Sviluppo post embrionale

Documenti analoghi
Metamorfosi e mute. Gregorio Samsa, svegliandosi una mattina da sogni agitati, si trovò trasformato, nel suo letto, Kafka, 1912, La metamorfosi

Cenni di classificazione

Atlante degli artropodi del suolo

Sistema respiratorio. Schema generale. Elementi costitutivi: stigmi, trachee, tracheole, tracheoblasti

CENNI DI MORFOLOGIA ESTERNA

Gli insetti.notebook April 27, Gli insetti

ENTOMOLOGIA AGRARIA. Negli insetti sociali si assiste ad una perdita della ali per la specializzazione del loro stile di vita.

ENTOMOLOGIA SCIENZA CHE STUDIA GLI INSETTI REGNO ANIMALI PHYLUM (DIVISIONE) ARTROPODI (ZAMPE ARTICOLATE E SCHELETRO ESTERNO) CLASSE INSETTI

Diffusione e importanza

Importanza degli insetti

1) Lepidoptera Rhopalocera d Europa delle famiglie Papilionidae, Nymphalidae, Pieridae,Satyridae, Lycaenidae, Hesperidae, Nemeobiidae, Libytheidae.

Caratteristiche dei 30 ordini della classe Insetti (secondo Grandi e Masutti & Zangheri) Metamorfosi App. boccale Habitat Altre caratteristiche

SVILUPPO EMBRIONALE. - MESODERMA: Sistema muscolare, apparato circolatorio, e parte interna dell apparato riproduttore.

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

ECDISOZOA: ARTROPODI 2

Cinipide del Castagno in Campania

Classe PARAINSECTA. Ordine COLLEMBOLA

VERIFICA Il regno animale: gli invertebrati

7 - ECDISOZOA: ARTROPODI 2

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada

Alessandra Franceschini Tecnico specialista della Sezione Zoologia degli invertebrati e idrobiologia

INSETTARIO VIRTUALE. PARCO del MOLGORA. Scuola Secondaria di Primo Grado Burago di Molgora Classi 1A-1B Aprile- Maggio 2012

Corso Bausinve Base 2015

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti

CELENTERATI celenteron

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme)

Zoologia (canale A-Le)

A cura di M. Cristina Bertonazzi Foto di Antonio Barisani, Mino Piccolo. dell U.C.S.C. - Piacenza

Leptoglossus occidentalis Heidemann Rinchota Heteroptera Coreidae

ESPERIENZE CERTIS SU LOBESIA. Arben Myrta Technical Manager

PRINCIPALI INSETTI E ACARI DI INTERESSE VITICOLO

Analisi comparativa di 6 diversi tipi di trappole luminose per insetti volanti *

LEPIDOTTERI. Ordine molto vasto ( specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame

CPBC Università Cattolica del Sacro Cuore. Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario

Difesa delle colture. Parte generale. Piante e studio delle avversità, virus, batteri, funghi, animali e insetti, fitoiatria e strategie di lotta

PTERIGOTI a cura di Leonardo Melchionda.

CLASSE INSECTA. ?? Progenitore?? Proto-esapodi. Esapodi. Entognati(=Para-entomi) Insetti (=Eu-entomi) Apterigoti Pterigoti

IMPATTO SULL ARTROPODOFAUNA DI PRODOTTI AMMESSI CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO IN OLIVICOLTURA BIOLOGICA

Platelminti, Anellidi, Molluschi. Protostomia. Radialia. Bilateralia Eumetazoa. Metazoa

Risultati della verifica in itinere svolta il 26 novembre 2015

Gli insetti, i grandi trasformisti

Gli anfibi Dominio Regno Phylum Subphilum Superclasse Classe Ordini Famiglie Specie

STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI INSETTI

Le FARFALLE come INDICATORI per i PRATI ARIDI. Dott.ssa Serena Corezzola

Esercitazione pratica il riconoscimento delle specie

Il superorganismo ape - alveare

Entomofauna del melo

I sinomoni: ecco le armi chimiche delle piante

Sessione XI ENTOMOLOGIA MERCEOLOGICA E URBANA (Merceologica) Poster

REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA AREA SERVIZI TECNICI E SCIENTIFICI SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE

I CHELICERATI I Chelicerati sono un sub-phylum degli Artropodi e il loro corpo è diviso in due sezioni, capo-torace e addome. Il capo-torace porta

DROSOPHILA MELANOGASTER

Malattie trasmesse da insetti di Michele T. Mazzucato

L uomo utilizza e abita territori sempre più grandi. Le città e i paesi sono sempre più estesi.

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed assistenza tecnica.

Insetti edibili: passato e futuro

Fauna edafica come indicatore di qualità del suolo Dr. Cristina Menta Dipartimento di Biologia Evolutiva e Funzionale, Università di Parma

II incontro autunnale-2d

Insetti Vastissima classe di artropodi di dimensioni

Obiettivi. Suggerimenti

Acqua, c è qualcuno? Percorso 4 Acqua, c è qualcuno?

OBIETTIVO E IMPORTANZA DELLA PROTEZIONE DELLE COLTURE

Monitoraggio e ruolo di Drosophila suzukii in vigneti piemontesi

Entomologia applicata: ovvero il mestiere dell entomologo Imola (Bo), 9 maggio Antonio Martini - Insetti delle derrate

DOMINATORI DELLA TERRA

Boschi indeboliti. Pinete

ECOSISTEMA RISAIA TRYOPS CANCRIFORMIS IBIS SACRO D EGITTO BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA LIBELLULA PAVONCELLA ZANZARA

XXIII Forum medicina vegetale Bari 15 dicembre 2011

A CACCIA DI INSETTI NEGLI

LA METAMORFOSI LE API LE FARFALLE GLI ANFIBI

Frassineto (Oasi di Legambiente-Gaiano)

Le nottue delle brassicacee

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

Utilizzo di Indici di Qualità Biologica del Suolo mediante l analisi della Pedofauna su gradienti altitudinali e su suoli periglaciali

3 a di Giulia Forni. A caccia di moscerini. cienze e tecnologia. da revisionare ???? L acchiappadrosophile

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata

Celomati: ANELLIDI E ARTROPODI

CLASSIFICARE I PRINCIPALI GRUPPI SISTEMATICI DEGLI ORGANISMI ACQUATICI MACROBENTONICI

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico

Un angolo a se stante nel Parco Polì: il Frutteto Fiorito Potenzialmente bello ma da 10 anni trascurato (possibile sponsorizzazione)

Approfondimenti sui VERMI. Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012

ENTOMOLOGIA GENERALE E APPLICATA

Processionaria. (Thaumetopoea pityocampa) di Edoardo Ernesto Scarpelli, Mattia Pisano, Antonio Lindia, Younis Toubi, Simone Antonio Tantimonaco

La riproduzione. Fig. 21

Costanza Jucker. DiPSA DIpartimento di Protezione dei Sistemi Agroalimentari e Urbano e Valorizzazione delle Biodiversità

LO SVILUPPO EMBRIONALE

2 - Piccoli Animali Terrestri

ABC per l apicoltore neofita

Caratteri distintivi degli Insetti

I TRIBOLI: OVVERO DEI COLEOTTERI INVERO PORTATORI DI TRIBOLAZIONI

Il lepidottero minatore delle palme

CORDATI. Biologia generale Prof.ssa Bernardo

Insetti ed altri artropodi in una città che cambia: strumenti e idee per lo studio e la conservazione della biodiversità a Roma

perchè ho scelto le api?

Halyomorpha halys: un nuovo pericoloso parassita per i fruttiferi. Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna

Il punteruolo del peperone Anthonomus eugenii (Cano)

LA SETA PRODUZIONE DELLA SETA STORIA DEL BACO DA SETA STRUTTURA CHIMICA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE T.FAZELLO SCIACCA. Sez. LICEO SCIENTIFICO "E. FERMI" - MENFI

Laura Marziali, Fabrizio Stefani

Metcalfa pruinosa Dryocosmus kuriphilus

Transcript:

Sviluppo post embrionale uovo stadi giovanili adulto Negli insetti l accrescimento si svolge in modo continuo (accrescimento in peso) e discontinuo (accrescimento in lunghezza) in conseguenza della presenza dell esoscheletro. Il cambio di cuticola ha luogo attraverso meccanismi fisiologici e morfologici che culminano nell allontanamento della vecchia cuticola (esuvia) nel momento in cui avviene la muta

Sviluppo post embrionale Approssimandosi il periodo in cui avviene questa sostituzione (periodo critico) l individuo cessa di nutrirsi, le cellule dell epidermide aumentano di volume. Le ghiandole della muta secernono il liquido esuviale che dissolvono buona parte della vecchia cuticola. Questo materiale viene utilizzato per produrre la nuova cuticola (dall esterno verso l interno: epi eso ed endo). Tra il momento in cui avviene il distacco della vecchia cuticola dall epidermide (apolisi) e il momento della fuoriuscita dell individuo dall esuvia (ecdisi) può passare del tempo detto fase farata Il periodo di vita che intercorre fra due mute viene definito età o stadio.

Sviluppo post embrionale: metamorfosi Metamorfosi: trasformazioni (anatomiche-fisiologiche) che gli insetti subiscono nel corso delle mute fino a divenire adulti. Adulto (o Immagine): stadio di sviluppo degli insetti potenzialmente capace di riprodursi dotato di ali completamente formate La metamorfosi (trasformazione) può essere poco rilevabile (m. incompleta) o profonda (completa). Nel primo caso lo stadio di adulto viene raggiunto attraverso stadi giovanili (neanidi) che già dalla nascita presentano molti dei caratteri del futuro adulto. Nella m. completa dall uovo fuoriesce un piccolo essere (larva) molto diverso dallo stadio immaginale La metamorfosi negli insetti viene classificata in base alla presenza delle ali nell adulto. Negli insetti Apterigoti o atteri primitivi vi è una m. ridotta (ametabolia) o solo viene aggiunto un segmento addominale (anametabolia). Gli Pterigoti o insetti alati presentano invece una m. incompleta (eterometabolia) o completa (olometabolia). Gli eterometaboli sono definiti anche esopterigoti, gli olometaboli endopterigoti

Sviluppo post embrionale Ametabolia Eterometabolia Prometabolia Neometabolia metamorfosi molto ridotta metamorfosi incompleta metamorfosi incompleta metamorfosi incompleta metamorfosi Catametabolia incompleta Pseudoametabolia metamorfosi incompleta Olometabolia metamorfosi completa uovo neanidi adulto Apterigoti uovo uovo uovo uovo neanidi neanidi neanidi neanidi ninfe mobili ninfe mobili ninfe immobili ninfe mobili adulto Pterigoti Esopterigoti Sub immagine adulto Collemboli, Proturi, Dipluri, Tisanuri Ortotteri Isotteri Eterotteri Omotteri Odonati Pterigoti Esopterigoti Efemerotteri adulto Pterigoti Esopterigoti adulto Pterigoti Esopterigoti Tisanotteri Maschi cocciniglie Fermmine cocciniglie uovo neanidi ninfe adulto Pterigoti Esopterigoti Mallofagi uovo larva pupa adulto Pterigoti Endopterigoti Coleotteri Lepidotteri Ditteri Imenotteri Neurotteri

Metamorfosi incompleta: eterometabolia Ciclo biologico di un insetto emimetabolo, la cimice verde Nezara viridula (Hemiptera: Pentatomidae)

Metamorfosi completa:olometabolia Ciclo biologico di un insetto olometabolo, il coleottero scolitide Ips grandicollis

Metamorfosi completa:olometabolia Schema del ciclo biologico di un moscerino non pungente del genere Chironomus (Diptera: Chironomidae)

Sviluppo post embrionale: larve Protopode (ciclopiformi): capo grosso, torace piccolo, addome talora assente. Possono vivere solo da endoparassiti. Oligopode: (campodeiformi) sono munite di zampe toraciche, Possono inoltre essere: platiformi, elateriformi, scarabeiformi. Polipode: (eruciformi) sono munite di zampe toraciche e di un numero vario di pseudozampe addominali. Apode: (vermiformi) sono privi di zampe. Si distinguono in eucefale, microcefale, criptocefale.

Larve polipode: (a) Lepidoptera:Sphingidae; (b) Lepidoptera: Geometridae; (c) Hymenoptera: I Diprionidae. Larve oligopode: (d) Neuroptera: Osmylidae; (e) I Coleoptera: Carabidae; (f) Coleoptera: Scarabaeidae. Larve apode: (g) Coleoptera: Scolytidae; (h) Diptera: Calliphoridae; (i) Hymenoptera: Vespidae

Sviluppo post embrionale: pupe Dectiche: munite di mandibole attive. Adectiche: immobili Exarate: munite di appendici libere e distaccabili. Obtecte: appendici incollate al corpo da un'unica cuticola. La pupa nei lepidotteri viene denominata Crisalide Anoiche:scoperte prive di protezione. Evoiche: protette entro bozzoli In alcuni ditteri le pupe sono incluse in pupari, strutture derivanti dalla cuticola dell ultima età larvale.

Pupe exarate dediche: (a) Megaloptera: Sialidae; (b) Mecoptera: Bitlacidae. Pupe exarate adectiche: (e) Coleoptera: Dermestidae; (d) Hymenoptera: Vespidae; (e, f) Diptera: Calliphoridae (pupario e pupa al suo interno). Pupe obtecte adectiche: (g) Lepidoptera: Cossidae; (h) Lepidoptera: Saturniidae; (i) Lepidoptera: Papilionidae (g-i, crisalidi); ti) Coleoptera: Coccinellidae

Sviluppo post embrionale: fisiologia

Sviluppo post embrionale: fisiologia