I risultati del progetto: campagna di misurazione e conclusioni

Documenti analoghi
I risultati del progetto: campagna di misurazione e conclusioni

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R.

Risultati della caratterizzazione dei fumi

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

EMISSIONI IN ATMOSFERA

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656

Nuove Raccomandazioni per la misurazione delle emissioni degli impianti a combustione ad olio EL, gas o legna

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto

IMPIANTI DI INCENERIMENTO DEI RIFIUTI: LE NOVITA INTRODOTTE DAL DECRETO

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi

LA GESTIONE DEI RIFIUTI: NORMATIVA ED ASPETTI DI IMPATTO AMBIENTALE --RECUPERO DA RIFIUTI

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE PIANO REGIONALE PER LA QUALITÀ DELL'ARIA AMBIENTE PRQA MIGLIORIAMO L'ARIA CHE RESPIRIAMO

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Qualità dell aria e riscaldamento. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE RELATIVE AL BIANCO AMBIENTALE

La scelta del metodo di campionamento ed analisi nelle emissioni convogliate. Il ruolo di Arpav

Impianti di piccola taglia: collaudo e aspetti contrattuali

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

La quantità di ossidi di azoto è dovuta per: il 3% allo smaltimento rifiuti; il 19% al riscaldamento delle case; il 78% ai trasporti (grafico 1).

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

La Stazione Sperimentale del Vetro con la collaborazione di StaraGlass e UNIGE ha il piacere di invitarla al: SEMINARIO

GMP Bioenergy srl Gassificazione di legna vergine per la produzione di energia e calore

Situazione e prospettive

Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata Viale Oxford, Roma

BIOMASSA: Biomasse combustibili e limiti di emissione: Normativa e prospettive. Maurizio Tava

Cogenerazione: Emissioni e prescrizioni

RAPPORTO DI PROVA N. 702/14

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

Università degli studi di Genova Facoltà di Ingegneria, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali in collaborazione con PERFORM Master

Il tenore di ossigeno nell effluente gassoso degli impianti di depurazione dei VOC

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

EMISSIONI IN ATMOSFERA

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO

con potenza di 200 kwe Sintesi non tecnica

CARATTERIZZAZIONE AGRONOMICA E TEST DI FITOTOSSICITA DI BIOCHAR OTTENUTI DA GASSIFICAZIONE PIROLITICA DA DIFFERENTI BIOMASSE VEGETALI

Rifiuti e Salute Incenerimento e alternative

CENTRALE DI PRESENZANO. Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR).

Dati dimensionali impianto Stato attuale e originale

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO


Qualità dell aria in provincia di Lecco. Vanda Berna-Anna De Martini ARPA Lombardia

RELAZIONE TECNICA. CONTROLLO PERIODICO DELLE EMISSIONI D.Lgs. 152/2006 s.m.i. AUTORIZZAZIONE : N 76 del 18/06/13

30-lug-15. RENDINA Ambiente Srl STRADA VICINALE MONTELUNGO - ZONA INDUSTRIALE SAN NICOLA di MELFI (PZ)

Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA. Bologna, 22 marzo 2007

Costa Crociere S.p.A. Genova, Italia

Il co-incenerimento di rifiuti negli impianti di produzione del cemento

LE EMISSIONI DERIVATE DALLA COMBUSTIONE DEI TRALCI DI VITE

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

Quadro normativo per il calcolo e la verifica del rendimento di combustione (Revisione norma UNI 10389)

CODICE RP N / Analisi delle emissioni.

Per un Alto Adige pulito.

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

Criteri di autorizzazione e controlli adottati in Lombardia per il rilascio delle AIA di termovalorizzatori di RSU

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici

ALLEGATO (ATTIVAZIONE EMISSIONE EC22)

Ordinanza contro l inquinamento atmosferico

Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici.

Provincia di Reggio Calabria

Centrale di Monfalcone: il nostro impegno per ridurre da subito le emissioni.

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

Il D.Lgs. 46/2014 e le modifiche al D.Lgs. 152/2006. I Sistemi di Monitoraggio alle Emissioni (SME) e la Linea Guida di ARPA Emilia Romagna

LA RICERCA DELLA QUALITA DEL PELLET: ESPERIENZE DEL LABORATORIO BIOMASSE - SIBE srl

Parametro Valore Unità misura

La verifica dei dati analitici nella verifica ispettiva delle AIA: la gestione dell incertezza del dato

HOLDING POWER BIOLIQUID

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5]

QUALITA DELL ARIA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Intervento di Revamping Impianto di termovalorizzazione Sito in Busto Arsizio

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza

2.1. EMISSIONI ODORIGENE

SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA NOTE DI COMPILAZIONE

PROVINCIA DI TREVISO

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile

AGENTI CHIMICI MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA DI VERNICIATURA a cura di Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari

Capitolo 6 Risultati pag. 382

Il trattamento delle emissioni in atmosfera prodotte dai termovalorizzatori

Regolamento di applicazione dell Ordinanza contro l inquinamento atmosferico (ROIAt)

Monitoraggio sperimentale effettuato con campionatore ad alto volume. Attività svolta nel 2008

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

Ordinanza sui prodotti del tabacco e gli articoli per fumatori con succedanei del tabacco

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari. Rapporto sui livelli di Benzo(a)Pirene e metalli pesanti nel PM 10 in Puglia

Ambiente, Salute e Sviluppo in Puglia

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2011

LA PRODUZIONE DI CDR NEL POLO INTEGRATO DI FUSINA

BITUMI PER USI STRADALI: IMPATTI AMBIENTALI E RISCHI NELLE LAVORAZIONI

CLORO-SODA E CLORURATI

ASSE VIARIO MARCHE - UMBRIA E QUADRILATERO DI PENETRAZIONE INTERNA MAXILOTTO 1 ATTIVITA IN FASE DI COSTRUZIONE SUBLOTTO 1.2

Transcript:

Progetto GAST: Analisi degli impianti di gassificazione di piccola taglia in Alto Adige Fiera Klimaenergy - Venerdì 27 marzo 2015 I risultati del progetto: campagna di misurazione e conclusioni Karl Mair Eco Reseach Srl Progetto finanziato da

Emissioni e sottoprodotti: Emissionsgrenzwerte/Valori limite di emissione: esempio da AIA Gesamtstaub/Polveri: 100mg/Nm3 Stickoxide/Ossidi di Azoto (NOx): 500mg/Nm3 Kohlenmonoxid/Monossido di carbonio: 650 mg/nm3 Benzol/Benzene: 5mg/Nm3 Bezug/Riferimento Ossigeno: 5% Periodicità: annuale

Emissioni e sottoprodotti: strumentazione e metodologia di misurazione Polveri UNI EN 13284-1:2003 Monossido di carbonio UNI EN 15058: 2006 Ossidi di azoto (NO e NO2) UNI EN 14792:2006 Ossigeno UNI EN 14789:2006 Vapore Acqueo UNI EN 14790:2006 Velocità e portata UNI 16911-1:2013

Analisi delle emissioni gassose di impianti in Alto Adige Impianto di serie Limite Unità di misura Valore trovato Polveri < 100 mg/nm3 6,7 Ossidi di azoto < 500 mg/nm3 412 Monossido di carbonio < 650 mg/nm3 55 Benzene < 5 mg/nm3 0,002

Title Text 1 Text 2 28,3% 31,3% 40,4% Immagine

Emissioni e sottoprodotti: risultati impianto 1 Daten ora O2_Vol.-% CO2_Vol.- % CO-O2rif. NOx- O2rif. Kamin [ C] Amb [ C] TOC-O2rif. [mg/m³ umido] CO_137 NOx_137 TOC [mgc/m³umido] 15:17-15:37 15:44-16:04 0,67 17,95 5032 1088 178 21 567 6385 1387 718 0,53 19,07 4481 1256 181 23 433 5730 1610 552

Emissioni e sottoprodotti: risultati impianto 1 Daten ora O2_Vol.-% CO2_Vol.- % CO-O2rif. NOx- O2rif. Kamin [ C] Amb [ C] CO_137 NOx_137 11:23-12:23 6,70 13,22 54,54 420,03 206,30 28,18 48,72 375,30

Emissioni e sottoprodotti: NORMA EUROPEA UNI EN 15259:2008 Qualità dell aria: Misurazione di emissioni da sorgente fissa Requisiti delle sezioni e dei siti di misurazione e dell obiettivo, del piano e del rapporto di misurazione Air quality Measurement of stationary source emissions: Requirements for measurement sections and sites and for the measurement objective, plan and report La norma specifica i seguenti requisiti: a) requisiti delle sezioni e dei siti di misurazione relativi all esecuzione di misurazioni delle emissioni; b) requisiti dell obiettivo, del piano e del rapporto di misurazioni delle emissioni di inquinanti in aria e parametri di riferimento delle misurazioni effettuate in condotti di rifiuti gassosi in impianti industriali. La norma si applica a metodi di riferimento per misurazioni periodiche manuali o automatiche e specifica principi generali che possono essere applicati nell esecuzione di misurazioni delle emissioni in diversi tipi di impianti e che soddisfano i diversi obiettivi della misurazione.

Title Text 1 Text 2 28,3% 31,3% 40,4% Immagine

Residuo di gassificazione: carbone-char : Bassa concentrazione mineralica ed alto contenuto organico non si tratta di CENERI come dopo una combustione, ma di CARBONE - CHAR Concentrazione di metalli pesanti relativamente bassa Contenuti di IPA tra 8 e 53 mg/kg SS (secondo uno studio del Bayrisches Landesamt für Umwelt-2011, ELKE REICHLE ): 24mg/kgSS su impianto analizzato NON SI TRATTA DI RIFIUTI PERICOLOSI?, COMUNQUE NON È MATERIALE ADATTO AD ESSERE USATO COME CONCIME COLTURA IN (> 1000 mg/kg SS di IPA = rifiuto pericoloso)

CLASSIFICAZIONE DEL RIFIUTO : Residui di gassificazione carbone : -10 01 01 ceneri pesanti, scorie e polveri di caldaia Residuo di gassificazione olii, condensati : -10 01 99 * residui e condensati dalla purificazione del gas di pirolisi della legna

Il Parlamento della Repubblica Italiana con legge 11 agosto 2014 n 116, che, per gli aspetti richiamati, entra in vigore il 18 febbraio 2015, ha unilateralmente introdotto meccanismi per classificare un rifiuto come pericoloso, ulteriori rispetto a quelli previsti dalla rilevante normativa UE: la decisione della Commissione n. 2000/532/CE. In data 18 dicembre 2014 è stata pubblicata la Decisione della Commissione 2014/955/UE, che modifica la decisione 2000/532/CE relativa all'elenco dei rifiuti previsto dalla direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio. Tale decisione indica che le caratteristiche che rendono pericolosi i rifiuti sono definite dettagliatamente nell'allegato III della direttiva 2008/98/CE, così come modificato dal Regolamento della 1357/2014 del 18 dicembre 2014.

THANKS FOR YOUR ATTENTION! k.mair@eco-research.it Progetto GAST: Analisi degli impianti di gassificazione di piccola taglia in Alto Adige Fiera Klimaenergy - Venerdì 27 marzo 2015