LA COSTITUZIONE ITALIANA

Documenti analoghi
La Costituzione Italiana

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

Le forme di Stato. Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

IL CONCETTO DI STATO

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

LE FORME DI STATO COME SONO LEGATI IL POPOLO E LA SOVRANITÀ? E COME LO SONO I TERRITORI E LA SOVRANITÀ?

CHE STORIA! Cittadinanza e Costituzione. Ambiente educativo Digitale CONTENUTI INTEGRATIVI

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER

Poteri e forme dello Stato

MATERIALE DI STORIA PER LA TERZA PROVA (TIPOLOGIA C ). LE COSTITUZIONI. Premessa

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO

MUCCINI FILIPPO SANTINELLO LUCA IVE LICEO A. EINSTEIN - RIMINI

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( )

Istituzioni di diritto pubblico

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

Idiritti inviolabili

LE RIVOLUZIONI DI FINE SETTECENTO. Dal diritto di Stato allo stato di diritto

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

Il contesto storico. Stiftung Haus der Geschichte: 01. Il contesto storico Woelk - Paesi di Lingua Tedesca 1

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

Multi-Percorsi di Parent Training in dieci comunità locali in un progetto della Regione Sicilia Gianluca Lo Presti Psicologo, Psicopatologo dell

(L'Italia è una Repubblica in cui il popolo sceglie i suoi rappresentanti attraverso le elezioni. Il potere appartiene al popolo.)

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

Anna Maria Poggi. Università degli Studi di Torino

EDUCAZIONE alla CITTADINANZA

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

Anno scolastico Classe quinta di Lessolo

L'a$uale bandiera è stata ado$ata ufficialmente il 7 aprile Cara$eris<che: 1. Le 25 piume; 2. Le due teste 3. L aquila 4.

Monarchie e Stati regionali

La parola sovranità va intesa come titolarità riconosciuta e legale del potere di effettuare scelte e di imporle alla comunità di riferimento.

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI

A Lo Stato e l ordinamento internazionale

La riflessione sulla forma democratica fra Otto e Novecento

DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

TEST SULLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIA

DA SUDDITI A CITTADINI

IL DOPOGUERRA IN ITALIA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

NOSTRA SIGNORA PESCARA

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno:

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

Legge 29 maggio 1864 n. 1797: 155n. Legge 20 marzo 1865 n. 2248: 399. Codice penale 1889: 155n. Legge 15 giugno 1893 n. 295: 639.

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

Democrazia diretta: referendum, proposte di legge popolari e garanzie costituzionali

Bronisław Geremek Le radici comuni dell Europa Saggiatore 1991

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LO STATO. Stato Definizione storico-politologica: Forma storica di organizzazione del potere politico, nata in Europa tra il XV e

Che Storia, ragazzi!

APPUNTI DI EDUCAZIONE CIVICA NAZIONE STATO

CHE COS E LO STATO? LO STATO I MODULO: NOZIONI GENERALI docente: Ilenia Ruggiu 30/09/14. Che cos è? Quando nasce? Elementi costitutivi, forme di stato

Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo

CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Prof. Erik Longo

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna

I Diritti dell'uomo secondo la costituzione italiana

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria

Criteri di classificazione delle forme di. Stato

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

Idee e linguaggi della politica MODULO I

Cosa è il diritto? (premessa1)

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali

L integrazione attraverso la conoscenza

IV Repubblica francese.forma di governo parlamentare a prevalenza assembleare.

Dipartimento di Diritto

Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali. Test di valutazione a risposta multipla.

Modulo D1 Unità didattica 1 Diritto e norme giuridiche

La cittadinanza. Nascita e sviluppo di un concetto

2 giugno 2015 Festa della Repubblica Discorso ufficiale del Vice Sindaco Loris Marchesini

IL 1700: L età dell Illuminismo

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "GAETANO SALVEMI" Via S. Pertini, Casalecchio di Reno (BO) Corso: SIRIO Ragionieri A.S.

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI

dal Podestà e dalle forze nazifasciste in ritirata.

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA - POTENZA DIRITTO ED ECONOMIA. Classe I. Modulo 3. Unità didattica 1.

L integrazione attraverso la conoscenza. La Repubblica, la Costituzione e l organizzazione dello Stato

La riflessione sulla forma democratica fra Otto e Novecento

PROGRAMMA DI DIRITTO CONTENUTI. Classe quinta INSEGNANTE: MIRELLA MALCHIODI. LIBRO DI TESTO: QUESTA REPUBBLICA. Autore Zagrebelsky Editore le Monnier

L EUROPA ANTROPICA L EUROPA ANTROPICA. Il geografo GEOGRAFIA FISICA GEOGRAFIA UMANA L EUROPA FISICA. Che è caratterizzata da

indirizzo politico Indirizzo politico

Elementi di Diritto, Economia e Sociologia IV anno

( ): una società che non riconosce i diritti dell uomo e non attua la divisione dei poteri, non ha Costituzione (art. 16)

DALLA CARTA POLITICA AL POTERE POLITICO

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere.

Allegretto Martina, Andrigo Federico, Bassetto Elena, Cigagna Mirko, De Luca Daniele, Novello Monica

L unificazione della Germania

COSTITUZIONE ITALIANA

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA

LA FRANCIA RIVOLUZIONARIA E L EUROPA NAPOLEONICA

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 4 I ANNO 2013/2014

Domande di Diritto Costituzionale

Transcript:

LA COSTITUZIONE ITALIANA «Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un Italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero, perché lì è nata la nostra Costituzione.» (Piero Calamandrei Discorso ai giovani tenuto alla Società Umanitaria, Milano, 26 gennaio 1955 [1] ) 1

L IDEA DI COSTITUZIONE Un popolo, che non riconosce i diritti dell uomo e non attua la divisione dei poteri, non ha la Costituzione. Dall art. 16 della Dichiarazione rivoluzionaria francese dei diritti dell'uomo e del cittadino del 1789 : «qualcosa di stabilito» Racchiude le leggi che regolano i fondamenti di un organizzazione sociale e politica 2

LA COSTITUZIONE PRIMA dell età MODERNA DOPO l età MODERNA È espressione dell Autorità Stabilisce gli obblighi dei soggetti Fissano dei LIMITI AL POTERE DI CHI COMANDA e per fissare i diritti dei soggetti nei confronti dell autorità che non può legalmente violarli C. L. de Montesquie (1689-1755) Padre della SEPARAZIONE DEI POTERI Idea che nasce con la RIVOLUZIONE FRANCESE -IL potere non può essere assoluto, ma un potere diviso tra più autorità 3

L IDEA DI COSTITUZIONE È legata ad alcuni principi fondamentali Quando nel mondo moderno ci si è allontanati da queste idee- ESPERIENZE POLITICHE AUTORITARIE Es: La Germania nazista L Italia fascista La Spagna franchista La Costituzioni nascono con l idea di creare un PATTO (tra chi detiene il potere, impegnandosi a rispettare i diritti, e i soggetti di questi diritti SI RIFIUTA L IDEA DI COSTITUZIONE Antecedente delle moderne Costituzioni - Magna Charta Libertatum (1215) 4

L IDEA DI COSTITUZIONE 1) Il POPOLO È SOVRANO E HA DEI DIRITTI 2) LA DIVISIONE DEI POTERI (strumento per garantire i diritti) Sono idee universali: spettano per NATURA a tutti gli uomini, dunque vengono RICONOSCIUTI e NON concessi. 5

LE COSTITUZIONI NEL MONDO GRANBRETAGNA: Monarchia Costituzionale dal 1688 (dopo la Gloriosa Rivoluzione). NON ha una Costituzione SCRITTA STATI UNITI d America: Repubblica PRESIDENZIALE Prima Costituzione al mondo (1788-Filadelfia: 7 articoli/ 1789: aggiunta di un Bill of Rights con 10 emandamenti).+ 17 emendamenti fino ad oggi= 10 art+27 em. FRANCIA: Repubblica SEMI-PRESIDENZIALE Prima costituzione: 1791 + Dichiarazione dei diritti dell uomo e del Cittadino (1789) Dopo la Prima guerra mondiale: crollo imperi multinazionali = nascono molte Costituzioni repubblicane (Rep. di Weimar con nascita di uno stato federale- Austria- Cecoslovacchia) 6

Dopo i regimi autoritari: LE COSTITUZIONI NEL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE: - ONU: 1944, Organizzazione delle Nazioni Unite. La sua carta è ispirata a principi di Libertà, eguaglianza, democrazia, pace fra i popoli. NUOVE COSTITUZIONI: - Francia (1946-1958), Italia (1948), Repubblica federale di Germania (1949), Portogallo (1976), Spagna (1978), Grecia (1952), Turchia (1961-1982) - Dopo la caduta dell URSS: Costituzioni per i paesi dell est Europa 7

COSTITUZIONE E DEMOCRAZIA Il patto costituzionale esprime L ACCORDO e il compromesso, fra un potere democratico (i rappresentanti del popolo) e un autorità. Art 1: La sovranità appartiene al popolo, che la ESERCITA nelle forme e nei limiti della Costituzione. Ma se la sovranità è del popolo, allora quest ultimo può cambiare la Costituzione. CERTO, ma con delle procedure complesse e difficili poiché è un atto importantissimo e PERICOLOSO 8

Come si modifica la Costituzione Italiana (procedura aggravata) Art. 138: 1) Le leggi per modificare la C. devono essere approvate per 2 volte dal ciascuna delle Camere del Parlamento. 2) Durante la seconda approvazione ci deve essere una maggioranza di 2/3 3) La legge prima di entrare in vigore, se lo richiedono entro tre mesi, 1/5 dei parlamentari o 500.000 elettori o 5 consigli regionali, è sottoposta a REFERENDUM popolare. NON DI RADO LE COSTITUZIONI LIMITANO NEI CONTENUTI LA POSSIBILITÀ DELLA LORO REVISIONE Art. 139: la forma della repubblica dello Stato non è soggetta a revisione costituzionale 9

DUNQUE La Costituzione nasce per regolare le forme di esercizio del potere attribuito al popolo, ma anche PER FISSARE I CONFINI E I LIMITI DI QUESTO POTERE. Il popolo sovrano NON deve essere un SOVRANO ASSOLUTO Se c è un sovrano assoluto, sia pure esso il popolo, NON c è Costituzione IL POPOLO ESERCITA il proprio potere: DIRETTAMENTE: con Referendum INDIRETTAMENTE: eleggendo i suoi rappesentanti 10