IL CONCETTO DI STATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL CONCETTO DI STATO"

Transcript

1 IL CONCETTO DI STATO Lo Stato è la più importante e stabile organizzazione politico-giuridica di un popolo su un territorio. Questa definizione, in modo estremamente sintetico, contiene gli elementi essenziali e costitutivi dello Stato: 1) il popolo; 2) il territorio; 3) la sovranità. - Il popolo è formato dai cittadini dello Stato, cioè da quegli individui che hanno un rapporto giuridico di appartenenza allo Stato denominato cittadinanza; - il territorio è delimitato dai confini dello Stato e rappresenta quella porzione di spazio fisico su cui lo Stato esercita la sua sovranità; - la sovranità rappresenta il potere giuridico e politico imposto dallo Stato ai soggetti con cui ha rapporti; essa si articola negli Stati moderni nel potere legislativo, esecutivo e giudiziario. Tradizionalmente si distingue il concetto di Stato-Comunità, da quello di Stato-Apparato. - con Stato-Comunità si intende il popolo, i cittadini e le loro autonome associazioni, sottoposti al potere dello Stato: - con Stato-Apparato si intende l insieme delle istituzioni e degli organi che esercitano il potere statale. Prof. Francesco Zurlo

2 GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELLO STATO Gli elementi costitutivi dello Stato sono, tradizionalmente, tre : 1) Il popolo; 2) Il territorio; 3) la sovranità. IL POPOLO Il popolo è la comunità degli individui che ha un rapporto di cittadinanza con lo Stato. Il popolo di uno Stato è composto dai cittadini dello Stato. Il cittadino ha la titolarità di diritti e doveri nei confronti dello Stato. La cittadinanza si può acquisire prevalentemente in due modi: 1) Ius sanguinis - diritto di sangue, cioè perchè si è figli di genitori che hanno la cittadinanza; 2) Ius soli - diritto di suolo, cioè perchè si è nati nel territorio dello Stato. In effetti molti Stati adottano sistemi misti prevedendo l acquisto della cittadinanza tramite fatti, atti e procedure che tengono conto sia della parentela, che dell essere nati in un territorio, ed anche per motivi di meritevolezza ulteriori. In Italia si può acquisire la cittadinanza : - Per nascita : è cittadino chi nasce da madre e/o padre italiano; è cittadino chi nasce sul territorio italiano ed i genitori sono ignoti; - Per estensione : è cittadino il figlio di cittadini riconosciuto o giudizialmente dichiarato; è cittadino il minore straniero adottato; il coniuge residente da almeno due anni o sposato da tre anni se non residente; - Per naturalizzazione : per decreto del presidente della Repubblica se si risiede da almeno 10 anni in Italia; - Per altri benefici di legge: lo straniero che abbia prestato servizio militare, o un pubblico impiego, per lo Stato Italiano; lo straniero nato in Italia e

3 divenuto maggiorenne, a patto che ne faccia richiesta entro un anno dalla maggiore età. IL TERRITORIO Il territorio è quella parte di spazio fisico su cui è stabilmente organizzato il popolo ed entro i confini del quale viene esercitata la sovranità dello Stato. Fanno parte del territorio dello Stato: 1) La terraferma che è delimitata dai confini; 2) Il mare territoriale che si estende, di norma, fino a 12 miglia dalla costa; 3) lo spazio aereo sovrastante la terraferma ed il mare territoriale, che ha come limite l atmosfera; 4) il sottosuolo, nei limiti della sua utilizzabilità effettiva; 5) il territorio mobile, cioè le navi civili in mare aperto e gli aerei civili nel cielo aperto; e le navi ed aerei militari dovunque si trovino; 6) Le sedi diplomatiche italiane all estero ( di contro non sono soggette alla sovranità italiana le sedi diplomatiche straniere sul nostro territorio). LA SOVRANITA La sovranità rappresenta il potere supremo esercitato dallo Stato nei confronti di ogni altro potere. Lo Stato esercita il supremo potere sia all interno interno nei confronti degli individui che risiedono sul suo territorio, sia all esterno ponendosi in una posizione di indipendenza nei confronti degli altri Stati. Lo Stato Italiano consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad assicurare la pace e la giustizia fra le nazioni. I poteri attraverso cui si svolge la sovranità dello Stato sono Il potere legislativo, cioè il potere di fare le leggi; il potere esecutivo che consiste nella potestà di realizzazione effettiva dei fini dello Stato; il potere giudiziario che

4 consiste nel dire, prevalentemente in caso di controversia, quale sia la legge da applicare al caso concreto. Prof. Francesco Zurlo

5 Avvertenza: gli appunti che seguono sono un semplice sunto degli argomenti e non hanno la pretesa di essere completi ed esaustivi. FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO CON L ESPRESSIONE FORME DI STATO SI FA RIFERIMENTO ALL INSIEME DELLE NORME CHE REGOLANO I RAPPORTI TRA LO STATO E I CITTADINI. CON L ESPRESSIONE FORME DI GOVERNO SI FA RIFERIMENTO ALL INSIEME DELLE REGOLE CHE DISCIPLINANO I RAPPORTI TRA GLI ORGANI COSTITUZIONALI DELLO STATO. LE FORME DI STATO SECONDO LA CLASSIFICAZIONE TRADIZIONALE LE FORME DI STATO SONO LE SEGUENTI: 1) STATO ASSOLUTO; 2) STATO LIBERALE; 3) STATO SOCIALISTA; 4) STATO TOTALITARIO; 5) STATO DEMOCRATICO; 6) STATO SOCIALE; 7) STATO ACCENTRATO, FEDERALE E REGIONALE. LO STATO ASSOLUTO NELLO STATO ASSOLUTO LO STATO SI IDENTIFICA NEL SOVRANO, CHE E IL TITOLARE ESCLUSIVO DI TUTTI I POTERI (ES. STATO FRANCESE NEL SEDICESIMO SECOLO. LUIGI XIV CHE DISSE LO STATO SONO IO ). LE ALTRE CARATTERISTICHE DELLO STATO ASSOLUTO SONO LA FORMA DI GOVERNO MONARCHICA E LA SUA EVOLUZIONE NELL ASSOLUTISMO ILLUMINATO E NELLO STATO DI POLIZIA (IL RE SUBORDINATO ALLA LEGGE). LO STATO LIBERALE LO STATO LIBERALE RICONOSCE LE LIBERTA FONDAMENTALI DEI CITTADINI:IL PRINCIPIO DELLA SOVRANITA POPOLARE E DELL UGUAGLIANZA DEI CITTADINI DAVANTI ALLA LEGGE E SI BASA SULLA DIVISIONE DEI POTERI DELLO STATO TRA ORGANI DIVERSI. LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLO STATO LIBERALE SONO CHE ESSO E UNO STATO DI DIRITTO E CIO COMPORTA CHE I CITTADINI POSSONO RIVOLGERSI ALL AUTORITA GIUDIZIARIA PER LA TUTELA DEI PROPRI DIRITTI; E UNO STATO ELITARIO IN QUANTO LA DIREZIONE DELLO STATO E AFFIDATA AI CITTADINI DELLA CLASSE SOCIALE PIU ELEVATA; VIGE LA SEPARAZIONE DEI POTERI (PARLAMENTO POTERE LEGISLATIVO, GOVERNO POTERE ESECUTIVO,MAGISTRATURA POTERE GIUDIZIARIO); IN MATERIA

6 ECONOMICA PREVALE LA LIBERTA DI INIZIATIVA ECONOMICA ED IL NON INTERVENTO DELLO STATO NELL ECONOMIA, ESEMPIO DI STATO LIBERALE FU LO STATO ITALIANO PRIMA DEL FASCISMO. LO STATO SOCIALISTA LO STATO SOCIALISTA SI CARATTERIZZA PER L ABOLIZIONE DELLA PROPRIETA PRIVATA DEI MEZZI DI PRODUZIONE E DELLA LIBERA INIZIATIVA ECONOMICA, PER LA PIANIFICAZIONE DELL ECONOMIA, PER L APPARTENENZA IN VIA ESCLUSIVA ALLO STATO DELLE IMPRESE ED INFINE PER LA REPRESSIONE DELLE FONDAMENTALI LIBERTA CIVILI (ES. DI STATO SOCIALISTA, L UNIONE SOVIETICA DAL 1917 AL 1990). LO STATO TOTALITARIO LO STATO TOTALITARIO E CARATTERIZZATO DALLA PRESENZA DI UN REGIME POLITICO AUTORITARIO, CHE CONTROLLA OGNI POTERE STATALE E HA UN IDEOLOGIA CHE ASPIRA AL DOMINIO TOTALE DI OGNI AMBITO DELLA SOCIETA. LO STATO TOTALITARIO, CHE SI AFFERMO NEI PRIMI DECENNI DEL NOVECENTO, SI BASAVA SULLA SOGGEZIONE DELLE MASSE AD ALCUNI CAPI (IL DUCE IN ITALIA, IL FUHRER IN GERMANIA, IL CAUDILLO IN SPAGNA). I FATTORI SCATENANTI DELLO STATO TOTALITARIO FURONO I SEGUENTI; a) LA CRISI ECONOMICA; b) IL MALCONTENTO POPOLARE; c) LO STATO DI INSICUREZZA SOCIALE; d) LA DEBOLEZZA DEGLI ORGANI DI GOVERNO. LO STATO DEMOCRATICO LO STATO DEMOCRATICO E FONDATO SUL VALORE DELLA DEMOCRAZIA, VALE A DIRE SUL RICONOSCIMENTO DELLA SOVRANITA DEI CITTADINI. LA SOVRANITA POPOLARE PUO ESSERE ESERCITATA IN DUE MODI: 1) DEMOCRAZIA RAPPRESENTATIVA, CIOE ATTRAVERSO LE ELEZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEL POPOLO IN PARLAMENTO, NEI CONSIGLI REGIONALI. PROVINCIALI E COMUNALI; 2) DEMOCRAZIA DIRETTA, CIOE LA PARTECIPAZIONE DIRETTA E IMMEDIATA DEI CITTADINI A DETERMINATE DECISIONI, COME AD ESEMPIO AVVIENE MEDIANTE L ISTITUTO REFERENDUM. LA FORMA DI STATO DEMOCRATICO FA PROPRI I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLO STATO LIBERALE MA VA OLTRE. NELLO STATO DEMOCRATICO INFATTI, TUTTI I CITTADINI POSSONO PARTECIPARE ALLA VITA PUBBLICA E BENEFICIANO NEI DIRITTI FONDAMENTALI DI LIBERTA ED UGUAGLIANZA. AI GIORNI NOSTRI TUTTI I PAESI PIU AVANZATI SUL PIANO SOCIALE ED ECONOMICO HANNO CARATTERE DEMOCRATICO.

7 LO STATO SOCIALE CON L ESPRESSIONE STATO SOCIALE SI FA RIFERIMENTO A UNA FORMA DI STATO IN CUI SI PERSEGUE LA FINALITA DI RIDURRE LE DISCRIMINAZIONI SOCIALI, EFFETTUANDO INTERVENTI A FAVORE DELLE CATEGORIE SVANTAGGIATE. LO STATO SOCIALE SI PROPONE DI FAVORIRE LE PERSONE PIU DEBOLI DELLA SOCIETA CIVILE, SI BASA SU SUSSIDI ECONOMICI EROGATI DA ENTI PREVIDENZIALI COME L INPS, ATTUALMENTE E IN CRISI A CAUSA DELLA NECESSITA DI RIDURRE LE SPESE PUBBLICHE. IN ITALIA LO STATO SOCIALE TROVA FONDAMENTO NELLA COSTITUZIONE ( ART.3 ( UGUAGLIANZA SOSTANZIALE), 4 (DIRITTO AL LAVORO), 32 ( DIRITTO ALLA SALUTE), 34 ( DIRITTO ALL ISTRUZIONE), 37 ( TUTELA DEL LAVORO FEMMINILE E MINORILE) E 38 ( DIRITTO ALL ASSISTENZA SOCIALE). LO STATO ACCENTRATO, FEDERALE E REGIONALE LO STATO ACCENTRATO E CARATTERIZZATO DAL POTERE CONCENTRATO NEGLI ORGANI CENTRALI, CHE HANNO SEDE NELLA CAPITALE E AMMINISTRANO LE FUNZIONI PUBBLICHE PER L INTERO TERRITORIO NAZIONALE.NELL UNIONE EUROPEA SONO STATI ACCENTRATI LA GRECIA. LA SVEZIA. LA POLONIA, L UNGHERIA. LO STATO REGIONALE E UNO STATO UNITARIO ISPIRATO AL PRINCIPIO DEL DECENTRAMENTO AMMINISTRATIVO. E CARATTERIZZATO DALLA PRESENZA DI ENTI TERRITORIALI AUTONOMI. IN PARTICOLARE NELLO STATO REGIONALE LE REGIONI HANNO COMPETENZE LEGISLATIVE E AMMINISTRATIVE PROPRIE. NELL UNIONE EUROPEA ESEMPI DI STATO REGIONALE SONO :L ITALIA, LA SPAGNA. LA FRANCIA (DAL 2003), LA ROMANIA. LO STATO FEDERALE E CARATTERIZZATO DA PIU STATI INDIPENDENTI, MA SOTTOPOSTI ALL AUTORITA DI UN GOVERNO COMUNE. I POTERI SONO RIPARTITI TRA STATO CENTRALE E STATI MEMBRI.LO STATO FEDERALE PIU FAMOSO AL MONDO SONO GLI STATI UNITI D AMERICA, IN EUROPA SONO STATI FEDERALI LA GERMANIA. L AUSTRIA E IL BELGIO. LE FORME DI GOVERNO COME GIÀ DETTO, CON L ESPRESSIONE FORME DI GOVERNO SI FA RIFERIMENTO ALL INSIEME DELLE REGOLE E DELLE MODALITÀ RELATIVE ALLA DISTRIBUZIONE DEL POTERE TRA GLI ORGANI DELLO STATO. LE FORME DI GOVERNO VENGONO CLASSIFICATE IN MONARCHIE E IN REPUBBLICHE.

8 LA FORMA DI GOVERNO MONARCHICA LA FORMA DI GOVERNO MONARCHICA SI CARATTERIZZA PER LA PRESENZA DI UN SOVRANO A CAPO DELLO STATO. IL SOVRANO ACCEDE A TALE CARICA PER DIRITTO EREDITARIO. LA MONARCHIA PUÒ ESSERE ASSOLUTA O COSTITUZIONALE E, QUEST ULTIMA, COSTITUZIONALE PURA O COSTITUZIONALE PARLAMENTARE. LA MONARCHIA È ASSOLUTA NEL CASO IN CUI TUTTI I POTERI SONO CONCENTRATI NELLE MANI DEL SOVRANO. NELLA MONARCHIA COSTITUZIONALE PURA IL SOVRANO ESERCITA UN CONTROLLO DIRETTO O INDIRETTO SU TUTTI I POTERI DELLO STATO, MA È PRESENTE UNA COSTITUZIONE IN CUI SONO RICONOSCIUTI I DIRITTI FONDAMENTALI DEI CITTADINI. NELLA MONARCHIA COSTITUZIONALE PARLAMENTARE LA SOVRANITÀ EFFETTIVA SPETTA AL PARLAMENTO E IL SOVRANO RICOPRE UN RUOLO SOLO RAPPRESENTATIVO. ESEMPI DI MONARCHIA ASSOLUTA FURONO QUELLE EUROPEE TRA IL XV E XVII SECOLO (FRANCIA PRIMA DELLA RIVOLUZIONE FRANCESE). ESEMPIO DI MONARCHIA COSTITUZIONALE PURA ERA L ITALIA DALLA SUA UNIFICAZIONE NEL 1861 FINO ALL ENTRATA IN VIGORE DELLA COSTITUZIONE REPUBBLICANA.ESEMPIO DI MONARCHIA COSTITUZIONALE PARLAMENTARE È LA SPAGNA DEI GIORNI NOSTRI. LA FORMA DI GOVERNO REPUBBLICANA LA FORMA DI GOVERNO REPUBBLICANA SI CARATTERIZZA PER L ATTRIBUZIONE DEI POTERI STATALI A ORGANI ELETTI DAI CITTADINI IN LORO RAPPRESENTANZA. LE REPUBBLICHE SI DISTINGUONO IN REPUBBLICHE PRESIDENZIALI. REPUBBLICHE SEMIPRESIDENZIALI E REPUBBLICHE PARLAMENTARI. NELLA REPUBBLICA PRESIDENZIALE IL PRESIDENTE RAPPRESENTA L UNITÀ DELLO STATO E DETIENE IN VIA ESCLUSIVA IL POTERE ESECUTIVO. NELLA REPUBBLICA SEMIPRESIDENZIALE IL PRESIDENTE RAPPRESENTA L UNITÀ DELLO STATO MA ESERCITA IL POTERE ESECUTIVO INSIEME AL CAPO DEL GOVERNO IN UN RAPPORTO, QUEST ULTIMO, DI FIDUCIA CON IL PARLAMENTO. NELLA REPUBBLICA PARLAMENTARE IL CENTRO DEI POTERI RISIEDE NEL PARLAMENTO, LA CUI FIDUCIA È NECESSARIA AL GOVERNO PER ESERCITARE LA FUNZIONE ESECUTIVA. ESEMPIO DI REPUBBLICA PRESIDENZIALE SONO GLI STATI UNITI D AMERICA; DI REPUBBLICA SEMIPRESIDENZIALE LA FRANCIA; DI REPUBBLICA PARLAMENTARE L ITALIA. PROF. FRANCESCO ZURLO

Lo Stato. Lo Stato e i suoi elementi costitutivi. Il territorio. Il popolo. La sovranità. Le forme di Stato nella storia

Lo Stato. Lo Stato e i suoi elementi costitutivi. Il territorio. Il popolo. La sovranità. Le forme di Stato nella storia Lo Lo e i suoi elementi costitutivi Il territorio Il popolo La sovranità Le forme di nella storia Le forme di in senso territoriale Le forme di governo La monarchia La repubblica Lo e i suoi elementi costitutivi

Dettagli

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO STATO TERRITORIO SOVRANITA

Dettagli

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale LO STATO Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. 1. POPOLO

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO

Dettagli

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

Le forme di Stato. Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Le forme di Stato. Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

stato è un organizzazione politica che esercita il suo

stato è un organizzazione politica che esercita il suo stato e costituzione per una convivenza civile e pacifica tra le persone una società deve avere delle norme giuridiche da rispettare e un autorità che abbia il potere di farle rispettare quando uno stato

Dettagli

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

FORME DI GOVERNO. Si intende il modo con cui le varie funzioni dello Stato sono distribuite fra i diversi organi

FORME DI GOVERNO. Si intende il modo con cui le varie funzioni dello Stato sono distribuite fra i diversi organi FORME DI GOVERNO Si intende il modo con cui le varie funzioni dello Stato sono distribuite fra i diversi organi Possiamo distinguere tra Monarchia: Si caratterizza per l'esistenza di un Sovrano, che è

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO LO STATO: ELEMENTI ESSENZIALI

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO LO STATO: ELEMENTI ESSENZIALI ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO LO STATO: ELEMENTI ESSENZIALI QUALCHE DOMANDA La Palestina è uno Stato? L Unione europea è uno Stato? Gli stati Uniti d America sono uno Stato? Qual è la concezione di Stato

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA «Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA - POTENZA DIRITTO ED ECONOMIA. Classe I. Modulo 3. Unità didattica 1.

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA - POTENZA DIRITTO ED ECONOMIA. Classe I. Modulo 3. Unità didattica 1. ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA - POTENZA DIRITTO ED ECONOMIA Classe I Modulo 3 Unità didattica 1 Lo Stato Prof. Antonio Maria Berardi STATO POPOLO TERRITORIO SOVRANITA'

Dettagli

NOZIONI DI DIRITTO COSTITUZIONALE E AMMINISTRATIVO

NOZIONI DI DIRITTO COSTITUZIONALE E AMMINISTRATIVO NOZIONI DI DIRITTO COSTITUZIONALE E AMMINISTRATIVO DIRITTO è un insieme di norme che una comunità stabilisce per garantire una pacifica convivenza. L ORDINAMENTO GIURIDICO è un insieme di norme dirette

Dettagli

La parola sovranità va intesa come titolarità riconosciuta e legale del potere di effettuare scelte e di imporle alla comunità di riferimento.

La parola sovranità va intesa come titolarità riconosciuta e legale del potere di effettuare scelte e di imporle alla comunità di riferimento. FORME DI STATO 1/ a DEFINIZIONE - Per forma di STATO si intende l insieme di norme che regolano i rapporti tra i tre elementi costitutivi dello stato, in particolare tra: a) sovranità e territorio b) sovranità

Dettagli

LO STATO NOZIONE. GLI ELEMENTI COSTITUTIVI Popolo, territorio, sovranità

LO STATO NOZIONE. GLI ELEMENTI COSTITUTIVI Popolo, territorio, sovranità LO STATO NOZIONE GLI ELEMENTI COSTITUTIVI Popolo, territorio, sovranità DEFINIZIONE Lo Stato è un'organizzazione politica sovrana che esercita il suo potere su un determinato popolo ed entro un determinato

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Via Tiburtina, 99-0015 Roma Tel 095020221 - Fax 0 9502903 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 201/2017 MATERIA: DIRITTO CLASSE V A DOCENTE: Prof.ssa Valentina Vizzaccaro INDIRIZZO* SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO Volume I Presentazione della settima edizione... pag. XVII Note per il lettore...» XIX PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni politiche e comparazione nel

Dettagli

CHE COS E LO STATO? LO STATO I MODULO: NOZIONI GENERALI docente: Ilenia Ruggiu 30/09/14. Che cos è? Quando nasce? Elementi costitutivi, forme di stato

CHE COS E LO STATO? LO STATO I MODULO: NOZIONI GENERALI docente: Ilenia Ruggiu 30/09/14. Che cos è? Quando nasce? Elementi costitutivi, forme di stato CHE COS E LO STATO? LO STATO I MODULO: NOZIONI GENERALI docente: Ilenia Ruggiu Che cos è? Quando nasce? Elementi costitutivi, forme di stato E UNA FORMA DI ORGANIZZAZIONE DEL POTERE POLITICO IL POTERE

Dettagli

Istituzioni di diritto pubblico

Istituzioni di diritto pubblico Istituzioni di diritto pubblico Lezione IV Forme di governo Forme di governo Nozione Per forma di governo si intende il modo con cui le varie funzioni dello Stato sono distribuite ed organizzate fra i

Dettagli

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV INDICE Volume I Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni politiche e comparazione nel

Dettagli

Poteri e forme dello Stato

Poteri e forme dello Stato Poteri e forme dello Stato La divisione dei poteri Nell'esercizio delle sue funzioni, lo Stato si avvale di tre poteri: il potere legislativo, il potere esecutivo e il potere giudiziario. Potere legislativo

Dettagli

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè Il sistema costituzionale italiano Prof. Cecilia Bellè FORMA DI STATO (come modalità di esercizio del potere nei confronti dei cittadini) L Italia è una democrazia. (art. 1 Cost.) il potere appartiene

Dettagli

FORMA DI STATO FORME DI GOVERNO

FORMA DI STATO FORME DI GOVERNO FORMA DI STATO FORME DI GOVERNO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 CLASSE V B Lezioni di Diritto Pubblico Costituzionale Prof.ssa Massaro Prof.ssa Faiola 1 Forma di Stato Con questa espressione si intende indicare

Dettagli

LO STATO. Stato Definizione storico-politologica: Forma storica di organizzazione del potere politico, nata in Europa tra il XV e

LO STATO. Stato Definizione storico-politologica: Forma storica di organizzazione del potere politico, nata in Europa tra il XV e LO STATO Stato Definizione giuridica: Ordinamento giuridico a fini generali, che esercita il potere sovrano su un dato territorio, cui sono subordinati in modo necessario i soggetti ad esso appartenenti

Dettagli

Stato, Costituzione e profili di storia costituzionale italiana Prova di verifica di diritto pubblico per il triennio della scuola superiore

Stato, Costituzione e profili di storia costituzionale italiana Prova di verifica di diritto pubblico per il triennio della scuola superiore Nome e Cognome... Classe data Stato, Costituzione e profili di storia costituzionale italiana Prova di verifica di diritto pubblico per il triennio della scuola superiore 1. SCELTA MULTIPLA Scegli la risposta

Dettagli

Cos è uno Stato? Copre un TERRITORIO Individua un POPOLO COMUNITA INDIVIDUI (CITTADINI) Esercita una SOVRANITA

Cos è uno Stato? Copre un TERRITORIO Individua un POPOLO COMUNITA INDIVIDUI (CITTADINI) Esercita una SOVRANITA Stato e società Cos è uno Stato? STATO Copre un TERRITORIO Individua un POPOLO COMUNITA INDIVIDUI (CITTADINI) Esercita una SOVRANITA Esercita POTERI E sorretto da ISTITUZIONI POLITICO-SOCIALI Possiede

Dettagli

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico 3/0/016 A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 014 1. come comunità politica. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

Dettagli

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3. Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte prima Parte generale 1. Alcune nozioni di base 1.1. Diritto pubblico e diritto costituzionale....» 19 1.2. Lo Stato e i suoi caratteri essenziali...» 21 1.3. Gli

Dettagli

Criteri di classificazione delle forme di. Stato

Criteri di classificazione delle forme di. Stato Forme di Stato Insieme dei principi e delle regole fondamentali che caratterizzano un ordinamento statale e che disciplinano i rapporti fra Stato-apparato e Statocomunità Tipi di Stato Le regole che disciplinano

Dettagli

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD Le Regioni europee NORD nordica OCEANO ATLANTICO OVEST britannica Mare del Nord russa EST francese germanica centro- orientale iberica italiana balcanica Mar Nero Mar Mediterraneo L Europa è formata da

Dettagli

DIRITTO Programma svolto Classe V^ A Sia Anno Scolastico 2017 / 2018

DIRITTO Programma svolto Classe V^ A Sia Anno Scolastico 2017 / 2018 DIRITTO Programma svolto Classe V^ A Sia Anno Scolastico 07 / 08 Contenuti Introduzione: Le idee cardine della Costituzione Italiana L idea liberale L idea democratica L idea socialista La dottrina sociale

Dettagli

PRINCIPALI CRITERI DI CLASSIFICAZIONE DELLE FORME DI GOVERNO

PRINCIPALI CRITERI DI CLASSIFICAZIONE DELLE FORME DI GOVERNO Forme di governo (prima parte) 26 marzo 2018 F. Lanchester, Gli strumenti della democrazia, Giuffré, Milano, 2004, pp.81-108 2016, pp.405-413. G. de Vergottini Diritto costituzionale comparato, Cedam,

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: DIRITTO CLASSE V B DOCENTE: Prof.ssa Valentina Vizzaccaro INDIRIZZO* AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING * Moduli Conoscenze Competenze e capacità

Dettagli

Istituzioni di Dirittto Pubblico

Istituzioni di Dirittto Pubblico 1 Istituzioni di Dirittto Pubblico Corso di laurea in Economia aziendale/economia e Commercio A.A. 2016/2017 FORME DI STATO Abbiamo detto sinora: ubi societas, ibi ius Le regole giuridiche sono caratterizzate

Dettagli

LE FORME DI STATO COME SONO LEGATI IL POPOLO E LA SOVRANITÀ? E COME LO SONO I TERRITORI E LA SOVRANITÀ?

LE FORME DI STATO COME SONO LEGATI IL POPOLO E LA SOVRANITÀ? E COME LO SONO I TERRITORI E LA SOVRANITÀ? LE FORME DI STATO COME SONO LEGATI IL POPOLO E LA SOVRANITÀ? E COME LO SONO I TERRITORI E LA SOVRANITÀ? stati accentrati stati regionali stati federali stati autoritari stati totalitari stati democratici

Dettagli

4 marzo La famiglia giuridica di Common law. Le fonti del diritto (segue)

4 marzo La famiglia giuridica di Common law. Le fonti del diritto (segue) La famiglia giuridica di Common law. Le fonti del diritto (segue) 4 marzo 2019 G. De Vergottini, Diritto costituzionale comparato, Cedam, Padova, 2013, pp. 151-154 F. Lanchester, Gli strumenti della democrazia,

Dettagli

L integrazione attraverso la conoscenza. La Repubblica, la Costituzione e l organizzazione dello Stato

L integrazione attraverso la conoscenza. La Repubblica, la Costituzione e l organizzazione dello Stato ITALIA POLITICA La Repubblica, la Costituzione e l organizzazione dello Stato TESTO La Repubblica L Italia è una repubblica democratica. Questo significa che non vi è un re. La sovranità appartiene al

Dettagli

RIASSUNTO PER VERIFICA DI DIRITTO del 9 ottobre 2010

RIASSUNTO PER VERIFICA DI DIRITTO del 9 ottobre 2010 RIASSUNTO PER VERIFICA DI DIRITTO del 9 ottobre 2010 Argomenti: Lo stato in generale (2-3), Il popolo (6-9,11-13), Territorio (14-17), Sovranità (19-21) e Forme di Stato e di governo (26-29,35-37,39-42)

Dettagli

SOMMARIO PARTE PRIMA LO STATO 1 CAPITOLO I ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE 3

SOMMARIO PARTE PRIMA LO STATO 1 CAPITOLO I ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE 3 SOMMARIO PARTE PRIMA LO STATO 1 ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE 3 1. Premessa: lo studio del diritto pubblico. 3 2. L ordinamento giuridico. 4 3. La norma giuridica. 5 4. I soggetti di diritto.

Dettagli

Progettazione didattica di Diritto ed Economia Classe 2^B Corso: ENO. Disciplina: Diritto. Unità di apprendimento Unità 3 Forme di Stato e di Governo

Progettazione didattica di Diritto ed Economia Classe 2^B Corso: ENO. Disciplina: Diritto. Unità di apprendimento Unità 3 Forme di Stato e di Governo personale in un sistema di regole fondato sul organizzare il proprio utilizzando le varie fonti di informazioni saper elaborare e realizzare progetti nella vita quotidiana, utilizzando le conoscenze apprese

Dettagli

La cittadinanza. Nascita e sviluppo di un concetto

La cittadinanza. Nascita e sviluppo di un concetto La cittadinanza Nascita e sviluppo di un concetto L etimologia dal latino civitas, sostantivo astratto, a sua volta derivato da civis (= cittadino). In latino civitas indica sia, concretamente, la comunità

Dettagli

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO CLASSE V Sez. A PROGRAMMATORI

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO CLASSE V Sez. A PROGRAMMATORI ANNO SCOLASTICO 2013-201 PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO CLASSE V Sez. A PROGRAMMATORI DOCENTE : Prof.ssa ROSA CACCIOPPO Situazione di partenza Per le classi QUINTE l anno partirà con un breve riepilogo del

Dettagli

INDICE. Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO

INDICE. Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO INDICE Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione XVII XIX CAPITOLO I CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO 1. Il diritto e la società 1 2. Le caratteristiche del fenomeno giuridico

Dettagli

LA COSTITUZIONE ESPLICATA

LA COSTITUZIONE ESPLICATA COLLANA ELEMENTI ESAMI e CONCORSI 225/2 LA COSTITUZIONE ESPLICATA EDITIO MINOR IV EDIZIONE La Carta fondamentale della Repubblica spiegata Articolo per Articolo EDIZIONI GIURIDICHE IMONE SGruppo Editoriale

Dettagli

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE Diritto = insieme di norme giuridiche fornite di sanzione. Diritto: 1) soggettivo = pretesa. Diritto di libertà negativa; diritto di libertà positiva (diritto

Dettagli

Idee e linguaggi della politica MODULO I

Idee e linguaggi della politica MODULO I Idee e linguaggi della politica MODULO I FABIO DI GIANNATALE A.A. 2015/16 LEZIONE 9 Slide 1 di 12 Profilo biografico di Kant [Konigsberg 1724 - Konigsberg 1804] Tra i suoi scritti 1781 Critica della ragion

Dettagli

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi.

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi. 26/04/13 1 LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi. 26/04/13 2 E nella Costituzione di un paese che si trova

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche Modulo 2: La democrazia

Storia delle istituzioni politiche Modulo 2: La democrazia Università degli studi di Bergamo a.a. 2012-2013 Corso di laurea in Filosofia Storia delle istituzioni politiche Modulo 2: La democrazia Lezione quattro: WEIMAR, HANS KELSEN Aspetti critici della forma

Dettagli

La Restaurazione impossibile

La Restaurazione impossibile La Restaurazione impossibile Il congresso di Vienna Fermenti culturali e politici contrastanti 1821: l ordine di Vienna alla prova 1830: l ordine di Vienna in crisi 1848: l ordine di Vienna dissolto Il

Dettagli

La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani

La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani Come leggere la Costituzione? La Costituzione è ancora attuale? 15/02/19 2 Ubi societas, ibi ius La Costituzione è ancora attuale? 15/02/19 3 La

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI CAPITOLO SECONDO STATO E FORME DI STATO. Prefazione. pag. XV

INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI CAPITOLO SECONDO STATO E FORME DI STATO. Prefazione. pag. XV INDICE Prefazione XV CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI 1.1. Considerazioni introduttive 1 1.2. Giusnaturalismo e giuspositivismo 4 1.3. (segue) Normativismo, decisionismo, realismo ed istituzionalismo

Dettagli

Le rivoluzioni politiche del Settecento

Le rivoluzioni politiche del Settecento Le rivoluzioni politiche del Settecento L indipendenza degli Stati Uniti La nascita della Repubblica federale La rivoluzione in Francia La Francia repubblicana L età napoleonica L eredità di Napoleone

Dettagli

prima edizione settembre NOVALOGOS/Ortica editrice soc. coop. via Aldo Moro, 43/D Aprilia ISBN

prima edizione settembre NOVALOGOS/Ortica editrice soc. coop. via Aldo Moro, 43/D Aprilia   ISBN Diritto 1 prima edizione settembre 2012 2012 NOVALOGOS/Ortica editrice soc. coop. via Aldo Moro, 43/D - 04011 Aprilia www.novalogos.it ISBN 978-88-97339-05-2 Giovanna Montella INTRODUZIONE ALLO STUDIO

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI CON OBBLIGO DI FIRMA ORGANIZZAZIONE DEI POTERI PUBBLICI I. LO

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

Programmazione di Storia Classe IV

Programmazione di Storia Classe IV Programmazione di Storia Classe IV Anno scolastico 2017-18 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più lontano, in cui il nostro presente affonda

Dettagli

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STATUTO ALBERTINO Proclamazione del Regno d Italia nel 1861 Continuazione del Regno di Piemonte e Sardegna. Primo re Vittorio

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa Capitolo I LA COMPARAZIONE GIUSPUBBLICISTICA

INDICE SOMMARIO. Premessa Capitolo I LA COMPARAZIONE GIUSPUBBLICISTICA INDICE SOMMARIO Premessa... 1 Capitolo I LA COMPARAZIONE GIUSPUBBLICISTICA 1. L ambito disciplinare... 3 2. La comparazione e il metodo nel diritto costituzionale... 4 2.1. Generalità... 4 2.2. Chi compara?...

Dettagli

ISTITUTO 3. La scomparsa

ISTITUTO 3. La scomparsa Legenda ratio legis motivo causa condizione essenziale divieto regola di funzionamento questione discussa obiettivo dottrina giurisprudenza diverso da eccezione alla regola definizione Ordine di lettura

Dettagli

CAPITOLO III FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO

CAPITOLO III FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO PARTE I LO STATO CAPITOLO III FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO SOMMARIO: 1. Le forme di Stato 2. Le forme di Governo 3. Il modello italiano 1. LE FORME DI STATO. A) Definizione *** L espressione forma

Dettagli

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico 2013-2014 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più

Dettagli

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: 2013-2014 Programma di storia Grandi progetti politici a confronto Il Seicento: un epoca di grandi trasformazioni Economia: lo sviluppo diseguale di Nord e Sud del

Dettagli

DEMOCRAZIE PARLAMENTARI

DEMOCRAZIE PARLAMENTARI DEMOCRAZIE PARLAMENTARI PREREQUISITI SUI QUALI SI FONDA UN SISTEMA DEMOCRATICO 1. Regole consensualmente accettate e valide per tutti, che garantiscano e disciplinino le libertà personali (Costituzione*).

Dettagli

Dipartimento di Diritto

Dipartimento di Diritto Dipartimento di Diritto SCHEDA DI CONSULTAZIONE OBIETTIVI MINIMI PROGRAMMATI PER IL PRIMO BIENNIO DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE (LSU) E ECONOMICO SOCIALE (LES) A.S. 2013-2014 Classi prime L.S.U. I principi

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/201 MATERIA: DIRITTO PUBBLICO CLASSE V DOCENTE: COLANTUONI GIUSEPPINA INDIRIZZO* AFM * Moduli Conoscenze Competenze e capacità Attività didattica Strumenti

Dettagli

Creazione di un nuovo modello di stato

Creazione di un nuovo modello di stato Problema: fondazione della sovranità all interno di una realtà in cui si cominciano ad avviare dei processi di secolarizzazione Impossibilità di una fondazione ultima basata sul sacro dovuta alla frattura

Dettagli

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO INDICE I LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO 1. Per partecipare... Pag. 1 2. L ordinamento giuridico...» 2 3. La norma...» 4 4. Norme morali e norme sociali...» 6 5. Norme giuridiche e norme sociali...»

Dettagli

POPOLO. La comunità di individui ai quali l ordinamento giuridico statale attribuisce lo status di cittadini.

POPOLO. La comunità di individui ai quali l ordinamento giuridico statale attribuisce lo status di cittadini. POPOLO La comunità di individui ai quali l ordinamento giuridico statale attribuisce lo status di cittadini. POPOLAZIONE L insieme degli individui che si trovano in un certo momento nel territorio dello

Dettagli

CHE STORIA! Cittadinanza e Costituzione. Ambiente educativo Digitale CONTENUTI INTEGRATIVI

CHE STORIA! Cittadinanza e Costituzione. Ambiente educativo Digitale CONTENUTI INTEGRATIVI CHE STORIA! Cittadinanza e Costituzione Ambiente educativo Digitale LIBRO MISTO E-BOOK CONTENUTI INTEGRATIVI CHE STORIA! Cittadinanza e Costituzione LA COSTITUZIONE ITALIANA p. 2 caratteri breve storia

Dettagli

Costituzione e sovranità del popolo

Costituzione e sovranità del popolo Costituzione e sovranità del popolo Comune di Ferrara, Sala del Consiglio - 15 settembre 2017 Chiara Bergonzini - Università di Ferrara chiara.bergonzini@unife.it sovranità? Primo: ripulire il linguaggio

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO AUTORI: GLI ALUNNI DELLA CLASSE II B L Unione Europea L EUROPA UNITA LA STORIA D EUROPA DEGLI ULTIMI TRE SECOLI È STATA SEGNATA DA

Dettagli

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA Prefazione... XV PARTE PRIMA 1. L ORDINAMENTO GIURIDICO 1.1 La nozione di ordinamento giuridico... 3 1.2 Gli elementi degli ordinamenti giuridici... 4 1.3 I rapporti tra gli ordinamenti giuridici.... 7

Dettagli

Anno scolastico Classe quinta di Lessolo

Anno scolastico Classe quinta di Lessolo Anno scolastico 2008-2009 Classe quinta di Lessolo LA COSTITUZIONE OGGI pag. 2 - Cosa è la Costituzione? pag. 2 - Come è strutturata? pag. 3 - Alcuni importanti articoli: pag. 3 1 parte articolo 1 pag.

Dettagli

Parte I. Lo Stato moderno. COMP_CompendioDirittoCostituzionale_2014_1.indb :52:55

Parte I. Lo Stato moderno. COMP_CompendioDirittoCostituzionale_2014_1.indb :52:55 Parte I Lo Stato moderno COMP_CompendioDirittoCostituzionale_2014_1.indb 19 19-05-2014 15:52:55 COMP_CompendioDirittoCostituzionale_2014_1.indb 20 19-05-2014 15:52:55 1 Forme di Stato e forme di governo

Dettagli

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA 1. L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA 1. L ORDINAMENTO GIURIDICO Prefazione........................................ XV 1. L ORDINAMENTO GIURIDICO PARTE PRIMA 1.1 La nozione di ordinamento giuridico.................... 3 1.2 Gli elementi degli ordinamenti giuridici...................

Dettagli

Premessa... Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE

Premessa... Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE Indice Premessa... pag. VII Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE 1.1. Caratteri delle discipline giuridiche... 1 1.2. Il diritto come norma, come rapporto, come istituzione... 6 1.3. Soggetti, beni, rapporti,

Dettagli

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 1 2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 2 POPOLO COSTITUZIONE POPOLO REPUBBLICA DEMOCRAZIA 3 ART.

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI INDICE - SOMMARIO Avvertenza... pag. XV Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI 1. Le norme giuridiche e i loro caratteri distintivi rispetto alle regole tecniche e alle altre norme etiche... pag. 1 2.

Dettagli

Unità 10. La Costituzione. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

Unità 10. La Costituzione. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1 CHIAVI. In questa unità imparerai: Unità 10 La Costituzione CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulle leggi italiane parole relative alla Costituzione della Repubblica Italiana l uso dell imperfetto

Dettagli

Modulo D1 Unità didattica 1 Diritto e norme giuridiche

Modulo D1 Unità didattica 1 Diritto e norme giuridiche Modulo D1 Unità didattica 1 Diritto e norme giuridiche Potere legislativo norme sociali Che cos è il diritto? Norme giuridiche diritto oggettivo e diritto soggettivo ordinamento giuridico diritto privato

Dettagli

PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA CLASSE VC LICEO ECONOMICO E SOCIALE A.S. 2017/2018. Docente: Isabella Lucentini

PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA CLASSE VC LICEO ECONOMICO E SOCIALE A.S. 2017/2018. Docente: Isabella Lucentini PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA CLASSE VC LICEO ECONOMICO E SOCIALE A.S. 2017/2018 Docente: Isabella Lucentini LO STATO E L ORDINAMENTO INTERNAZIONALE Concetto di Stato : Stato nazione e Stato

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO ED ECONOMIA Classe IH a.s. 2014/2015

PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO ED ECONOMIA Classe IH a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO ED ECONOMIA Classe IH a.s. 2014/2015 Prof.Pieri Simona DIRITTO: - Norme sociali, morali e religiose. - Le norme giuridiche, definizione e caratteristiche. - Il precetto, la

Dettagli

Milano, piazza San Sepolcro

Milano, piazza San Sepolcro Biennio Rosso Milano, piazza San Sepolcro 22 Marzo 1919 Benito Andrea Amilcare MUSSOLINI Squadrismo Sansepolcrismo Donazioni Reduci di guerra Arditismo ROMA 28 Ottobre 1922 Quadrumvirato 25.000 camice

Dettagli

COSTITUZIONE ITALIANA

COSTITUZIONE ITALIANA COSTITUZIONE ITALIANA NASCITA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA ART. 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della

Dettagli

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica La penisola nel 1861: il REGNO D ITALIA 17 marzo 1861: nasce il Regno d Italia Unificazione o piemontesizzazione? Stesso Re: Vittorio Emanuele II Stessa

Dettagli

EDUCAZIONE alla CITTADINANZA

EDUCAZIONE alla CITTADINANZA EDUCAZIONE alla CITTADINANZA STATO NAZIONE FORME DI STATO E DI GOVERNO POTERI DELLO STATO REPUBBLICA PARLAMENTARE CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA ORGANI DI GARANZIA (PRESIDENTE REPUBBLICA E

Dettagli

CONCETTI BASE. diritto di voto: si acquista con la maggiore età

CONCETTI BASE. diritto di voto: si acquista con la maggiore età CONCETTI BASE Voto: Espressione della volontà dei cittadini oppure dei componenti di un gruppo o di un organo collegiale nelle elezioni o nelle deliberazioni; votazione, suffragio: diritto di voto: si

Dettagli

Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - CARATTERI FONDAMENATALI DEL FENOMENO GIURIDICO E FORME DELLO STATO

Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - CARATTERI FONDAMENATALI DEL FENOMENO GIURIDICO E FORME DELLO STATO Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - CARATTERI FONDAMENATALI DEL FENOMENO GIURIDICO E FORME DELLO STATO M. LI VOLTI 2014 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1. IL CONCETTO

Dettagli

SCHEMA BASE ASSOLUTA MONARCHIA COSTITUZIONALE PARLAMENTARE FORME DI GOVERNO

SCHEMA BASE ASSOLUTA MONARCHIA COSTITUZIONALE PARLAMENTARE FORME DI GOVERNO FORME DI GOVERNO DEFINIZIONE - Per forma di governo si intende l insieme di regole che determinano: a) la distribuzione dei poteri tra gli organi costituzionali dello Stato ( di solito Parlamento titolare

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

Lezione del 18/2/2015 Democrazia e modernità

Lezione del 18/2/2015 Democrazia e modernità Corso di Analisi delle istituzioni politiche Lezione del 18/2/2015 Democrazia e modernità Dott. L. Marchettoni Università di Parma Caratteri fondamentali della democrazia greca Limitata inclusività. Partecipazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE. Libro di testo DIRITTO PUBBLICO di Bobbio Gliozzi Lenti ed. Elemond scuola. Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE. Libro di testo DIRITTO PUBBLICO di Bobbio Gliozzi Lenti ed. Elemond scuola. Anno scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE Docente Monica Zugarini Classe 5 sez. A Indirizzo Mercurio Materia di insegnamento DIRITTO Libro di testo DIRITTO PUBBLICO di Bobbio Gliozzi Lenti ed. Elemond scuola

Dettagli

Estratto distribuito da Biblet. Collana giuridico-economica per la scuola riformata diretta da Federico del Giudice

Estratto distribuito da Biblet. Collana giuridico-economica per la scuola riformata diretta da Federico del Giudice O S E S321 Collana giuridico-economica per la scuola riformata diretta da Federico del Giudice A cura di Emma Cosentino Le pagine Volume 1 Diritto civile Corso di Diritto per il secondo biennio e il quinto

Dettagli

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea Corso di Analisi delle istituzioni politiche Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea Dott. L. Marchettoni Università di Parma La rivoluzione americana Ascendenza anglosassone: monarchia parlamentare,

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 1273 DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa del senatore GUERZONI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 20 MARZO 2002 Norme in materia di cittadinanza TIPOGRAFIA DEL SENATO

Dettagli