NOTA SU ALCUNI MATERIALI LITICI DELL AMBIENTE B13 NELL'ABITATO DELL'ETÀ DEL BRONZO DI MURSIA (PANTELLERIA)

Documenti analoghi
n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

Manufatti in pietra verde da Rivanazzano (Pavia)

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

MICHELA DANESI. Pubblicazioni:

Manciano. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1. Piano 2

ARCHEOCLUB D'ITALIA SEDE DI SAN SEVERO NAZIONALE. sulla. Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia. San Severo 1994 A T T I

L analisi stratigrafica delle murature in elevato

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO (VICUS) A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO 2012 RAPPORTO PRELIMINARE

DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA

II piccolo gruppo di materiali che viene qui

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

MANUFATTI IN PIETRA LEVIGATA IN LOCALITÀ LA PADULA E PARRANA (LIVORNO)

ATTI DELLA XLI RIUNIONE SCIENTIFICA

Analisi dei prodotti della scheggiatura del sito dell Epigravettiano finale di La Greppia II US 1 (Parco Naturale dell Orecchiella Lucca)

Grotta di Polla (Cp 4) - esplorazioni del 1998

Cana. Sito Complesso Architettonico 1. Corpo di Fabbrica 1. Riccardo Bargiacchi

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia

TRATTO CVA LOCALITA Cavallino LUNGHEZZA 910 m AZIMUT 42 N TIPOLOGIA DIFENSIVA QUOTE VARCHI TIPOLOGIA ENTROTERRA SPIAGGIA EMERSA

Stato della ricerca preistorica e protostorica in Sardegna: innovazione e prospettive

RINVENIMENTI DI MATERIALE PREISTORICO NEI PRESSI DELL'ABITATO DI ORZANO (UDINE)

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

La stratigrafia archeologica

21) FLAVIO ANDO (chalet)

Documento di Valutazione Archeologica Preventiva. Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA

Attività di consulenza giuridica e interpello. Indirizzi operativi.

Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino

Mousterian industry, Middle Paleolithic, Tuscany.

Schede di rilevamento

Contadini, allevatori e artigiani a Tosina di Monzambano (Mn) tra V e IV millennio a.c. Una comunità neolitica nei circuiti padani e veneti

Sulle orme della Preistoria. Museo delle Origini. Servizi per la Didattica 2011/2012 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ

Comune di Piacenza- via S. Vincenzo - Ex scuola S. Vincenzo Saggi stratigrafici

COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE

Applicazioni Industriali

RIFIUTI O MATERIALI DA SCAVO?

Indagini nell'area del Foro di Grumentum

STUDIO DEI MATERIALI DI INCOLLAGGIO E STUCCATURA DELLA STATUA DI EROE APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA

Definizione di piani operativi di gestione della vegetazione riparia in due siti ad elevato pregio ambientale in Provincia di Trento

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015

STUDIO DI SETTORE TM21B ATTIVITÀ ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI ALTRE COMMERCIO ALL INGROSSO DI BEVANDE ALCOLICHE BEVANDE

Documento non definitivo

PIANO COMUNALE AMIANTO Art. 4, lettera b), L.R. n. 10 del Adottato giusta deliberazione di G.M. n. 29 del 22/02/2016

LA DEFINIZIONE DELL ESPOSIZIONE AD AMIANTO

STUDIO DI SETTORE TM21D ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI CARNE FRESCA, CONGELATA E SURGELATA

Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza espositiva c) Correttezza

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi

Figura 3. Precipitazione cumulata il Dati ottenuti dalla Rete Stazioni Meteonetwork CEM.

PROGEO - Piemonte. I minerali rari del Parco del Po cuneese. Il Monviso e le Alpi Cozie, simbolo della catena alpina A B C D

I FORNI FUSORI DELL ETÀ DEL BRONZO

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER GLI ASPARAGI

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

L'ascolto televisivo in ITALIA dal sisterma ANALAGICO a quello DIGITALE : cosa è cambiato

QUALITA OTTICA E VISIVA DELLE VETRATE PER SERRAMENTI

CARTA DELLA QUALITA SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE UFFICIO PROVINCIALE DI LECCO Risultati gennaio-dicembre 2009

Complesso preistorico di Monte Baranta (Olmedo-SS): relazione sulla campagna di scavi 2012

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Agenzia Provinciale per la Protezione dell'ambiente. Deliberazione della Giunta provinciale n del 22 maggio 2009

L industria castelnoviana di Lama Lite: studio tecno-tipologico

ANALISI DEI RISULTATI INVALSI 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO D. SPADA, SOVERE (BG)

INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

ANALISI MERCATO DEL LAVORO EST MILANO

LA FASE TARDA DELL'ABITATO DI MURSIA NELL'AREA NORD-OVEST DEL SETTORE B

Lago Nero Report 2006

Decessi droga correlati

RELAZIONE PRELIMINARE SULLA SICUREZZA IN MERITO ALL ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE

STUDIO DI SETTORE VK04U ATTIVITÀ ATTIVITÀ DEGLI STUDI LEGALI

ACQUAVIVA DELLE FONTI. GSV-Gruppo Speleologico Vespertilio CENTRO ALTAMURANO RICERCHE SPELEOLOGICHE

1- ARCHIVIO DELLA CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE A PALERMO

INDICE. VERNIANA Tav. 5 Bc vrn 01 pag. 04. PALAZZUOLO Tav. 6 Bc pal 01 pag. 01

ATTI DELLA XLI RIUNIONE SCIENTIFICA

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

Configurazione della bocca di porto di Lido con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati.

Ambito antropico. a. L area di indagine

LA TUTELA DELLE LAVORATRICI IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI)

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO

Programma Nazionale Biocombustibili PROBIO ASPETTI DI MERCATO: LA SITUAZIONE NAZIONALE E LE PROSPETTIVE

Relazione Evento Sismico Provincia di Palermo del 13 Aprile 2012 delle ore 08:21 Italiane

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO

Sferracavallo. Storia di Sferracavallo

RECAPITO: ELEMENTI GUIDA OPERATIVA

1^ Campagna di Agosto 2005

Richiesta di energia elettrica

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

Basilica di S. Ambrogio PORTA MAGGIORE Milano

Dipartimento Difesa del Suolo/Servizio Geologico d'italia * * * Arenile Nord. Sopralluogo del 30 marzo 2016 * * *

Mercato all origine. Settimana 49^, dal 30 novembre al 4 dicembre Olio extravergine convenzionale

Trattamento ACQUE. REVAMPING SEZIONE BIOLOGICA di un impianto di trattamento acque reflue industriali

SITI DELL ETÀ MOLISE INTERNO Località Paradiso a Monteroduni (IS) e Rocca di Oratino (CB)

4. IMPRESE E TERRITORIO

II.4 I mortai in pietra

Documento non definitivo

Transcript:

VOL. 7 2015,1 PP. 265-271 ISSN 1974-7985 NOTA SU ALCUNI MATERIALI LITICI DELL AMBIENTE B13 NELL'ABITATO DELL'ETÀ DEL BRONZO DI MURSIA (PANTELLERIA) Davide Mengoli 1 PAROLE CHIAVE Abitato, Mursia, Pantelleria, età del Bronzo, ossidiana, tecnologia di scheggiatura litica. KEYWORDS Settlement, Mursia, Pantelleria, Bronze Age, obsidian, knapped stone technology,. RIASSUNTO Il nucleo di materiale litico scheggiato e levigato rinvenuto nell ambiente B13, in una piccola struttura circolare delimitata da pietre, costituisce un elemento insolito per l industria litica del sito di Mursia. Le caratteristiche dei materiali rinvenuti, la loro tipologia e soprattutto il contesto, suggeriscono un occultamento intenzionale di un gruppo disomogeneo di manufatti il cui scopo rimane incerto. ABSTRACT The lithic material chipped and polished, has been found in a small circular structure made of stones inside the B13 hut. It is an unusual element of the lithic industry of the Mursia s site. The characteristics of the materials found, their types and above all the context, suggest a deliberate concealment of an inhomogeneous group of lithic artifacts whose purpose remains unclear. INTRODUZIONE Nel corso di un sondaggio effettuato nell'area nord-occidentale dell ambiente B13, immediatamente a ridosso della cresta muraria dell abside Nord (US 1194), le operazioni di pulizia e la rimozione di alcune pietre di crollo hanno portato alla luce un affioramento di manufatti in ossidiana con alcuni ciottoli in pietra verde e un nucleo in selce bianco-giallognola in giacitura primaria (Figg.1-2), a prima vista interpretabile come un deposito di scarti di lavorazione (Repp. 13036, 13027, 13032; cfr. Magrì in questo vol. Fase 1, figg. 9A-B). Fig.1. Mursia. Area Nord, Capanna B13. Area di rinvenimento del deposito di ossidiana e litica. 1davide.mengoli@libero.it. 265

I materiali erano inglobati in un sedimento limoso friabile con scarsi frammenti ceramici e abbondante fauna (US 1401), che costituiva il riempimento di una piccola struttura litica di forma subcircolare (US 1403), direttamente sistemata su una stesura in terra battuta compatta (US 1274); tale piano pavimentale corrisponde a un livello di frequentazione successivo alla defunzionalizzazione della capanna B13 e alla parziale demolizione del suo muro occidentale (cfr.magrì, in questo vol. fig. 5). Fig.2. Mursia, Area Nord, Capanna B13. Vista del contesto con il deposito di ossidiana e litica. ANALISI DELL INDUSTRIA LITICA Lo studio del complesso litico 2 ha preso in esame un totale di 41 manufatti in ossidiana 3, uno in selce e uno in pietra verde basaltica. Non sono stati rinvenuti residui di scheggiatura inferiori al centimetro (lunghezza o larghezza). Questo fattore potrebbe essere parzialmente imputato alla mancata setacciatura del terreno in cui era contenuto il deposito, sebbene lo scavo particolarmente accurato avrebbe comunque consentito il recupero di oggetti di minute dimensioni. Tutti i manufatti in ossidiana presenti nel deposito, sono ricavati esclusivamente da materia prima locale. Lo stato fisico dei reperti è, salvo poche eccezioni, fresco e privo di alterazioni termoclastiche. Gli elementi corticati ammontano a sette, per la maggior parte schegge non ritoccate (cinque) in ossidiana e due nuclei. Il tentativo di trovare rimontaggi all interno del gruppo di manufatti ha fornito scarsissimi risultati, limitandosi a due sole schegge corticate (cortice in entrambi i casi superiore al 50%) di un ciottolo di provenienza marina 4. Analizzando le caratteristiche dell ossidiana durante i tentativi di rimontaggio, si è pervenuti ad una ipotesi di raggruppamento dei manufatti che tiene conto di elementi facilmente rilevabili a livello autoptico quali: lucentezza, granulosità, impurità e cortice, solo per citarne alcuni. Ciò ha consentito di suddividere prodotti, strumenti e nuclei di ossidiana in sei gruppi di appartenenza: 1- Venature verdi evidenti, buona lucentezza, rari inclusi grigi (pomice), rari piani di fratturazione, buona qualità di scheggiatura (5 pezzi). 2- Materiale compatto, rarissimi inclusi e piani di fratturazione, buona lucentezza, buona qualità di scheggiatura; presenza di cortice -ciottolo di provenienza marina- (2 pezzi). 3- Materiale compatto, piccoli inclusi grigi e piani di fratturazione abbastanza frequenti, discreta lucentezza, superficie leggermente granulosa, buona qualità di scheggiatura (30 pezzi). 2 L analisi è stata condotta utilizzando la tipologia di Laplace (Laplace 1968); le classi dimensionali sono quelle proposte da Bagolini (Bagolini 1968; 1971) e Guerreschi (Guerreschi 1975), mentre per gli indici di carenaggio è stato utilizzato il sistema proposto da Martini (Martini 1975). 3 Data l insufficiente quantità di manufatti non è stata effettuata l analisi tipometrica. 4 Con ciottolo di provenienza marina si intende un blocco di ossidiana arrotondato dalla permanenza in mare. 266

4- Materiale compatto, caratteristiche come inclusi, lucentezza, qualità di scheggiatura variabili. Tutti i reperti appartenenti a questo gruppo presentano caratteristiche tracce di permanenza in superficie, come abrasioni e pseudo-ritocchi (3 pezzi). 5- Materiale compatto, rari inclusi grigi, superficie finemente granulosa e opaca, buona qualità di scheggiatura (4 pezzi). 6- Materiale compatto, piuttosto omogeneo, rarissimi inclusi e piani di fratturazione, buona lucentezza, ottima qualità di scheggiatura (3 pezzi). Tutta l ossidiana esaminata è di provenienza locale 5, come evidenziato dalla caratteristica sfumatura verde che assumono i manufatti in luce trasmessa. Con materiale compatto ci si riferisce ad una struttura amorfa, che risponde a buone caratteristiche di lavorabilità 6. Fig. 3. Mursia, Area Nord, capanna B13. Rimontaggio delle schegge corticate. La catena operativa è rappresentata nella sua totalità (ad eccezione di un unica lama non ritoccata) da schegge, che si concentrano nelle classi dimensionali dei Microliti e delle Piccole Schegge (>20 e <61 mm) con dimensione max compresa tra 22 e 47 mm. Anche gli unici tre strumenti descritti sono ricavati su scheggia e rientrano nelle classi dimensionali delle Schegge Larghe, Schegge e Schegge Laminari (la dimensione massima dei manufatti è compresa tra 25 e 34 mm). L indice di carenaggio evidenzia una concentrazione dei prodotti nell area dei Molto Piatti (indice compreso tra 3,1 e 6). Non sono stati riscontrati elementi di gestione o preparazione del nucleo, con l unica eccezione costituita dalle due schegge corticate 7, né manufatti che possano ricondurre ad una sequenza operativa preordinata. I nuclei ammontano a otto prevalentemente in ossidiana 8 e destinati alla produzione di schegge; sono generalmente di tipo residuale, abbandonati dopo un intenso sfruttamento. Tre sono poliedrici (Tav. 1.3) e tre del tipo su scheggia (Tav. 1.1-2), privi di connotazioni che possano ricondurli al supporto di origine 9. Il tallone è stato riconosciuto in 22 manufatti e risulta prevalentemente liscio (15 pezzi), seguono il puntiforme (3 pezzi), il lineare e il diedro (2 pezzi ciascuno), il naturale e il faccettato (1 pezzo ciascuno); nella maggioranza dei casi l inclinazione risulta superiore ai 90. 5 Sono attualmente in corso sull isola esplorazioni miranti a definire meglio le fonti di approvvigionamento. Per il pregresso vedi: Tozzi, 1968, Tykot, 1996, Nicoletti, 1997, Rapisarda, 2007. 6 Tali caratteristiche sono apprezzabili nella qualità di scheggiatura, definita buona quando l impronta della scheggia è decisamente concoide. 7 Queste schegge mostrano un tipo di cortice compatibile coi ciottoli di ossidiana arrotondati dall azione delle mareggiate rinvenibili tutt ora ai piedi delle falesie. 8 Fa eccezione un unico esemplare in selce di colore bianco-giallognolo su ciottolo di provenienza alloctona. A differenza dei nuclei in ossidiana, il manufatto è stato abbandonato ancora in fase di pieno sfruttamento, forse a causa di un gran numero di colpi riflessi che ne hanno impedito la prosecuzione dell utilizzo. 9 Solo in un caso una piccola porzione di cortice ha consentito di individuare come supporto del manufatto una lastra. 267

Gli strumenti riconosciuti sono solo tre: un Erto e due Denticolati, dei quali si riporta la descrizione in tab 1: A2 D8 D4(D6) (Apd sen) (Sepd dent dist) (Apd dist dex) Tab.1. Descrizione di erti e denticolati. Si tratta di strumenti poco caratterizzati (Tav. 1.4), frutto di una tecnologia molto semplice, già riscontrata più volte nei manufatti dell insediamento di Mursia, che solitamente utilizza in modo opportunistico supporti di qualunque tipo, come dimostrato dal D8 (Tav. 1.5), ricavato su un nucleo residuale. CONSIDERAZIONI Anche se all apparenza omogeneo, il piccolo deposito di manufatti riferibili alla struttura B13 presenta alcune caratteristiche sulle quali vale la pena soffermarsi. Anzitutto la materia prima utilizzata che, come si è detto, è rappresentata quasi esclusivamente da ossidiana. La maggior parte del materiale esaminato appartiene al gruppo 3, che presenta caratteristiche compatibili con le fonti di approvvigionamento tuttora visibili a Balata dei Turchi e nelle zone immediatamente adiacenti, nella parte Sud dell isola. Pur mancando, al momento, esami chimico-fisici risolutivi, anche i raggruppamenti 1 e 2 potrebbero essere compatibili con questa fonte che attualmente è considerata tra le più abbondanti e accessibili dell isola. Per la classe 5 non è attualmente possibile proporre una fonte certa di approvvigionamento, la 6 potrebbe appartenere alle colate di materiale di ottima qualità presente nella zona di Salto la Vecchia, mentre la classe 4 pare essere costituita da reperti estranei al deposito, ovvero già presenti sul terreno prima dell occultamento del gruppo principale dei manufatti. Sono riferibili al gruppo 3 uno strumento e cinque nuclei residuali destinati alla produzione di schegge. L assenza di uniformità di questi manufatti può essere attribuita a diverse cause, anzitutto la mediocre qualità dell ossidiana utilizzata che facilmente si frattura seguendo piani preferenziali interni 10, ma anche alla tecnologia utilizzata per la produzione delle schegge. Sulla parte corticale di un nucleo residuale, sono visibili le tracce di numerosi colpi violenti inferti con un percussore duro da una mano certamente inesperta (Tav. 1.1). L utilizzo di percussori duri è altrimenti documentato nella forte percentuale di talloni con inclinazione compresa o superiore ai 90 e nelle frequenti fratturazioni del bulbo di percussione, confermando un tipo di litotecnica opportunistica, volta al semplice utilizzo di schegge senza fasi precedenti o successive di messa in forma. L ipotesi di produzione e accumulo di schegge in vista di un successivo uso è documentata da dieci manufatti non ritoccati di dimensioni e spessore all incirca equivalenti (Tav. 1.6-9), sempre appartenenti al gruppo 3. L unico oggetto di origine alloctona è costituito da un nucleo di selce bianco-giallognola, destinato alla produzione di schegge e abbandonato in fase di pieno sfruttamento per una serie di colpi riflessi (Tav. 2.3). Costituivano parte del deposito anche tre ciottoli arrotondati di pietra verde basaltica, uno dei quali recante tracce d uso, consistenti in finissime abrasioni parallele sui margini (Tav. 2.4), compatibili con l impiego di lisciatoio per ceramica. In conclusione sembra che l ammasso di materiali rinvenuto costituisca un insieme piuttosto caotico e disomogeneo, sia per qualità sia per tipologia dei materiali che lo compongono. Da un lato il gruppo di schegge simili per dimensioni e i ciottoli di pietra basaltica consentono di ipotizzare un accantonamento in vista di futuri utilizzi, ma non è altrettanto chiaro il motivo che ha spinto a conservare nello stesso lotto di materiali nuclei oramai inservibili e schegge frammentarie, tantomeno il nucleo di selce, unico oggetto esotico del raggruppamento (Fig. 4). Solo la prosecuzione degli studi dell industria litica del sito potrà contribuire a chiarire le dinamiche di approvvigionamento e produzione legate all insediamento di Mursia. 10 Diverse prove di scheggiatura sperimentale con percussore duro, hanno confermato questa ipotesi. 268

Fig.4. Mursia, Area Nord, capanna B13. Nucleo di selce. BIBLIOGRAFIA BAGOLINI B. 1968, Ricerca sulle dimensioni dei manufatti litici non ritoccati, Annali dell Università di Ferrara, nuova serie, sez. XV, I, 10, pp. 194 219. BAGOLINI B. 1971, Ricerche sulla tipometria dei complessi epipaleolitici della Valle dell Adige, Preistoria Alpina, vol. 7, pp. 243-276. CATTANI M., NICOLETTI F., TUSA S. 2012, Resoconto preliminare degli scavi dell'insediamento di Mursia (Pantelleria), Atti della XLI Riunione Scientifica dell'istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Dai Ciclopi agli Ecisti. Società e territorio nella Sicilia preistorica e protostorica, San Cipirello (Palermo), 16-19 Novembre 2006, Firenze, 2012. DALLA ROSA G. 1871, Abitazioni dell epoca della pietra nell Isola di Pantelleria, Parma, p.15. DALLA ROSA G. 1872, Una gita all Isola di Pantelleria, Archivio della Società Italiana di Antropologia e Etnologia 2, pp. 138-150. GUERRESCHI A. 1975, L Epigravettiano di Piancavallo (Pordenone), Preistoria Alpina, vol. 11, pp. 255 293. LAPLACE G. 1968, Recherches de typologie analytique 1968, Origini, II, pp. 7 64. MAGRÌ A. in questo vol., La fase tarda dell'abitato di Mursia nell'area nord-ovest del settore B. MARTINI F. 1975, Il Gravettiano della Grotta Paglicci nel Gargano, Tipometria dell industria litica, Rivista di Scienze Preistoriche, vol. XXX, pp. 179-235. NICOLETTI F. 1997, Il commercio preistorico dell ossidiana nel Mediterraneo ed il ruolo di Lipari e Pantelleria nel più antico sistema di scambio, Prima Sicilia, alle origini della società siciliana, Palermo, 1997. ORSI P., 1896 Pantelleria, Notizie degli Scavi, V, 3. ORSI P., 1899 Relazione in merito alla missione archeologica nell Isola di Pantelleria, anno 1894-95, Monumenti Antichi dei Lincei, IX, coll. 450-540. RAPISARDA M., 2007, L età dell ossidiana di Pantelleria, Atti dell Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali, Vol. LXXXV, C1C0702001, 2007. TOZZI C., 1968, Relazione preliminare sulla I e II campagna di scavi effettuati a Pantelleria, Rivista di Scienze Preistoriche, vol. XXIII,2, 1968. TYKOT R.H., 1996, Obsidian Procurement and Distribution in the Central and Western Mediterranean, Journal of Mediterranean Archaeology, vol. 9(1). 269

270 Tav. 1

Tav. 2 271