Società Astronomica Fiorentina Le Lune di Marte

Documenti analoghi
L ORIGINE DELLA LUNA

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

I pianeti del Sistema solare - tabelle

MART E IL PIANE T A ROS S O

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da :

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

Sistema solare interno: Pianeti terrestri. Mercurio

Di cosa parliamo stasera

A spasso tra i pianeti

RIPASSO SISTEMA SOLARE

IL PIANETA INESPLORATO

R P R D V D2 V P2. m M R M R NMS. Psiche T p 4, 30 h m 2, K g ; m x. 4, K g ; d 213 K m

Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione

IL PIANETA URANO. Il pianeta fu SCOPERTO nel 1781 da WILLIAM HERSCHEL.

SALVATORE ORLANDO INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2016 Gara Interregionale - 22 Febbraio Categoria Junior

I pianeti uno per uno

Il Sistema Solare. Che cos è?

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre

Collisioni cosmiche. Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013

Il sistema solare SOLE. Terra. A cura della prof.ssa Albina Del Grosso

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

Alla ricerca di un altra Terra!

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

Le relazioni che abbiamo ricavato verranno utilizzate per poter descrivere le situazioni realmente presenti sulle singole orbite.

CAPITOLO 10. Importanza delle collisioni nel Sistema Solare Craterizzazione Frammentazione

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

Scientifico Tecnologico

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

Il nostro Universo. Che cos è il Big Bang? Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011

LE COSTELLAZIONI Le costellazioni hanno comunque un indubbio valore storico/culturale, oltre a permettere un facile orientamento nel cielo

Astronomia Osservazione del cielo

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!)

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane.

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

Mercurio Venere Terra Marte Giove Saturno Urano Nettuno

1AEC 27/03/2014 MARIE CURIE IL SISTEMA SOLARE. Sistema solare al M. Curie

LA VOCE DEL PASSATO e del presente

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

Cap. XII - Cenni sul magnetismo degli astri del Sistema Solare. Parte quinta. Cap. XII. Cenni sul magnetismo degli astri del Sistema Solare

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso..

PLUTONE. Labardi-Tofani 5 L NONO PIANETA O NANO PIANETA?

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello

Viaggio nel Sistema Solare

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

SVOLTO DA:MARTINA VIGNOLA SOLA SIMONA IL MOTO DEI PIANETI

Irene BARGELLI - Giulia CORSANO. La LUNA. Classe 5^ L a.s. 2010/11 ISIS Niccolò Machiavelli - Firenze

APPROFONDIMENTO SCIENZE IL PIANETA MERCURIO. Page 1

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia

PLUTONE. Sezione I Pianeti Testo Parte XVI. Argomenti trattati. Iperastro- Il Sistema Solare-Plutone-Parte XVI

Corso di Fisica della Terra e dell Atmosfera Gaetano Festa

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Fascia degli asteroidi: sono considerati un pianeta mancato. Pianeti giovani esterni sono: Giove, Saturno, Urano e Nettuno. più vicini al Sole;

4 Domanda: come influisce il moto del nostro pianeta sul clima?

La Terra nello spazio

Forma della terra. dal disco al geoide. Appunti di Geografia il corsi C e D a cura di A. Pulvirenti

R V. m S. m V K m K m d VM. In questa posizione il sistema non sarebbe assolutamente stabile.

1 di 5 12/02/ :23

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Scheda di presentazione

Moto circolare uniforme

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti

CONOSCERE L UNIVERSO. Le forme delle galassie. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 5, pagina 239

Introduzione allo studio del Sistema Solare I parte

Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

PLUTONE. Dal 2006 Plutone non è più un pianeta del sistema solare..quei cattivacci di astronomi lo hanno degradato a pianeta nano!

LA GRAVITAZIONE. Legge di Gravitazione Universale 08/04/2015 =6, /

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura

Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal

IL SISTEMA TERRA- LUNA

LA TERRA. Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra?

Il transito di Venere (i transiti planetari)

I CORSO DI ASTRONOMIA

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012.

4 FORZE FONDAMENTALI

Esercizi sulla gravitazione universale

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2012 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

Esercizio 1. Risoluzione :

UNO SGUARDO SULL UNIVERSO

LA TERRA COME PIANETA

Società Astronomica Fiorentina Il pianeta Nettuno

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

Uno schema per trattare la formazione del Sistema solare

Il sistema solare SOLE. Terra

I Meccanica Orbitale 1

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE

Società Astronomica Fiorentina Urano

Ciao! Che cosa abbiamo detto finora del Sistema Solare?

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$

L illuminazione della Terra

Transcript:

Le Lune di Marte (di Leonardo Malentacchi) Indice 1. Mitologia... 2 2. Storia... 2 2.1. Sonde... 2 3. Lune... 3 3.1. Deimos... 3 3.1.1. Orbita... 4 3.1.2. Parametri... 5 3.2. Phobos... 6 3.2.1. Orbita... 6 3.2.2. Satellite dei marziani?... 6 3.2.3. Parametri... 7 3.2.4. Superficie... 7 3.2.5. Atmosfera... 7 3.2.6. Storia... 8 4. Glossario... 8 5. Bibliografia e info. documento... 8 Pag. 1 di 8

1. Mitologia Le due Lune hanno preso il nome dei due attendenti del Dio Marte, Fobos (dal greco: Paura) e Deimos (dal greco: Terrore), della mitologia greca. Ares (Marte), figlio di Zeus e di Era, dio o demone della guerra, riuscì a conquistare le grazie di Afrodite (Venere), dea della bellezza, che era moglie del dio Efesto. Da lei ebbe come figli Deimos, Fobos, Eros, Anteros e Armonia. Efesto, tradito, si prese la sua vendetta, con invisibili catene legò insieme Afrodite e Ares, e un loro amplesso fu esposto allo scherno degli dei dell'olimpo. I nomi mitici greci, furono proposti dal professore di scienze Eton Henry Madan (1838-1901), riprendendoli dal Brano del XV Libro dell'iliade. Nel libro dell'iliade, XV [119]: "Egli ordina al Terrore e alla Paura di preparare i loro destrieri. E lui stesso riveste l'armatura scintillante." 2. Storia La scoperta delle Lune non è stata facile a causa delle loro piccole dimensioni e dal basso albedo, ma gli scrittori avevano supposto fortuitamente la loro presenza, molto tempo prima della loro scoperta. Jonathan Swift, nel libro "I viaggi di Gulliver", pubblicato a Londra nel 1726, scrive che gli scienziati dell'isola volante di Laputa, affermano l'esistenza delle due Lune e loro caratteristiche: [Parte III, Cap. III, Viaggio a Laputa] "Hanno pure scoperto due stelle minori, o satelliti, che girano intorno a Marte, dei quali il più vicino dista dal centro del pianeta principale esattamente tre volte il suo diametro, e il più lontano cinque. Il primo compie il suo giro in 10 ore, il secondo i 21 e mezzo, cosi che i quadrati dei loro tempi periodici sono quasi nella stessa proporzione con i cubi delle loro distanze dal centro di Marte, cosa che mostra chiaramente come siano governati da quella stessa legge di gravitazione che agisce sugli altri corpi celesti". Voltaire, François-Marie Arouet (Parigi, 21 novembre 1694-30 maggio 1778), nel 1752 scrisse il libro Micromega, dove gli abitanti di Sirio e di Saturno parlano di due satelliti di Marte: "Partiti da Giove attraversarono uno spazio di circa cento milioni di leghe, costeggiarono il pianeta Marte che, come tutti sanno, è cinque volte più piccolo del nostro piccolo globo; videro due lune che fanno da satelliti a questo pianeta e che sono sfuggite agli sguardi degli astronomi. So bene che il reverendo padre Castel scriverà, e anche in modo assai elegante, contro l'esistenza di queste due lune; ma io mi rivolgo a quelli che ragionano per analogia. Questi buoni filosofi sanno quanto sarebbe difficile che Marte, che è così lontano dal sole, potesse fare a meno di due lune." Infine l'astronomo americano Asaph Hall (1829-1907), grazie alla testardaggine della moglie, all'osservatorio navale di Washington, il 12 Agosto del 1877 scopre le due lune. Deimos è stato scoperto alle ore 07:48 UTC. 2.1. Sonde La prima sonda che ha fotografato Phobos è stata la Mariner 9 nel 1971. Di seguito il Viking Orbiter americano (1975-1983) ha eseguito foto di Phobos con un'elevata risoluzione, di pochi metri per pixel, ma purtroppo senza valore perché i dettagli sono stati degradati dalla forte velocità orbitale della sonda. Successivamente, i sovietici, nel programma di esplorazione di Marte, chiamarono la missione Phobos (1988-1989). Composta da due sonde interplanetarie, la prima si perse nello spazio, e la seconda (Phobos 2) riuscì ad inviare solo alcune immagini. Oltre ad eseguire analisi dell'ambiente interplanetario e osservazioni sul Sole, le due sonde avevano come obiettivo l'analisi dei due satelliti. Nella missione era previsto un abbordaggio di Phobos, tramite il lander "Penetrators" presente a bordo della Phobos 1. Avrebbe dovuto bucare la superficie del satellite mediante degli arpioni per studiare la sua composizione del primo strato superficiale. Anche la Phobos 2 aveva a bordo un Lander (Hopper), di forma sferica e con propulsore a molla: doveva compiere balzi di 20 metri. La prima sonda, lanciata il 7 luglio 1988, smise di comunicare il 2 di settembre. Ufficialmente la causa fu giustificata con un errore di programmazione che ne ha causato la perdita di orientamento. La seconda sonda partita il 12 di Luglio, dopo aver eseguito i compiti affidatigli durante il tragitto, in prossimità di Phobos, quando stava per rilasciare il lander e a bombardare la superficie del satellite con un Laser, si perse il contatto definitivamente. Il 27 Marzo 1989 la sonda fu ufficialmente dichiarata perduta a causa di un guasto di uno dei computer a bordo. La missione del Mars Global Surveyor (MGS, dal 1997 ad oggi) ha avvicinato Phobos il 19 Agosto del 1998 alle 10 AM PDT ad una distanza minima di 1.080 Km. L'MGS, grazie alla Mars Orbiter Camera (MOC) ha fornito immagini con una risoluzione di 12 m per pixel. La Express (missione dal 2003 ad oggi) dell'agenzia Spaziale Europea (ESA) ha eseguito foto ad alta risoluzione di Phobos passando a circa 200 Km di distanza ottenendo immagini con una risoluzione di 7 m per pixel. Grazie a tale immagini si pensa di poter definire l'origine del satellite. Dato che la sonda, ruota intorno a Marte, incontra periodicamente Phobos, quando si trova a 270 Km dal Pianeta, ed i tecnici da terra devono ruotare la navicella per poter puntare la camera HRSC verso il satellite per ottenere nuove immagini. Pag. 2 di 8

3. Lune Di Marte sono stati scoperti solo 2 satelliti: Deimos e Phobos, due piccoli frammenti rocciosi più somiglianti ad asteroidi che a satelliti naturali. Benché mostrerebbero una superficie diversa, si ipotizza una origine comune, le ipotesi attualmente sono due: 1. Essendo la composizione chimica dei due satelliti, rocce ricche di Carbonio, simile agli asteroidi di tipo C della cintura degli asteroidi, farebbe pensare ad un'origine da cattura del campo gravitazionale di Marte perturbati da Giove, o come singoli o come insieme di un'unico asteroide frammentato a seguito di una collisione. 2. Le lune si sono formate dallo stesso materiale di Marte durante la sua formazione. Benché l'ipotesi della cattura sia quella preferita, le loro orbite molto vicine all'equatore del Pianeta e la forma quasi circolare farebbero pensare più alla seconda tesi. Si ritiene che la probabilità di spostare un orbita di cattura ad giacere su un piano equatoriale, sia altamente improbabile. I due satelliti essendo molto piccoli, gli impatti che hanno generato i crateri, hanno modellato la loro forma scavando spigoli aguzzi e sporgenti. La loro densità è così bassa che non possono essere composti di pura roccia, ma roccia mista a ghiaccio. Se la presenza di acqua fosse confermata i due satelliti potrebbero essere in futuro utilizzati come base intermedia per studiare Marte. La superficie delle due Lune essendo costituita da condriti carbonacee presentano un albedo basso, rendendoli poco luminosi. 3.1. Deimos La forma del satellite Deimos (dal greco είµος) è irregolare e allungata come un uovo, è la più piccola luna di Marte e del sistema solare. Osservando il pianeta dalla Luna, coprendo circa il 9,1% della Volta celeste, appare 1000 volte più grande della Luna piena vista da Terra e 400 volte più brillante. Deimos, visto da Marte appare visibile ad occhio nudo simile ad una stella. Al massimo della luminosità appare simile a Venere visto da Terra. Deimos è composto da ghiaccio e rocce ricche di Carbonio, simili agli Asteroidi di tipo C. La superficie appare molto scabrosa ed è ricoperta da crateri riempiti in parte da detriti e polveri. La superficie è ricoperta da uno spesso strato di regolite che riempie quasi completamente alcuni crateri, forse più spesso di quello di Phobos. Si trovano detriti ovunque, e sono visibili numerosi macigni della grandezza di 10-30 metri. I crateri più importanti sono Swift e Voltaire. Deimos è stato fotografato per la prima volta dal Viking 1 nel 1977. Pag. 3 di 8

3.1.1. Orbita La sua origine è ritenuta essere di natura asteroidale, una perturbazione del pianeta Giove lo avrebbe fatto catturare dalla gravità del pianeta Marte. Ma la sua orbita molto regolare e posta sul piano equatoriale non avvalorerebbero tale ipotesi. Il periodo orbitale di Deimos è superiore al giorno solare marziano. Sorge ad Ovest e tramonta ad est, ma avendo un periodo simile a quello di rotazione di Marte, un osservatore lo vede muovere lentamente nel cielo, arrivando ad essere osservato per 64 ore sopra l'orizzonte. Essendo molto vicino al pianeta e possedendo un inclinazione orbitale minima, da Marte non può essere osservato a Latitudini maggiori di 82,7. Pag. 4 di 8

3.1.2. Parametri Deimos Caratteristica Unità Valore Dimensione Km 7,5 x 6,1 x 5,5 [1] 6 [2] 15 x 12 x 10,4 [4] 15 x 12,2 x 11 [5] 7,5 x 6,1 x 5,2 [13] Diametro Medio Km 12,6 [2] Massa Kg 15 [1-2-5] 1,8 10 15 [4] 2,244 10 15 [13] 2,38 10 Accelerazione di gravità m / s 2 0,0039 [4] Accelerazione di gravità g 4 10-4 [4] Velocità di fuga m/s 6,9 [4] Densità Kg / dm 3 1,7 [1] 2,2 [4] Distanza Km 23.460 [1] 23.000 [2] 23.459 [5-13] Semiasse Maggiore Km 23.460 [4] Eccentricità 0,0002 [4] 0,0005 [13] Circonferenza Orbitale Km 147.400 [4] Inclinazione Orbitale Rispetto 0,9-2,7 [13] Deg all'eclittica Inclinazione Orbitale Deg 27,58 [4] Inclinazione Orbitale Rispetto 0,93 [4] Deg equatore Marte 1,262 [1-4] Periodo Rivoluzione Orbitale g 1,026 [13] Periodo Rivoluzione Orbitale 30 h 18' [1] 24,62 h [13] Periodo Rotazione = Rivoluzione [1] Periodo Rivoluzione Siderale g 1,2624407 [13] Velocità Orbitale Media m/s 220 [4] Tipo di rotazione Sincrona [4] Temperatura superficiale 233 [4] K Media Pressione atmosferica Assente [4] Albedo 0,07 [4] Anno Scoperta 1877 [13] Nome Scoperta A.Hall [13] Pag. 5 di 8

3.2. Phobos Fobos o Phobos (dal greco Φόβος), è la luna più vicina e maggiore di Marte. La forma del satellite è irregolare e allungata. Si pensa che il satellite non sia composto soltanto da roccia ma anche da acqua data la sua densità molto bassa. 3.2.1. Orbita Caratteristica del satellite sono il moto di rivoluzione e di rotazione che si sono sincronizzati nel tempo e come la Luna della Terra, rivolge sempre la stessa faccia al pianeta. La sua origine potrebbe essere di natura asteroidale, grazie ad una perturbazione del pianeta Giove, sarebbe stato catturato dalla gravità del pianeta. La sua orbita è così vicina al pianeta che non è possibile osservare la Luna da latitudini superiori a 70,4 sulla superficie di Marte. La sua rotazione angolare è più elevata della rotazione del pianeta, ovvero ha un periodo orbitale inferiore. Questo comporta che Phobos, visto dalla superficie di Marte, sorge ad est e dopo solo 5,5 ore cala ad ovest, arrivando a tramontare in un giorno marziano ben 2 volte. La sonda Express ruota intorno a Marte e incontrando periodicamente Phobos, viene ruotata per prendere nuove immagini del satellite. Ma data la sua orbita a spirale diviene difficile prevedere dove si possa trovare. Ad esempio una immagine è stata rilevata a 5 Km più vicina di quanto si era previsto. Questa è una prova della accelerazione a cui è sottoposto Phobos e dopo aver percorso un'orbita a spirale e aver superato il limite di Roche, verrà disgregato dalla forza di marea gravitazionali del pianeta e i detriti precipiteranno su Marte. E' molto probabile che prima di precipitare sul pianeta, i detriti possano formare un anello planetario. Ma è anche vero che Phobos è già all'interno di tale limite ma non si è ancora frantumato perché è tenuto assieme dalla forza coesiva dei suoi costituenti piuttosto che dalla gravità. Alcune stime prevedono che tali forze non potranno resistere all'incremento delle forze di marea dopo che l'orbita sarà scesa a circa 5000 km. Vi sono alcuni articoli che prevedono che entro alcuni millenni impatterà su Marte [6] e altri che invece prevedono un tempo di circa 50 milioni di anni (100 milioni [9] ) con una riduzione dell'orbita ad un ritmo di 1,8 metri al secolo [7]. 3.2.2. Satellite dei marziani? Nel 1944 B.P. Sharpless scopre l'accelerazione secolare che porta Fobos progressivamente a ridurre la distanza dal pianeta, con la conseguenza che prima o poi dovrà schiantarsi sulla sua superficie. A seguito di questo, per un certo periodo, negli anni 1960 si ipotizzò che la luna fosse artificiale. L'astrofisico russo L.Shklovskii, propone che l'atmosfera rarefatta di Marte possa essere la causa dell'avvicinamento. Grazie a tale ipotesi ne consegue una densità media di 10-3 g/cm 3. Questo calcolo lo porta a supporre che sia cavo, e che possa essere un satellite artificiale messo in orbita da qualche civiltà Marziana. Anche C.Sagan aderisce all'ipotesi ma quando la sonda Mariner 9, nel 1971, mostra che il satellite è solo una grande roccia irregolare craterizzata, tale affermazione decade. Anche le successive sonde Viking 1 e 2 nel 1975 dimostrano l'origine naturale della Luna e nel 1980 l'ipotesi della civiltà marziana viene a decadere definitivamente quando si scopre che l'accelerazione secolare è dovuto non all'atmosfera ma alla interazione mareale. Comunque sia Fobos è destinato a cadere su Marte. Pag. 6 di 8

3.2.3. Parametri Phobos Caratteristica Unità Valore Terra = 1 Massa Kg 16 [2-8] 1,08 10 16 [14] 1,063 10 Velocità di Fuga m/s 11 [7] Gravità Superficiale mm/s 2 5 [7] 0,00052 Dimensione Km 13,5 x 10,8 x 9,4 [1] 11 [2] 27 x 21,6 x 18,8 [7-8] 13,4 x 11,2 x 9,2 [14] Diametro Medio Km 22,2 [7-8] Densità g/cm³ 2 [1] 1,9 [1] 9.380 [1] Distanza dal centro 9.000 [2] di Marte 9.378 [8-14] Distanza dalla superficie < 6.000 [7] Distanza Media Km 9.380 [7] 0,319 [1-7] Periodo Rivoluzione g 0,31891023 [14] Periodo Rivoluzione 7 h 39,2' [7] 11 h 6' [7] Eccentricità 0,0151 [7] Inclinazione 1,075" [7] 1 [14] Inclinazione Assiale 0 [7] Periodo Rotazione = Rivoluzione [1] Albedo 0,06 [1] 0,07 [7] Temperatura Superficiale K ~ 313 [7] Pressione Atmosferica Assente [7] Anno Scoperta 1877 [14] Nome Scoperta A. Hall [14] 3.2.4. Superficie La superficie del satellite è oscura ed è ricoperta di crateri che presentano forme e età diverse. Si trovano 3 principali crateri: Stickney, Hall e Roche. Roche è in onore al famoso astronomo e il cratere Stickney è il maggiore per dimensione con 10 Km di diametro, praticamente il 40 per cento della Luna. Il nome del cratere deriva dal nome della moglie da nubile di Asaph Hall, Chloe Angeline Sticney Hall. L'impatto del corpo che lo ha prodotto deve essere stato molto elevato al limite dal disintegrare il satellite. Le striature presenti sulla superficie, molto probabilmente sono dovute a tale impatto. Le immagini del satellite sono pervenute dalla sonda Viking nel 1977 che mostrano sulla sua superficie delle striature, forse causate dall'impatto che ha portato alla formazione di un cratere. Le immagini della Mars Global Surveyor mostrano una superficie di Phobos come ricoperta da uno strato di polvere spesso circa 1 metro, simile alla regolite della luna. 3.2.5. Atmosfera La missione russa (Phobos 2) evidenziò una debole emissione di gas, però il materiale non è stato analizzato a causa di un guasto alla sonda; si ritiene che possa essere acqua. Pag. 7 di 8

3.2.6. Storia Phobos è stato scoperto il 18 Agosto del 1877. La prima misura è stata eseguita dalla sonda Mariner 7, ed è stato fotografato rilevando le sue dimensioni e l'aspetto con la sonda Mariner 9 nel 1971. Altre informazioni si sono avute grazie alle sonde Viking 1 nel 1977 e dalla Sonda Phobos nel 1988. 4. Glossario Regolite: La regolite deriva dalla aggregazione gravitazionale di residui derivati dall'impatto con altri oggetti. 5. Bibliografia e info. documento Revisione documento: Rev. 01 del 16/05/2006 Bibliografia: [1] Deimos e Phobos http://www.pd.astro.it/mostra/new/a2015sat.htm [2] "Breve storia di Fobos" di Albino Carbognani (04/2006) http://www.fis.unipr.it/~albino/documenti/fobos.html [3] "Quando gli asteroidi diventano satelliti" (04/2006) http://it.geocities.com/kenoms3/altorenotoscano/asteroide8.html [4] Wikipedia Deimos (04/2006) http://it.wikipedia.org/wiki/deimos_(luna) [5] Deimos (04/2006) http://www.nineplanets.org/deimos.html [6] Phobos e Deimos in cifre (04/2006) http://www.pianeta-marte.it/phobos_deimos/phobos_e_deimos_in_cifre.htm [7] Wikipedia Phobos (04/2006) http://it.wikipedia.org/wiki/phobos_%28astronomia%29 [8] Wikipedia Phobos (04/2006) http://www.seds.org/nineplanets/nineplanets/phobos.html [9] (05/2006) http://luka80.altervista.org/marte/marte/satelliti.htm [10] Torino scienza (05/2006) http://www.torinoscienza.it/dossier/apri?obj_id=1383 [11] Alla conquista del pianeta Rosso - Paolo Magionami (21/04/2006) http://www.torinoscienza.it/img/pdf/it/s10/00/001b/00001b81.pdf [12] Micromega (09/05/2006) http://www.ousia.it/sitoousia/sitoousia/testidifilosofia/testirtf /Voltaire/Micromega.rtf [13] Nasa (16/05/2006) http://solarsystem.nasa.gov/planets/profile.cfm?object=mar_deimos&display=facts [14] Nasa (16/05/2006) http://solarsystem.nasa.gov/planets/profile.cfm?object=mar_phobos&display=facts Foto: Autore articolo: Revisore Scientifico: http://pds.jpl.nasa.gov/planets/captions/mars/phobos.htm http://pds.jpl.nasa.gov/planets/captions/mars/deimos.htm Leonardo Malentacchi Leonardo Malentacchi Pag. 8 di 8