LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER EFFICIENTAMENTO ENERGETICO POR FESR SOSTENIBILITA ENERGETICA IN COMUNE DI MORSANO AL TAGLIAMENTO

Documenti analoghi
COMUNE di SAN GIORGIO di MANTOVA. Impianti elettrici di illuminazione pubblica

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V.

Lampade per capannoni magazzini e gallerie stradali

COMUNE di SAN GIORGIO di MANTOVA. Impianti elettrici di illuminazione pubblica

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag.

isla led LA LUCE VERDE

Lampade per distributori di benzina

SCHEDA all.b5 Impianto di Pubblica Illuminazione

TREND 4 WAY LED TREND 5 WAY LED

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

LED PER IL SETTORE COMMERCIALE

nano led LA LUCE VERDE

NETCITY VALORE ALLA TUA ENERGIA

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag.

LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELL IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

DIVISIONE TECNICA GALILEO 1 IN Rev. OTT-15

ASSE 2 IL MIGLIORAMENTO DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA

ARMATURA STRADALE A LED PER PUBBLICA ILLUMINAZIONE

trasso CARATTERISTICHE - PROIETTORE DESCRIZIONE VANTAGGI OPZIONI

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

Calcolo illuminotecnico

LEDin. Apparecchio per illuminazione stradale. Modelli brevettati - Design Massimo Sacconi

NUOVA SERIE MACH LED: Mach 3 LED & Mach 2 LED

SCHEDE TECNICHE ARMATURE STRADALI MODELLO CAD

La luce come emozione

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO EFFICIENZA ENERGETICA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA GENERALE

OGGETTO DELLA REVISIONE PROVINCIA MANTOVA COMPLETAMENTO PISTA CICLOPEDONALE IN VIA COSTITUZIONE NELLA FRAZIONE DI LEVATA DI CURTATONE (MN)

Illuminazione a Led. Elettronica Tirrito S.r.l. Armatura a Led Venere Scheda Tecnica

Il volto smart dell illuminazione

SUPER FLAT SUSPENSION 90X90 UP&DOWN DALI VERSION

INDICE PREMESSA...2 STATO DI FATTO...3 IL PROGETTO...4 COMPLETAMENTO E RINNOVO IMPIANTO ILLUMINAZIONE 1

Lampade per capannoni magazzini e gallerie stradali

ClearFlood - Soluzione LED per l'illuminazione di impianti sportivi e grandi spazi all'aperto

REV0 - preliminare - ITA. Arredo urbano a LED. GARDA

CoreLine Wall-mounted - La scelta ideale per passare ai LED

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Documentazione Tecnica

Comune di Chiusaforte Lavori di miglioramento della viabilità d ingresso al forte e modifica dell illuminazione pubblica

kio led LA LUCE VERDE

T CONSORZIO STRADALE LIDO DEI PINI "LUPETTA"

DIVISIONE TECNICA GALILEO 1 Rev. OTT-15

isla led TLA LUCE VERDE

La luce appartiene al cuore e allo spirito. La luce attira le persone, mostra un percorso e, quando ne vediamo una distante,

SCHEDA TECNICA DELL IMPIANTO

In ottemperanza alla norma UNI EN :201, i requisiti di illuminazione per le esigenze

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1

COMUNE DI INVERUNO RELAZIONE TECNICA -ILLUMINAZIONE PUBBLICA - Città Metropoliata di Milano

BELL INTERNI - BINARIO / BLINDOSBARRA WITCH IGHT. dominoled.it

74 Ministelvio / Stelvio - Power LED

SMARTLIGHT. La Tecnologia Completamente Statica nella regolazione del Flusso Luminoso. Light and energy saving FHDHGFDHCHBA

MOTTA MARIA LIDIA MOTTA ALESSANDRO

IMPIANTI ELETTRICI ILLUMINAZIONE DELLE AREE ESTERNE RELAZIONE TECNICA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

A2-A2led. Apparecchio per illuminazione stradale. Modelli brevettati - Design Massimo Sacconi

Triangolo. Triangolo piccolo. Triangolo grande. Triangolo piccolo diffusore Fresnel. Triangolo grande. diffusore Fresnel

SCHEDA TECNICA DELL IMPIANTO

OIKOS IP 66 CLASS II IK 09 10J OIKOS

Serie Odos Lorem ipsum

CON I LAMPIONI ASSENZA TOTALE DI MANUTENZIONE E LUMINOSITA UNIFORME SULLA CARREGGIATA. Potenze proposte 15W 28W 40W 60W 90W

Relazione generale - Inquadramento normativo Inquadramento territoriale

COMPUTO METRICO. Presa di corrente bipolare per tensione esercizio 250 V ad alveoli schermati. serie componibile 2P+T A tipo UNEL

CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE E CATEGORIA ILLUMINOTECNICA DI RIFERIMENTO.

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL N.106 ES.M.I.

Illuminazione a LED rotatoria Via Statale Marecchia (SP258), Via Ponte, Via Pieve.

Comune di RAVENNA (EMILIA ROMAGNA) RELAZIONE TECNICA PROGETTO PUBBLICA ILLUMINAZIONE

8 Impianto Elettrico sotteso al Quadro H

Lightscan Proiettore

Wow SISTEMA DI ILLUMINAZIONE LED PER AREE URBANE. DESIGN Piano Design

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue

Capitolato tecnico descrittivo delle forniture

SETTORE ILLUMINAZIONE PUBBLICA SCHEDA N IL 1 SOSTITUZIONE DEL PARCO LAMPADE

Redattore Telefono Fax . Protocollo in Partenza COMUNE DI NUMANA Prot /12/2016-c_f978-SET P

CALCOLO ILLUMINOTECNICO

Illuminazione a Led. Elettronica Tirrito S.r.l. Sospensione a Led Mira_S80 Scheda Tecnica

COMUNE DI VENEZIA. arch. Giovanni Caprioglio DISPOSIZIONI PLANIVOLUMETRICHE, DISPOSIZIONI PLANIVOLUMETRICHE TIPOLOGICHE E FORMALI

Metodologia di calcolo della prestazione energetica dell illuminazione nel terziario

Armatura di segnalazione ostacoli serie XLFE-4

neos DESCRIZIONE CARATTERISTICHE PROIETTORI FISSAGGI VANTAGGI OPZIONI

Kona Proiettore LED. 3 p C IP 65

ISO Allegato M04.10 EL10353 DIMMER LAMPIONE

DESCRIZIONE TECNICA. Lampione FV Parchi e Giardini

TITAN APPARECCHIO EDGE LED AD AMPIO ANGOLO DI PROIEZIONE TECNOLOGIA SENZA EFFETTO PUNTINATO

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione)

IT 12/2015. mood collection

Comune di Firenze Provincia di Firenze LISTA DELLE LAVORAZIONI E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'OPERA O DEI LAVORI

Basculante. Fisso. Catch. Downlight

Apparecchio di arredo urbano TABLED. NERO e GRIGIO per marchi piccoli (ha il filo ingrossato)

Kona Washer LED. 3 p C IP 65

Apparecchio per arredo urbano XMOD PRO. Modelli brevettati - Design Massimo Sacconi. NERO e GRIGIO per marchi piccoli (ha il filo ingrossato)

L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO. Per. Ind. Stefano Cairoli. Milano 14 Gennaio 2015

First Light Fotovoltaico zn+vern

ILLUMINAZIONE PUBBLICA VIA IV NOVEMBRE

Promozione Led Febbraio/Marzo

LOGIC SOSPENSIONE PLAFONE. PG/LED PG/HE PG versioni

PREMESSA RELAZIONE TECNICA

Testaletto compact BSAL0F000 BSBA0F000. Applique Compact da 720 mm predisposta per lampade fluorescenti. Finitura Alluminio Finitura Bianco

TAV. SDF_QE42 QUADRO ELETTRICO QE42 (VIA SABBIONI)

ELIA TARTAGLIA LA SICUREZZA ELETTRICA IN AMBIENTE FERROVIARIO

Transcript:

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI MORSANO AL TAGLIAMENTO LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER EFFICIENTAMENTO ENERGETICO POR FESR 2007 2013 SOSTENIBILITA ENERGETICA IN COMUNE DI MORSANO AL TAGLIAMENTO E QUADRO ECONOMICO PROGETTISTA Firmato digitalmente da Franco Gremese Firmato digitalmente da ZAMPESE PAOLO

1) PREMESSA. 2 In base all emissione del Bando POR FESR 2007 2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA ED OCCUPAZIONE - Asse 5 ECOSOSTENIBILITA ED EFFICIENZA ENERGETICA DEL SISTEMA PORODUTTIVO - BANDO PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLA PUBBLICA, l Amm.ne Comunale di Morsano al Tagliamento ha ritenuto opportuno cogliere il suggerimento per poter efficientare il proprio impianto di Illuminazione Pubblica, ovvero sostituire dei corpi luminosi ( plafoniere ), o delle sorgenti luminose ( lampade ) con apparecchiature che possano essere compatibili con una emissione luminosa verso l alto 0 lx, ovvero non ci sia dispersione di luce diretta verso la volta celeste e abbiamo delle emissioni luminose verso il basso tali da poter dare luminosità ed uniformità all illuminamento come stabilito dalla LR 17/2007 e le sorgenti luminose adottino le più recenti tecnologie di costruzione in modo tale da aver la massima resa con il minor assorbimento di potenza, ottenibile con le nuove sorgenti luminose a tecnologia LED le quali possono avere un rendimento che è stato provato è dell ordine di 159 160 lm/w a fronte delle migliori sorgenti luminose a scarica che è stato verificato di 100-105 lm/w nei casi di maggior efficienza tipo HIT. Fatte queste premesse, l Amm.ne Comunale ha previsto, compatibilmente con le possibilità di spesa attuali, di sostituire i corpi luminosi esistenti sia nelle frazione di Bolzano che nella frazione di Mussons. 2) PROGETTO L Amministrazione Comunale, ha quindi dato incarico all Associazione Intercomunale del Sanvitese per la redazione del progetto relativo; l Ufficio tecnico dell Associazione si è avvalso di professionista esterno e qualificato per la redazione del progetto. Eseguito : - un rilievo delle apparecchiature esistenti nelle località individuate e nelle strade in cui si devono sostituire le apparecchiatura; - la classificazione per verificare la congruità dell illuminazione esistente e da posare. Le strade interessate ed individuate dall Amministrazione Comunale risultano essere : - strada comunale San paolo- Bolzano (case Blaseotto e località Bolzano); - località Poiana; - strada di accesso alla frazione di Mussons; - area centrale frazione di Mussons. Si dovrebbe operare seguendo le indicazioni del Piano Comunale dell Illuminazione se esistente o, come nel caso in esame ( Comune di Morsano al Tagliamento) operare con buon senso, nel rispetto delle norme applicabili, dalle indicazioni avute dal gestore delle strade, ovvero dal Comune per le strade che andremo ad interessare. Le strade interessate dagli interventi si possono classificare in: - strade locali urbane: sono le strade che collegano le varie frazioni, di tipo F, con limite di velocità massimo di 50 km/h. La categoria illuminotecnica di riferimento da rispettare per tali strade è la categoria ME4b; - le strade summenzionate passano anche per il centro delle località e quindi incrociano altre viabilità, piazze, possono essere affiancate a piste ciclabili e parcheggi ecc. ; per queste aree definiamo gli illuminamenti orizzontali compatibili con la tipologia delle strade che ne fanno capo come Classe S, categoria illuminotecnica S3 Il progetto prevede la manutenzione straordinaria dell'impianto di illuminazione pubblica delle località sopradette, con la sostituzione di tutti i corpi luminosi esistenti posti lungo le viabilità interessate, mediante posa di nuova sorgente luminosa realizzata con tecnologia LED di moderna concezione. Il progetto relativo la sostituzione delle sorgenti luminose deve rispettare i dettami della LR 15/07 che non ammette dispersioni luminose al di sopra dei 90 della plafoniera stessa, ovvero emissioni luminose dirette verso l alto. Vista la tipologia di classificazione della strada principale si sostituiscono i corpi luminosi di tipologia

adeguata anche in rapporto alle altezze dei sostegni ed alla loro interdistanza, si poseranno corpi e/o sorgenti luminose con caratteristiche tali da essere congrue con le verifiche illuminotecniche allegate. La tipologia scelta per le nuove plafoniere è Classe di isolamento II. La sorgente luminosa sarà costituita da lampade di potenza 36.5 W ( 30 Led a 350 ma ),54 W ( 48 Led a 350 ma ) e 77 W ( 48 Led a 500 ma ), poste su pali di altezza rispettivamente 5 m, 8 m e 10 m esistenti. Particolare importante di questi corpi luminosi è che hanno, all interno dell alimentatore, una dimmerazione programmata, che può anche essere modificata ma, in ogni caso si prevede che alla mezzanotte la luminosità emessa dalla lampada venga abbassata fino al 60% della luminosità massima ( es. lampade LED di potenza 36.5 W verranno portate ad un assorbimento, e di conseguenza la luminosità, fino a 23,1 W e quindi analogo abbassamento dei consumi. L'alimentazione delle nuove apparecchiature avviene mantenendo le linee esistenti in quanto i conduttori sono di tipo FG7(O)R 0.6-1 kv, quindi di tipo adeguato, nelle varie sezioni in opera; utilizzando le linee esistenti vi saranno minori perdite, come inferiori sono le cdt in quanto la corrente assorbita è dimezzata rispetto a quella attuale. Verranno rinnovati i Quadri Elettrici in quanto non si adotteranno più le attuali forme di abbassamento dei consumi spegnendo una parte di punti luce ma verranno sfruttate le proprietà delle sorgenti luminose LED, abbassando la luminosità e, conseguenza, mantenendo una luminosità ridotta, ma omogenea, su tutti i tratti di strada interessati. La regolazione dell accensione e dello spegnimento dell illuminazione sarà ottenuto con apparecchiature crepuscolari per l accensione serale ed orologio per lo spegnimento mattutino. La posizione dei nuovi Quadri è quella attuale. Infine data la sensibilità delle apparecchiature elettroniche, della cui famiglia fanno parte le sorgenti di luce LED, si posa uno scaricatore di sovratensioni su ciascuna morsettiera dei pali in cui si vanno a sostituire i corpi luminosi ed uno scaricatore generale su ciascun quadro elettrico, come viene evidenziato negli schemi elettrici dei Quadri Elettrici stessi. I nuovi quadri elettrici saranno dotati di un interruttore differenziale della portata adeguata e di alta sensibilità ( 0.5 o 1 A ) per proteggere le linee e le strutture realizzate da eventuali dispersioni di corrente che potrebbero essere dannose e nocive a contatto con i sostegni stessi. 3 a. CORPI ILLUMINANTI Relativamente la tipologia dei corpi luminosi, si descrivono le seguenti caratteristiche tecniche Le caratteristiche delle apparecchiature, i marchi di fabbrica e il tipo di plafoniere che vengono descritti sono indicativi e ne identificano le caratteristiche minime dei prodotti di installazione; in ogni caso le tavole allegate rappresentano le caratteristiche delle apparecchiature che verranno poste in opera in conformità a quanto premesso Secondo quanto esposto precedentemente, nell arco dei prodotti in commercio, dopo le adeguate verifiche, che presentiamo allegate, è stata individuata e DEFINITA una apparecchiatura adeguata e rispondente alle richieste di verifica illuminotecnica e con le seguenti caratteristiche: Marca : THORN Tipo : R2L2 96268500 R2L2 S 48L35 RC 740 CL2 Apparecchio stradale a LED, taglia piccola con 48 LED pilotati a 350mA con ottica RC (Road & Comfort). Alimentazione LED, elettronico. Classe II, IP66, IK08. Corpo: alluminio stampato a iniezione, grigio chiaro texturizzato verniciato a polvere. Diffusore: vetro temprato piano. Viti: acciaio inox, trattamento Ecolubric. Montaggio testapalo (Ø60/76mm, inclinazione 0 /5 /10 ) o laterale (Ø34/42/49/60mm, inclinazione 0 /-5 /-10 /-15 ). Completo di LED 4000K. Tenuta alle sovratensioni 4 kv con varistore

incorporato Misure: 655 x 362 x 155 mm Potenza totale: 54 W Peso: 9.37 kg Scx: 0.05 m² Posizione lampada: STD standard; Sorgente luminosa: 1 x LED_5459 / 54W; Flusso luminoso totale: 5459 lm; Efficienza apparecchio: 101 lm/w; Durata utile: 100000h L70 a 25 C; 83000h L80 a 25 C; Indice di resa cromatica min.: 70; Efficienza lampada: 101 lm/w ; Reattore: 1x EL2 ; Potenza impegnata: 54 W Lambda = 0.95 Marca : THORN Tipo R2L2 96266302 R2L2 S 48L50 RC L740 CL2w Apparecchio stradale a LED, taglia piccola con 48 LED pilotati a 500mA con ottica RC (Road & Comfort). Alimentazione LED, elettronico. Classe II, IP66, IK08. Corpo: alluminio stampato a iniezione, grigio chiaro texturizzato verniciato a polvere. Diffusore: vetro temprato piano. Viti: acciaio inox, trattamento Ecolubric. Tenuta alle sovratensioni 4 kv con varistore incorporato Montaggio testapalo (Ø60/76mm, inclinazione 0 /5 /10 ) o laterale (Ø34/42/49/60mm, inclinazione 0 /-5 /-10 /-15 ). Completo di LED 4000K. Misure: 655 x 362 x 155 mm Potenza totale: 77 W Peso: 9.37 kg Scx: 0.05 m² Posizione lampada: STD standard; Sorgente luminosa: 1 x LED_7161 / 77W; Flusso luminoso totale: 7161 lm ; Efficienza apparecchio: 93 lm/w ; Durata utile: 100000h L70 a 25 C ; 65000h L80 a 25 C ; Indice di resa cromatica min.: 70 ; Efficienza lampada: 93 lm/w ; Reattore: 1x EL2 ; Potenza impegnata: 77 W Lambda = 0.95 ; Dimming: DIM_LED 4

AR-KY S.r.l. RETROFIT 003 ROTOASIMMETRICO 30 LED 36.5W 230V O PIASTRA ASIMMETRICA 30 LED 36.5 W 230V Retrofit è una particolare applicazione che viene realizzata in due forme ( tonda e quadragonale ), che, in mancanza di applicazioni originali, forma la sorgente luminosa di corpi illuminanti di tipo non più commerciale. Questo tipo di applicazione può essere realizzata in forme e dimensioni diverse mediante pass-partout per poterla assiemare su chassis o telai di varie forme. La potenza di questa composizione può variare in funzione di quanto richiesto, analogamente le proiezioni ottiche sono funzione delle richieste, ovvero a seconda della posizione potrà essere con fascio luminoso simmetrico, asimmetrico e quant altro; questo è dovuto alle particolari ottiche Brevettate AR-KY S.r.l.. La particolare composizione delle ottiche impiegate BAYERN Macrolon @ stab. UV. Il Retrofit 003 viene utilizzato per l'illuminazione stradale con ottica e alimentazione IP66, classe II. Il corpo in alluminio 6063 ed i materiali di alta qualità ne garantiscono la durata e la riciclabilità. Misure: variabili a seconda del corpo luminoso da modificare Composizione : 30 x LED Osram OSLON80 LCW-CP7P Potenza totale: 36.5 W Alimentazione LED, elettronico. Dimmerazione con programmazione e mezzanotte virtuale. Classe II, IP66, IK08. Corpo: alluminio stampato a iniezione, grigio chiaro verniciato a polvere. Viti: acciaio inox, Montaggio su passpartout. Completo di LED 4000K o 3000K Flusso luminoso lampada : 2215 lm Classificazione secondo CIE : 100 CIE Flux Code : 54 88 98 100 100 Fattore di correzione 1.000 Dimming: DIM_LED 5

b. TENSIONE DI ESERCIZIO L alimentazione della linea è fornita da linee Enel, del tipo in corrente alternata trifase a 400/230 V e con la frequenza di 50 Hz, con n 3 conduttori di fase ed un conduttore di neutro, contrattualmente la tensione ai morsetti d'uscita dal contatore deve avere un valore contenuto entro i limiti ± del 10 % del valore nominale. c. CLASSIFICAZIONE DEL SISTEMA DI FORNITURA SISTEMA TT : Il significato di tale sigla ci indica che il conduttore di neutro è collegato direttamente a terra prima del punto di consegna. Le masse dell'impianto di utilizzazione non possono usufruire del conduttore di neutro per la messa a terra ma devono essere collegate ad un impianto proprio. Tale impianto, per quanto possibile deve essere indipendente dall'impianto di messa a terra proprio del sistema di fornitura stesso ed inoltre deve essere conforme alla normativa in vigore. d. QUADRO ELETTRICO In questi impianti esistono dei punti di alimentazione diversi per i vari luoghi o frazioni dove sono installati gli impianti stessi : - loc case Blaseotto : esiste un punto di fornitura Enel con contatore monofase ed un quadretto QG di protezione con un circuito di protezione e comando in cui vi sia presente un interruttore differenziale magnetotermico in ingresso, accoppiato ad uno scaricatore di sovratensione, ad una apparecchiatura crepuscolare per l automazione dell accensione, un interruttore orario per la manualizzazione dello spegnimento eventuale delle lampade al mattino ed un commutatore manuale automatico per un accensione spegnimento delle lampade in caso di manutenzione. - loc BOLZANO : esiste un punto di fornitura Enel con contatore monofase ed un quadretto QG di protezione con un circuito di protezione e comando in cui vi sia presente un interruttore differenziale magnetotermico in ingresso, accoppiato ad uno scaricatore di sovratensione, ad una apparecchiatura crepuscolare per l automazione dell accensione, un interruttore orario per la manualizzazione dello spegnimento eventuale delle lampade al mattino ed un commutatore manuale automatico per un accensione spegnimento delle lampade in caso di manutenzione. - loc MUSSONS : esiste un punto di fornitura Enel con contatore trifase ed un quadretto QG di distribuzione - protezione presso il contatore da cui si dipartono due linee di alimentazione dell illuminazione con linee di sezione 3x1x25+1x25 mmq : una linea va verso la zona Cimitero ed una linea va verso il centro del paese. Questo quadro è obsoleto per cui deve essere rinnovato ed avrà una nuova configurazione così descritta: un interruttore magnetotermico differenziale di portata adeguata es : Portata 40 A tipo C 3F+N Id= 0.5 A con accoppiato un apparecchiatura di protezione contro le sovratensioni e di seguito due interruttori magnetotermici tipo 3F+N 32 A tipo C con, in serie, un contattore di portata 40 A tipo 4P quindi uscita in morsettiera. L automatizzazione dell accensione e dello spegnimento sarà realizzata mediante la posa di un circuito ausiliario con un interruttore crepuscolare ed un interruttore orario che comanderanno le manovre dei contattori. Un commutatore manuale - automatico nel circuito ausiliario permetterà un accensione spegnimento delle lampade in caso di manutenzione; il tutto montato sarà montato su nuovo quadro, visto che quello esistente è obsoleto. - loc POIANA : esiste un punto di fornitura Enel con contatore monofase ed un quadretto QG di protezione con un circuito di protezione e comando in cui vi sia presente un interruttore differenziale magnetotermico in ingresso, accoppiato ad uno scaricatore di sovratensione, ad una apparecchiatura crepuscolare per l automazione dell accensione, un interruttore orario per la manualizzazione dello spegnimento eventuale delle lampade al mattino ed un commutatore manuale automatico per un accensione spegnimento delle lampade in caso di manutenzione. 6

3) QUADRO ECONOMICO La spesa complessiva per realizzare le opere come sopra descritte risulta di. 82.467,46 ( uro ottantaduemilaquattrocentosessantasettevirgolaquarantasei) e come risulta dal seguente quadro economico: A LAVORI TOTALE OPERE A BASE D'ASTA 63.746,61 Oneri per la sicurezza indiretti 1.500,00 TOTALE LAVORI 65.246,61 B SOMME A DISPOSIZIONE Spese Tecniche 1.866,60 I.V.A. su lavori A ( 22% ) 14.354,25 Imprevisti 1.000,00 Totale somme a disposizione 17.220,85 Totale Generale 82.467,46 7