CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO MEDIANTE PROCEDURA APERTA DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA A MEZZO DI BUONI PASTO CARTACEI

Documenti analoghi
BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG:

BANDO DI GARA N

Fondo per il sostegno all accesso alle abitazioni in locazione

A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015

Il sottoscritto nato a il C.F. in qualità di della ditta con sede legale a in via C.F. P. IVA, tel. fax PEC sotto la propria responsabilità

PROCEDURA APERTA PER: gestione interventi socio educativi, per. allievi non vedenti e ipovedenti del Convitto Vittorio Emanuele II

Oggetto : Servizio ADE (ASSISTENZA DOMICILARE EDUCATIVA) nell ambito territoriale N 10

Fac-simile istanza di partecipazione procedura in economia (ex art. 125 del D.Lgs. 163/2006). (in carta semplice)

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE

LETTERA DI INVITO PROCEDURA NEGOZIATA OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

DICHIARAZIONE DI INSUSSISTENZA DELLE CAUSE D ESCLUSIONE EX ART. 38 D.Lgs n. 163/2006 E DI ALTRE CAUSE DI ESCLUSIONE

BANDO DI GARA. Concessione per l affidamento del Servizio di Ristoro a mezzo Distributori Automatici C.I.G E

MODULO DI AUTODICHIARAZIONE (AI SENSI DELL ART. 47 D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N. 445) Il/La sottoscritto/a, nato/a a il. e residente in ( ) via n.

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA PRESIDENZA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA

Il servizio avrà la durata di un anno e precisamente dal 01/05/2006 al 30/04/2007.

DISCIPLINARE DI GARA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LA FORNITURA DI DERRATE ALIMENTARI

A TPER SPA. Il sottoscritto..., in qualità di Legale Rappresentante o Procuratore speciale dell impresa.., con sede legale in

AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA

PROCEDURA APERTA PER LA PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E GESTIONE DI SCANDICCI FIERA 2010 MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE

REGIONE MARCHE-AZIENDA SANITARIA UNICA REGIONALE BANDO DI GARA APPALTO SERVIZI. in esecuzione determina n. 273/ASURDG del 26/03/2009

A.T.I. FIAT ENGINEERING S.p.A. CONCESSIONARIA DEL COMUNE DI AVELLINO BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICATI E DI ATTO DI NOTORIETA

APPALTO GTT N. 146/2016 FORNITURA E POSA DI N 1 PIATTAFORMA MOBILE PER L ACCESSO SUGLI IMPERIALI DELLE MOTRICI FERROVIARIE

CITTÀ DI PORTO RECANATI

Il sottoscritto nato il a. dell Associazione/Società.. con sede in, Codice Fiscale, Partita IVA n. tel... fax.., . pec...

bando di gara per l affidamento del servizio di cassa avente durata e validità dal 01/11/2016 al 31/10/2019; Procedura di gara

COMUNE DI BISACQUINO PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA Servizio di Assistenza Domiciliare

Bar.S.A. S.p.A. Bando di gara CIG F69

(allegare copia del documento di identità del sottoscrittore)

ASTA PUBBLICA PER LA LOCAZIONE DELL AREA SITA NELL INGRESSO PEDONALE BLOCCO TECNICO DEL PARCHEGGIO SOTTERRANEO DELLA PIAZZA VITTORIO VENETO

Modello di dichiarazione A

COMUNE DI GIOVINAZZO PROV. DI BARI UFFICIO APPALTI LL.PP. BANDO DI GARA PUBBLICO INCANTO N DEL

ALLEGATO 3. Bando. Servizio Formazione Professionale. Offerta Economica. Allegato 3: Offerta economica Pag. 1

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE ISTRUZIONE PROCEDURA APERTA PER FORNITURA DI PANE BIOLOGICO E ALTRI

Con riferimento poi, al punto 2) del quesito posto, si conferma che, come prescritto all'art 8.1.b

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA DI GARA

AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER INVITO A PROCEDURA NEGOZIATA

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. N. 445/2000

EQUITALIA SERVIZI S.p.A. BANDO DI GARA

ALLEGATO 3. Bando. Servizio Agricoltura. Offerta Economica. Allegato 3: Offerta economica Pag. 1

Denominazione ufficiale: Autostrada del Brennero S.p.A. indirizzo. postale: via Berlino, 10 Città: Trento C.A.P Paese: Italia,

MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE E DICHIARAZIONE PROGETTISTI LIBERO PROFESSIONISTA

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (2)

OGGETTO:. Il sottoscritto nat_ a nella sua qualità di autorizzato a rappresentare legalmente la società/associazione

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del CIG

Il sottoscritto... in qualità di LEGALE RAPPRESENTANTE

Attuazione del Piano di Caratterizzazione del Sito di Interesse Nazionale di Pianura. Allegato 2.b)

I-Urbino: Autobus pubblici 2010/S BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI. Forniture

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE

ATAF SPA BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DI

All. 5 Modello di dichiarazione A - Domanda di partecipazione alla gara e dichiar azioni Busta A

C O M U N E D I S U N I

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

MODELLO B1 PERSONE GIURIDICHE DOMANDA PARTECIPAZIONE

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como

CAPITOLATO SPECIALE PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA MEDIANTE BUONI PASTO PER IL PERSONALE DIPENDENTE

DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE AI SENSI DEL D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N.445 ART. 38, COMMA 1, LETT. B), C), M-TER) DEL D.LGS 163/2006 1

1. Ente aggiudicatore cui inviare le domande: Regione Autonoma della. Sardegna Assessorato dell Industria Servizio Affari Generali e Promozione

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN OPERA DI UNA CHIATTA PER ATTRACCO TRAGHETTI RO-RO PER L ACCOSTO DEL MOLO 56 DEL PORTO DI LIVORNO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

COMUNE DI CINISI Provincia Palermo

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Alla Città Metropolitana di Firenze Ufficio Provveditorato Via Cavour n Firenze

- di applicare il CCNL

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di consulenza in materia di lavoro CIG[ZA ]

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del CIG B9

MINISTERO DELLA DIFESA

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE. 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE AMMINISTRATIVA. nato a ( ) e residente in ( )

CONSORZIATO DEL (2) DICHIARA. 1) che la propria ditta/impresa è iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, come segue:

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA Via Berlino, TRENTO. Telefono 0461/ telefax 0461/ sito internet:

PREMESSE. La Fondazione Valeggio Vivi Sport (di seguito denominato anche Fondazione ) intende affidare ad un unico gestore:

Comune di Paullo. Città Metropolitana di Milano

MANIFESTA IL PROPRIO INTERESSE

DISCIPLINARE RELATIVO ALLA STIPULA DI UN CONTRATTO DI AFFITTO DI UN VIGNETO DI PROPRIETA DELL ENTE

Modello della domanda per l inserimento delle imprese da invitare alle gare a licitazione privata semplificata Inserimento per l anno 2005

PROVINCIA DI GENOVA. Per informazioni tecniche cfr. allegato A. Livello regionale/locale DIREZIONE ACQUISTI, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE

BANDO DI GARA GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE A GARANZIA DELL IGIENE AMBIENTALE R.U.P.

ALLEGATO A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

MODELLO PER LA PRESENTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICA

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A C O M U N E D I T E R R A C I N A C O M U N E D I I T R I

C A S A S.p.A. Via Fiesolana n FIRENZE. Tel. 055/ Fax 055/

CONSORZIO AREA SVILUPPO INDUSTRIALE CASERTA Viale E. Mattei, n Caserta

AL COMUNE DI SAN MARCO IN LAMIS

Comune di Foggia Servizi Demografici

ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA PROCEDURA APERTA E AUTODICHIARAZIONE

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE A CORREDO DELLA DOMANDA

SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DI FORNITORI DI GAS METANO PER AUTOTRAZIONE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Sede legale: Località Torrevecchia Cosenza - tel. 0984/ fax 0984/ web:

Prot del 24/04/2012 OGGETTO: BANDO DI GARA PER L'AFFIDAMENTO SERVIZIO DEL TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI VALENZA (Provincia di Alessandria) Settore Tecnico Ufficio Gare/Appalti

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E DI MASATE PROVINCIA DI MILANO BANDO

All Opera Nazionale di Assistenza per il Personale del Corpo Nazionale Vigili del Fuoco

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

COMUNE DI FIRENZE. Direzione Avvocatura. udienza dinanzi alla Corte di Cassazione e le altre giurisdizioni superiori con sede in

CHIEDO di partecipare alla gara in oggetto nella seguente forma

Transcript:

Sede legale: via Jervis, 24-10015 Ivrea (TO) Tel. 0125-646111 Fax 0125-646190 consorzio@inrete.to.it consorzio@pec.inrete.to.it C.F./P.IVA 07949370014 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO MEDIANTE PROCEDURA APERTA DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA A MEZZO DI BUONI PASTO CARTACEI ART. 1 OGGETTO DEL SERVIZIO Costituisce oggetto della presente gara l affidamento del servizio sostitutivo di mensa per il personale dipendente del Consorzio Servizi Sociali IN.RE.TE. e quello non dipendente nei confronti del quale l Amministrazione ha assunto l obbligo di garantire il pasto. Tale servizio dovrà essere erogato attraverso una rete di esercizi convenzionati (ristoranti, self-service, tavole calde, gastronomie, ), tutti necessariamente in possesso dei requisiti di cui all art. 285 del D.P.R. 207/2010 e s.m.i., nonché con le caratteristiche e le specifiche di cui al presente capitolato, mediante l utilizzo di buoni pasto cartacei. La ditta appaltatrice è tenuta ad assicurare la consumazione del pasto ai punti di ristoro convenzionati dietro consegna da parte del personale di apposito buono pasto avente esclusiva funzione di controllo e riscontro. Il fruitore del buono pasto dovrà avere il diritto di ricevere dall esercizio convenzionato, in contropartita del valore del buono, un pasto a sua scelta tra i generi commercializzati e per i prezzi di listino esposti al pubblico. ART. 2 CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO Costituisce requisito minimo ai fini della partecipazione alla gara la presenza di un articolazione territoriale costituita da almeno n. 72 esercizi già convenzionati collocati in parte dei Comuni consorziati come di seguito specificato: non meno di un locale, con convenzione già attiva, per ciascuno dei seguenti Comuni, per un totale parziale di n. 32 locali: Comuni 1. AGLIE 2. ALBIANO 3. ALICE SUPERIORE 4. AZEGLIO 5. BALDISSERO CANAVESE 6. BANCHETTE 7. BOLLENGO 8. BORGIALLO 9. BORGOFRANCO D IVREA Agliè Alice Superiore Andrate Azeglio Baldissero C.se Banchette Borgiallo Borgofranco d Ivrea Borgomasino Brosso Caravino Carema Cascinette d Ivrea Castelnuovo Nigra Cintano Colleretto Castelnuovo Comunità Collinare della Serra (Albiano d Ivrea Bollengo Burolo Chiaverano) Cossano C.se Fiorano C.se Issiglio Ivrea Lessolo Loranzè Lugnacco Maglione Meugliano Montalto Dora Nomaglio Palazzo C.se Pavone C.se Pecco Piverone Quassolo Quincinetto Rueglio Salerano C.se Samone Settimo Rottaro Settimo Vittone Tavagnasco Torre C.se Trausella Traversella Unione Terre del Chiusella (Colleretto Giacosa Parella Quagliuzzo Strambinello) Vestignè Vico C.se Vidracco Vistrorio

10. BORGOMASINO 11. BUROLO 12. CAREMA 13. CHIAVERANO 14. COLLERETTO CASTELNUOVO 15. FIORANO CANAVESE 16. LESSOLO 17. LORANZE 18. MONTALTO DORA 19. PARELLA 20. PAVONE CANAVESE 21. PIVERONE 22. QUASSOLO 23. QUINCINETTO 24. RUEGLIO 25. SALERANO CANAVESE 26. SETTIMO ROTTARO 27. SETTIMO VITTONE 28. STRAMBINELLO 29. TAVAGNASCO 30. TORRE CANAVESE 31. VESTIGNE 32. VISTRORIO Non meno di n. 40 locali, con convenzione già attiva, per il Comune di IVREA. A tal fine l impresa aggiudicataria dovrà fornire l elenco, autocertificato ai sensi della normativa vigente, degli esercizi pubblici con contratto di convenzione con l indicazione della ragione sociale o il nome del locale, l indirizzo, la tipologia, il comune di appartenenza e la commissione percentuale applicata. Il Consorzio IN.RE.TE. si riserva la facoltà di richiedere, a ulteriore conferma di quanto dichiarato, la copia del contratto di convenzione stipulato con gli stessi. In caso di convenzioni già in essere, l impresa aggiudicataria potrà indicare copia del contratto di convenzione stipulato in data non anteriore ad un periodo di 12 mesi antecedenti al termine ultimo di consegna delle offerte o in alternativa gli estremi di una fattura emessa negli ultimi sei mesi a decorrere dalla data di presentazione dell offerta, precisando il numero, la data, l importo e il relativo numero di protocollo di registrazione riportato nel registro acquisti I.V.A.. La ditta appaltatrice, inoltre, dovrà impegnarsi ad attivare, entro 30 giorni dall aggiudicazione provvisoria del servizio, le convenzioni con i locali indicati nella propria offerta,oltre quelle già attive. ART. 3 DURATA DEL SERVIZIO Il servizio avrà la durata di anni 1 (uno), a decorrere dalla data di comunicazione di avvenuta aggiudicazione. Per tale data la ditta si impegna ad essere operativa all erogazione del servizio. Il Consorzio si riserva la facoltà di prorogare il contratto per un ulteriore periodo di anni 1 (uno) e quindi fino al 31/07/2014. Il Consorzio, inoltre, si riserva la facoltà, con preavviso non inferiore a 30 giorni antecedenti la scadenza, di richiedere alla ditta appaltatrice una proroga tecnica del contratto della durata massima di mesi 6 (sei) finalizzata all espletamento o al completamento delle procedure di affidamento del nuovo servizio. Tale proroga dovrà avvenire alle stesse condizioni contrattuali ed agli stessi prezzi previsti in sede di gara. 2

ART. 4 IMPORTO DEL SERVIZIO Il servizio prevede un numero medio annuo presunto di pasti a regime pari a n. 11.800 (undicimilaottocento), per il complessivo importo convenzionale annuo stimato di 62.500,00 (euro sessantaduemilacinquecento/00), I.V.A. al 4% esclusa. In caso di proroga l importo complessivo presunto è di 125.000,00, oltre I.V.A.. Il prezzo unitario a base d asta del buono pasto è di 5,29 (euro cinque/29), pari al valore facciale del buono, risultato di un accordo integrativo aziendale in corso di validità. Ove durante l espletamento del servizio si verificasse la sottoscrizione di un nuovo accordo integrativo aziendale che fissa in altro importo il valore del buono pasto, il prezzo corrisposto per l acquisto sarà quello aggiudicato, maggiorato o diminuito di identico valore percentuale riportato nel nuovo accordo integrativo sottoscritto senza che l aggiudicataria abbia nulla da eccepire. I quantitativi e gli importi suindicati sono puramente indicativi e pertanto l impresa aggiudicataria non potrà muovere eccezioni per maggiori o minori quantitativi richiesti nel corso dell appalto. ART. 5 ADEGUAMENTO PREZZI Ai sensi dell art. 115 del D. Lgs. 163/06 il contratto, nel corso della sua esecuzione e decorsi 12 mesi dalla sua attivazione, potrà essere sottoposto a revisione annuale del prezzo, sulla base della variazione percentuale annuale dell indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati comunicata dall ISTAT con riferimento agosto 2013. Il valore facciale dei buoni pasto potrà essere aumentato nel periodo di valenza del contratto previa comunicazione del Consorzio IN.RE.TE. con un preavviso di giorni 30. ART. 6 MODALITA DI PREPARAZIONE E DI CONSEGNA DEI BUONI PASTO Il buono pasto, intestato a Consorzio Servizi Sociali IN.RE.TE., deve prevedere: il codice fiscale o la ragione sociale del datore di lavoro; la ragione sociale ed il codice fiscale della società di emissione; il valore facciale espresso in valuta corrente; il termine temporale di utilizzo; apposite zincature riservate all apposizione della data di utilizzo, della firma dell utilizzatore e del timbro dell esercizio convenzionato presso il quale il buono pasto viene utilizzato; la dicitura il buono pasto non è cumulabile, né cedibile, né commerciabile, né convertibile in danaro; può essere utilizzato solo se datato e sottoscritto dall utilizzatore. La stampa e la fornitura dei buoni pasto sarà effettuata a cura e spese dell impresa appaltatrice che si impegna anche ad indicare su ogni buono il valore convenzionale pari ad 5,29 (euro cinque/29) I.V.A. al 4% inclusa. I buoni pasto, numerati in ordine progressivo, dovranno essere raccolti in blocchetti e saranno consegnati al competente Ufficio del Consorzio IN.RE.TE. nel quantitativo determinato dallo stesso Ufficio entro 7 (sette) giorni lavorativi, dalla data di ricevimento di richiesta scritta, inviata mediante posta ordinaria, a mezzo fax o mediante e-mail. ART. 7 MODALITA DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO Il personale del Consorzio IN.RE.TE. potrà usufruire dei buoni per ottenere l erogazione dei pasti, in 3

conformità alle modalità ed ai tempi fissati nelle prescrizioni contrattuali che regolano il servizio sostitutivo di mensa dei dipendenti. In particolare i buoni pasto: consentono all utilizzatore di ricevere un servizio sostitutivo di mensa di importo pari al valore facciale del buono pasto; costituiscono il documento che consente all esercizio convenzionato di provare l avvenuta prestazione nei confronti della società di emissione; sono utilizzati dal personale del Consorzio IN.RE.TE. nelle giornate che comportano prestazione lavorativa di durata superiore alle 6 ore e 30 minuti, di cui almeno 2 ore prestate in fascia mattutina (tra le ore 8 e le ore 12), e con un periodo di pausa non inferiore a 30 minuti; non sono cedibili, commerciabili, cumulabili o convertibili in danaro; sono utilizzabili esclusivamente per l intero valore facciale Il buono pasto non dà diritto a ricevere prestazioni diverse da quelle indicate nel presente capitolato ed in locali diversi da quelli convenzionati. ART. 8 MODALITA DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA-PROGETTO L offerta-progetto deve essere costituita come di seguito specificato: A) Offerta economica: unica ed incondizionata, redatta in lingua italiana ed in competente bollo, deve recare l indicazione in cifre ed in lettere, a pena di esclusione, del prezzo in ribasso offerto sul valore nominale del buono pasto fissato in 5,29 (euro cinque/29) IVA 4% inclusa. Dovrà, altresì, essere specificato il corrispondente sconto percentuale offerto sul valore nominale del buono, scorporata l IVA. Per la redazione di tale offerta si dovrà utilizzare il modello di cui all Allegato B. In caso di discordanza tra l offerta indicata in cifre e quella indicata in lettere è ritenuta valida quella più vantaggiosa per la Stazione Appaltante. L offerta deve essere sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente o da un suo procuratore, a pena di esclusione. In caso di associazione temporanea di impresa o Consorzio ordinario di concorrenti non formalmente costituiti, l offerta economica, a pena di esclusione, deve essere sottoscritta dal legale rappresentante, o da un suo procuratore, di ciascuna impresa associata o consorziata. In caso di associazione temporanea di imprese formalmente costituite, l offerta dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante del raggruppamento, risultante dall atto costitutivo. In caso di consorzi ex art. 34, comma 1, lettere b) e c), nonché i consorzi di cui alla successiva lettera e), formalmente costituiti, l offerta, a pena di esclusione, deve essere sottoscritta dal legale rappresentante del Consorzio o da un suo procuratore. N.B. Nel caso in cui il sottoscrittore dell offerta sia soggetto diverso dal procuratore, che abbia sottoscritto la domanda di ammissione con autocertificazione, dovrà essere allegata all offerta stessa, a pena di esclusione, l apposita procura in fotocopia autocertificata conforme. Saranno esclusi i concorrenti nei casi di assoluta incertezza sul contenuto o sulla provenienza dell offerta, per difetto di sottoscrizione o di altri elementi essenziali ovvero in caso di non integrità del plico contenente l offerta tale da far ritenere, secondo le circostanze concrete, che sia stato violato il principio di segretezza delle offerte. L offerta come innanzi formulata deve essere chiusa in apposita busta, debitamente chiusa e controfirmata sui lembi di chiusura, riportante all esterno l indicazione A) Offerta economica. Nella busta contenente l offerta non deve essere racchiuso alcun altro documento. 4

B) Offerta tecnica: nella redazione dell offerta tecnica il concorrente dovrà tener conto di tutti i criteri di valutazione contenuti nel presente Capitolato. Detta offerta tecnica dovrà essere costituita dalle seguenti parti: b1) Rete degli esercizi: ciascuna ditta dovrà indicare l impegno all attivazione, entro il termine prescritto nel presente Capitolato, del numero di convenzioni con esercizi, nel territorio consortile, superiore rispetto al requisito minimo di 72 esercizi convenzionati. Detta parte dovrà essere sottoscritta secondo le medesime modalità di cui all offerta economica. b2) Rimborso dei buoni pasto agli esercizi convenzionati: ciascuna ditta dovrà indicare in cifre ed in lettere, a pena di esclusione, la somma che rimborserà agli esercizi convenzionati, a fronte di ogni buono pasto presentato. Detta parte dovrà essere sottoscritta secondo le medesime modalità di cui all offerta economica. b3) Progetto tecnico: dovrà consistere in una relazione rispondente alle specifiche e oggettive esigenze organizzative e d innovazione tecnologica e dovrà constare di paragrafi, ciascuno dedicato a: - modalità di erogazione del servizio in relazione a procedura di stampa, termini di consegna dei buoni pasto ordinati, con riferimento alla informatizzazione delle procedure adottate; - struttura organizzativa dell azienda con riguardo alle modalità di assistenza in favore del committente; - ulteriori elementi di vantaggio utili a valutare la qualità del servizio offerto. Detta parte dovrà essere sottoscritta secondo le medesime modalità di cui all offerta economica. Le parti di cui ai punti b1), b2) e b3) dovranno essere inserite in un unica busta, debitamente chiusa e controfirmata sui lembi di chiusura, riportante all esterno la dicitura B) Offerta tecnica. In tale busta non dovrà essere incluso alcun altro documento. Le buste di cui alle lettere A) Offerta economica e B) Offerta tecnica dovranno essere racchiuse, unitamente al plico Documentazione amministrativa, nonché ai documenti per l avvalimento, ove si faccia ricorso a questo istituto, in un unico plico, debitamente chiuso e controfirmato sui lembi di chiusura, in modo sufficiente ad assicurare la segretezza dell offerta, sul quale dovrà essere scritto: Documenti e Offerta per l appalto Servizio sostitutivo di mensa mediante buoni pasto cartacei per il personale del Consorzio Servizi Sociali IN.RE.TE. e per gli utenti del servizio Centonove. Il predetto plico deve, altresì, recare l indicazione della ragione sociale, della sede, dei numeri di telefono e fax e della partita IVA del concorrente. L invio del plico deve essere effettuato a mano, oppure a mezzo raccomandata A/R del Servizio Poste Italiane, oppure a mezzo Corriere o Agenzia di recapito al seguente indirizzo: Consorzio Servizi Sociali IN.RE.TE., Via Jervis n. 24, 10015 Ivrea (TO). I plichi contenenti le offerte dovranno pervenire entro e non oltre il termine perentorio delle ore 12.00 del giorno 25/06/2012. Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente. ART. 9 VALIDITA DELL OFFERTA L offerta sarà considerata impegnativa per la ditta per un periodo di giorni 180 (centottanta) a decorrere dalla scadenza fissata per la ricezione delle offerte. ART. 10 OBBLIGHI DELLA DITTA AGGIUDICATARIA La ditta aggiudicataria avrà in particolare i seguenti obblighi: 5

1. garantire il servizio di erogazione pasti al personale del Consorzio IN.RE.TE. attraverso una rete di esercizi convenzionati dietro presentazione, presso i punti di ristoro, di apposito buono pasto, avente esclusiva funzione di controllo e di riscontro; 2. consegnare, entro il termine di giorni 7 (sette) lavorativi il quantitativo di buoni pasto richiesti per il valore nominale di 5,29 (euro cinque/29), I.V.A. inclusa, in blocchetti confezionati con le modalità di cui al precedente art. 6 MODALITA DI PREPARAZIONE E DI CONSEGNA DEI BUONI PASTO ; 3. fornire periodicamente, a semplice richiesta del Consorzio Appaltante, l elenco aggiornato degli esercizi convenzionati nel territorio consortile, aderendo tempestivamente alle richieste del Consorzio stesso circa l istituzione di ulteriori punti ristoro qualora quelli convenzionati non fossero in grado di assolvere in maniera soddisfacente alle esigenze del personale fruitore del servizio; 4. rimborsare i buoni pasto non utilizzati in possesso dei dipendenti, dietro restituzione degli stessi entro il mese successivo alla data di scadenza stampata sul buono stesso; 5. essere provvista di polizze assicurative con un massimale non inferiore ad 500.000,00 a copertura dei rischi igienico-sanitari e della responsabilità civile dei gestori convenzionati e con un massimale non inferiore ad 200.000,00 a copertura dei rischi in itinere legati all utilizzo dei buoni pasto; 6. riportare nelle convenzioni stipulate con gli esercizi convenzionati i termini di pagamento, suscettibili di verifica da parte della Stazione Appaltante; 7. esonerare il Consorzio Appaltante da ogni responsabilità in merito ai rapporti intercorrenti tra la ditta appaltatrice ed i pubblici esercizi; 8. adottare idonee misure antifalsificazione e di tracciabilità del buono pasto. ART. 11 PENALITA La ditta aggiudicataria sarà sottoposta ad una penale nei casi di inadempienza per interruzione ingiustificata del servizio e/o inadempienze alle prescrizioni contrattuali di cui al presente Capitolato Speciale d Appalto. La misura della penale è pari all 1,00 % del valore presunto annuo dell appalto. ART. 12 SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA Sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti singoli, associati o consorziati di cui agli artt. 34, 37 e 47 del D. Lgs. 163/2006 in possesso dei requisiti richiesti dal presente bando. In particolare, sono ammesse a partecipare alla gara le società di capitali rispondenti alle specifiche di cui all art. 285 del D.P.R. 207/2010. I consorzi di cui all art. 34, comma 1, lettere b) e c), sono tenuti ad indicare per quali consorziate il Consorzio concorre; relativamente a questi ultimi opera il divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma. Diversamente, i consorzi di cui all art. 34, comma 1, lettera e) del D. Lgs. 163/2006, concorrono per tutte le consorziate. Altresì è fatto divieto a ciascun soggetto componente il raggruppamento o Consorzio di cui all art. 34, comma 1), lettera e) di partecipare alla gara in altra forma, individuale o associata. ART. 13 REQUISITI DI PARTECIPAZIONE 6

I soggetti partecipanti alla gara dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti a pena di esclusione: a) Requisiti soggettivi di carattere generale e di idoneità professionale: a.1) Insussistenza delle condizioni di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento delle concessioni e degli appalti di cui all art. 38 del D. Lgs. 163/2006, in capo ai soggetti espressamente richiamati nel medesimo articolo; a.2) Iscrizione alla C.C.I.A.A. della Provincia in cui il soggetto ha sede nel Registro delle Imprese o nell Albo delle Imprese Artigiane per attività di Servizio sostitutivo di mensa a mezzo buoni pasto. Per le ditte con sede in altri Stati membri dell U.E., equivalente iscrizione in uno dei registri professionali o commerciali dello Stato di appartenenza di cui all art. 39 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i.. Le Cooperative ed i Consorzi di Cooperative devono, altresì, essere iscritte nell apposito Albo Nazionale degli Enti Cooperativi ai sensi del D. Lgs. 2/8/2002 n. 220 e del D.M. Attività Produttive del 23.06.2004; In riferimento ai requisiti di partecipazione di carattere generale ed, in particolare, alle condizioni di esclusione di cui all art. 38 del D. Lgs. 163/2006, come modificato dal D.L. 70/2011, si precisa che: - il concorrente è tenuto a dichiarare, ove del caso, tutte le condanne penali riportate, ivi comprese quelle per le quali abbia beneficiato della non menzione; non è tenuto a dichiarare le condanne quando il reato è stato depenalizzato ovvero per le quali è intervenuta riabilitazione ovvero quando il reato è stato dichiarato estinto dopo la condanna ovvero in caso di revoca della condanna medesima; - ai fini dell accertamento delle violazioni alle norme in materia di sicurezza ed obblighi derivanti dal rapporto di lavoro, si intendono gravi le violazioni individuate ai sensi dell art. 14, comma 1, del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i.; - ai fini dell accertamento delle violazioni agli obblighi fiscali, si intendono gravi le violazioni che comportano un omesso pagamento di imposte e tasse per un importo superiore all art. 48- bis, commi 1 e 2 bis del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 602; - ai fini dell accertamento delle violazioni agli obblighi contributivi e previdenziali, si intendono violazioni quelle ostative al rilascio del documento unico di regolarità contributiva di cui all art. 2, comma 2, del D.L. 25 settembre 2002, n. 210 e s.m.i.; - in caso di presentazione di falsa dichiarazione o falsa documentazione, la Stazione Appaltante ne dà segnalazione all Autorità che, se ritiene che siano rese con dolo o colpa grave in considerazione della rilevanza o della gravità dei fatti oggetto della falsa dichiarazione o della presentazione di falsa documentazione, dispone l iscrizione nel casellario informatico ai fini dell esclusione delle procedure di gara e degli affidamenti di subappalto ai sensi del comma 1 lettera h), per un periodo di un anno, decorso il quale l iscrizione è cancellata e perde comunque efficacia. b) Requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa: b.1) L impresa concorrente deve avere un volume d affari non inferiore a complessivi euro 600.000,00 IVA esclusa nel triennio 2007/2008/2009; b.2) L impresa concorrente deve avere un fatturato relativo ai servizi identici a quelli oggetto di gara nel triennio 2008/2009/2010 per un importo non inferiore a euro 300.000,00 IVA esclusa. b.3) avere in corso di validità un numero di convenzioni non inferiore a 72, con operatori dislocati sul territorio con le specifiche di cui all art. 2 del presente Capitolato Speciale, muniti di valide autorizzazioni amministrative, di regolari licenze per la somministrazione di cibi e bevande e necessariamente in possesso dei requisiti elencati all art. 285, comma 3 D.P.R. 207/2010 (a tal proposito andrà allegato elenco degli esercizi convenzionati) c) Ulteriori dichiarazioni a rendersi dal concorrente: c.1) di aver preso visione e di accettare, integralmente senza obiezioni e/o riserve, tutte le condizioni previste nel presente Capitolato Speciale d Appalto; 7

c.2) di impegnarsi, in caso di aggiudicazione, a comunicare tempestivamente alla Stazione Appaltante ogni modificazione che dovesse intervenire negli assetti proprietari e sulla struttura d impresa e negli organismi tecnici e amministrativi ai sensi dell art. 7, comma 11 Legge 55/1990, con salvezza dell applicazione da parte della Società committente di quanto previsto dal comma 16 di detto articolo; c.3) di impegnarsi a mantenere valida e vincolante l offerta per 180 giorni consecutivi a decorrere dalla scadenza del termine per la presentazione delle offerte; c.4) di avere perfetta conoscenza delle condizioni locali, particolari e generali in cui il servizio sarà espletato. Le dichiarazioni sub c) devono essere rese dai concorrenti singoli e dai concorrenti partecipanti in A.T.I., in Consorzio ordinario di concorrenti ex art. 34, comma 1, lettera e) D.Lgs.163/2006, o in GEIE e dai consorzi di cui all art. 34, comma 1, lettere b) e c) D. Lgs. 163/2006. Si precisa, altresì, che: i requisiti di ordine generale e di idoneità professionale di cui ai punti sub a.1) e a.2) devono essere posseduti, a pena di esclusione, da tutte le imprese partecipanti alla gara, sia singole, sia raggruppate, sia consorziate ai sensi dell art. 34, comma 1, lettera e) del D.Lgs. 163/2006, nonché dai consorzi di cui all art. 34, comma 1, lettere b) e c) del medesimo decreto e dalle consorziate per le quali gli stessi eventualmente concorrono, in relazione anche ai soggetti richiamati dall art. 38 del D. Lgs. 163/2006. Relativamente ai requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa di cui ai punti b.1), b.2), b.3), in caso di Raggruppamento Temporaneo di Imprese o Consorzio equiparato, la Capogruppo dovrà possedere i requisiti nella misura minima del 60%, mentre ciascuna mandante dovrà possedere i requisiti nella misura minima del 20%, fermo restando che il RTI o il Consorzio equiparato nell insieme dovrà possedere i requisiti nella misura minima richiesta dal bando. Il Consorzio ordinario di concorrenti ex art. 34, comma 1, lettera e), ai fini del possesso dei presenti requisiti, è equiparato al Raggruppamento Temporaneo di Imprese; pertanto, una consorziata deve possedere i requisiti nella misura minima richiesta alla Capogruppo del R.T.I. e ciascuna altra consorziata deve possedere i requisiti nella misura minima richiesta alle mandanti del R.T.I.. Ai sensi del combinato disposto degli artt. 34, 35, 36 e 37 del D. Lgs. 163/2006 e dell art. 277 del DPR 207/2010, per i Consorzi di cui all art. 34, comma 1, lettere b) e c), D. Lgs. 163/2006, laddove il Consorzio partecipi solo tramite alcune delle proprie consorziate, espressamente indicate, il requisito di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa dovrà essere posseduto dal/i consorziato/i esecutore/i, con la precisazione che una consorziata deve possedere i requisiti nella misura minima richiesta alla capogruppo del RTI e ciascuna altra consorziata deve possedere i requisiti nella misura minima richiesta alle mandanti del RTI. I concorrenti dovranno, altresì, fornire all Amministrazione il domicilio eletto ai fini delle comunicazioni ex art. 79 D. Lgs. 163/2006 e s.m.i.. In difetto l Amministrazione utilizzerà il domicilio indicato nell istanza di partecipazione. ART. 14 CRITERI DI AGGIUDICAZIONE La gara sarà aggiudicata, anche in presenza di una sola offerta valida, all offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell art. 83 D. Lgs. 163/06 e s.m.i. e con assegnazione dei punteggi secondo il metodo in seguito descritto. Il punteggio massimo pari a punti 100 è così ripartito: A) offerta economica punti 45 B) offerta tecnica punti 55 8

A) Offerta economica: fattore ponderale punti 45/100 L offerta economica deve essere espressa indicando il prezzo in ribasso, rispetto al valore nominale del buono pasto fissato in 5,29 (euro cinque/29), IVA inclusa. Dovrà, altresì, essere specificato il corrispondente sconto percentuale offerto sul valore nominale del buono, scorporata l IVA. Il punteggio massimo di punti 45 verrà attribuito all offerta con il prezzo più basso rispetto al valore facciale del buono pasto fissato in 5,29 (euro cinque/29), IVA inclusa. Alle altre offerte è attribuito un minor punteggio determinato dalla seguente formula: Prezzo Minimo Offerto x 45 Prezzo Singola Offerta B) Offerta tecnica b1) Rimborso dei buoni pasto agli esercizi convenzionati: fattore ponderale punti 20/100 Ciascun concorrente dovrà indicare la somma che rimborserà agli esercizi convenzionati, a fronte di ogni buono pasto presentato. Il punteggio massimo di punti 20 è attribuito all offerta che prevede da parte della società di emissione il rimborso del buono pasto più elevato all esercizio convenzionato. Alle altre offerte è attribuito un minor punteggio determinato dalla formula: Rimborso singola Offerta x 20 Rimborso massimo Per una migliore comprensione della attribuzione del punteggio specifichiamo quanto di seguito: Rimborso Singola Offerta: Valore facciale del buono meno commissione percentuale media applicata o da applicare alla rete di esercizi convenzionati, meno scorporo IVA 9.1%. Rimborso Massimo: Valore facciale del buono meno la minore commissione percentuale media applicata o da applicare alla rete di esercizi convenzionati, meno scorporo IVA 9.1%. Esempio di calcolo: Valore facciale buono pasto = 5,29 Commissione media = 5 % 5,29 5% = 5,29 0,26 = 5,03 5,03 9.10% (scorporo IVA) = 5,03 0,46 = 4,57 La veridicità di quanto dichiarato sarà verificata al momento della presentazione dell elenco degli esercizi convenzionati così come indicato al successivo punto b2). b2) Rete degli esercizi: fattore ponderale punti 10/100. Il punteggio massimo di punti 10 è attribuito all offerta che reca l impegno espresso all attivazione, entro 30 giorni dall aggiudicazione provvisoria, del maggior numero di convenzioni con esercizi nel territorio dei comuni consorziati, rispetto al numero minimo di 72 prescritto quale requisito minimo di partecipazione. Alle altre offerte è attribuito un punteggio direttamente proporzionale secondo la seguente formula: Numero Esercizi Singola Offerta x 10 Numero Massimo Esercizi 9

La stipula del contratto è subordinata alla circostanza che l impresa aggiudicataria fornisca prova, entro 30 giorni dalla ricezione della comunicazione dell aggiudicazione provvisoria, di avere sottoscritto i contratti di convenzione con esercizi che svolgono attività rientranti tra quelle previste dall art. 285, comma 3 del D.P.R. 207/2010 così come indicato in sede di offerta. Se la prova non viene fornita, l impresa decade dall aggiudicazione e il servizio viene affidato all impresa che la segue in graduatoria, soggetta alle medesime verifiche. A tal fine l impresa aggiudicataria dovrà fornire l elenco, autocertificato ai sensi della normativa vigente, degli esercizi pubblici con contratto di convenzione con l indicazione della ragione sociale o il nome del locale, l indirizzo, la tipologia, il comune di appartenenza e la commissione percentuale applicata. In caso di R.T.I. gli esercizi indicati negli elenchi dovranno essere convenzionati da tutte le aziende facenti parte del R.T.I.. La società si riserva la facoltà di richiedere, a ulteriore conferma di quanto dichiarato, la copia del contratto di convenzione stipulato con gli stessi. In caso di convenzioni già in essere, l impresa aggiudicataria potrà indicare copia del contratto di convenzione stipulato in data non anteriore ad un periodo di 12 mesi antecedenti al termine ultimo di consegna delle offerte o in alternativa gli estremi di una fattura emessa negli ultimi sei mesi a decorrere dalla data di presentazione dell offerta, precisando il numero, la data, l importo e il relativo numero di protocollo di registrazione riportato nel registro acquisti IVA. I contratti di convenzioni e gli estremi delle fatture emesse sono da considerare quali elementi probanti ai fini dell aggiudicazione definitiva. b3) Progetto tecnico: massimo punti 25/100. Sarà valutato sulla base di una dettagliata relazione presentata dalle ditte partecipanti che meglio rispondono alle specifiche oggettive esigenze organizzative e di innovazione tecnologica indicate dal cliente e inerenti le modalità del servizio: procedura di stampa, termini di consegna dei buoni pasto ordinati, con riferimento alla informatizzazione delle procedure adottate, struttura organizzativa dell azienda, modalità di assistenza e altri elementi di vantaggio utili a valutare la qualità del servizio offerto. Il punteggio sarà attribuito secondo i seguenti sub-fattori: Modalità di erogazione del servizio in relazione a procedura di stampa, termini di consegna dei buoni pasto ordinati, con riferimento alla informatizzazione delle procedure adottate: max 10 punti; Struttura organizzativa dell azienda con riguardo alle modalità di assistenza in favore del committente: max 5 punti; Ulteriori elementi di vantaggio utili a valutare la qualità del servizio offerto: max 10 punti Le offerte presentate saranno valutate da apposita commissione, allo scopo nominata dalla Stazione Appaltante ai sensi di legge dopo la scadenza del termine assegnato per la presentazione delle offerte. L aggiudicazione sarà effettuata in favore del concorrente che avrà conseguito il maggior punteggio complessivo. Nel caso in cui ricorrano le circostanze per l espletamento del sub-procedimento di verifica dell anomalia delle offerte, sarà seguita la procedura di cui agli artt. 86 e ss. del D.Lgs. 163/2006. A norma dell art. 69 del R.D. n.827/1924 si procederà all aggiudicazione anche in caso di inoltro ovvero di ammissione di una sola offerta ritenuta validamente prodotta. In caso di offerte uguali si procederà a sorteggio. In caso di decadenza del primo aggiudicatario, si procederà ad aggiudicare l appalto in favore della seconda migliore offerta e, quindi, a scorrere nella graduatoria fino alla quinta migliore offerta, ove ve ne siano, escluso l originario aggiudicatario. Saranno escluse le offerte la cui parte economica risulti in aumento rispetto alla base di riferimento posta dal presente bando. 10

Non saranno ammesse, altresì, offerte parziali/plurime o condizionate o, comunque, espresse in modo indeterminato. Le offerte hanno una validità minima di 180 giorni dalla data di scadenza per la presentazione delle stesse. Il Consorzio Servizi Sociali IN.RE.TE. ha la facoltà di non aggiudicare l appalto senza che tanto comporti alcuna pretesa risarcitoria da parte dei concorrenti. Art. 15 CAUZIONE PROVVISORIA E DEFINITIVA Ai fini della partecipazione alla gara dovrà prodursi cauzione provvisoria, espressamente riferita all appalto in oggetto, pari al due per cento dell importo complessivo annuo a base d asta, ai sensi e con le modalità di cui all art. 75 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i.. Tale cauzione rimarrà vincolata fino alla stipulazione definitiva del contratto e alla comunicazione di svincolo del Consorzio Servizi Sociali IN.RE.TE., coprendo la mancata sottoscrizione del contratto per volontà dell aggiudicatario; ai non aggiudicatari la medesima cauzione è restituita entro 30 giorni dall aggiudicazione definitiva divenuta efficace. La cauzione definitiva, da prodursi ai sensi dell art. 113 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i. sta in garanzia dell adempimento di tutte le obbligazioni derivanti dal contratto, del risarcimento di danni derivanti dall inadempimento delle obbligazioni stesse nonché del rimborso delle somme dovute che la Società Appaltante avesse eventualmente corrisposto senza titolo nel corso dell appalto. L importo cauzionale è mantenuto nell ammontare stabilito per tutta la durata del contratto. Lo svincolo di detta cauzione sarà disposto dal Responsabile del Procedimento, accertata la completa e regolare esecuzione dell appalto nonché ultimata e liquidata ogni ragione contabile. Detta cauzione definitiva, che sarà infruttifera, potrà essere costituita a scelta del concorrente, con una delle modalità sottoindicate: a) con fideiussione bancaria rilasciata da Aziende di Credito di cui all art. 5 del R.D. 12 marzo 1936, n. 375 e s.m.i.; b) con polizza assicurativa rilasciata da Impresa di assicurazioni debitamente autorizzata all esercizio del ramo cauzioni ed operante nel territorio della Repubblica in regime di libertà di stabilimento o di libertà di prestazione di servizi. Qualora la cauzione definitiva sia presentata in uno dei modi di cui alle lettere a) e b) la fideiussione bancaria o polizza assicurativa deve: Provvedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della Società Appaltante; Riportare il periodo di validità del contratto cui la garanzia si riferisce. La ditta, in ogni momento e per richiesta della Società Appaltante, è tenuta ad integrare il deposito cauzionale qualora lo stesso venisse, in tutto o in parte, utilizzato a titolo di rimborso o di risarcimento danni per qualsiasi inosservanza degli obblighi contrattuali. Nessun interesse è dovuto sulle somme versate a titolo di deposito cauzionale. Art. 16 DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L AMMISSIONE ALLA GARA La documentazione necessaria per l ammissione alla gara, da presentarsi a pena di esclusione, è: a) istanza di partecipazione e connessa dichiarazione, datata, relativa al possesso dei requisiti richiesti, utilizzando il modello allegato A) al presente bando. Devono in ogni caso essere rese, a pena di esclusione, tutte le dichiarazioni riportate nel ridetto modello. L istanza deve essere sottoscritta, in calce, dal titolare o legale rappresentante dell impresa concorrente, o da un suo procuratore, a pena di esclusione. A corredo dell istanza e autodichiarazione deve essere prodotta, a pena di esclusione, copia fotostatica del documento di riconoscimento del/i sottoscrittore/i. 11

In caso di raggruppamenti di imprese o consorzi, di cui all art. 34, comma 1, lettere d), e), f) del D. Lgs. 163/2006, l allegato A) dovrà essere prodotto, redatto e sottoscritto, a pena di esclusione, dal legale rappresentante, o da un suo procuratore, di ciascuna impresa associata o consorziata. In caso di consorzi di cui all art. 34 comma 1, lettere b) e c) del D. Lgs. 163/2006, l allegato A) dovrà essere prodotto, compilato e sottoscritto, a pena di esclusione, dal legale rappresentante del Consorzio, o da un suo procuratore, nonché dalle consorziate per le quali il Consorzio partecipa; b) le associazioni temporanee di imprese e consorzi di cui all art. 34, comma 1, lettere d) ed e) del D. Lgs. 163/2006, non ancora costituiti, dovranno presentare, altresì, apposita dichiarazione contenente l impegno che, in caso di aggiudicazione dell appalto, le ditte associate o consorziate si conformeranno alla disciplina prescritta dall art. 37 del D. Lgs. 163/2006. Detta dichiarazione dovrà, altresì, recare, a pena di esclusione, la specificazione delle parti del servizio da eseguirsi dai singoli operatori economici riuniti o consorziati. Detta dichiarazione dovrà essere, a pena di esclusione, sottoscritta dai rappresentanti legali di tutte le imprese raggruppati o facenti parte del Consorzio di concorrenti; c) le associazioni temporanee di imprese formalmente costituite, devono produrre, copia autodichiarata conforme ai sensi degli artt. 18 e 19 D.P.R. 445/2000, dell atto costitutivo, in conformità dell art. 37 D. Lgs. 163/2006, contenente, altresì, le quote di partecipazione al raggruppamento, in riferimento, ai singoli componenti; d) i consorzi ex art. 34, comma 1, lettera e) del D. Lgs. 163/2006, formalmente costituiti, devono produrre copia autocertificata conforme del contratto di Consorzio, nonché eventuali atti modificativi dello stesso, con particolare riferimento alla espressa indicazione di tutti i soggetti consorziati e, altresì, dovranno risultare le quote di partecipazione in riferimento ai singoli consorziati; e) i GEIE dovranno produrre copia autocertificata conforme del contratto stipulato ai sensi del D. Lgs. 240/1991, in conformità dell art. 37 D. Lgs. 163/2006, contenente altresì le quote di partecipazione al raggruppamento, in riferimento ai singoli componenti; f) in caso di avvalimento dovranno prodursi, a pena di esclusione, le dichiarazione e la documentazione di cui all art. 49, comma 2 del D. Lgs. 163/2006, con le modalità di cui agli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, ove non diversamente disposto dal citato art. 49; g) cauzione provvisoria, espressamente riferita all appalto in oggetto, di euro 1.250,00 (euro milleduecentocinquanta/00) pari al due per cento dell importo complessivo annuo dell appalto, da prestare, a scelta del concorrente, nelle forme e nei modi di cui all art. 75 del D. Lgs. 163/2006, ferme le clausole prescritte dal medesimo art. 75. La costituzione deve essere comprovata alternativamente, a pena di esclusione: - versamento a favore del Consorzio Servizi Sociali IN.RE.TE., alle seguenti coordinate bancarie IBAN IT37W0306930540100000046100, allegando bolletta di versamento e nota contenente l indicazione dei dati utili per l effettuazione del bonifico bancario per la restituzione in caso di non aggiudicazione; - fideiussione bancaria o polizza fideiussoria assicurativa, rilasciata dagli intermediari finanziari all uopo autorizzati, contenente a pena di esclusione, tutte le clausole previste dall art. 75 del D. Lgs. 163/2006. Tale fideiussione deve essere firmata dal garante in originale ovvero con firma digitale. La cauzione provvisoria dovrà essere corredata, a pena di esclusione, dall impegno di un istituto fideiubente a rilasciare la cauzione definitiva in caso di aggiudicazione, ai sensi dell art. 75 comma 8) del D. Lgs. 163/2006, anche nel caso di versamenti in contanti. Ai sensi dell art. 75 comma 7) del D. Lgs. 163/2006, le imprese in possesso del requisito della qualità, potranno usufruire della riduzione del 50% dell ammontare della garanzia fideiussoria. In tal caso l impresa concorrente dovrà produrre fotocopia, autocertificato conforme, della certificazione comprovante il diritto alla riduzione. h) ove ricorra la circostanza: dichiarazione o certificazione attestante la sussistenza di sentenze definitive di condanna passate in giudicato, o emesso decreto di condanna divenuto irrevocabile, ovvero sentenze di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell art. 444 del codice di procedura penale, per reati gravi in 12

danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale, ivi comprese le eventuali sentenze per le quali ha beneficiato della non menzione; il concorrente non è tenuto ad indicare nella dichiarazione le condanne quando il reato è stato depenalizzato ovvero per le quali è intervenuta la riabilitazione ovvero quando il reato è stato dichiarato estinto dopo la condanna ovvero in caso di revoca della condanna medesima; i) ove sussista una situazione di controllo di cui all art. 38, comma 1, lettera m-quater (art. 2359 c.c.): busta chiusa contenente documenti a dimostrazione dell autonoma formulazione dell offerta. Art. 17 SPESE ED ONERI Sono a carico dell aggiudicatario della gara tutte le spese, imposte e tasse relative alla stipulazione del contratto. Art. 18 RISOLUZIONE DEL CONTRATTO In caso di inosservanza degli obblighi contrattuali il Consorzio Appaltante si riserva la facoltà di risolvere anticipatamente il contratto, mediante lettera raccomandata A/R, e di procedere con apposito atto, previa contestazione degli addebiti alla ditta appaltatrice, all incameramento del deposito cauzionale, all esecuzione del servizio in danno della ditta inadempiente, a carico della quale resterà l onere del maggior prezzo pagato rispetto a quello convenuto, fatta salva l azione per il risarcimento del maggior danno subito e ogni altra azione che il Consorzio ritiene di intraprendere a tutela dei propri interessi. Art. 19 NORME FINALI Tutte le dichiarazioni, gli allegati e l offerta, pena l esclusione, devono essere presentate in lingua italiana. Al fine di consentire la verifica del possesso dei requisiti di carattere generale di cui all art. 38 comma 1 lettera i), i concorrenti, in qualunque forma partecipanti alla gara, dovranno rendere le dichiarazioni di cui ai relativi punti del modello di autodichiarazione allegato A) al presente bando. La documentazione non in regola con l imposta di bollo sarà accettata e ritenuta valida agli effetti giuridici. La stessa documentazione sarà inviata agli uffici tributari competenti per la regolarizzazione ai sensi dell art. 16 del D.P.R. 955/82 e s.m.i.. Le richieste di informazioni complementari dovranno pervenire entro un termine congruo dalla scadenza assegnata per la presentazione delle offerte, tale da consentire il riscontro entro il termine di sei giorni dalla ridetta scadenza, come previsto dall art. 71 del D. Lgs. 163/2006. La Stazione Appaltante non assume responsabilità alcuna ove il comportamento del concorrente sia tale da non consentire il rispetto di detto termine. Tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni tra Stazione Appaltante ed il singolo concorrente, ai sensi dell art. 77 D. Lgs. 163/2006, avverranno mediante fax inviato al recapito indicato dal concorrente e/o via posta elettronica ove indicata dal concorrente stesso. L esito provvisorio della procedura di gara sarà reso noto, per mero effetto di pubblicità notizia, sul sito www.inrete.to.it. Tale comunicazione non ha carattere vincolante. Ogni e qualsivoglia comunicazione che dovesse rendersi necessario pubblicare in ordine al presente appalto sarà resa nota, salve ulteriori prescrizioni di legge, sul sito di cui sopra. L aggiudicazione definitiva, subordinatamente all esito delle verifiche di rito, ai sensi di legge, sarà oggetto di approvazione da parte dell organo competente. 13

L avvenuta aggiudicazione definitiva sarà comunicata, anche per lo svincolo del deposito cauzionale provvisorio, ai concorrenti non aggiudicatari, ai sensi dell art. 79 comma 5 del D. Lgs. 163/2006. Per quanto non previsto dal presente Capitolato si fa rinvio alla normativa di legge vigente. 14