GLI ARTROPODI NEL REGNO ANIMALE:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GLI ARTROPODI NEL REGNO ANIMALE:"

Transcript

1 CAPITOLO 1 GLI ARTROPODI NEL REGNO ANIMALE: NOTIZIE GENERALI

2 1 GLI ARTROPODI NEL REGNO ANIMALE: NOTIZIE GENERALI La sistematica del Regno Animale (RA) è cosa piuttosto complessa e controversa che trova pareri fortemente discordanti fra i vari specialisti. Sicuramente con queste poche pagine non si vuole sostituire un testo di zoologia ma si vuole fornire al lettore una visione sommaria della suddivisione in phyla e delle classi che compongono il RA per poter meglio conoscere e focalizzare il phylum trattato in questo testo. Il RA risulta suddiviso primariamente in due sottoregni: 1. Protozoi, ossia animali unicellulari, che annovera un gran numero di specie patogene (es. Babesie, Plasmodium, Trypanosoma, Leishmania, ecc.); 2. Metazoi il cui organismo è costituito da più cellule e che vengono definiti animali pluricellulari. Il sottoregno dei Metazoi risulta ancora ulteriormente suddiviso in diciannove phyla a loro volta suddivisi in diverse classi e ordini. Di seguito viene riassunto in uno schema la sistematica del RA con, in grassetto, i phyla che sono oggetto di trattazione nel testo. Regno: Sottoregno: Sottoregno: Animale Protozoi: composto dalle classi dei Flagellati, Sarcodici, Eliozoi, Radiolari, Sporozoi, Ciliofori. Metazoi: organismi pluricellulari. Phylum: Poriferi metazoi diblastici a simmetria raggiata; sono volgarmente conosciuti con il nome di spugne. Phylum: Celenterati metazoi diblastici a simmetria raggiata, si presentano con due forme una polipoide e l altra medusoide; possiedono a scopo difensivo delle cellule urticanti sui tentacoli. Risulta importante ricordare come afferenti a questo phylum le meduse (Idrozoi, Scifozoi) e le attinie o pomodori di mare (Antozoi) per i loro interesse medico che deriva dalle urticazioni indotte dal contatto o dalla manipolazione involontaria Phylum: Ctenofori metazoi triblastici a simmetria bilaterale doppia. Phylum: Platelminti metazoi triblastici a simmetria bilaterale; comprendono le classi dei Trematodi, Turbellari e Cestodi; sono noti anche in zoologia e parassitologia come vermi piatti per la particolare conformazione del corpo appiattito dorso-ventralmente. Fra i platelminti è bene ricordare l echinococco e le tenie. Phylum: Nematelminti metazoi protostomi, triblastici a simmetria bilaterale; sono comunemente noti come vermi cilindrici e gli ordini di interesse parassitologico sono: Rhabditida, Ascarida, Enoplida, Oxyurida, Spirurida e Strongylida. Vanno ricordati gli ossiuri (o vermi dei bambini) e le filarie, queste ultime di notevole interesse medico e veterinario. Phylum: Acantocefali metazoi protostomi, pseudocelomati; tutte le specie conducono vita parassitaria a spese di animali vertebrati acquatici o terrestri. Phylum: Rotiferi metazoi protostomi, pseudocelomati a simmetria bilaterale; sono animali che conducono vita bentonica principalmente nelle acque dolci. 3

3 LINEAMENTI DI ENTOMOLOGIA MEDICA Phylum: Anellidi metazoi triblastici, protostomi, celomati; a questo phylum appartengono le classi dei Policheti, Oligocheti e Irudinei; si ricordano come appartenenti a questo phylum i lombrichi del terreno e le malfamate quanto leggendarie sanguisughe. Phylum: Pentastomidi metazoi triblastici a simmetria bilaterale; sono conosciute circa 60 specie che conducono tutte vita parassitaria. Phylum: Artropodi metazoi a simmetria bilaterale; il phylum comprende le classi dei Merostomi, Aracnidi, Insetti, Crostacei e Miriapodi. Phylum: Onicofori metazoi protostomi, triblastici, metamerici a simmetria bilaterale. Phylum: Molluschi metazoi protostomi a simmetria bilaterale; comprende le classi dei Poliplacofori, Solenogastri, Monoplacofori, Gasteropodi, Scafopodi, Bivalvi e Cefalopodi. Phylum: Brachiopodi metazoi protostomi, celomati, ametamerici a simmetria bilaterale. Phylum: Briozoi metazoi protostomi, triblastici e celomati. Phylum: Echinodermi metazoi deuterostomi, celomati a simmetria bilaterale; comprendono le classi dei Rinoidei, Asteroidei, Ofiuroidei, Echinoidei e Oloturoidei. Fra gli echinodermi è bene ricordare le oloturie, le stelle marine e i ricci di mare. Phylum: Chetognati metazoi deuterostomi, celomati, ametamerici. Phylum: Tunicati metazoi deuterostomi, celomati, ametamerici. Questo phylum comprende tre classi: Larvacei, Ascidiacei e Taliacei, sono tutti animali esclusivamente marini tipicamente filtratori. Phylum: Cefalocordati metazoi deuterostomi, celomati e metamerici. Sono animali cordati privi di scheletro ma provvisti di un organo assiale che si estende per tutta la lunghezza del corpo; vivono nei fondali marini e presentano attività prettamente notturna. Fra le specie più note si annovera l anfiosso (Branchiostoma lanceolatum). Phylum: Vertebrati metazoi deuterostomi, celomati, metamerici; comprendono le classi dei Ciclostomi, Elasmobranchi, Olocefali, Attinopterigi, Crossopterigi, Dipnoi, Anfibi, Rettili, Uccelli e Mammiferi. Le classi di maggiore interesse medico sono: rettili con gli ofidi (serpenti) e i grossi sauri (lucertole, es. Varanidi), anfibi con diverse specie di anuri secretori di potenti sostanze velenose dalla cute, e molte specie di pesci che possono essere responsabili di avvelenamenti (es. pesce scorpione: Pterois volitans) o di gravi lesioni (es. squali). Uccelli e mammiferi possono essere molto aggressivi e specialmente le specie predatrici possono essere fonte di gravi politraumi. Da quanto emerge dalle evidenziazioni in grassetto è chiaro come questo testo tratti solo una minima parte di quello che è effettivamente l estensione del RA e come sarebbe interessante, ma assai oneroso, completare un testo di zoologia medica o d urgenza che prenda in considerazione tutti gli aspetti legati al rapporto uomo-animale. 4

4 Gli artropodi nel regno animale: notizie generali All interno della nomenclatura zoologica gli artropodi rappresentano un phylum che accorpa a sua volta cinque classi: Merostomi (chelicerati marini di origini molto antiche), Aracnidi (acari, ragni propriamente detti e scorpioni), Crostacei, Insetti e Miriapodi. Il phylum degli artropodi però può essere prima suddiviso in due grandi gruppi: (i) Chelicerati, che raggruppa la classe dei Merostomi e quella degli Aracnidi, avendo come caratteri comuni l assenza delle antenne, la presenza di un paio di cheliceri e il corpo suddiviso in due segmenti (prosoma e opistosoma), (ii) Mandibolati, che raggruppa a sua volta le restanti classi (Crostacei, Insetti e Miriapodi) che hanno come caratteristiche comuni il corpo suddiviso in tre regioni ben distinte (capo, torace e addome), la presenza di antenne più o meno sviluppate sul capo e la presenza di un paio di mandibole. Gli artropodi in linea generale hanno un modello anatomico caratteristico e sono a simmetria bilaterale, protosomi, e hanno appendici locomotorie articolate in più segmenti snodabili e funzionali. Gli artropodi possiedono a protezione e sostegno del corpo un esoscheletro articolato che nella maggior parte delle specie contiene un alta concentrazione di chitina. I principali sistemi vitali che è possibile individuare negli artropodi possono essere così riassunti: a. Sistema respiratorio: nelle forme acquatiche le specie presentano branchie esterne espanse percorse da capillari emolinfatici rivestiti da un ridotto strato epiteliale permettendo lo scambio gassoso; nelle forme terrestri lo scambio gassoso avviene all interno del corpo attraverso una fitta rete di trachee (insetti), che raggiungono direttamente i diversi organi, o attraverso camere lamellari (polmone aracnoideo). Le trachee comunicano con l esterno attraverso aperture dette stigmi respiratori dislocate sul corpo. In tutti i casi comunque l individuo può chiudere gli scambi gassosi con l esterno per un lasso di tempo variabile. b. Sistema escretore: è molto diverso a seconda dei vari gruppi; in ogni caso è basato sulla presenza di ghiandole specifiche a funzione escretrice. A titolo di esempio, negli insetti l escrezione è svolta dai tubi malpighiani che sono strutture che fluttuano nell emolinfa le quali raccolgono direttamente i metaboliti di rifiuto e li convogliano nella parte mediana dell intestino medio. L espulsione dei rifiuti metabolici avviene assieme al materiale fecale. Nei crostacei la secrezione avviene attraverso le ghiandole antennali e quelle mascellari. c. Sistema nervoso: di tipo gangliare. d. Sistema circolatorio: vasolacunare. Il cuore è in posizione dorsale con forma a dito di guanto o globosa. e. Sistema digerente: si compone dell apertura boccale situata nella parte anteriore del corpo e ornata da tutta una serie d appendici funzionali adattate in relazione al comportamento trofico. L intestino è suddiviso in tre regioni dette rispettivamente: 1. stomodeo che prende inizio dall apertura boccale e termina con lo stomaco masticatore; 2. mesentero, ossia l intestino medio; 3. proctodeo che comprende l intestino posteriore fino all apertura anale. Il comportamento biologico degli artropodi è molto vario a seconda dei diversi gruppi; è però importante evidenziare come questo phylum abbia conquistato tutti gli ambienti terrestri, dalle acque salate all aria, secondo solo al phylum dei vertebrati. 5

5 LINEAMENTI DI ENTOMOLOGIA MEDICA La riproduzione negli artropodi è esclusivamente di tipo sessuale (anfigonica), nonostante in molti gruppi di insetti, ad esempio, sia relativamente frequente la riproduzione per partenogenesi che nelle api determina esclusivamente la nascita di individui di sesso maschile. Per aiutare il lettore a meglio orientarsi nelle diverse classi che compongono il phylum degli artropodi saranno analizzate le caratteristiche morfologiche e biologiche che permettono di identificare a grandi linee le singole classi. Merostomi Questa classe è rappresentata da poche specie-relitto che popolano gli ambienti marini. La classe comprende due gruppi: i Gigantostraci (completamente estinti) e gli Xifosuri; questi ultimi sono caratterizzati dal prosoma coperto da un ampio pseudocarapace e dall opistoma robusto e ampio articolato al prosoma. All opistoma segue un telson a forma di spada. Il prosoma ha come appendici un paio di cheliceri e cinque paia di arti. Nessuna specie ha interesse sanitario. Aracnidi La classe degli aracnidi accorpa cinque ordini: Scorpioni, Pseudoscorpioni, Opilionidi, Araneidi e Acari. Gli Scorpioni sono un gruppo di aracnidi ben conosciuti nel collettivo per la particolare conformazione del corpo (chele e aculeo) e per la pericolosità di diverse specie. Il prosoma è caratterizzato dalla coppia di cheliceri terminanti a chele e per la presenza di pedipalpi che anch essi terminano con evidenti chele che vengono utilizzate come strumento di caccia; sono presenti quattro coppie di arti adatti allo spostamento (arti ambulatori). Metasoma ben evidente, codiforme, ben distinto dal mesosoma e terminante con un aculeo collegato a ghiandole velenifere. L aculeo e il secreto venefico vengono utilizzati, specialmente dalle specie più piccole, per paralizzare la preda e come strumento difensivo. Questo ordine accorpa un cospicuo numero di specie tra cui molte possono mettere a repentaglio, in caso di puntura, la vita dell uomo e degli animali che accidentalmente li tocchino o calpestino. Gli ambienti frequentati dagli scorpioni variano notevolmente da specie a specie e vanno dalle aride terre desertiche alle foreste pluviali, nonostante alcune specie si possano reperire in ambienti urbani e nelle abitazioni. Solitamente rifuggono la luce e presentano abitudini notturne. Affini agli scorpioni sono gli Pseudoscorpioni, che si caratterizzano sempre per le piccole dimensioni corporee che oscillano fra 2 e 4 mm. Si distinguono dagli scorpioni facilmente in quanto l opistosoma è tozzo e non presenta il prolungamento codiforme. I pedipalpi sono comunicanti con ghiandole velenifere, mentre i cheliceri comunicano con ghiandole sericigene. Date le piccole dimensioni e l indole non rappresentano un pericolo per l uomo. La biologia di questi aracnidi è molto particolare e vivono prevalentemente in ambienti umidi al riparo dalla luce come, ad esempio, negli scantinati, sotto le pietre e sotto le cortecce. Il regime trofico si basa sulla predazione di piccoli artropodi. Gli pseudoscorpioni non hanno interesse sanitario. Gli Araneidi, noti con il nome generico di ragni, sono artropodi il cui corpo è chiaramente suddiviso in prosoma e opistosoma. Le dimensioni corporee sono molto variabili e vanno da 3-4 mm a oltre cm. Sia il prosoma che l opistosoma hanno un aspetto globoso e pos- 6

6 Gli artropodi nel regno animale: notizie generali sono essere ornati da spine che possono fare assumere al ragno un aspetto terrifico. La colorazione è molto variabile e può essere vivace e contrastata da motivi altrettanto colorati, oppure può essere monotona nera o marrone. Il prosoma porta diverse appendici: cheliceri, composti in linea generale da due articoli, di cui quello basale è il più grosso mentre quello distale è conformato ad uncino con margine interno spesso variamente dentellato; l articolo distale è cavo e aperto all apice; questa conformazione permette l inoculazione di secreti (venefici, prodotti da una ghiandola velenifera situata alla base dei cheliceri) nel corpo della preda con la funzione di determinarne la morte e iniziare la digestione extracorporea. Pedipalpi: sono costituiti da sei articoli e disposti dietro i cheliceri, ed hanno un funzionamento paragonabile a quello di una mascella, oltre a essere sede di una moltitudine di organi sensoriali. Nei maschi i pedipalpi sono particolarmente ingrossati ed assumono una funzione sessuale in quanto sono provvisti di ampolla copulatrice e vengono utilizzati per introdurre le spermateche nel corpo della femmina. Zampe: sono in numero di quattro paia e risultano variamente sviluppate a seconda dei gruppi sistematici. In tutti i casi vengono utilizzate per camminare o saltare e vengono anche adoperate per le varie operazioni di tessitura della tela (ragnatela) in quanto provviste di pettini e calamistri. Il sistema visivo si compone di sei o otto occhi sempre a struttura semplice e primitiva che non forniscono immagini di grande definizione. I ragni hanno sessi separati e dimorfismo sessuale particolarmente apprezzabile in molte specie; in linea generale il maschio ha dimensioni corporee inferiori (soprattutto dell addome), presenta colori più vivaci ed è più agile. Fra i ragni si annoverano diverse specie responsabili di gravi avvelenamenti nell uomo; però è importante soffermarsi sul fatto che molte specie risultano particolarmente utili in ambito agrario in quanto contribuiscono al controllo degli insetti. A differenza dei ragni, con i quali molto spesso sono confusi, gli Opilionidi (o anche Falangidi) si differenziano per un corpo globoso, piccolo e compatto (lungo mediamente 5-12 mm); in effetti il prosoma e l opistosoma sono uniti per tutta la loro larghezza (ossia sono privi del peduncolo che nei ragni separa prosoma e opistosoma). Il prosoma è composto da sei segmenti, con cheliceri muniti di chele; i pedipalpi sono molto sviluppati in lunghezza e spesso sembrano zampe. L opistosoma è composto di dieci segmenti. Come regime alimentare si nutrono di altri piccoli artropodi. I costumi di vita sono piuttosto schivi e concentrati all interno dei cespugli nonostante si possano reperire anche facilmente all interno delle abitazioni. Nessuna specie presenta interesse medico, semmai possono scatenare nei soggetti fobici crisi di aracnofobia. Gli Acari sono fra gli aracnidi di minori dimensioni (acari deriva dal greco e significa piccolissimo animale ). Il corpo ha una forma tondeggiante o ovoidale e misura da pochi decimi di millimetro fino a circa mm (es. zecche); la colorazione è molto varia ed è dovuta a pigmenti oppure semplicemente è data dal colore dell alimento presente nell intestino (es. specie ematofaghe) visibile in trasparenza. Il prosoma e l opistosoma sono il più delle volte fusi assieme. Allo stadio adulto gli acari presentano generalmente quattro paia di arti diversamente conformati in base alla specie e ai diversi costumi di vita. La biologia e l ecologia degli acari è molto varia a seconda delle specie in quanto vi sono specie fitofaghe, mentre altre sono ematofaghe con rapporti occasionali con l ospite oppure stringendo con esso un vero e proprio rapporto di parassitismo. Fra le famiglie di mag- 7

7 LINEAMENTI DI ENTOMOLOGIA MEDICA giore interesse è fondamentale ricordare: Dermanissidi (ectoparassiti ematofagi), Ixodidi (questa famiglia annovera le comuni e temute zecche dure o dei cani), Argasidi (zecche molli o comunemente note come zecche degli uccelli), Tarsonemidi (accorpano una serie di specie molto importanti in agricoltura, in quanto dannose, e in apicoltura in quanto certe specie si comportano da parassiti delle api domestiche), Fitoseidi (questa famiglia accorpa molte specie di cui diverse sono utili in agricoltura in quanto svolgono azione predatoria nei confronti di altri acari), Tetranichidi (i ragnetti rossi, così sono conosciute alcune specie appartenenti a questa famiglia che accorpa specie di rilevante interesse agricolo a causa dei danni che alcune di esse arrecano ai frutteti), Demodecidi (acari parassiti obbligati che determinano la rogna negli animali e forme cutanee nell uomo), Sarcoptidi (assai noti sia in ambito medico umano e veterinario in quanto alcune specie sono responsabili di gravi forme di rogna altamente contagiose), Acaridi (comprende gli acari delle derrate e dei magazzini), Glicifagidi (comprende specie che si sviluppano e proliferano su farine, formaggi e salumi specialmente se i substrati sono già stati attaccati dalle muffe) e Piroglifidi (comprende gli acari delle case e della polvere). In conclusione è necessario soffermarsi sull interesse medico che le specie di acari rivestono, molte delle quali sono fonti di allergia, mentre altre con il loro comportamento trofico ematofago sono importanti vettori di agenti patogeni virali e batterici che determinano rispettivamente batteriemie e viremie nell uomo e negli animali domestici e di allevamento. Crostacei I Crostacei, noti al più delle persone come una prelibatezza culinaria, sono gli artropodi più vicini agli insetti. Il corpo dei crostacei è suddiviso in capo (cefalon), torace (pereion) e addome (pleon); spesso il capo e il torace sono fusi assieme e quindi si parla di cefalotorace. Il capo reca due paia di antenne, un paio di mandibole e due paia di mascelle; gli occhi sono composti e possono anche essere peduncolati. Il corpo è suddiviso in segmenti denominati metameri. Il torace porta gli arti, di cui alcuni, in molte specie, sono adattati alla predazione o alla masticazione (ad es. terminanti con una chele), mentre i rimanenti sono deambulatori; anche l addome porta un paio di Fig. 1.1 Porcellio scaber, un tipico crostaceo di terra, assolutamente innocuo, che è possibile reperire con estrema facilità sotto i sassi in giardino e in cantina (foto M. Dutto). arti per segmento (ad eccezione dell ultimo segmento il telson) che sono detti pleopodi e non hanno una vera e propria funzione deambulatoria. Spesso l addome termina con una pinna codale. I crostacei sono presenti in diversi ambienti, tra cui le acque salate, dolci e salmastre; alcune specie sono adattate alla vita terrestre. L interesse medico dei crostacei non è trattato in questo testo però è importante ricordare le specie appartenenti al genere Cyclops quali vettori di cestodi e nematodi. 8

8 Gli artropodi nel regno animale: notizie generali Insetti (o esapodi)* Gli insetti assieme ai ragni sono forse gli artropodi maggiormente noti alla popolazione che il più delle volte li vede come una vera piaga per le coltivazioni da reddito, una fonte di fastidio e una minaccia per la salute propria e degli animali da allevamento. La classe degli insetti accorpa un gruppo vastissimo di specie con caratteristiche morfologiche molto diverse, come diverse sono anche le dimensioni che vanno da pochi mm a diverse decine di centimetri. Il corpo è suddiviso in capo, torace e addome. Il capo porta un paio di antenne (diversamente conformate), gli occhi composti e l apparato boccale che varia da specie a specie e talvolta anche con il sesso in base alle abitudini trofiche: quindi si avranno apparati boccali di tipo masticatore, nelle specie in cui è prevista la triturazione della fonte trofica (es. fillofagi, rizofagi, zoofagi, necrofagi), pungente-succhiante, quando l insetto deve estrarre la sua risorsa nutrizionale (sangue o linfa) da un altro organismo (es. zanzare, afidi delle piante, ecc.), oppure ancora lambente-succhiante quando l insetto necessita solo di succhiare liquidi o essudati esposti (es. mosche). Sul capo possono essere presenti, a seconda dei gruppi, anche una serie di occelli e molte altre strutture (peli, sensilli, ecc.) con ruoli sensoriali. Il torace, più o meno ampio, porta le appendici locomotorie (zampe) in numero di sei e le ali in numero di due paia nelle specie che ne sono provviste in quanto è necessario ricordare che alcune specie sono attere. L atterismo dipende anche molto dalle abitudini di vita, in quanto la perdita delle ali in molte specie è il frutto dell evoluzione alla vita parassitaria. Le ali possono essere tutte quattro simili oppure le due paia possono essere molto diversificate, ad esempio, il paio anteriore può essere interamente sclerificato con la perdita della funzionalità di volo ma con una funzione di protezione del corpo (elitre), oppure può essere più chitinizzato alla base e membranoso all apice (emielitre), mentre il paio posteriore può essere quasi invisibile e adattato ad una funzione di stabilizzatore di volo (bilancieri). Anche le zampe sono conformate sulla base delle abitudini di vita dell insetto e quindi si avranno zampe natatorie, raptatorie, cursorie, fossorie, ecc. L addome è composto di diversi segmenti e in certe specie sono presenti lunghi ovopositori a spada o cerci. Gli insetti si può dire che abbiano colonizzato tutti gli ambienti in quanto è possibile trovarli nell acqua, nel terreno e nell aria, negli ecosistemi più disparati dai caldi deserti alle zone preartiche. Dal punto di vista medico gli insetti annoverano un gran numero di specie d importanza medica su scala mondiale, in quanto alcune specie sono vettori da tempi immemorabili di svariati agenti patogeni (es. malaria), mentre altre specie sono responsabili di danni lesivi anche mortali in evento acuto in soggetti allergici. Gli insetti, a livello mondiale determinano perdite fra la popolazione umana pari a circa due milioni di individui all anno sia per le reazioni dirette sia per l azione dei patogeni da loro trasmessi; notevolmente più alte sono le perdite in ambito veterinario dove in alcune aree geografiche rappresentano un vero e proprio flagello che mette a repentaglio il patrimonio zootecnico. * In molti trattati di entomologia gli insetti vengono anche chiamati Entomi. 9

9 LINEAMENTI DI ENTOMOLOGIA MEDICA Miriapodi In questa classe sono raggruppate numerose specie il cui corpo è composto da una serie di segmenti post-cefalici non distinti in torace e addome. Ogni segmento, ad eccezione di quello cefalico, è dotato di un paio di arti ambulacrali che permettono all individuo rapidi spostamenti. L apparato boccale è caratterizzato da un paio di mandibole con endite articolato e da due paia di mascelle prive di palpi. Le dimensioni corporee variano notevolmente da un gruppo all altro e vanno da pochi millimetri a oltre cm. La colorazione generalmente è monotona, marrone, grigia o nera. La classe dei miriapodi è suddivisa in quattro sottoclassi: Chilopodi, Sinfili, Pauropodi e Diplopodi. I Chilopodi sono caratterizzati dal corpo composto da numerosi segmenti non fusi, con un paio di arti ciascuno. Il primo paio di zampe ha perso la funzione ambulacrale ed è foggiato ad aculeo o ad artiglio e collegato a ghiandole velenifere ed è utilizzato per immobilizzare la preda e a scopo difensivo. Le antenne sono semplici e variamente segmentate. A questa sottoclasse appartengono le scolopendre che si sono rese responsabili in più occasioni di gravi avvelenamenti risultati talvolta letali. I Sinfili sono artropodi di piccole dimensioni (da mezzo millimetro a circa 1 cm) con il corpo composto da 14 segmenti i cui primi 12 del tronco portano un paio di arti deambulatori. Sulla superficie dorsale sono presenti da 15 a 22 piastre tergali. Le antenne sono di tipo filiforme e semplici. I Pauropodi sono artropodi anch essi di piccole dimensioni (da mezzo a 2 mm). I 9-11 segmenti del tronco portano un paio di arti deambulatori. Sono privi di occhi, l apparato boccale è privo del secondo paio di mascelle e le antenne sono ramificate. Nessuna delle 500 specie descritte fino ad oggi ha dimostrato interesse medico. I Diplopodi presentano i segmenti del tronco fusi in paia e denominati diplosegmenti; ogni unità porta due paia di arti deambulatori, ad eccezione del primo segmento del tronco che ne è privo. Le antenne sono di tipo semplice composte da sette antennomeri. Anche in questa sottoclasse il secondo paio di mandibole è assente. Gli individui ascrivibili a questa sottoclasse presentano anche la caratteristica di avvolgersi a spirale stretta quando si sentono minacciati. L interesse medico è scarso e limitato a poche specie. 10

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova LE LORO CARATTERISTICHE Gli artropodi sono forniti di un esoscheletro (cioe' uno scheletro esterno) composto da una proteina dura, la chitina. Anche se gli artropodi hanno un esoscheletro le altri parti

Dettagli

organismi e classificazione

organismi e classificazione Biologia marina organismi e classificazione Artropodid Echinodermi d i TERZA LEZIONE A CURA DELLA PROF.SSA ROSA DOMESTICO I.I.S NINO BIXIO PIANO DI SORRENTO ARTROPODI Artropodi Phylum di animali a simmetria

Dettagli

Quanti animali! Mettiamo ordine

Quanti animali! Mettiamo ordine Quanti animali! Mettiamo ordine Quando... Classe III mangia, è mangiato Quanto... 3 mesi CON... Italiano Educazione all immagine Matematica COME... Immagini chiare e dettagliate Filmati :EARTH,OCEANI,LIFE

Dettagli

ACARI CLASSIFICAZIONE. Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI

ACARI CLASSIFICAZIONE. Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI I PRINCIPALI NEMICI DELLE NOSTRE PIANTE ACARI CLASSIFICAZIONE Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI Gli Acari sono degli artropodi (dal greco "artros =

Dettagli

Celomati: ANELLIDI E ARTROPODI

Celomati: ANELLIDI E ARTROPODI Celomati: ANELLIDI E ARTROPODI CAVITA CORPOREE CAVITA CORPOREE VANTAGGI CAVITA (pseudoceloma): accrescimento generale e degli organi interni; idroscheletro; trasporto sostanze; VANTAGGI CAVITA COMPARTIMENTALIZZATA

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

COM È FATTA UNA FARFALLA?

COM È FATTA UNA FARFALLA? COM È FATTA UNA FARFALLA? CORPO SUDDIVISO IN 3 SEGMENTI - TESTA - TORACE - ADDOME 3 PAIA DI ZAMPE = 6 ZAMPE 2 PAIA DI ALI = 4 ALI 1 SPIRITROMBA: è l organo con cui le farfalle succhiano il nettare dai

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule piccolissime e visibili solo al microscopio.

Dettagli

ENTOMOLOGIA SCIENZA CHE STUDIA GLI INSETTI REGNO ANIMALI PHYLUM (DIVISIONE) ARTROPODI (ZAMPE ARTICOLATE E SCHELETRO ESTERNO) CLASSE INSETTI

ENTOMOLOGIA SCIENZA CHE STUDIA GLI INSETTI REGNO ANIMALI PHYLUM (DIVISIONE) ARTROPODI (ZAMPE ARTICOLATE E SCHELETRO ESTERNO) CLASSE INSETTI ENTOMOLOGIA SCIENZA CHE STUDIA GLI INSETTI REGNO ANIMALI PHYLUM (DIVISIONE) ARTROPODI (ZAMPE ARTICOLATE E SCHELETRO ESTERNO) CLASSE INSETTI AGLI ARTROPODI APPARTENGONO ANCHE (TRA GLI ALTRI) PRINCIPALI

Dettagli

Caratteri distintivi degli Insetti

Caratteri distintivi degli Insetti GLI ARTROPODI Animali il cui nome significa letteralmente zampe articolate ; i loro arti sono infatti costituiti da parti rigide articolate fra loro. Tutti gli artropodi hanno in comune le seguenti caratteristiche:

Dettagli

Cimice dei letti. a cura di Marco Gusti Agrotecnico

Cimice dei letti. a cura di Marco Gusti Agrotecnico Cimice dei letti Novità Novitàper il il controllo controllo delle delle cimici cimici dei dei letti letti a cura di Marco Gusti Agrotecnico Consulente in Igiene ambientale, disinfestazione, derattizzazione,

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N 4 A BAROLINI VIA R PALEMONE, 20 CAP 36100-0444 500094-0444 504659 - segdidattica@ic4baroliniit CODICE FISCALE 80016410245

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

Gli organismi viventi

Gli organismi viventi Gli organismi viventi Gli organismi viventi Quali caratteristiche contraddistinguono i viventi? È facile distinguere un organismo vivente da un oggetto non vivente? Gli organismi viventi Tutti gli organismi

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Principali malattie parassitarie del cane; Le malattie parassitarie che maggiormente interessano e colpiscono il cane sono molte ed alcune di queste possono colpire e provocare conseguenze anche per l

Dettagli

Liceo Statale A. Meucci Anno Scolastico 2014-2015. Invertebrati. Prof. Neri Rolando

Liceo Statale A. Meucci Anno Scolastico 2014-2015. Invertebrati. Prof. Neri Rolando Liceo Statale A. Meucci Anno Scolastico 2014-2015 Invertebrati Prof. Neri Rolando Caratteristiche degli INVERTEBRATI INVERTEBRATI: NON HANNO UN SISTEMA DI SOSTEGNO OPPURE LO HANNO INTERNO PORIFERI: NON

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

Platelminti, Anellidi, Molluschi. Protostomia. Radialia. Bilateralia Eumetazoa. Metazoa

Platelminti, Anellidi, Molluschi. Protostomia. Radialia. Bilateralia Eumetazoa. Metazoa FB 19 - Protostomi Porifera Cnidaria Lophotrocozoa Ecdisozoa Deuterostomia Platelminti, Anellidi, Molluschi Protostomia Radialia Bilateralia Eumetazoa Metazoa Platelminti (vermi piatti) (ca 25.000 specie)

Dettagli

Gli acari delle rogne

Gli acari delle rogne Gli acari delle rogne Le rogne sono malattie parassitarie causate da ACARI Gli ACARI (parassiti permanenti) vivono e si nutrono Scavando gallerie (Sarcoptes) o nidi epidermici (Notoedres) Sulla superficie

Dettagli

INSETTARIO VIRTUALE. PARCO del MOLGORA. Scuola Secondaria di Primo Grado Burago di Molgora Classi 1A-1B Aprile- Maggio 2012

INSETTARIO VIRTUALE. PARCO del MOLGORA. Scuola Secondaria di Primo Grado Burago di Molgora Classi 1A-1B Aprile- Maggio 2012 PARCO del MOLGORA Parco Locale di Interesse Sovracomunale INSETTARIO VIRTUALE Scuola Secondaria di Primo Grado Burago di Molgora Classi 1A-1B Aprile- Maggio 2012 GLI INSETTI Comprendono pulci, libellule,

Dettagli

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Le PULCI possono rappresentare un vero disturbo per il tuo animale, tormentandolo senza tregua e

Dettagli

IL REGNO DEGLI ANIMALI

IL REGNO DEGLI ANIMALI STITUTO COMPRENSIVO COMPLETO STATALE DI MALEO SCUOLA PRIMARIA DI MALEO CLASSE 5^B DOCENTE: RAFFAELLA CECCONI IL REGNO DEGLI ANIMALI l regno animale è costituito da circa 1 milione e mezzo di specie viventi,

Dettagli

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) una componente biotica (esseri viventi) - (batteri, funghi, piante, animali, ecc.) ECOLOGIA (Häckel 1866) Scienza

Dettagli

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento ERIICA La struttura generale e il rivestimento Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti In un organo ci sono tessuti di tipo diverso Un sistema è costituito

Dettagli

In mostra la Biodiversità

In mostra la Biodiversità In mostra la Biodiversità Attività pratiche, curiose, ludiche per la Scuola e il grande pubblico Perchè conoscere provando è divertente Micromondo Insetti Millimondo Piante Micromondo Parlare di biodiversità

Dettagli

Avere seguito e avere almeno studiato le discipline del primo periodo didattico, in particolare Anatomia umana e Citologia ed Istologia.

Avere seguito e avere almeno studiato le discipline del primo periodo didattico, in particolare Anatomia umana e Citologia ed Istologia. DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze biologiche Anno accademico 2016/2017-1 anno ZOOLOGIA - canale 2 BIO/05-9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

IL PIACERE DI SENTIRLI PROTETTI

IL PIACERE DI SENTIRLI PROTETTI Contro pulci, zecche, zanzare e pappataci IL PIACERE DI SENTIRLI PROTETTI I più comuni parassiti TRASMETTERE Le malattie trasmesse da vettore Pulci, zecche, zanzare e anche pappataci sono un problema per

Dettagli

FONDAMENTI DI ZOOLOGIA

FONDAMENTI DI ZOOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze ambientali e naturali Anno accademico 2016/2017-2 anno FONDAMENTI DI ZOOLOGIA 13 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

INCONTRI CON IL MARE

INCONTRI CON IL MARE INCONTRI CON IL MARE Progetti didattici per le scuole 2011-2012 2012 Fondazione Cetacea Onlus Centro di Educazione Ambientale Via Torino 7/A- 47838 Riccione Tel.0541/691557-fax 0541/475830 www.fondazionecetacea.org

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO

PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO Abbiamo effettuato una sorta di progettazione partecipata per individuare obiettivi ed attività da svolgere durante l esperienza sul campo, stimolando i ragazzi ad individuarli/proporli

Dettagli

Origine ed evoluzione della vita

Origine ed evoluzione della vita Origine ed evoluzione della vita Nasce la vita 4,5 miliardi di anni fa - la Terra è un oceano di lava - l atmosfera è formata da: vapore acqueo azoto anidride carbonica metano ammoniaca 3,5 miliardi di

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

IL REGNO ANIMALE.

IL REGNO ANIMALE. IL REGNO ANIMALE http://digilander.libero.it/glampis64 Gli animali, al contrario delle piante, sono organismi attivi. Infatti sono, in genere, capaci di movimento e di comportamento nei confronti dell

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TK22U ATTIVITÀ 85.20.0 SERVIZI VETERINARI

STUDIO DI SETTORE TK22U ATTIVITÀ 85.20.0 SERVIZI VETERINARI STUDIO DI SETTORE TK22U ATTIVITÀ 85.20.0 SERVIZI VETERINARI Ottobre 2005 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SK22U Servizi veterinari è stata condotta analizzando i modelli per la comunicazione

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola:professionale DISCIPLINA: Scienze integrate( Scienze della Terra e Biologia) RESPONSABILE: Meri Teti CLASSI SECONDE SEZIONE B INDIRIZZO: Grafico CONOSCENZE/CONTENUTI:

Dettagli

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biologia Evolutiva BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI Massimo MIGLIORINI, Fabio BERNINI Gli Acari sono un gruppo di aracnidi

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 22 Maggio11 il Materiale Tipologie 1 il Materiale Traspirabilità 2 il Processo 5

Dettagli

Il Regno degli Animali

Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali È un regno molto vasto, è quello che ha conquistato tutti gli ambienti. Invertebrati Vertebrati Vertebrati e invertebrati Si chiamano vertebrati gli animali

Dettagli

Avere seguito e avere almeno studiato le discipline del primo periodo didattico, in particolare Anatomia umana e Citologia ed Istologia.

Avere seguito e avere almeno studiato le discipline del primo periodo didattico, in particolare Anatomia umana e Citologia ed Istologia. DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze biologiche Anno accademico 2016/2017-1 anno ZOOLOGIA - canale 1 BIO/05-9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

Noi e gli animali velenosi: mito, leggende e realtà

Noi e gli animali velenosi: mito, leggende e realtà Sono uno zoologo del Dipartimento di Sanità pubblica veterinaria Mi occupo di entomologia sanitaria e di biologia molecolare Insegno zoologia dal 1977 alla Facoltà di Medicina Veterinaria Dal 2001 sono

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Diversità tra i viventi

Diversità tra i viventi Diversità tra i viventi PROPRIETÀ della VITA La CELLULA CLASSIFICAZIONE dei VIVENTI Presentazione sintetica Alunni OIRM Torino Tutti i viventi possiedono delle caratteristiche comuni Ciascun vivente nasce,

Dettagli

Gastrulazione. Movimento di cellule che passano dalla superficie verso l interno. Strato esterno. ectoderma. Struttura bistratificata

Gastrulazione. Movimento di cellule che passano dalla superficie verso l interno. Strato esterno. ectoderma. Struttura bistratificata Gastrulazione Movimento di cellule che passano dalla superficie verso l interno Struttura bistratificata Strato esterno ectoderma Strato interno entoderma mesoderma I territori presuntivi raggiungono la

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

VERIFICA Il regno animale: gli invertebrati

VERIFICA Il regno animale: gli invertebrati ERIICA Il regno animale: gli invertebrati Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli animali crescono per tutta la durata della loro vita. Il sistema nervoso permette agli animali di reagire velocemente

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA Il complesso del porto ligure, uno dei maggiori e più significativi in Europa, rappresenta il cuore dell attività svolta dai cosiddetti provveditori,

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

Ministero della Salute. Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione

Ministero della Salute. Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Consumo consapevole benefici nutrizionali Ministero della Salute Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Proprietà nutrizionali Proteine I prodotti della pesca, come

Dettagli

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni 12 3.1 Peso dell aria I corpi solidi hanno un loro peso, ma anche i corpi gassosi e quindi l aria,

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Zoologia (canale A-Le)

Zoologia (canale A-Le) Published on Department of Biology and Biotechnology Charles Darwin BBCD - Sapienza - University of Rome. (http://bbcd.bio.uniroma1.it/bbcd) Home > Printer-friendly PDF > Zoologia (canale A-Le) Zoologia

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI FIG. 2 a pag. 1 FIG. 5 a pag. 3 FIG. 7 a pag. 5 FIG. 9 a pag. 7 FIG. 3 e 4 a pag. 2 FIG. 6 a pag. 4 FIG. 8 a pag. 6 FIG. 10 e 11 a pag. 8 1 FIGURA 2 Perché sono tutti maschi

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Intelligenza animale. Fondamenti di Psicologia Cognitiva AA 2012-13

Intelligenza animale. Fondamenti di Psicologia Cognitiva AA 2012-13 Intelligenza animale Fondamenti di Psicologia Cognitiva AA 2012-13 1 Domanda generale Quanto sono intelligenti gli animali non umani? Intelligenza come insieme di specializzazioni Capitolo 18 del manuale

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

La zanzara tigre (Aedes albopictus)

La zanzara tigre (Aedes albopictus) La zanzara tigre (Aedes albopictus) Introduzione In questo capitolo saranno descritte alcune caratteristiche della zanzara tigre al fine di capire meglio: perché la si cerca e combatte come riconoscerla

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. Tuttavia, a livello mondiale, le principali cause di morte sono rappresentate da: -diarrea -malaria -tubercolosi

Dettagli

Abitazioni private ed ambienti domestici

Abitazioni private ed ambienti domestici Abitazioni private ed ambienti domestici Sicurezza in ambienti domestici Fire Antigen rappresenta un importante passo in avanti nella prevenzione degli incendi domestici; i rapporti dell OMS evidenziano

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG33U ATTIVITÀ 96.02.02 SERVIZI DEGLI ISTITUTI DI BELLEZZA

STUDIO DI SETTORE UG33U ATTIVITÀ 96.02.02 SERVIZI DEGLI ISTITUTI DI BELLEZZA STUDIO DI SETTORE UG33U ATTIVITÀ 96.02.02 SERVIZI DEGLI ISTITUTI DI BELLEZZA Marzo 2008 1 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TG33U Servizi degli istituti di bellezza è stata condotta analizzando

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 23 Giugno 11 il Materiale Riciclo 1 il Materiale Micro organismi 2 il Processo 5

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi Rappresentare i nessi logici con gli insiemi È un operazione molto utile in quesiti come quello nell Esempio 1, in cui gruppi di persone o cose vengono distinti in base a delle loro proprietà. Un elemento

Dettagli

Catene alimentari. Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado

Catene alimentari. Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado Catene alimentari Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado Processi vitali Tutti gli animali sono caratterizzati da sette processi vitali: 1. Movimento - riescono a muovere il corpo 2. Respirazione

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Se i segni e i prodotti e/o servizi sono simili, non significa necessariamente che vi sia rischio di confusione. I due

Se i segni e i prodotti e/o servizi sono simili, non significa necessariamente che vi sia rischio di confusione. I due Nella scelta del vostro marchio dovreste badare che non sia troppo simile ad altri marchi già registrati. Un marchio può infatti essere escluso dalla protezione se sussiste il rischio che possa essere

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p La specie umana è comparsa sulla Terra nel momento in cui la diversità biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p effetti distruttivi nei confronti delle

Dettagli

Mario Iacob ISIS C.Percoto UD Daniela Novel - ISIS A.Malignani UD. Il caleidoscopio dei viventi: qual è il filo conduttore della biodiversità?

Mario Iacob ISIS C.Percoto UD Daniela Novel - ISIS A.Malignani UD. Il caleidoscopio dei viventi: qual è il filo conduttore della biodiversità? Mario Iacob ISIS C.Percoto UD Daniela Novel - ISIS A.Malignani UD Il caleidoscopio dei viventi: qual è il filo conduttore della biodiversità? Quali misconoscenze? L abilità di interpretare e costruire

Dettagli