SICURAMENTE più SICURI!!

Documenti analoghi
ESERCITAZIONE FINALE DEL PROGETTO DIDATTICO DI PROTEZIONE CIVILE. svolto dalla. SCUOLA PRIMARIA DEL PESTELLO di MONTEVARCHI (AR)

Esercitazione Rischio Sismico

EVENTO N. 2 INCENDIO BOSCHIVO GRUPPO AZZURRO

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE. Comune di. Località ESERCITAZIONE DOCUMENTO DI IMPIANTO

Scenario per esercitazione di Protezione Civile Matassino 2010

Centro Addestramento AIB La Pineta

Campagna informativa Il corretto uso dei servizi di emergenza-urgenza

Regione Toscana. PROVINCIA DI PISA Assessorato Agricoltura e Forestazione Assessorato Protezione Civile. Centro Intercomunale Protezione Civile

Piano Regionale delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi 2014/2016 (L.353/2000)

ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI SEZIONE DI MANTOVA RADIOCOMUNICAZIONI DI EMERGENZA. Via Juvara,10 Mantova

USO DEI DISPOSITIVI SUPPLEMENTARI DI ALLARME Sui veicoli AIB della Regione Toscana. - normativa - immatricolazione veicoli - considerazioni

20 GENNAIO SAN SEBASTIANO Patrono della Polizia Municipale

L intervento dei Vigili del Fuoco

16 settembre settembre 2008 SOCCORSO PARCHEGGI. Città di Albenga

RISCHIO ARNO ESERCITAZIONE ottobre 2012

ESERCITAZIONE INTERFORZE "VALLE DI DAONE 2012"

EMERGENZA/PROVA DI EVACUAZIONE GENERALE EDIFICIO: cod edificio DII / DICEA via Marzolo 9. Descrizione Simulazione

SCENARIO DI RIFERIMENTO: RISCHIO IDRAULICO FIUME CORNIA

MANIFESTAZIONE SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO Stagione Sportiva

EMERGENZA/PROVA DI EVACUAZIONE GENERALE EDIFICIO: cod edificio DII / DICEA via Venezia 1. Descrizione Simulazione

GIORNATA DELLA SALUTE. Maranello, 7 Novembre 2010

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL AVVISO PUBBLICO

Prototipo di legenda per la predisposizione della Carta del Modello d Intervento. Allegato 1

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

SALVATAGGIO/RECUPERO ANIMALE Pagina 1 /4

CANONIZZAZIONE GIOVANNI XXIII E GIOVANNI PAOLO II. 26 e 27 APRILE 2014 Sintesi Piano Operativo Eventi

DISTILLERIE G. DI LORENZO S.R.L. Informazione alla popolazione sui rischi di Incidente Rilevante

CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!!

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

GRUPPO COMUNALE DI PIOVE DI SACCO

ISTRUZIONI PER GLI ADDETTI ALLE EMERGENZE

Protezione Civile e Scuola

PROCEDURE OPERATIVE DI FRONTE AL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO, TEMPORALI FORTI, VENTO FORTE, NEVE

PROCEDURE GENERALI SALA OPERATIVA COMUNALE CENTRO SITUAZIONI

MODELLO D INTERVENTO B/6.2 Rischio antropico e residuo. Incidenti ferroviari EVENTO NON PREVEDIBILE

IL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE E LA RISPOSTA AGLI EVENTI EMERGENZIALI

COPIA DEL VERBALE VA CONSEGNATO IN SEGRETERIA DAL RESPONSABILE DI PLESSO Schema da seguire durante la esercitazione per l evacuazione generale

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO

Il Sistema di Emergenza Sanitaria

SETTORE "A" - LOGISTICO Mezzi di trasporto Autisti Detentori risorse Reperisce i materiali richiesti. Provvede al trasporto dei materiali nel luogo di

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PRESENZA DEI CANI SULLE AREE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO

AREE DI RICOVERO O ACCOGLIENZA AREE DI AMMASSAMENTO

ESERCITAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE FLUMEN San Felice s/p - Camposanto giugno

ISTITUTO COMPRENSIVO TARRA PIANO DI SORVEGLIANZA SCUOLA SECONDARIA CACCIA A.S. 2014/2015

Sei bravo a..scuola di Calcio Edizione 2006

PROGRAMMI PROVINCIALI DI FORMAZIONE

LEGA NAVALE ITALIANA - PISA

Comune di Binasco (Provincia di Milano)

COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO Provincia di Bologna ****** Polizia Locale ORDINANZA N. 97 / 2014

Alternativa 0 Nessuna modifica sostanziale del sistema rispetto alla situazione presente

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Posto Medico Avanzato Centro Medico di Evacuazione

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri

COMUNE DI RAGUSA Assessorato alla Pubblica Istruzione Assessorato alla Protezione Civile

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

PARCO DELLA COLLINA DI SAN COLOMBANO

PROGRAMMA NAVE LAZIO: Napoli - Palermo 22 MAGGIO

PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA SICURA DRAMMATIZZAZIONE ATTIVITA MUSICALI EDUCAZIONE STRADALE AMBIENTE E SALUTE

PROVINCIA DI ANCONA Assessorato alla Protezione Civile

5 AREA DI AMMASSAMENTO

*$702012$* DATI DEL PROTOCOLLO GENERALE C_F

"NORME IN MATERIA DI RICONOSCIMENTO DELLA FIGURA PROFESSIONALE DI AUTISTA SOCCORRITORE" IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

IL PIANO ANTINCENDIO BOSCHIVO REGIONALE IL RUOLO DEGLI ENTI FORESTALI

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE (Piano di Protezione Civile)

MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO

COMUNE DI BRICHERASIO (Provincia di TORINO) REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI DIFESA AMBIENTALE

Tesserino Operatori Aeroportuali Verde con fotografia su sfondo bianco

PIANO OPERATIVO PER GLI EDIFICI SCOLASTICI DI PROPRIETA COMUNALE IN CASO DI EVENTO SISMICO

COMUNE DI SARNONICO Provincia di Trento. AVVISO ESPLORATIVO per separate manifestazioni di interesse inerenti

Allegato I Schema Intervento area EXPO

CORSO SULLE COMUNICAZIONI RADIO E TELECOMUNICAZIONI IN EMERGENZA

TERREMOTO: GIANCARLO (CONFSAL VVF), VIGILI DEL FUOCO INTERVENUTI TEMPESTIVAMENTE

COMUNE DI GATTEO DISCLIPLINARE SISTEMA TARIFFARIO E REGOLAMENTO SOSTA GATTEO A MARE - ANNO 2014

cav. Luigi Fasani 1 La legislazione 1970 Legge 996 Norme sul soccorso e l assistenza alle persone colpite da calamità

BRIEFING DEL DIRETTORE DI GARA: STEFANO TORCELLAN

U. R. P. Procedimento: Gestione del post emergenza di Protezione Civile. AREA ATTIVITÀ PRODUTTIVE SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO PER I VOLONTARI IN SERVIZIO SOSTITUTIVO DI LEVA NELLA POLIZIA MUNICIPALE

Rif Elaborazione luglio 07

ALLEGATO 1 TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE DELLE STRUTTURE DEL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE

Una partenza super intelligente

IL DIRIGENTE. Visti gli articoli 5 e 7 del d.l.vo , n. 285 e successive modificazioni ed integrazioni; O R D I N A

Oggetto : Relazione Tecnico Descrittiva per la realizzazione di una pista ciclopedonale in località Faella

1^ Unità di Apprendimento: Conoscenza dei pericoli

SICUREZZA DEI VOLONTARI nelle attività di Protezione Civile

5 MODELLO DI INTERVENTO

RUBRICA OPERATIVA. UFFICI COMUNALI SEDE MUNICIPIO Centralino Fax Polizia Locale Telefono Segreteria Comunale Telefono

Federazione dei Corpi Vigili del fuoco volontari Mauro Donati Trento, 12/02/2016 PIANI DI ALLERTAMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI DEL TRENTINO

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Qualche parola sul bando A scuola camminando della precedente edizione

Una partenza super intelligente

SICUREZZA DEI VOLONTARI nelle attività di protezione civile

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Programma di Informazione sanitaria

COMANDO SCUOLE A.M./3ª R.A.

REGISTRI DI classe PER 8 ORE DI LEZIONE GIORNALIERE

IL GRUPPO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE

Transcript:

ESERCITAZIONE FINALE DEL PROGETTO DIDATTICO DI PROTEZIONE CIVILE della SCUOLA PRIMARIA di SUBBIANO (AR) dell Istituto Comprensivo G. Garibaldi SICURAMENTE più SICURI!! Venerdì 25 Maggio 2007, ore 17.00 Manifestazione_Subbiano_2007_v1.3_FINALE.doc

DATA E LUOGO DELL ESERCITAZIONE 25 Maggio 2007 alle ore 17.00, all interno del centro abitato di Subbiano (Arezzo). In alternativa, in caso di maltempo, la manifestazione si svolgerà l 8 Giugno 2007, stesso orario. Il ritrovo degli alunni e delle insegnanti è fissato per le ore 16.15 presso la Scuola Primaria S. Pertini di Subbiano. SOGGETTI COINVOLTI I protagonisti principali sono i bambini di tutte le classi della Scuola Primaria S. Pertini di Subbiano: in totale si contano 302 alunni, con 32 insegnanti. I bambini sono suddivisi in 6 gruppi contraddistinti da colori diversi attraverso le pettorine indossate (giallo, arancio, celeste, rosso, verde, blu): inoltre, ogni gruppo sarà guidato da un bambino che porterà una bandiera del colore del gruppo. Ogni gruppo ha a disposizione una mappa topografica ed una radio per le comunicazioni con la Sala Operativa. I ragazzi, ad ogni evento, tramite un loro rappresentante precedentemente individuato, chiedono l intervento delle strutture operative: Forze dell Ordine, Vigili del Fuoco, Corpo Forestale dello Stato, Regione Toscana, Provincia di Arezzo, Comune di Subbiano, Centro Intercomunale di Protezione Civile del Casentino, ASL-Centrale Operativa 118, Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia, Volontariato. ORGANIZZAZIONE LOGISTICA DEI LUOGHI DELL ESERCITAZIONE Per lo svolgimento della manifestazione, all interno dello Stadio Comunale di Subbiano, sono stati individuati alcuni luoghi la cui ubicazione è visibile nelle foto che seguono. 1. LA SALA OPERATIVA E posizionata all interno del campo di gioco, in prossimità delle panchine dei giocatori: è realizzata con alcuni gazebo e con tavoli e sedie per gli operatori che vi prenderanno posto. All interno della Sala Operativa sono presenti: rappresentanti di Prefettura, Provincia, Vigili del Fuoco, Corpo Forestale dello Stato, Centro Intercomunale di Protezione Civile del Casentino, ASL-Centrale Operativa 118, Comune di Subbiano, Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia, Volontariato oltre ad una Maestra della Scuola di Subbiano. Ogni Ente sarà dotato di apparecchiature radio per le comunicazioni con il proprio personale tecnico impegnato nelle varie operazioni. Progetto didattico di Protezione Civile Subbiano 2007 Sicuramente più sicuri - pag. 2

2. IL PALCO CENTRALE E posto nella porzione centrale dell area di gioco, in prossimità della recinzione di bordo campo, di fronte alle tribune coperte. E una struttura modulare di dimensioni 6x4, che sarà utilizzata dagli alunni per lo svolgimento della Drammatizzazione Incidenti domestici e destinata ad ospitare i momenti conclusivi della manifestazione. 3. L AREA DI ATTESA DEGLI ALUNNI E posta nella porzione nord-est dell area di gioco. E una porzione del campo di gioco destinata ad ospitare la totalità delle classi d alunni dopo l esecuzione di tutte le attività ed eventi in programma e, dove potranno comodamente assistere ai momenti conclusivi della manifestazione. 4. IL PUNTO MEDICO AVANZATO (P.M.A.) E ubicato nella porzione sud-est dell area di gioco. E costituito da una tenda pneumatica gonfiabile (con dimensioni 6 x 6) e da due tende tradizionali (con dimensioni 5 x 4). Progetto didattico di Protezione Civile Subbiano 2007 Sicuramente più sicuri - pag. 3

5. L AREA SIMULAZIONE DEI VIGILI DEL FUOCO E posta nella porzione sud-ovest dell area di gioco. Porzione del campo di gioco che sarà utilizzata per lo svolgimento di alcune simulazioni ad opera dei Vigili del Fuoco, prima dei momenti conclusivi della manifestazione. LE AREE AMMASSAMENTO MEZZI E SOCCORRITORI Gli automezzi inizialmente sono posizionati in due distinte aree d attesa (Via Barbiera e Via Salvemini) secondo gli eventi ai quali partecipano: da lì partiranno per dirigersi verso i vari luoghi delle esercitazioni in programma. Alla fine di ogni intervento, i mezzi ad esclusione dell elicottero che tornerà alla propria base di partenza si riposizioneranno all interno di queste due aree loro assegnate. A conclusione di tutti gli eventi, i mezzi impegnati saranno sistemati all interno del parcheggio dello Stadio Comunale di Subbiano e lungo la Via Salvemini. 1. VIA BARBIERA E situata nella zona Nord dell abitato di Subbiano, nell area retrostante il fabbricato di Io Bimbo. Qui saranno parcheggiati i mezzi che sono chiamati ad operare negli eventi Frana, Incendio Boschivo e Terremoto. Considerata la molteplicità degli interventi a cui partecipano, i mezzi dovranno essere parcheggiati con disposizione a lisca di pesce per una pronta partenza ed un rapido riposizionamento. Progetto didattico di Protezione Civile Subbiano 2007 Sicuramente più sicuri - pag. 4

2. VIA SALVEMINI E situata di fianco al lato Sud dello Stadio Comunale di Subbiano: vi si accede passando dal Viale Martiri della Libertà. Qui saranno parcheggiati i mezzi che sono chiamati ad operare nell evento Incidente Stradale. 3. PARCHEGGIO DELLO STADIO COMUNALE E situato nell area retrostante lo Stadio Comunale di Subbiano, in fondo alla Via Salvemini. Dopo lo svolgimento dei vari eventi in programma, tutti i mezzi impiegati saranno parcheggiati in quest area e saranno disposizione per le visite del pubblico. Progetto didattico di Protezione Civile Subbiano 2007 Sicuramente più sicuri - pag. 5

Progetto didattico di Protezione Civile Subbiano 2007 Sicuramente più sicuri - pag. 6

SOMMARIA DESCRIZIONE DELL ESERCITAZIONE Le attività svolte sono le seguenti: ATTIVITA 1 Orienteering 2 Orienteering 3 4 Gioco Subbianopoli Drammatizzazione incidenti domestici ASSEGNATA AL GRUPPO CELESTE Campino CELESTE Carducci-Stadio ARANCIO GIALLO Gli eventi inscenati sono i seguenti: EVENTO ASSEGNATO AL GRUPPO 1 Frana VERDE 2 Incendio boschivo ROSSO 3 Terremoto BLU 4 Incidente stradale CELESTE Stadio Alcuni dei gruppi partecipanti sono composti aggregando più classi degli alunni della Scuola Primaria di Subbiano: ATTIVITA / EVENTO LUOGO CLASSI PARTECIPANTI ALUNNI PRESENTI STIMA FAMILIARI PRESENTI Orienteering 1 percorso 3A - 3B - 3C (parte) 30 25 Frana montana Incendio boschivo Terremoto Gioco Subbianopoli Incidente stradale + Orienteering Drammatizzazione incidenti domestici Campino Le Mura Campino Le Mura Campino Le Mura Piazza Carducci 2 percorso Stadio Comunale 4C 18 25 4A 4B 42 60 5A - 5B - 5C 61 80 2C 14 18 3A - 3B - 3C (parte) 1A - 1B - 1C 2A 2B 31 30 104 140 Progetto didattico di Protezione Civile Subbiano 2007 Sicuramente più sicuri - pag. 7

INIZIO MANIFESTAZIONE I bambini si aggregano agli alunni della propria classe e gruppo d appartenenza, indossando la pettorina colorata assegnata: ogni gruppo è accompagnato dalle insegnanti. Il gruppo Celeste Campino, Verde, Rosso e Blu che percorre il 1 percorso, si posiziona nella porzione sud del cortile antistante la Scuola Primaria, mentre il Gruppo Celeste Carducci e Stadio, Giallo e Arancio che percorre il 2 percorso, si posiziona nella porzione nord del cortile antistante la Scuola Primaria. Nel frattempo, all interno dello Stadio Comunale si compone la Sala Operativa. Alle ore 16.45, quando i gruppi sono completi e pronti per l inizio della manifestazione, dalla Sala Operativa viene effettuata la prova di sintonia radio, chiamando in successione ogni gruppo specificandone il colore. In ogni Gruppo è presente un proprio operatore radio, ovvero un bambino precedentemente individuato, che ha il compito di effettuare tutte le comunicazioni radio con la Sala Operativa durante lo svolgimento dei vari eventi e/o attività. Inoltre, ognuno di questi bambini operatori radio sarà accompagnato da un volontario che li supporterà nelle comunicazioni radiofoniche durante tutto lo svolgimento della manifestazione. La Pro Loco mette a disposizione un impianto di diffusione audio mobile per l ascolto della prova di sintonia radio da parte di tutti i presenti. PROVA DI SINTONIA Sala Op: - Sala Operativa a tutti i Gruppi: rimanete in ascolto e rispondete alla propria chiamata, comunicando il proprio Gruppo d appartenenza e il rapporto di ricezione ------------------------------------------------------------------------------------------ Sala Op: - Gruppo Celeste Campino da Sala Operativa, siete in ascolto? Passo Gruppo Celeste Campino: - Sala Operativa da Gruppo Celeste Campino siamo in ascolto e vi riceviamo forte e chiaro. Passo Sala Op: - Gruppo Celeste Campino da Sala Operativa ricevuto, anche tu sei forte e chiaro. Grazie e rimani in ascolto Progetto didattico di Protezione Civile Subbiano 2007 Sicuramente più sicuri - pag. 8

Sala Op: - Gruppo Verde da Sala Operativa, siete in ascolto? Passo Gruppo Verde: - Sala Operativa da Gruppo Verde siamo in ascolto e vi riceviamo forte e chiaro. Passo Sala Op: - Gruppo Verde da Sala Operativa ricevuto, anche tu sei forte e chiaro. Grazie e rimani in ascolto Sala Op: - Gruppo Rosso da Sala Operativa, siete in ascolto? Passo Gruppo Rosso: - Sala Operativa da Gruppo Rosso siamo in ascolto e vi riceviamo forte e chiaro. Passo Sala Op: - Gruppo Rosso da Sala Operativa ricevuto, anche tu sei forte e chiaro. Grazie e rimani in ascolto Sala Op: - Gruppo Blu da Sala Operativa, siete in ascolto? Passo Gruppo Blu: - Sala Operativa da Gruppo Blu siamo in ascolto e vi riceviamo forte e chiaro. Passo Sala Op: - Gruppo Blu da Sala Operativa ricevuto, anche tu sei forte e chiaro. Grazie e rimani in ascolto Sala Op: - Gruppo Celeste Carducci da Sala Operativa, siete in ascolto? Passo Gruppo Celeste Carducci: - Sala Operativa da Gruppo Celeste Carducci siamo in ascolto e vi riceviamo forte e chiaro. Passo Sala Op: - Gruppo Celeste Carducci da Sala Operativa ricevuto, anche tu sei forte e chiaro. Grazie e rimani in ascolto Sala Op: - Gruppo Arancio da Sala Operativa, siete in ascolto? Passo Gruppo Arancio: - Sala Operativa da Gruppo Arancio siamo in ascolto e vi riceviamo forte e chiaro. Passo Sala Op: - Gruppo Arancio da Sala Operativa ricevuto, anche tu sei forte e chiaro. Grazie e rimani in ascolto Sala Op: - Gruppo Celeste Stadio da Sala Operativa, siete in ascolto? Passo Progetto didattico di Protezione Civile Subbiano 2007 Sicuramente più sicuri - pag. 9

Gruppo Celeste Stadio: - Sala Operativa da Gruppo Celeste Stadio siamo in ascolto e vi riceviamo forte e chiaro. Passo Sala Op: - Gruppo Celeste Stadio da Sala Operativa ricevuto, anche tu sei forte e chiaro. Grazie e rimani in ascolto Sala Op: - Gruppo Giallo da Sala Operativa, siete in ascolto? Passo Gruppo Giallo: - Sala Operativa da Gruppo Giallo, siamo in ascolto e vi riceviamo forte e chiaro. Passo Sala Op: - Gruppo Giallo da Sala Operativa ricevuto, anche tu sei forte e chiaro. Grazie e rimani in ascolto ------------------------------------------------------------------------------------------ Sala Op: - Sala Operativa a tutta la maglia: prova di sintonia conclusa. Si può dare inizio alla manifestazione. Rimanete in ascolto per tutte le comunicazioni. Passo e chiudo 1) A questo punto, inizia la manifestazione con l Attività 1. Progetto didattico di Protezione Civile Subbiano 2007 Sicuramente più sicuri - pag. 10

Progetto didattico di Protezione Civile Subbiano 2007 Sicuramente più sicuri - pag. 11

ATTIVITA ED EVENTI ATTIVITA 1 ORIENTEERING 1 PERCORSO GRUPPO CELESTE CAMPINO Orario inizio Attività 1: ore 17.00 FORZE OPERATIVE COINVOLTE Polizia Provinciale Provincia di Arezzo Polizia Municipale Subbiano Consulta del Volontariato MEZZI e/o PERSONALE IMPIEGATI 2 pattuglie 1 operatore 3 Agenti 1 radioamatore + 6 Volontari Associazioni di Volontariato di Subbiano Insegnanti 3 Totale alunni (Celeste-Verde-Rosso-Blu): (3A-3B-3C) + 4A-4B-4C + 5A-5B-5C 151 TRAGITTO 1 2 STRADE PERCORSE Partenza dalla Scuola S. Pertini, Via Aretina, sottopasso della SR71, Via Fantoni, Via Giotto, Via Cini, arrivo al campino Le Mura Partenza dal campino Le Mura, Via Togliatti, Via Todaro, sottopasso della SR71, Via Signorini, Via Martiri della Libertà, entrata nello Stadio Comunale Progetto didattico di Protezione Civile Subbiano 2007 Sicuramente più sicuri - pag. 12

Svolgimento dell attività: 1) Prima della partenza, le insegnanti distribuiscono ai ragazzi la mappa topografica del centro abitato di Subbiano per lo svolgimento dell Attività. 2) La Polizia Provinciale si posiziona all inizio ed alla fine del corteo in movimento degli alunni. 3) La Polizia Municipale provvede alla chiusura ed alla successiva riapertura delle strade e/o incroci più importanti dei Subbiano 4) I Volontari delle Associazioni di Subbiano, in accordo con la Polizia Municipale di Subbiano, provvedono al presidio locale degli incroci e/o strade minori attraversate dal percorso del corteo di alunni. 5) L operatore della Protezione Civile della Provincia di Arezzo coordina lo svolgimento dell Attività ed il personale della Consulta del Volontariato. 6) Il personale della Consulta del Volontariato si dispone intorno al corteo degli alunni e si occupa di mantenerlo unito e compatto lungo tutto il percorso. 7) L operatore radio del Gruppo Celeste Campino comunica alla Sala Operativa via radio la partenza del corteo; poi, leggendo la carta del percorso, guideranno gli alunni del Gruppo Verde, Rosso e Blu dalla Scuola Primaria di Subbiano al Campino Le Mura (attraversando le strade del tragitto 1), dove avranno luogo i vari eventi (frana, incendio boschivo e terremoto). Comunicazione radio di partenza dalla Scuola: Gruppo Celeste Campino: - Sala Operativa da Gruppo Celeste Campino, siete in ascolto? Passo Sala Operativa: - Qui Sala Operativa. Avanti Gruppo Celeste Campino, siamo in ascolto. Passo Gruppo Celeste Campino: - Gruppo Celeste Campino a Sala Operativa. Vi comunichiamo che il Gruppo Celeste Campino insieme al Gruppo Verde, Rosso e Blu parte in perlustrazione verso la zona del Campino nel Comune di Subbiano. Passo Sala Operativa: - Sala Operativa a Gruppo Celeste Campino. Abbiamo ricevuto la vostra comunicazione circa l inizio della perlustrazione nella zona del Campino Le Mura. Rimaniamo in ascolto in attesa di vostre notizie. Passo e chiudo Progetto didattico di Protezione Civile Subbiano 2007 Sicuramente più sicuri - pag. 13

8) Arrivati al Campino Le Mura, gli alunni si dispongono all interno dell area recintata ivi presente ed attendono l inizio del primo evento; nel frattempo l operatore radio del Gruppo Celeste Campino comunica l arrivo al Campino alla Sala Operativa via radio. Comunicazione radio di arrivo al Campino: Gruppo Celeste Campino: - Sala Operativa da Gruppo Celeste Campino, siete in ascolto? Passo Sala Operativa: - Qui Sala Operativa. Avanti Gruppo Celeste Campino, siamo in ascolto. Passo Gruppo Celeste Campino: - Gruppo Celeste Campino a Sala Operativa. Vi comunichiamo che il Gruppo Celeste Campino insieme al Gruppo Verde, Rosso e Blu è arrivato nella zona del Campino nel Comune di Subbiano. Passo Sala Operativa: - Sala Operativa a Gruppo Celeste Campino. Abbiamo ricevuto la vostra comunicazione. Rimanete in ascolto. Passo e chiudo ------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Al termine dell Evento 3 (Terremoto), il corteo degli alunni si dirige verso lo Stadio Comunale di Subbiano (attraversando le strade del tragitto 2) guidati sempre dal Gruppo Celeste Campino con l attività d Orienteering. Il Gruppo Celeste Campino comunica via radio alla Sala Operativa la partenza del corteo. Comunicazione radio di partenza dal Campino: Gruppo Celeste Campino: - Sala Operativa da Gruppo Celeste Campino, siete in ascolto? Passo Sala Operativa: - Qui Sala Operativa. Avanti Gruppo Celeste Campino, siamo in ascolto. Passo Gruppo Celeste Campino: - Gruppo Celeste Campino a Sala Operativa. Vi comunichiamo che il Gruppo Celeste Campino insieme al Progetto didattico di Protezione Civile Subbiano 2007 Sicuramente più sicuri - pag. 14

Gruppo Verde, Rosso e Blu parte dal Campino per dirigersi verso lo Stadio Comune di Subbiano. Passo Sala Operativa: - Sala Operativa a Gruppo Celeste Campino. Abbiamo ricevuto la vostra comunicazione. Rimanete in ascolto. Passo e chiudo Arrivati dentro lo Stadio Comunale, ed entrando dal cancello laterale posto lungo il Viale Martiri della Libertà, il Gruppo Celeste Campino comunica via radio alla Sala Operativa l arrivo allo Stadio Comunale. I familiari prendono posto sugli spalti, mentre gli alunni entrano sul campo di gioco e si collocano nel settore loro assegnato. Comunicazione radio di arrivo allo Stadio Comunale: Gruppo Celeste Campino: - Sala Operativa da Gruppo Celeste Campino, siete in ascolto? Passo Sala Operativa: - Qui Sala Operativa. Avanti Gruppo Celeste Campino, siamo in ascolto. Passo Gruppo Celeste Campino: - Gruppo Celeste Campino a Sala Operativa. Vi comunichiamo che il Gruppo Celeste Campino insieme al Gruppo Verde, Rosso e Blu è arrivato allo Stadio Comunale di Subbiano. Adesso entriamo nel campo di gioco e ci sistemiamo nel settore che ci è stato assegnato. Passo Sala Operativa: - Sala Operativa a Gruppo Celeste Campino. Abbiamo ricevuto la vostra comunicazione. Passo e chiudo Gli alunni e gli insegnanti entrano nel campo di gioco dello Stadio Comunale di Subbiano utilizzando l entrata riservata laterale EST posta lungo il Viale Martiri della Libertà I FAMILIARI entrano nello Stadio passando da Via Salvemini e prendono posto sugli spalti Progetto didattico di Protezione Civile Subbiano 2007 Sicuramente più sicuri - pag. 15

EVENTO 1 FRANA IN MONTAGNA (1 PERCORSO loc. CAMPINO LE MURA ) GRUPPO VERDE FORZE OPERATIVE COINVOLTE Vigili del Fuoco Provincia di Arezzo Corpo Forestale dello Stato C.M. Casentino ASL-118 Consulta del Volontariato MEZZI e/o PERSONALE IMPIEGATI 1 APS 1 speaker + 1 operatore 1 fuoristrada 1 camion (trasporto Ragno ) 1 fuoristrada (gruppo di taglio) 2 ambulanze 2 persone per simulazione feriti AREA AMMASSAMENTO MEZZI E SOCCORRITORI Via Barbiera PERCORSO DEI MEZZI Via Todaro-Via Togliatti PREPARAZIONE DELL EVENTO Il Comune mette a disposizione e posiziona un auto dimessa lungo la scarpata, nel punto indicato dalla freccia. La C.M. del Casentino provvede a sistemare alcuni tronchi di legno lungo la scarpata a ridosso dell auto, per simulare una frana. Un volontario si dispone all interno dell auto ed uno all esterno per simulare i feriti, mentre la C.O. 118 ne prepara la sintomatologia (2 Codici Rossi). La Pro Loco mette a disposizione un impianto di diffusione audio e lo posiziona all interno del Campino. Durante lo svolgimento dell evento lo Speaker descriverà ai presenti tutte le fasi delle operazioni in corso, facendo ascoltare anche le comunicazioni radio dei bambini. Progetto didattico di Protezione Civile Subbiano 2007 Sicuramente più sicuri - pag. 16

DESCRIZIONE DELL EVENTO Viene avvertito un enorme fragore: i ragazzi si accorgono che è avvenuta una frana. Il Gruppo Verde chiama la Sala Operativa via radio: Gruppo Verde: - Sala Operativa da Gruppo Verde, siete in ascolto? Passo Sala Operativa: - Qui Sala Operativa. Avanti Gruppo Verde, siamo in ascolto. Passo Gruppo Verde: - Gruppo Verde a Sala Operativa. E stata avvertita una frana in una zona montana nel Comune di Subbiano vicino al punto in cui ci troviamo. Richiediamo l intervento del Corpo Forestale dello Stato per un sopralluogo e verificare se ci sono danni a persone o cose. Passo Sala Operativa: - Sala Operativa a Gruppo Verde. Abbiamo ricevuto la vostra segnalazione circa la presenza di una frana, forniteci le coordinate del luogo dell evento. Passo Gruppo Verde: - Gruppo Verde a Sala Operativa. Le coordinate del luogo dove è avvenuta la frana sono: ripeto. Passo Sala Operativa: - Sala Operativa a Gruppo Verde. Abbiamo ricevuto le coordinate del luogo dove è avvenuta la frana: avvertiamo subito il Corpo Forestale dello Stato e lo facciamo intervenire nel luogo indicatoci. Rimanete in ascolto, passo e chiudo La Sala Operativa allerta il Corpo Forestale dello Stato, che parte subito per la perlustrazione. Arrivati sul posto, richiedono via radio alla Sala Operativa l intervento della C.M. del Casentino, dei Vigili del Fuoco e della C.O. 118. Terminato l evento, i mezzi intervenuti del Corpo Forestale dello Stato, della C.M. del Casentino, dei Vigili del Fuoco e della C.O. 118 ritornano all Area Ammassamento Mezzi e Soccorritori loro assegnata. Progetto didattico di Protezione Civile Subbiano 2007 Sicuramente più sicuri - pag. 17

INTERVENTO DEI VIGILI DEL FUOCO Nel caso in cui per motivi di servizio, la Squadra dei Vigili del Fuoco non possa essere presente alla manifestazione e fornire il proprio contributo allo svolgimento dell evento, in particolare non possa provvedere all estrazione dei feriti incastrati nell auto, il personale sanitario delle ambulanze sarà comunque sempre in grado di accedere al veicolo coinvolto nella frana e provvedere al trattamento in sicurezza delle persone ferite all interno, che nella simulazione non saranno incastrate nella macchina. Progetto didattico di Protezione Civile Subbiano 2007 Sicuramente più sicuri - pag. 18

EVENTO 2 INCENDIO BOSCHIVO (1 PERCORSO loc. CAMPINO LE MURA ) GRUPPO ROSSO FORZE OPERATIVE COINVOLTE Regione Toscana Provincia di Arezzo Corpo Forestale dello Stato C.M. Casentino Consulta del Volontariato MEZZI e/o PERSONALE IMPIEGATI 1 elicottero AIB 1 speaker + 1 operatore 1 autobotte + 1 fuoristrada 1 Unimog 1 fuoristrada TSK AREA AMMASSAMENTO MEZZI E SOCCORRITORI Via Barbiera PERCORSO DEI MEZZI Via Todaro-Via Togliatti PREPARAZIONE DELL EVENTO Nella zona alta del Campino, la C.M. Casentino dispone in una zona di sicurezza (a sinistra della casa) alcune frasche ed un fumogeno, che poi sarà acceso per dare l avvio all evento e simulare l incendio boschivo. La Pro Loco mette a disposizione un impianto di diffusione audio e lo posiziona all interno del Campino; inoltre Durante lo svolgimento dell evento uno Speaker descriverà ai presenti tutte le fasi delle operazioni in corso, facendo ascoltare anche le comunicazioni radio dei bambini. Progetto didattico di Protezione Civile Subbiano 2007 Sicuramente più sicuri - pag. 19

DESCRIZIONE DELL EVENTO Il Gruppo Rosso avvista un incendio boschivo e chiama la Sala Operativa: Gruppo Rosso: - Sala Operativa da Gruppo Rosso, siete in ascolto? Passo Sala Operativa: - Gruppo Rosso da Sala Operativa, siamo in ascolto. Avanti. Passo Gruppo Rosso: Sala Operativa da Gruppo Rosso. Volevo comunicarvi che in località Campino Le Mura del Comune di Subbiano abbiamo avvistato un incendio boschivo. Passo Sala Operativa: - Gruppo Rosso da Sala Operativa, grazie per la segnalazione. Comunicateci le coordinate dell incendio avvistato. Passo Gruppo Rosso: Sala Operativa da Gruppo Rosso. Le coordinate del luogo dell incendio sono: C 4, ripeto C 4. Passo Sala Operativa: - Sala Operativa a Gruppo Rosso. Abbiamo ricevuto le coordinate del luogo dove è avvenuto l incendio: avvisiamo subito il Corpo Forestale dello Stato e lo facciamo intervenire sul posto. Rimanete in ascolto, passo e chiudo La Sala Operativa allerta il Corpo Forestale dello Stato, che parte subito con il fuoristrada del Comando Stazione. Arrivati sul posto, il C.F.S. richiede via radio alla Sala Operativa anche l intervento dell elicottero AIB e dei mezzi AIB di terra della C.M. del Casentino e della Consulta del Volontariato. Giunge sul posto l elicottero AIB che avvista l incendio e, si dirige verso il laghetto di Baciano per caricare l acqua nel cestello. Tornato sul luogo dell incendio, compie alcuni lanci d acqua per lo spegnimento delle fiamme. Successivamente, intervengono i mezzi AIB di terra del C.F.S., della C.M. del Casentino e della Consulta del Volontariato con le operazioni di spegnimento e successiva bonifica. Terminato l evento, i mezzi intervenuti del Corpo Forestale dello Stato, della C.M. del Casentino, della Consulta del Volontariato ritornano all Area Ammassamento Mezzi e Soccorritori loro assegnata. Progetto didattico di Protezione Civile Subbiano 2007 Sicuramente più sicuri - pag. 20

EVENTO 3 TERREMOTO (1 PERCORSO loc. CAMPINO LE MURA ) GRUPPO BLU FORZE OPERATIVE COINVOLTE Provincia di Arezzo Polizia Provinciale Vigili del Fuoco ASL-118 INGV Consulta del Volontariato MEZZI e/o PERSONALE IMPIEGATI 1 Speaker + 1 operatore 2 operai forestali 1 fuoristrada 1 APS 2 ambulanze 1 fuoristrada 1 fuoristrada AREA AMMASSAMENTO MEZZI E SOCCORRITORI Via Barbiera PERCORSO DEI MEZZI Via Todaro-Via Togliatti PREPARAZIONE DELL EVENTO Nella parte bassa del Campino, la Provincia realizza una piccola casetta con blocchi di polistirolo e, la posiziona nel punto indicato dalla freccia. I due operai forestali si posizionano all interno della casetta (di cui uno sotto ad una trave di legno con le macerie intorno) mentre la C.O. 118 ne prepara la sintomatologia (2 Codici Rossi). La Pro Loco mette a disposizione un impianto di diffusione audio e lo posiziona all interno del Campino. Durante lo svolgimento dell evento, uno Speaker descriverà ai presenti tutte le fasi delle operazioni in corso, facendo ascoltare anche le comunicazioni radio dei bambini. Progetto didattico di Protezione Civile Subbiano 2007 Sicuramente più sicuri - pag. 21

DESCRIZIONE DELL EVENTO Viene avvertita una forte scossa di terremoto (rumore) che provoca il crollo della casetta. Mentre viene trasmesso il rumore del terremoto, la casetta crolla grazie a delle cinghie precedentemente fissate tra i blocchi di polistirolo, tirate da uno dei due operai all interno. Il Gruppo Blu avvista la casetta crollata e chiama la Sala Operativa: Gruppo Blu: - Sala Operativa da Gruppo Blu, siete in ascolto? Passo Sala Operativa: - Gruppo Blu da Sala Operativa, siamo in ascolto. Avanti. Passo Gruppo Blu: - Sala Operativa da Gruppo Blu. Volevo comunicarvi che abbiamo avvertito una forte scossa di terremoto ed abbiamo trovato un edificio crollato in località Campino Le Mura del Comune di Subbiano. E possibile che qualche persona sia coinvolta nel crollo. Passo Sala Operativa: - Gruppo Blu da Sala Operativa, grazie per la segnalazione. Comunicateci le coordinate dell edificio crollato. Passo Gruppo Blu: - Sala Operativa da Gruppo Blu. Le coordinate del luogo dove si trova l edificio crollato sono: C 4 ripeto C 4. Passo Sala Operativa: - Gruppo Blu da Sala Operativa. Abbiamo ricevuto le coordinate del luogo dove è avvenuto il crollo. Attiviamo subito le nostre squadre per la rimozione delle macerie e le facciamo intervenire sul posto. Rimanete in ascolto, passo e chiudo Ricevuta la segnalazione, la Sala Operativa allerta e fa partire i mezzi dei Vigili del Fuoco, dell INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), della Polizia Provinciale, della C.O. 118 e della Consulta del Volontariato. Arrivati sul posto, provvedono allo sgombero delle macerie dell edificio crollato ed al soccorso delle persone infortunate. Progetto didattico di Protezione Civile Subbiano 2007 Sicuramente più sicuri - pag. 22

INTERVENTO DEI VIGILI DEL FUOCO Nel caso in cui per motivi di servizio, la Squadra dei Vigili del Fuoco non possa essere presente alla manifestazione e fornire il proprio contributo allo svolgimento dell evento, in particolare non possa provvedere all estrazione delle persone incastrate sotto le macerie della casetta, i feriti saranno posizionati all esterno della stessa così da permettere al personale sanitario delle ambulanze di provvedere al trattamento in sicurezza degli infortunati. I tre Eventi del 1 Percorso sono conclusi: gli automezzi delle Forze Operative impegnati e parcheggiati lungo la Via Barbiera, si portano nel parcheggio retrostante lo Stadio Comunale di Subbiano. FINE degli EVENTI del 1 PERCORSO Progetto didattico di Protezione Civile Subbiano 2007 Sicuramente più sicuri - pag. 23

ATTIVITA 2 ORIENTEERING 2 PERCORSO GRUPPO CELESTE CARDUCCI + STADIO Orario inizio Attività 2: ore 17.15 FORZE OPERATIVE COINVOLTE Carabinieri Provincia di Arezzo Polizia Municipale Subbiano Consulta del Volontariato MEZZI e/o PERSONALE IMPIEGATI 2 Agenti in moto 2 operatori 3 Agenti 2 radioamatori + 5 Volontari Associazioni di Volontariato di Subbiano Insegnanti 4 Totale alunni (Celeste-Arancio-Giallo): (3A-3B-3C) + 1A-1B-1C + 2A-2B-2C 149 TRAGITTO 1 2 3 4 5 STRADE PERCORSE Partenza dalla Scuola S. Pertini, Via Aretina, Viale Matteotti, Viale Europa, arrivo in Piazza Carducci. Partenza da Piazza Carducci, Via Boschi, Via Gramsci, Viale Martiri della Libertà, entrata nello Stadio Comunale. Partenza dallo Stadio Comunale con destinazione i giardini all incrocio con Via Alighieri. Partenza da Piazza Carducci, Via Boschi, Via Gramsci, Viale Martiri della Libertà, arrivo ai giardini all incrocio con Via Alighieri. Partenza dai giardini all incrocio con Via Alighieri, Viale Martiri della Libertà, entrata nello Stadio Comunale. Progetto didattico di Protezione Civile Subbiano 2007 Sicuramente più sicuri - pag. 24

Svolgimento dell attività: 1) Prima della partenza, le insegnanti distribuiscono ai ragazzi la mappa topografica del centro abitato di Subbiano per lo svolgimento dell Attività. 2) La Polizia Municipale provvede alla chiusura ed alla successiva riapertura delle strade e/o incroci più importanti dei Subbiano. 3) I Carabinieri si posizionano all inizio ed alla fine del corteo in movimento di alunni. 4) I Volontari delle Associazioni di Subbiano, in accordo con la Polizia Municipale di Subbiano, provvedono al presidio locale degli incroci e/o strade minori attraversate dal percorso del corteo di alunni. 5) L operatore della Protezione Civile della Provincia di Arezzo coordina lo svolgimento dell Attività ed il personale della Consulta del Volontariato. 6) Il personale della Consulta del Volontariato si dispone intorno al gruppo degli alunni e si occupa di mantenerlo unito e compatto lungo tutto il percorso. 7) L operatore radio del Gruppo Celeste Carducci, dopo aver dato comunicazione alla Sala Operativa via radio della loro partenza, guida leggendo la carta del percorso gli alunni del Gruppo Arancio, Celeste Stadio e Giallo dalla Scuola Primaria di Subbiano fino a Piazza Carducci (percorrendo le strade del tragitto 1). Comunicazione radio di partenza dalla Scuola: Gruppo Celeste Carducci: - Sala Operativa da Gruppo Celeste Carducci, siete in ascolto? Passo Sala Operativa: - Qui Sala Operativa. Avanti Gruppo Celeste Carducci, siamo in ascolto. Passo Gruppo Celeste Carducci: - Gruppo Celeste Carducci a Sala Operativa. Vi comunichiamo che il Gruppo Celeste Carducci insieme al Gruppo Arancio, Celeste Stadio e Giallo parte dalla Scuola per dirigersi verso Piazza Carducci. Passo Sala Operativa: - Sala Operativa a Gruppo Celeste Carducci. Abbiamo ricevuto la vostra comunicazione. Rimanete in ascolto. Passo e chiudo Progetto didattico di Protezione Civile Subbiano 2007 Sicuramente più sicuri - pag. 25

8) Arrivati all incrocio tra Viale Europa e Via Boschi, il Gruppo Celeste Carducci ed il Gruppo Arancio proseguono in direzione Piazza Carducci, mentre il Gruppo Celeste Stadio gira in Via Boschi e si dirige verso lo Stadio Comunale di Subbiano, guidando d ora in poi il Gruppo Giallo con l attività d orienteering. 9) Arrivati in Piazza Carducci, il Gruppo Celeste Carducci comunica il proprio arrivo alla Sala Operativa. Comunicazione radio di arrivo in Piazza Carducci: Gruppo Celeste Carducci: - Sala Operativa da Gruppo Celeste Carducci, siete in ascolto? Passo Sala Operativa: - Qui Sala Operativa. Avanti Gruppo Celeste Carducci, siamo in ascolto. Passo Gruppo Celeste Carducci: - Gruppo Celeste Carducci a Sala Operativa. Vi comunichiamo che il Gruppo Celeste Carducci insieme al Gruppo Arancio è arrivato in Piazza Carducci e inizia il gioco di Subbianopoli. Passo Sala Operativa: - Sala Operativa a Gruppo Celeste Carducci. Abbiamo ricevuto la vostra comunicazione. Rimanete in ascolto. Passo e chiudo 10) Arrivati allo Stadio Comunale, il Gruppo Celeste Stadio comunica il proprio arrivo alla Sala Operativa. Comunicazione radio di arrivo allo Stadio: Gruppo Celeste Stadio: - Sala Operativa da Gruppo Celeste Stadio, siete in ascolto? Passo Sala Operativa: - Qui Sala Operativa. Avanti Gruppo Celeste Stadio, siamo in ascolto. Passo Gruppo Celeste Stadio: - Gruppo Celeste Stadio a Sala Operativa. Vi comunichiamo che il Gruppo Celeste Stadio insieme al Gruppo Giallo è arrivato allo Stadio Comunale di Subbiano e rimane qui in attesa di vostre comunicazioni. Passo Sala Operativa: - Sala Operativa a Gruppo Celeste Stadio. Abbiamo ricevuto la vostra comunicazione. Rimanete in ascolto. Passo e chiudo Progetto didattico di Protezione Civile Subbiano 2007 Sicuramente più sicuri - pag. 26

11) Il Gruppo Celeste Carducci, terminato lo svolgimento dell Attività 3 (Gioco Subbianopoli ) si dirige verso i giardini di Via Alighieri, comunicando via radio alla Sala operativa la propria partenza. Comunicazione radio di partenza da Piazza Carducci: Gruppo Celeste Carducci: - Sala Operativa da Gruppo Celeste Carducci, siete in ascolto? Passo Sala Operativa: - Qui Sala Operativa. Avanti Gruppo Celeste Carducci, siamo in ascolto. Passo Gruppo Celeste Carducci: - Gruppo Celeste Carducci a Sala Operativa. Vi comunichiamo che il Gruppo Celeste Carducci insieme al Gruppo Arancio parte da Piazza Carducci per dirigersi verso i giardini di Via Alighieri. Passo Sala Operativa: - Sala Operativa a Gruppo Celeste Carducci. Abbiamo ricevuto la vostra comunicazione. Rimanete in ascolto. Passo e chiudo 12) La Sala Operativa, quando il Gruppo Celeste Carducci parte da Piazza Carducci, chiede via radio al Gruppo Celeste Stadio di recarsi ai giardini di Via Alighieri. Comunicazione radio di partenza dallo Stadio: Sala Op: - Gruppo Celeste Stadio da Sala Operativa, siete in ascolto? Passo Gruppo Celeste Stadio: - Qui Gruppo Celeste Stadio. Avanti Sala Operativa, siamo in ascolto. Passo Sala Op: - Gruppo Celeste Stadio da Sala Operativa. Dirigetevi verso i giardini di Via Alighieri per una perlustrazione. Passo Gruppo Celeste Stadio: - Gruppo Celeste Stadio a Sala Operativa. Abbiamo ricevuto la vostra comunicazione: ci dirigiamo verso i giardini di Via Alighieri in perlustrazione. Passo Sala Op: - Sala Operativa a Gruppo Celeste Stadio. Rimaniamo in ascolto. Passo e chiudo Progetto didattico di Protezione Civile Subbiano 2007 Sicuramente più sicuri - pag. 27

13) Il Gruppo Celeste Stadio si dirige verso i giardini di Via Alighieri (percorrendo le strade del tragitto 3). 14) Arrivato ai giardini di Via Alighieri, il Gruppo Celeste Carducci comunica alla Sala Operativa via radio il proprio arrivo. Comunicazione radio di arrivo ai giardini di Via Alighieri: Gruppo Celeste Carducci: - Sala Operativa da Gruppo Celeste Carducci, siete in ascolto? Passo Sala Operativa: - Qui Sala Operativa. Avanti Gruppo Celeste Carducci, siamo in ascolto. Passo Gruppo Celeste Carducci: - Gruppo Celeste Carducci a Sala Operativa. Vi comunichiamo che il Gruppo Celeste Carducci insieme al Gruppo Arancio è arrivato ai giardini di Via Alighieri. Passo Sala Operativa: - Sala Operativa a Gruppo Celeste Carducci. Abbiamo ricevuto la vostra comunicazione. Rimanete in ascolto. Passo e chiudo 15) Arrivato ai giardini di Via Alighieri, il Gruppo Celeste Stadio comunica alla Sala Operativa via radio il proprio arrivo: Comunicazione radio di arrivo ai giardini di Via Alighieri: Gruppo Celeste Stadio: - Sala Operativa da Gruppo Celeste Stadio, siete in ascolto? Passo Sala Operativa: - Qui Sala Operativa. Avanti Gruppo Celeste Stadio, siamo in ascolto. Passo Gruppo Celeste Stadio: - Gruppo Celeste Stadio a Sala Operativa. Vi comunichiamo che il Gruppo Celeste Stadio è arrivato ai giardini di Via Alighieri. Passo Sala Operativa: - Sala Operativa a Gruppo Celeste Stadio. Abbiamo ricevuto la vostra comunicazione. Rimanete in ascolto. Passo e chiudo 16) Arrivati ai giardini all incrocio con Via Alighieri, il Gruppo Celeste Carducci ed il Gruppo Arancio si uniscono al Gruppo Celeste Stadio, che procede allo svolgimento dell Evento 4 (Incidente Stradale). Progetto didattico di Protezione Civile Subbiano 2007 Sicuramente più sicuri - pag. 28

Terminato l Evento 4 (Incidente Stradale), il Gruppo Celeste Stadio comunica la partenza alla Sala Operativa e conduce il Gruppo Celeste Carducci ed il Gruppo Arancio fino allo Stadio Comunale di Subbiano (percorrendo le strade del tragitto 5). Comunicazione radio di partenza dai giardini di Via Alighieri: Gruppo Celeste Stadio: - Sala Operativa da Gruppo Celeste Stadio, siete in ascolto? Passo Sala Operativa: - Qui Sala Operativa. Avanti Gruppo Celeste Stadio, siamo in ascolto. Passo Gruppo Celeste Stadio: - Gruppo Celeste Stadio a Sala Operativa. Vi comunichiamo che il Gruppo Celeste Stadio insieme al Gruppo Celeste Carducci ed Arancio si dirige verso lo Stadio Comunale di Subbiano. Passo Sala Operativa: - Sala Operativa a Gruppo Celeste Stadio. Abbiamo ricevuto la vostra comunicazione. Rimanete in ascolto. Passo e chiudo Arrivati allo Stadio Comunale ed entrando dal cancello laterale posto lungo il Viale Martiri della Libertà, il Gruppo Celeste Stadio comunica via radio alla Sala Operativa l arrivo. Gli alunni entrano sul campo di gioco e si collocano nel settore loro assegnato. Comunicazione radio di arrivo allo Stadio Comunale: Gruppo Celeste Stadio: - Sala Operativa da Gruppo Celeste Stadio, siete in ascolto? Passo Sala Operativa: - Qui Sala Operativa. Avanti Gruppo Celeste Stadio, siamo in ascolto. Passo Gruppo Celeste Stadio: - Gruppo Celeste Stadio a Sala Operativa. Vi comunichiamo che il Gruppo Celeste Stadio insieme al Gruppo Celeste Carducci ed Arancio è arrivato allo Stadio Comunale di Subbiano. Adesso entriamo nel campo di gioco e ci sistemiamo nel settore che ci è stato assegnato. Passo Sala Operativa: - Sala Operativa a Gruppo Celeste Stadio. Abbiamo ricevuto la vostra comunicazione. Passo e chiudo Progetto didattico di Protezione Civile Subbiano 2007 Sicuramente più sicuri - pag. 29

Gli alunni e gli insegnanti entrano nel campo di gioco dello Stadio Comunale di Subbiano utilizzando l entrata riservata laterale EST posta lungo il Viale Martiri della Libertà I FAMILIARI entrano nello Stadio passando da Via Salvemini e prendono posto sugli spalti Progetto didattico di Protezione Civile Subbiano 2007 Sicuramente più sicuri - pag. 30

ATTIVITA 3 GIOCO SUBBIANOPOLI (2 PERCORSO PIAZZA CARDUCCI) GRUPPO ARANCIO Durata prevista dell Attività 3: 30 minuti FORZE OPERATIVE COINVOLTE MEZZI e/o PERSONALE IMPIEGATI Provincia di Arezzo 1 operatore Consulta del Volontariato 1 radioamatore Insegnanti 2 PREPARAZIONE DELL EVENTO Il Comune provvede a sgomberare, a mantenere libera e pulire l area di Piazza Carducci dove si svolgerà il gioco. La Pro Loco mette a disposizione l impianto di diffusione audio mobile (utilizzato precedentemente alla Scuola Primaria) per lo svolgimento dell attività. Per lo svolgimento dell attività sarà posto per terra un lenzuolo preparato dalle insegnanti e dai ragazzi della Scuola. DESCRIZIONE DELL EVENTO Per lo svolgimento del gioco, i bambini devono rispondere ad alcune domande con vario punteggio su temi inerenti la Protezione Civile e le procedure per la richiesta di soccorso. Durante il gioco, i ragazzi descriveranno le varie fasi in corso utilizzando l impianto di diffusione audio predisposto. Progetto didattico di Protezione Civile Subbiano 2007 Sicuramente più sicuri - pag. 31

ATTIVITA 4 DRAMMATIZZAZIONE INCIDENTI DOMESTICI (2 PERCORSO STADIO COMUNALE) GRUPPO GIALLO Durata prevista dell Attività 4: 1 ora FORZE OPERATIVE COINVOLTE MEZZI e/o PERSONALE IMPIEGATI Insegnanti 8 Pro Loco 1 persona PREPARAZIONE DELL EVENTO La Pro-Loco mette a disposizione e monta il palco in una posizione stabilita dalle insegnanti (vedi freccia nella foto). La Polisportiva dello Stadio Comunale mette a disposizione alcuni locali da adibire a spogliatoio per i ragazzi e l impianto audio dello Stadio che sarà utilizzato sul palco. DESCRIZIONE DELL EVENTO Davanti al palco sul campo di gioco, i ragazzi realizzeranno un grande Gioca dell Oca degli incidenti domestici. Invece, sopra il palco, saranno rappresentate alcune scenette riguardanti gli incidenti domestici e connesse al suddetto Gioco dell Oca. Progetto didattico di Protezione Civile Subbiano 2007 Sicuramente più sicuri - pag. 32

EVENTO 4 INCIDENTE STRADALE (2 PERCORSO VIALE M. DELLA LIBERTA ) GRUPPO CELESTE STADIO FORZE OPERATIVE COINVOLTE Provincia di Arezzo Carabinieri Vigili del Fuoco ASL-118 Consulta del Volontariato MEZZI e/o PERSONALE IMPIEGATI 1 speaker + 1 operatore 1 pattuglia 1 APS 2 ambulanze 2 volontari AREA AMMASSAMENTO MEZZI E SOCCORRITORI Via Salvemini PERCORSO DEI MEZZI Via Salvemini-Viale Martiri della Libertà PREPARAZIONE DELL EVENTO Il Comune recupera e colloca opportunamente un auto incidentata ed un motociclo sulle strisce pedonali di fronte ai giardini circa all incrocio con Via Alighieri. Al di sopra dell auto sarà posizionato un telo per mascherare l evento. L ASL-118 posiziona un volontario all interno dell auto ed uno all esterno (due codici rossi) e ne prepara la sintomatologia. Viene acceso anche un fumogeno simulando un incendio. La Pro Loco posiziona l impianto di diffusione audio mobile (utilizzato precedentemente in Piazza Carducci) in prossimità dell incidente. Progetto didattico di Protezione Civile Subbiano 2007 Sicuramente più sicuri - pag. 33

DESCRIZIONE DELL EVENTO Prima dell arrivo dei ragazzi ai giardini (posti all incrocio tra Viale Martiri della Libertà e Via Alighieri) viene tolto il telone dalla macchina incidentata e viene trasmesso il rumore di un incidente stradale. I ragazzi si posizionano all interno dei giardini di Via Alighieri. I ragazzi del Gruppo Celeste Stadio vedono l incidente stradale e chiamano via radio la Sala Operativa per comunicare quello che è avvenuto: Gruppo Celeste Stadio: - Sala Operativa da Gruppo Celeste Stadio. Siete in ascolto? Passo Sala Operativa: - Gruppo Celeste Stadio da Sala Operativa. Siamo in ascolto. Passo Gruppo Celeste Stadio: - Sala Operativa da Gruppo Celeste Stadio. Volevo comunicarvi che è avvenuto un incidente stradale nel paese di Subbiano, vicino al punto in cui ci troviamo. Vi comunichiamo che ci sono due persone ferite: una è incastrata dentro l auto mentre l altra è priva di sensi a poca distanza. Passo Sala Operativa: - Gruppo Celeste Stadio da Sala Operativa. Grazie per la segnalazione. Comunicate le coordinate esatte del luogo dell incidente per allertare i soccorsi. Passo Gruppo Celeste 2: - Sala Operativa da Gruppo Celeste Stadio, le coordinate del luogo dell incidente sono A 5, ripeto A 5. Passo Sala Operativa: - Gruppo Celeste Stadio da Sala Operativa. Abbiamo ricevuto le coordinate del luogo dell incidente stradale. Allertiamo subito i soccorsi. Restiamo in ascolto. Passo e chiudo Ricevuta la segnalazione radio, la Sala Operativa allerta e fa partire subito i mezzi dei Vigili del Fuoco, della C.O. 118 ed una pattuglia dei Carabinieri. Progetto didattico di Protezione Civile Subbiano 2007 Sicuramente più sicuri - pag. 34

INTERVENTO DEI VIGILI DEL FUOCO Nel caso in cui per motivi di servizio, la Squadra dei Vigili del Fuoco non possa essere presente alla manifestazione e fornire il proprio contributo allo svolgimento dell evento, in particolare non possa provvedere all estrazione del ferito incastrato nell auto, il personale sanitario delle ambulanze sarà comunque sempre in grado di accedere al veicolo coinvolto nell incidente stradale e provvedere al trattamento in sicurezza della persona ferita all interno, che nella simulazione non sarà incastrata nella macchina. Gli automezzi delle Forze Operative impegnati nel suddetto Evento si portano nel parcheggio retrostante lo Stadio Comunale di Subbiano. FINE degli EVENTI del 2 PERCORSO Progetto didattico di Protezione Civile Subbiano 2007 Sicuramente più sicuri - pag. 35

CERIMONIA CONCLUSIVA Orario inizio Cerimonia: ore 19.00 I vari Gruppi d Alunni e le Insegnanti prendono posto all interno del campo di gioco nel settore loro assegnato e contraddistinto da bandierine colorate, in attesa dell inizio della cerimonia finale. Lo Speaker da inizio alla cerimonia salutando le Autorità intervenute e tutti i presenti; poi descrive i successivi momenti della serata ed introduce la simulazione dei VVF. I Vigili del Fuoco eseguono alcune simulazioni spettacolari sul campo di gioco: discesa di una persona con realizzazione di teleferica ad opera della Squadra S.A.F. e recupero di una sostanza radioattiva ad opera del Nucleo N.B.C.R. Successivamente, le Autorità presenti fanno un breve saluto e consegnano ad ogni alunno delle varie classi una copia della pubblicazione intitolata Sicuramente più sicuri, nata dallo sviluppo del Progetto didattico svolto dai bambini e dalle insegnanti: La Prefettura di Arezzo premia la classe 1A-1B La Regione Toscana premia la classe 1C Il Centro Intercomunale di P.C. del Casentino premia la classe 2A-2B Il Comune di Subbiano premia la classe 2C I Vigili del Fuoco premiano la classe 3A-3B Il Corpo Forestale dello Stato premia la classe 3C L Azienda USL - C.O. 118 premia la classe 4A-4B L Istituto Naz. Geofisica e Vulcanologia premia la classe 4C La Consulta Prov. del Volontariato di P.C. premia la classe 5A-5B La Pro Loco di Subbiano premia la classe 5C Infine: La Provincia di Arezzo premia le Insegnanti della Scuola Primaria S. Pertini di Subbiano. La Preside della Scuola Primaria S. Pertini di Subbiano rivolge un breve saluto ed un ringraziamento alle insegnanti, agli alunni, alle Autorità ed al pubblico che ha assistito alla manifestazione. Progetto didattico di Protezione Civile Subbiano 2007 Sicuramente più sicuri - pag. 36

Lo Speaker invita: i familiari a ritirare gli alunni delle classi: 1A - 1B - 1C 2A - 2B - 2C 3C 5A - 5B - 5C recandosi alla porta laterale dello Stadio lungo la Via Salvemini: i bambini sono riconsegnati nell ordine delle classi sopra indicato. gli alunni delle classi: 3A - 3B 4A - 4B - 4C a portarsi all interno della struttura coperta della Pro Loco per assistere alla proiezione, su maxi schermo, di una sintesi dei vari eventi svolti durante la giornata. i genitori degli alunni delle classi: 3A - 3B 4A - 4B - 4C ad avvicinarsi alla stessa struttura coperta per ritirare i propri figli, al termine della visione della proiezione. tutti i genitori ed i bambini a visitare i mezzi che sono stati impiegati nell esercitazione, ed a prendere parte alla cena allestita presso i locali all aperto della Pro Loco. FINE MANIFESTAZIONE Progetto didattico di Protezione Civile Subbiano 2007 Sicuramente più sicuri - pag. 37