Collaborazioni coordinate e continuative nella rilevazione sulle forze di lavoro I, II, III e IV trimestre 2004

Documenti analoghi
Occupati e disoccupati Aprile 2010: stime provvisorie

Lavoro. Istituto Nazionale di Statistica

Occupati e disoccupati Dicembre 2009: stime provvisorie

Esame dei documenti di bilancio per il triennio Dossier 1 Lavoratori atipici e mercato del lavoro

SOMMARIO: Misura delle aliquote contributive e di computo in vigore dal 1 gennaio 2006 per gli iscritti alla Gestione separata.

Un confronto tra il primo semestre 2008 ed il primo semestre 2011

Sistemi di welfare. IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi.

La Newsletter di Nuovi Lavori Il mercato del lavoro nel 4 Rapporto sulla Coesione sociale Scritto da Ferruccio Pelos

Rilevazione sulle forze di lavoro

Gestione separata INPS: carico contributivo dal

LAVORO. Giovani e lavoro. A febbraio 2015 sono oltre 868mila i giovani dai 15 ai 24 anni occupati, mentre sono 644mila i disoccupati.

NUOVE ALIQUOTE INPS GESTIONE SEPARATA IN VIGORE DAL 01/01/2015

Circolare N. 18 del 8 Febbraio 2017

Gestione separata INPS: gli aumenti dal 1 gennaio 2015

Marzo 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Gestione separata INPS: gli aumenti dal 1 gennaio 2015

Oggetto: Nuove aliquote INPS gestione separata in vigore dal 01/01/2014.

La domanda di lavoro delle imprese nel primo trimestre 2012

News per i Clienti dello studio

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2012

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE III Trimestre 2015

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2011

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014

Informazioni Statistiche

DOSSIER IL LAVORO AUTONOMO GIORNALISTICO (CO.CO.CO. E FREE LANCE) NEL SETTORE DELL INFORMAZIONE

Il lavoro autonomo parasubordinato in Lombardia

Direzione Centrale Entrate Contributive. Direzione Centrale Prestazioni

DA.MA. SRL. Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il 2016 CIRCOLARI EUTEKNE PER LA CLIENTELA NUMERO 1-4 GENNAIO 20161

Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2013

IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA NEL 2009

Statistiche in breve

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2015 e Anno 2015

News per i Clienti dello studio

LE FORZE DI LAVORO IN LOMBARDIA -0,5 -1,5 -2,3. Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ISTAT 69,9 69,7 69,7 67,4 66,8 66,6 66,5

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 1/2015

La libera professione di. alcuni dati ed evidenze

Una lettura ragionata dei dati INPS sulle assunzioni: aggiornamento ai primi 7 mesi del 2016

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste Roma Tel. 06/ (RA) Fax info@mt-partners.

Documento non definitivo

APPUNTI 23 MAGGIO 2016

Forze di lavoro in provincia di Brescia

27 Febbraio 2015 n 4

Congiuntura economica

Direzione Centrale Entrate. Roma, 31/01/2017

Oggetto : INTERVENTO SNA SULLE CD. FALSE PARTITE IVA

LA GESTIONE SEPARATA I.N.P.S. LAVORATORI AUTONOMI OCCASIONALI. Contributo di Anzelmo Giuseppe

Dati Istat: Il mercato del lavoro in Molise.

Scadenziario n. 7/201 PRINCIPALI SCADENZE DEL MESE DI AGOSTO

Focus: i redditi per nazionalità in provincia di Macerata 1

La ricostruzione delle serie storiche dei principali indicatori del mercato del lavoro. IV Trimestre IV Trimestre 2003

I LIBERI PROFESSIONISTI IN

IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL 2010

Sulle prestazioni occasionali di lavoro autonomo

OSSERVATORIO SUL MERCATO DEL LAVORO DEI GIOVANI NEL VENETO. 1 semestre semestre Tavole statistiche DATAGIOVANI

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI

Anno 2012 DISOCCUPATI, INATTIVI, SOTTOCCUPATI Indicatori complementari al tasso di disoccupazione

Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS - Aumenti per il 2015

La lettura di libri in Italia

Nato a (Prov. ) CAP il. Residente in via (Prov. ) CAP. Recapito telefonico. Indirizzo posta elettronica DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITA

OCCUPATI E DISOCCUPATI

Riforma del mercato del lavoro: restrizioni sulle collaborazioni a partita IVA

Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia gennaio 2015 (a cura dell osservatorio sul mercato del lavoro Associazione Bruno Trentin)

Informazioni Statistiche N 6/2014

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre II trimestre 2016)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015)

IRAP. Determinazione Base imponibile Deduzioni IRAP Aliquota ordinaria/maggiorata IRAP DETERMINAZIONE BASE IMPONIBILE

LA GESTIONE SEPARATA I.N.P.S. LAVORATORI AUTONOMI OCCASIONALI

LINEA 1 DEFINIZIONE DEL CAMPO DI INDAGINE

L inquadramento contrattuale dei lavoratori nella piccola impresa veneta

L'OCCUPAZIONE E LE FORZE DI LAVORO IN PROVINCIA DI BRESCIA

l Inps in cifre La gestione del fondo parasubordinati prevede un avanzo di esercizio pari mln.

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2016)

22 settembre Ripartizioni geografiche

Indagine Forze Lavoro a livello di SEL area livornese

Forze di lavoro in provincia di Brescia

In allegato si riporta Spazio aziende n. 12 del mese di dicembre 2014.

Circolare N. 4 del 12 Gennaio 2016

A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI

Bologna, 10 marzo A tutti i Clienti dello Studio Loro sedi

OGGETTO: artigiani ed esercenti attività commerciali: contribuzione per l anno 2008.

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania

SCADENZE DEL MESE DI OTTOBRE 2012

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 4/2017

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

Roma al Censimento della popolazione 2001

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015)

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE

OCCUPATI E DISOCCUPATI

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2011

Occupazione e lavoro atipico in provincia di Brescia

NOTIZIE STATISTICHE. La condizione lavorativa in Lombardia nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005)

PRINCIPALI SCADENZE DEL MESE DI LUGLIO

Tavola 1 - Occupati anni per sesso, ripartizione geografica, titolo di studio, settore di attività economica e professione - Anni

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017

Transcript:

21 marzo 2005 Collaborazioni coordinate e continuative nella rilevazione sulle forze di lavoro I, II, III e IV trimestre 2004 L Istat diffonde per la prima volta le stime del numero di occupati con collaborazione coordinata e continuativa basate sulla nuova rilevazione continua sulle forze di lavoro 1. Tali stime si differenziano dai dati forniti dall Inps, che finora hanno rappresentato l informazione più diffusa e largamente utilizzata, per aspetti legati alle definizioni e ai periodi di riferimento utilizzati. Per comodità degli utilizzatori questi ultimi sono riportati nella nota a fine testo. Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel. + 39 06 4673.3105 Informazioni e chiarimenti Servizio Formazione e lavoro Roma, Via Ravà, 150 00142 Mario Albisinni Tel. + 39 06 4673.4731 Federica Pintaldi Tel. + 39 06 4673.4787 Per una corretta lettura dei risultati forniti dalla rilevazione è necessario considerare che: l indagine rileva l esistenza di un rapporto di impiego nella forma di collaborazione coordinata e continuativa nella settimana precedente l intervista; la stima tiene conto esclusivamente dell attività lavorativa principale dichiarata dagli intervistati; si rilevano in un unico aggregato le collaborazioni a progetto e le altre tipologie di collaborazione coordinata e continuativa; si rilevano le collaborazioni per cui esiste l obbligo dei versamenti contributivi all apposita gestione dell Inps da parte del committente; si escludono le collaborazioni svolte dai professionisti, vincolati al pagamento diretto dei contributi stabiliti; la gran parte degli amministratori di società con rapporti di collaborazione dichiarano come condizione lavorativa principale quella di imprenditore o di lavoratore in proprio. Tali condizioni, piuttosto che quella di collaboratore, sono difatti ritenute più idonee a descrivere il proprio stato professionale. In confronto ai dati Inps, le stime basate sulla rilevazione continua individuano i contribuenti non amministratori di società in posizione di collaboratore o collaboratore/professionista. Peraltro, i dati Inps comprendono le collaborazioni svolte come attività sia principale sia secondaria e tengono conto di un riferimento temporale esteso ad un intero anno. 1 Contenuti, metodologie e organizzazione della rilevazione continua sono stati presentati in occasione del seminario svoltosi all Istat il 3 giugno 2004. I principali risultati della rilevazione sulle forze di lavoro sono stati diffusi il 28 settembre 2004 per il I e II trimestre 2004, il 20 dicembre 2004 per il III trimestre e il 21 marzo 2004 per il IV trimestre. I documenti diffusi in tali occasioni sono consultabili all indirizzo internet: http://www.istat.it/lavoro/index.htm.

Il quadro generale La nuova rilevazione continua sulle forze di lavoro accresce il patrimonio informativo riguardo alle tipologie di occupazione non standard. Nell ambito del lavoro dipendente, è possibile individuare il lavoro interinale; in quello autonomo, le prestazioni d opera occasionali e le collaborazioni coordinate e continuative. Nei quattro trimestri del 2004 il numero complessivo di occupati nelle suddette forme di lavoro si mantiene pressoché invariato e pari a circa 650 mila unità 2. Più in particolare, i lavoratori interinali (150 mila, 156 mila, 149 mila e 157 mila unità rispettivamente nei quattro trimestri del 2004) rappresentano costantemente circa l 1 per cento dell occupazione alle dipendenze; gli occupati con contratto di prestazione d opera occasionale (99 mila, 110 mila, 118 mila e 97 mila unità) aumentano l incidenza sul totale del lavoro autonomo dall 1,6 all 1,9 per cento tra il primo e il terzo trimestre 2004 per poi scendere all 1,5 per cento nel quarto trimestre; gli occupati con contratto di collaborazione coordinata e continuativa, oggetto della presente comunicazione, risultano rispettivamente pari a 397 mila, 381 mila, 380 mila, e 407 mila unità. Affiancando alle suddette tipologie i dipendenti a tempo determinato (al netto dei lavoratori interinali) il complesso dell occupazione non standard risulta pari ad oltre due milioni, con una punta di circa 2 milioni e 600 mila unità nel terzo trimestre 2004. La stima dei collaboratori coordinati e continuativi Con riferimento alle collaborazioni coordinate e continuative, gli occupati che hanno svolto nel primo trimestre 2004 tale prestazione lavorativa come attività principale rappresentano l 1,8 per cento dell occupazione complessiva e il 6,4 per cento delle posizioni lavorative indipendenti registrate nel periodo che va dal 1 gennaio al 31 marzo 2004 3. Nel secondo trimestre 2004 il numero dei collaboratori costituisce l 1,7 per cento del totale degli occupati e il 6,1 per cento del lavoro autonomo; nel terzo trimestre rispettivamente l 1,7 e il 6,0 per cento e nel quarto trimestre l 1,8 e il 6,4 per cento 4. Dal punto di vista territoriale i rapporti di collaborazione coordinata e continuativa si concentrano nel Nord, in particolare nell area nord-occidentale. Nel secondo e nel terzo trimestre 2004 il Centro assorbe circa un terzo del numero complessivo dei collaboratori. Nel Mezzogiorno il numero dei collaboratori è più contenuto e inferiore al 18 per cento. La presenza della componente femminile risulta decisamente superiore rispetto a quella maschile. Nel primo trimestre 2004, l 11,9 per cento dell occupazione femminile autonoma è dovuta a contratti di collaborazione coordinata e continuativa (11,0 per cento nel secondo, 11,1 per cento nel terzo e 12,7 per cento nel quarto trimestre). Le collaborazioni svolte da giovani al di sotto dei 35 anni costituiscono inoltre la quota di gran lunga prevalente dell ammontare complessivo registrato dalla rilevazione sulle forze di lavoro. Più in particolare, con riguardo al primo trimestre 2004, nella cla sse di età 25-29 anni si concentra il 23,9 per cento del totale delle collaborazioni (20,3 per cento nel secondo, 21,1 per cento nel terzo e 22,3 per cento nel quarto trimestre); in quella tra 30 e 34 anni il 18,6 per cento (19,3 per cento nel secondo, 21,3 per cento nel terzo e 18,6 per cento nel quarto trimestre). 2 Come per l insieme dei risultati forniti dalla nuova rilevazione, anche la stime relative alle tipologie di lavoro non standard riguardano un intero trimestre. 3 Secondo la classificazione utilizzata nella nuova rilevazione continua sulle forze di lavoro, le collaborazioni coordinate e continuative vengono collocate all interno del lavoro autonomo. 4 In base alle informazioni fornite dagli intervistati, nel I e nel II trimestre 2004 le prestazioni lavorative secondarie svolte con modalità di collaborazione coordinata e continuativa dagli occupati che nell attività principale non sono classificati come collaboratori ammontano rispettivamente a 34 mila e a 33 mila unità; nel III e nel IV trimestre scendono rispettivamente a 16 mila e a 29 mila unità. 2

Collaboratori coordinati e continuativi per ripartizione geografica, sesso e classe di età. I, II, III e IV trimestre 2004 Caratteristiche Valori assoluti Incidenza % (migliaia di unità) I II (su totale collaboratori) I II Nord 224 192 190 227 56,3 50,4 50,0 55,6 Nord-ovest 133 108 113 137 33,4 28,4 29,9 33,6 Nord-est 91 84 76 89 22,9 22,0 20,1 22,0 Centro 104 122 127 110 26,2 32,1 33,4 27,1 Mezzogiorno 70 67 63 70 17,5 17,5 16,6 17,3 Maschi 164 165 164 159 41,3 43,4 43,3 39,0 Femmine 233 216 215 248 58,7 56,6 56,7 61,0 15-34 anni 217 205 208 210 54,6 53,7 54,9 51,4 35-54 anni 126 127 127 151 31,7 33,4 33,4 37,2 55 anni e oltre 55 49 44 46 13,7 12,9 11,7 11,4 Ulteriori importanti caratteristiche tendono a inquadrare la figura dei collaboratori. Con riguardo al settore di attività, circa i quattro quinti del totale lavora nel terziario, in particolare nei servizi alle imprese. In relazione alla durata del contratto, per circa un terzo dei collaboratori è inferiore ai dodici mesi e per i due quinti è pari ad almeno un anno. Per quanto attiene il livello di istruzione poco più della metà è in possesso di un diploma di scuola superiore e poco meno di un terzo di una laurea. Le modalità di svolgimento del lavoro La nuova rilevazione sulle forze di lavoro prevede un insieme di quesiti volti a determinare il grado di autonomia nello svolgimento del lavoro di collaborazione coordinata e continuativa. Più in particolare si tratta dell individuazione dei principali connotati di erogazione dell attività: a favore di una o più aziende, nel luogo di pertinenza del committente o altrove, secondo predeterminati schemi di orario o senza alcun vincolo. Nel primo trimestre 2004 la monocommittenza si evidenzia quale caratteristica distintiva: circa il 90 per cento dei collaboratori coordinati e continuativi presta la propria attività per una sola azienda o cliente. Nell 83 per cento dei casi la prestazione lavorativa viene poi svolta nel locali di pertinenza del committente mentre poco più del 60 per cento dei collaboratori dichiara di non decidere autonomamente l orario di lavoro. Combinando le informazioni sopra richiamate, risulta che il 54,9 per cento dei collaboratori eroga la prestazione a favore di un esclusivo utilizzatore, presta la propria attività lavorativa in un luogo di pertinenza del committente ed è tenuto a seguire predeterminati schemi di orario. Tali modalità di svolgimento del lavoro di collaborazione, congiuntamente considerate, risultano più diffuse tra i giovani fino a 29 anni (il 66,3 per cento del totale dei collaboratori nella classe di età 15-29 anni); tra le donne in confronto agli uomini (il 57,9 per cento rispetto al 50,7 per cento); tra i collaboratori residenti nel Mezzogiorno (il 61,1 per cento) più che tra quelli del Centro (il 55,8 per cento) e del Nord (il 3

52,6 per cento). Ad eccezione dell orario di lavoro predeterminato, un contenuto grado di autonomia si riscontra per un ulteriore 20,3 per cento del totale dei collaboratori individuati dalla rilevazione sulle forze di lavoro. In confronto a tali risultati, non emergono significative differenze nei successivi trimestri del 2004. Modalità del lavoro di collaborazione coordinata e continuativa. I, II, III e IV trimestre 2004 Modalità Valori assoluti (migliaia di unità) I II Valori percentuali I II Lavora per una sola azienda / cliente 356 346 353 374 89,7 90,9 93,1 91,8 Lavora per più aziende / clienti 40 33 25 33 10,1 8,6 6,7 8,0 Dato non disponibile 1 2 1 1 0,2 0,5 0,2 0,2 Decide dove lavorare 64 72 68 70 16,1 19,0 17,9 17,1 Lavora presso l azienda / cliente 331 305 307 333 83,2 80,0 80,9 81,8 Dato non disponibile 3 4 5 4 0,7 1,0 1,2 1,1 0,0 Decide autonomamente l orario di lavoro 144 151 160 150 36,3 39,7 42,1 36,9 Non decide l orario di lavoro 249 227 216 249 62,8 59,6 56,8 61,2 Dato non disponibile 4 2 4 8 0,9 0,7 1,1 1,9 0,0 Modalità del lavoro di collaborazione coordinata e continuativa. I trimestre 2004 (composizioni percentuali) altra modalità 25% lavora per una sola azienda, presso l'azienda e decide l'orario 20% lavora per una sola azienda, presso l'azienda e non decide l'orario 55% 4

Nota sugli archivi Inps La legge n. 335/95 sulla riforma del sistema pensionistico ha introdotto una gestione previdenziale separata presso l Inps estendendo l assicurazione obbligatoria ai soggetti che esercitano attività di lavoro autonomo o parasubordinato privi di una forma assicurativa pensionistica. La cosiddetta gestione separata dell Inps ha iniziato a operare nel 1996. Le informazioni sulle collaborazioni coordinate e continuative raccolte dall Inps consentono la costruzione di due distinti archivi: degli iscritti e dei contribuenti. L archivio degli iscritti comprende i soggetti per i quali risulta almeno una domanda di iscrizione, a prescindere dal versamento dei contributi. Si può rimanere iscritti senza avere svolto alcuna attività lavorativa come collaboratore. Tale archivio è dunque una sorta di contatore degli iscritti nel corso del tempo che risente sia delle mancate cancellazioni dei soggetti che non svolgono più collaborazioni coordinate e continuative sia di un certo numero di duplicazioni nel caso in cui più posizioni contributive siano aperte da uno stesso lavoratore. L archivio dei contribuenti, che rappresenta un sottoinsieme dell archivio degli iscritti, comprende solo coloro che hanno effettuato almeno un versamento dei contributi nell arco di un anno. All archivio dei contribuenti fanno riferimento due gruppi principali. Il primo è composto dai professionisti, ossia da coloro che esercitano arti e professioni in modo abituale anche se non esclusivo. I soggetti che fanno parte di questo gruppo sono titolari di partita IVA ed effettuano direttamente il versamento dei contributi in occasione della dichiarazione dei redditi. Il secondo gruppo è composto dai collaboratori coordinati e continuativi, non titolari di partita IVA. Relativamente a questo gruppo, i contributi devono essere versati dal committente il mese successivo a quello del pagamento del compenso. Di fatto a questi due gruppi se ne aggiunge un terzo, il collaboratore/professionista, che presenta entrambe le modalità di prestazione lavorativa. Al 31 dicembre 2003 (ultima informazione disponibile) l Inps rileva circa 2.875 mila iscritti alla gestione separata. Mancate cancellazioni e duplicazioni rendono tuttavia tale dato non significativo per una misura del numero delle collaborazioni attive. Allo stato attuale, l archivio dei contribuenti è invece disponibile solo fino al 1999. In tale anno i contribuenti (1.272 mila) rappresentano il 72 per cento degli iscritti. Sempre con riferimento al 1999, i collaboratori e i collaboratori/professionisti (1.135 mila) costituiscono la quasi totalità dei contribuenti. Tra i collaboratori e i collaboratori/professionisti, gli amministratori di società (inclusi consiglieri di amministrazione, sindaci, revisori dei conti) sono il gruppo più numeroso (432 mila, il 38,1 per cento del totale); la restante parte che comprende dall estetista all operatore di telemarketing, dal venditore a domicilio al partecipante a collegi e commissioni ammonta a 703 mila unità. Con riferimento a questo eterogeneo aggregato, tenuto conto delle differenti aliquote di versamento dei contributi, diviene possibile individuare i collaboratori privi di altra forma previdenziale che nel 1999 risulta pari a 517 mila unità. Si tratta di soggetti per i quali la collaborazione rappresenta lo status esclusivo e l elemento fondante della condizione lavorativa, dei cosiddetti collaboratori puri. 5