Prefazione. Il simbolo rimanda al volume di NUOVO Espresso (N. E.) in cui è stata presentata la struttura grammaticale.

Documenti analoghi
MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) Anno Scolastico 2015/16 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA

Analisi grammaticale

PREFAZIONE...3 PREFAZIONE ALLA NONA EDIZIONE...4

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

Tratto dal sito della Zanichelli. Obiettivi e argomenti italiano L2 /LS

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

184 Il dialetto arzaghese

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo

Corso base di Lingua Portoghese

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Ragazzini: nome comune di persona, maschile, plurale, alterato, diminutivo, concreto.

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E

Indice. Fonologia e Ortografia 15. Unità 2 La scrittura corretta 48. Unità 1 La Pronuncia delle parole 16. La Comunicazione 2

Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

PROVISIONAL **SUBJECT TO MODIFICATION**

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare, primitivo, concreto.

Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014. Latino. Classe II Q prof.ssa F.

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Fonologia e ortografia

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale

BFLR A Alfonso D'Agostino LO SPAGNOLO ANTICO SINTESI STORICO-DESCRITTIVA. edizioni U.niuz'iiitaxU di J-ttizit economia J->iiitto

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

INDICE PREFAZIONE. Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE. Capitolo 2 STATO DETERMINATO E INDETERMINATO. Capitolo 3 I GENERI MASCHILE E FEMMINILE

Programma svolto di italiano

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

PARTE PRIMA - FONETICA

Programmazione di Tedesco seconda lingua straniera a.s

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE I SEZIONE G PROGRAMMA D' ITALIANO

Contents. Buon giorno, Italia! 1. Perché l italiano? 2 A. Saluti e espressioni di cortesia 3 B. In classe 6 C. Alfabeto e suoni 7

Indice. l arte greca / l arte bizantina / il gioiello romano /020 il gioiello bizantino /021

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

Nome. Articolo. Aggettivo. Variabili. Pronome. Parti del discorso. Verbo. Avverbio. Preposizione. Invariabili. Congiunzione.

INGLESE MODULO 1 "INGLESE DI BASE LIVELLO 0 - A1" (60h) MODULO 2 "INGLESE INTERMEDIO LIVELLO A1 - A2" (60h) PREREQUISITI DI INGRESSO Nessuno.

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Indice. Avere: indicativo presente. l ntrod uzione. Guida alla consultazione. Essere: indicativo presente.

Maria Balì Luciana Ziglio. Espresso 3. Corso di italiano - Livello B1 Libro dello studente ed esercizi. Alma Edizioni Firenze

1/5. ΚΡΑΤΙΚΑ ΙΝΣΤΙΤΟΥΤΑ ΕΠΙΜΟΡΦΩΣΗΣ ΥΛΗ Sillabo dei corsi di Italiano Anni 1-5 Livelli A1-B2. Anno 1. Livello: A1

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

A R R I V O I N I T A L I A

PROGRAMMA DI GRECO CLASSE V F A.S. 2015/16 PROF. LIVIA MARRONE

SCUOLA ESTIVA DI ITALIANO IL GRATTACIELO ESTATE 2010 PROGRAMMAZIONE ITALIANO L2

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

L ARTICOLO. COME FARE Mentre leggi e studi le pagine del tuo libro di grammatica dedicate all articolo, completa la mappa. CHE COSA È ARTICOLO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato.

PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE A.S. 2012/2013 CLASSE IB

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

FONOLOGIA ORTOGRAFIA MORFOLOGIA INDICE I SUONI, LA PRONUNCIA, LA GRAFIA 2 IL VERBO 28 III XIX

Grammatica urdù. Scrittura, morfologia e sintassi HOEPL

Italian S-130/140 Intermediate Italian I & II Yale Summer Session 2012

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE

CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi.

Istituto Comprensivo

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

Liceo G.B. Vico Corsico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

Indice. Presentazione. Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati. Unità 1 Il lessico 2

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2010/2011

TABELLA DI MORFOLOGIA (per l analisi grammaticale) di R. Cannavacciuolo

Esercizi VALICO per lusofoni : punteggi e commenti

Nuovo Progetto Italiano Video Indice dei contenuti. DVD 1 Episodi

Contents. CAPITOLO Preliminare Buon giorno, Italia! 1. CAPITOLO 1 Una città italiana 20. Perché l italiano? 2 A. Saluti e espressioni di cortesia 3

LE VARIE TIPOLOGIE TESTUALI I testi pragmatici 1 Il testo descrittivo 2 il testo informativo 3 Il testo prescrittivo 4 il testo argomentativo

CURRICOLO SECONDA LINGUA COMUNITARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Presentazione della classe

PROGRAMMA DI GRECO. ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

Modulo: III. Il lavoro

ScuolaSi di Cip.Sa s.a.s. Sede Legale: Salerno Via Carmine, 127 P.IVA C.F Fax Programma del Corso di lingua Araba:

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

Programma consuntivo

Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012

Transcript:

Prefazione Questa Grammatica dea ingua itaiana comprende tutti i temi e tutte e strutture presentati in NUOVO Espresso 1, NUOVO Espresso 2 e NUOVO Espresso 3. Concepita come competamento ideae de corso NUOVO Espresso, può essere usata anche indipendentemente da manuae. I testo si propone come agie strumento di consutazione per tutti cooro che vogiano ripetere in modo autonomo e principai strutture grammaticai. Attraverso schemi chiari, iustrazioni e numerosi esempi vengono spiegate e principai regoe dea ingua itaiana. A centro de opera è i funzionamento dea ingua itaiana nea comunicazione orae e scritta. La divisione dei capitoi è tematica e a progressione segue quea che si ritrova nee principai grammatiche. I simboo rimanda a voume di NUOVO Espresso (N. E.) in cui è stata presentata a struttura grammaticae.

INDICE Prefazione p. 3 1 Suoni e scrittura p. 8 1.1 L afabeto 1.2 La pronuncia 1.3 L accento 1.4 Proposizioni enunciative e interrogative 2 I nome p. 10 2.1 I genere 2.2 I nomi di persona 2.3 I suffissi 3 I purae dei nomi p. 12 3.1 Formazione de purae 3.2 Particoarità nea formazione de purae 3.2.1 Desinenze invariabii 3.2.2 I nomi in -ca/-ga, -cia/-gia, -co/-go e -io 3.2.3 Forme irregoari de purae 4 L articoo p. 15 4.1 L articoo indeterminativo 4.2 L articoo determinativo 4.2.1 Uso de articoo determinativo 4.3 L articoo partitivo 5 L aggettivo p. 18 5.1 I purae 5.2 Gi aggettivi in -co/-ca e -go/-ga 5.3 I coori 5.4 Posizione de aggettivo 5.5 Beo 5.6 I prefisso negativo in- 5.7 Aggettivi in -bie 5.8 Quasiasi/quaunque 5.9 Entrambi/entrambe 6 Gradi de aggettivo p. 22 6.1 I comparativo di maggioranza e di minoranza 6.2 I comparativo di uguagianza 6.3 I superativo assouto 6.4 I superativo reativo 6.5 Forme irregoari de comparativo e de superativo 7 L avverbio p. 25 7.1 Formazione de avverbio 7.2 Avverbio e aggettivo 7.3 Comparativo e superativo de avverbio 7.3.1 Forme irregoari

8 I pronomi personai p. 27 8.1 I pronomi soggetto 8.2 I pronomi indiretti 8.3 I pronomi diretti 8.4 Disocazione de compemento oggetto 8.5 Verbi con compemento diretto o indiretto 8.6 La particea ne 8.7 La particea ci 8.8 Posizione dei pronomi con i verbi servii dovere, potere, voere, sapere + infinito 8.9 I pronomi diretti con avere 8.10 I pronomi combinati 8.10.1 Posizione dei pronomi combinati 9 I pronomi reativi p. 35 10 Aggettivi e pronomi dimostrativi p. 36 11 I possessivi p. 38 11.1 Gi aggettivi possessivi 11.2 I pronomi possessivi 11.3 I possessivi con i verbo essere 11.4 I pronomi possessivi con vaore sostantivae 11.5 Posizione degi aggettivi possessivi 12 Gi indefiniti p. 40 13 I verbo p. 42 13.1 I presente 13.1.1 Verbi regoari 13.1.2 Verbi irregoari a presente 13.1.3 Verbi in -care/-gare, -ciare/ -giare, -gere e -scere 13.2 I verbo piacere 13.3 C è, ci sono 13.4 I verbo sapere 13.5 Sapere o potere? 13.6 I verbi rifessivi 13.6.1 Verbi transitivi con pronomi rifessivi 13.7 La costruzione impersonae e i si passivante 13.7.1 La costruzione impersonae 13.7.2 La costruzione impersonae con i verbi rifessivi 13.7.3 La costruzione con i si passivante

13.7.4 Atri modi per esprimere a costruzione impersonae e i si passivante 13.8 I passato prossimo 13.8.1 Usi particoari degi ausiiari essere e avere 13.8.2 I passato prossimo dei verbi rifessivi 13.8.3 I passato prossimo con i verbi servii dovere, potere, voere 13.8.4 La concordanza de participio passato con i pronomi diretti e con ne 13.9 L imperfetto 13.9.1 Uso de imperfetto 13.9.2 Uso de passato prossimo e de imperfetto 13.9.3 Uso de verbo voere a imperfetto 13.9.4 I verbi sapere e conoscere 13.10 I trapassato prossimo 13.11 I passato remoto 13.11.1 Uso de passato remoto 13.11.2 Passato remoto e imperfetto 13.12 I futuro sempice 13.12.1 Uso de futuro sempice 13.13 I futuro anteriore 13.13.1 Uso de futuro anteriore 13.14 I condizionae presente 13.14.1 Uso de condizionae presente 13.15 I condizionae passato 13.15.1 Uso de condizionae passato 13.16 L imperativo 13.16.1 La posizione dei pronomi con imperativo 13.16.2 L imperativo negativo 13.16.3 Imperativo negativo e pronomi 13.17 I presente 13.17.1 Uso de 13.17.2 Congiuntivo o infinito nea proposizione secondaria 13.18 I imperfetto 13.19 I passato 13.20 I trapassato 13.21 La concordanza dei tempi a 13.22 Atri usi de nee proposizioni secondarie 13.22.1 Congiunzioni con i 13.22.2 Pronomi indefiniti e 13.22.3 Espressioni particoari 13.22.4 Proposizioni reative

13.23 I nee proposizioni principai 13.24 I periodo ipotetico 13.24.1 I periodo ipotetico dea reatà 13.24.2 I periodo ipotetico dea possibiità 13.24.3 I periodo ipotetico de impossibiità/irreatà 13.25 I gerundio 13.25.1 I gerundio presente 13.25.2 I gerundio passato 13.26 L infinito 13.26.1 L infinito presente 13.26.2 L infinito passato 13.26.3 Uso de infinito 13.27 I participio presente 13.28 La costruzione passiva 13.28.1 La costruzione passiva con i verbo andare 13.29 Particoarità di acuni verbi 13.29.1 Verbi impersonai 13.29.2 Verbi con pronomi 13.29.3 I verbo dovere per esprimere una supposizione 13.30 I discorso indiretto 13.31 La frase interrogativa indiretta 13.32 La concordanza dei tempi a indicativo 14 La negazione p. 85 14.1 La doppia negazione 15 Le preposizioni p. 86 16 Le congiunzioni p. 91 17 Avverbi di tempo p. 92 18 Appendice p. 93 18.1 Lista dei verbi irregoari