(Francisco Jose de Goya y Lucientes) Coordinamento Donne

Documenti analoghi
Vademecum anti-stalking

ASPETTI LEGISLATIVI OBBLIGHI GIURIDICI E ACCOMPAGNAMENTO LEGALE DELLA DONNA Avv. Assunta Todini

con il contributo della TELEFONO ROSA PIEMONTE Il reato di STALKING cos è e come mi difendo

LE TUTELE GIURIDICHE

PROPOSTA DI LEGGE NAZIONALE N. 10. presentata dai consiglieri. Frattolin, Bianchi, Dal Zovo, Sergo, Ussai

1. col concorso di taluna delle circostanze indicate nel n. 2 dell'articolo 61;

1- Delitto di atti persecutori (Stalking) Aspetti generali presupposti Elementi costitutivi

ART. 612 BIS C.P. «ATTI PERSECUTORI» - STALKING

L ammonimento per gli atti persecutori (c.d. stalking) e per condotte di violenza di genere e violenza domestica

DEI DELITTI CONTRO LA PERSONA CODICE PENALE, LIBRO II, TITOLO XII, AGG. AL bis. Violenza sessuale.

VIOLENZA REATI E RIMEDI

LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE Contrastare la violenza maschile contro le donne: legge e libertà femminile. mariavirgilio.wordpress.

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO PER LE PARI OPPORTUNITÀ (CARFAGNA) E DAL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA (ALFANO)

IL REATO DI ATTI PERSECUTORI

Applicazione delle norme in materia di violenza e maltrattamento. Dott.ssa Francesca Pidone Associazione Casa della donna Centro antiviolenza

La violenza e i maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia

DECRETO-LEGGE. Disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere

PROPOSTA DI LEGGE NAZIONALE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

La Violenza. La Violenza contro le Donne. Domestica. A cura della Consigliera di Parità di Biella Redatto da Daniele Ferrero

Corso base: Conoscere fare volontariato

CHE COSA SI PUO FARE

I REATI IN AMBITO FAMILIARE: PRINCIPALI FATTISPECIE ED ASPETTI PROBLEMATICI. Chiara MAINA. Aula Magna Palagiustizia TORINO

Stalking e strategie efficaci. Anna C. Baldry Responsabile sportelli Antistalking

DISTURBO RUMORE, CONDOMINIO E VALORI IMMOBILIARI

2^B. Alessandro Fregnan 3^ AFM

STALKING E IPOTESI DI CONFINE

MOBBING STRAINING STALKING MOLESTIE SESSUALI PSICOLOGICHE MOLESTIE SESSUALI FISICHE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BOCCUZZI

La rilevanza penale delle condotte di cyber bullismo avv. Monica A. Senor. Tutte le slide in licenza C.C. BY-NC-ND 4.0

Aggiornamento al 6 marzo 2009 CODICE DI PROCEDURA PENALE

NORMATIVA PER TIPOLOGIA DI VIOLENZA

NUOVI PROFILI OPERATIVI PER L OPERATORE DI POLIZIA GIUDIZIARIA A SEGUITO DELL ENTRATA IN VIGORE DEL D.L. 14 AGOSTO 2013, N.93

Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica e di contrasto alla violenza sessuale, nonchè in tema di atti persecutori

DECRETO-LEGGE 23 febbraio 2009, n. 11

La violenza contro le donne

pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 95 del 24 aprile 2009 Art. 1.

Art. 365 Codice Penale

QUESTURA DI MILANO CONFERENZA DI FINE ANNO 29 Dicembre 2015

Violenza di genere Aspetti normativi

Fiamme LIBERI DI VOLARE. Rivista ufficiale dell Associazione Nazionale della Polizia di Stato SESTO RADUNO IL PROGRAMMA DELLA DUE GIORNI

CITTÀ DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE SICUREZZA STRADALE Ufficio Studi e Formazione

Tribunale Ordinario di Torino

Le norme di riferimento per la sicurezza sono: La Costituzione italiana Le Direttive comunitarie Le Norme di legge nazionali Le Norme regionali Le

Molestie sessuali e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat

Non solo numeri. Un anno di violenza a Pisa e provincia

PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI GENOVA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BARBARO

Stalking e violenze domestiche Analisi e intervento

Inquadramento storico-giuridico degli interventi del legislatore in materia di

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

Progetto ORIZZONTI prevenzione e contrasto della violenza di genere AOSTA - marzo 2011

Bollo da 16,00 Al Comune di Moncalieri Ufficio Polizia Amministrativa. Il/La sottoscritto/a.. Nato/a a... Prov... il. Cittadinanza Cod.Fisc.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CRISTIAN IANNUZZI, CATALANO, DEL GROSSO, GALLINELLA, SPESSOTTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale. Diritto privato e di famiglia

- reati contro la Pubblica Amministrazione

IL REATO DI ATTI PERSECUTORI ex art. 612 bis c.p.

Codice penale. Libro II Dei delitti in particolare. Titolo XII Dei delitti contro la persona. Capo III Dei delitti contro la libertà individuale

Centro Antiviolenza Telefono Rosa Piacenza

INDICE SISTEMATICO. Introduzione... PARTE PRIMA LA VIOLENZA IN FAMIGLIA DAL PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO CAPITOLO I LA FAMIGLIA

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Parte Speciale

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE POLLASTRINI, CONCIA, CUPERLO

Quadro normativo. a) Quadro normativo internazionale. b)quadro normativo italiano

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BOLOGNESI, DE MARIA, BERRETTA, BARUFFI, GHIZZONI, FABBRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRECO

STALKING SULLE DONNE

CARTA DEI SERVIZI CENTRO ANTIVIOLENZA DI GENERE E ANTISTALKING SAVE

REATO DI OMICIDIO STRADALE: CONSAPEVOLEZZA SOCIALE, GRAVITÀ, PENE.

L intervento dopo la rivelazione. Cosa succede quando un bambino o un adulto protettivo raccontano fatti compatibili con un abuso o una violenza

La violenza contro le donne dentro e fuori la famiglia

QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DI SICUREZZA. a cura della Polizia Locale di

I DELITTI DI VIOLENZA SESSUALE

La denuncia di abusi edilizi (Allegato 1)

Il reato di omicidio stradale

B. Cyber-bullismo: esempi, norme e procedibilità

[ovvero se il fatto e commesso attraverso strumenti informatici o telematici] ?) La pena è della reclusione da uno a

Dati Personali In caso di necessità contattare:

PARI OPPORTUNITA. Quadro normativo ed esperienza giurisprudenziale

Indice sommario del codice penale

Convegno RIVIGE (rete integrata contro la violenza)

PACCHETTO SICUREZZA: IL QUADRO DEFINITIVO DELINEATO DALLA LEGGE DI CONVERSIONE DEL D.L. 11/2009 di Pietro Di Troia

Introduzione del reato di omicidio stradale e nautico e del reato di lesioni personali stradali e nautiche

INDICE SOMMARIO CODICE PENALE. R.D. 19 ottobre 1930, n Approvazione del testo definitivo del Codice penale...» 72

PROGETTO SOSTEGNO DONNA

CONVEGNO DEL 23/02/2015 SUI COMPORTAMENTI A RISCHIO GIU DALLE NUVOLE. Per quanto riguarda determinati comportamenti che si possono definire a rischio,

Bozza Disegno di legge Introduzione del reato di omicidio sul lavoro e del reato di lesioni personali sul lavoro gravi o gravissime

Convegno "Luce sull'ombra"

VIOLENZA CONTRO LE DONNE E CONVENZIONE DI ISTANBUL

Ogni forma di violenza fisica, psicologica o sessuale che riguarda. tanto soggetti

Il /La Consigliere/a di Fiducia normativa, ruolo, funzioni e ambiti di operatività

MALTRATTAMENTI IN FAMIGLIA O VERSO FANCIULLI art. 572 c.p.

LAVORI PREPARATORI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI N PROPOSTA DI LEGGE. d'iniziativa del deputato NASTRI

28 marzo 2014 mariavirgilio.wordpress.com

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

Verso una cultura della parità: Codice di condotta INGV e strumenti giuridici per la tutela delle vittime di molestie sul luogo del lavoro

Informare e fare rete contro lo stalking e la violenza sulle donne

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

CODICE PENALE (testo in vigore dal )

Vademecum per la. prevenzione delle. truffe

Transcript:

(Francisco Jose de Goya y Lucientes) NAPOLI Coordinamento Donne

(Francisco Jose de Goya y Lucientes) NAPOLI Coordinamento Donne

Indice - Cosa dice la Legge? - Sei vittima di atti persecutori? - Chi è l autore degli atti persecutori? - Cosa puoi fare? - L art. 612 bis del codice penale - Istruzione per la compilazione per l Ammonimento - Modulistica per richiedere l Ammonimento

Introduzione In Italia, negli ultimi quindici anni numerose sono state le modifiche normative volte alla tutela delle donne e dei minori vittime di violenza sessuale o familiare. Pietra miliare di un radicale cambio di prospettiva nell affrontare questo tragico problema è la svolta normativa del 1996, che ha trasformato questi reati da reati contro la morale a reati contro la persona, persona intesa come persona nel suo complesso. A meno di un anno dall entrata in vigore della legge istitutiva del reato di Atti persecutori (art 612 bis del codice penale introdotto dalla legge 23 aprile 2009 n.38 denominata Legge anti-stalking), la Segreteria della UST Cisl di Napoli e il Coordinamento Donne, in piena sintonia con la PIATTAFORMA SULLA PREVENZIONE DELLA VIOLENZA SULLE DONNE E I MINORI presentata dalla Cisl in occasione dell ultima Giornata Mondiale contro la Violenza alle Donne (25 novembre 2009) ritengono fondamentale porre una particolare attenzione al fenomeno e, pertanto, hanno pensato alla realizzazione di un vademecum anti-stalking stalking strumento indispensabile per diffondere le informazioni a tutela di tutte le donne in particolare di quelle che potrebbero essere fatte oggetto di stalking e lanciano la proposta di un tavolo tecnico ed istituzionale costituito dalle parti sociali (sindacati e parte datoriale), dalle forze dell ordine, da realtà del mondo dell associazionismo laico e religioso e dalle istituzioni territoriali con l obiettivo di creare un osservatorio permanente che monitori il fenomeno con finalità di prevenzione e contrasto alla violenza in tutte le sue manifestazioni. Carmen Costagliola Segretario Provinciale Cisl Napoli

Premessa Il Coordinamento Donne della UST Cisl di Napoli presidia da anni i temi legati alla donna nella società civile ed è presente sul territorio anche con il suo Sportello Donna attraverso il quale intende porsi a sostegno di tutti i tipi di violenza perpetrati a danno delle donne: riduzione in schiavitù o sfruttamento, violenza nei luoghi di lavoro e violenza domestica; ultimamente presidiando anche il tema dello stalking, infatti, in collaborazione con il SIULP ( Sindacato italiano unitario lavoratori polizia), si sono poste le basi per l attivazione di un osservatorio sul fenomeno dello stalking. I dati dell ISTAT ci dicono che un italiano su 5 è stato oggetto di stalking e che nell'80% dei casi le vittime sono donne. I dati dell'osservatorio nazionale per lo stalking, affermano che più del 55% degli autori di queste molestie è un ex partner. Gli psicologi spiegano che gli autori spesso sono soggetti fragili che non sopportano il rifiuto. Le ricerche dicono però che dalla fragilità nasce la violenza: il 50% dai casi di aggressione fisica e sessuale su donne è preceduto dallo stalking. Il fenomeno esiste anche in campo professionale ed è caratterizzato dal fatto che la causa delle persecuzioni e violazioni della vita privata proviene dall'ambiente lavorativo della vittima. Lo stalking occupazionale è una forma di conflittualità che spesso si affianca a tentate molestie sessuali. In base ai dati degli ultimi 12 mesi sono a rischio maggiore di stalking le ragazze tra i 16 e i 24 anni e le giovani donne tra i 25 e i 34 single, studentesse o in cerca di occupazione, ma anche dirigenti, imprenditrici e libere professioniste. Nella quasi totalità dei

casi le violenze non sono denunciate: resta 'sommerso' il 96% delle violenze subite da una persona diversa dal partner e il 93% di quelle subite dal partner. Le donne scelgono di parlare più frequentemente di queste violenze con persone che appartengono allo stesso contesto in cui si sono verificate e, se la violenza è opera di colleghi, il 30,2% ne parla nell'ambiente di lavoro. Il nuovo Testo Unico (D.lgs. 81/08) sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro responsabilizza i datori di lavoro a proteggere i propri dipendenti dalle molestie e dalle violenze con particolare attenzione al genere. Il Coordinamento donne della Cisl di Napoli ribadisce la necessità di un presidio sul territorio verso ogni forma di violenza alle donne sia che si tratti di forme di riduzione in schiavitù o di sfruttamento che di violenza nei luoghi di lavoro e violenza domestica. Il Coordinamento Donne della UST Cisl di Napoli A tutte le DONNE del Coordinamento e in particolare a Sabrina Pesce del Coordinamento Cisl Università Campania per il Suo speciale contributo. Anna Letizia

COSA DICE LA LEGGE? In Italia il fenomeno dello Stalking (il termine deriva dal verbo inglese to stalk : inseguire, fare la posta, cacciare in appostamento). è stato sanzionato dall introduzione nel codice penale dell art. 612 bis intitolato Atti persecutori che prevede Salvo che il fatto costituisca più grave reato, è punito con la reclusione da sei mesi a quattro anni chiunque, con condotte reiterate, minaccia o molesta taluno in modo da cagionare un perdurante e grave stato di ansia o di paura ovvero da ingenerare un fondato timore per l incolumità propria o di un prossimo congiunto o di persona al medesimo legata da relazione affettiva ovvero da costringere lo stessa ad alterare le proprie abitudini di vita (omiss.)

SEI VITTIMA DI ATTI PERSECUTORI? Sei vittima di atti persecutori se qualcuno ti minaccia o molestia con condotte reiterate nel tempo nel seguente modo: - ti telefona in continuazione, anche di notte ed anche senza parlare. - ti lascia continuamente messaggi in segreteria. - ti manda continuamente sms, mms, mail. - ti molesta via internet. - ti lascia scritte, lettere, biglietti nella cassetta della posta, sul parabrezza della macchina o nei luoghi che frequenti. - ti predispone consegne a domicilio non volute (es. fiori, regali, etc). - ti segue quasi quotidianamente per strada, ti spia, ti sorveglia, ti fotografa di nascosto. - ti impone visite indesiderate. - raccoglie informazioni su di te. - si intromette insistentemente nella tua vita privata e professionale. - ti minaccia o intimidisce.

- compie atti di vandalismo sui tuoi beni (automobile, cassetta delle lettere, etc). - minaccia persone a te vicine (colleghi, familiari, amici). Tutti possono essere vittime di atti persecutori DONNE, UOMINI e MINORI. Se le precedenti condotte ti provocano i seguenti stati allora puoi considerarti vittima di atti persecutori: - un perdurante e grave stato di ansia o di paura. - un fondato timore per l incolumità personale o per quella di un prossimo congiunto o di persona legata da relazione affettiva. - l alterazione delle abitudini di vita.

CHI E L AUTORE DEGI ATTI PERSECUTORI? I persecutori possono essere uomini, donne e anche minori. Nella maggior parte dei casi si tratta di ex partner, amici o colleghi di lavoro; possono essere tuttavia anche conoscenti o sconosciuti. Lo stalker può essere: - una persona che non accetta la fine di una relazione e fa di tutto per ripristinarla. - una persona che tenta di instaurare con la vittima un rapporto intimo (d amicizia o d amore) indesiderato. - un corteggiatore non corrisposto, che adotta tecniche di corteggiamento che generano timore ed ansia. - una persona che nutre rancore e agisce per vendicarsi. - una persona spinta dall obiettivo di una gratificazione sessuale.

COSA PUOI FARE? Contattare lo Sportello Donna della Cisl di Napoli telefonando allo 081 5515120 tutti i giovedì dalle 15 alle 18 oppure via e-mail donne.napoli@cisl.it ci metteremo al tuo fianco. Avanzare richiesta di ammonimento Si può avanzare richiesta di ammonimento nei confronti dell autore degli atti persecutori al Questore della città, Legge 23 aprile 2009 n.38. Il Questore procede ad ammonire oralmente il soggetto nei cui confronti è stato chiesto il provvedimento, invitandolo a tenere un comportamento conforme alla legge, valutando l adozione di eventuali provvedimenti in materia di armi e munizioni. Sporgere querela Entro sei mesi dai fatti puoi sporgere querela presso un Ufficio della Polizia di Stato o dei Carabinieri

La legge prevede ora il reato di atti persecutori (art. 612 bis c.p.). Il reato di atti persecutori è procedibile d ufficio nei seguenti casi: - se la vittima è un minore. - se la vittima è una persona con disabilità di cui all articolo 3 della legge 5 febbraio 1993, n.104. - se è connesso con altro delitto per il quale si deve procedere d ufficio - se il fatto è commesso da soggetto già destinatario di ammonimento del Questore.

L Art. 612 bis del codice penale Art. 612-bis (Atti persecutori). - Salvo che il fatto costituisca più grave reato, e punito con la reclusione da sei mesi a quattro anni chiunque, con condotte reiterate, minaccia o molesta taluno in modo da cagionare un perdurante e grave stato di ansia o di paura ovvero da ingenerare un fondato timore per l incolumità propria o di un prossimo congiunto o di persona al medesimo legata da relazione affettiva ovvero da costringere lo stesso ad alterare le proprie abitudini di vita. La pena e aumentata se il fatto e commesso dal coniuge legalmente separato o divorziato o da persona che sia stata legata da relazione affettiva alla persona offesa. La pena e aumentata fino alla metà se il fatto e commesso a danno di un minore, di una donna in stato di gravidanza o di una persona con disabilità di cui all articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, ovvero con armi o da persona travisata. Il delitto e punito a querela della persona offesa. Il termine per la proposizione della querela e di sei mesi. Si procede tuttavia d ufficio se il fatto e commesso nei confronti di un minore o di una persona con disabilità di cui all articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, nonche quando il fatto e connesso con altro delitto per il quale si deve procedere d ufficio.

Linee guida essenziali per la compilazione del modello di richiesta per l ammonimento 1) E necessario che la narrazione dei fatti sia scritta in maniera chiara e con una successione logica degli eventi mettendo in risalto le eventuali relazioni coniugali, o affettive in genere, che sono intercorse con lo stalker. 2) E importante citare eventuali testimoni che possano riferire in merito ai fatti accaduti, su richiesta dell autorità di P.S. in caso dell ammonimento e poi dinanzi al giudice se si decide di sporgere querela. 3) E importante documentare lo stato di ansia e paura. Ciò è possibile con un certificato medico rilasciato dal pronto soccorso di un ospedale, al quale si può ricorrere in seguito ad uno stato ansioso derivato dalla paura determinata da un incontro sgradevole con lo stalker. 4) E necessario allegare alla richiesta tutta la documentazione di cui si è in possesso (certificati medici, lettere, copia di sporadici sms ecc), che sia idonea a documentare l attività di stalking e le sue conseguenze sul piano psicofisico. 5) Per procedere all ammonimento non devono essere perpetrati dei reati, connessi con l art. 612 bis codice penale, che siano procedibili d ufficio, La narrazione dinanzi ad un ufficiale di Polizia Giudiziaria di reati procedibili d ufficio, comporterebbe automaticamente la denuncia nei confronti dello stalker, indipendentemente dalla volontà dell esponente.

AL SIGNOR QUESTORE DELLA PROVINCIA DI NAPOLI ------------------------------------------------------------ Il/La sottoscritto/a.., nato/a a.il. e residente a.in. tel.. email in qualità di ( se chi scrive è il congiunto o una persona legata da relazione affettiva) non avendo ancora sporto querela per i fatti di seguito narrati, CHIEDE che la S.V. proceda alla completa identificazione ed all ammonimento nei confronti del Sig...., il quale, con le proprie reiterate condotte qui di seguito esposte, ha cagionato a... un perdurante e grave stato di ansia/timore/paura, tale da ingenerare un fondato timore per la sua/propria incolumità e costringerla ad alterare radicalmente le sue /proprie consuete abitudini di vita. Narrazione dei fatti (narrare i fatti in maniera chiara e con una successione logica degli eventi, mettere in risalto le eventuali relazioni intercorse con lo stalker, citare eventuali testimoni, allegare tutta la documentazione di cui si è in possesso (certificati medici e-mail, fotografie, lettere, copia sms ecc.) che sia idonea a documentare l attività di stalking. Il/La sottoscritto/a, per i motivi sopra narrati, ribadisce la propria volontà affinchè la S.V. proceda all ammonimento verso il Sig..., significando che nei confronti del medesimo si riserva la facoltà di sporgere querela nei termini previsti di legge. Luogo e data Il/La Richiedente