AIFI Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital

Documenti analoghi
Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 1 della L. n. 244 del 2007, è stato esposto il seguente QUESITO

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento,

RISOLUZIONE N.127/E QUESITO

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

RISOLUZIONE N. 13/E. Roma, 09 febbraio 2011

Attività di consulenza giuridica e interpello. Indirizzi operativi.

La disciplina delle società in perdita sistematica

RISOLUZIONE N. 51/E. OGGETTO: Interpello art. 28, secondo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n.

RISOLUZIONE N. 36/E. Quesito

Società di comodo e UNICO 2014

Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 60 del 19/06/2001 e Risoluzione n. 212/E del 17/12/2001. Chiarimenti in materia di stock option.

OGGETTO: Interpello Agevolazioni prima casa Art. 1, nota II bis), della Tariffa, parte prima, allegata al DPR 26 aprile 1986, n. 131.

RISOLUZIONE N. 108/E

RISOLUZIONE N. 104/E

UNICOSC2016quadroRS: condizioni di non operatività di Filippo Gagliardi

dicembre 2004 n. 310, e, pertanto, applicabile al periodo d imposta chiuso al 31 dicembre 2004, prevede che "Le attività e le passività in valuta, ad

L INTERPELLO DISAPPLICATIVO AI SENSI DELL ART. 37- BIS: CONTENUTO, PROCEDURE DI PRESENTAZIONE ED INCERTEZZE NORMATIVE

OGGETTO: Le società di comodo: interpello disapplicativo

RISOLUZIONE N. 366/E. Sia l istanza che il relativo atto di concessione sono soggetti all imposta di bollo nella misura di euro 14,62.

RISOLUZIONE N. 86/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 64 /E

Risoluzione n.185/e. Roma, 24 settembre 2003

RISOLUZIONE N. 17/E. Roma, 16 febbraio 2015

Sapienza Università di Roma

CIRCOLARE NR. 12/2012 OGGETTO: LE SOCIETA DI COMODO" (PROVVEDIMENTO DEL 11/06/2102 E CIRCOLARE 23/E)

RISOLUZIONE N.65/E. OGGETTO: Consulenza giuridica IVA Attività agricola per connessione svolta da una società cooperativa a favore dei soci

Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione dell art. 18 del DPR n. 600 del 1973, è stato esposto il seguente QUESITO

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DALL ISTANTE

L agevolazione c.d. Tremonti ambientale e la cumulabilità con altri incentivi

RISOLUZIONE N. 25/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 febbraio 2003

RISOLUZIONE N. 254/E QUESITO

Risoluzione n. 279/E

Risoluzione N. 89/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione, del DPR n. 642 del 1972 è stato esposto il seguente:

Oggetto: Istanza di Interpello - Art. 19-bis1, lett. i), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633.

RISOLUZIONE N. 112/E. Ro Roma, 29 NOVEMBRE 2011

RISOLUZIONE N. 162/E

OGGETTO: Istanza di interpello Disciplina del contributo unificato per le spese di giustizia Non applicabilità dell imposta di bollo

REISCRIZIONE AL RUI: LA TASSA DI CONCESSIONE GOVERNATIVA E DOVUTA?

CHI SONO I MEDIATORI CREDITIZI

RISOLUZIONE N. 78/E. Roma, 6 marzo Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE

RISOLUZIONE N.229/E. Roma,06 giugno 2008

RISOLUZIONE N. 67/E. Con l interpello specificato in oggetto è stato posto il seguente QUESITO

OGGETTO: Istanza di interpello Permuta immobiliare Art. 11 del d.p.r. n. 633 del 1972.

CIRCOLARE 2/2010 SOCIETA AGRICOLE E TASSAZIONE CATASTALE

RISOLUZIONE N. 312/E QUESITO

OGGETTO: Istanza di interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000, n ALFA S.P.A - corretta applicazione dell imposta sulle assicurazioni

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL I.R.P.E.F.

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l applicabilità del regime agevolativo prima casa, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 17/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 30/E QUESITO

COMMISSIONE STUDI TRIBUTARI

RISOLUZIONE N. 61/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - n / Uffici dell'amministrazione finanziaria - Direzione Regionale della Toscana

RISOLUZIONE N. 399/E. Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione del D.lgs. n. 252 del 2005, è stato esposto il seguente

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA

RISOLUZIONE N.143/E. Roma, 21 giugno 2007

RISOLUZIONE N. 17/E. Roma, 18 febbraio 2011

RISOLUZIONE N. 76/E. Con la richiesta di consulenza giuridica specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

TIZIANO TREU ANGELO PANDOLFO. Roma, 20 Gennaio Spett.le Fondazione Enpaia Viale Beethoven, Roma

OGGETTO: Consulenza giuridica Art. 182-ter, secondo comma della legge fallimentare Termini per la presentazione della proposta di transazione fiscale

RISOLUZIONE N. 370/E

RISOLUZIONE N. 69/E QUESITO

REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F.

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11, legge 27 luglio 2000, n Istruzioni per la compilazione del quadro RW della dichiarazione dei redditi

AIFI Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital

Roma, 09 novembre 2007

Milano, 20 settembre 2010

Il nuovo Intermediario Finanziario Unico 106 T.U.B.

La Società/Consorzio

Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 ottobre 2003

RISOLUZIONE N.24/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 468/E

Risoluzione n. 129/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO. La società istante è controllata indirettamente dalla società quotata francese Z S.A.

CIRCOLARE N. 5/E. Prot.: 2011/15649 Alle Direzioni regionali e provinciali

REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE

Oggetto: Istanza di interpello - WK S.p.a. - Operazioni esenti dall imposta - Articolo 10, n. 18) del DPR 26 ottobre 1972, n. 633.

Roma, 10 novembre 2008

15/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 91. Regione Lazio

OGGETTO: Articolo 1, comma 1, decreto-legge 29 dicembre 2010, n Proroga dei termini di presentazione del modello EAS

RISOLUZIONE N. 73/E. Roma, 13 luglio Direzione Centrale Normativa

SOCIETA di COMODO. Verso una semplificazione con le disposizioni della Legge Finanziaria per l anno 2008.

Città di Valdagno Provincia di Vicenza REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE

OGGETTO: Trattamento ai fini Iva delle vendite operate da un ente pubblico

RISOLUZIONE N. 2/E. Roma, 5 gennaio Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

COMUNE DI CAMPAGNOLA CREMASCA Provincia di Cremona Via Ponte Rino n. 9 Tel. 0373/74325 Fax 0373/74036 indirizzo

COMUNE DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO

COMUNE di NOCETO Provincia di Parma C.A.P. N Codice Fiscale:

Modifiche al modello della cartella di pagamento, ai sensi dell art. 25 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n.

RISOLUZIONE N.95/E. OGGETTO: Istanza di interpello - JZ S.p.a- Articolo 48, comma 7 del TUIR.

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA

RISOLUZIONE N. 235/E. Roma, 24 agosto Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

Regolamento sul Diritto di Interpello

RISOLUZIONE N. 28/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 168/E

RISOLUZIONE N. 61/E QUESITO

Roma, 09 novembre 2006

RISOLUZIONE N. 104/E

CIRCOLARE N.23/E. Prot.: 2012/87959 Alle Direzioni regionali e provinciali

RISOLUZIONE N.42/E. Oggetto: Istanza di interpello IVA Contributi erogati dal Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica.

RISOLUZIONE N. 108/E

Transcript:

SPETTABILE AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE CENTRALE NORMATIVA Oggetto: Istanza di consulenza giuridica sull interpretazione dell art. 30, Legge 23 dicembre 1994, n. 724 AIFI (), con sede legale in Via Pietro Mascagni 7, 20122 Milano, C.F. 97047690157 PRESENTA istanza di consulenza giuridica sulla corretta interpretazione dell art. 30, comma 1, secondo periodo, n. 1), Legge 23 dicembre 1994, n. 724, (di seguito, L. n. 724 ) con riguardo all esclusione soggettiva di applicazione della disciplina cd. delle società di comodo delle investment companies costituite prima del 17 settembre 2010, data di efficacia del D.Lgs. 13 agosto 2010, n. 141 (di seguito, D.Lgs. n. 141 ), recante modifiche all art. 106, D.Lgs. 1 settembre 1993, n. 385 (di seguito, T.U.B. ). QUESTIONE PROSPETTATA I. Vale la pena prima di tutto evidenziare che, nel gergo delle società di private equity e venture capital, per investment companies si intendono quelle società la cui attività primaria è quella di raccogliere capitali dal mercato mediante l emissione di proprie azioni al fine di investire detti capitali in partecipazioni di altre società 1. ( 1 ) Il codice interno di comportamento per investment companies di private equity, approvato dalla associazione istante il 12 luglio 2011 definisce le investment companies come le società che «esercitano nei confronti del pubblico l attività di assunzione di partecipazioni» e, in particolare, di società che investono il capitale raccolto dai propri soci in partecipazioni. 1

Ai fini regolamentari, l attività di assunzione di partecipazioni nei confronti del pubblico ricadeva, sino alla data di entrata in vigore del D. Lgs. n. 141, nell ambito delle riserve dell articolo 106 del T.U.B.. In particolare l art. 106, comma 1, T.U.B., prevedeva che «L esercizio nei confronti del pubblico delle attività di assunzione di partecipazioni, [ ] è riservato a intermediari finanziari iscritti in un apposito elenco tenuto dall UIC [ 2 ]» mentre, al comma 3, che «L iscrizione nell elenco è subordinata al ricorrere delle seguenti condizioni: a) forma di società per azioni, di società in accomandita per azioni, di società a responsabilità limitata o di società cooperativa [ ]» ( 3 ). II. Ai fini fiscali, l applicazione delle suddette norme di natura regolamentare comportava tout court l esclusione soggettiva delle investment companies dalla disciplina delle società di comodo. Invero, l art. 30, comma 1, secondo periodo, n. 1), L. n. 724, esclude l applicazione di detta normativa a quei soggetti «ai quali, per la particolare attività svolta, è fatto obbligo di costituirsi in forma di società di capitali» ( 4 ). III. Il D.Lgs. n. 141 ha modificato l art. 106 del T.U.B., derubricando, con decorrenza dal 17 settembre 2010, la «attività di assunzione di partecipazioni» dalle attività per le quali è previsto l obbligo di iscrizione nell elenco generale degli intermediari finanziari. ( 2 ) Dal 1 gennaio 2008, l Ufficio Italiano Cambi è stato soppresso e le sue funzioni sono state assunte dalla Banca d Italia. ( 3 ) Per completezza si segnala che, a seguito delle modifiche legislative operate ai sensi del D.Lgs. n. 141, oggi l art. 107, comma 1, lett. a), T.U.B. prevede che gli intermediari finanziari per potersi iscrivere all apposito albo, tenuto dalla Banca d Italia, devono recare la forma di società di capitali. ( 4 ) Al riguardo, la Circolare 4 maggio 2007, n. 25/E, nel commentare le cause di disapplicazione della disciplina delle società di comodo, ha osservato che «Risultano, altresì, esclusi dalla predetta disciplina, per espressa previsione contenuta nello stesso articolo 30: 1) i soggetti ai quali, per la particolare attività svolta, è fatto obbligo di costituirsi sotto forma di società di capitali. La disposizione riguarda, in particolare: a) le società finanziarie, indicate nell art. 106 del decreto legislativo n. 385 del 1993, per le quali vige l obbligo di iscriversi in un apposito elenco generale tenuto dall Ufficio Italiano Cambi». 2

Conseguentemente, a partire dalla suddetta data, l attività svolta dalle investment companies, come sopra definite, non ricade più nella riserva di attività finanziaria dell articolo 106 del T.U.B. e, quindi, per tali società non sussiste più l obbligo ex lege di costituirsi in forma di società di capitali. La conseguenza di questo in ambito fiscale è che per le stesse investment companies non vale più, dal 17 settembre 2010, la causa di esclusione soggettiva automatica dalla disciplina delle società di comodo. IV. Il dubbio interpretativo sull applicazione della citata causa di esclusione si pone per le investment companies costituite prima della modifica all art. 106 T.U.B. recata dal D.Lgs. n. 141, pertanto in vigenza dell obbligo di costituirsi in forma di società di capitali, e che ad oggi continuano a possedere i requisiti soggettivi e oggettivi individuati dalla precedente normativa, ossia (i) la forma di società di capitali e (ii) lo svolgimento delle medesime attività individuate dall art. 106 T.U.B. e dal D.M. 17 febbraio 2009, n. 29. Infatti, l Amministrazione Finanziaria non si è mai pronunciata con riferimento al caso di una società che da un lato si è costituita nella forma di società di capitali in vigenza di un espresso obbligo di legge (i.e. il previgente art. 106 T.U.B.), ma per la cui attività svolta dall altro lato in virtù di una modifica legislativa sopraggiunta (i.e. D.L. n. 148) non sia più necessaria l adozione della forma di società di capitali. SOLUZIONE PROSPETTATA L Associazione istante ritiene che la causa di disapplicazione del regime delle società di comodo di cui all art. 30, comma 1, secondo periodo, n. 1), L. n. 724, debba essere riconosciuta in capo alle investment companies costituite prima della modifica all art. 3

106 T.U.B. recata dal D.Lgs. n. 141, e che ad oggi continuano ad avere la forma di società di capitali e a svolgere le medesime attività svolte in precedenza. La soluzione prospettata appare in linea con il dettato letterale della norma indicata dall art. 30, comma 1, secondo periodo, n. 1), L. n. 724. Infatti, nel caso oggetto della presente istanza da un lato la norma tributaria (ossia l art. 30, L. n. 724) non è mutata, giacché prevedeva (e prevede) la disapplicazione della disciplina sulle società di comodo per tutti i soggetti che si sono costituiti in forma di società di capitali per obbligo di legge, mentre dall altro lato è mutata unicamente la norma del T.U.B. che, oggi (rectius dal 17 settembre 2010) non impone più l adozione della forma di società di capitali per svolgere «attività di assunzione di partecipazioni». Ebbene, la norma tributaria ha fissato l operatività della disapplicazione automatica del regime delle società di comodo con riferimento ad una data specifica, ossia quella della costituzione della società. Nel caso sottoposto a codesta spettabile Direzione, si tratta di società che, al tempo della loro costituzione, erano obbligate dalla legge (art. 106 T.U.B. previgente) ad adottare la forma di società di capitali, stante la loro specifica attività. La circostanza per cui il legislatore sia intervenuto, successivamente, sulla disciplina recata dal T.U.B. non dovrebbe comportare la disapplicazione della causa di esclusione prevista dal citato articolo 30 e ciò in quanto la norma tributaria ha fissato l operatività della citata causa di esclusione al tempo della costituzione della società. Una diversa interpretazione parrebbe diversamente lesiva dell affidamento riposto dal contribuente, giacché al tempo in cui veniva costituita l investment company (ossia ante 17 settembre 2010) il quadro normativo da un lato imponeva l adozione della forma 4

di società di capitali e dal versante tributario consentiva la disapplicazione delle norme sulle società di comodo. Altro è il caso delle investment companies costituite successivamente al 17 settembre 2010, ossia dopo la riforma del D.Lgs. n. 141. In tal caso, le norme vigenti (bancarie e tributarie lette in combinato disposto) escludono chiaramente la possibilità di beneficiare della disapplicazione della disciplina sulle società di comodo. La conclusione prospettata appare coerente, anche sotto il profilo sistematico e della ratio della normativa, con la disciplina dell interpello disapplicativo ex art. 37-bis, D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, come richiamato dall art. 30, comma 4-bis, L. n. 724 e dal provvedimento del Direttore dell Agenzia delle Entrate del 14 febbraio 2008. Rammentiamo al riguardo che il provvedimento del Direttore dell Agenzia delle Entrate del 14 febbraio 2008, all art. 1, lettera f), ha previsto che la disciplina sulle società di comodo può essere disapplicata qualora la società abbia ottenuto l accoglimento dell interpello disapplicativo non solo nell anno in cui l Amministrazione Finanziaria ha accolto il citato interpello, ma anche negli anni successivi, a condizione che le circostanze oggettive che hanno motivato l esito positivo dell istanza non abbiano subito modificazioni. Invero, la struttura della disapplicazione della norma antielusiva attraverso l interpello è del tutto simile a quella dell esclusione soggettiva automatica in argomento. La differenza risiede nella circostanza per cui mentre nel caso di cui trattasi la valutazione è rimessa al legislatore (attraverso l obbligo ex lege di adozione di una particolare forma legale a tutela degli interessi di natura generale), nel caso dell interpello è rimessa una valutazione all Agenzia delle Entrate. In entrambi i casi, mutando le circostanze di fatto, l esclusione non varrebbe più; ad esempio, con riferimento al caso oggetto della presente istanza, con riguardo all ipotesi 5

in cui una società muti sostanzialmente dopo la costituzione la propria attività tale da non ricadere più nell obbligo di legge di rispetto di una forma societaria. Di converso, una investment company che si è costituita in vigenza di un obbligo di legge di adozione di una forma societaria e abbia nel prosieguo mantenuto fino ad oggi la medesima forma nonché svolto la medesima attività dovrebbe continuare a beneficiare dell esclusione dall applicazione della normativa antielusiva. PERTANTO alla luce di quanto esposto, l Associazione istante chiede di conoscere il parere di codesta spettabile Direzione Centrale Normativa in merito alla questione interpretativa proposta. * * * Per le comunicazioni dell Agenzia delle Entrate, relative alla presente istanza si prega di utilizzare i seguenti dati: - indirizzo (e domicilio fiscale): Via Pietro Mascagni 7, 20122 Milano - numero di telefono: 02/7607531 - numero di fax: 02/76398044 - email: presidenza@aifi.it * * * Milano, 22 luglio 2013 Innocenzo Cipolletta (rappresentante legale) 6