L ABITUDINE AL FUMO. Reggio Emilia 19 maggio 2007

Documenti analoghi
L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI

L abitudine al fumo Abitudine al fumo di sigaretta ASL 2 Savonese - PASSI (n=1061)

Abitudine al fumo di sigaretta Ulss 06 - PASSI (n=1.100) % (IC95%) Non fumatori (54,74-60,41) in astensione

ASL 8 - CAGLIARI PASSI

Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta e quali sono le caratteristiche dei fumatori di sigaretta? Uomini. Donne

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI

Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione

Schede PASSI 2016: l abitudine al fumo

PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

L ABITUDINE AL FUMO NELLA POPOLAZIONE I DATI DEL SISTEMA DI ADULTA DELLA ASL RMH

Osservatorio Epidemiologico. L abitudine al fumo PASSI

Dati PASSI-Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Triennio L abitudine al fumo

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

Sistema di sorveglianza PASSI

Consumo di alcol. Reggio Emilia 19 maggio 2007

L abitudine al fumo nella popolazione adulta ed aspetti di prevenzione

Sistema di sorveglianza PASSI

Sistema di Sorveglianza PASSI

Sistema di sorveglianza PASSI

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. L abitudine al fumo nella AULSS 13 I dati del sistema di sorveglianza PASSI

L abitudine al fumo. L esperienza mostra che ci sono numerose misure di lotta al fumo, le più efficaci e meno costose consistono in misure politiche

Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI

I dati del sistema di sorveglianza PASSI

L abitudine al fumo. Rilevanza del problema. Dati epidemiologici

IL FUMO DI SIGARETTA

Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione. Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008

L Abitudine al fumo: mutamenti, mode e tendenze

L EPIDEMIOLOGIA DEL FUMO IN PROVINCIA DI FERRARA

Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d Argento

La percezione del rispetto del divieto di fumo nei luoghi pubblici. Sempre. Quasi sempre. A volte. Mai

L abitudine al fumo in Provincia di Trento

Infortuni domestici. Quante persone si sono infortunate?

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Fumo passivo GUADAGNARE SALUTE

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF.

EpiComNews Notiziario a cura del Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento Sanità Pubblica n. 29 Dicembre 2013

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d Argento

Promozione della salute sul fumo nei luoghi di lavoro: l esperienza della ASL di Latina

Il sistema italiano di sorveglianza d e l l a s a l u t e

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche

Rischio cardiovascolare

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto

Sistema di sorveglianza PASSI AUSL di Modena

Rischio cardiovascolare

I fumatori in Italia. Dicembre 2004 Marzo Principali risultati

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Rischio cardiovascolare

Il fumo in Italia. S. Rossi, C. Mortali, M. Mazzola, D. Mattioli, R. Spoletini, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità

I risultati PASSI

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Attività fisica nel Lazio e nella ASL di Latina: dati Passi

I nostri ragazzi: lettura dei dati locali

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari

Consumo di alcol. Quante persone consumano alcol?

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

rischio cardiovascolare

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

U.O. STATISTICA DEL COMUNE DI FERRARA

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini donne

I risultati PASSI ASL CN2 Alba-Bra

Consumi e stili di vita: il tabacco

La prevalenza dei fumatori in Italia Disuguaglianze sociali e differenze di genere Laura Iannucci, Gabriella Sebastiani, Lidia Gargiulo

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

IL FUMO A SCUOLA. Cosa è cambiato dopo il divieto? Classi 5 e indirizzo sanitario. Anno scolastico 2014/15

VOGLIO CRESCERE LONTANO DAL FUMO! QUESTIONARIO

Screening. ASL 8 di Cagliari. Servizio Igiene e Sanità Pubblica. Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri. Database PASSI

Descrizione del campione regionale

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Sistema di sorveglianza PASSI

31 Maggio 2013 n 8 STATISTICA - COMUNE DI FERRARA

Comportamenti a rischio delle donne in gravidanza, in Italia

Di cosa parleremo? Fumo di sigaretta Consumo di alcol Attività fisica Consumo di frutta e verdura Confronto con dati CEDAP (validità dati)

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. PASSI nel cuore. Massimo O. Trinito

Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva

Dipartimento di Prevenzione - SISP

Istituto Superiore di Sanità Osservatorio Fumo, Alcol e Droga

Che Cosa contiene la sigaretta. Dati statistici sul fumo. Fumo e gravidanza. I danni del fumo passivo

Roma, 18 novembre 2015

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di Sorveglianza PASSI

Il fumo in Italia (DOXA 2008) OSSFAD Istituto Superiore di Sanità

Le sezione del questionario relativa alla corretta alimentazione viene qui riportata:

Risultati della misurazione del Monossido di Carbonio nei partecipanti all iniziativa Un futuro per gli altri - Festival Filosofia 2008

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Diabete

XV CONFERENZA NAZIONALE RETE HPH & HS Investire in salute: sistemi e reti per ottimizzare i risultati

Percezione dello stato di salute BENESSERE

Diagnosi precoce delle neoplasie

IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004)

FATTORI DI RISCHIO E STILI DI VITA

Transcript:

L ABITUDINE AL FUMO Reggio Emilia 19 maggio 27 Dr.ssa Anna Maria Ferrari Dirigente Medico del Dipartimento di Sanità Pubblica Referente per l Educazione alla Salute dell AUSL di R.E. Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio nell insorgenza di numerose patologie cronico- degenerative (in particolare a carico dell apparato respiratorio e cardiovascolare) ed il maggiore fattore di rischio evitabile di morte precoce. L abitudine al fumo negli ultimi 4 anni ha subito notevoli cambiamenti: la percentuale di fumatori negli uomini storicamente maggiore si è in questi anni progressivamente ridotta, mentre è cresciuta tra le donne, fino a raggiungere nei due sessi valori paragonabili; è inoltre in aumento la percentuale di giovani che fumano. Evidenze scientifiche mostrano come la sospensione del fumo dimezza il rischio di infarto al miocardio già dopo un anno di astensione; dopo 15 anni il rischio diventa pari a quello di un non fumatore. I fumatori che smettono di fumare prima dei 5 anni riducono a metà il proprio rischio di morire nei successivi 15 anni rispetto a coloro che continuano a fumare.

I medici e gli altri operatori sanitari rivestono un ruolo importante nell informare gli assistiti circa i rischi del fumo; un passo iniziale è quello di intraprendere un dialogo con i propri pazienti sull opportunità di smettere di fumare. Oltre agli effetti del fumo sul fumatore stesso è ormai ben documentata l associazione tra l esposizione al fumo passivo ed alcune condizioni morbose. La recente entrata in vigore della norma sul divieto di fumo nei locali pubblici è un evidente segnale dell attenzione al problema del fumo passivo. Come è distribuita l abitudine l al fumo? Abitudine al fumo ASL R.E. Passi 25 nell ASL di R.E. i fumatori sono pari al 24%, gli ex fumatori al 19,5%, e i non fumatori al 56%. l abitudine al fumo è uguale tra gli uomini e le donne (23,4% versus 24,5%); tra le persone che non hanno mai fumato prevalgono le donne (61% versus 51%). tra le ASL partecipanti all indagine, i fumatori rappresentano il 26%, gli ex fumatori il 2% e i non fumatori il 54%. 1 9 8 7 6 % 5 4 3 2 1 Donne Uomini Fumatori * Ex Fumatore ** Non Fumatore *** *Fumatore: soggetto che dichiara di aver fumato più di 1 sigarette nella sua vita e attualmente fuma tutti i giorni o qualche giorno **Ex fumatore: soggetto che dichiara di aver fumato più di 1 sigarette nella sua vita e attualmente non fuma da almeno 6 mesi ***Non fumatore: soggetto che dichiara di aver fumato meno di 1 sigarette nella sua vita e attualmente non fuma

Quali sono le caratteristiche dei fumatori? si sono osservati tassi più alti di fumatori tra le classi d etd età più giovani, tra gli uomini e nelle persone con alto livello di istruzione. l età media di inizio dell abitudine al fumo è 18 anni. in media si fumano circa 13 sigarette al giorno. tra le ASL partecipanti la percentuale di fumatori è risultata più alta tra i più giovani e gli uomini; non vi sono differenze per livello di istruzione; l età media di inizio è 18 anni e la media di sigarette fumate al giorno è pari a 14. Totale Età, anni Sesso ^ Istruzione** Fumatori ASL R.E. Passi, 25 Caratteristiche demografiche 18-24 25-34 35-49 5-69 M F bassa alta % Fumatori* 24 (IC95%:27,9-41,5) 31 25 32 15 24,5 23,4 24,2 23,8 * Fumatore: soggetto che dichiara di aver fumato più di 1 sigarette nella sua vita e attualmente fuma tutti i giorni o qualche giorno ** istruzione bassa: nessun titolo, licenza elementare, licenza media inferiore; istruzione alta: da scuola media superiore; le differenze risultano statisticamente significative (p=,) ^ le differenze risultano statisticamente significative (p=,) A quante persone sono state fatte domande in merito alla loro abitudine al fumo da parte di un operatore sanitario? nella ASL di R.E. circa un operatore sanitario su due (33,5%) si informa sui comportamenti dei propri pazienti in relazione all abitudine abitudine al fumo. riferisce di essere stato interpellato da un operatore sanitario sulla propria abitudine al fumo ben il 71% dei fumatori, il 39% degli ex fumatori e il 29% dei non fumatori % di persone interpellata da un sanitario sulle proprie abitudini al fumo ASL R.E., 25 Fumatori Ex fumatori Non fumatori 16 49 63 2 4 % 6 8 1

A quanti fumatori è stato consigliato da un operatore sanitario di smettere di fumare? E perché? il 47,8% dei fumatori ha ricevuto il consiglio di smettere di fumare da parte di un operatore sanitario. il consiglio è stato dato prevalentemente per motivi di salute(24%) il 52,2% dei fumatori dichiara altresì di non aver ricevuto alcun consiglio da parte di operatori sanitari Consiglio di smettere di fumare da parte di operatori sanitari e motivazione ASL R.E., 25 A scopo preventivo M otivi di salute Per entrambe le ragioni Nessun consiglio 7 17 24 52 1 2 3 4 5 6 % Come hanno smesso di fumare gli ex fumatori? il 1% degli ex fumatori della ASL di R.E.ha smesso di fumare da solo; nessuno riferisce di aver avuto l aiuto l da parte di un operatore sanitario. anche i dati relativi alle ASL partecipanti confermano la tendenza dei fumatori a gestire il problema da soli. % delle diverse modalità di smettere di fumare negli ex fumatori ASL R.E., 25 Da solo Gruppi di aiuto Farmaci Altro 1 2 4 % 6 8 1

Qual è l esposizione al fumo in ambito domestico? gli intervistati nella ASL di R.E. dichiarano che nelle proprie abitazioni non si fuma nel 31,5% dei casi (31% non permesso; 31% nessuno fuma). % delle diverse regole sul permesso di fumare a casa - ASL R.E., 25 Permesso in alcuni luoghi Non permesso Permesso ovunque Nessuno fuma 15,5 22 31,5 31 1 2 3 4 % Qual è l esposizione al fumo nel luogo di lavoro? le persone intervistate che lavorano riferiscono nel 85,7% dei casi che il divieto di fumare nel luogo di lavoro è rispettato sempre. % di tipologia di rispetto del divieto di fumo al lavoro riferito (sul totale dei lavoratori) ASL R.E. 25 Sempre A volte Mai 5 9 86 2 4 % 6 8 1

Conclusioni e raccomandazioni Nella ASL di Reggio Emilia l abitudine al fumo mostra una prevalenza di fumatori inferiore rispetto a quella delle altre ASL. Un elemento che desta preoccupazione è l elevata prevalenza di fumatori tra i giovani, specialmente nella classe d età dei 18-24enni e 25-49enni, dove più di 3 persone su 1 riferiscono di essere fumatori. Circa la metà dei fumatori ha ricevuto il consiglio di smettere, evidenziando un accettabile livello di attenzione al problema da parte degli operatori sanitari. Sono comunque pochi i fumatori che hanno smesso di fumare grazie all ausilio ausilio di farmaci, gruppi di aiuto ed operatori sanitari. Risulta pertanto opportuno un ulteriore consolidamento del rapporto tra operatori sanitari e pazienti per valorizzare l offerta l presente di opportunità di smettere di fumare.

Il fumo nelle abitazioni e soprattutto nei luoghi di lavoro merita ancora attenzione, nonostante l attenzione al fumo passivo, posta nel territorio di Reggio Emilia dall entrata in vigore della nuova legge sul divieto di fumo nei locali pubblici.