COMPRENSIONE GLOBALE TROVA I PARAGRAFI CANCELLA QUELLO IN PIU SCRIVI IN GENERALE RICOSTRUISCI LE FRASI CONTROLLA SE PUOI TOGLIERE ANCORA QUALCOSA

Documenti analoghi
L acqua nel cestello. Generi. Verifica sommativa. U1 La fiaba

Errore e Revisione. Lilia Andrea Teruggi

ATTIVITÀ 1 LEGGI IL TESTO E SOTTOLINEA GLI 8 VERBI ALL IMPERATIVO. GIORGIA Spirito libero Video:

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Dragone trova un gatto di Dav Pilkey

1.2. Inserisci nel testo le parole che hai trovato con il cruciverba. Le parole sono elencate qui sotto in ordine alfabetico.

ORO DELLA TERRA A TAVOLA I. C. GALILEO FERRARIS FALCONARA M. a. s


Il tempo passato prossimo

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

ALGHERO - Giuni Russo

!"#$%&'"()*++,&-*+./*.&/&0(/"&+

IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari. I verbi riflessivi. Elementi linguisticogrammaticali

Laboratorio d'apprendimento

LA PIANIFICAZIONE. Le tipologie di testo che si prestano maggiormente ad essere oggetto di pianificazione sono:

FATTI AVANTI AMORE - Nek

DALLE PAROLE PIENE, VUOTE ALL ANALISI GRAMMATICALE

Le attività Fragile (l ombra che resta)

UNITÀ 1 PREPARAZIONE E PROGETTAZIONE DELLA SCRITTURA

A: COMPRENSIONE GENERALE DEL TESTO: MASSIMO 10 PUNTI

Morfologia e sintassi

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

(Esame 1) Europa. Africa. Asia. 2- Quanti studenti partecipano al gemellaggio? A B C. 10 studenti. 12 studenti. 15 studenti.

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Le medicine: come conservarle e come usarle bene

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO PIANI DI STUDIO LINGUE COMUNITARIE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA

2. Scrivi i contrari dei seguenti aggettivi: a. Pulito:. b. Aperto:. c. Sincero:.

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello

TESTI TEATRALI CENERENTOLA

Matilde e la ballerina. imprigionata. Favola ispirata ai quadri di Salvator Dalì

Analisi e comprensione del testo ( GRUPPO 1)

DRILLING: tecniche per ripetere

PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF.

VERBI TRANSITIVI E INTRANSITIVI

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

Guarda la foto e descrivi la famiglia. Quali relazioni hanno? Osserva la foto e attacca le parole sull'immagine corrispondente.

LE PAROLE NASCOSTE. protestare, ma la mamma mi ha fermato. «Lascia stare, è una bambina un po speciale e devi avere pazienza.

Avvertenza: I COMPITI SONO STATI INDICATI ATTRAVERSO LE INIZIALI DI CHI LI DEVE SVOLGERE

Il libro di testo...questo sconosciuto!!! Guida pratica per affrontarlo al meglio da subito

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

COMPRENDIAMO CON METODO

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA?

Pasta per due. Capitolo 1 VORSCHAU. Che fai stasera? Vieni a prendere un caffè a casa mia? - scrive Libero.

SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA DIARIO dal laboratorio IIS Cardano IP Vespucci Milano

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

UNO SU MILLE -Gianni Morandi-

Scuola d'italiano Roma

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

QUESTIONARIO STUDENTE

VIAGGI NELLE STORIE. Frammenti di cinema. per narrare. L incontro. Percorso di italiano L2 per donne straniere

Guida didattica all unità 6 Qual è il tuo look?

Parole e espressioni del testo

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Modulo: III. Il lavoro

Un ultimo suggerimento Per capire se ci vuole l'h

PIÙ SI SCEGLIE IL BENE, PIÙ SI DIVENTA LIBERI Impegni e riflessioni intorno al gadget l Album delle figurine del Vangelo per la Quaresima 2017

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA

DIALOGO TERZO DI NEWTON E DI UN AMICO

Modulo: I. Mi presento Livello: Basso

5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno

Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire il testo.

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Integrazione in Italia

La figlia del Re che non era mai stufa di fichi. m ai s t u f a. f ic h i. d i. 2004, A. Giustini, Narrativa facile, Trento, Erickson

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici.

Compiti per le vacanze di Natale: classi quarte MATEMATICA

Fai attenzione ai colori

1. Al lavoro. 1. Chi fa cosa? Metti la parola accanto alla definizione giusta. 2. Elimina la professione che non c entra.

Questo documento è in versione facile da leggere. I quaderni delle informazioni facili da leggere e da capire COME E FATTA UNA. Pag.

PER ASCOLTARE SETTIMANA

Pronomi. Giulia Sarullo

L ANELLO DELLA STREGA

(B) Come sono collegate le cose che vengono dette, come vanno messe insieme

Avvertenza I COMPITI SONO STATI INDICATI PER LIVELLO

INDUMENTI E COLORI. Leggi, disegna e colora. I pantaloni sono rossi e la camicia è bianca. Le scarpe sono marroni e i calzini sono gialli

SESTA LEZIONE Il ritorno del fratello: pronominali ( tenerci farla passare ecc.) - lite: roleplay chi ha ragione? - la dignità uso di manco

AD OCCHI APERTI ILARIA VALESINI. Cortometraggio. Soggetto e Sceneggiatura di

Il racconto delle ovvietà. I pensieri di un pazzo.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi. Solidi, liquidi e gas

COMPETE ZE A2 Prova 1. Alunno: Classe: Data: COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO

Leggere per studiare

Il II livello-quando i bambini sanno leggere e scrivere, essi amano leggere e scrivere e questa è una delle tante applicazioni.

APPRENDISTATO TEST DI INGRESSO

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE

ASSEMBLEA DI CIRCOSCRIZIONE CONTINUIAMO A CERCARE LA GIUSTIZIA DI GEOVA. (Matteo 6:33) Questo quaderno appartiene a:

Software Excel Piano Libertà Finanziaria Guida all uso

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura

3. Una serata speciale 26

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PREVISTA 30 INCONTRI. Completamento di lacune all interno di frasi.

IL PREDICATO NOMINALE. Daniela Notarbartolo

Test d'ingresso. Corso: Approccio alla didattica della lingua italiana a persone non italofone Anitel anno 2012 Corsista: Maria Saeli

RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia?

LE API RACCOLGONO IL POLLINE DAI FIORI.

LA RIFLESSIVITA' La Bibbia ci presenta spesso la persona riflessiva come saggia mentre quella che non lo è ce la presenta come stolta.

DESCRIZIONE DOCUMENTO: prova di verifica della comprensione del testo narrativo

Transcript:

FASI DI UN RIASSUNTO COMPRENDERE IL TESTO COMPRENSIONE GLOBALE TROVA I PARAGRAFI Cerca di capire il senso generale dopo la PRIMA lettura Smonta il testo e trova i vari PARAGRAFI dopo la SECONDA lettura. Dai un ai paragrafi SCEGLIERE LE CANCELLA QUELLO IN PIU SCRIVI IN GENERALE Per il prossimo inverno ho comperato un pesante cappotto di pura lana vergine --- puoi sostituire con Ho comperato un cappotto Ho mangiato arance, pere, mele, uva moscato e buonissime pesche --- puoi sostituire con Ho mangiato frutta RISCRIVERE IL TESTO RICOSTRUISCI LE FRASI CONTROLLA SE PUOI TOGLIERE ANCORA QUALCOSA Scrivi il primo riassunto dopo la TERZA lettura Quando vuoi fare un riassunto ancora più breve CORREZIONE DEL TESTO CONTROLLA LE FRASI (VERBI.) CHIEDETI SE IL TESTO E CHIARO Collega bene le singole parti che hai scritto

TROVA I PARAGRAFI NO Hai trovato i paragrafi? SI DAI UN NOME AD OGNI TROVA LE TROVA LE MENO IMPORTANTI AIUTATI CON QUESTA TABELLA 1. (idea principale) 2. 3. 4. Eccetera Applica le regole al testo L acqua nel cestello

1. Leggi una prima volta (ti sei fatta un idea generale di quello che il testo ti vuole dire) 2. Leggi una seconda volta individua i vari paragrafi ad ogni paragrafo assegna un titolo C era una madre vedova.. quella povera ragazza. 1 LA MATRIGNA La donna voleva bene a sua figlia e picchiava la figliastra. Costringeva la figliastra ad usare un cestello per prendere l acqua La madre vedova si era sposato un padre vedovo.. Un giorno, mentre andava.. vai giù che lo trovi. 2 PERDITA DEL CESTELLO La bambina perde il suo cestello Corre per riprenderlo chiedendo dove trovarlo

Il terzo paragrafo è più lungo perché comprende il dialogo tra la bambina e la vecchietta Andando giù trovò una vecchia.. senti cantare il gallo voltati. 3 LA VECCHINA DIALOGA CON LA BAMBINA BUONA La bambina le toglie le pulci, le rifà il letto pieno di pulci, le spazza la casa piena di spazzatura senza mortificare la nonnina. Questa le promette Perle e diamanti, rose e gelsomini, rubini e cherubini, vestiti di seta ed orecchini d oro In questo modo procedi fino alla fine. A questo punto cancella le cose che NON SONO. C era una madre vedova che sposò un padre vedovo, e ognuno dei due aveva una figlia. La madre voleva bene alla sua e all altra no. La sua la mandava a prender l acqua con la brocca, quell altra col cestello. Ma l acqua dal cestello colava fuori e la matrigna picchiava tutti i giorni la povera ragazza. C era una madre vedova che sposò un padre vedovo, e ognuno dei due aveva una figlia.la madre voleva bene alla sua e all altra no. La sua la mandava a prender l acqua con la brocca, quell altra col cestello. Ma l acqua dal cestello colava fuori e la matrigna picchiava tutti i giorni la povera ragazza. (59 parole)

La parte in giallo si può togliere La madre voleva bene alla sua e all altra no. La sua la mandava a prender l acqua con la brocca, l altra col cestello. Ma l acqua dal cestello colava fuori e la matrigna picchiava la ragazza. Proviamo a scrivere il primo frammento di riassunto C erano una volta due sorellastre la cui matrigna voleva bene solo alla figlia. Le mandava a prendere l acqua, la figlia con la brocca e l altra con un cestello da cui però cadeva e per questo veniva picchiata. (38 parole) Come si nota: si capisce che la figliastra è maltrattata (il senso del paragrafo non cambia) le parole sono passate da 59 a 38 2 paragrafo Un giorno, mentre andava a prender l acqua, il cestello le andò giù per il torrente. Lei si mise a correre e chiedeva a tutti: -l avete visto passare il mio cestello?- e tutti le rispondevano: -vai più giù che lo trovi-. Possiamo togliere Un giorno, mentre andava a prender l acqua, il cestello le andò giù per il torrente. Lei si mise a correre e chiedeva a tutti: -l avete visto passare il mio cestello?- e tutti le rispondevano: -vai più giù che lo trovi-. (42 parole) Diventa quindi Un giorno il cestello le andò giù per il torrente. Lei chiedeva a tutti: -l avete visto il mio cestello?- le rispondevano: -vai più giù che lo trovi-. Trasformiamo il discorso diretto in discorso indiretto Un giorno smarrì il cestello chiedendo a tutti se lo avessero visto. ( 12 parole) Come si nota: si capisce che ha perso il cestino (il senso del paragrafo non cambia) le parole sono passate da 42 a 12

Uniamo i due pezzetti e vediamo se: bisogna cambiare qualche verbo sono legati bene il testo è chiaro C erano una volta due sorellastre la cui matrigna voleva bene solo alla figlia. Le mandava a prendere l acqua, la figlia con la brocca e l altra con un cestello da cui però cadeva e per questo veniva picchiata Un giorno smarrì il cestello chiedendo a tutti se lo avessero visto. Si può continuare così per tutti gli altri paragrafi