FLORA: modellistica per la valutazione delle piene in Lombardia

Documenti analoghi
BOLLETTINO IDROLOGICO

BOLLETTINO IDROLOGICO

RAPPORTO D EVENTO PIENA DEL PO, NOVEMBRE 2016

Elementi idromorfologici: indice di alterazione del regime idrologico (IARI)

Stima della portata di piena: un esempio

IDRO METEO REGIONE Riassunto idrometeorologico e scenari previsti in Lombardia

Il t. Bisagno a Genova: la ricostruzione degli ultimi eventi alluvionali e l aggiornamento della mappatura delle aree a pericolosità di inondazione

COMUNE DI ALBINO PROVINCIA DI BERGAMO. definizione delle quote di scarico RELAZIONE ILLUSTRATIVA. committente: COTONIFICI ALBINI S.p.A.

IDRO METEO REGIONE Riassunto idrometeorologico e scenari previsti in Lombardia

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo

IDRO METEO REGIONE Riassunto idrometeorologico e scenari previsti in Lombardia

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

Previsione idro-meteorologica nel bacino del Verbano per la gestione di eventi estremi

Applicazioni. Rete di monitoraggio idropluviometrica:verifica e taratura

GNDCI Linea 1. Rapporto di sintesi sulla valutazione delle piene in Italia

Il Servizio Idrologico Regionale. Alessio Turi

CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME BACCHIGLIONE A VICENZA Livelli e Portate Anni

STUDIO PER IL PIANO STRALCIO DI BACINO DEL FIUME MAGRA (Allegato 6)

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

Il sistema previsionale in tempo reale del Centro Funzionale della Regione Friuli Venezia Giulia

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO

Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali. Relatore: Ing. Massimo Sartorelli

Prossimo aggiornamento: ogni 12 ore o con frequenza maggiore in caso di necessità

Rapporto sulla piena del novembre 2002 in Lombardia FIUMI LAMBRO E ADDA SOTTOLACUALE. 2 a VERSIONE

Il deflusso superficiale

Le precipitazioni intense in Lombardia

Il cambiamento climatico e le risorse idriche nel bacino del Po

Gestione delle dinamiche fluviali: esperienze in Regione Emilia Romagna

CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME PIAVE A PONTE DI PIAVE Livelli e Portate Anni 2004 e 2005

APPENDICE A IL MODELLO IDRODINAMICO MONODIMENSIONALE APPENDICE B IL MODELLO BIDIMENSIONALE INTRODUZIONE ASPETTI GENERALI DI

Stima dell'equivalente idrico della neve (SWE) mediante integrazione di misure a terra e immagini satellitari

COMUNE DI CONSIGLIO DI RUMO

Approfondimenti trasportistici

Fondamenti di idraulica stramazzi e idrometria

L adattamento con le misure al suolo e la preparazione dell Atlante

CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME ADIGE A VERONA Livelli e Portate Anni

Gestione integrata a scala di bacino di acque transfrontaliere: i laghi Ceresio e Verbano

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni. IV A. Aree a rischio significativo di alluvione ARS Distrettuali

Elementi di conoscenza sui cambiamenti climatici in Italia. Monitoraggio, scenari

IDRO METEO REGIONE Riassunto idrometeorologico e scenari previsti in Lombardia

ELEMENTI DI IDROLOGIA

Nuovo Sistema di Allertamento della Regione Emilia-Romagna

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA

Esperienze di monitoraggio dei dissesti in Lombardia

Esame di stato per abilitazione alla professione di ingegnere civile e ambientale

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA

Fiume ADDA. Cornate d Adda. Dati biologici. Dati generali. Caratteristiche ambientali. Stato biologico. Tendenza

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

IDRO METEO REGIONE Riassunto idrometeorologico e scenari previsti in Lombardia

RENERFOR-IDROLOGIA LAGO DEL CHIOTAS - ENTRACQUE VALLE GESSO - CN. Gruppo di lavoro: P. Claps, F. Laio, D. Ganora, S. Borra, E.Gallo, E.

Campagna quinquennale di misura delle portate nei. sezioni idrometriche monitorate, l elaborazione dei

Catasto Ghiacciai della Regione autonoma Valle d Aosta: aggiornamento e Piano di prevenzione dei rischi glaciali

IL SISTEMA DI PREVISIONE DELLE PIENE FLUVIALI DEL TAGLIAMENTO E DELL ISONZO

SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME ZERO A MARCON PER L ANNO 2007

Oltre l acqua alta. Nuovi scenari di gestione del MOSE

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250

Pericolosità idraulica a valle delle dighe

La mappatura delle aree alluvionabili lungo i canali di bonifica della Lombardia. I risultati dell indagine dei Consorzi di bonifica

La modellazione numerica nei progetti di riqualificazione fluviale: il caso Ewijkse Plaat, Paesi Bassi

Idraulica e idrologia: Lezione 9

Evoluzione del sistema modellistico delle acque superficiali a supporto delle decisioni in Piemonte. Secondo Barbero (Arpa Piemonte)

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI

Analisi Regionale di Frequenza delle piene

Indice. Approccio concettuale. Procedura operativa

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A BOARA PISANI NELL ANNO 2008

QUALITÁ DELLE ACQUE DEL BACINO DEL LAMBRO

Autorità di Bacino del Fiume Arno

BERGAMO PARTE I: DATI E METADATI Bacino: Adda. Tmed (giornaliera) 01/01/ /10/1921

L applicazione della modellistica idrodinamica per la salvaguardia di Venezia

GNDCI Linea 1. Rapporto di sintesi sulla valutazione delle piene in Italia

RELAZIONE PRELIMINARE SUGLI EVENTI DI PARMA E BAGANZA DEL OTTOBRE 2014

DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO SVILUPPO DI UN MODELLO IDRAULICO MONODIMENSIONALE APPLICATO AL FIUME MONTICANO A FONTANELLE

Procedure di Gestione della Diga di Ridracoli

ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

I risultati ottenuti ed i progetti futuri

S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000

Misure di portata. Misure occasionali di portata. Velocità x area Diluizione. Misura correntometrica a guado

Misure di portata. Misure occasionali di portata. Velocità x area Diluizione. Misura correntometrica a guado. Misure di velocità

PROGETTARE L ASSETTO IDROGEOLOGICO

Idrologia e Costruzioni Idrauliche A.A

MISURE IDROMETRICHE NEI FIUMI LIVENZA, MONTICANO E NEL CANALE MALGHER NEI GIORNI SETTEMBRE 2007

Misure di portata nei corsi d acqua

La navigazione interna in Lombardia: dati e statistiche

IMPORTANZA DELLE CASSE DI ESPANSIONE NEGLI EVENTI ALLUVIONALI E METEOROLOGICI. Stefano Castagnetti

Regione Umbria Direzione Ambiente, Territorio e Infrastrutture Servizio Risorse Idriche e Rischio Idraulico

I contratti di fiume L esperienza lombarda

Le scale di deflusso. q = f(δ). (1)

Previsione della produzione. L esperienza del GSE.

Evento di piena del bacino del fiume Po Novembre 2016

Stazioni di rilevamento idro-meteorologiche e geotecniche

SCHEMA DI CONVENZIONE

Modelli stocastici per la previsione di piene del fiume Brembo

La gestione delle emergenze in materia di balneazione sulla costa dei Lidi di Comacchio

Il ruolo degli Invasi Artificiali nella difesa dalle Inondazioni

Stazioni di rilevamento in alta quota

L.R. 41/97 PREVENZIONE DEL RISCHIO GEOLOGICO, IDROGEOLOGICO E SISMICOME- DIANTE STRUMENTI URBANISTICI GENERALI E LORO VARIANTI

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1

Transcript:

FLORA: modellistica per la valutazione delle piene in Lombardia Ing. Matteo Cislaghi Dott. Michele Russo Ing. Roberto Serra ARPA Lombardia Servizio Idrografico Genova, 22 maggio 2013

AGGIORNAMENTO DELLE STATISTICHE DI LIVELLI E PORTATE 1. Aggiornamento serie storiche e delle statistiche di portata giornaliera, mensile, annuale e dei massimi annuali al colmo di piena 2. Stima probabilistica delle portate al colmo di piena aggiornando la procedura VAPI-GNDCI: sezioni strumentate e non

AGGIORNAMENTO DELLE SERIE STORICHE E STATISTICHE DI PORTATA E DEI MASSIMI ANNUALI AL COLMO DI PIENA Individuazione delle sezioni idrometriche rilevanti - stazioni storiche Criteri a) Storica in «pubblicazione 17» b) Ingresso/uscita grandi laghi regolati c) Chiusura bacini montani d) Confluenze e) Livello grandi laghi 15 stazioni 1970-2000 + sezioni rilevanti storiche 3

AGGIORNAMENTO DELLE SERIE STORICHE E STATISTICHE DI PORTATA E DEI MASSIMI ANNUALI AL COLMO DI PIENA Individuazione delle sezioni idrometriche rilevanti stazioni attuali Criteri a) Storica in «pubblicazione 17» b) Ingresso/uscita grandi laghi regolati c) Chiusura bacini montani d) Confluenze e) Livello grandi laghi f) Monitoraggio delle piene g) Sezioni di controllo portata 57 stazioni 2000 - oggi 4

AGGIORNAMENTO DELLE STATISTICHE DI PORTATA E DEI MASSIMI ANNUALI AL COLMO DI PIENA Adda a Fuentes

AGGIORNAMENTO DELLE STATISTICHE DI LIVELLI E PORTATE Stima probabilistica delle portate al colmo di piena aggiornando la procedura VAPI-GNDCI: a) Sezioni strumentate b) Sezioni non strumentate

Stima probabilistica delle portate al colmo di piena aggiornando la procedura VAPI-GNDCI SEZIONI STRUMENTATE Portata al colmo Tempo di ritorno T (anni) Q T = Q i X T Portata indice (valore atteso dei massimi annuali al colmo) Fattore di crescita (variabile normalizzata GEV funzione dal tempo di ritorno)

Stima probabilistica delle portate al colmo di piena aggiornando la procedura VAPI-GNDCI SEZIONI STRUMENTATE Portata al colmo Tempo di ritorno T (anni) Q T = Q i X T Portata indice (valore atteso dei massimi annuali al colmo) Fattore di crescita (variabile normalizzata GEV funzione dal tempo di ritorno) Aggiornamento di ciascuna sezione storica Sezione Fium e Q indice Area (Km 2 ) N anni Fuentes Adda 562 2598 80 Pizzighettone Adda 935 7775 39 Lodi Adda 871 5989 29 Ponte Briolo Bremb o 522 765 62 Gavardo Chiese 254 934 69 Lambr Lambrugo o 39 170 28 Marcaria Oglio 510 5746 36 Ponte Cene Serio 231 455 52 Capriolo Oglio 198 1842 12 S. Lavello Adda 525 4572 90

Stima probabilistica delle portate al colmo di piena aggiornando la procedura VAPI-GNDCI SEZIONI STRUMENTATE Portata al colmo Tempo di ritorno T (anni) Q T = Q i X T Portata indice (valore atteso dei massimi annuali al colmo) Fattore di crescita (variabile normalizzata GEV funzione dal tempo di ritorno) Aggiornamento di ciascuna sezione storica Sezione Fium e Q indice Area (Km 2 ) N anni Fuentes Adda 562 2598 80 Pizzighettone Adda 935 7775 39 Lodi Adda 871 5989 29 Ponte Briolo Bremb o 522 765 62 Gavardo Chiese 254 934 69 Lambr Lambrugo o 39 170 28 Marcaria Oglio 510 5746 36 Ponte Cene Serio 231 455 52 Capriolo Oglio 198 1842 12 S. Lavello Adda 525 4572 90 Aggiornamento per la Regione Lombardia Valori fattore di crescita al variare del tempo di ritorno (anni) 1.33 5 10 20 50 100 200 500 0.648 1.333 1.641 1.954 2.384 2.727 3.087 3.592

Stima probabilistica delle portate al colmo di piena aggiornando la procedura VAPI-GNDCI SEZIONI NON STRUMENTATE Portata al colmo Tempo di ritorno T (anni) Q T = Q i X T Fattore di crescita (Stimato per tutta la Lombardia) Portata indice SITO SPECIFICA - DA STIMARE!!

Stima probabilistica delle portate al colmo di piena aggiornando la procedura VAPI-GNDCI SEZIONI NON STRUMENTATE Portata al colmo Tempo di ritorno T (anni) Q T = Q i X T Fattore di crescita (Stimato per tutta la Lombardia) Portata indice SITO SPECIFICA - DA STIMARE!! Simulazione idrologico/idraulica come «interpolazione» tra sezioni strumentate Modello FEWS di AIPO Sviluppato da ARPA Emilia Romagna Utilizzato nei Centri Funzionali di Protezione Civile del bacino del PO

Stima probabilistica delle portate al colmo di piena aggiornando la procedura VAPI-GNDCI SEZIONI NON STRUMENTATE STIMA PORTATA INDICE Obiettivo: stimare l andamento dei colmi di portata lungo asta fluviale Utilizzo delle simulazioni FEWS-MIKE di calibrazione periodo 2000-2009

Stima probabilistica delle portate al colmo di piena aggiornando la procedura VAPI-GNDCI SEZIONI NON STRUMENTATE STIMA PORTATA INDICE ADDA POST LACUALE Obiettivo: stimare l andamento dei colmi di portata lungo asta fluviale Utilizzo delle simulazioni FEWS-MIKE di calibrazione periodo 2000-2009

Stima probabilistica delle portate al colmo di piena aggiornando la procedura VAPI-GNDCI SEZIONI NON STRUMENTATE STIMA PORTATA INDICE ADDA POST LACUALE Sezioni scelte presenza di una stazione di monitoraggio idrometrico sezione a monte o a valle di una confluenza con altro corso d acqua sezione in ingresso o in uscita dai principali laghi lombardi massima distanza tra due sezioni pari a 25 Km

portata (m3/s) Stima probabilistica delle portate al colmo di piena aggiornando la procedura VAPI-GNDCI SEZIONI NON STRUMENTATE STIMA PORTATA INDICE ADDA POST LACUALE Sezioni scelte presenza di una stazione di monitoraggio idrometrico sezione a monte o a valle di una confluenza con altro corso d acqua sezione in ingresso o in uscita dai principali laghi lombardi massima distanza tra due sezioni pari a 25 Km 1250 1100 950 800 Confluenza Brembo ADDA POST LACUALE Confluenza Serio 650 Media dei massimi annuali al colmo simulati nelle sezioni non strumentate 500 350 media colmi simulati 200 150 175 200 225 250 275 300 distanza dalla sorgente (km)

portata (m3/s) Stima probabilistica delle portate al colmo di piena aggiornando la procedura VAPI-GNDCI SEZIONI NON STRUMENTATE STIMA PORTATA INDICE ADDA POST LACUALE Sezioni scelte presenza di una stazione di monitoraggio idrometrico sezione a monte o a valle di una confluenza con altro corso d acqua sezione in ingresso o in uscita dai principali laghi lombardi massima distanza tra due sezioni pari a 25 Km 1250 1100 950 800 ADDA POST LACUALE LODI PIZZIGHETTONE La portata indice nelle sezioni strumentate è basata su campione più ampio di dati osservati LAVELLO 650 500 media colmi simulati 350 Qi osservata 200 150 175 200 225 250 275 300 distanza dalla sorgente (km)

portata (m3/s) Stima probabilistica delle portate al colmo di piena aggiornando la procedura VAPI-GNDCI SEZIONI NON STRUMENTATE STIMA PORTATA INDICE ADDA POST LACUALE Sezioni scelte presenza di una stazione di monitoraggio idrometrico sezione a monte o a valle di una confluenza con altro corso d acqua sezione in ingresso o in uscita dai principali laghi lombardi massima distanza tra due sezioni pari a 25 Km 1250 1100 950 800 ADDA POST LACUALE LODI PIZZIGHETTONE 650 LAVELLO I valori simulati di portata indice lungo l asta fluviale sono moltiplicati per il rapporto tra il valore osservato e quello simulato nelle sezioni strumentate 500 media colmi simulati 350 Qi osservata Qi stimata 200 150 175 200 225 250 275 300 distanza dalla sorgente (km)

http://idro.arpalombardia.it PUBBLICAZIONE ONLINE Ing. Roberto SERRA Torino, 9 maggio 2012 18

http://idro.arpalombardia.it PUBBLICAZIONE ONLINE

http://idro.arpalombardia.it PUBBLICAZIONE ONLINE

CONCLUSIONI Attività realizzate nel progetto FLORA Valutazione critica della rete di monitoraggio idrologico Realizzazione di un progetto di miglioramento del monitoraggio idrologico regionale Recupero dati storici ultimi 40 anni e raccordo del monitoraggio storico con quello attuale Archiviazione strutturata ed integrata dei dati storici ed attuali Sviluppo di una metodologia operativa per la valutazione delle portate di piena in sezioni non strumentate Pubblicazione dei dati e delle elaborazioni sul web con la creazione di un servizio di consultazione di dati idrologici sul sito istituzionale di ARPA, consultabile liberamente e gratuitamente dal pubblico. 21

CONCLUSIONI Attività realizzate nel progetto FLORA Valutazione critica della rete di monitoraggio idrologico Realizzazione di un progetto di miglioramento del monitoraggio idrologico regionale Recupero dati storici ultimi 40 anni e raccordo del monitoraggio storico con quello attuale Archiviazione strutturata ed integrata dei dati storici ed attuali Sviluppo di una metodologia operativa per la valutazione delle portate di piena in sezioni non strumentate Pubblicazione dei dati e delle elaborazioni sul web con la creazione di un servizio di consultazione di dati idrologici sul sito istituzionale di ARPA, consultabile liberamente e gratuitamente dal pubblico. SIMULARE CONVIENE ma con i DATI OSSERVATI! 22

http://idro.arpalombardia.it PUBBLICAZIONE ONLINE

Portata indice, mc/s Portata indice, mc/s VAPI orig Regione A Scaling VAPI + FLORA Regione A Scaling 10000 y = 2.4138x 0.7551 R² = 0.5497 10000 y = 5.5902x 0.5964 R² = 0.5888 1000 1000 100 100 10 10 100 1000 10000 Area, kmq 10 10 100 1000 10000 Area, kmq Milano, 20 aprile 2011

Portata indice, mc/s Portata indice, mc/s Poratata indice VAPI orig Regione A Scaling VAPI + FLORA Regione A Scaling 10000 LOMB 2015?? 10000 y = 2.4138x 0.7551 R² = 0.5497 10000 y = 5.5902x 0.5964 R² = 0.5888 1000 y = 1.3188x 0.7493 R² = 0.8757 1000 1000 100 100 100 10 10 100 1000 10000 Area, kmq 10 10 100 1000 10000 Area, kmq 10 10 100 1000 10000 AREA BACINO Milano, 20 aprile 2011

Q/E[Q] Portata indice, mc/s Portata indice, mc/s Poratata indice VAPI orig Regione A Scaling VAPI + FLORA Regione A Scaling LOMB 2015+LAGHI?? 10000 10000 y = 2.4138x 0.7551 R² = 0.5497 10000 y = 5.5902x 0.5964 R² = 0.5888 1000 y = 1.3188x 0.7493 R² = 0.8757 1000 1000 100 100 100 10 10 100 1000 10000 Area, kmq 10 10 100 1000 10000 Area, kmq 10 10 100 1000 10000 AREA BACINO 4 Regione A. Curva di crescita. Dati osservati GEV 3 2 1 Milano, 20 aprile T, anni 2011 1 10 100 1000

AMPLIAMENTO DELLA BASE DATI IDROLOGICI DELLE SEZIONI LOMBARDE Individuazione delle sezioni idrometriche rilevanti stazioni attuali 6 nuova installazione 14 stazioni eliminate: stazioni su canali derivazione ridondanti con altri enti siti non idonei

Individuazione di soluzioni tecniche adeguate per il monitoraggio delle portata Individuazione delle sezioni idrometriche rilevanti fenomeni di rigurgito Artificiali derivazioni (Serio a Montodine) Naturali confluenze (Lambro - Orio Litta)

Individuazione di soluzioni tecniche adeguate per il monitoraggio delle portata Individuazione delle sezioni idrometriche rilevanti fenomeni di rigurgito Installazione di sistemi di misura della velocità della corrente 7 sezioni idonee Prevista installazione di 4 entro 2012

AMPLIAMENTO DELLA BASE DATI IDROLOGICI DELLE SEZIONI LOMBARDE 2. Recupero dei dati storici; a) Digitalizzazione dei dati di livello e ricostruzione scale di deflusso b) Test affidabilità e controlli

Sezioni storiche - digitalizzazione dati cartacei di livello e portata DATI SORGENTE Livelli: diagrammi cartacei presso archivio storico del Servizio idrografico. Misure di portata: da referti di campagna Scale di deflusso già pubblicate: annali idrologici o elaborate da altri enti (es Cons. Adda) Serie di colmi di portata: da precedenti pubblicazioni e studi idraulici di altri enti (es AdBPo)

Sezioni storiche - digitalizzazione dati cartacei di livello e portata DATI SORGENTE Livelli: diagrammi cartacei presso archivio storico del Servizio idrografico. Misure di portata: da referti di campagna Scale di deflusso già pubblicate: annali idrologici o elaborate da altri enti (es Cons. Adda) Serie di colmi di portata: da precedenti pubblicazioni e studi idraulici di altri enti (es AdBPo) FLORA Anni stazione 300 Diagrammi settimanali di livello idrometrico digitalizzati Digitalizzazione IN NUMERI 15.500 15 min / 3cm err Dati livello digitalizzati 10.500.000 Misure di portata digitalizzate 350 Scale deflusso rielaborate 39

Sezioni storiche - digitalizzazione dati cartacei di livello e portata DATI SORGENTE Livelli: diagrammi cartacei presso archivio storico del Servizio idrografico. Misure di portata: da referti di campagna Scale di deflusso già pubblicate: annali idrologici o elaborate da altri enti (es Cons. Adda) Serie di colmi di portata: da precedenti pubblicazioni e studi idraulici di altri enti (es AdBPo) FLORA Anni stazione 300 Diagrammi settimanali di livello idrometrico digitalizzati Digitalizzazione IN NUMERI 15.500 15 min / 3cm err Dati livello digitalizzati 10.500.000 Misure di portata digitalizzate 350 Scale deflusso rielaborate 39 Archiviazione integrata dei dati storici digitali e di quelli delle corrispondenti stazioni automatiche

Controlli e test affidabilità Livelli: corrispondenza con diagrammi Scale deflusso: 5 test secondo norma ISO 110/2 per validazione scala e definizione periodo applicabilità Annali idrologici: corrispondenza con valori già pubblicati errori pubblicazione Livelli Monzambano - massimi annuali Anno pubblicato diagramma 1986 3.98 2.63 1987 3.99 1.40 Livelli Gavardo livelli giornalieri meridiani pubblicati 1970-1985: media giornaliera del livello 1986-1990: valore meridiano 1987 e 1989: valori traslati in alto di circa 10-15cm