Attivita modellistiche in 2 siti del parent site LTER IT19 (Ambienti di Alta quota delle Alpi Occidentali)

Documenti analoghi
NextSnow: stima delle risorse nivali e dei loro cambiamenti sulle Alpi. Umberto Morra di Cella

La fenologia del larice (Larix decidua, Mill)

Le webcam per il monitoraggio della fenologia della vegetazione: stato dell arte, applicazioni e sviluppi

Simulazione di flussi di carbonio da ecosistemi pratensi: applicazione del modello colturale ARMOSA al sito di Laqueuille (Francia)

Elementi di conoscenza sui cambiamenti climatici in Italia. Monitoraggio, scenari

APPLICAZIONE DI TECNOLOGIE AVANZATE PER LA VALUTAZIONE DELLA RISORSA IDRICA GLACIALE E LE RELATIVE DINAMICHE EVOLUTIVE (progetto LIDARdataVAL)

Il cambiamento climatico in Valle d Aosta

Fenologia nelle Alpi occidentali: il Progetto PhenoALP

Lo stato di salute dei ghiacciai valdostani

Swinglet per il monitoraggio in. ambiente alpino

Dalle immagini telerilevate. alle mappe

Modelli di simulazione e Cropsyst. Mattia Fumagalli

Misurare dallo spazio la produttività di foreste e colture agricole

FORESTE E CAMBIAMENTI CLIMATICI SFA (GAB) II anno II semestre A.A

Bologna 15 settembre. Spazializzazione dati meteo

Water2Adapt: resilience enhancement and water demand management for climate change adaptation

Il sistema modellistico NINFA per la qualità dell aria

Stima del patrimonio di carbonio forestale e rurale: le prospettive per la Regione Sardegna

Uso di dati satellitari per la caratterizzazione e il monitoraggio della siccità

I droni per il monitoraggio dell ambiente. Esperienze di ARPA Valle d Aosta

2

Gestione integrata a scala di bacino di acque transfrontaliere: i laghi Ceresio e Verbano

Caratterizzazione dei Pascoli con tecniche di Telerilevamento

della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa

FTALab Laboratori di Fisica Tecnica Ambientale

Elena Gottardini* Fabiana Cristofolini* José Antonio Oteros Moreno. *Fondazione E. Mach Università degli Studi di Monaco

Monitoraggio del ciclo fenologico della vegetazione attraverso l impiego di immagini webcam

Data mining e geostatistica per la realizzazione di un Sistema a Supporto delle Decisioni

Modelli road-weather: stato dell arte e prospettive future

Applicazioni di telerilevamento da satellite in Emilia-Romagna

Cambiamenti climatici:

L'esperienza dell'arpa Sardegna: applicazione a livello regionale delle mappe di first guess

Presentation. Utilitalia Hosting Institution. Disclosure, Measurement, Management and Mitigation of Climate Change Risks.

UNIVERSITÀ DELLA BASILICATA SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED

La produzione di mappe di rischio territoriali legate alla presenza di piante arboree allergeniche (AIS LIFE LIFE13 ENV/IT/001107)

Rapporto sul clima Cantone Ticino

Applicazioni industriali ad alto contenuto tecnologico

Le informazioni meteoclimatiche. energetico. Matteo De Felice ENEA, Climate Modeling Laboratory

ADATTAMENTO DELL AGRICOLTURA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI E BIODIVERSITÀ DELLE SPECIE DI MAGGIORE RILEVANZA PRODUTTIVA

ASSESSING DESIGN FLOOD IN URBAN AREA USING A DISTRIBUTED HYDROLOGICAL MODEL

L informazione agrometeorologica per una agricoltura sostenibile e di qualità

Analisi meteorologica mensile. maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio 2016)

LiDAR ed immagini multispettrali ad alta definizione per la valutazione di rocciosità e pietrosità superficiale

Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale

catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni

Sistema di Supporto Innovativo alla Coltivazione del Frumento Duro (FRUGEST)

marco baldi dipartimento di fisica e astronomia, università di bologna simulazioni di energia oscura e gravità modificata

L esperienza del Consorzio Forestale Alta Valle Susa

1. Introduzione: il permafrost, un oggetto difficile da studiare. 2. PermaNET e il catasto delle evidenze di permafrost nelle Alpi

Modellare la fenologia in un clima che cambia

Torna alla presentazione. La modellazione numerica dei campi di vento

Integrazione tra previsioni climatiche e strumenti tecnologici avanzati: un caso studio. II Workshop UTMEA ENEA, Roma 15 dicembre 2010

Monitoraggio a microonde e simulazione della dinamica del manto nevoso

Stima dell'equivalente idrico della neve (SWE) mediante integrazione di misure a terra e immagini satellitari

Metodi di misura e di stima dell evapotraspirazione delle colture Michele Perniola-Università della Basilicata

CORSO COORDINATORE DI SETTORE

LA PREVISIONE METEOROLOGICA

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2)

Analisi meteorologica mensile. novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta (15 novembre 2016) Efisio Siddi

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE

Apprendere (e ragionare) con i modelli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

FACOLTA DI ARCHITETTURA

Daniela Molinari, Scira Menoni e Francesco Ballio

Bilancio di massa e di energia di un pendio montano durante fusioni repentine del manto nevoso

Servizio Agrometeorologico Regionale. Analisi climatica della Regione Toscana. Anno 2005

Guido Rianna Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici(CMCC)

Come rispondono le piante ai cambiamenti climatici in atto?

METEO VETTA L informazione nivo-meteo della rete escursionistica in tempo reale

Analisi della risposta spettrale di paesi abbandonati del Friuli mediante la trasformata Tasseled Cap (Kauth Thomas) applicata alle immagini Landsat

"CONFERENZA SEMINARIO FORMATIVO

Appendice D - Appendix D DRIVER - DRIVERS

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali

MONITORAGGIO DEI CONSUMI IDRICI DEL VIGNETO CON TECNICHE MICROMETEOROLOGICHE

Analisi del comportamento termico delle frane attraverso l uso l tecniche di Remote Sensing

CLIMA ITALIA CENTRO-NORD. nel. La stagione invernale è stata una stagione dai due volti: inzialmente caratterizzata

SINTESI CLIMATICA DEL 2010 IN LOMBARDIA

MODELLO PREVISIONALE DI DIFESA CONTRO LA PERONOSPORA DELLA VITE

Modellistica numerica avanzata a supporto dell idroecologia Scenari di impatto sulla qualità delle acque

PM10 and PM2.5 in an urban area of the Adriatic coast: Trends and forecast using a recursive neural network model

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

Gli indici di pericolo d incendio boschivo e la loro applicazione con particolare riferimento al sistema canadese

LE RIVOLUZIONI QUANTISTICHE e ERWIN SCHRÖDINGER. Alice Marchi 5 G Liceo Scientifico Giacomo Ulivi A.S. 2015/2016

CompraVerde BuyGreen Forum internazionale degli acquisti verdi Cremona 10 ottobre 2008

Le variazioni del patrimonio glaciale lombardo

Centro Interdipartimentale di Bioclimatologia (CIBIC) Università di Firenze 2

Bollettino Agrometeorologico. e altri prodotti. Produzione Integrata

RenderCAD S.r.l. Formazione

Gli scenari di evoluzione degli effetti del cambiamento climatico

1. Parametri di calcolo della pavimentazione. La pavimentazione di progetto è costituita da :

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

Evapotraspirazione 2012/2013

ONDA DI PIENA DI PROGETTO IN PICCOLI BACINI NON

Analisi regionale dei consumi idrici del frumento basata sul concetto di 'green' e 'blue' water

Implementazione in SEMoLa delle conoscenze apistiche per la creazione del modello ApiPop

VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA

Progetto Life 08 MAN-GMP-ITA

Valutazione degli effetti del caldo: esperienze a livello locale. Impatto sulla salute a Torino Estate 2011

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

Transcript:

Attivita modellistiche in 2 siti del parent site LTER IT19 (Ambienti di Alta quota delle Alpi Occidentali) U. Morra di Cella, E. Cremonese, G. Filippa Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Valle d Aosta ARPA VdA Bologna 22 Maggio 2014 NEXTDATA - Incontro modelli

Siti Siti Modelli sviluppi futuri Prateria subalpina - Tellinod IT19-005-T Lariceto subalpino - Tronchaney IT19-006-T

Siti Siti Modelli sviluppi futuri Tellinod IT19-005-T (Torgnon - Aosta Valley) Prateria subalpina (2160 m asl) pascolo abbandonato in ricolonizzazionie sito ARPA collaborazioni: UNITO, UNIMIB, Innsbruck Univ,...

Siti Siti Modelli sviluppi futuri Tronchaney IT19-006-T (Torgnon - Aosta Valley) Lariceto subalpino (2100 m asl) sito ARPA collaborazioni: UNITO, UNIMIB,...

Siti Modelli sviluppi futuri processi ecosistemici indagati fenologia della vegetazione (osservazioni in campo, phenocam, misure di NDVI) ciclo del carbonio e produttività (flussi di CO 2 con EC, dinamica C nel suolo con lisimetri, misure meteo) relazione neve - fenologia - ciclo del carbonio

approcci modellistici utilizzati modelli fenologici: simulare sviluppo fenologico primaverile ed autunnale in funzione di driver meteo (T, neve, RH, radiaz, fotoperiodo) Light use efficiency (LUE) models: simulare produttività (GPP) in funzione di driver meteo e indici radiometrici relazione neve - fenologia - ciclo del carbonio

Modelli fenologici modelli empirici (e.g. SW, GSI) per simulare ciclo fenologico in funzione di driver meteo (T, neve, RH, radiaz, fotoperiodo) Figure : ciclo fenologico larice

Modelli fenologici modelli ottimizzati/calibrati con i) osservazioni a terra di eventi specifici (e.g. budburst, senescenza) ii) timeseries di indici di vegetazione da webcam

Modelli fenologici modelli ottimizzati/calibrati con i) osservazioni a terra di eventi specifici (e.g. budburst, senescenza) ii) timeseries di indici di vegetazione da webcam Figure : phenocam green index (GCC) timeseries, 2013 larch site

Modelli fenologici obiettivi: i) testare modelli predittivi ii) comprendere il ruolo delle diverse variabili in ambiente forestale e grassland (e.g. photoperiod, TA vs Tsoil) Figure : larch growing season Length (LGS) obs vs mod (Migliavacca et al 2008)

Modelli fenologici obiettivi: i) testare modelli predittivi ii) comprendere il ruolo delle diverse variabili in ambiente forestale e grassland (e.g. photoperiod, TA vs Tsoil) Figure : ruolo del fotoperiodo in senescenza nel larice a diverse quote (Migliavacca et al 2008)

LUE models modelli empirici per simulare la produttività primaria lorda (GPP) a partire da indici di vegetazione (e.g. NDVI, PRI) e dati meteo (e.g. PAR, TA, VPD) GPP = ɛ max (avi + b) PAR f (VPD) f (TA) Figure : EC e NDVI measurement systems

LUE models modelli ottimizzati/calibrati con dati di GPP calcolati a partire da misure EC Figure : GPP data at grassland site (Rossini et al. 2013)

LUE models NDVI e meteo misurati on site Figure : NDVI data at grassland site

LUE models obiettivi: i) testare VI nello sviluppo di modelli LUE ii) spazializzazione GPP Figure : GPP cumulata annuale osservata e modellata (Rossini et al. 2013)

snow-pheno-c cycle obiettivo: comprendere relazioni tra snowmelt (SM) - fenologia - ciclo del C Figure : impatto SM 2011 su NEE (Galvagno et al. 2013)

snow-pheno-c cycle obiettivo: comprendere relazioni tra snowmelt (SM) - fenologia - ciclo del C Figure : impatto SM 2011 su NEE cumulato annuale (Galvagno et al. 2013)

snow-pheno-c cycle analisi modellistica delle relazioni tra SM, warming e inzio del sequestro (CUP): delay SM-CUP in siti ad alta quota è meno sensibile a SM Figure : Time delay between snowmelt date and the start of the carbon uptake period (CUP) based on simulated warming using (left) climatological drivers and (right) as measured during the study period (Wohlfahrt et al. 2013)

snow-pheno-c cycle idea di accoppiare approccio sperimental (snow manipulation) e aproccio modellistico (O-CN land surface model) per indagare l impatto dello snow melt su processi fisiologici e dinamiche C e N nel suolo proposal in preparation Innsbruck University e Max Planck Institute for Biogeochemistry 2015-2016

sviluppi futuri Siti Modelli sviluppi futuri utilizzo di dati da scenari climatici 1 TA, RH, neve, radiazione,... 2 downscaling integrazione con attività NEXTSNOW su modelli neve applicazioni spazializzate di modelli pheno e LUE models modelli di distribuzione delle specie

sviluppi futuri Siti Modelli sviluppi futuri utilizzo di dati da scenari climatici 1 TA, RH, neve, radiazione,... 2 downscaling integrazione con attività NEXTSNOW su modelli neve applicazioni spazializzate di modelli pheno e LUE models modelli di distribuzione delle specie

sviluppi futuri Siti Modelli sviluppi futuri utilizzo di dati da scenari climatici 1 TA, RH, neve, radiazione,... 2 downscaling integrazione con attività NEXTSNOW su modelli neve applicazioni spazializzate di modelli pheno e LUE models modelli di distribuzione delle specie

sviluppi futuri Siti Modelli sviluppi futuri utilizzo di dati da scenari climatici 1 TA, RH, neve, radiazione,... 2 downscaling integrazione con attività NEXTSNOW su modelli neve applicazioni spazializzate di modelli pheno e LUE models modelli di distribuzione delle specie

sviluppi futuri Siti Modelli sviluppi futuri utilizzo di dati da scenari climatici 1 TA, RH, neve, radiazione,... 2 downscaling integrazione con attività NEXTSNOW su modelli neve applicazioni spazializzate di modelli pheno e LUE models modelli di distribuzione delle specie

sviluppi futuri Siti Modelli sviluppi futuri utilizzo di dati da scenari climatici 1 TA, RH, neve, radiazione,... 2 downscaling integrazione con attività NEXTSNOW su modelli neve applicazioni spazializzate di modelli pheno e LUE models modelli di distribuzione delle specie

sviluppi futuri Siti Modelli sviluppi futuri utilizzo di dati da scenari climatici 1 TA, RH, neve, radiazione,... 2 downscaling integrazione con attività NEXTSNOW su modelli neve applicazioni spazializzate di modelli pheno e LUE models modelli di distribuzione delle specie