LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY

Documenti analoghi
Torino 13 maggio 2015

ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART per la Città di Torino. Torino 10 marzo 2015

TORINOSMARTCITY. ROMA - 9 Febbraio 2012

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES

Geol. MARCO REDINI COMUNE DI PISA Direzione Ambiente-Emas Palazzo Pretorio Vicolo del Moro,n. 2 (2 piano) PISA Tel:

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

Gabriella Bianciardi. Torino, 21 o*obre 2011

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Architettura è Energia Think different. Build different.

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

Gis, Business Intelligence e Smart City

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

Politiche energetiche e Comuni. Maurizio Mangialardi

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana

Bergamo Smart City. Sustainable Community

CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI

Così, insieme, la nostra energia vale di più

I Piani di Azione per l Energia Sostenibile: rassegna di metodologie ed esperienze

PREMIO BEST PRACTICE PATRIMONI PUBBLICI 2011 SMART ENERGY : DA LA SAPIENZA ALLA CITTÀ

Progetto Lumiere. Progetto Lumiere Modello per la gestione efficiente ed efficace degli impianti e del servizio di pubblica illuminazione

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013

Il nuovo meccanismo ELENA

I vantaggi dell efficienza energetica

LA GREEN ECONOMY Unep definisce la green economy OCSE l innovazione disaccoppiare

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Progetto Lumiere. Dalla gestione efficiente della pubblica Illuminazione alla Smart City

Progetto Lumiere. L efficienza dell Illuminazione Pubblica quale parte integrante dello sviluppo del Paes e della programmazione delle smart cities.

Prove di smart city a L Aquila

Iniziative e progetti pilota per la promozione dei Sistemi di Gestione Ambientale in Lombardia

Il mondo produttivo e la Green Economy

Regional perspectives: Trento energy strategy

Siena: una città unica diventerà anche Smart?

Conferenza Stampa Presentazione PON Metro Milano 14 Aprile 2016

L AGENDA 21 LOCALE del Comune di Pianezza: uno strumento per la sostenibilità del territorio comunale Secondo Incontro tematico ENERGIA

SMART CITY, UNA RICOSTRUZIONE INTELLIGENTE

Il Piano energetico ambientale della Provincia autonoma di Trento

L applicazione della Direttiva 2012/27/UE. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Verona, 09 Ottobre 2012

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

Tipologie di Servizi offerti ai Comuni beneficiari

MOBILITA ED ENERGIA in provincia di Rimini

L efficienza energetica in edilizia

Iniziative energetiche intraprese dall Amministrazione comunale di Lodi. Simone Uggetti Assessore all Ambiente Comune di Lodi

Edilizia sostenibile 2

Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città

SMART BUILDING IN TORINO SMART CITY Torino, Invito a presentare candidature

Elettrodomestici e sostenibilità: Priorità efficienza energetica

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Proposta di regolamento generale

Relazione Introduttiva. FABRIZIO TOLLARI Osservatorio Green Economy Emilia-Romagna

Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche

ELENA. European Local Energy Assistance

Sistemi di gestione energetica per i comuni

Finanziamenti Europei Prospettive e investimenti. Rielaborazione delle presentazioni di Valentino Piana, Paola Giorgi e Mauro Terzoni

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE - PAES Baseline e individuazione azioni

Canali e modalità di accesso alle fonti di finanziamento europeo

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Smart Pisa. Processi di sviluppo per una città smart&green

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Città metropolitane e PON Metro

Versione 2.1. San Donato Milanese - Settembre, 2012

Piccole comunità sostenibili per l energia: best practices e modelli di sviluppo locali

La pianificazione energetica Regioni e comunità a confronto L ESPERIENZA DEL COMUNE DI TAVAGNACCO(UD)

Ordine degli Ingegneri. Energia per il Governo del Territorio

L OSSERVATORIO PER L AMBIENTE E LO SVILUPPO SOSTENIBILE DI ROMA CAPITALE

Il Programma MED

UN ALTRO MOVIMENTO PER LE CITTA

ELEZIONI EUROPEE 25 MAGGIO

PATTO DEI SINDACI Cosa e Quali obiettivi Le procedure - Gli strumenti Quali finanziamenti e contributi

COMITATO TECNICO ENERGIA

Andrea Costa Telecom Italia Vertical Marketing Public Sector. UCLG World Council 9-11 December 2011, Florence, Italy

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

PAES Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile. 11 ottobre 2011 Arch. Lella Bigatti La E.S.Co. del Sole srl

IL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC)

IL PROGRAMMA ELENA. Ralf Goldmann / Angela Mancinelli Banca europea per gli investimenti (BEI) Roma,

L efficienza energetica in edilizia

Marco Vecchio Segretario AssoAutomazione

SMART CITY. Verso la città del futuro

Smart Cities: Le città del futuro La nuova sfida delle pubbliche amministrazioni

CONFRONTO DEL BILANCIO DEI GAS SERRA TRA 2006, 2007 e 2008

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Indice. Prefazione 13

Assessorato Politiche Ambientali Provincia di Venezia

4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine

CORSI BREVI DI FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI E AZIENDE PROGRAMMI DIDATTICI

La Sostenibilità Finanziaria dei progetti per una Amministrazione Virtuosa

Green Technologies in Provincia di Bolzano

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

ICT e Smart Cities. ICT for Smart Societies Degree Politecnico di Torino 10 giugno Donatella Mosso Torino Smart City e Torino Wireless

FINANZIARE LA SOSTENIBILITÀ ENERGETICA l esperienza di Fondazione Cariplo

Relazione illustrativa sul SEAP. (Sustainable Energy Action Plan) Piano d Azione per l Energia Sostenibile

Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

INTRODUZIONE AL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC)

Transcript:

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY Pisa, 26 maggio 2011

LE CITTA PROTAGONISTE NELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI Le città sono responsabili di oltre il 50% delle emissioni di gas serra derivanti dall uso dell energia nelle attività umane. Nel 1900, solo il 13% della popolazione mondiale abitava nelle città; entro il 2050, la percentuale salirà fino al 70%. L impegno dell UE a ridurre le emissioni sarà raggiunto solo con il coinvolgimento attivo dei governi locali. 1

LE CITTA PROTAGONISTE NELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PATTO DEI SINDACI: iniziativa su base volontaria che impegna le città a ridurre le proprie emissioni di CO 2 di oltre il 20% al 2020 con interventi nell ambito delle competenze delle autorità locali. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Le buone pratiche delle Città saranno trainanti rispetto al sistema città. 2

3

TORINO Energy Action Plan CONTENUTI INVENTARIO 1991 (BEI) INVENTARIO 2005 (BASE PER LA REDAZIONE DEL PIANO) PIANO D AZIONE INVENTARIO 2020 4

TORINO Energy Action Plan INVENTARI DELLE EMISSIONI SETTORI CONSIDERATI * TRASPORTI pubblici privati EDILIZIA E TERZIARIO patrimonio municipale terziario pubblico e privato edilizia residenziale illuminazione pubblica INDUSTRIA * come previsto dalla Commissione Europea 5

180.269 35.949 846.842 TORINO Energy Action Plan 2.537.847 1.800.805 868.879 [t/a] INVENTARIO 1991 3000000 2500000 2000000 1500000 1000000 500000 0 TOTALE EMISSIONI CO 2 6.270.591 t/a 6

70.034 44.791 997.163 TORINO Energy Action Plan 1.744.790 1.508.716 734.852 [t/a] 3000000 INVENTARIO 2005 2500000 2000000 1500000 1000000 500000 0 TOTALE EMISSIONI CO 2 : 5.100.346 t/a 7

6.270.591 TORINO Energy Action Plan 5.100.346 CONFRONTO INVENTARI 1991/2005 [t/a] 7000000 6000000 = 1.170.245 5000000 4000000 3000000 2000000 1000000 0 anno 1991 anno 2005 RIDUZIONE 1991/2005: 18,7% 8

PIANO D AZIONE AZIONI ATTUATE / IN CORSO DI REALIZZAZIONE / PROGRAMMATE NEL PERIODO 2005/2020 SUPPORTATE DA IMPEGNI GIA ASSUNTI MONITORABILI IN ITINERE ED EX POST 9

PIANO D AZIONE AZIONI MAGGIORMENTE SIGNIFICATIVE TELERISCALDAMENTO MOBILITA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 10

PIANO D AZIONE ESTENSIONE RETE TELERISCALDAMENTO 2005: 29 milioni di m 3 serviti 2010: 40 milioni di m 3 serviti 2020: 67 milioni di m 3 serviti RIDUZIONE DI EMISSIONI DI CO 2 al 2020 567.679 t/a 11

PIANO URBANO MOBILITA SOSTENIBILE - PUMS ELEMENTI CONSIDERATI completamento della linea 1 metropolitana e costruzione della linea 2 ammodernamento della flotta dei veicoli per il trasporto pubblico razionalizzazione del sistema del trasporto privato e incremento dell accesso ai trasporti pubblici incremento della mobilità ciclabile PIANO D AZIONE progressiva introduzione di veicoli privati a bassa emissione RIDUZIONE DI EMISSIONI DI CO 2 al 2020 261.679 t/a 12

PIANO D AZIONE RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI obblighi previsti dalla Legge Regionale 13/2007 incentivi nazionali, regionali e comunali riqualificazione del patrimonio edilizio di proprietà comunale, provinciale e regionale RIDUZIONE DI EMISSIONI DI CO 2 al 2020 259.476 t/a 13

3.643.187 6.270.591 5.100.346 [t/a] 6000000 PIANO D AZIONE CONFRONTO INVENTARI 1991 / 2005 / 2020 5000000 4000000 3000000 2000000 = 1.170.245 = 1.457.159 1000000 0 anno 1991 anno 2005 anno 2020 OBIETTIVO di RIDUZIONE 1991/2020 41,90% = 2.627.404 t/a 14

4.469.786 PIANO D AZIONE 3.591.630 2.319.215 [t/a] CONFRONTO INVENTARI 1991/2005/2020 6000000 5000000 4000000 SENZA INDUSTRIA 3000000 2000000 = 878.156 = 1.272.415 1000000 0 anno 1991 anno 2005 anno 2020 OBIETTIVO di RIDUZIONE 1991/2020 51,88% = 2.150.571 t/a 15

PIANO D AZIONE PER TORINO IL TAPE - 41,90% di emissioni di CO 2 al 2020 ma anche MINORE SPESA 16

PIANO D AZIONE Il sistema Torino spende in energia: Euro all anno* ANNO 1991 2.410.703.763 ANNO 2005 1.975.491.843-435.211.920 ANNO 2020 1.623.760.811-351.731.032-786.942.952-787 milioni di euro all anno *In base alle tariffe 2010 di energia elettrica, termica e dei combustibili fossili 17

PIANO D AZIONE PER TORINO IL TAPE - 41,90% di emissioni di CO 2 al 2020 ma anche la prima tappa verso Torino Smart City 18

TORINO.. SMART CITY TORINO SMART CITY significa 19

SMART ENVIRONMENT Qualità dell ambiente urbano Energie rinnovabili, eco-building, quartieri ad alta sostenibilità ambientale sono tra gli argomenti di sperimentazione con le maggiori dotazioni finanziarie a livello Europeo: il 25% dei fondi del VII Programma Quadro sono orientati all energia e per l VIII Programma Quadro le previsioni fanno emergere una polarizzazione sulle piattaforme tecnologiche, nelle quali prevale l aspetto della sostenibilità energetica dei sistemi, dei processi, del territorio. 20

SMART MOBILITY Mobilità sostenibile reti stradali a gestione intelligente, fonti rinnovabili decentrate per la ricarica di batterie, info-mobilità, combustibili alternativi, nuovi veicoli, accessibilità, intermodalità, eco-guida, sono ambiti di ricerca e sviluppo dall impatto potenzialmente rivoluzionario sui nostri tessuti urbani, ma al tempo stesso sulle nostre strutture di governo... 21

SMART ECONOMY Economia della conoscenza La piattaforma Torino Smart City amplierà responsabilità, coralità e penetrazione dell innovazione nel tessuto urbano di Torino. La fertilizzazione incrociata di esperienze tra centri di ricerca, università, industrie, professionisti, cittadini, amministratori, costituirà un punto di forza per una nuova economia urbana. 22

SMART LIVING Living Lab Torino potrà diventare una vera e propria piattaforma di sperimentazione: un living lab su cui verificare in scala reale le applicazioni, confrontarle, misurarle negli impatti sociali e economici, proporle su ampia scala, per tutta la città, estendendo a livello regionale, ai suoi capoluoghi, gli effetti della sperimentazione 23

SMART PEOPLE Qualità sociale Le competenze sviluppate a Torino da istituti universitari, ricercatori, professionisti innovativi, saranno chiamate a un grande sforzo per allestire e sperimentare su larga scala nuove soluzioni, sistemi, tecnologie di miglioramento della qualità e vita nella città. E uno sforzo che, in un decennio, contribuirà a formare una nuova classe dirigente molto più innovativa, coraggiosa e talentuosa di quella odierna. 24

SMART PARTNERSHIP Inclusione sociale Il sociale non è solamente un risvolto di Torino Smart City, ma insieme l obiettivo e il metodo di lavoro. Torino Smart City si caratterizzerà per il suo approccio dal basso (bottomup). Torino non si sta alleando con pochi grandi gruppi industriali per vincere e gestire grandi bandi Europei in modo verticale (top-down). O meglio, farà anche alleanze di prestigio e di peso per dare solidità imprenditoriale alle iniziative di innovazione, ma compenserà le azioni dall alto, con le iniziative di concertazione, a vantaggio della comunità. 25

Reinventare il nostro sistema energetico sulla base di un modello a basse emissioni di carbonio è la sfida più importante del XXI sec. (SET Plan 2009) TORINO SMART CITY ha accettato la sfida 26

GRAZIE PER L ATTENZIONE! Dirigente Settore Tutela Ambiente Gabriella.bianciardi@comune.torino.it 27