Il paradosso di Leontief

Documenti analoghi
Pareggiamento dei prezzi dei fattori

Struttura della presentazione

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Il Modello di Heckscher-Ohlin. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Capitolo 5. commercio. modello Heckscher-Ohlin. adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) [a.a.

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

Risorse e commercio internazionale: il modello Heckscher-Ohlin

Struttura della presentazione

sarà compreso tra quelli in equilibrio in autarchia nei due paesi.

Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio

Capitolo 5. Risorse e commercio internazionale: il modello Heckscher-Ohlin

Capitolo 4. Struttura della presentazione. Introduzione. Dotazione di risorse, vantaggio comparato e distribuzione del reddito

Il modello neoclassico

Alireza Naghavi. Capitolo 7 (b) Costi e benefici dei dazi. Gli strumenti della politica commerciale

COMMERCIO E RISORSE: IL MODELLO DI HECKSCHER-OHLIN. Sommario. Sommario. Introduzione. Conclusioni

Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE.

Commerciali [EI&PC] [a.a /12] 1/12] 1/1

COMMERCIO E RISORSE: IL MODELLO DI HECKSCHER-OHLIN

Lezione 3: Gli altri teoremi del modello neoclassico

Struttura della presentazione

GLI STRUMENTI DI POLITICA COMMERCIALE

Capitolo cinque. La teoria del commercio internazionale. Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale

10 1 Gli obiettivi dell OMC 2 I sussidi alle esportazioni agricole in un Paese piccolo 3 I sussidi alle esportazioni agricole in un Paese grande 4

Dazi sulle importazioni e sussidi all esportazione

SOLUZIONI Esercizi sulle politiche commerciali

Struttura della presentazione

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Ripasso teorie commercio internazionale, esercizi. Economia Internazionale

Economia Internazionale il vantaggio comparato

geografia verifica da p. 90 a p. 100

SOLUZIONI Esercizi relativi alle lezioni 1-3

La teoria del commercio internazionale

Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2013/14 ESERCIZIO n. 3 SOLUZIONE

Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49)

ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia

Lezione 7. Le politiche commerciali I: il dazio. Slide 8-1

The Economics of European Integration

Alireza Naghavi. Capitolo 4 (b) Dotazione di risorse, vantaggio comparato e distribuzione del reddito

L AMBIENTE PER L IMPRESA

Sussidio all importazione, contigentamento e altre forme di protezionismo

Commercio e sviluppo. Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni

Lezione 20: Le motivazioni del libero commercio: Teoria classica di

Mappa del Posizionamento Internazionale. Un nuovo strumento per l analisi ed il posizionamento dell Impresa sui mercati esteri

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

IL COMMERCIO INTERNAZIONALE DELL OLIO DI OLIVA. Dott.ssa Russo Valentina

Indice. Prefazione XIII

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE

Politiche ambientali e politiche commerciali. [a.a. 2013/14]

Analisi dei mercati concorrenziali. Sommario. Equilibrio di mercato. Efficienza del mercato concorrenziale Valutazione delle politiche pubbliche:

Gli strumenti della politica commerciale

Economia Internazionale - Soluzioni alla II Esercitazione

Krugman1 - Capitolo 03 - Problemi con soluzione. Sezione 1: Main. Nome: Punteggio: /

Capitolo 4: MD-MS Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza

Politiche di Mercato (UE) Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM)

Esercitazione 3. Esercizio 1 - Salari relativi

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Un percorso difficile

Economia Politica. a.a. 2012/13. Lezione 2 Prof. Maria Laura Parisi

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Struttura della presentazione

I DAZI E I CONTINGENTAMENTI DELLE IMPORTAZIONI IN CONCORRENZA PERFETTA. Sommario. Sommario

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Commercio internazionale e tecnologia

Capitolo 9. Negoziati commerciali

Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2012/13 ESERCIZIO n. 3 SOLUZIONE

La gestione del marketing mix nei paesi in via di sviluppo. Michela Floris

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

L analisi dei mercati concorrenziali

ESERCIZI D AULA SVOLTI IN CLASSE PRIMA PARTE DEL CORSO

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 08/09)

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy

Lezione 1: Teoria del commercio internazionale: Smith e Ricardo

L AMBIENTE PER L IMPRESA

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

L OUTSOURCING DI BENI E SERVIZI. 1 Un modello di outsourcing 2 I guadagni dall outsourcing 3 L outsourcing di servizi 4 Conclusioni

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli

Commercio Internazionale e tecnologia. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015

Struttura della presentazione

Utilizzazione dei grafici in economia.

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 11

Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Alireza Naghavi. Capitolo 2 (c) Produttività del lavoro e vantaggi comparati: il modello ricardiano. Economia Internazionale.

Ortofrutta fresca e trasformata

Economia delle Imprese Multinazionali

Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Il commercio internazionale

Transcript:

Il paradosso di Leontief Le verifiche empiriche del teorema di Heckscher- Ohlin: Il paradosso di Leontief Wassily Leontief realizzò la prima verifica empirica del teorema di HO nel 1953 usando dati per gli Stati Uniti nell anno 1947. Egli misurò la quantità di lavoro e capitale impiegata in tutti i settori necessaria per produrre 1 milione di dollari di esportazioni USA e 1 milione di dollari di importazioni degli USA. Nella tabella 4.1 si riportano questi dati e il rapporto capitale/lavoro in dollari pro-capite. 1 di 113

Il test di Leontief 2 di 113

Leontief misurò la quantità di lavoro e di capitale direttamente impiegata nella produzione delle esportazioni di beni finali in ogni settore. Misurò inoltre il lavoro e il capitale impiegati indirettamente nei settori che producevano gli input intermedi usati per la produzione delle esportazioni. Il capitale è elevato perché misura l intero stock di capitale e non la parte effettivamente impiegata per la produzione delle esportazioni. Il rapporto capitale/lavoro era di 14.000$: ogni persona stava lavorando con l equivalente di 14.000$ di capitale. 3 di 113

A Leontief non fu possibile ottenere informazioni sulla quantità di lavoro e di capitale impiegata per produrre le importazioni. Usò i dati sulla tecnologia statunitense per calcolare le quantità stimate di lavoro e capitale impiegate nelle importazioni provenienti dall estero. Si ricordi che il modello HO ipotizza tecnologie identiche tra Paesi. Ottenne un rapporto capitale/lavoro pari a 18.200$ per lavoratore. È maggiore del rapporto trovato per le esportazioni! 4 di 113

Leontief supponeva correttamente che nel 1947 gli Stati Uniti fossero ricchi di capitale rispetto al resto del mondo. Dal modello di HO, Leontief si aspettava che gli Stati Uniti esportassero beni intensivi in capitale e importassero beni intensivi in lavoro. Tuttavia, Leontief trovò il contrario. Il rapporto capitale/lavoro per le importazioni statunitensi era maggiore di quello delle esportazioni. Tale contraddizione divenne nota come paradosso di Leontief. 5 di 113

Perché esiste questo paradosso? Le tecnologie statunitensi e estere non sono identiche come invece è stato ipotizzato. Concentrandosi solo su lavoro e capitale, si ignora l abbondanza di terra negli Stati Uniti. Non si distingue tra lavoro qualificato e non qualificato. I dati per il 1947 potrebbero essere insoliti a causa della recente fine della seconda guerra mondiale. Gli Stati Uniti non avevano un commercio totalmente libero come invece suppone il modello di HO. 6 di 113

Alcune spiegazioni dipendono dall esistenza di più di due fattori di produzione. Gli Stati Uniti sono ricchi di terra e buona parte delle esportazioni avrebbero potuto essere costituite da prodotti agricoli, che utilizzano la terra in modo intensivo. Potrebbe anche essere vero che molte delle esportazioni impiegano intensivamente lavoro qualificato. Studi più recenti si sono riproposti di ripetere la verifica empirica di Leontief. Il modello di HO esteso funziona molto meglio per i dati dello stesso anno. 7 di 113

I SUSSIDI ALLE ESPORTAZIONI NELL AGRICOLTURA E NEI SETTORI AD ALTA TECNOLOGIA

Sommario I sussidi alle esportazioni agricole in un Paese piccolo Impatto di un sussidio alle esportazioni Impatto del sussidio sul benessere di H I sussidi alle esportazioni agricole in un Paese grande Effetto di un sussidio Il benessere di H Il benessere di F e del mondo 2 di 118

Sommario I sussidi alla produzione agricola Effetto di un sussidio alla produzione in un Paese piccolo Il benessere di H Il principio del targeting Effetto di un sussidio alla produzione in un Paese grande I sussidi alle esportazioni di prodotti ad alta tecnologia L uso strategico dei sussidi alle esportazioni di prodotti ad alta tecnologia 3 di 118

Introduzione Nel dicembre del 2005, i rappresentanti dei 149 Paesi appartenenti all OMC si incontrarono ad Hong Kong per discutere la riforma del sistema mondiale di commercio. Il tema principale di questi incontri era la politica commerciale (dazi e sussidi) relativa ai prodotti agricoli. Prezzi mondiali inferiori danneggiano i Paesi in via di sviluppo ricchi di terra come il Brasile, l India e la Cina. Ma prezzi mondiali inferiori beneficerebbero i Paesi in via di sviluppo poveri di terra importatori di beni agricoli. 4 di 118

Gli obiettivi dell OMC sui sussidi alle esportazioni agricole Nella tabella sono analizzati gli accordi raggiunti nell incontro dell OMC di Hong Kong. Questi accordi non sono stati ancora ratificati dagli organi legislativi dei Paesi interessati perciò sono obiettivi piuttosto che risultati acquisiti. I sussidi alle esportazioni agricole Un sussidio alle esportazioni è un pagamento effettuato ad un impresa per ogni unità esportata. Ammontare fisso o frazione del prezzo di vendita. Il governo concede sussidi per incoraggiare la produzione delle imprese nazionali in particolari settori. 5 di 118

Gli obiettivi dell OMC sui sussidi alle esportazioni agricole I sussidi alle esportazioni agricole I paesi membri dell OMC si sono accordati per abolire tutti i sussidi alle esportazioni entro la fine del 2013. L Europa mantiene un sistema di sussidi agricoli noto come Politica Agricola Comune (PAC) I sussidi alla canna da zucchero rendono l Europa uno dei principali esportatori di zucchero, anche se altri Paesi hanno un vantaggio comparato naturale rispetto all Europa. Altri Paesi mantengono sussidi agricoli altrettanto generosi. Gli Stati Uniti pagano i produttori di cotone per coltivare una quantità maggiore di cotone e sussidiano anche il settore agroalimentare e il manifatturiero perché acquistino cotone americano. 6 di 118

Gli obiettivi dell OMC sui sussidi alle esportazioni agricole I sussidi alle esportazioni agricole A Ginevra, nel luglio 2004, i Paesi membri raggiunsero un accordo di principio per ridurre i sussidi alle esportazioni agricole, ma i progressi sono molto lenti. Circa nello stesso periodo, alcuni esportatori agricoli, guidati dal Brasile, presentarono dei reclami all OMC contro i sussidi allo zucchero in Europa e contro i sussidi al cotone negli USA. L OMC decise in favore del Brasile nel 2004, il quale vinse anche l appello presentato da Europa e Stati Uniti. La sentenza favorevole creò pressioni aggiuntive nelle negoziazioni di Hong Kong. 7 di 118

Gli obiettivi dell OMC sui sussidi alle esportazioni agricole I sussidi indiretti Nell accordo di Hong è inclusa la parallela eliminazione dei sussidi indiretti all agricoltura, tra i quali gli aiuti alimentari concessi dai Paesi avanzati ai Paesi poveri. L Europa ha già eliminato i sussidi alimentari diretti e sostiene che gli aiuti in denaro ai Paesi poveri siano molti più efficaci. Gli Stati Uniti continuano ad esportare beni agricoli in forma di aiuti alimentari. 8 di 118

I sussidi alle esportazioni agricole in un Paese piccolo Iniziamo con un Paese H piccolo. Fronteggia un prezzo mondiale dato per le sue esportazioni. Il Paese esporta zucchero Nella figura si mostra l equilibrio di autarchia nel punto A. Al prezzo mondiale P W, la quantità offerta da H è S 1, la quantità domandata è D 1, e le esportazioni sono X 1 =S 1 -D 1. La quantità di esportazioni è indicata dal punto B del riquadro (b) al prezzo di libero scambio P W dove la curva di esportazioni è X. 9 di 118