Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto

Documenti analoghi
Cosa sono? 16/04/2013. Bilancio Energetico ed Inventario delle Emissioni di CO 2 del Comune di Mereto di Tomba

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Percorso partecipato per la. PAES: IBE STRATEGIA AZIONI Sportello Energia 03/10/14

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI

Quadro conoscitivo energetico

Il bilancio energetico della provincia di Torino

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

Consumi di energia elettrica per settore di attività - Anno 2006

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DELLA PROVINCIA DI TERAMO

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

Indice: Consumo annuo di energia elettrica [kwh/anno] Consumo annuo di gas metano [m 3 /anno] Consumo idrico annuo [m 3 /anno]

Concetto energetico Terre di Pedemonte

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA. II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015

Comune di Piovene Rocchette

Energiebilanz Südtirol S Adige. 3. Tag der Energie in Südtirol S 3ª giornata dell energia. energia in Alto Adige

TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo

Venerdì 15 luglio 2016 P. A. E. S. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Comune di Marano Vicentino

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Consumi ed iniziative del Comune di Pianezza

Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Firenze

[FATTORI DI PRESSIONE AMBIENTALE NEI COMUNI CAPOLUOGHI DEL SUD ]

Bilancio energetico cantonale 2015

Pordenone, 2 Luglio Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA.

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

PANTELLERIA ISOLA ENERGICA

Bilancio energetico cantonale 2014

Piano Energetico per il Comune di Pescara

La profittabilità degli investimenti in efficienza energetica. Massimo Gallanti Resp. Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico

Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Firenze. Giacomo Parenti Coordinatore Patto dei Sindaci Comune di Firenze

27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

COMUNE DI TORRE DE PASSERI PIANO DI AZIONE PER LE ENERGIE SOSTENIBILI (PAES): INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione

L analisi del sistema energetico comunale nell ambito della redazione del PAES. filippo loiodice, paolo fabbri 19 febbraio 2015

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio

Piano Energetico Comunale (PECo) Collina d Oro

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

2. USO DELLE RISORSE 2.3 TRASPORTO STRADALE. Tiziano Pastore, Ettore Valentini. Foto: Vittorio Triggiani

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

Cogenerazione Enti locali e regionali ecc.)

Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia

PROSSIMI PASSI NEL SETTORE DELLE BIOENERGIE IN TEMA DI SOSTENIBILITÀ

Nell Allegato I sono stati sintetizzati, mediante opportune schede, i risultati raggiunti a livello nazionale, macro geografico e regionale.

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI ISERA

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Il parco veicolare a Bologna. Dati al

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Politiche e strategie per lo sviluppo della mobilità a carburanti alternativi. Intervento di Rita Caroselli, Direttore Assogasliquidi

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

Ing. Riccardo Castorri

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

Ruolo delle Agenzie Provinciali per l Energial

ENGIE per il Territorio. Area Lazio

GLI OBIETTIVI IN ITALIA

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante

WP4 BILANCIO ENERGETICO COMUNALE DI FAGAGNA (UD) Data: 21 luglio 2015

IBE. Inventario base delle Emissioni. QUARTO D ALTINO Piano d Azione per l Energia Sostenibile 43

LA DINAMICA DEI PREZZI

4.9 L AMMONIACA. Figura Contributi percentuali dei macrosettori alle emissioni di ammoniaca nella provincia di Milano. Galileo Ambiente s.n.c.

"20-20" Venezia e l iniziativa. Covenant of Mayors. (il Patto dei Sindaci, un movimento dal basso)

IL METANO NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ. Carlo Pezzi Comune di Ravenna

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

LA QUALITÀ DELL ARIA NELLE CITTÀ ITALIANE E LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEL RISCALDAMENTO DEGLI EDIFICI. Milano, 10 Ottobre 2016

Concetto energetico Minusio

Riscaldamento, elettricità e carburanti: come e quanto spendono le famiglie italiane

IL PATTO DEI SINDACI. Incontro pubblico LEIVI (26/01/2011) Dario Miroglio

COMUNE DI COLOGNOLA AI COLLI

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia

Edifici a energia quasi zero Verso il 2020

Comune di Scansano POLITICHE ENERGETICHE

Il biometano dai rifiuti per alimentare i bus di Brescia ING. CLAUDIO GARATTI Direttore di Brescia Trasporti

P.E.C.S. (Piano Energetico Comunale Solare) Investiamo sul sole

Piano per una Lombardia sostenibile

Transizione verso una low carbon economy e pianificazione energetica: strategie, orizzonti, strumenti

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

COMUNE DI GAGLIANICO. Provincia di Biella PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO DI UN SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO URBANO E DELLA NECESSARIA

I termini dell efficienza energetica riscontrabili nel comune di Robecco

ASSOELETTRICA. Audizione presso Uffici di Presidenza

PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile Dicembre

Piano d Azione per l Energia Sostenibile CITTA DI LODI

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Inventario delle Emissioni e processo partecipativo Progetto 50000and1SEAPs Comune di Montecchio Maggiore

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose

BILANCIO ENERGETICO COMUNALE

L ENERGIA ELETTRICA PER UN ITALIA PIÙ PULITA ED EFFICIENTE

MANUALE DEL CRUSCOTTO: QUOTA NAZIONALE SETTORE ELETTRICITA

APPROVAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO E PRESENTAZIONE BILANCIO CONSOLIDATO

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

Promozione delle ENERGIE RINNOVABILI TERMICHE. Il progetto RES H/C SPREAD

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano

Transcript:

Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto GRAFICO 4.3 - DOMANDA DI ENERGIA NEL COMUNE DI CASTROLIBERO, INCIDENZA PERCENTUALE (2008) 16% 1% 20% 4% 16% 1% Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto 1% 41% GRAFICO 4.4 EMISSIONI DI CO 2 PER SETTORE NEL COMUNE DI CASTROLIBERO (2008) 27

Il settore residenziale, con 10.361 MWh di energia elettrica e 1.017.747 mc di metano, è il secondo consumatore di energia nel comune di Castrolibero e interessa il 36% del bilancio globale espresso in TEP. Gas metano 24% Energia elettrica 76% GRAFICO 4.5 CONSUMI ENERGETICI PER VETTORE [%KWH] SETTORE RESIDENZIALE (2008) Il settore residenziale sfrutta, per il soddisfacimento della domanda energetica, prevalentemente energia elettrica che incide rispetto al gas naturale per un totale del 76%, mentre la quantità di GPL utilizzata nel territorio comune nel settore residenziale è trascurabile. Per quanto riguarda le emissioni di sostanze inquinanti, energia elettrica e gas naturale concorrono con il 70% e il 30% rispettivamente all emissione di CO 2 in atmosfera. Energia elettrica 70% Gas metano 30% GRAFICO 4.6 EMISSIONI INQUINANTI PER VETTORE [%TCO 2 ] SETTORE RESIDENZIALE (2008) 28

Il settore terziario, unitamente alla Pubblica Amministrazione, è il primo consumatore di energia nel territorio comunale di Castrolibero. Le attività del settore terziario hanno assorbito nel 2008 energia elettrica per 7.048 MWh e consumato 538.520 mc di gas metano contribuendo al 48% dei consumi globali. Il settore terziario include anche i consumi della P.A. (consumi dovuti agli edifici, infrastrutture comunali e alla pubblica illuminazione). 1% 14% 18% 13% 54% Energia elettrica Benzina Gas metano Gasolio GPL GRAFICO 4.7 CONSUMI ENERGETICI PER VETTORE [% KWH] SETTORE TERZIARIO E P.A. (2008) La domanda energetica del settore terziario è suddivisibile tra i diversi vettori: energia elettrica con il 54%, benzina con il 18%, gas naturale con il 14%, gasolio con il 13%, mentre la domanda di GPL è quasi irrilevante. Le percentuali di emissioni dei gas climalteranti sono riportate nel grafico seguente. 1% 15% 18% 20% 46% Energia elettrica Benzina Gas metano Gasolio GPL GRAFICO 4.8 - EMISSIONI INQUINANTI PER VETTORE [%TCO 2 ] SETTORE TERZIARIO E P.A. (2008) 29

Come già evidenziato precedentemente, i consumi del settore terziario includono tutti i consumi della pubblica amministrazione, ossia tutti quei consumi elettrici e termici che sono attribuibili direttamente all Ente suddivisi tra il funzionamento di edifici pubblici, infrastrutture (impianti di depurazione e approvvigionamento idrico, pubblica illuminazione) e il parco veicoli del comune. Terziario privato 44% Pubblica amministrazione 56% GRAFICO 4.9 - INCIDENZA DEI CONSUMI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE SUL SETTORE TERZIARIO [%TEP] Nel complesso il consumo della pubblica amministrazione nel 2008 rappresenta il 56% dei consumi energetici totali del settore terziario. La percentuale così elevata è attribuibile agli alti consumi del parco veicoli comunale ed alla limitata presenza di terziario privato. La tabella 4.5 contiene i dati relativi al settore terziario; sono evidenziati i consumi della pubblica amministrazione. Settore Energia elettrica Gas metano Gasolio Benzina GPL Consumo di energia totale Pubblica Amministrazione [MWh] [TEP] [MWh] [TEP] [MWh] [TEP] [MWh] [TEP] [MWh] [TEP] [MWh] [TEP] 1.777,7 444,4 480,9 41,1 4645,7 432,1 5433,0 597,6 281,9 31,0 12.619,3 1.546,2 Terziario 5271,2 1317,8 4685,1 400,5 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 9.956,3 1.718,3 Totale 7048,9 1762,2 5166,0 441,6 4645,7 432,1 5433,0 597,6 281,9 31,0 22.575,6 3.264,5 TABELLA 4.5 CONSUMI DI ENERGIA DEL SETTORE TERZIARIO E P.A. NEL COMUNE DI CASTROLIBERO (2008) Analizzando in dettaglio i consumi dell amministrazione comunale emerge che il maggior consumo in termini di TEP è relativo alla energia elettrica (1762,2 TEP). Per quanto riguarda l energia elettrica il maggior consumo è legato alla pubblica illuminazione. 30

Di seguito si riporta la tabella contenente i consumi elettrici relativi alla pubblica illuminazione e agli edifici pubblici. Consumi di energia elettrica della Pubblica Amministrazione MWh TEP Pubblica Illuminazione 1564,67 391,17 Edifici pubblici 213,06 53,26 Totale 1777,73 444,43 TABELLA 4.6 CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA DELLA P.A. NEL COMUNE DI CASTROLIBERO (2008) Il grafico mostra come la pubblica illuminazione incida per l 88% sui consumi elettrici totali dell Ente. Edifici pubblici 12% Pubblica illuminazione 88% GRAFICO 4.10 - CONSUMI P.A. ANNO 2008 Per quanto attiene il gas metano, il suo consumo è strettamente legato agli edifici pubblici: si riporta di seguito il quadro riassuntivo dei consumi suddivisi per edificio. Consumi gas metano 2008 edifici pubblici Edificio Indirizzo MWh TEP Municipio Via Umberto I 39,66 3,38 Biblioteca palazzo comunale Via della Giustizia 21,99 1,87 Scuola elementare Via Cimbri 95,07 8,12 Scuola elementare-materna Via Scipione Valentini 179,12 15,31 Scuola materna comunale Via dell'uguaglianza 34,97 2,98 Scuola Media Via Scipione Valentini 67,86 5,80 Municipio Via Cimbri 42,29 3,61 Totale 480,95 41,11 TABELLA 4.7 CONSUMI DI GAS METANO DELLA P.A. NEL COMUNE DI CASTROLIBERO (2008) 31

Nel sistema della mobilità urbana del Comune di Castrolibero il consumo energetico maggiore è quello associato al trasporto privato, mentre quasi irrilevante è quello relativo al trasporto pubblico. Nel comune è infatti presente, oltre i servizi consortili di trasporto pubblico regionale, solo un servizio di trasporto pubblico locale denominato Circolare Veloce ed attivato nel febbraio 2012, il cui percorso si sviluppa tra Cosenza e le Contrade vallive di Castrolibero, con una frequenza media di venti minuti. I dati relativi ai flussi di traffico e alle modalità di trasporto sono stati forniti dal Corpo della Polizia Municipale, e sono il risultato di una indagine svolta per più giorni feriali del mese di maggio 2012, nell orario compreso tra le 7:30 e le 20:30, attraverso il rilevamento, con scansioni temporali di 5 minuti primi, del flusso di traffico in ingresso ed uscita dal territorio comunale. Il rilevamento è stato effettuato in attraverso 11 sezioni caratteristiche delle rete stradale comunale: Sezione N.1: via della Resistenza; Sezione N.2: via Campagnano; Sezione N.3: via Marchesato; Sezione N.4: via Mattia Preti; Sezione N.5: via Santa Lucia; Sezione N.6: via del Carretto; Sezione N.7: via Fontanesi (in ingresso); Sezione N.8: via Fontanesi (in uscita); Sezione N.9: via G. Meazza; Sezione N.10: via Pirelle; Sezione N.11: via E. Ferrari. 32

Il rilevamento non si è stato limitato alla quantificazione dei flussi di traffico in ingresso e in uscita, ma classificando i vettori di trasporto in quattro categorie: autovetture, motocicli, trasporto merci e trasporto persone (bus). La tipologia di carburante associata ai veicoli è stata supposta sulla base dei dati nazionali. Il consumo di carburante associato alle diverse categorie è stato stimato in: 9.409,7 MWh per le autovetture, 413,6 MWh per i motocicli, 134,3 MWh per veicoli trasporto-merci e 17,0 MWh per i bus. 2% 0% 4% Autovetture Motocicli Trasporto merci Trasporto persone (bus) 94% GRAFICO 4.11 - CONSUMI CARBURANTE [MWH] PER CATEGORIA VEICOLI COMUNE DI CASTROLIBERO - ANNO 2008 Il consumo relativo alla flotta comunale (alimentata a gasolio) è stato stimato in 386,0 MWh. Carburante [MWh] Trasporto privato 9957,5 Trasporto pubblico 17,0 Flotta comunale 386,0 TABELLA 4.8 CONSUMI DI CARBURANTE DEL PARCO CIRCOLANTE COMUNE DI CASTROLIBERO - ANNO 2008 Emissioni di CO 2 [tco 2 ] Trasporto privato 2549,6 Trasporto pubblico 4,5 Flotta comunale 103,1 TABELLA 4.9 EMISSIONI DI CO 2 RELATIVE AL PARCO CIRCOLANTE COMUNE DI CASTROLIBERO - ANNO 2008 33

Si riportano di seguito due grafici rappresentanti rispettivamente il consumo di carburante dell intero parco vettori circolanti distinto per: trasporto privato, trasporto pubblico e flotta comunale, e il consumo di carburante distinto per tipo di carburante (gasolio, benzina, GPL). Il trasporto privato, con una percentuale del 96%, è la tipologia di trasporto più diffusa e più impattante in termini di emissioni di CO 2. 0% 4% Trasporto privato Trasporto pubblico Flotta comunale GRAFICO 4.12 - CONSUMI CARBURANTE [MWH] PER TIPOLOGIA TRASPORTO COMUNE DI CASTROLIBERO - ANNO 2008 Il carburante più utilizzato è la benzina (52%), seguita dal gasolio (45%), mentre il consumo di GPL è molto basso (3%). 96% 34

3% Benzina 45% 52% Gasolio GPL GRAFICO 4.13 - CONSUMI CARBURANTE [MWH] PER TIPOLOGIA VETTORE COMUNE DI CASTROLIBERO - ANNO 2008 0% 4% Trasporto privato Trasporto pubblico Flotta comunale 96% GRAFICO 4.15 - EMISSIONI DI CO 2 [T CO 2 ] PER TIPOLOGIA TRASPORTO COMUNE DI CASTROLIBERO - ANNO 2008 35

2% Benzina 47% 51% Gasolio GPL GRAFICO 4.14 - EMISSIONI DI CO 2 [T CO 2 ] PER TIPOLOGIA VETTORE COMUNE DI CASTROLIBERO - ANNO 2008 Con un consumo complessivo di 608,43 MWh nel 2008, l agricoltura incide solo per l 1 % sui consumi totali del Comune di Castrolibero. All energia elettrica è riferito il 4% della domanda energetica e il restante 96% è attribuibile ai consumi di gas naturale. Con un consumo stimato in 9.789,22 MWh nel 2008, il settore industriale determina il 19% del totale dei consumi, anche se la presenza di piccole industrie sul territorio comunale è poco significativa in termini numerici. Il settore industriale produce circa 2.690,57 tonnellate equivalenti di CO 2, attribuibili all uso di energia elettrica e di energia termica. 36

4.3 Riepilogo consumi ed emissioni inquinanti Di seguito vengono riportate due tabelle riepilogative dei consumi energetici finali e delle emissioni per i settori che contribuiscono in maniera determinante alle emissioni di CO2 e pertanto rappresentano i comparti su cui intervenire per raggiungere gli obiettivi prefissati. CONSUMO ENERGETICO FINALE IN MWh Combustibili fossili Energie rinnovabili Categoria Elettricità Gas naturale Gasolio Olio da riscaldamento Benzina GPL Biocarburanti Altre Biomasse Energia solare termica TOTALE Edifici, attrezzature impianti comunali Edifici, attrezzature impianti terziari Edifici residenziali Flotta comunale 213,06 480,95 694,00 5271,24 4685,08 9956,32 10361,77 9763,25 20125,02 386,00 386,00 Parco veicoli 4259,68 5433,00 281,89 9974,58 Illuminazione pubblica comunale 1564,67 1564,67 Agricoltura 26,05 582,39 608,43 Industria 2910,83 6878,39 9789,22 Totale [MWh] 20347,61 22390,06 4645,68 5433,00 281,89 53098,25 TABELLA 4.5 RIEPILOGO DEI CONSUMI CONSIDERATI PER LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI 37

EMISSIONI EQUIVALENTI DI CO 2 IN TONNELLATE Combustibili fossili Energie rinnovabili Categoria Elettricità Gas naturale Gasolio Olio da riscaldamento Benzina GPL Biocarburanti Altre Biomasse Energia solare termica TOTALE Edifici, attrezzature impianti comunali Edifici, attrezzature impianti terziari 95,24 97,15 192,39 2356,24 946,39 3302,63 Edifici residenziali Flotta comunale 4631,71 1972,18 6603,89 103,06 103,06 Parco veicoli 1137,34 1352,82 63,99 2554,14 Illuminazione pubblica comunale 699,41 699,41 Agricoltura 11,64 117,64 129,28 Industria 1301,14 1389,44 2690,57 Totale [MWh] 9095,38 4522,79 1240,40 1352,82 63,99 16275,38 TABELLA 4.6 RIEPILOGO DELLE EMISSIONI INQUINANTI CONSIDERATE PER LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI 38

4.4 Proiezioni future Facendo riferimento alla scadenza del 2020, la strategia europea si esprime attraverso tre obiettivi: consumi di fonti primarie ridotti del 20% rispetto alle previsioni tendenziali, mediante aumento dell efficienza secondo le indicazioni di future direttive; emissioni di gas climalteranti, ridotte del 20%, secondo impegni già presi in precedenza, protocollo di Kyoto, Emissione Trading Scheme (ETS); aumento al 20% della quota di fonti rinnovabili nella copertura dei consumi finali (usi elettrici, termici e per il trasporto). All interno del comune dovranno essere intraprese una serie di azioni volte al conseguimento degli obiettivi fissati dalla Unione Europa. La definizione degli obiettivi di riduzione delle emissioni comunali viene effettuata attraverso una valutazione pro-capite e non assoluta. Si ritiene maggiormente significativo il calcolo effettuato sul valore di emissioni procapite rispetto al calcolo effettuato sul valore globale, poiché il primo consente di tenere nella giusta considerazione le variazioni di consumi di energia primaria e relative emissioni, legate a dinamiche demografiche crescenti o decrescenti. Indicatori ed obiettivi PAES Calcolo pro-capite Consumi di energia 59944,67 MWh Emissioni di CO 2 18026,67 Intensità media delle emissioni al 2008 0,30 t CO 2 /MWh Abitanti al 2008 10423 ab Consumi di energia pro-capite - 2008 5,75 MWh/ab Emissioni di CO 2 pro-capite - 2008 1,73 t/ab Proiezione di riduzione per il 2020: minimo - 20% Emissioni di CO 2 totale 12.480,83 t Emissioni di CO 2 pro-capite 1,21 t/ab TABELLA 4.7 - OBIETTIVI DEL PIANO D'AZIONE PER L'ENERGIA L Inventario delle emissioni sopra definito consente di quantificare il valore finale atteso al 2020 delle emissioni pro-capite, in funzione dell obiettivo minimo di riduzione del 20% rispetto all anno di riferimento. 39

I valori indicati nella tabella 4.7 costituiscono l obiettivo minimo con cui si dovranno confrontare gli esiti della pianificazione energetica. L obiettivo minimo di riduzione delle emissioni in termini assoluti dovrà essere calcolato a partire dal numero di abitanti attesi al 2020. L impatto effettivo delle misure di pianificazione dipenderà da un lato dall evoluzione ipotizzabile in assenza di interventi, dall altro dall efficacia delle stesse misure. 40