CITTA DI MILANO LE MANI DI RISCALDAMENTO TRATTE DAL BOLLETTINO

Documenti analoghi
QUIZ DI GIOCO

PROBLEMI A TEMA 2 di Luca Marietti

BRIDGE: I COLPI CLASSICI

PROBLEMI A TEMA 1 di Luca Marietti

Assoluti a Coppie Open e Signore LE PRIME 8

B r i d g e C l u b B r e s c i a C o r s o A l l i e v i I I I A n n o Squeeze

passo passo passo passo fine

Una mano dalla Finale della DN1 (Francia)

QUIZ DI ATTACCO

Selezione a Coppie Miste Quadri dipinti

CORSO PRINCIPIANTI. by Roberto Bonari.

Lezione n Caratteristiche e presupposti delle interferenze in contro. contro

Parliamo di bridge 03/10/2014 Nico Andriola 1

LA PENNA DI SHEINWOLD

L AVVERSARIO PERICOLOSO da Bd I, 1971/3

Parliamo di bridge 30/09/2014 Nico Andriola 1

Corso Fiori + Scuola Bridge in IV Direttore: Marco Troiani I VOLUME GIOCO DELLA CARTA INDICI. Il Gioco della Carta Indice Volume I Pag.

PERDENTE SU PERDENTE

Regole dell Asso piglia tutto (o Scopa d assi)

Board 1. Nord: 12 prese, atout Cuori 43 J Obiettivo di Nord: 12 prese. Atout Cuori.

VERSILIA BRIDGE Cinque mani tipiche della zona

ASSAGGIATE IL VOSTRO TALENTO (1)

SUD OVEST NORD EST

La corrispondenza dei semi tra carte italiani e francesi è la seguente:

I giocatori possono selezionare il tipo di carte (napoletane, piacentine ).

Si gioca con due mazzi di carte francesi inclusi i jolly per un totale di 108 carte.

Parliamo un po di più di bridge. I contratti 2. Nico Andriola

Comitato Regionale Emilia Romagna

IL GIOCO A MORTO ROVESCIATO da Bd I, 1971/12

QUIZ DICHIARATIVI

SUD OVEST NORD EST. - Pass Pass

L affrancabilità di prese di lunga dipende dai resti

Basta lisciare AQ3 K8 QJ1095 A J1095 Q643 K7 86 K104 Q9762 KJ72 A72 A432 J5. 1NT 2 Pass. Pass Pass Pass. - Pass Pass - 2 3NT

1 LA DICHIARAZIONE E I CONTRATTI

gradimento conto preferenza segnale di gradimento segnale prioritario la continua- zione nel colore non gradisco

Regole della Briscola

L esperto risponde. L esperto risponde 1. Un saluto e un grazie per la disponibilità,

Risposte alle aperture di 2-2

Il Real Madrid del Bridge

B.A.C.C.H P 4 P S E O N B.A.C.C.H. AK QJ1085

Interrogativa d'atout

I giocatori possono selezionare il tipo di carte (napoletane, piacentine ).

BRIDGE: PERCHE SPORT TECNICO? BREVE STORIA DELE CARTE DA GIOCO

Jass. Norme per Differenzler r a carte coperte Valevole dal 22 agosto 2015

Regole del Sette e mezzo

Il cardine della descrizione

Kill & Save. mazzo obiettivi. Dal mazzo obiettivi togliete tutte le carte di. obiettivo. Tutte le carte che avanzano dal mazzo obiettivi

Ridimensionato il Torneo Internazionale di Milano Doppiamente trombati i bridgisti lombardi

- 1NT 2 Pass. L'ATTACCO. Ovest attacca nella sua quinta, e non avendo sequenze sceglie la sua quinta carta.

LO SCOPONE SCIENTIFICO. Glossario

22 Torneo Scacchi di Segrate

Collana rivista. Sezione Tecnica La Palestra. a cura dell istruttore: Michele Leone

SUD OVEST NORD EST. - Pass 3 Pass

Storia del gioco. Il materiale. La distribuzione delle carte. Li elementi del gioco. Il gioco della carta. Il gioco della dichiarazione

Regole dello Chemin de fer

Regole dei Mazzetti. Il mazzo di carte

Queste regole contengono 4 diverse varianti: Duello per il Cammello, la Torre di Dschamal, Le Tre Belle, Happy Family Dschamal.

I requisiti per l Apertura

QUIZ DICHIARATIVI

Contro le bicolori K Q532 J107 Q932 AQ J AKJ8 A6 KJ104 AKQ Pass Pass Pass. Pass Pass Pass Pass.

COSI FU IL CONIGLIO COLPISCE ANCORA

LASCIAR PASSARE. di Roby

Panoramica. Christian Fiore & Knut Happel 2-4 Giocatori 8 anni in su. Traduzione in Italiano di Francesco Neri

Parliamo un po di più di bridge. I contratti 1. Nico Andriola

l apertura in barrage a livello 3 Togliere spazio necessità di descrizione

Il sistema di gioco fiori forte. 20 Gennaio, 2015

Regole della scala 40

di Andrea Guerrieri Un gioco per 3-6 Cacciatori di Fate

Sotto-Aperture Corso

CORSO DI BRIDGE PRIMO LIVELLO ANNO

Francesco Carpagnano. gli elementi di base per imparare a giocare. e-book Francesco Kiki Carpagnano

DIE SIEBEN WEISEN (I sette Sapienti)

9 FANTASMAGORICA PROVA. Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno ricordare tutti gli elementi

REGOLA 21 - CALCI DI PUNIZIONE E CALCI LIBERI

QUEST FOR LEGEND. di Luca Mulazzani

I giocatori possono selezionare il tipo di carte (napoletane, piacentine).

by Luigi Salemi Riassunto

Note sulle Aperture a Senza

LE PAROLE NASCOSTE. protestare, ma la mamma mi ha fermato. «Lascia stare, è una bambina un po speciale e devi avere pazienza.

CONVENZIONI DELLA LINEA CHE HA APERTO

La maschera del cuore

jack black spiegazioni di gioco

DIE WEINHÄNDLER (MERCANTI DI VINO) Amigo 2004 Ideato da Claudia Hely e Roman Pelek

4 ENERGY SPORT REGOLAMENTO GENERALE

Come si gioca a Burraco Le regole del gioco per tutti

INIZIO GUERRA PUNTEGGIO IN EUROPA

Il volley messinese passa dalle mani dei più piccoli! Le parole chiave: voglia di crescere e amore per lo sport

L Interferenza di 1 Ovest Nord Est Sud 1 1? 1SA 2SA. Ovest Nord Est Sud 1 1 P P? 3 3SA 1SA. 4 Turbo Exclusion a quadri

942 RT6 R6 ADF RT6 86 ADF76

WIND RIVER. Introduzione

BRIDGE: TUTTE LE REGOLE

BIGLIETTI, PREGO! Ambientazione: Preparazione: Fasi di gioco: di Emiliano il Wentu Venturini. Gioco di carte per 5-12 giocatori da 8 anni in su

PHASE 10 GIOCO DA TAVOLO In più la plancia! più tensione! più PHASE 10! da 2-6 giocatori dai 10 anni in su Tutte le fasi (combinazioni di determinare

Regolamento Basket 3vs3

Pokerclub 5 Card Stud modalità torneo

distribuzione tricolore grande 5440 si presenta circa. 1,24 %

Lezione 10 IL GIOCO AD ATOUT

REGOLAMENTO INTERNO GIOCO DELLA BELOTTA BAR VECCHI RICORDI TRIORA

I D E V D LA PRIMA VOLTA IN BIBLIOTECA ANNO SCOLASTICO 2012/ 13

L ASD Chiaravalle comunica che a partire dal prossimo 2 giugno i tornei del lunedì sera saranno Simultanei Light.

Transcript:

CITTA DI MILANO La collaudata sede dell Hotel NH di Milanofiori di Assago ha ospitato nel weekend dal 7 al 9 dicembre le 86 formazioni iscritte al 41 Trofeo Città di Milano, fiore all occhiello degli internazionali europei. Il tricolore, nell occasione, è stato affiancato dalle bandiere di Bulgaria, Germania, Inghilterra, Lettonia, Olanda, Polonia, Ungheria e Stati Uniti, date le 11 squadre caratterizzate dalla presenza di forti agonisti stranieri. Dopo 16 turni di 8 smazzate l A.S.D. BRENO (Romain Zaleski, Mario D Avossa, Valerio Giubilo, Riccardo Intonti, Massimo Lanzarotti e Andrea Manno) si è aggiudicata convincentemente la vittoria con 239 punti, la maggior parte dei quali guadagnata in una serie ripetuta di impegnativi incontri al vertice, riportati regolarmente in diretta su BBO, contro avversari a cinque stelle. Al secondo posto i vincitori dell edizione del 2009: Giuseppe Failla, Dario Attanasio, Arrigo Franchi, Matteo Montanari e Aldo Paparo. Anche per loro un impeccabile prestazione giocata interamente in alta quota. Cambio di drappo per il terzo gradino del podio dove troviamo i polacchi di ZKS (Jacek Romanski, Roman Grzelak, Jerzy Michalek e Zbigniev Macior). I due volte campioni in carica di Maria Teresa Lavazza (Norberto Bocchi, Giorgio Duboin, Guido Ferraro, Agustin Madala e Antonio Sementa) sono arrivati quarti. Oltre al fondamentale intervento federale (contributi, risorse e l organizzazione generale con, un nome per tutti, Federigo Ferrari Castellani alla regia), Roman Zaleski e Filippo Palma, in nome e per conto delle rispettive Associazioni, Breno e Villa Fabbriche, hanno supportato generosamente la manifestazione. La COAR SPORT di Piero Costa ha disegnato e prodotto il nuovo Trofeo del Torneo Internazionale Città di Milano che, oltre alle assegnazioni temporanee, sarà appannaggio definitivo della squadra che raggiungerà tre vittorie anche non consecutive. Agendina alla mano: appuntamento per il 13-15 dicembre 2013, 42 a edizione di un classico irrinunciabile. LE MANI DI RISCALDAMENTO TRATTE DAL BOLLETTINO Ci sono licite da ricordare e licite da dimenticare. Le prime rimangono scolpite nei secoli per testimoniare l acume del singolo e la bellezza del sistema. Le seconde contribuiscono in maniera sostanziale a migliorare il gioco della carta. La mano che segue, come evidente, appartiene di fatto e di diritto a quest ultima categoria. Cronaca 1

Dich. Nord. E/O in zona. A Q 10 9 8 4 3 J 10 8 7 2 7 K 5 A K 9 5 A K Q Sarebbe interessante disporre della sequenza che ha portato Sud a giocare il contratto di 6SA ma, essendo da dimenticare, purtroppo è nascosta da un omissis grosso come un cocomero. Certo, vi sarebbe piaciuto giocare il grande slam a senza atout o, in subordine, a picche, ma non è andata così. Peccato. Ora, però, non resta che mantenere l impegno preso, considerando che Ovest attacca Fante di fiori. In fin dei conti potrebbero mancare il grande anche nell altra sala, oppure attenzione, attenzione le carte avversarie potrebbero essere messe male. Rimuginate il giusto e segnate le 12 prese richieste. Qualcuno ve ne sarà grato. A Q 10 9 8 4 3 J 10 8 7 2 7 -- J 7 6 2 8 4 2 Q 7 6 3 K J 9 10 4 3 J 10 8 5 4 3 2 9 6 K 5 A K 9 5 A K Q Che le picche siano 4/0 con la quarta in Est lo sanno anche al circolo (polare artico). In caso contrario giustificare la pubblicazione della mano sarebbe arduo. Dopo aver catturato l attacco fiori, se presi da nervosismo non consono alla vostra abituale solarità sbattete con malagrazia il Re di picche sul tavolo reclamando che c è il sette di battuta, l avversario, cortese ma rigido, potrebbe replicare sbagliato, ora non c è nemmeno il sei e il brutto è che avrebbe ragione da vendere. Sotto alla seconda carta, che disdetta! Parola d ordine: premunirsi. Come? Giocando la cartina di picche al posto del Re. Che Ovest risponda o meno, passate l 8 del morto e digitate il mantenimento del contratto sulla macchinetta. Fante e dieci di cuori consentono un sicuro ingresso al morto, nel caso doveste rimanere in presa con l 8 di picche del morto. Mettiamo la Cronaca 2

parola fine? Perché no, ma non prima di aver detto che c è un attacco che batte irrimediabilmente: cuori, con Est che, chiaramente, non impegna la Dama sull onore di Nord. Morto buttato, contratto caduto. E dire che volevate giocare il grande *** Cos è l impasse? Parafrasando Edmond Rostand, nel suo Cyrano de Bergerac, l impasse è un apostrofo nero tra le parole t odio. L impasse migliore è quello che non si fa. Dich. Sud. Tutti in zona. K Q 10 3 A J 3 5 4 2 K 5 2 A J 8 6 4 2 K 2 A Q 3 8 4 State giocando 4 e Ovest attacca Dama di fiori (atout 2/1). Se avete passato il Re del morto, guadagnate con stile l uscita di sicurezza prima del momento dei conti perché Est entrerebbe con l Asso e intavolerebbe un preoccupante Fante di quadri. Potreste provare anche questo impasse. Va male, esattamente come quello a cuori. Insomma, non c era una carta piazzata, ma cosa avrei dovuto fare? K Q 10 3 A J 3 5 4 2 K 5 2 7 9 5 10 9 7 6 5 4 Q 8 K 8 6 J 10 9 7 Q J 10 A 9 7 6 3 A J 8 6 4 2 K 2 A Q 3 8 4 Va di moda lo zero: prodotti a chilometri zero, bibite zero, zero spese. Ecco, è il momento di zero impasse. Lasciate in presa Ovest sull attacco, fino al terzo giro di fiori che, sapientemente taglierete in mano. Due colpi d atout, Re e Asso di cuori, cade la Dama, mano finita. Bravo che sei, cade la Dama seconda. No, il piano non si basava su questa fortuita caduta. Se la Dama non Cronaca 3

cade, si gioca il Fante di cuori su cui, non vedendo la Dama in Est, si scarta una quadri. Ovest prende e ha la bella alternativa di uscire quadri in forchetta oppure altro in taglio e scarto. Se sul terzo giro di cuori appare la Dama di Est, tagliate in mano, tirate l Asso di quadri, entrate al morto in atout e giocate quadri verso la Dama. Ricapitolando, si vince con: la Dama di cuori in Ovest oppure seconda (o secca) in Est, il Re di quadri in Est oppure secondo (o secco) in Ovest. Cosa volete di più? Pubblicità *** Quanta fretta, ma dove corri, dove vai?. Scusate la confidenza, ma Edoardo Bennato, nella canzone Il gatto e la volpe, esordisce così. Non ha torto, perché la fretta può realmente essere cattiva consigliera e, nel bridge, compromettere un contratto appena sbocciato. Dich. Nord. Tutti in zona. 4 3 4 2 K Q J 4 2 9 A K 9 8 7 2 7 6 5 3 A 3 Senza tanti fronzoli licitativi, siete arrivati al contratto di 4. Sembrerebbe un impegno onesto, fatte salve eventuali sorprese. Ovest attacca Asso di quadri e, visto il morto, sbuffa (ma questo è di scarso interesse) e mette sul tavolo la Dama di cuori (interesse maggiore). In presa con l Asso di cuori, come pensate di proseguire per conseguire le dieci prese richieste? 4 3 4 2 K Q J 4 2 8 7 4 2 K J 10 3 Q J 10 6 5 A K 10 8 Q J 9 10 7 9 8 6 5 9 A K 9 8 7 2 7 6 5 3 A 3 Cronaca 4

Va bene, va bene, non protestate così veementemente: si scherzava. Tanto ormai non ci casca più nessuno al colpo dell istruzione sbagliata. C è uno ed un sol modo per mantenere il contratto: lasciare in presa il ritorno di Dama di cuori di Ovest. Controllo, parola magica che vi consente di dettare le regole e neutralizzare la difesa. Ovest non può più nuocere perché voi sarete in grado di catturare qualsiasi ritorno, eliminare le atout e scartare le quadri perdenti sulle fiori, senza interferenze in manovra. Prendere a cuori e rigiocare quadri, per esempio, non va bene in quanto la difesa insisterebbe atout e poi Ovest taglierebbe la terza fiori e incasserebbe la quarta quadri. Non si vince nemmeno prendendo il ritorno atout e cominciando da subito la sfilata delle fiori. Ovest taglierebbe la terza fiori e uscirebbe picche (praticamente imbussolando i morto) o piccola quadri per Est che, tornando fiori, promuoverebbe l ultima atout di Ovest. Fateglielo vedere, a Bennato, chi è il gatto e chi la volpe (Pinocchio è chi ha dato l istruzione sbagliata?). Cronaca 5