9. Test ufficiali assegnati alle prove di selezione dei corsi di laurea in Scienze motorie

Documenti analoghi
Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

La digestione degli alimenti

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE.

CELLULE EUCARIOTICHE

L apparato digerente

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

Scuola Media Piancavallo 2

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

L APPARATO CIRCOLATORIO

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente.

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua.

1

Diversità tra i viventi

Helena Curtis N. Sue Barnes

Gli organismi viventi

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica

Origine ed evoluzione della vita

TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI)

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo:

APPARATO CIRCOLATORIO

// Cenni sulla struttura del cuore

Si possono suddividere in:

METABOLISMO DEI LIPIDI

Protocollo dei saperi imprescindibili

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

unità C2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione.

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

Niccolò Taddei Biochimica

GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni:

L apparato circolatorio. Prof.ssa Paola Sirigu

Prof. Maria Nicola GADALETA

Le ossa e i muscoli. Per saperne di più. Nella terra e nello spazio. Immagini del corpo umano

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

L'apparato digerente è costituito da un insieme di organi che servono per assorbire gli alimenti che introduciamo. Gli alimenti che ingeriamo sono

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

Respirazione cellulare

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

4. Conoscere il proprio corpo

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI

aggregati di macromolecole dato virus contiene un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA)

Microvilli (circa 600 per cellula) Orletto a spazzola

Origine delle cellule e concetti generali

PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

I.1 L apparato digerente

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi

La scuola integra culture. Scheda3c

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale

Struttura e funzionamento dell apparato digerente

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino

METABOLISMO E SISTEMI ENERGETICI

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

L educazione alimentare

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

IL CIRCOLO SISTEMICO

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo

Pur rappresentando il 60-65% delle calorie della dieta sono contenuti nel corpo solo per l 1% 60-65% 1%

!"#$%&''%(#)*"#+%,(# PRIMA PARTE

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio

Temperatura e Calore

Perché il logaritmo è così importante?

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale

BIOLOGIA GENERALE ottobre 2007

Funzioni principali. Il ferro è il costituente di:

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

SCIENZE FACILI PER LA CLASSE QUINTA

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

EDSEG CITTA DEI RAGAZZI

Transcript:

9. Test ufficiali assegnati alle prove di selezione dei corsi di laurea in Scienze motorie 9.1 PROVA N. 1 Biologia TEST DI VERIFICA S O L U Z I O N I A P A G I N A 2 8 7 9 01 Il colon fa parte di: a intestino tenue b intestino crasso c duodeno d stomaco e ileo 02 Un microscopio ottico consente ingrandimenti di oltre 1000 volte. Al massimo ingrandimento è possibile osservare: a virus b batteri c geni purificati e isolati d macromolecole proteiche e anticorpi 03 I legamenti servono a: a legare i muscoli scheletrici tra di loro b connettere i muscoli scheletrici alle ossa c connettere le ossa tra loro, mantenendole in posizione appropriata d garantire l azione contrattile del muscolo sulla superficie articolare dell osso e assicurare la giusta tensione della muscolatura liscia 04 Le calorie che si ottengono dalla demolizione di una mole di glucosio sono: a di più se la demolizione avviene nella cellula b di più se la demolizione avviene al di fuori della cellula c le stesse, indipendentemente dal sito di demolizione d funzione della situazione metabolica cellulare e funzione dell organismo che si prende in considerazione 261

T E S T N. 9 05 Quale struttura svolge una funzione diversa nelle cellule animali e vegetali? a Mitocondri b Vacuoli c Ribosomi d Membrana cellulare e Nucleo 06 Le membrane biologiche sono semimpermeabili. Ciò significa che il passaggio di sostanze attraverso di esse: a avviene solo in una metà b è completamente libero dall esterno verso l interno c non è completamente libero d avviene sempre con un consumo di energia e avviene sempre per gradiente di concentrazione 07 08 Nella respirazione aerobica si ha ossidazione delle molecole di: a glucosio b ossigeno c biossido di carbonio d acqua e NAD + Nelle cellule muscolari dell uomo si forma acido lattico quando: a la temperatura supera i 37 C b non c è sufficiente quantità di glucosio c c è iperventilazione d il rifornimento di ossigeno diventa insufficiente e si produce ATP in eccesso 09 L approccio più corretto al fine di scoprire le relazioni esistenti tra organismi all inizio dell evoluzione consiste: a nel cercare la possibile esistenza di vita su altri pianeti b nella simulazione delle condizioni che si ritiene esistessero ai primordi della vita sulla Terra c nel confronto morfologico tra gli organismi presenti ai nostri giorni d nel confronto tra le sequenze di DNA di organismi presenti ai nostri giorni e nell esame dei primi organismi fossili 10 Se una cellula di un mammifero osservata al microscopio risulta contenere uno o più nuclei, mitocondri, ribosomi e vari sistemi di membrane si può escludere che sia: a un eritrocita b un neurone c una fibra miocardica d un epatocita e un oocita 262

Prova n. 1 9 11 A quale tratto dell elettrocardiogramma rappresentato nella figura corrisponde una pressione del sangue pari a 120 mmhg? a P b PQ c QRS d S e T 12 Il fatto che l ossigeno si leghi o si separi dall emoglobina dipende dalla pressione parziale dell ossigeno nel plasma. Pertanto nei capillari alveolari: a la pressione dell ossigeno è bassa b l ossigeno si lega all emoglobina c l ossigeno si separa dall emoglobina d l ossigeno si diffonde nei tessuti e l emoglobina lega una molecola di ossigeno 13 Il grafico riportato nella figura rappresenta in ascissa i diversi tratti (A-B-C-D-E) dell apparato digerente: bocca, esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso. In ordinata la concentrazione dei cibi dopo il pasto. La linea disegnata rappresenta pertanto: a l andamento della digestione dei grassi b l andamento della digestione degli zuccheri c l andamento della digestione delle proteine d l assorbimento dei grassi e la produzione della bile 263

9 Soluzioni Commenti ai quesiti di biologia (pagina 261) 01 b L intestino crasso forma un ansa che circonda l intestino tenue e si divide in colon ascendente, colon trasverso e colon discendente. Nell intestino crasso non avviene più alcuna digestione ma soltanto assorbimento di acqua. L appendice rappresenta il primo tratto dell intestino crasso; non svolge funzioni digestive ma è ricca di tessuto linfatico. Il duodeno è il primo tratto dell intestino tenue, in cui avviene la digestione dei grassi ad opera della bile secreta dal fegato. 02 b I batteri sono organismi unicellulari e procarioti appartenenti al regno Monera. Le loro dimensioni variano da 0,2-0,3 µm (micrometri) a 4,5 µm e raramente toccano i 20-25 µm. I batteri sono circondati da una parete rigida, detta parete cellulare. Nel citoplasma si trova il DNA, generalmente costituito da un unico cromosoma ad anello. Gli anticorpi (immunoglobuline), sono molecole proteiche prodotte dai linfociti B, speciali globuli bianchi del sangue. 03 c I legamenti sono strutture fibrose molto resistenti e inestensibili che mantengono saldamente unite strutture anatomiche come le ossa. 04 c Una caloria è la quantità di calore necessaria per aumentare di un grado centigrado la temperatura di un grammo di acqua; in particolare facendo passare la temperatura da 14,5 a 15,5 C. Una chilocaloria (Kcal) o Cal, corrisponde alla quantità di calore necessario per innalzare la temperatura di 1 kg di acqua. Un grammo di glucidi produce 4 Kcal, mentre un grammo di lipidi fornisce 9 Kcal. 05 b I vacuoli sono grosse vescicole presenti nel citoplasma; avvolte da una membrana, contengono soluzioni acquose di diverse sostanze come zuccheri e sali minerali. Svolgono importanti funzioni (digestione, espulsione di sostanze non più utili), e sono tipici delle cellule vegetali, dove spesso è presente un unico grande vacuolo. Vacuoli di piccolissime dimensioni sono reperibili anche in alcune cellule animali. 06 c La membrana plasmatica separa una cellula dall ambiente circostante; essa è selettivamente permeabile poiché lascia passare attraverso di essa determinate sostanze ma impedisce il passaggio ad altre molecole. Di natura lipoproteica, essa è formata da un doppio strato di fosfolipidi al cui interno si rinvengono proteine e assicura una certa stabilità all ambiente cellulare. 07 a La respirazione consiste nell ossidazione del glucosio che avviene a spese dell ossigeno inspirato; i prodotti della reazione sono anidride carbonica e vapore acqueo. Il glucosio è un carboidrato monosaccaride di formula C 6 H 12 O 6. 08 d L acido lattico si forma quando la respirazione cellulare avviene in anaerobiosi, cioè in mancanza di ossigeno. Moltissimi organismi sono anaerobi obbligati o facoltativi; essi perciò non possono ossidare completamente il glucosio e sono quindi sede di una forma di respirazione anaerobica o fermentazione; quest ultima può essere alcoolica o lattica. Durante un intensa e prolungata attività, l ossigeno apportato dal sangue alle cellule muscolari può essere insufficiente per cui il glucosio viene temporaneamente trasformato in acido 287

T E S T N. 9 lattico e quest ultimo, depositandosi nei muscoli, provoca indolenzimenti e crampi. 09 e I fossili rappresentano uno strumento di indagine fondamentale per ricostruire la storia evolutiva degli organismi. Studiando i resti di organismi vissuti nel passato è stato possibile ricostruire le sequenze filogenetiche dei viventi, collegando, ove possibile, classi di animali differenti. Procedendo a ritroso con le correlazioni è stato possibile risalire a un progenitore comune. I primi fossili ritrovati sono archeobatteri e alghe; soltanto nell Era Paleozoica comparvero i primi animali invertebrati (pesci) e vertebrati (anfibi). Il Mesozoico fu l Era dei grandi rettili e nel Cenozoico comparvero i mammiferi. L Era Quarternaria, iniziata circa due milioni di anni fa, segna la comparsa dell uomo. 10 a Gli eritrociti sono i globuli rossi: sono 5 milioni per millimetro cubo di sangue; hanno forma discoidale e sono cellule procariote, cioè prive di nucleo. Hanno il compito di trasportare l ossigeno a tutte le cellule del corpo. I neuroni sono le cellule che trasmettono gli impulsi nervosi; gli oociti sono cellule sessuali e gli epatociti sono le cellule del fegato. 11 c Una pressione arteriosa pari a 120 mm di mercurio (Hg) è contrassegnata nel grafico dall onda con massima ampiezza. La pressione sanguigna è la forza esercitata dal sangue contenuto nelle arterie; quando il ventricolo si contrae (sistole), viene misurata la pressione massima. Quando il ventricolo si dilata (diastole) si misura la pressione minima. 12 b L emoglobina, transitando nei capillari polmonari, si carica di quattro molecole di ossigeno; i globuli rossi giungono quindi nei tessuti poco ossigenati e ricchi di CO 2 : in presenza dell anidride carbonica l affinità dell emoglobina per l ossigeno diminuisce per cui le molecole di O 2 vengono cedute al liquido interstiziale e ai tessuti che necessitano di ossigenazione. 13 c Nella bocca non avviene alcuna digestione delle proteine; soltanto i carboidrati polisaccaridi vengono trasformati in carboidrati più semplici dall enzima ptialina presente nella saliva. Nello stomaco inizia la digestione delle proteine: 35 milioni di ghiandole secernono l enzima pepsina che scinde le proteine trasformandole in protidi. Nell intestino tenue proteine e carboidrati subiscono un ulteriore digestione chimica. I materiali indigeriti passano nell intestino crasso; qui non si svolgono funzioni digestive ma avviene il riassorbimento dell acqua dai residui della digestione. 14 d La membrana cellulare è polarizzata grazie a un «potenziale di membrana». La differenza di potenziale tra i due lati della membrana è di 70 mv: il lato interno della membrana ha un valore, rispetto all esterno, di 70 mv. Questi fenomeni rendono possibile la formazione e la conduzione dell impulso nervoso o «potenziale d azione»: l impulso consiste in una depolarizzazione temporanea della membrana che causa una inversione di polarità. Il tratto A del grafico corrisponde al potenziale di riposo, il tratto B al potenziale d azione, il tratto C alla ripolarizzazione, il tratto D al periodo refrattario. A partire dal momento E la cellula nervosa è nuovamente in grado di percepire e trasmettere lo stimolo nervoso. 15 b I gameti femminili (cellule uovo), sono situati in follicoli posti presso la superficie dell ovario. Una volta al mese un follicolo «esplode» espellendo una cellula uovo dall ovario (ovulazione). L ovulo cade allora nell imboccatura di un canale detto ovidotto (tuba di Falloppio). La fecondazione avviene all interno dell ovidotto e dalla fusione dei game- 288