vosges di Moreno Beggio



Documenti analoghi
vosges di Moreno Beggio

Programma di sperimentazione

UBICAZIONE DELL UNITA MOBILE Indirizzo... Nr... Palazzo... Scala...Piano...Interno...CAP... Località...Comune... Provincia...

Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico

Il BOLLINO CALORE PULITO.

Fusar Bassini Astorre e C. Snc BRUCIATORI SERIE HV. Fusar Bassini Astorre e C. Snc

Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen

Comune di Corato (Prov. di Bari) Regolamento Comunale Per Le Verifiche degli Impianti Termici (L.10/91 DPR 412/93 DPR 551/99)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

vosges di Moreno Beggio

NAOHG LIVING WATER

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Tecnofumi Srl. Testi leggi

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO

LIBRETTO DI IMPIANTO

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili.

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

Impianto di riscaldamento del Palazzo Comunale. Relazione sulla prima stagione termica.

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

FLEXSTEEL. Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete. Canne fumarie in acciaio Inox

LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

OGGETTO: : Prova di risparmio T.U.V. caldaia a basamento a metano

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

Rapporto ambientale Anno 2012

Adempimenti per impianti con F-gas

Libretto di impianto: la scheda 12. Libretto di impianto: la scheda 13 Libretto di impianto: la scheda Compilazione a cura del MANUTENTORE

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

VITOPEND 100-W Caldaia murale a gas tradizionale ad elevato comfort sanitario con produzione d acqua calda integrata da 10.

Ispezioni per l efficienza energetica. Franco De Col, ispettore impianti termici

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione.

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

REQUISITI TECNICI E MODALITA DI EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO

Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per la conduzione degli impianti termici

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

RELAZIONE SITUAZIONE AMBIENTALE

STUDIO LEGALE LEPORE. Gent.ma Ing. Elisabetta MAZZI. Attuale conformita delle caldaie a due stelle.

Bolletta Energetica Comunale (BEC)

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI

Scaldabagni. istantanei a camera aperta. Unyc b ie b

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

ENERGIA DA OLI VEGETALI

Scaldabagni. istantanei a camera aperta. Novità

regolatorie- proposte

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

In caso di nuova installazione - ristrutturazione - cambio dei generatori di calore:

Università di Roma Tor Vergata

FORNI CREMATORI PER ANIMALI D AFFEZIONE. ciroldi. ciroldi.it FORNI CREMATORI - PRODOTTI INOX - SVERNICIATORI - INCENERITORI

PROJECT FINANCING SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI

CONTRATTO-TIPO DI MANUTENZIONE BIENNALE IMPIANTI TERMICI CON POTENZA NOMINALE INFERIORE A 35 kw. Telefono: Fax.:. Partita I.V.A.:

RELAZIONE DI SINTESI

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

METODOLOGIE DI RISPARMIO DI ENERGIA TERMICA

Deliberazione 30 settembre EEN 8/11

Gruppi energetici nella realizzazione sistemi Tiemme

ErP. I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore

Scuola materna Don Milani

La norma UNI 11522: Installazione di rivelatori di gas e monossido di carbonio

Certificazione F-GAS Patentino Frigorista. Termal Servizi Academy

Descrizione di alcuni criteri costruttivi

Bando SOS III edizione modulo per la richiesta di contributo

EFFICIENZA ENERGETICA

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura.

PROVA DI TENUTA DI UN IMPIANTO A GAS UNI :2008 UNI 11528:2014

CONTRATTO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA DI IMPIANTO TERMICO INDIVIDUALE DI POTENZA INFERIORE A 35 kw. Art. 1

Gestione delle emissioni della caldaia della scuola

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

Monitoraggio per Risparmio Energetico

Analisi del trivai point

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

Prenotazione degli Appelli d esame Online. Guida Studenti alla Prenotazione degli Appelli d esame Online. Redatto dalla Segreteria Studenti

Normativa ErP ed Etichettatura Energetica

Allegato F. Libretto di centrale. 1. Impianto termico di edificio (I) adibito a (1)... Destinato a

A tutti i Centri di Assistenza Tecnica c/o loro Sedi

TARATURE VALVOLE: il martinetto

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

LA NORMA LIBRETTO DI IMPIANTO LIBRETTO DI CENTRALE PROVA DI COMBUSTIONE UNI EN LA REGOLA

Istruzioni d uso e manutenzione degli impianti termici a gas con portata termica fino a 35 kw

4.3. Il monitoraggio dell inquinamento atmosferico

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

La tua caldaia fuma? FALLA SMETTERE! Lodirespira. Campagna per il controllo e la gestione degli impianti termici

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio Allegato D10


Direttiva certificazione energetica. Carival

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

IMPIANTI TERMICI. Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

perfisol hybrid duo CAldAiA A basamento A CoNdeNsAZioNe CoN ACs solare integrato ComBinazione Caldaia + Solare

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI.

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici

Per uso civile, industriale, agricolo per teleriscaldamento

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Transcript:

vosges di Moreno Beggio tel. 0444-387119 r.a. Divisione catalizzatori magnetici telefax 0444-264228 Via Roma, 133 mail : commerciale@vosges-italia.it 36040 - TORRI DI QUARTESOLO - (VI) http://www.vosges-italia.it RELAZIONE TECNICA PROVVEDITORATO GENERALE DELLO STATO

PROVVEDITORATO GENERALE DELLO STATO DIVISIONE IX Oggetto : Parere tecnico sulla funzionalità dell apparecchiatura denominata Super Catalyzer Vosges proposto dalla ditta Copinform srl. RELAZIONE TECNICA Premessa La messa in opera del dispositivo catalizzatore ha come obiettivo principale quello di controllare la veridicità dei requisiti dichiarati dal costruttore, i quali riflettono una spiccata tendenza globale alle economie di esercizio ed al rispetto dell ambiente. Gli obiettivi primari prefissati sono quelli della conoscenza del rendimento d uso dell impianto, sia sotto il profilo qualitativo (inquinamento dell aria) che quantitativo (economia di esercizio - risparmio). Appare evidente che per poter apprezzare l economia di esercizio di un impianto termico occorre conoscere le perdite attraverso i parametri della combustione, per cui è indispensabile effettuare l analisi della stessa, prima e dopo la messa in opera del prodotto. I parametri della combustione esprimono il valore di uno stato fisico, e sono tra loro interdipendenti, dai valori che vengono rilevati è possibile ricavare un diagramma, il quale consente di apprezzare in modo visivo l andamento della combustione. Per svolgere tale sperimentazione è stata richiesta la collaborazione delle ditte manutentrici degli impianti interessati. A) Impianto termico del : Ministero del Commercio con l Estero, caldaie alimentate a GAS METANO. In data 19 Gennaio 1998 la ditta AGIP Servizi su richiesta del sottoscritto installava sull impianto termico del Ministero del Commercio con l Estero, e precisamente sulla caldaia n. 4 della potenpotenzialità di 800.000 Kcal/h, un dispositivo catalizzatore (Super Catalyzer) proposto dalla Società Copinform 93 Srl.

L intento era quello di ottenere, sia un risparmio (energetico) nei consumi del combustibile, nel caso specifico del gas metano, sia di migliorare la combustione e quindi limitare l immissione di prodotti inquinanti nell aria. La sperimentazione è stata effettuata con il seguente criterio : Ante Catalyzer E stata eseguita una rilevazione dei consumi orari per un tempo di 36 ricavando un valore di circa 78 mc/h, contemporaneamente è stato effettuato, mediante un analizzatore elettronico, un esame dei parametri della combustione i cui valori vengono di seguito riportati : Temperatura fumi C 205.2 Temperatura ambiente C 18.9 CO 2 Anidride carbonica % 8.1 O 2 Ossigeno % 6.4 Perdita calore sensibile % 10.3 Rendimento % 89.7 Eccesso d aria E 1.44 E stato quindi inserito, sul circuito di adduzione del gas, il dispositivo catalizzatore realizzato in acciaio refrattario (Aisi 316 di 2 ). Post Catalyzer Il combustibile influenzato dal campo magnetico è risultato migliorato nella capacità di bruciatura così come sono migliorati i parametri della combustione. I consumi in relazione ai nuovi parametri di combustione sono passati a 55 mc/h, in seguito riportati a 60 mc/h al fine di rendere omogenei i tempi di esercizio della caldaia. Di seguito vengono riportati i nuovi parametri della combustione :

Temperatura fumi C 146.1 Temperatura ambiente C 19.4 CO 2 Anidride carbonica % 10.5 O 2 Ossigeno % 2.2 Perdita calore sensibile % 5.7 Rendimento % 94.3 Eccesso d aria E 1.12 Sotto il profilo tecnico si possono apprezzare i nuovi parametri ponendo in evidenza il valore dell ossido di carbonio CO rimasto inalterato pur in riduzione dell ossigeno O 2, il valore dell anidride carbonica CO 2 è passato da una percentuale dell 8,1% ad un valore del 10,5% ed il rendimento è accresciuto di 4,6%, mentre la temperatura dei fumi in dispersione è scesa da circa 205 C a 146 C con un maggiore utilizzo nel focolare della caldaia di circa 59 C. Una valutazione economica è quindi riscontrabile complessivamente : sia per differenza tra il valore prima dell inserimento del catalizzatore di 78 mc/h ed il valore successivo all installazione del catalizzatore di 60 mc/h pari a 18 mc/h di minor consumo che per il maggior rendimento. Il giorno 22 Gennaio si è smontato il catalizzatore per avviare una riprova sulla caldaia gemella n. 3. A tal proposito si fa rilevare che la caldaia n. 4 privata del catalizzatore non riusciva più a partire ed è stato necessario riportarla ai precedenti valori di consumo. In data 5 Febbraio è stata eseguita una ulteriore sperimentazione sulla caldaia n. 3, identica alla precedente ed i valori riscontrati sono stati i seguenti : Ante Catalyzer E stata eseguita una rilevazione dei consumi orari per un tempo di 36 ricavando un valore di circa 76 mc/h, contemporaneamente è stato effettuato, mediante un analizzatore elettronico, un esame dei parametri della combustione i cui valori vengono di seguito riportati :

Temperatura fumi C 221.4 Temperatura ambiente C 20.0 CO 2 Anidride carbonica % 9.9 O 2 Ossigeno % 3.3 Perdita calore sensibile % 9.5 Rendimento % 90.5 Eccesso d aria E 1.19 Post Catalyzer E stata eseguita una rilevazione dei consumi orari per un tempo di 36 ricavando un valore di circa 60 mc/h, contemporaneamente è stato effettuato, mediante un analizzatore elettronico, un esame dei parametri della combustione i cui valori vengono di seguito riportati : Temperatura fumi C 207.4 Temperatura ambiente C 22.5 CO 2 Anidride carbonica % 10.9 O 2 Ossigeno % 1.4 Perdita calore sensibile % 8.1 Rendimento % 91.9 Eccesso d aria E 1.07 A distanza di tempo, il 28 Marzo 1998, è stato nuovamente effettuato un controllo sull impianto con i seguenti risultati : consumo a contatore 60 mc/h.

Analisi dei parametri della combustione : Temperatura fumi C 166.1 Temperatura ambiente C 15.2 CO 2 Anidride carbonica % 10.1 O 2 Ossigeno % 2.9 Perdita calore sensibile % 7.0 Rendimento % 93.0 Eccesso d aria E 1.16 Anche su questa caldaia, dopo quest ultima analisi si possono evidenziare il valore del CO rimasto inalterato pur in riduzione dell ossigeno O 2, la temperatura dei fumi in dispersione è scesa da circa 221,4 C a 166,1 C con un maggiore utilizzo nel focolare della caldaia di circa 55 C. Anche per la caldaia n. 3 è riscontrabile una sensibile differenza nei consumi, tra il valore prima dell inserimento del catalizzatore di 76 mc/h ed il valore successivo all installazione del catalizzatore di 60 mc/h pari a circa 16 mc/h di minor consumo ed anche un maggior rendimento. Al fine di effettuare una valutazione più completa delle potenzialità dell apparecchio proposto, si è ritenuto procedere ad una ulteriore verifica su un impianto con alimentazione a gasolio. B) Impianto termico del : Provveditorato Generale dello Stato, sede di via Tiburtina 1250, caldaia alimentata con GASOLIO. Il giorno 7 Maggio 1998, alle ore 9.30, presso la sede di via Tiburtina 1250, la ditta Focalia ha effettuato la messa a punto della caldaia della potenzialità di 333.000 Kcal/h, è stata impostata la temperatura dell acqua a circa 70 C e cronometrato dal momento dell accensione il tempo di raggiungimento della temperatura impostata. Temperatura acqua da circa 30 a 70 C in un tempo di 297, impianto chiuso (pompe di circolazione ferme).

Successivamente, mediante un analizzatore elettronico sono stati rilevati i valori dei para- metri della combustione, di seguito riportati : Ante Catalyzer Temperatura fumi C 165 CO % 26 Ossigeno O 2 % 4.2 Eccesso di aria E % 23 Rendimento % 93 LOSS % 7 CO 2 % 12.1 Post Catalyzer Si è provveduto dopo l installazione del catalyzer a rilevare i nuovi parametri della combustione tramite un analizzatore elettronico dei fumi. I dati rilevati sono i seguenti : Temperatura fumi C 169 CO % 31 Ossigeno O 2 % 4.1 Eccesso di aria E % 22 Rendimento % 92.9 LOSS % 7.1 CO 2 % 12.2 Il tempo di raggiungimento della temperatura dell acqua da circa 40 C a 70 C è stato di 227, con le pompe di circolazione in moto. Durante il corso della sperimentazione si è deciso di sostituire l ugello della 1^ fiamma del bruciatore da 4 galloni/h con uno da 3 galloni/h (1 gallone = lt 3,78) e quindi si è proceduto a rilevare i nuovi valori dei parametri della combustione, di seguito riportati :

Temperatura fumi C 166 CO % 33 Ossigeno O 2 % 6.8 Eccesso di aria E % 45 Rendimento % 91.9 LOSS % 8.1 CO 2 % 10.3 E doveroso far rilevare che tali parametri sono stati rilevati senza alcun intervento di taratura strumentale. Successivamente sono state eseguite ulteriori tarature ed aggiustamenti strumentali analizzando ogni volta i nuovi parametri rilevati fino all ottenimento dei seguenti parametri : Temperatura fumi C 162 CO % 22 Ossigeno O 2 % 6.5 Eccesso di aria E % 42 Rendimento % 93.3 LOSS % 6.7 CO 2 % 10.5 Dopo quest ultima analisi possiamo riscontrare i seguenti dati tendenziali : riduzione della portata del gasolio; riduzione della temperatura fumi; riduzione dei prodotti inquinanti del CO; aumento del rendimento. OSSERVAZIONI Da un esame della situazione emerge subito un maggior rendimento nella produzione del calore che tradotto in termini economici equivale ad una migliore resa dell impianto. Tale valore è stato ottenuto pur diminuendo di 1 gallone/h il primo ugello del bruciatore, evidenziando un notevole vantaggio economico derivato dal risparmio di combustibile. Gli stessi parametri indicano inoltre una sensibile diminuzione del CO.

L aumento spontaneo dell eccesso d aria e dell O 2 indica prevalenza nella miscelazione del parametro (aria comburente) che se ricondotto ai valori precedenti apporterebbe ulteriori economie al sistema. E stata inoltre notata una concentrazione ed un aumento sensibile della luminosità della fiamma, per cui la trasmissione del calore viene migliorata anche per irraggiamento. Quest ultimo fenomeno, ottenuto senza nessuna manipolazione strumentale, induce a presupporre una migliore capacità combustiva. CONCLUSIONE Il confronto e le analisi dei risultati ottenuti in tests differenziati evidenziano tre aspetti comuni e ripetitivi : 1. Il comportamento della combustione migliora sensibilmente a prescindere dal tipo di alimentazione degli impianti. 2. I miglioramenti non sono identici per qualità e quantità anche in apparati simili per i limiti strumentali dell impianto specifico. 3. L efficacia del dispositivo risulterebbe oltre che nell immediato, amplificata nel tempo. Roma, 05.06.1998 IL TECNICO Geom. Massimo Ruta