GLI INTERVENTI DEL GOVERNO RENZI DI GENNAIO 2016 SULL ASSENTEISMO ED IL NOVELLATO PROCEDIMENTO DISCIPLINARE DOPO LA LEGGE MADIA

Documenti analoghi
IL DECRETO 116 DEL 2016 DEL GOVERNO RENZI SULL ASSENTEISMO ED IL NOVELLATO PROCEDIMENTO DISCIPLINARE DOPO LA LEGGE MADIA

L IMPATTO DELLA LEGGE ANTICORRUZIONE 190/2012 SULL ATTIVITA DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

IL D.P.R. 16 APRILE 2013 N.62

I NUOVI CONSIGLI DI DISCIPLINA E LA RIFORMA DEL SISTEMA DISCIPLINARE E DEI CODICI DEONTOLOGICI NELLE LIBERE PROFESSIONI DOPO LA L.

MADIA: ACCERTAMENTO, SANZIONI E OBBLIGHI DI DENUNCIA. RESPONSABILITA DA OMESSA DENUNCIA.

CIVILE, PENALE, DISCIPLINARE, DIRIGENZIALE) DOPO LA LEGGE ANTICORRUZIONE

Roma, 10 gennaio 2011

D.L. 190/ /2014: ACCERTAMENTO, SANZIONI E OBBLIGHI DI DENUNCIA. RESPONSABILITA DA OMESSA DENUNCIA.

27 28 Febbraio 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056

IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO. Il ricorso e il regime sanzionatorio

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

GLI ACCESSI ISPETTIVI NEGLI STUDI NOTARILI E LA GESTIONE DEL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEI CONFRONTI DEI NOTAI DOPO IL D.LG.VO 1 AGOSTO 2006 N.249.

La normativa anticorruzione

LA LEGGE FINANZIARIA 2010 E I DECRETI COLLEGATI che cosa cambia per gli enti locali

I LA PRIVATIZZAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

SCUOLA DI FORMAZIONE CIMO ALBERTO CLIVATI CORSO DI FORMAZIONE DI BASE

SCUOLA DI FORMAZIONE CIMO ALBERTO CLIVATI CORSO DI FORMAZIONE DI BASE

DIRITTO DEL LAVORO. DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto)

LA SEPARAZIONE E IL DIVORZIO, TRA AVVOCATI ED UFFICIALI DI STATO CIVILE. COME COMPORTARSI ACCADEMIA ANUSCA

Ancona, marzo e marzo 2012

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO

AVV. PROF. MARIO CASELLATO

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO

IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO NEI RAPPORTI CON I COLLEGHI, LE AMMINISTRAZIONI E I COMMITTENTI

Con il Gratuito Patrocinio di

INDICE SOMMARIO. Premessa...

LA FORMAZIONE DEL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI

La Normativa Antiriciclaggio e sulla Trasparenza. I compiti dei Consigli Ordini Forensi Roma 27 maggio 2016

Premessa... pag 5 Presentazione... 7

Oggetto: Incarichi extraufficio modificazioni legge anticorruzione

CONVEGNO IN MATERIA DI TRIBUTI LOCALI TUTTE LE NOVITA DELLA RIFORMA FISCALE 18 / 20 / 26 / NOVEMBRE 2015 SEDI: LEGNANO - COMO - VARESE

CURRICULUM VITAE al esercizio della libera professione forense con iscrizione all albo degli avvocati di Cagliari

CURRICULUM VITAE DOTT. SERGIO GALLO

SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO- SOCIALI ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO RAGUSA MARCO AULA II ANNO

DECRETO SVILUPPO 2012 E LA CRISI D IMPRESA:

LA SEPARAZIONE E IL DIVORZIO, TRA AVVOCATI ED UFFICIALI DI STATO CIVILE. ASPETTI OPERATIVI ACCADEMIA ANUSCA

GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2014

Dossier informativo n. 37

d iniziativa dei deputati BUSINAROLO, AGOSTINELLI, FERRARESI e SARTI (V. Stampato Camera n. 3365)

MASTER di II Livello. Diritto Amministrativo. 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/ /2017 MAF57

INDICE GENERALE. Parte I L ORDINAMENTO GIUDIZIARIO

INDICE. Capitolo primo LA RESPONSABILITÀ CIVILE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E DEI SUOI DIPENDENTI (V. Tenore)

CORSO BASE 15 ORE PER AVVOCATI MEDIATORI DI DIRITTO

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

L armonizzazione contabile e il bilancio di previsione La riforma delle società pubbliche

INDICE SOMMARIO. Parte I FONTI ED AMBITO DI APPLICAZIONE DEL RINVIO PREGIUDIZIALE CAPITOLO I LE FONTI

CORSO DI FORMAZIONE PER I REVISORI DEGLI ENTI LOCALI

Allegato n. 1 Delibera n. 914 del 23/12/2015

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI. Profilo Professionale Funzionario Direttivo D3/3 Amministrazione di appartenenza.

Relatore: Dott. Luciano Sorgato

I COSTI AZIENDALI. Strategie nell utilizzo dei costi. Criteri e strategie nella determinazione del prezzo

Piano Lauree Scientifiche

Disciplina dell illecito ambientale e profili operativi del sistema sanzionatorio (*)

AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI AMMINISTRATIVI U.O. RISORSE UMANE. Determinazione nr. 459 Trieste 14/04/2016 Proposta nr. 178 Del 08/04/2016

Corso di Revisore Condominiale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Paola Taverna. Data di nascita Qualifica. Dirigente. Amministrazione. Provincia di Parma

quando prevenire è meglio che curare

Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri Aterno - Manthonè PESCARA Codice Meccanografico PETD07000X

TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE

LE NOVITA' DEL CODICE DI PROCEDURA CIVILE

CASTEL SAN PIETRO TERME

Sistema Disciplinare

Ente di formazione dei mediatori dell Università degli Studi di Camerino (n. 38 Elenco Ministero Giustizia)

I CONTENUTI GLI OBIETTIVI DIDATTICI

ELENCO CONVEGNI 2010 ACCREDITATI DATA INCONTRO DI STUDIO CREDITI

LO STATO CIVILE CASTEL SAN PIETRO TERME

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO. Bando Corso di Formazione

CORSI SUGLI APPALTI PUBBLICI

GIORNATA DI STUDIO Corso di aggiornamento e riqualificazione professionale

Riforma del lavoro e relazioni sindacali alla luce delle novità introdotte dal D.L. n.76 del 2013

L ATTIVITÀ DI CONSULENTE TECNICO PER IL TRIBUNALE

Disposizioni organizzative relative ai procedimenti disciplinari a carico del personale regionale.

In caso di mancata estensione che non comporti alcun danno all ente

LA TUTELA DELLA PRIVACY NEGLI ADEMPIMENTI DELLE P.A. E IL DIRITTO DI ACCESSO AGLI ATTI

Considerata la vastità e complessità dell argomento il corso sarà articolato su tre giornate

Responsabilitàdei pubblici dipendenti alla luce delle recenti. modifiche della disciplina del procedimento amministrativo

INDICE PRESENTAZIONE LINEAMENTI GENERALI SULLA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO... 13

CORE MANAGEMENT SKILLS

SEMINARIO DI SPECIALIZZAZIONE PER MEDIATORI PROFESSIONISTI

ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO TRIBUTARIO

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

Qualifica unica dirigenziale come da CCNL Regione EELL Area Dirigenza

CORSO DI FORMAZIONE PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

L ATTUAZIONE DELLA RIFORMA BRUNETTA IN ENTI E AZIENDE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

ISTRUZIONE OPERATIVA VIAGGI D ISTRUZIONE

Master biennale di II livello Diritto tributario. Procedimenti, tributi e processo (In sigla PLMA05)

Piano triennale della Trasparenza e Integrità (P.T.T.I.)

C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE

ABANO TERME (Padova)

PROGETTO F-2 (FOGGIA) CORSO DI FORMAZIONE SULLE ATTIVITA MOTORIE IN ETA EVOLUTIVA IN AMBITO SCOLASTICO

SIMONETTA RAIMONDA LAI.

Relazione illustrativa del Codice di comportamento dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie

Destinatari Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Avvocati Consulenti del lavoro

PROPOSTA FORMATIVA. La Legge anticorruzione e i riflessi sulle Camere di Commercio 1

OGGETTO: RELAZIONE ATTIVITA DEL 2015 TRASPARENZA ANTICORRUZIONE

Curriculum Vitae Europass

FORMAZIONE AVANZATA IL SISTEMA DEI CONTROLLI NELLE SOCIETA PUBBLICHE. Livello avanzato

Transcript:

Roma, 22 gennaio 2016 Al responsabile dell ufficio procedimenti disciplinari Al responsabile anticorruzione Al capo del servizio contenzioso, avvocatura-legale Ai dirigenti capi struttura Ai Sig.ri Avvocati del libero foro Al Comandante di Ente Militare SEMINARIO di formazione e aggiornamento del personale e per liberi professionisti su: Alla luce delle modifiche al d.lgs. n.165 del 2001 approvate a gennaio 2016 dal Governo Renzi per combattere fenomeni di assenteismo, false attestazioni di presenze e inerzie disciplinari dei dirigenti, il Cenacolo Giuridico, istituto specializzato nella formazione giuridico-amministrativa del personale degli enti pubblici centrali e locali e di liberi professionisti, propone alla sua attenzione la partecipazione al prestigioso seminario SULLA GESTIONE DEL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE, il cui programma in dettaglio è indicato alle pagine successive. Il SEMINARIO, unico in materia nell attuale panorama formativo, analizzerà, alla luce della novella di gennaio 2016 del Governo Renzi, della legge Madia n.124 del 2015, della legge anticorruzione n. 190 del 2012 e del d.p.r. 16 aprile 2013 n.62 attuativo (c.d. nuovo codice di comportamento), delle indicazioni, direttive e circolari ANAC e del Ministro per la P.A. e l Innovazione e della prima giurisprudenza intervenuta, le modalità di perseguimento dei fenomeni di assenteismo, le tecniche di redazione ed attuazione dei nuovi codici di comportamento da parte delle singole amministrazioni e la conseguente gestione del procedimento disciplinare come snellito e velocizzato dagli interventi di gennaio 2016 del Governo. Si tratta anche di un seminario rientrante tra le più rilevanti linee operative della legge anticorruzione 190/2012 e rientra dunque nella formazione obbligatoria imposta da tale legge. Verranno analizzate tutte le conseguenze disciplinari derivanti da fenomeni di assenteismo, da inerzie punitive dei dirigenti dall inosservanza delle varie norme della legge anticorruzione, del CCNL, del codice di comportamento e saranno date indicazioni per una corretta redazione e applicazione dei codici di comportamento e per la loro osservanza da parte delle singole amministrazioni e per la denuncia alla Corte dei Conti di danni erariali da assenteismo e altri fenomeni di illegalità. Saranno analizzati i nuovi e rilevanti compiti gestionali riservati in materia ai dirigenti di struttura e all Ufficio procedimenti disciplinari dopo le più recenti novità normative (modifiche all art.55-quater deliberate dal Governo Renzi a gennaio 2016, legge Madia del 2015) e giurisprudenziali che hanno riguardato il pubblico impiego privatizzato, e che pongono quotidiani problemi agli uffici del personale e del contenzioso. Sarà ben analizzato anche il regime disciplinare delle Istituzioni scolastiche. Si rammenta che la novella approvata dal Governo a gennaio 2016 ed il d.lgs. n.150 del 2009 sanciscono la responsabilità disciplinare del dirigente in caso di mancata attivazione dei procedimenti disciplinari, la valenza di reato e di danno erariale di tali omissioni e il monitoraggio dell Ispettorato della funzione pubblica sull esercizio dell azione disciplinare. Inoltre la novella di gennaio 2016 del Governo, la legge 190/2012 anticorruzione ed il d.p.r. n.62/2013 impongono il perseguimento più tempestivo di fenomeni di assenteismo, la redazione di nuovi codici di comportamento e nuove forme di illecito disciplinare (per mancata adozione, mancata osservanza o cattiva vigilanza del piano anticorruzione, per la commissione di reati di corruzione all interno della P.A., per violazione del codice di comportamento etc.) Si discuterà anche della tutela degli autori di esposti disciplinari e dello svolgimento di incarichi retribuiti senza autorizzazione. 1

Per prevenire responsabilità da errori gestionali ed omissive dopo la novella Renzi del 2016 e per illustrare le suddette rilevantissime novità, è stato organizzato il più approfondito SEMINARIO mai tenuto sul tema: attraverso l ausilio dei più autorevoli studiosi della materia e di accurato materiale didattico, saranno analizzate tutte le più complesse ed attuali questioni sulla materia disciplinare, al fine di prevenire errori gestionali e curare al meglio il contenzioso soprattutto dopo le novità del Governo approvate a gennaio 2016. Sarà analizzata tutta la giurisprudenza (costituzionale, ordinaria, amministrativa, contabile) intervenuta in materia. Particolare attenzione sarà dedicata ai quesiti dei partecipanti, alle novità della riforma Madia ed agli indirizzi giurisprudenziali più recenti. Il SEMINARIO è di grandissima utilità per ogni dirigente capo struttura, per ogni pubblico dipendente e non solo per avvocati interni e dipendenti addetti al contenzioso del lavoro e, soprattutto, è di basilare rilevanza per gli addetti agli uffici disciplinari (di doverosa costituzione anche in enti militari x il personale civile), nonchè per avvocati del libero foro interessati al proprio aggiornamento professionale (per il seminario saranno richiesti crediti professionali). Il SEMINARIO, della durata di un giorno, si svolgerà a ROMA, nell'accogliente sala convegni del centralissimo Hotel Best Western Royal Santina, via Marsala n.22 (a 30 m. dalla stazione ferroviaria Termini), il 22 marzo 2016. Le lezioni si terranno dalle ore 9.00 alle ore 13.30 e dalle 14.30 alle 16.30. I corsisti potranno pernottare, a proprie spese, presso lo stesso Hotel (ad un prezzo estremamente contenuto), che si suggerisce di prenotare con il dovuto anticipo (tel. 06 448751) o presso vicine strutture alberghiere. Al termine del seminario sarà rilasciato un attestato di frequenza comprovante la specializzazione conseguita. La quota di iscrizione è di euro 550,00 + IVA (l IVA non è dovuta dagli enti pubblici) per ogni singolo partecipante ed è comprensiva del coffee break di metà mattina e di aggiornato ed utilissimo materiale didattico (dispensa dottrinale, giurisprudenziale e normativa di commento alla riforma Brunetta). Inoltre, ad ogni dipendente sarà fornita in omaggio una copia del basilare e recente volume TENORE, Il Manuale del pubblico impiego privatizzato, ed. EPC, l unico testo sul mercato, aggiornato alla recentissima riforma Madia (legge n.124 del 2015), il più completo testo sul pubblico impiego ed il procedimento disciplinare, ricchissimo di casi e questioni vagliati dalla magistratura: un basilare ausilio per ogni ufficio del contenzioso o disciplinare e per gli avvocati! Inoltre, per ogni tre dipendenti iscritti, ciascuna amministrazione fruirà di una quarta iscrizione a titolo gratuito. Sconti sono previsti per chi partecipa a titolo personale, a proprie spese (professionisti o dipendenti in proprio). Il pagamento dovrà essere effettuato, preferibilmente prima dell inizio del seminario, a mezzo bonifico bancario (il cui costo di commissione è a carico della Amministrazione che si iscrive) intestato a Cenacolo giuridico s.r.1., sul conto n. 400581249 acceso presso Unicredit, filiale n.30003 di via Ottaviano n.48 Roma, abi 02008, cab 05007, IT 95 O 02008 05007 000400581249, oppure tramite versamento diretto alla segreteria il giorno del seminario. Se necessario, il saldo potrà avvenire anche dopo il ricevimento della fattura. Per informazioni contattare dalle ore 9.00 alle ore 16.00 la segreteria del CENACOLO GIURIDICO (tel. 06.55261277 oppure 331-2070834). Per l adesione occorre compilare la scheda di iscrizione allegata (anche per più nominativi) ed inviarla, a mezzo fax, al numero 06.55179037. E anche possibile iscriversi via internet collegandosi al nostro sito: www.cenacologiuridico.it. Nel ringraziarla per l attenzione prestata, Le invio distinti saluti. Il legale rappresentante Dr. Marco Ceccherini IL SEMINARIO E ORGANIZZABILE ANCHE PRESSO LA SEDE DI OGNI SINGOLA AMMINISTRAZIONE SULL INTERO TERRITORIO NAZIONALE: PER INFORMAZIONI E PREVENTIVI CONTATTARE LA SEGRETERIA 2

SEMINARIO SUL TEMA: SEDE: sala convegni del centralissimo Hotel Best Western Royal Santina, via Marsala n.22 (a 30 m. dalla stazione ferroviaria Termini). DATE, ORARI E COSTI: il seminario si terrà il 22 marzo 2016, dalle ore 9.00 alle ore 13.30 e dalle 14.30 alle 16.30. Il costo è di euro 550,00+IVA (l IVA non è dovuta dagli enti pubblici) per ogni partecipante. Per ogni tre dipendenti iscritti, ciascuna amministrazione fruirà di una quarta iscrizione a titolo gratuito. Ogni partecipante riceverà in omaggio una copia del basilare e recentissimo volume TENORE, Il Manuale del pubblico impiego privatizzato, III ed., EPC, l unico testo sul mercato aggiornato alla recentissima riforma Madia (legge n.124 del 2015). Sconti sono previsti per chi partecipa a titolo personale, a proprie spese (professionisti e dipendenti in proprio). DESTINATARI: addetti ad uffici procedimenti disciplinari, dirigenti, capi struttura, responsabile anticorruzione, addetti agli uffici del contenzioso o avvocature interne, capi struttura tenuti alla segnalazione dell illecito all u.p.d,, responsabili anticorruzione, addetti al personale di Enti Militari, avvocati civilisti e lavoristi, addetti ad uffici del personale. PERNOTTAMENTO: è possibile pernottare presso Hotel Best Western Royal Santina, via Marsala n.22, tel. 06 448751 sede del seminario, prenotando con notevole anticipo. DOCENTI: - prof. avv. Vito TENORE, Magistrato della Corte dei Conti, professore di diritto del lavoro pubblico presso la SNA ex Scuola Superiore della P.A.; già Avvocato dello Stato, Magistrato militare e Magistrato ordinario; autore di basilari studi sul pubblico impiego e sul proc.disciplinare. Componente Commissione di Esperti per la redazione della Riforma Brunetta. - cons.prof.paolo SORDI, Magistrato ordinario, Presidente di sezione lavoro Tribunale di Roma, docente di diritto del lavoro pubblico presso l Università LUMSA di Roma PROGRAMMA: Le modifiche apportate al d.lgs. n.165 del 2001 dal Governo Renzi per combattere assenteismo, false attestazioni di presenza e inerzie punitive dei dirigenti: presupposti e più rapida tempistica procedimentale. La sospensione cautelare del dipendente e l attivazione del procedimento disciplinare. Responsabilità del dirigente disciplinare, erariale e penale. Obblighi di denuncia alla Corte dei Conti. La riforma Madia sul pubblico impiego (l. n.124 del 2015): linee portanti e decreti attuativi in corso di adozione. I nuovi codici di comportamento dopo il dpr n.62 del 2013 ed il potere disciplinare della pubblica amministrazione dopo la novella del gennaio 2016, la riforma Madia, la legge anticorruzione 6 novembre 2012 n.190 e la riforma Brunetta (d.lgs. 27 ottobre 2009 n.150 e circolari esplicative della Funzione Pubblica): redazione dei nuovi codici di comportamento e commento alle modifiche al testo unico sul pubblico impiego (d.lgs n.165 del 2001): rapporto con la fonte contrattuale. I CCNL 2006-2009 area dirigenza. Le circolari interpretative della funzione pubblica e le più recenti sentenze della magistratura. La potestà disciplinare nell amministrazione scolastica e i vari regimi applicabili al personale docente, ata, dirigente, studenti. Il D.P.R. contenente il codice di comportamento-tipo e i codici attuativi adottati dalle singole amministrazioni: modalità di redazione, condotte specifiche da valorizzare, divulgazione del testo, formazione del personale. Ruolo del responsabile anticorruzione. Le condotte illecite: assenteismo nella novella del 2016, nei codici di comportamento (dpr n.62/2013) e nella legge anticorruzione: diligenza, lealtà, imparzialità, onore verso l amministrazione, il pubblico e terzi. False attestazioni di presenza, i donativi accettabili e le sanzioni adottabili. La partecipazione ad associazioni. Conflitti di interessi e interessi finanziari dei pubblici dipendenti, Obbligo di astensione. Osservanza dei precetti anticorruzione. Esibizione del badge, divieto di esternazioni lesive dell immagine. Disvelamento di segreti d ufficio. Gli specifici obblighi del dirigente pubblico: terzietà, lealtà, trasparenza finanziaria, correttezza verso i subordinati, obblighi di denuncia di illeciti, obbligatorietà dell azione disciplinare, correttezza nelle scelte contrattuali. La vigilanza dei dirigenti, del responsabile anticorruzione e dell UPD sulle presenze in servizio, sulla 3

osservanza del codice di comportamento e la doverosa formazione del personale. Conseguenze della violazione del d.lgs. n.165 novellato dal Governo Renzi nel gennaio 2016, del codice di comportamento e del codice disciplinare: la responsabilità disciplina: a) le infrazioni per dipendenti e dirigenti nei CCNL e nel decreto 150/2009 (principio di tipicità - codice disciplinare ed obbligo di affissione anche telematica rilevanza disciplinare del codice di comportamento allegato al CCNL). Le novità introdotte dal Governo nel 2016 (assenteismo, omessa attivazione del procedimento), dal d.lgs. 150 del 2009 e dalla l. n.190/2012; b) le sanzioni espulsive per l assenteismo, nella legge anticorruzione, nei CCNL e nel d.lgs. n.150 (motivazione, recidiva, gradualità e proporzionalità; incidenza del CCNL 2006-2009 e del d.lgs. n.150 del 2009). Responsabilità da omissioni e da errori gestionali nel procedimento nel d.lgs. n.150 e nella l. n.190 del 2012. Le verifiche sulle reali presenze, sulle finte malattie, sui doppi lavori e sull insufficiente rendimento nel decreto attuativo n.150 del 2009. La disciplina del procedimento per dipendenti e dirigenti (dopo le modifiche di gennaio 2016 all art.55- quater in caso di false attestazioni di presenze): i soggetti ed il nuovo riparto di competenze alla luce del d.lgs. 150/09 (capo-struttura, u.p.d., responsabile anticorruzione rapporti tra le rispettive competenze e individuazione del capo-struttura non dirigente). Responsabilità per inerzia e omissioni disciplinari dei dirigenti capi struttura nella riforma Renzi 2016 e nel d.lgs. 150. Il principio del contraddittorio e l accesso agli atti (rapporto accesso-privacy). La mancata costituzione dell UPD: conseguenze. Il decreto attuativo n.150 del 2009. La maggior rapidità del procedimento dopo la novella Renzi del 2016. Le fasi del procedimento: segnalazione del capo-struttura (modalità e nuovi termini, responsabilità da omessa segnalazione), contestazione degli addebiti, convocazione, istruttoria. La semplificazione prevista dal d.lgs. n.150. Segnalazioni di danni erariali alla Corte dei Conti e di reato alla Procura: ruolo del dirigente. Il regime delle incompatibilità e dei conflitti di interesse (dopo la legge anticorruzione) e i rapporti con la responsabilità disciplinare (la giusta causa di recesso ex l.662/96 l art.53, co.7, d.lgs. n.165/2001 la proporzionalità). Denuncia alla Corte dei Conti. Danno all immagine e sua quantificazione. Il problema del carattere ordinatorio o perentorio dei termini del procedimento disciplinare e la loro decorrenza: orientamenti dottrinali e giurisprudenziali. Incidenza del dimezzamento disposto dalla riforma Renzi di gennaio 2016 per assenteisti e dai provvedimenti Brunetta (decreto n.150 del 2009). I termini nel CCNL 2006-2009 area dirigenza e recenti modifiche nel Decreto attuativo della legge Madia n.124 del 2015. Determinazione concordata della sanzione ex art.55, co.3, d.lgs. n.165 del 201 e nei CCNL 2006-2009 dirigenza. Responsabilità disciplinare del dirigente e responsabilità dirigenziale: la loro netta distinzione dopo il d.lgs. n.150 del 2009, i CCNL 2006-2009 area dirigenza, la legge anticorruzione 190/2012. Competenza punitiva x sanzioni ai dirigenti. Obblighi di attivazione del dirigente e responsabilità penale, civile, disciplinare dopo la novella 2016 del Governo Renzi. Il potere disciplinare nei confronti del dipendente cessato dal servizio o transitato in altro ente nella giurisprudenza di Cassazione e nel d.lgs. n.150. Il trasferimento per incompatibilità ambientale e l adibizione ad altre mansioni per finalità paradisciplinari: la giurisprudenza sul punto. Rapporti tra procedimento disciplinare e procedimento penale (in particolare l incidenza del patteggiamento ex art. 444 cod.proc.pen.) dopo la caduta della pregiudiziale penale delineata dal d.lgs. n.150 del 2009 ed estesa anche ai militari dalla riforma Madia. Residuali ipotesi di sospensione del procedimento. Riapertura del procedimento dopo il giudicato penale ex art.55-ter, d.lgs. n.165. Le comunicazioni delle cancellerie dei Tribunali alle amministrazioni delle sentenze relative a pubblici dipendenti nel decreto attuativo n.150 del 2009. Il trasferimento del dipendente rinviato a giudizio. Incidenza del nuovo CCNL 2006-2009 e della giurisprudenza dell a.g.o. La sospensione facoltativa ed obbligatoria del dipendente dopo la novella apportata dal Governo Renzi nel 2016 e la sua durata massima nei contratti collettivi 2006-2009, nella l. n.55 del 1990, nella l. n.97 del 2001: presupposti, limiti, motivazione, durata massima. Analisi della giurisprudenza. Il problema della restitutio in integrum retributiva del dipendente sospeso: recentissimi indirizzi della magistratura. Incidenza dei recenti provvedimenti legislativi (L. n.15/2009 Brunetta e decreto attuativo n.150 del 2009). Strumenti conciliativi nella l. Brunetta e nei CCNL area dirigenza e tutela giurisdizionale avverso le sanzioni disciplinari. La predisposizione della difesa da parte della p.a., i vizi prospettabili in giudizio dagli avvocati dei lavoratori. La discussa proponibilità dei ricorsi amministrativi. Quesiti dei partecipanti, e analisi delle novità introdotte da Renzi a gennaio 2016 di TUTTA la più recente giurisprudenza della Cassazione e di merito sui punti focali del procedimento. 4

SCHEDA DI ADESIONE AL SEMINARIO (da faxare al numero 06.55179037). Quota individuale: euro 550,00+IVA (IVA se dovuta) Amministrazione di appartenenza Ufficio Indirizzo ufficio Telefono Fax E-mail Soggetto a cui va intestata la fattura Indirizzo del soggetto a cui va intestata la fattura Cod. fiscale o part.iva dell Ente di appart.nza o del prof.sta Indirizzo, telefono e fax dell ufficio formazione Per il pagamento: (barrare la lettera che interessa) La quota di euro. è già stata versata a mezzo bonifico bancario (il cui costo di commissione è a carico della amministrazione che si iscrive) a favore del Cenacolo giuridico s.r.1., sul conto n. 400581249 acceso presso Unicredit filiale n.30003 di via Ottaviano n.48 Roma, abi 02008, cab 05007, IT 95 O 02008 05007 000400581249 (faxare la ricevuta del bonifico unitamente alla presente scheda). La quota di iscrizione di euro..verrà versata in occasione della partecipazione al seminario. La quota di iscrizione di euro.verrà versata dopo il ricevimento della fattura. Si autorizza, ex d.lgs. 196/2003, la gestione dati per la sola comunicazione di ulteriori seminari Sì No 5