Zoologia (canale A-Le)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Zoologia (canale A-Le)"

Transcript

1 Published on Department of Biology and Biotechnology Charles Darwin BBCD - Sapienza - University of Rome. ( Home > Printer-friendly PDF > Zoologia (canale A-Le) Zoologia (canale A-Le) Tue, 11/10/ :24 De Biase Alessio Codice del corso Docente Dott. Alessio DE BIASE [1] (Titolare del corso) Anno Corso di studi Tipologia 2 anno L(ex270) Scienze Biologiche Di base Crediti/Valenza 8+1 SSD Anno Accademico Periodo didattico BIO/05 - zoologia 2011/2012 Anni precedenti Primo semestre Note primo semestre

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11 Programma Piani organizzativi dei principali phyla dei Metazoi e dei Protozoi: simmetrie, apparati organici (tegumentale, di sostegno e mobilità, respiratorio e circolatorio, digerente, escretorio, riproduttivo, sensoriale). Cenni su cicli di sviluppo, ecologia, dispersione, comportamento, distribuzione, tassonomia Protozoi. (Flagellati, Ciliati, Sporozoi, Sarcodini) Spugne (Calcispongie, Demospongie, Silicospongie). Cnidari: Idrozoi (Idroidi, Sifonofori), Scifozoi, Antozoi (Esacoralli e Ottocoralli). Ctenofori. Platelminti (Turbellari, Trematodi Cestodi). Nematodi. Rotiferi. Molluschi (Caudofoveati e Solenogastri, Poliplacofori, Monoplacofori, Gasteropodi, Cefalopodi, Bivalvi,Scafopodi) Anellidi (Policheti, Oligocheti, Irudinei). Echiuridi. Lofoforati (Briozoi, Brachiopodi, Foronidei). Onicofori. Artropodi Chelicerati Merostomi, Aracnidi (Ragni, Scorpioni, Acari), Picnogonidi. Miriapodi (Diplopodi, Chilopodi). Artropodi Crostacei (Remipedia, Malacostraci (Decapodi, Stomatopodi, Peracaridi), Branchiopodi (Anostraci, Notostraci, Cladoceri), Copepodi, Cirripedi, Ostracodi). Artropodi: Collemboli; Insetti Ametaboli (Tisanuri); Insetti Eterometaboli (Odonati, Efemerotteri, Fasmoidei, Ortotteri, Isotteri, Eterotteri e Omotteri); Insetti Olometaboli (Coleotteri, Ditteri, Lepidotteri, Tricotteri, Imenotteri). Echinodermi (Echinoidei, Oloturoidei, Asteroidei, Ofiuroidei, Crinoidei). Cordati Urocordati (Larvacei, Ascidiacei, Taliacei), Cefalocordati, Vertebrati (Ciclostomi, Condroitti, Osteiti, Anfibi, Rettili, Uccelli, Mammiferi) Cenni di ecologia: comunità biotica ed ecosistema, habitat, biotopo, catene alimentari. Principali biocenosi marine, di acque dolci e terrestri. Processi riproduttivi: riproduzione sessuale, significato adattativo ed aspetti evolutivi; caratteri sessuali primari e secondari; determinazione del sesso; accoppiamento, fecondazione esterna ed interna; gonocorismo ed ermafroditismo. Metagenesi; partenogenesi ed eterogonia; neotenia e pedogenesi. Sviluppo embrionale e postembrionale, metamorfosi. Moltiplicazione agamica. Variabilità, origine e aspetti adattativi ed evolutivi. Rapporti intraspecifici: colonie e società; stimoli e segnali, comunicazione, corteggiamento, cure parentali. Territorialismo.

12 Testi consigliati e bibliografia Argano R., Boero F., Bologna M.A., Dallai R., Lanzavecchia G., Luporini P., Melone G., Sbordoni V., Scalera Liaci L., Zoologia - Evoluzione e adattamento. Monduzzi Editore Argano R., Boero F., Bologna M.A., Dallai R., Lanzavecchia G., Luporini P., Melone G., Sbordoni V., Scalera Liaci L., Zoologia - Diversità animale. Monduzzi Editore Altri testi disponibili Wehner R., Gehring W., Zoologia. Zanichelli Dorit R.L., Walker W.F. Jr, Barnes R.D., Zoologia. Zanichelli Mitchell L.G., Mutchmor J.A., Dolphin W.D., Zoologia. Zanichelli Baccetti B. et al., Trattato italiano di zoologia. Zanichelli Barnes R.S.K., Calow P., Olive P., Invertebrati. Una nuova sintesi. Zanichelli Westheide W., Rieger R., Zoologia sistematica, Filogenesi e diversità degli animali. Zanichelli Pearse V., Pearse J., Buchsbaum M., Buchsbaum R., Invertebrati viventi. Zanichelli Brusca R.C., Brusca G.J., Invertebrati. Zanichelli Ruppert E.E., Fox R.S., Barnes R.D., Zoologia degli Invertebrati. Piccin Pough H., Janis C., Heiser J., Zoologia dei vertebrati, 2a edizione. Casa Editrice Ambrosiana, Zanichelli Iconografia per le esercitazioni Sabelli B., Atlante di diversità e morfologia degli invertebrati. Piccin Source URL (retrieved on 20/07/ :50): Links: [1]

Zoologia 1 Base Zoologia 2 Caratterizzante AMBITO DISCIPLINARE

Zoologia 1 Base Zoologia 2 Caratterizzante AMBITO DISCIPLINARE FACOLTÀ Scienze MM.FF.NN. ANNO ACCADEMICO 2015-2016 CORSO DI LAUREA Scienze Biologiche DM 270 INSEGNAMENTO Zoologia Generale e Sistematica con esercitazioni TIPO DI ATTIVITÀ Zoologia 1 Base Zoologia 2

Dettagli

orario di ricevimento: giovedì e venerdi dalle alle o per appuntamento

orario di ricevimento: giovedì e venerdi dalle alle o per appuntamento DOCENTE Informazioni Generali /ccalabro@unime.it indirizzo:. Dipartimento di Biologia Animale ed Ecologia Marina, Università di Messina, Facoltà Di Scienze MM.FF.NN Salita Sperone, 31-98166 S. Agata Messina

Dettagli

Zoologia 2015 Domande generali 1. Definizione di viventi 2. Struttura di una cellula 3. Mitosi e meiosi 4. Segmentazione e differenziamento 5.

Zoologia 2015 Domande generali 1. Definizione di viventi 2. Struttura di una cellula 3. Mitosi e meiosi 4. Segmentazione e differenziamento 5. Zoologia 2015 Domande generali 1. Definizione di viventi 2. Struttura di una cellula 3. Mitosi e meiosi 4. Segmentazione e differenziamento 5. Teoria del cono invertito 6. Cicli e storie vitali 7. Plancton,

Dettagli

IL REGNO ANIMALE.

IL REGNO ANIMALE. IL REGNO ANIMALE http://digilander.libero.it/glampis64 Gli animali, al contrario delle piante, sono organismi attivi. Infatti sono, in genere, capaci di movimento e di comportamento nei confronti dell

Dettagli

CONOSCI L'ITALIA VOLUME III LA FAUNA TOURING CLUB ITALIANO

CONOSCI L'ITALIA VOLUME III LA FAUNA TOURING CLUB ITALIANO CONOSCI L'ITALIA VOLUME III LA FAUNA TOURING CLUB ITALIANO 1959 --..- '... J (l~itito (;;~e~~~rio d-i Ar~hit;~u~; VENEZIA DSTR e; 81 BIBLIOTECA ISTITUTO DI RILIEVO E RESTAURO CONOSCI L'ITALIA VOLUME III

Dettagli

Corso di Laurea inscienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) - classe 38. Anno Accademico 2016/2017

Corso di Laurea inscienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) - classe 38. Anno Accademico 2016/2017 Corso di Laurea inscienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) - classe 38 Programma dell insegnamento di BIOLOGIA Anno di corso I Semestre I N CFU 7 Ore complessive 56 Anno Accademico 016/017 Programma

Dettagli

Invertebrati e le strategie riproduttive

Invertebrati e le strategie riproduttive Invertebrati e le strategie riproduttive Inviato da MisterG venerdì 06 luglio 2007 Ultimo aggiornamento venerdì 06 luglio 2007 Acquariforum La riproduzione permette ad un essere vivente di procreare nuovi

Dettagli

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI B1 GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA 1. GLI ESSERI VIVENTI POSSIEDONO CARATTERISTICHE TIPICHE B2 2. LA CELLULA È L UNITÀ DI BASE DELLA VITA B3 3. LA VITA È ORGANIZZATA IN DIVERSI LIVELLI DI COMPLESSITÀ B4 4.

Dettagli

Platelminti, Anellidi, Molluschi. Protostomia. Radialia. Bilateralia Eumetazoa. Metazoa

Platelminti, Anellidi, Molluschi. Protostomia. Radialia. Bilateralia Eumetazoa. Metazoa FB 19 - Protostomi Porifera Cnidaria Lophotrocozoa Ecdisozoa Deuterostomia Platelminti, Anellidi, Molluschi Protostomia Radialia Bilateralia Eumetazoa Metazoa Platelminti (vermi piatti) (ca 25.000 specie)

Dettagli

MODULO DI DIDATTICA DELLE SCIENZE NATURALI

MODULO DI DIDATTICA DELLE SCIENZE NATURALI MODULO DI DIDATTICA DELLE SCIENZE NATURALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA INDIRIZZO SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMA Introduzione al metodo sperimentale per la conoscenza dei fenomeni

Dettagli

L evoluzione degli animali

L evoluzione degli animali L evoluzione degli animali 1 Gli animali sono eterotrofi complessi, acquatici o terrestri Gli animali (regno Animalia) possiedono caratteristiche che li rendono assai diversi dagli altri eucarioti pluricellulari;

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE INSEGNAMENTO DI BIOLOGIA EVOLUTIVA E ANATOMIA COMPARATA DEI VERTEBRATI PROF. RICCARDO FOCARELLI riccardo.focarelli@unisi.it TESTI CONSIGLIATI - POUGH et al. -ZOOLOGIA

Dettagli

OLIMPIADI DELLE SCIENZE NATURALI SYLLABUS

OLIMPIADI DELLE SCIENZE NATURALI SYLLABUS OLIMPIADI DELLE SCIENZE NATURALI SYLLABUS Il Syllabus delle Olimpiadi delle Scienze Naturali propone una serie di argomenti la cui conoscenza di base è richiesta per una partecipazione fruttuosa alle gare

Dettagli

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2013/2014

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2013/2014 Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Finalità Nel corso del biennio si cercherà attraverso le tematiche indicate di introdurre gli studenti alla comprensione della

Dettagli

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2012/2013

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2012/2013 Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2012/2013 PRIMO BIENNIO Finalità Nel corso del biennio si cercherà attraverso le tematiche indicate di introdurre gli studenti alla comprensione della

Dettagli

GLI ARTROPODI NEL REGNO ANIMALE:

GLI ARTROPODI NEL REGNO ANIMALE: CAPITOLO 1 GLI ARTROPODI NEL REGNO ANIMALE: NOTIZIE GENERALI 1 GLI ARTROPODI NEL REGNO ANIMALE: NOTIZIE GENERALI La sistematica del Regno Animale (RA) è cosa piuttosto complessa e controversa che trova

Dettagli

BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (4)

BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (4) Corso di Zoologia BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (4) (adattamento, nicchia ecologica, convergenza adattativa, coevoluzione) I processi di adattamento I fenomeni di adattamento possono essere studiati come processi

Dettagli

CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI 0 CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA 1. LE GRANDEZZE FISICHE XII 2. LE UNITÀ DI MISURA XIII 3. IL SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA 4. RAGIONARE PER ORDINI DI GRANDEZZA XV 5. LA MASSA, IL VOLUME,

Dettagli

Celomati: ANELLIDI E ARTROPODI

Celomati: ANELLIDI E ARTROPODI Celomati: ANELLIDI E ARTROPODI CAVITA CORPOREE CAVITA CORPOREE VANTAGGI CAVITA (pseudoceloma): accrescimento generale e degli organi interni; idroscheletro; trasporto sostanze; VANTAGGI CAVITA COMPARTIMENTALIZZATA

Dettagli

GLI INVERTEBRATI. Gli echinodermi sono gli strani abitanti del mare quali stelle marine, ricci e cetrioli di mare e sono fra gli echinodermi più noti.

GLI INVERTEBRATI. Gli echinodermi sono gli strani abitanti del mare quali stelle marine, ricci e cetrioli di mare e sono fra gli echinodermi più noti. GLI INVERTEBRATI Gli invertebrati sono gli animali che non possiedono uno scheletro interno. E si classificano secondo il seguente schema: antropodi, echinodermi, cordati invertebrati e molluschi. Gli

Dettagli

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Lezione 1: introduzione dott. Andrea Brusaferro Scuola di Scienze Ambientali Unità di Ricerca in Ecologia Animale Università di Camerino - UNICAM 0737/403226 cell.

Dettagli

Corso di Biologia Animale

Corso di Biologia Animale Corso di Zoologia - A.A. 2008-09 Corso di Biologia Animale Prof. Gianluca Polese Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Biologia Strutturale ed Applicata Via Cinthia, MSA, 80126 Napoli E-mail:

Dettagli

I ANN0 I SEMESTRE Corso di Laurea in Scienze Biologiche Programma del corso di Matematica I-II Anno Accademico Prof.ssa L.

I ANN0 I SEMESTRE Corso di Laurea in Scienze Biologiche Programma del corso di Matematica I-II Anno Accademico Prof.ssa L. I ANN0 I SEMESTRE Corso di Laurea in Scienze Biologiche Programma del corso di Matematica I-II Anno Accademico 2008-2009 Prof.ssa L. Caso 1. I numeri reali Elementi di teoria degli insiemi. L'insieme dei

Dettagli

PIKAIA E LA SUA COMUNITÀ

PIKAIA E LA SUA COMUNITÀ laboratorio evoluzione Marcello Sala PIKAIA E LA SUA COMUNITÀ Canada, British Columbia, giacimento di Burgess sedimenti da 530 a 505 Ma fa 1909 Charles D. Walcott procarioti (colonie?) eucarioti pluricellulari

Dettagli

FACOLTÀ. Agraria ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA. Scienze e tecnologie agrarie INSEGNAMENTO. Biologia animale C.I.

FACOLTÀ. Agraria ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA. Scienze e tecnologie agrarie INSEGNAMENTO. Biologia animale C.I. FACOLTÀ Agraria ANNO ACCADEMICO 2013/201 CORSO DI LAUREA INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITÀ AMBITO Scienze e tecnologie agrarie Biologia animale C.I. Affine (II modulo); base (I modulo) Discipline biologiche

Dettagli

LA RIPRODUZIONE ANIMALE

LA RIPRODUZIONE ANIMALE LA RIPRODUZIONE ANIMALE CILO VITALE insieme delle fasi di accrescimento, maturazione e riproduzione di un individuo RIPRODUZIONE ASESSUALE La riproduzione asessuale (o asessuata, o agamica, o monogamica,

Dettagli

Il suolo è un sistema polifasico, eterogeneo, dinamico e biologicamente attivo

Il suolo è un sistema polifasico, eterogeneo, dinamico e biologicamente attivo Il suolo è un sistema polifasico, eterogeneo, dinamico e biologicamente attivo Minerali (40-60%) Sostanza organica (0,1-10%) Acqua (20-50%) Aria (10-25%) La sostanza organica del suolo Per sostanza organica

Dettagli

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

Caratteristiche generali dei sistemi viventi Caratteristiche generali dei sistemi viventi Unicità chimica Possesso di un programma genetico Riproduzione Sviluppo Complessità ed organizzazione gerarchica Metabolismo Interazione ambientale Lo sviluppo

Dettagli

-Le spugne sono animali sessili, cioè che vivono attaccate alle rocce e sono gli animali più primitivi. -La parete cellulare è divisa in due:

-Le spugne sono animali sessili, cioè che vivono attaccate alle rocce e sono gli animali più primitivi. -La parete cellulare è divisa in due: GLI INVERTEBRATI Gli invertebrati sono il sottoregno del regno animale, e compongono il 97% delle specie viventi. Il termine serve a indicare tutti quei animali senza colonna vertebrale: sono dunque esclusi

Dettagli

ARITMETICA. COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Tempi

ARITMETICA. COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Tempi ARITMETICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Tempi RIPASSO DELLE COMPETENZE ACQUISITE DURANTE IL PRIMO ANNO Settembre OPERAZIONI CON LE FRAZIONI Affrontare una situazione problematica reale utilizzando i numeri

Dettagli

Avvicinamento alla zoologia

Avvicinamento alla zoologia Avvicinamento alla zoologia PAOLA IOTTI I nostri obiettivi Creare l opportunità per il pubblico di attribuire significato alle cose che ci circondano. Attraverso l esperienza la comprensione; attraverso

Dettagli

CORDATI. Biologia generale Prof.ssa Bernardo

CORDATI. Biologia generale Prof.ssa Bernardo CORDATI I Cordati rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, caratterizzati dall avere struttura di sostegno interna chiamata notocorda. L albero evolutivo

Dettagli

Acqua, c è qualcuno? Percorso 4 Acqua, c è qualcuno?

Acqua, c è qualcuno? Percorso 4 Acqua, c è qualcuno? Acqua, c è qualcuno? Percorso 4 Acqua, c è qualcuno? Dall osservazione di un campione di acqua e fango raccolto in prossimità di una sponda di un fiume, stagno o torrente è possibile, con l ausilio di

Dettagli

Suolo. Biologia del suolo. Pedobiologia. Vita e materia organica

Suolo. Biologia del suolo. Pedobiologia. Vita e materia organica Suolo Biologia del suolo Pedobiologia Il suolo è il luogo in cui si formano e vengono scomposti materiali essenziali per gli equilibri ecologici, ma anche la sede fisica in cui vengono prodotti i nostri

Dettagli

ECDISOZOA: ARTROPODI 2

ECDISOZOA: ARTROPODI 2 ECDISOZOA: ARTROPODI 2 Porifera Cnidaria Lofotrocozoa Ecdisozoa Deuterostomia Arthropoda Protostomia Radialia Bilateralia Eumetazoa Metazoa L idea tradizionale secondo cui gli artropodi sarebbero derivati

Dettagli

PORIFERI CELENTERATI O CNIDARI PRIMA LEZIONE A CURA DELLA PROF.SSA ROSA DOMESTICO I.I.S NINO BIXIO-PIANO DI SORRENTO

PORIFERI CELENTERATI O CNIDARI PRIMA LEZIONE A CURA DELLA PROF.SSA ROSA DOMESTICO I.I.S NINO BIXIO-PIANO DI SORRENTO Biologia marina organismi e classificazione PORIFERI CELENTERATI O CNIDARI PRIMA LEZIONE A CURA DELLA PROF.SSA ROSA DOMESTICO I.I.S NINO BIXIO-PIANO DI SORRENTO poriferi Poriferi- Phylum di Animali Parazoi,

Dettagli

EVOLUZIONE DELL ERMAFRODITISMO NEGLI ANIMALI

EVOLUZIONE DELL ERMAFRODITISMO NEGLI ANIMALI EVOLUZIONE DELL ERMAFRODITISMO NEGLI ANIMALI L'idea di una possibile intersessualita' tra gli organismi viventi, animali e vegetali, venne per la prima volta espressa nel 1915 da Richard Goldschmidt, il

Dettagli

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. PARTE III Genetica. Capitolo 8. Fotosintesi 159. Capitolo 1. Capitolo 9. Introduzione alla biologia 1

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. PARTE III Genetica. Capitolo 8. Fotosintesi 159. Capitolo 1. Capitolo 9. Introduzione alla biologia 1 00PrPag_Vol_06_BROOKER 30/07/10 11:46 Pagina V VOLUME 1 Cellula Capitolo 1 Introduzione alla biologia 1 Capitolo 8 Fotosintesi 159 Capitolo 9 Comunicazione cellulare 181 PARTE I Chimica Capitolo 10 Capitolo

Dettagli

Mastigofori Protozoi Protozoi Sarcodici Sporozoi Ciliofori. Calcispongi Parazoi Poriferi Silicospongi Demospongi. Ctenofori

Mastigofori Protozoi Protozoi Sarcodici Sporozoi Ciliofori. Calcispongi Parazoi Poriferi Silicospongi Demospongi. Ctenofori Classificazione SOTTOREGNO DIVISIONE GRADO SUBGRADO PHYLUM SUBPHYLUM CLASSE Mastigofori Protozoi Protozoi Sarcodici Sporozoi Ciliofori Mesozoi Mesozoi Calcispongi Parazoi Poriferi Silicospongi Demospongi

Dettagli

Valutazione dello stato dei corsi d acqua attraverso le comunità biologiche

Valutazione dello stato dei corsi d acqua attraverso le comunità biologiche Valutazione dello stato dei corsi d acqua attraverso le comunità biologiche Simone Ciadamidaro Ricercatore ENEA Laboratorio di Ecologia UTTS PhD in Biologia Animale Informazioni: eventienea_ispra@enea.it

Dettagli

Taranto 2006 Dott. Francesco Ambrico

Taranto 2006 Dott. Francesco Ambrico Taranto 2006 Dott. Francesco Ambrico 1 Ecologia Fluviale L idea della variabilità degli ambienti lotici è quella che considera ogni corso d'acqua come una serie di ecosistemi differenziati in funzione

Dettagli

VERTEBRATI O INVERTEBRATI? brevi suggerimenti didattici

VERTEBRATI O INVERTEBRATI? brevi suggerimenti didattici VERTEBRATI O INVERTEBRATI? brevi suggerimenti didattici Nel regno animale una prima classificazione è operata distinguendo animali vertebrati o invertebrati. Per stimolare la capacità tassonomica dei bambini,

Dettagli

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII DI BREMBILLA CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA I CINQUE SENSI o Caratteristiche di alcuni oggetti utilizzando

Dettagli

Gli ecosistemi del pianeta Terra. 1 I biomi terrestri A20. Lavorare con i dati I diagrammi climatici di Walter A33

Gli ecosistemi del pianeta Terra. 1 I biomi terrestri A20. Lavorare con i dati I diagrammi climatici di Walter A33 A1 A2 A3 Lo studio dei viventi Gli ecosistemi del pianeta Terra Le comunità e le loro interazioni 1 Gli esseri viventi sono sistemi complessi A2 2 I virus: al confine con la vita A11 3 Il metodo scientifico:

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE. Programma Corso di specializzazione in. Biologia Marina

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE. Programma Corso di specializzazione in. Biologia Marina CONI CMAS FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE Programma Corso di specializzazione in Biologia Marina C.S.F. di Biologia Marina Rel. 12-99 by G. Magnino Estratto dal REGOLAMENTO GENERALE

Dettagli

Etologia (ecologia del comportamento)

Etologia (ecologia del comportamento) Corso di Zoologia Etologia (ecologia del comportamento) Etologia ed ecologia comportamentale Il comportamento è un carattere che distingue gli animali dalle piante Il comportamento è legato alla mobilità

Dettagli

Processo di nutrizione. Ricerca ed acquisizione del cibo Demolizione Assimilazione Trasporto a tutte le cellule dell organismo

Processo di nutrizione. Ricerca ed acquisizione del cibo Demolizione Assimilazione Trasporto a tutte le cellule dell organismo Alimentazione Processo di nutrizione Ricerca ed acquisizione del cibo Demolizione Assimilazione Trasporto a tutte le cellule dell organismo Principio alla base delle diverse strategie alimentari Il processo

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL SESSO

DETERMINAZIONE DEL SESSO DETERMINAZIONE DEL SESSO La determinazione del sesso negli animali può avvenire al momento della fecondazione (determinazione del sesso singamica), prima (progamica) o dopo la fecondazione (metagamica).

Dettagli

ECHINODERMI 1. Endoscheletro calcareo che origina dal mesoderma ed è composto da piastre; 2. Adulti con simmetria pentaraggiata (larve hanno

ECHINODERMI 1. Endoscheletro calcareo che origina dal mesoderma ed è composto da piastre; 2. Adulti con simmetria pentaraggiata (larve hanno ECHINODERMI 1. Endoscheletro calcareo che origina dal mesoderma ed è composto da piastre; 2. Adulti con simmetria pentaraggiata (larve hanno simmetria bilaterale), parti del corpo organizzate attorno ad

Dettagli

INDICE ABBREVIAZIONI.. 2 INTRODUZIONE.. 3. Ph. Spongiari, Cnidari, Briozoi Ph. Platelminti, O. Tricladi (Planari)... 16

INDICE ABBREVIAZIONI.. 2 INTRODUZIONE.. 3. Ph. Spongiari, Cnidari, Briozoi Ph. Platelminti, O. Tricladi (Planari)... 16 1 INDICE ABBREVIAZIONI.. 2 INTRODUZIONE.. 3 Ph. Spongiari, Cnidari, Briozoi........ 10 Ph. Platelminti, O. Tricladi (Planari)...... 16 Ph. Nemertini, Nematelminti...... 20 Ph. Anellidi, Cl. Oligocheti..

Dettagli

DIGESTIONE E NUTRIZIONE

DIGESTIONE E NUTRIZIONE Parte speciale. Digestione e Nutrizione DIGESTIONE E NUTRIZIONE 499 Parte speciale. Digestione e Nutrizione Maccarone... m'hai provocato e io te distruggo, maccarone! Io me te magno! (Alberto Sordi) 500

Dettagli

ANIMALI CLASSIFICAZIONE

ANIMALI CLASSIFICAZIONE ANIMALI Gli animali sono tutti eterotrofi, pluricellulari, formati da cellule eucariote e, come le piante, si sono evoluti probabilmente dai protisti. Gli organismi appartenenti a questo regno si riproducono

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N 4 A BAROLINI VIA R PALEMONE, 20 CAP 36100-0444 500094-0444 504659 - segdidattica@ic4baroliniit CODICE FISCALE 80016410245

Dettagli

LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO

LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA SVOLTO Docente BERNINI SIMONETTA MATERIA SCIENZE NATURALI (SCIENZE DELLA TERRA) Classe 1^ C MODULO N 1. LA TERRA NELLO SPAZIO Unità didattica

Dettagli

Gli animali sono organismi eucariotici, pluricellulari ed eterotrofi che assumono cibo per ingestione; le loro cellule non hanno parete e sono

Gli animali sono organismi eucariotici, pluricellulari ed eterotrofi che assumono cibo per ingestione; le loro cellule non hanno parete e sono regno degli animali Gli animali sono organismi eucariotici, pluricellulari ed eterotrofi che assumono cibo per ingestione; le loro cellule non hanno parete e sono interconnesse da giunzioni caratteristiche.

Dettagli

Biologia. Programma di scienze. A.S. 2013/2014, classe III A. Prof. Gioacchino Russo. Le piante, i funghi e la colonizzazione delle terre emerse

Biologia. Programma di scienze. A.S. 2013/2014, classe III A. Prof. Gioacchino Russo. Le piante, i funghi e la colonizzazione delle terre emerse Programma di scienze A.S. 2013/2014, classe III A Prof. Gioacchino Russo Biologia Le piante, i funghi e la colonizzazione delle terre emerse L evoluzione e la diversità delle piante Le piante si sono evolute

Dettagli

SCIENZE COMPETENZE CHIAVE: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA; IMPARARE A IMPARARE; COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE;

SCIENZE COMPETENZE CHIAVE: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA; IMPARARE A IMPARARE; COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE; SCIENZE COMPETENZE CHIAVE: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA; IMPARARE A IMPARARE; COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE; Traguardi delle competenze L alunno: Individua qualità e proprietà di oggetti e

Dettagli

HO PENSATO UN LAPBOOK...

HO PENSATO UN LAPBOOK... Laboratorio Interattivo Manuale di Giuditta e Ginevra Gottardi presenta Sezione dedicata ai progetti degli insegnanti HO PENSATO UN LAPBOOK... AUTORE: TITOLO: CLASSE: MATERIA: Mariangela Barletta Il libro

Dettagli

DIPARTIMENTO TERRITORIO E SISTEMI AGRO-FORESTALI

DIPARTIMENTO TERRITORIO E SISTEMI AGRO-FORESTALI Prof. Lucio Montecchio Tree Fitness Laboratory AGRIPOLIS Viale dell Università 16 35020 LEGNARO (Padova) Tel. +39.049.8272883; +39.366.6685837 Fax 049.827.2890 P.IVA 00742430283 Spett.le Consorzio di Bonifica

Dettagli

La morfologia ha una grande importanza per la biologia evolutiva: cioè interpretazione della forma come conseguenza della storia evolutiva.

La morfologia ha una grande importanza per la biologia evolutiva: cioè interpretazione della forma come conseguenza della storia evolutiva. Anatomia comparata comporta: il confronto fra organismi o loro strutture mettendo in risalto somiglianze e differenze strutturali e funzionali e consentendo di valutare gli aspetti evolutivi. La morfologia

Dettagli

Liceo Statale A. Meucci Anno Scolastico 2014-2015. Invertebrati. Prof. Neri Rolando

Liceo Statale A. Meucci Anno Scolastico 2014-2015. Invertebrati. Prof. Neri Rolando Liceo Statale A. Meucci Anno Scolastico 2014-2015 Invertebrati Prof. Neri Rolando Caratteristiche degli INVERTEBRATI INVERTEBRATI: NON HANNO UN SISTEMA DI SOSTEGNO OPPURE LO HANNO INTERNO PORIFERI: NON

Dettagli

Indice generale. Prefazione... 1

Indice generale. Prefazione... 1 Indice generale Prefazione... 1 Sezione I: Protozoi... 7 1. Caratteri generali.... 9 2. Amebe intestinali.... 13 Infezione da Entamoeba histolytica, E. dispar ed E. moshkovskii.... 13 Infezioni da altre

Dettagli

VERIFICA Il regno animale: gli invertebrati

VERIFICA Il regno animale: gli invertebrati ERIICA Il regno animale: gli invertebrati Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli animali crescono per tutta la durata della loro vita. Il sistema nervoso permette agli animali di reagire velocemente

Dettagli

Sviluppo post embrionale

Sviluppo post embrionale Sviluppo post embrionale uovo stadi giovanili adulto Negli insetti l accrescimento si svolge in modo continuo (accrescimento in peso) e discontinuo (accrescimento in lunghezza) in conseguenza della presenza

Dettagli

CLASSIFICARE I PRINCIPALI GRUPPI SISTEMATICI DEGLI ORGANISMI ACQUATICI MACROBENTONICI

CLASSIFICARE I PRINCIPALI GRUPPI SISTEMATICI DEGLI ORGANISMI ACQUATICI MACROBENTONICI CLASSIFICARE I PRINCIPALI GRUPPI SISTEMATICI DEGLI ORGANISMI ACQUATICI MACROBENTONICI (schede di classificazione per una esercitazione su un corso d acqua) A cura di: Gian Carlo PEROSINO e Patrizia ZACCARA

Dettagli

7 - ECDISOZOA: ARTROPODI 2

7 - ECDISOZOA: ARTROPODI 2 7 - ECDISOZOA: ARTROPODI 2 Porifera Cnidaria Lofotrocozoa Ecdisozoa Deuterostomia Arthropoda Protostomia Radialia Bilateralia Eumetazoa Metazoa L idea tradizionale secondo cui gli artropodi sarebbero derivati

Dettagli

ANATOMIA COMPARATA ED EVOLUZIONE BIOLOGICA - canale 2

ANATOMIA COMPARATA ED EVOLUZIONE BIOLOGICA - canale 2 DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze biologiche Anno accademico 2016/2017-3 anno ED - canale 2 9 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento ANNA

Dettagli

A.S. 2011/2012 CLASSE PRIMA SEZ.D SCIENZE NATURALI PROGRAMMA SVOLTO

A.S. 2011/2012 CLASSE PRIMA SEZ.D SCIENZE NATURALI PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2011/2012 CLASSE PRIMA SEZ.D SCIENZE NATURALI Chimica Riflessi della Chimica nel mondo di oggi Lo studio della materia Il metodo scientifico sperimentale Le grandezze e le loro unità di misura La

Dettagli

Prof. Silvano Monarca Facoltà di FARMACIA - Laurea Magistrale in FARMACIA CANALE A. Corso di IGIENE E SANITA PUBBLICA. a.a.

Prof. Silvano Monarca Facoltà di FARMACIA - Laurea Magistrale in FARMACIA CANALE A. Corso di IGIENE E SANITA PUBBLICA. a.a. Prof. Silvano Monarca Facoltà di FARMACIA - Laurea Magistrale in FARMACIA CANALE A Corso di IGIENE E SANITA PUBBLICA a.a. 2012-2013 (monarca@unipg.it) Perché un Corso di Igiene? La Farmacia può essere

Dettagli

ECOLOGIA E RIPRODUZIONE

ECOLOGIA E RIPRODUZIONE ECOLOGIA E RIPRODUZIONE L ECOLOGIA Che cos è? E lo studio delle relazioni degli esseri viventi e il loro ambiente naturale (oikos). 2 Struttura di un Ecosistema ECOSISTEMA Componente Biotica Componente

Dettagli

Dott. Roberto Pronzato, Professore Ordinario Dipartimento per lo Studio del Territorio e delle sue Risorse DIPTERIS www.dipteris.unige.

Dott. Roberto Pronzato, Professore Ordinario Dipartimento per lo Studio del Territorio e delle sue Risorse DIPTERIS www.dipteris.unige. Dott. Roberto Pronzato, Professore Ordinario Dipartimento per lo Studio del Territorio e delle sue Risorse DIPTERIS www.dipteris.unige.it Tel: 010-353 8177 SSD: BIO/05 Corso/i: Zoologia e Laboratorio Corso

Dettagli

La linea germinale (le cellule che danno origine ai gameti) si separa precocemente nel corso dello sviluppo embrionale

La linea germinale (le cellule che danno origine ai gameti) si separa precocemente nel corso dello sviluppo embrionale Riproduzione Apparato riproduttore organi che producono gameti e condotti (dotti) che ne permettono il trasferimento La linea germinale (le cellule che danno origine ai gameti) si separa precocemente nel

Dettagli

Scambi gassosi respiratori

Scambi gassosi respiratori Corso di Zoologia - A.A. 2008-09 Scambi gassosi respiratori Prof. Gianluca Polese Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Biologia Strutturale ed Applicata Via Cinthia, MSA, 80126 Napoli E-mail:

Dettagli

Architettura degli animali

Architettura degli animali Architettura degli animali Il compito degli animali è quello di sopravvivere finché non si riproducono e il compito degli zoologi è quello di cercare di capire come lo fanno. Barrington E.J.W. Il concetto

Dettagli

ROTIFERI Subtaxa: Subtaxa: Numero di specie: Habitat: Dimensioni: Fossili più antichi conosciuti Distribuzione geografica

ROTIFERI Subtaxa: Subtaxa: Numero di specie: Habitat: Dimensioni: Fossili più antichi conosciuti Distribuzione geografica ROTIFERI Subtaxa: Monogononta, Bdelloida and Sesoinacea Numero di specie: circa 2000 Habitat: maggior parte di acque dolci, alcuni marini, alcuni parassiti di crostacei, molluschi ed anellidi. Planctonici,

Dettagli

REGNO degli ANIMALI Dominio o Superregno

REGNO degli ANIMALI Dominio o Superregno REGNO degli ANIMALI Dominio o Superregno Eucarioti prof. Filippo Quitadamo 1 prof. Filippo Quitadamo 2 prof. Filippo Quitadamo 3 Generalità Sono pluricellulari ed eterotrofi. La struttura pluricellulare

Dettagli

Corso di Zoologia CLASSIFICAZIONE

Corso di Zoologia CLASSIFICAZIONE Corso di Zoologia CLASSIFICAZIONE Corso di Zoologia CLASSIFICAZIONE Gli organismi viventi presentano una considerevole variabilità strutturale! Escherichia coli Vedova nera Ameba DNA Escherichia coli

Dettagli

Atlante degli artropodi del suolo

Atlante degli artropodi del suolo Atlante degli artropodi del suolo Chiave semplificata per il riconoscimento dei principali gruppi di micro-artropodi del suolo per il calcolo del QBS Educatamente www.educatamente.org A.S. 2007-2008 Gli

Dettagli

TFA A.A CLASSE A059 Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella scuola media

TFA A.A CLASSE A059 Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella scuola media Modalità di svolgimento degli esami dei 9 CFU di Matematica (Didattica dei Numeri e delle Funzioni, Didattica della Geometria, Didattica dell'incertezza) (scritto) Test a risposta multipla (orale) Orale

Dettagli

Indagine ecologica. 100 fontanili dall Adda al Ticino sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica

Indagine ecologica. 100 fontanili dall Adda al Ticino sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica Laura Marziali Fabrizio Stefani Raffaella Balestrini Franco Salerno Istituto di Ricerca sulle Acque UOS Brugherio Via del Mulino 19, 20861 Brugherio (MB) 100 fontanili dall Adda al Ticino sistemi ambientali

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA) CLASSE SECONDA DOCENTE: PIETRO VISCONE INDIRIZZO* AFM * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing per il biennio. Per il triennio indicare

Dettagli

GEO FLUID Piacenza Dr. Cristina Menta Dipartimento di Biologia Evolutiva e Funzionale, Università di Parma

GEO FLUID Piacenza Dr. Cristina Menta Dipartimento di Biologia Evolutiva e Funzionale, Università di Parma Qualità biologica dei suoli: il contributo della fauna edafica GEO FLUID Piacenza 2008 Dr. Cristina Menta Dipartimento di Biologia Evolutiva e Funzionale, Università di Parma La parte attiva del suolo

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA. 2 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

SCUOLA POLITECNICA. 2 semestre Facoltativa Voto in trentesimi SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2015/2016 CORSO DILAUREA MAGISTRALE INSEGNAMENTO CODICE INSEGNAMENTO 12548 MODULI NUMERO DI MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Dettagli

- una sola generazione aploide - alternanza di fase nucleare n -> 2n -> n - meiosi iniziale o zigotica

- una sola generazione aploide - alternanza di fase nucleare n -> 2n -> n - meiosi iniziale o zigotica C I C L I M E T A G E N E T I C I Si riconoscono fondamentalmente tre diversi tipi di ciclo biologico CICLO APLONTE E' caratterizzato da: - una sola generazione aploide - alternanza di fase nucleare n

Dettagli

I CHELICERATI I Chelicerati sono un sub-phylum degli Artropodi e il loro corpo è diviso in due sezioni, capo-torace e addome. Il capo-torace porta

I CHELICERATI I Chelicerati sono un sub-phylum degli Artropodi e il loro corpo è diviso in due sezioni, capo-torace e addome. Il capo-torace porta I CHELICERATI I Chelicerati sono un sub-phylum degli Artropodi e il loro corpo è diviso in due sezioni, capo-torace e addome. Il capo-torace porta gli occhi disposti in vario modo, due paia di appendici

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA SECONDA MEDIA A.S. 2013/2014 UNITA' APPRENDIMENTO RISORSE DIDATTICHE OBBIETTIVI APPRENDIMENTO

CURRICOLO MATEMATICA SECONDA MEDIA A.S. 2013/2014 UNITA' APPRENDIMENTO RISORSE DIDATTICHE OBBIETTIVI APPRENDIMENTO CURRICOLO MATEMATICA SECONDA MEDIA A.S. 2013/2014 UNITA' APPRENDIMENTO RISORSE DIDATTICHE OBBIETTIVI APPRENDIMENTO 1. LE FRAZIONI Contenuti: Frazioni proprie, improprie e apparenti Frazioni complementari

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI Via Tirandi n. 3 BRESCIA Programma di SCIENZE INTEGRATE (Biologia) A.s.2015/2016 classe 2^F a.f.m. Libro di testo: Silvia Saraceni, Giorgio Strumia Vita,

Dettagli

EVOLUZIONE (parte prima)

EVOLUZIONE (parte prima) EVOLUZIONE (parte prima) In questa lezione: Che cos è l evoluzione. L era archeozoica (4.600-570 milioni di anni fa): origine dei primi organismi unicellulari e pluricellulari. L era paleozoica (570-225

Dettagli

Origine ed evoluzione delle cellule

Origine ed evoluzione delle cellule Sommario A1 Origine ed evoluzione delle cellule 1 La nascita dell Universo e la storia della Terra 2 Le diverse ipotesi sull origine della vita 3 Le caratteristiche delle cellule I microscopi possono essere

Dettagli

MUSEO DI ZOOLOGIA. Bari. a cura di Ida Sorrentino

MUSEO DI ZOOLOGIA. Bari. a cura di Ida Sorrentino MUSEO DI ZOOLOGIA Bari a cura di Ida Sorrentino Per saperne di più: Indirizzo: Via Amendola 165/a, Bari Telefono: 080/5443360 Fax: 080/5443358 Orari di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì, orario

Dettagli

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente AiQ-CdS SAFE Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Anno Accademico 2016-17 Scheda dell insegnamento:

Dettagli

Appendice A: L albero della vita

Appendice A: L albero della vita Appendice A: L albero della vita Il principio organizzativo della tassonomia biologica moderna è la filogenesi, basata sul concetto della monofilia: un gruppo sistematico è considerato monofiletico quando

Dettagli

Progetti didattici per le scuole

Progetti didattici per le scuole Parlando di MARE Progetti didattici per le scuole 2016-2017 Fondazione Cetacea Onlus Centro di Educazione Ambientale Via Torino 7/A- 47838 Riccione Tel.e fax 0541/691557 www.fondazionecetacea.org e-mail:

Dettagli

BIOLOGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSI SECONDE ODONTOTECNICA - OTTICA SERVIZI SOCIO SANITARI

BIOLOGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSI SECONDE ODONTOTECNICA - OTTICA SERVIZI SOCIO SANITARI I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA BIOLOGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2014 2015 CLASSI SECONDE ODONTOTECNICA - OTTICA SERVIZI SOCIO SANITARI DOCENTI : Prof.ssa CARMELA MASTRONARDI FINALITA L insegnamento

Dettagli

Università adulti/anziani di Caldogno

Università adulti/anziani di Caldogno Università adulti/anziani Segreteria generale: via della Racchetta, 9/C 36100 Vicenza - tel. 0444 541860 e-mail: coordinamento@univia.it - sito: www.univia.it Sede dei corsi: Annessi di Villa Caldogno

Dettagli

Michele Lorenzin 8 Convegno Fitofarmaci e Ambiente Roma maggio Assunzione dei residui di fitofarmaci attraverso la dieta

Michele Lorenzin 8 Convegno Fitofarmaci e Ambiente Roma maggio Assunzione dei residui di fitofarmaci attraverso la dieta Michele Lorenzin 8 Convegno Fitofarmaci e Ambiente Roma 12 13 maggio 2010 Assunzione dei residui di fitofarmaci attraverso la dieta Sono stati analizzati 50 pasti nel 2005, 47 nel 2006, 53 nel 2007 e 50

Dettagli

La fauna dei prati - 1

La fauna dei prati - 1 Quaderni del Museo delle Scienze, 4/1 La fauna dei prati - 1 tassonomia, ecologia e metodi di studio dei principali gruppi di invertebrati terrestri italiani a cura di Mauro Gobbi Leonardo Latella Trento

Dettagli

Gli ambiti di studio della biologia e dell ecologia

Gli ambiti di studio della biologia e dell ecologia Ecosistemi ecologia Gli ambiti di studio della biologia e dell ecologia biosfera biomi ecosistemi comunità popolazioni organismi organi tessuti cellule molecole Corso di Ecologia modulo 7: gli ecosistemi

Dettagli

Appendice A: L albero della vita

Appendice A: L albero della vita A1 Appendice A: L albero della vita Il principio organizzativo della tassonomia biologica moderna è la filogenesi, basata sul concetto della monofilia: un gruppo sistematico è considerato monofiletico

Dettagli

Insetti edibili: passato e futuro

Insetti edibili: passato e futuro 26 Marzo 2015 Insetti edibili: passato e futuro Nunzio Isidoro, Sara Ruschioni, Paola Riolo D3A ARTROPODI ARTROPODI ARTROPODI INSETTI Aracnidi Chilopodi Miriapodi Crostacei Merostomi Miele LA DIETA DEI

Dettagli