Introduzione alle tecnologie applicate allo studio della evoluzione ambientale. Francesca Ceccaroni 106

Documenti analoghi
AEROFOTOGRAMMETRIA Un approccio innovativo alla realizzazione di rilievi e mappature

Tecniche di Rilievo da Drone in aula (TRDA)

per la modellazione 3D di Beni Culturali

RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI E SERVIZI DI ISPEZIONE. 1

APR: Possibilità di utilizzo in agricoltura

TELERILEVAMENTO DA DRONI PER LA SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO STORICO-ARCHITETTONICO:

Impiego di droni in agricoltura: opportunità e sfide di oggi

RIPRESE AEREE TRAMITE DRONI

Rilievo in scenario post-sima con piattaforma UAV: esperienze nel centro storico dell Aquila

Relatore Gabriele Santiccioli Presidente di FlyTop. FlyTop: vision, strategie ed APR per l uso professionale

Il rilievo in campo con APR Consigli, accorgimenti, rischi e disavventure

INFRAPRO XT R 640

SERVIZI FOTOGRAMMETRICI E TOPOGRAFICI A MEZZO S.A.P.R. Descrizione servizi e prodotti forniti. 03/11/15 TerraLab srl

MATRICE 100 IL DRONE SUPER PERSONALIZZABILE

Tecniche innovative di rilievo UAV e fotogrammetria. PhD. Ing. Davide Marenchino consulente in geomatica 348.

Azienda certificata N 9175.GEOT

Riprese fotogrammetriche con l uso di droni

POMPEI, FABBRICA DELLA CONOSCENZA

FOTOGRAMMETRIA TRIDIMENSIONALE

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO

Il rilievo e la documentazione di monumen1 colpi1 da sisma caterina balle+, francesco guerra, paolo vernier università iuav di venezia

Il rilievo con drone della diga di Ridracoli (FC) SCINTILLE 2016

L utilizzo di mezzi UAS (Unmanned Aircraft System) nella Geomatica

IL RILIEVO FOTOGRAMMETRICO CON DRONE

Rilievi con UAS per generazione di modelli 3D del territorio: il progetto ITACA

3. APPLICAZIONI. 2. PERCHE USARE IL LASER SCANNER Tempi di stazionamento rapidi e quindi alta produttività;

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

Ispezione Ponti. Fig 3 Distanza Veicolo Base GPS di riferimento, in ascissa è riportato il tempo e in ordinata la distanza in km

OPK Suite. Menci Software. Caratteristiche generali. febbraio 2015

Valutazioni metriche di piattaforme UAV per rilievi e modellazioni 3D

ISPEZIONI CON MEZZI AEREI SENZA PILOTA: SENSEFLY EBEE E EXOM. 25 Settembre 2015 Dronitaly - Milano

Università degli Studi di Brescia Dipartimento DICATA. Università degli Studi di Brescia. Giorgio Vassena. Lorenzo Cavallari

Impiego dei Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto (SAPR) nell ambito delle azioni di studio, monitoraggio e prevenzione di fenomeni calamitosi

ELABORAZIONE DEL DATO LiDAR. Dott Geol Nuccio Bucceri

RILIEVO FOTOGRAMMETRICO 3D CON IMMAGINI DIGITALI ACQUISITE CON DRONE E GOPRO

MAPPATURA E MODELLI 3D. Alessandro Rizzi

L AEREO NELLO ZAINETTO.. O QUASI

LEA_IT_INC Sisitema inclinometrico con sensore digitale. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

FAST SCANNING POINT AUTOFOCUS 3D LASER PROBE Sistema automatico di microscansione con Spot Laser 3D per misure dimensionali 3D non a contatto

IL RILIEVO FOTOGRAMMETRICO DEL CASTELLO DI MAREDOLCE A PALERMO

Il monitoraggio agro-ambientale mediante macchine APR

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

L Analisi delle Risorse Forestali Mediante APR

UNIVERSITA DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE TESI DI LAUREA SPECIALISTICA

T.Col. GArn GRASSO Ing. Alessio

SINTESI SUL CALCOLO DEI PARAMETRI DEL VOLO AEREO FOTOGRAMMETRICO

Regole tecniche per la formazione, la documentazione e lo scambio di ortofoto digitali alla scala nominale 1:10000 DM 10 novembre 2011

Gli strumenti nelle procedure di validazione dei dati

ELABORAZIONE IN 3D DI UNA DISCARICA PER RIFIUTI URBANI UBICATA NEL COMUNE DI PIANEZZA (TO) TRAMITE SISTEMA UAV. (Unmanned Aerial Vehicle).

Sistemi per la Sorveglianza ed il Monitoraggio del Territorio

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

I droni: una soluzione efficace verso l'automazione del processo di rilevamento 3D. Marco PIRAS

ANNESSO 1 DISCIPLINARE TECNICO PER LA STANDARDIZZAZIONE DEI RILIEVI IDROGRAFICI

GIS e GPS a supporto dell'agricoltura di precisione

nital.it I AM CAPTURE NX-D COMUNICATO STAMPA

Workshop droni e tecnologie innovative Alex Fabbro At-To drones S.r.l.

I droni e il loro uso in geofisica Incontro con gli studenti di Fisica Terrrestre dell Università di Chieti,

Al campus CNR di Pisa si vola

Le nuove macchine fotografiche. Gianluca Tiburzi

RILIEVO FOTOGRAMMETRICO 3D CON IMMAGINI DIGITALI ACQUISITE CON DRONE E GOPRO

Strumenti innovativi a basso costo per l acquisizione di informazioni territoriali

Il telerilevamento in agricoltura: nuove prospettive dai sistemi UAV (Unmanned Aerial Vehicle)

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

REGOLAMENTO ENAC MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO. Normativa e sviluppi. Milano, 24 Ottobre 2014

SOFTWARE DI FOTOGRAMMETRIA

HD PENTAX-DA mm F ED PLM WR RE

Monitoraggio strutturale 938/Rm Letture dal 14/03/2015 fino al 14/09/2015 Monito raggio automatico del quadro fessurativo Ospedal

Analist 2017 CLOUD. Topografia e Rilievo come non li avete MAI visti.

Sistema flessibile per il controllo degli alberi in linee di produzione

Paolo Marras AERMATICA

b) invia informazioni al Pilot Display per il controllo di rotta e di quota rispetto ai parametri di missione pianificati;

MENCI MENCI. Software professionale di fotogrammetria. Specifiche tecniche Gennaio

RILEVAMENTO CON DRONI:

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

P12. RILIEVI AMBIENTALI Corsi d acqua rive pendii - batimetrie. Tratta dalle dispense D18

Soluzioni d'avanguardia per il rilievo 3D a supporto del recupero edilizio

COSMO-SkyMed: i satelliti continuano ad osservare l Abruzzo

Un applicazione di Reverse Engineering nell ambito della meccanica sperimentale

La visione 3D, una nuova dimensione per la qualità Marco Catizone Sick

SERVIZI PER LA COMUNICAZIONE

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione

Introduzione ai SAPR-Droni come Strumenti di lavoro ed aspetti Normativi

PROGETTO ORTOFOTO DIGITALE a COLORI scala 1:5000 -

Classificazione Object-Oriented

Determinazione delle curve d invaso delle APE e prime considerazioni sui criteri per la verifica della loro corretta definizione geometrica

ARCHIVIARE, DOCUMENTARE E INTERPRETARE PRESENTARE E COMUNICARE

Attività di ricerca congiunta sulle tecnologie UAV/RPAS all Università di Udine

ANALISI SPETTROFOTOMETRICA IN AMBIENTE CON DISPOSITIVO PURITY DI GEOLAM PER IL MIGLIORAMENTO DELL HABITAT IN GENERALE

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

Sistemi GIS: metodologie e casi applicativi

Dal 09/2015 a 09/2016. Da 02/2015 a 06/2015. c/o produzione nota ; settore: Comunicazione & TV ; Puglia. Dal 04/2012 a 10/2013

1 LIVELLO TECNICO GEOMATICO

Alessia NOBILE. Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali. Università degli Studi di Firenze

DRONI E DIRITTO. di Valentina Luisalba Filippini IMPORTANTE

SISTEMA PER LA MISURA DI UMIDITA DELLA POLVERE CERAMICA

Il software di misura nella strumentazione moderna

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

MODULO 1 : OPERAZIONI CON I VOLUMI

Il Regolamento ENAC Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto Stato e Prospettive

Transcript:

Francesca Ceccaroni 106

Francesca Ceccaroni 107

Introduzione alle tecnologie applicate allo studio della evoluzione ambientale Francesca Ceccaroni 108

base mobile da aereo RIPRESE TRAMITE UAV UAV Aeromobile a pilotaggio remoto, conosciuto internazionalmente come UAV, acronimo di unmanned aerial vehicle che tradotto letteralmente significa veicolo aereo senza pilota (autonomo o pilotato t a distanza), è il termine con cui si definisce la categoria di veicoli che volano senza l'ausilio di un pilota a bordo. Vengono talvolta anche chiamati droni, italianizzando la parola inglese drone che significa "ronzio" per via del rumore prodotto. Francesca Ceccaroni 109

DRONI ALA ROTORE QUADRICOTTERO / ESACOTTERO Francesca Ceccaroni 110

DRONI ALA MAGGIORE AUTONOMIA (le ali hanno una loro portanza) POSSIBILITA DI COPRIRE AREE ESTESE ROTORE MAGGIORE CONTROLLO POSSIBILITA DI COPRIRE AREE DI DETTAGLIO ANCHE IN SPAZI RIDOTTI Francesca Ceccaroni 111

Dotazioni di bordo Unità di volo senza pilota: GPS Sistema Inerziale (IMU) stabilizzatore del volo e delle prese Camera digitale Computer di bordo A terra su pc: Telemetria (parametri di volo: quota di volo, stato delle batterie, andamento del vento) Live View = cosa vede la camera Francesca Ceccaroni 112 112

Camere fotografiche compatte pay load massimo di 1 kg circa Il carico incide sull autonomia di volo Francesca Ceccaroni 113

VOLO CON UAV VOLO PRE-PROGRAMMATO VOLO MANUALE OTTIMA CONOSCENZA DEI CRITERI DI BASE PER RILIEVO CON CARATTERISTICHE AEROFOTOGRAMMETRICHE: 1) COPERTURA ADEGUATA 2) RIDONDANZA DEI FOTOGRAMMI 3) ZENITH Francesca Ceccaroni 114

SCHEMA DI VOLO Francesca Ceccaroni 115

esecuzione del volo ricostruzione dell assetto spaziale dei fotogrammi determinazione delle coordinate tridimensionali dei punti oggetto del rilievo, elaborazione di modelli 3D digitali, it produzione di ortofoto t Francesca Ceccaroni 116

Francesca Ceccaroni 117

Scelta del mezzo in funzione dell estensione dell area da rilevare da 1 ettaro a 20 ettari MULTICOTTERO da 20 ettari a 200 ettari UAV PLANANTE oltre 200 ettari VETTORE CON PILOTA Francesca Ceccaroni 118

ACCURATEZZA DI RICOSTRUZIONE 3D DA IMMAGINI SCATTATE TRAMITE DRONE 4 PIXEL IL PIXEL SUL MODELLO = GSD (GROUND SAMPLE DISTANCE) Francesca Ceccaroni 119

Ground Sample Distance GSD Pixel Size Distanza GSD = Distanza x Pixel Size Lunghezza Focale Lunghezza Focale Francesca Ceccaroni 120

Dove operare con drone Architetture isolate Siti archeologici Zone di interesse culturale Aree dove è possibile operare in sicurezza Rilievo di territorio, cave, frane Monitoraggio cantieri Francesca Ceccaroni 121

ESPERIENZE APPLICATIVE Francesca Ceccaroni 122

Integrazione di tecniche di ripresa per la generazione di un modello 3d completo del sito campione del Teatro Romano di Aosta WWW.MENCI.COM Francesca Ceccaroni info@menci.com 123

Sito Archeologico Aosta Francesca Ceccaroni 124

Metodi utilizzati Rilievo di porzione di cavea Metodi utilizzati: i. Riprese fotografiche a mano libera con overlap 80% sia verticale sia orizzontale ii. Ripresa video da UAV: ripresa zenitale rispetto alla superficie da ricostruire iii. Rilievo topografico WWW.MENCI.COM Francesca Ceccaroni info@menci.com 125

Dati Oggettivi del Rilievo 2 filmati da 5 min cad (30 frame/sec) 180 Foto da terra 20 punti di controllo Modello 3d da 49 milioni di punti WWW.MENCI.COM Francesca Ceccaroni info@menci.com 126

UAV Francesca Ceccaroni 127

Go Pro HD Video Full HD 1920 x 1080 30 frame/sec Ottica Fisheye 140 WWW.MENCI.COM Francesca Ceccaroni info@menci.com

Canon 400 D Reflex 10 Mpix Ottica 18 mm WWW.MENCI.COM Francesca Ceccaroni info@menci.com

1) Calibrazione geometrica Scatti in laboratorio su poligono premisurato 2) Calibrazione colorimetrica Scatti nelle condizioni di illuminazione tipiche del rilievo ad un campione di colore certificato WWW.MENCI.COM Francesca Ceccaroni info@menci.com 130

CANON 400D CALIBRATION CERTIFICATE camera model 400D camera s/n 1881148488 nominal c 18 lens s/n 3040535312 date 19/05/2009 w 3888 h 2592 ps 0.00570 c 18.21270 ppx 1898.58844 ppy 1317.47110 k1-556.50 k2 1854000.00 k3-2170000000.00 p1-0.08 p2-0.04 WWW.MENCI.COM Francesca Ceccaroni info@menci.com 131

Immagine originale Francesca Ceccaroni 132

Immagine Controdistorta Francesca Ceccaroni 133

Trattamento del colore per le immagini Francesca Ceccaroni 134

Introduzione Profilo alle tecnologie Colorimetrico applicate allo studio della evoluzione ambientale Francesca Ceccaroni 135

Fase 1 Le immagini sono state acquisite in formato raw (formato dell'immagine grezza non trattata da alcun software della camera per ottimizzarne la visualizzazione) Così da consentire la possibilità di utilizzare algoritmi diversi di sviluppo Francesca Ceccaroni 136

Immagine Introduzione trattata alle tecnologie da sw applicate standard allo studio (da della raw evoluzione a jpg) ambientale Francesca Ceccaroni 137

Immagine normalizzata Introduzione alle tecnologie mediante applicate alloprofilo studio della colorimetrico evoluzione ambientale Francesca Ceccaroni 138

Ricostruzione i del modello 1) Assemblaggio automatico dei fotogrammi (bundle adjustment) 2) Ricostruzione per correlazione automatica multi-immagineimmagine Francesca Ceccaroni 139

Creazione del lblocco Creazione del blocco: Compensazione in blocco di tutti i fotogrammi che appartengono all'acquisizione acquisizione. Su ciascun fotogramma vengono ricercati circa 2500 punti di interesse, che poi vengono confrontati e correlati con tutti i punti degli altri fotogrammi. Viene così realizzata una matrice di associazioni sulla quale è descritto come ogni fotogramma si associa agli altri. Queste associazioni vengono trasportate attraverso le varie immagini così da ottenere la massima molteplicità di collimazioni per ciascun punto. Tra tutti i fotogrammi viene prescelta la coppia di foto più idonea per l'innesco del calcolo di bundle adjustment Francesca Ceccaroni 140

NUVOLA DENSA Da questo modello e dall'orientamento dei fotogrammi si procede alla densificazione della nuvola di punti mediante processo di multi-image stereo matching. La generazione della nuvola è modulabile in termini i di risoluzione (densità dei punti) in funzione delle esigenze di utilizzo. Questa operazione, essendo di back office, non incide ovviamente sui tempi di lavoro di campagna di rilievo in situ. Francesca Ceccaroni 141

Menci Introduzione Nuvola Software alle densa: tecnologie applicate 250.000pt/mq www.menci.com allo studio della evoluzione ambientale WWW.MENCI.COM Francesca Ceccaroni info@menci.com

Menci Introduzione Nuvola Software alle densa: tecnologie applicate 1pt www.menci.com ogni allo studio 4mm della evoluzione ambientale WWW.MENCI.COM Francesca Ceccaroni info@menci.com

Menci Introduzione Software alle Nuvola tecnologie applicate www.menci.com densa allo studio della evoluzione ambientale WWW.MENCI.COM Francesca Ceccaroni info@menci.com

SITE MANAGER Francesca Ceccaroni 145

Menci Introduzione Software alle tecnologie Misure applicate www.menci.com allo studio della evoluzione ambientale WWW.MENCI.COM Francesca Ceccaroni info@menci.com

Menci Introduzione Software alle tecnologie applicate www.menci.com allo studio della evoluzione ambientale Francesca Ceccaroni 147

Francesca Ceccaroni 148

MENCI REM SERVICE Francesca Ceccaroni 149

Servizio di mapping 3d (REM) Web service per la realizzazione di mappe 3d ad altissima risoluzione mediante immagini a bassa quota. Francesca Ceccaroni 150

Francesca Ceccaroni 151

Prodotti del servizio 1. Modello 3d a nuvola di punti 2. Ortofoto 3. DSM (modello del terreno denso) Francesca Ceccaroni 152

Rispe tradizi tto all ionali e tecn (topo niche grafia di rilie a o las evo ser) Vantaggio Competitivo Il servizio REM per la mappatura 3d fotografica è: Ha una risoluzione ed un dettaglio migliore Fornisce una nuvola con omogeneità iàdella distribuzione dei punti Essendo le prese zenitali non crea zone lacunose (ombre) Offre immediatamente una nuvola di punti con colori naturali Non mette a rischio l operatore, si opera in sicurezza Grande risparmio di tempo in fase di rilievo Tutte le zone possono essere documentate anche quelle inagibili da terra Rapidità di intervento e di restituzione del risultato Accuratezza Ripetibilità e oggettività nel monitoraggio Francesca Ceccaroni 153

Esperienze di modellazione 3d a bassa quota utilizzando immagini catturate mediante UAV Francesca Ceccaroni 154

VEIO sito archeologico Vettore: MICRODRONES Camera: Pentax GSD: 15 mm WWW.MENCI.COM Francesca Ceccaroni 155 info@menci.com 155

Sito Archeologico PAVA Francesca Ceccaroni 156

Sito Archeologico PAVA : DEM Francesca Ceccaroni 157

VEIO sito archeologico Vettore: MICRODRONES Camera: Pentax GSD: 8 mm WWW.MENCI.COM Francesca Ceccaroni 158 info@menci.com 158

VEIO Francesca Ceccaroni 159

Dettaglio Francesca Ceccaroni 160