CONCOURS IPAG 2013 ÉPREUVE D ITALIEN. Durée : 45 minutes. 1ère partie MÉCANISMES & COMPRÉHENSION

Documenti analoghi
CONCOURS IPAG 2011 ÉPREUVE D ITALIEN. Durée totale : 45 minutes MÉCANISMES & COMPRÉHENSION

CONCOURS IPAG 2011 ÉPREUVE D ITALIEN. Durée totale : 45 minutes MÉCANISMES & COMPRÉHENSION

CONCOURS IPAG 2010 ÉPREUVE D ITALIEN. Durée totale : 45 minutes MÉCANISMES & COMPRÉHENSION

CONCOURS IPAG 2012 ÉPREUVE D ITALIEN. Durée : 45 minutes. 1ère partie MÉCANISMES & COMPRÉHENSION

DIPLOME NATIONAL DU BREVET

Nom :... Prénom :... No :... Experts :... Récapitulation : Exercice A : / 26 points. Exercice C : / 16 points

SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI EFFETTI INTRODUZIONE AV SU ALTRE RETI EUROPEE

Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria

ANNEE SCOLAIRE ACADEMIE D AIX- MARSEILLE

OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il

MOTO E LEGGI ORARIE. Due oggetti si muovono secondo le seguenti leggi orarie:

AGENZIA DATA 30 OTTOBRE

BREVET DE TECHNICIEN SUPÉRIEUR TRANSPORT ET PRESTATIONS LOGISTIQUES LANGUE VIVANTE ÉTRANGÈRE ITALIEN

Esempio : Esercizio 1

DrplôME NnnoNAL DU BnevEr

1) formiche.net - 31/3/2016

Série 1, Nom : Prénom : No de candidat : Date d'examen :...

GIOCHIAMO IN CASA XV CONVEGNO NAZIONALE GIOVANI IMPRENDITORI EDILI

Bianca Maria Brivio. amici nemici. livello A2

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

ICCSAI Fact Book 2009

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

Campania Slow - Italia

CON L EURO I PREZZI SONO AUMENTATI DEL 25%. AL SUD GLI INCREMENTI MAGGIORI.

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia

Il signor Rigoni DAL MEDICO

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE

Pendolaria 2010 Quinto Rapporto sulla situazione e gli scenari del trasporto ferroviario pendolare in Italia. 24 Febbraio 2011, Roma

AUMENTA L IMPRENDITORIA STRANIERA: BOOM DI QUELLA CINESE

TRENITALIA, UMBRIA: DA DOMENICA 9 DICEMBRE IN VIGORE IL NUOVO ORARIO

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6%

Test di Livello lingua Italiana

Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del Andrea Alivernini, Emanuele Breda.

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

PAGHIAMO QUASI 950 EURO DI TASSE IN PIU ALL ANNO RISPETTO AGLI EUROPEI

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a:

ANNÉE SCOLAIRE ACADÉMIE D AIX- MARSEILLE

WORLD ECONOMIC OUTLOOK 2013 E FISCAL MONITOR DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

QUINTA LEZIONE AL BAR ITALIA

ECOMAFIA 2017 le storie e i numeri della criminalità ambientale. Roma, 3 luglio 2017

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

Dati generali e indici di rischio

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Il movimento turistico in provincia di Pistoia. anno 2014

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2010 ITALIEN. Durée de l épreuve : 2 heures

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci

Da domenica 11 dicembre il FrecciaRossa arriva a Taranto. Grazie alla Regione Basilicata!

Crisi: Unimpresa, su tasse e debito pubblico Italia supera Europa e Usa

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

I RISULTATI DEL MCKINSEY GLOBAL INSTIUTE. Avv. Alessandra Rovescalli

COMUNICATO STAMPA. Ufficio Stampa

Il servizio ferroviario PUBBLICO sulla linea Aosta-Torino. Rilevazione Maggio /Giugno 201 1

PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA

ALTA VELOCITA : DINAMICA, STABILITA DI MARCIA E PRESTAZIONI

delle Partecipate e dei fornitori

Torino Lione: un progetto in via di estinzione 1

REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014

IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE. 04 aprile 2016

Trasporto aereo. di Andrea Giuricin

Saranno un'inchiesta della magistratura e una di una commissione

MODELO DE CORRECCIÓN

Pronomi. Giulia Sarullo

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

La congiuntura. internazionale

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

2. Scrivi i contrari dei seguenti aggettivi: a. Pulito:. b. Aperto:. c. Sincero:.

Riformare le istituzioni locali: le cifre reali di un percorso

c o m u n i c a t o s t a m p a

L eurozona alla ricerca di un nuovo equilibrio

ANNEE SCOLAIRE ACADEMIE D AIX-MARSEILLE. Evaluations en fin de classe de troisième lv2 ITALIEN DOCUMENT PROFESSEUR

INTERVENTO DELL ON. ELENA CENTEMERO

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

RassegnaStampa 27/03/2014. ViaGiacintoGigante3/b80136Napoli ph/fax

INDICE. INTRODUZIONE... pag. 7. PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE... pag. 11. PRIMA DI PARTIRE: COSA FARE?... pag.

Esercizi generali d'italiano I-Comprensione A. Leggere il testo: Sono Elena, oggi è sabato e non vado a scuola. Abbiamo fatto l'accordo io ed i miei

Università per Stranieri di Siena. Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Livello CILS A2

Il viaggio e la vacanza lunga e imprevedibile

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE

ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

Scegli la risposta corretta :

9 motivi per diventare Professionista Libero

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2011 ITALIEN. LANGUE VIVANTE 2 : Série STG. Durée de l épreuve : 2 heures

TRENO SOPPRESSO. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

Gruppo rosso: LE RELATIVE

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

RASSEGNA STAMPA 12 SETTEMBRE 2012

TEST DI LINGUA ITALIANA

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci

Pronti per la partenza? Via!

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA I DATI E L ANALISI DEL COMPORTAMENTO DEGLI ITALIANI ALLA GUIDA

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009

Dove vanno in vacanza gli italiani

GIUISTIZIA PENALE INTERCETTAZIONI DI CONVERSAZIONI E COMUNICAZIONI

Transcript:

CONCOURS IPAG 2013 ÉPREUVE D ITALIEN Durée : 45 minutes Coefficient attribué à cette épreuve : Seuls les points au-dessus de la moyenne, affectés du coefficient 2, sont pris en compte et s additionnent au total des points obtenus. 1ère partie MÉCANISMES & COMPRÉHENSION Lisez attentivement les instructions suivantes avant de commencer : Pour chaque énoncé de cette épreuve, vous seront proposées au plus 4 réponses (réponse A, réponse B, réponse C, réponse D). Il y a une réponse juste et une seule par question, 35 au total. Vous pouvez vous abstenir de répondre à une question. Si vous indiquez plus d une réponse par question, alors votre réponse sera considérée comme fausse. Vous vous servirez de la feuille jointe pour indiquer vos réponses en noircissant les cases situées audessus des lettres correspondantes. ATTENTION : si vous désirez modifier votre réponse à une question, ne raturez pas, mais indiquez votre nouvelle réponse sur la ligne de correction prévue à cet effet. Exemple : vous souhaitez répondre B, puis après réflexion D. A B C D E votre 1ère réponse votre correction La 1ère partie entre pour 60% dans la note de cette épreuve. - 1 -

Questions 1 à 15 : Complétez les pointillés par la formule adaptée. 1. studenti si sono iscritti all esame. A) Gli B) I C) Le D) Lo 2. L aereo è partito aeroporto di Malpensa. A) dell B) dall C) dal D) dallo 3. La scuola si trova stadio. A) di fronte al B) in fronte dello C) di fronte allo D) in fronte allo 4. Ti ho inviato... messaggio. A) qualcun B) alcun C) alcuni D) qualche 5. Ieri abbiamo all offerta di lavoro. A) risponduto B) rispondo C) risponso D) risposto 6. Fra due giorni mio cugino da Firenze. A) andrà B) venirà C) vendrà D) verrà 7. Mi sembra che l esame di domani tre ore. A) dura B) durerebbe C) duri D) durasse 8. Ho visto il professore e ho chiesto il mio voto. A) le B) lui C) ci D) gli 9. Non ricordo con ho preparato l esame. A) cui B) quello C) qui D) chi 10. Il professore non mi è simpatico, lo stimo molto. A) quindi B) comunque C) pertanto D) infatti 11. Andrei a Roma, se la borsa di studio. A) vincerei B) vincerò C) vinca D) vincessi 12. ci sia il sole, fa molto freddo. A) Purché B) Sebbene C) Anche se D) Affinché 13. Mi avevano detto che. A) sarei ammesso B) sarò ammesso C) fossi ammesso D) sarei stato ammesso 14. Ero alla finestra di casa ed ho visto Maria. A) andante a scuola B) andando a scuola C) che andava a scuola D) andava a scuola 15. Lavoro in questa azienda tre anni. A) fa B) per C) dopo D) da - 2 -

Questions 16 à 25 : Quelle expression se rapproche le plus du sens de l expression soulignée? 16. L azienda X sta andando a catafascio. A) a gonfie vele B) in rovina C) molto lentamente D) verso la ripresa 17. Il progetto dell azienda Y è andato a rotoli. A) è fallito B) è partito C) è stato rinviato D) è stato soppresso 18. Mario si sta chiedendo cosa bolla in pentola nella sua ditta. A) cosa sia accaduto B) cosa stia accadendo C) cosa stia per accadere D) cosa si stia cucinando 19. Gli studenti hanno messo a soqquadro la classe. A) hanno messo in disordine B) hanno riordinato C) hanno allestito D) hanno invaso 20. Il redattore del giornale ha cestinato l articolo. A) ha pubblicato B) ha messo da parte C) ha tradotto D) ha gettato 21. Malgrado il fallimento dell azienda, gli operai sono caduti in piedi. A) sono stati licenziati B) sono stati riassunti C) sono usciti indenni D) sono stati indennizzati 22. La polizia ha colto il ladro con le mani nel sacco. A) in flagrante B) col bottino in una borsa C) con un sacco di soldi D) mentre riempiva un sacco 23. Il professore ha parlato di un argomento che non c entrava con la sua materia. A) era in contrasto B) era in stretto rapporto C) ne era il corredo D) non aveva alcuna attinenza 24. Da quando Luisa lavora in quell azienda, è in una botte di ferro. A) in una situazione incerta B) lavora duramente C) si sente isolata D) è al sicuro 25. Gli studenti sono negati per il marketing. A) bravi B) interessati C) portati D) inadatti - 3 -

Lisez attentivement le texte suivant, avant de répondre aux questions 26 à 35. Concorrenza fra treno e aereo: vince a sorpresa la puntualità PREZZI più bassi, maggiore comfort e orari (quasi sempre) rispettati. La concorrenza nel mondo dei trasporti in Italia, sulle rotaie e tra le nubi, ha portato diversi vantaggi ai passeggeri. Non si tratta solo del taglio dei prezzi, che nel caso di Alitalia sulla Roma-Milano sono diminuiti di almeno un terzo. Un altro beneficio da non sottovalutare si chiama puntualità. Negli ultimi tre anni i treni ad alta velocità hanno migliorato le loro performance e nel corso del 2012 sono entrati in stazione rispettando 96 volte su cento l'orario mettendo a segno un ritardo massimo di 15 minuti. Certo, siamo ancora distanti dal miracolo realizzato ogni giorno dal leggendario Shinkansen, il treno giapponese che entra in stazione entro i 10 (dieci) secondi dall'arrivo previsto sui tabelloni. Non solo: guardiamo con un pizzico di invidia pure alla Germania, dove il colosso Deutsche Bahn annota nel proprio bilancio 2011 la puntualità dell'intera linea su ferro entro i 5 minuti (e non 15). Ma qualcosa anche in Italia si sta muovendo. E sempre meno con ritardo: merito della aspra guerra all'ultimo passeggero che si è aperta tra aereo e treni dell'alta velocità. Confrontando gli ultimi dati a disposizione dei tre grandi concorrenti nazionali, Alitalia, Ferrovie e Ntv, emergono i contorni di una parziale rivincita per chi viaggia. Per comprendere l'entità di questo balzo in avanti basta voltarsi indietro di pochi anni. Ad esempio, la puntualità di un volo della vecchia compagnia di bandiera che nel 2006 era ancora il monopolista assoluto sulla Fiumicino-Linate si attestava sei anni fa ben al di sotto della media delle compagnie europee: 22 voli su 100 arrivavano almeno 16 minuti dopo l'orario di atterraggio previsto, mentre i collegamenti nazionali gestiti da Trenitalia viaggiavano in ritardo 14 volte su 100. La rincorsa del treno è iniziata poco dopo: nel dicembre 2009 i Frecciarossa hanno cominciato a correre col fiato sul collo della nuova Alitalia. Fino alla completa apertura della linea ad alta velocità tra Torino e Salerno, l'aereo la faceva da padrone attirando circa sei clienti su dieci. Oggi le parti si sono rovesciate e il treno ospita quasi il 60 per cento dei viaggiatori che si muovono sulla Roma-Milano contro il 40 per cento scarso dell'aereo. Dopo un primo periodo di rodaggio a partire dal 2010 le Frecce hanno messo una marcia in più e toccato una puntualità sulla rete del 91 per cento contro l'80 dichiarato da Alitalia-Cai. Uno scarto di circa 11 punti percentuali a favore del treno. Nel giro di un anno le Ferrovie, hanno scommesso ancora sulla puntualità: nel 2011 sono arrivate ad un tasso del 95 per cento. Nel 2012, l'ingresso di Ntv sulla rete ad alta velocità ha costretto i duellanti Fsi e Alitalia a migliorarsi ulteriormente. I dati in possesso di Repubblica, sia pure parziali, mostrano un'ennesima diminuzione dei ritardi entro i 15 minuti: le due compagnie ferroviarie sono molto vicine al 96 per cento. E sulla Roma e Milano la guerra è all'ultimo passeggero: Alitalia nel 2011 e nel corso dei primi sei mesi del 2012, ha toccato picchi di puntualità record per un aereo. Nel contempo Ferrovie, sulla Roma-Milano, ha raggiunto il 95,3 per cento nel 2011 e il 95,9 durante il 2012. Sui treni regionali, però, molto resta da fare, al confronto dei treni locali tedeschi. La Repubblica, 29 dicembre 2012-4 -

Questions 26 à 35 : Quelle réponse se rapproche le plus du sens du texte? 26. In Italia, la concorrenza tra treni ed aerei A) è inesistente B) è fortissima C) comincia a dare i primi buoni risultati D) è terminata 27. La concorrenza ha causato A) la diminuzione delle tariffe sui treni B) l aumento delle tariffe aeree C) l aumento delle tariffe ferroviarie D) il calo di certe tariffe aeree 28. La puntualità dei treni italiani A) resta un grande problema B) è ampiamente discussa fra i passeggeri C) non è più in discussione D) è sempre più rispettata 29. L Italia, il Giappone e la Germania A) godono della stessa puntualità nei trasporti ferroviari B) non ne rispettano la puntualità alla stessa maniera C) prevedono ritardi ferrovairi in media di 15 minuti D) possiedono gli stessi tipi di treni 30. La puntualità die treni italiani è dovuta A) ad un controllo severo dei servizi B) alla concorrenza con il trasporto aereo C) alla concorrenza con le ferrovie straniere D) alla guerra condotta dai passeggeri 31. Il trasporto aereo subisce la concorrenza A) dei treni Frecciarossa e di Ntv B) delle compagnie aeree internazionali C) di Alitalia D) dell alta velocità dei treni 32. I treni regionali italiani A) soffrono ancora di notevoli problemi B) sono ormai simili a quelli tedeschi C) sono puntualissimi D) sono stati comprati dai tedeschi 33. La concorrenza concerne in particolare A) la tratta Torino - Salerno B) la tratta Roma - Milano C) la tratta Fiumicino -Linate D) tutte le tratte 34. I parametri del confronto tra i trasporti sono A) il prezzo B) il prezzo e la comodità C) la comodità e la puntualità D) prezzo, comodità e puntualità 35. Nel 2012 NTV A) entra a far parte del trasporto aereo B) entra a far parte dell alta velocità C) sostituisce FSI D) si allea con Alitalia - 5 -

CONCOURS IPAG 2013 ÉPREUVE D ITALIEN 2ème partie TRADUCTION ET EXPRESSION ÉCRITE Cette 2 ème partie se compose de deux exercices : A. Traduisez en italien les phrases 1 et 2. B. Répondez en italien à la question (environ 10 lignes). La clarté de la traduction autant que l utilisation d expressions idiomatiques entreront dans l appréciation du correcteur. La 2ème partie entre pour 40% dans la note de cette épreuve. A. 1. Ce train rouge, qui n est pas sans rappeler la célèbre marque italienne Ferrari, est doté de nombreux services de qualité ; le wifi est gratuit dans tout le train. Italo propose également des petits salons en classe affaire, une «voiture cinéma» ou encore une restauration de qualité. 2. Trente ans après le lancement de «notre» TGV, les Italiens font rêver avec «Italo», un train rouge beau comme un jouet, dont le design, le confort, les services à bord réveillent le plaisir du voyage en train. B. Avez-vous déjà voyagé en Italie? Avec quel moyen de transport? Selon vous, y a-t-il une différence entre les transports en France et en Italie? - 6 -

Grille de correction de l'épreuve de : Italien - concours 2013 Question Réponse 1 A 2 B 3 C 4 D 5 D 6 D 7 C 8 D 9 D 10 B 11 D 12 B 13 D 14 C 15 D 16 B 17 A 18 C 19 A 20 D 21 C 22 A 23 D 24 D 25 D 26 C 27 D 28 D 29 B 30 B 31 A 32 A 33 B 34 D 35 B - 7 -

ÉPREUVE DE SECONDE LANGUE ITALIEN - CONCOURS 2013 Traduction et expression écrite A. 1. Questo treno rosso, che ricorda la celebre marca Ferrari, è dotato di numerosi servizi di qualità; il wifi è gratuito in tutto il treno. Italo propone anche salottini in classe affari, una carrozza cinema o ancora una ristorazione di qualità. 2. Trent anni dopo il lancio del nostro TGV, gli Italiani fanno sognare con Italo, un treno rosso bello come un giocattolo, il cui design, comfort, servizio a bordo, risvegliano il piacere di viaggiare in treno. B. L'Italia è stato il primo Paese europeo a sperimentare l'alta velocità ferroviaria: la costruzione della direttissima Roma-Firenze è iniziata nel 1970, quando il Tgv francese era ancora nei sogni. Oggi stiamo faticosamente recuperando un gap mostruoso con il resto del Continente, considerando che la Spagna, dove nel 1970 c'era ancora la dittatura franchista, ha 3.230 chilometri di linee veloci, contro gli 876 dell'italia. E a che prezzo, sta avvenendo quel recupero: 48,9 milioni di euro al chilometro, a fronte dei 10,2 milioni della Francia e dei 9,8 della Spagna. Ma il resto della rete ferroviaria? Conosciamo il calvario al quale sono sottoposti, purtroppo, molti pendolari. Secondo un'indagine dell'istat il grado di soddisfazione del servizio è sceso fra il 1995 e il 2009 dal 58,6 al 47,2%, toccando il fondo in Calabria: 28,8%. - 8 -

CONCOURS IPAG 2013 ÉPREUVE D ITALIEN Durée : 45 minutes Coefficient attribué à cette épreuve : Seuls les points au-dessus de la moyenne, affectés du coefficient 2, sont pris en compte et s additionnent au total des points obtenus. 1ère partie MÉCANISMES & COMPRÉHENSION Lisez attentivement les instructions suivantes avant de commencer : Pour chaque énoncé de cette épreuve, vous seront proposées au plus 4 réponses (réponse A, réponse B, réponse C, réponse D). Il y a une réponse juste et une seule par question, 35 au total. Vous pouvez vous abstenir de répondre à une question. Si vous indiquez plus d une réponse par question, alors votre réponse sera considérée comme fausse. Vous vous servirez de la feuille jointe pour indiquer vos réponses en noircissant les cases situées audessus des lettres correspondantes. ATTENTION : si vous désirez modifier votre réponse à une question, ne raturez pas, mais indiquez votre nouvelle réponse sur la ligne de correction prévue à cet effet. Exemple : vous souhaitez répondre B, puis après réflexion D. A B C D E votre 1ère réponse votre correction La 1ère partie entre pour 60% dans la note de cette épreuve. - 9 -

Questions 1 à 15 : Complétez les pointillés par la formule adaptée. 1. L assistente del Direttore viene a prendermi.... A) a l aeroporto B) all aeroporto C) all aeroporto D) allo aeroporto 2. Vado a lavorare.... A) nei Stati Uniti B) nelli Stati Uniti C) negli Stati Uniti D) in gli Stati Uniti 3. La fabbrica cacao. A) produre B) produrre C) produca D) produce 4. La riunione tre ore. A) è durata B) ha durata C) ha durato D) è durato 5. Lo studente non a superare l esame. A) ha riuscito B) è riuscito C) è riescito D) ha riescito 6. Mentre il professore spiegava, gli studenti confusione. A) favano B) faccevano C) facevano D) farevano 7. Sono arrivata a Milano minuti fa. A) qualche B) qualcuni C) alcuni D) alcuno 9. Se vuole, Signora, pure un caffè. A) prendi B) prenda C) prende D) prendesse 10. Volevo che il professore mi la regola. A) spieghi B) spiegasse C) spiega D) spiegherebbe 11. Se io, andrei al mare. A) potevo B) possa C) potrei D) potessi 12. Il corso finirà settimane. A) fra B) da C) in D) fa 13. Il professore ti parlo, insegna contabilità. A) di chi B) del cui C) di quale D) di cui 14. Il romanzo Il barone rampante è stato scritto Italo Calvino. A) per B) di C) da D) a 15. Ti prego, Marco, non troppo! A) mangi B) mangia C) mangiare D) mangii 8. Vorrei che il tempo un po. A) migliori B) migliora C) migliorerebbe D) migliorasse - 10 -

Questions 16 à 25 : Quelle expression se rapproche le plus du sens de l expression soulignée? 16. Dopo il suo licenziamento, Giorgio si trova in un mare di guai. A) in uno stato di depressione B) in una fase di grande incertezza C) in un mare di tranquillità D) di fronte a molti problemi 17. Il mio direttore è davvero un pezzo di pane. A) un uomo dal carattere mite B) un uomo privo di umanità C) un uomo arrogante D) un arrivista 18. Durante la riunione, l ingegnere aveva i nervi a fior di pelle. A) era eccitatissimo B) era molto allegro C) era molto teso D) era molto calmo 19. Maria mi ha detto che non va al mare, è al verde. A) preferisce la campagna B) lavora molto C) non ha soldi D) non ha lavoro 20. Durante la nostra discussione, il mio amico ha dato i numeri. A) ha fatto molti calcoli B) ha fatto un piccolo show C) ha detto cose insensate D) ha parlato di soldi 21. Ho saputo che mio cugino fa la bella vita. A) non ha problemi economici B) si diverte e vive nel lusso C) è in vacanza D) è guarito da una lunga malattia 22. Stamani il professore aveva la luna storta. A) era molto stanco B) era preoccupato C) era allegro D) era nervoso 23. Mi ha telefonato Monica e mi ha detto che sta da cani. A) sta benissimo B) sta malissimo C) è arrabbiatissima D) è molto tranquilla 24. Gli amici di Maria hanno tutti la puzza sotto il naso. A) sono altezzosi B) sono pezzenti C) sono sporchi D) sono gioviali 25. La notizia è arrivata come un fulmine a ciel sereno. A) all improvviso B) con grande violenza C) provocando grande gioia D) suscitando grande serenità - 11 -

Lisez attentivement le texte suivant, avant de répondre aux questions 26 à 35. Ecomafie senza freni in Italia: un'inchiesta ogni quattro giorni ROMA - Negli ultimi due anni la dark economy, l'economia illegale con una forte propensione alla devastazione ambientale, ha accelerato il passo. Lo prova la ricerca presentata da Legambiente e Consorzio Polieco sui flussi illeciti di merci e rifiuti tra l'italia, l'europa e il resto del mondo: più di un'inchiesta ogni 4 giorni, con 297 persone arrestate e denunciate, 35 aziende sequestrate e un valore di 560 milioni di euro finito nelle mani degli inquirenti. "Delle 163 inchieste censite", ha sintetizzato Antonio Pergolizzi, coordinatore dell'osservatorio ambiente e legalità di Legambiente, "il 68% interessa merci contraffatte e specie protette, il 23% traffici illeciti di rifiuti, il 9% frodi agroalimentari. I traffici si sono mossi prevalentemente sulle cosiddette autostrade del mare, soprattutto per i grossi carichi e le lunghe distanze: è qui, secondo la Commissione europea, che si muove l'81% dei business illegali mondiali". La classifica dei porti italiani coinvolti da attività illecite è guidata da Ancona, seguita da Bari, Civitavecchia, Venezia, Napoli, Taranto, Gioia Tauro, La Spezia e Salerno. Il paese che più spesso emerge dalle inchieste è la Cina. Al secondo posto figura la Grecia, seguita dall'albania, dall'area del Nord Africa, da quella del Medio Oriente e dalla Turchia. Non si tratta solo di contrabbando e di evasione fiscale. C'è un'economia parallela globale che cresce e si rafforza perché bara: ignora le norme a difesa dell'ambiente e della salute sia al momento della produzione (usando materie prime contaminate che finiscono poi a contatto della pelle o vengono ingerite) che al momento dello smaltimento dei rifiuti (eludendo le leggi a protezione delle falde idriche, della fertilità dei terreni, della sicurezza dei cibi). In questo modo si mettono in circolazione merci che costano meno perché sono state realizzate ignorando le norme a difesa dell'ambiente, della salute di chi le ha prodotte e - spesso - della salute di chi li usa. Merci che trovano canali di accoglienza grazie alla sinergia con le ecomafie e a un diffuso sistema di corruzione. Per sconfiggere l'economia illegale - come hanno ricordato il presidente di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza e il presidente di PolieCo Enrico Bobbio, occorre dunque esercitare una doppia pressione. Da una parte tagliare i canali di finanziamento delle ecomafie. Dall'altra favorire non solo la raccolta differenziata ma l'effettivo riuso delle materie recuperate. Per alimentare un ciclo virtuoso dell'economia basato sulla trasparenza, sull'efficienza, sul recupero delle materie prime e sulle fonti rinnovabili utilizzate al meglio ci vuole più attenzione da parte del Parlamento che sta per essere eletto. Di qui le proposte lanciate da Legambiente e Polieco che vanno dal rafforzamento delle sanzioni per la tutela dell'ambiente (attraverso l'introduzione nel Codice penale di delitti come l'inquinamento e il disastro ambientale) a una norma che preveda etichette più chiare sull'origine dei prodotti. Accanto a queste proposte sono suggeriti altri interventi legislativi: dalla legge contro il consumo di suolo alle battaglia contro la corruzione con le richieste contenute nella campagna lanciata da Libera e dal Gruppo Abele "Riparte il futuro", che ha raccolto già più di 100 mila firme online e l'adesione di 750 candidati al Parlamento. La Repubblica, 12 febbraio 2013-12 -

Questions 26 à 35 : Quelle réponse se rapproche le plus du sens du texte? 26. La dark economy si riferisce : A) all economia sommersa B) alla mafia C) all ecomafia D) all economia legale 27. La ricerca tratta : A) degli scambi di merci internazionali B) dei flussi illegali di merci e rifiuti in Italia C) di movimenti illeciti a livello internazionale D) di sequestri di persona 28. L inchiesta riguarda in particolare : A) il settore automobilistico B) il settore sportivo C) il settore turistico D) il settore della contraffazione 29. Le merci : A) arrivano esclusivamente nei porti italiani B) partono esclusivamente dai porti italiani C) fanno scalo nei porti italiani D) non toccano i porti italiani 30. L evasione fiscale : A) è l unico aspetto trattato B) non occupa un posto rilevante C) è parte di tutta un economia parallela D) è l aspetto più grave della questione 31. Il flusso di certe merci : A) danneggia la salute B) danneggia i canali C) danneggia i trasporti D) danneggia le autostrade 32. Legambiente punta : A) sull attuale codice penale B) sulla revisione dell attuale codice penale C) sulla creazione di nuove etichette D) su nuove fonti rinnovabili 33. Legambiente intende : A) chiedere al Parlamento d intervenire B) intervenire indipendentemente dal Parlamento C) intervenire direttamente con interventi legislativi D) aderire al gruppo Abete 34. Inquinamento e disastro ambientale : A) sono considerati delitti B) non sono considerarati delitti C) non appaiono nel Codice civile D) appaiono già nel Codice civile 35. L articolo parla di : A) ecomafia italiana B) sinergie di ecomafie nel mondo C) ecomafia cinese D) ecomafia albanese - 13 -

CONCOURS IPAG 2013 ÉPREUVE D ITALIEN 2ème partie TRADUCTION ET EXPRESSION ÉCRITE Cette 2 ème partie se compose de deux exercices : A. Traduisez en italien les phrases 1 et 2. B. Répondez en italien à la question (environ 10 lignes). La clarté de la traduction autant que l utilisation d expressions idiomatiques entreront dans l appréciation du correcteur. La 2ème partie entre pour 40% dans la note de cette épreuve. A. 1. Selon l'association écologiste Legambiente, qui publie un rapport annuel en collaboration avec la police, le chiffre d'affaires du trafic des déchets en Italie aurait atteint l'an passé 26,4 milliards d'euros! 2. Eva Joly, candidate d'europe Ecologie-Les Verts (EELV) à la présidentielle, a dit être en «lutte pour que Marseille ne devienne pas Naples» et que «l'éco-mafia ne puisse pas prospérer». B. Que savez-vous de la mafia en Italie? - 14 -

Grille de correction de l épreuve de : Italien concours 2013 Question Réponse 1 B 2 C 3 D 4 A 5 B 6 C 7 C 8 D 9 B 10 B 11 D 12 A 13 D 14 C 15 C 16 D 17 A 18 C 19 C 20 C 21 B 22 D 23 B 24 A 25 A 26 A 27 C 28 D 29 C 30 C 31 A 32 B 33 A 34 C 35 B - 15 -

EREUVE DE SECONDE LANGUE ITALIEN CONCOURS 2013 Traduction et expression écrite A. 1. Secondo l associazione ecologista Legambiente, che pubblica un rapporto annuale in collaborazione con la polizia, il fatturato del traffico dei rifiuti in Italia avrebbe raggiunto l anno scorso i 26,4 miliardi di euro! 2. Eva Joli, candidata d'europe Ecologie-Les Verts (EELV) alle presidenziali, ha detto di lottare perché Marsiglia non diventi Napoli e affinché l eco-mafia non possa prosperare. B. In Italia le organizzazioni principali si concentrano soprattutto nel Meridione, dove la diffusione dei gruppi di stampo mafioso è capillare, anche se non mancano organizzazioni simili o colluse con le principali mafie al centro o al nord Italia. Alcune di queste organizzazioni sono storicamente insidiate nei rispettivi territori, ma quasi tutti i fenomeni non vanno oltre il XIX secolo. Una singolare prospettiva è quella offerta dalla Camorra, unica vera eccezione, fenomeno malavitoso diffuso in Campania, ma che secondo alcuni autori avrebbe un'origine da ricercarsi altrove. Difatti l'uso del termine camorra sarebbe attestato già nel XVII secolo, mentre la derivazione etimologica da gamurra ribasserebbe ulteriormente la sua esistenza fino al Medioevo. Si può comunque supporre che camorra fosse già sinonimo del termine mafia nella prima metà del XIX secolo e che tale fenomeno dovette essersi esteso anche in Sicilia. - 16 -

CONCOURS IPAG 2013 ÉPREUVE D ITALIEN Durée : 45 minutes Coefficient attribué à cette épreuve : Seuls les points au-dessus de la moyenne, affectés du coefficient 2, sont pris en compte et s additionnent au total des points obtenus. 1ère partie MÉCANISMES & COMPRÉHENSION Lisez attentivement les instructions suivantes avant de commencer : Pour chaque énoncé de cette épreuve, vous seront proposées au plus 4 réponses (réponse A, réponse B, réponse C, réponse D). Il y a une réponse juste et une seule par question, 35 au total. Vous pouvez vous abstenir de répondre à une question. Si vous indiquez plus d une réponse par question, alors votre réponse sera considérée comme fausse. Vous vous servirez de la feuille jointe pour indiquer vos réponses en noircissant les cases situées audessus des lettres correspondantes. ATTENTION : si vous désirez modifier votre réponse à une question, ne raturez pas, mais indiquez votre nouvelle réponse sur la ligne de correction prévue à cet effet. Exemple : vous souhaitez répondre B, puis après réflexion D. A B C D E votre 1ère réponse votre correction La 1ère partie entre pour 60% dans la note de cette épreuve. - 17 -

Questions 1 à 15 : Complétez les pointillés par la formule adaptée. 1. cliente ha ricevuto la fattura. A) I B) Le C) Lo D) Il 2. Lavoro a Roma 1990. A) dal B) da C) del D) di 3. Arriviamo in ufficio una. A) alla B) a C) alle D) all 4. Vi un appuntamento domani mattina. A) proposo B) propono C) propongo D) proposto 5. Il professore ci il programma di quest anno. A) ha letto B) ha leggiuto C) leggito D) leggato 6. il professore spiegava, Marcello ascoltava la musica. A) Comunque B) Anzi C) Se D) Mentre 7. Penso che questa scuola americana. A) è B) sarebbe C) fosse D) sia 9. Bisognerebbe che tu mi a matematica. A) aiuti B) aiutassi C) aiuteresti D) aiuterai 10. Ho visto Luisa e ho proposto un giro in moto. A) la B) gli C) le D) lo 11. Ho comprato un libro per Mario e vorrei per il suo compleanno. A) regarlogli B) regalarlolui C) gli regalarlo D) regalarglielo 12. Signor Rossi, posso offrire un caffè? A) Gli B) Le C) Lo D) La 13. Al corso di contabilità non c è iscritto. A) nessuno B) nessun C) nessun D) nessuni 14. Al corso di marketing 30 studenti. A) si sono iscritti B) si hanno iscritto C) si sono iscritto D) si hanno iscritti 15. Marisa mi aveva promesso che alla festa. A) verrebbe B) fosse venuta C) sarebbe venuta D) avrebbe venuto 8. Dopo che ti, mi metterò a studiare. A) ho telefonato B) abbia telefonato C) avessi telefonato D) avrò telefonato - 18 -

Questions 16 à 25 : Quelle expression se rapproche le plus du sens de l expression soulignée? 16. Il ladro se l è data a gambe quando ha sentito suonare l allarme. A) è scappato B) ha cominciato a sgambettare C) si è rotto una gamba D) si è nascosto 17. Il proprietario dell azienda X ha veramente naso per gli affari. A) è del tutto negato B) ha molto fiuto C) è organizzato D) è piuttosto portato 18. Il professore ne ha dette quattro allo studente. A) gli ha spiegato quattro regole B) l ha consigliato C) gli ha dato appuntamento alle quattro D) l ha rimproverato 19. Mio cugino ieri mi ha fatto un discorso che non sta né in cielo né in terra. A) totalmente assurdo B) molto filosofico C) molto astratto D) molto profondo 20. La magistratura cerca di far luce sul suicidio del dirigente. A) chiarire B) passare sotto silenzio C) fornire documenti rivelatori D) raccontare 21. Luigi è una persona che, in vacanza, cerca sempre il pelo nell uovo. A) vuole sapere tutto B) fa attenzione a quello che mangia C) è pignolo D) è sempre scontento 22. Trovo che il mio compagno di banco sia un pezzo di pane. A) buono e generoso B) molto ingenuo C) grasso D) sempre affamato 23. Al ristorante paghiamo sempre alla romana. A) ciascuno offre a turno B) paghiamo a coppie C) ciascuno paga la sua parte D) domandiamo sempre lo sconto 24. Le lezioni di marketing col nuovo professore sono un altro paio di maniche. A) più interessanti B) più noiose C) più difficili D) tutta un altra cosa 25. Durante la riunione, si è trattato di una questione bizantina. A) dell internazionale B) di un problema complesso C) di una questione religiosa D) di un problema inutile e sterile - 19 -

Lisez attentivement le texte suivant, avant de répondre aux questions 26 à 35. Dal taglio della burocrazia una spinta per la crescita Il Sole 24 Ore, 23 gennaio 2013 Se la Pubblica amministrazione riducesse la sua inefficienza dell'1 %, ci sarebbe un aumento del pil procapite dello 0,9 per cento. Non solo: le aziende a partecipazione estera aumenterebbero gli addetti dello 0,2 % rispetto al totale degli occupati del settore privato. È il Centro studi di Confindustria a quantificare gli effetti di una burocrazia più efficace. Giorgio Squinzi da tempo insiste su questo punto: «È la madre di tutte le riforme». E i numeri dimostrano l'impatto di un cambiamento sull'economia: se verranno pienamente implementati gli interventi di semplificazione adottati dalla Funzione pubblica, ci potrebbe essere un taglio dei costi della Pa di 8,1 miliardi. Se ne parlerà oggi, nel Comitato tecnico sulla semplificazione di Confindustria, di cui è presidente Gaetano Maccaferri, presente il ministro della Funzione pubblica, Filippo Patroni Griffi. È l'occasione per fare il punto sui risultati ottenuti e su quanto resta ancora da fare. Secondo Confindustria il lavoro svolto finora è positivo, l'auspicio è che la prossima legislatura continui sulla stessa rotta. In particolare governo e Parlamento dovranno approvare con urgenza le misure del disegno di legge semplificazione-bis e la proposta di istituire il tutor d'impresa, che sono già state condivise da Stato, Regioni, enti locali e associazioni imprenditoriali. In passato la Commissione europea ha calcolato che la burocrazia in Italia ha un impatto reale sulla crescita economica, con un costo di 73 miliardi di euro, pari al 4,6% del pil. La Funzione pubblica ne ha già mappati 26,5 miliardi, relativi ad 88 procedure ad alto impatto sulle imprese. Secondo le stime Csc, realizzate in collaborazione con il ministero, dalle semplificazioni apportate deriva un risparmio a regime per le pmi del manifatturiero del 28,4%, pari a 4mila euro all'anno (oggi sono 14mila). Per un'impresa del terziario i costi saranno ridotti del 29,9%, pari a 6.818 euro (oggi sono 22.827). Per un'impresa edile che partecipa a gare d'appalto il costo annuo si riduce di 3.380 euro, il 9,9% rispetto alla stima di 38.774. Per questo settore è però in arrivo un nuovo pacchetto di semplificazioni per effetto della misurazione degli oneri condotta da Stato e Regioni, in collaborazione con le organizzazioni imprenditoriali. Importante anche la riduzione delle pratiche per il rilascio di certificati inerenti informazioni già in possesso della Pa: in un anno le richieste ai Comuni sono diminuite del 55 per cento. Alle misure di semplificazione operative se ne aggiungeranno altre, come la nuova autorizzazione unica ambientale per le pmi (Aua); le linee guida per la semplificazione dei controlli amministrativi e i provvedimenti per la trasparenza degli oneri burocratici introdotti ed eliminati, che assicureranno ulteriori risparmi per cittadini e imprese. Ma bisogna andare avanti, implementando le semplificazioni operative e diffondendo la conoscenza dei nuovi strumenti. Infatti spesso le riforme, per la frammentarietà delle procedure e l'incertezza nell'interpretazione, restano imbrigliate tra resistenze e incrostazioni burocratiche, generando costi. Lo dimostra l'alta percentuale del ricorso alle consulenze esterne: tra il 95-96% sul fisco (770, comunicazioni e dichiarazioni Iva) e sicurezza sul lavoro (91% documento valutazione rischi; 74 e 77% per predisposizione registro infortuni e documento valutazione rischi da interferenza). - 20 -

Questions 26 à 35 : Quelle réponse se rapproche le plus du sens du texte? 26. Giorgio Squinzi è : A) il Ministro dell Economia B) il Presidente di Confindustria C) il Ministro della Pubblica Amministrazione D) il Ministro dello Sviluppo Economico 27. L argomento centrale dell articolo è : A) l aumento del pil procapite B) la partecipazione delle aziende estere C) il cambiamento dell economia D) il taglio dei costi della Pubblica Amministrazione 28. A tale riguardo, Confindustria pensa che il lavoro finora svolto sia : A) positivo B) completato C) negativo D) totalmente insufficiente 29. La burocrazia italiana ha un forte impatto su : A) la Funzione Pubblica B) l edilizia C) le imprese in genere D) tutti questi settori 30. Si sta avviando una collaborazione tra : A) Regioni e imprenditori B) Imprenditori e Ministero della Funzione Pubblica C) Commissione Europea e Confindustria D) Comuni e imprese 31. I tagli alla burocrazia riguardano : A) imprese B) cittadini C) cittadini e settore privato D) lo Stato 32. Le consulenze esterne vengono effettuate : A) per eliminare la burocrazia B) per risolvere problemi burocratici C) per evitare rischi D) per evitare infortuni 33. Il lavoro di semplificazione spetta a : A) il Governo B) il Parlamento C) ambedue D) Confindustria 34. Si definisce la Pubblica Amministrazione : A) inefficiente B) efficace C) lenta D) imprescindibile 35. Il settore più interessato da questo problema è : A) il settore alimentare B) il settore tessile C) il settore automobilistico D) il settore manifatturiero in generale - 21 -

CONCOURS IPAG 2013 ÉPREUVE D ITALIEN 2ème partie TRADUCTION ET EXPRESSION ÉCRITE Cette 2 ème partie se compose de deux exercices : A. Traduisez en italien les phrases 1 et 2. B. Répondez en italien à la question (environ 10 lignes). La clarté de la traduction autant que l utilisation d expressions idiomatiques entreront dans l appréciation du correcteur. La 2ème partie entre pour 40% dans la note de cette épreuve. A. 1. Les pâtes alimentaires ne sont pas les seules à dynamiser un secteur qui détient depuis toujours le primat des filières économiques italiennes : le secteur alimentaire est le fer de lance de l Italie à l étranger. 2. Le secteur agroalimentaire représente l un des piliers de l économie italienne : avec 36 000 entreprises et 400 000 employés, il se place au deuxième rang de l industrie en termes de chiffre d affaires, après le secteur de la mécanique. B. La cuisine italienne : un autre aspect de la culture de l Italie? - 22 -

Grille de correction de l'épreuve de : Italien - concours 2013 Question Réponse 1 D 2 A 3 D 4 C 5 A 6 D 7 D 8 D 9 B 10 C 11 D 12 B 13 C 14 A 15 C 16 A 17 B 18 D 19 A 20 A 21 C 22 A 23 C 24 D 25 D 26 B 27 D 28 A 29 C 30 A 31 C 32 B 33 C 34 A 35 D - 23 -

ÉPREUVE DE SECONDE LANGUE ITALIEN - CONCOURS 2013 Traduction et expression écrite A. 1. La pasta alimentare non è sola a far crescere un settore che da sempre detiene il primato delle filiere economiche italiane: il settore alimentare è la punta di lancia dell Italia all estero. 2. Il settore agroalimentare rappresenta uno dei pilastri dell economia italiana: con 36 000 aziende e 400 000 impiegati, si piazza al secondo posto dell industria in termini di fatturato, dopo il settore meccanico. B. La cucina italiana è senza dubbio una delle più conosciute e apprezzate nel mondo e i ristoranti che propongono la cucina italiana nel mondo tra i più diffusi in assoluto, sebbene spesso abbiano perso i legami con la terra di origine e i piatti, di conseguenza, abbiano assunto una deriva locale, con storpiature che a volte rasentano la comicità. La grande forza della cucina italiana, e paradossalmente anche il suo limite, è la grande varietà che la contraddistingue. La cucina della maggior parte degli stati presenta una certa varietà spostandosi da regione a regione: in funzione delle differenze climatiche, di territorio, e di quelle storiche. In Italia questi fattori, estremamente variegati e differenziati, hanno portato la cucina italiana ad essere quella che è, una cucina che presenta differenze notevoli semplicemente spostandosi di poche centinaia di chilometri. - 24 -