Presentazione lavori in corso: fonti e dati di riferimento

Documenti analoghi
Regole tecniche per la formazione, la documentazione e lo scambio di ortofoto digitali alla scala nominale 1:10000 DM 10 novembre 2011

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

PROGETTO ORTOFOTO DIGITALE a COLORI scala 1:5000 -

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

Immagini satellitari ad alta risoluzione

Ortofoto Digitali alla scala nominale 1:10.000

INDICE. Introduzione. 3 Capitolo 1 Cenni di geodesia

S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000

POMPEI, FABBRICA DELLA CONOSCENZA

TerraItaly Digitale Descrizione caratteristiche tecniche Versione 1.0

Azienda certificata N 9175.GEOT

REGIONE MARCHE. Servizio Ambiente. P.F. Informazioni Territoriali e Beni Paesaggistici REGIONE MARCHE

L integrazione di GPS con altri strumenti topografici

REGIONE LIGURIA. LE FONTI I livelli informativi sono originati sulla base dei seguenti dati:

10. LA DISPONIBILITÀ DI DATI IN ITALIA

Introduzione al TELERILEVAMENTO. (Remote Sensing) Docente: Andrea Piemonte

La rappresentazione cartografica è una forma di descrizione del territorio fondata sulla restituzione delle relazioni spaziali di elementi geografici

Piani Urbanistici Comunali in adeguamento al P.P.R.; le conoscenze territoriali di base. Strategie e Programmi

Ing. Alessandro Putaggio

Palermo 6 aprile 2009 Palazzo dei Normanni Sala Gialla

La cartografia storica in rete

CARATTERISTICHE TECNICHE

PROTOTIPO PER LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI MONITORAGGIO SULLE TRASFORMAZIONI DELL USO DEL SUOLO

SERVIZI FOTOGRAMMETRICI E TOPOGRAFICI A MEZZO S.A.P.R. Descrizione servizi e prodotti forniti. 03/11/15 TerraLab srl

IMMAGINI DA AEREO 91. Immagini da Aereo

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

ELABORAZIONE DEL DATO LiDAR. Dott Geol Nuccio Bucceri

Le immagini digitali

Sistemi GIS: metodologie e casi applicativi

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di

Università degli Studi di Brescia Dipartimento DICATA. Università degli Studi di Brescia. Giorgio Vassena. Lorenzo Cavallari

Proprio il diverso comportamento di una superficie, in relazione alla luce solare che la colpisce, ne determina il colore

Tecniche innovative di rilievo UAV e fotogrammetria. PhD. Ing. Davide Marenchino consulente in geomatica 348.

Tecniche di Rilievo da Drone in aula (TRDA)

OPK Suite. Menci Software. Caratteristiche generali. febbraio 2015

Correzione radiometrica

Produzione del DB topografico: l attività del Servizio Cartografia e Gis della Provincia di Brescia

Sommario RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO... 2 METODI... 2 RISULTATI... 5

AGC 16 GOVERNO DEL TERRITORIO SERVIZIO S.I.T. I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania

Ing. Alessandro Putaggio

Principi di Fotogrammetria. Cartografia numerica e GIS

ANNESSO 1 DISCIPLINARE TECNICO PER LA STANDARDIZZAZIONE DEI RILIEVI IDROGRAFICI

Storia della cartografia ufficiale italiana

DATI CARTOGRAFICI NUMERICI 81

Struttura Speciale di Supporto Sistema Informativo Regionale Servizio per l Informazione Territoriale e la Telematica

Regione Toscana. Diritti Valori Innovazione Sostenibilità REPERTORIO CARTOGRAFICO PREPRINT

Cartografia Numerica

MODULO 1 : OPERAZIONI CON I VOLUMI

ORTOFOTO ED AGGIORNAMENTO DELLA CARTOGRAFIA NUMERICA DELLA REGIONE CAMPANIA - LEVATA 2004/05

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

Scala dello sviluppo. Sviluppo. Scala del foglio. Indicazione del foglio. D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 2003/04) - L6 / V

REGIONE PUGLIA. Centro Tematico Sistemi Informativi Territoriali - InnovaPuglia SpA. Servizio Assetto del Territorio

Rilievo in scenario post-sima con piattaforma UAV: esperienze nel centro storico dell Aquila

Attività di rilievo per la catalogazione e per interventi di restauro conservativo

MODELLI PER LA GENERAZIONE DI ORTOFOTO DIGITALI A MEDIA SCALA DA SENSORE DIGITALE LEICA ADS40

Cartografie tematiche: principi e modalità di realizzazione. Mauro Giovanni Univ. di Trieste

INSPIRE WORKSHOP Firenze, 24 giugno 2013

CORSO DI TOPOGRAFIA I

Il rilievo e la documentazione di monumen1 colpi1 da sisma caterina balle+, francesco guerra, paolo vernier università iuav di venezia

Perché e come rappresentare il territorio

stato della cartografia 2010 REGIONE PIEMONTE

REGIONE VENETO. Unità di Progetto Sistema Informativo Territoriale e Cartografia

Semplice analisi di change - detection sulle aree edificate per mezzo di immagini Landsat - TM.

Creazione e pubblicazione del DTM HELI-DEM Presentazione di Laura Carcano, Politecnico di Milano, Laboratorio di Geomatica del Polo Territoriale di

Funzioni di un GIS Analisi spaziale

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata

Verso la condivisione dei dati a livello sovraregionale

U.O.D Sistema Informativo Territoriale. Il Sistema Informativo Territoriale a supporto del governo del territorio in regione Campania -

Regole tecniche per la formazione, la documentazione e lo scambio di ortofoto digitali alla scala nominale 1:10000 DM 10 novembre 2011

L utilizzo della Banca Dati dell Uso del Suolo della Regione del Veneto a supporto dell attivit. attività di Pianificazione Territoriale

REGIONE MOLISE. Direzione Area IV - Servizio Pianificazione e Gestione Territoriale e Paesaggistica

Il Sistema informativo territoriale fitosanitario dell Emilia-Romagna

Soluzioni low cost di rilievo 3D e ortofoto ad altissima risoluzione per interi centri storici Dott. Stefano Picchio

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Capitolato Tecnico ALLEGATO A

Informazioni geografiche di riferimento

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura Anno Accademico

Che cosa è e a cosa serve un GIS?

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

MIT Sponsorizzato da: Fondazione dei Geometri Regione Emiia Romagna Relizzato con la collaborazione: Agenzia del territorio Collegio Geometri Rimini P

Gli strumenti nelle procedure di validazione dei dati

MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA. Fabio Zonetti

REGIONE TOSCANA. Direzione Governo del Territorio - Settore Sistema Informativo Territoriale ed Ambientale

IL RILIEVO STORICO CONOSCITIVO DELL EX LINEA FERRATA A SCARTAMENTO RIDOTTO DELLA PROVINCIA DI PALERMO: METODI E STRUMENTI

stato della cartografia 2010 REGIONE CALABRIA

REGIONE LOMBARDIA PROGETTO CARG

1. presentazione. 2. portatori locali di interesse. Progetto fruizione Ortofoto multifunzione EMILIA-ROMAGNA AGEA 2008

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI

La struttura e il contenuto del database topografico

L INTESA GIS risultati e prospettive future

Il Portale Geografico del Servizio Geologico d Italia

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. Immagini digitali: concetti di base

ANALISI SPETTROFOTOMETRICA IN AMBIENTE CON DISPOSITIVO PURITY DI GEOLAM PER IL MIGLIORAMENTO DELL HABITAT IN GENERALE

REGIONE CAMPANIA. stato della cartografia Settore monitoraggio e controllo degli accordi di Programma - Servizio S.I.T.

L adattamento con le misure al suolo e la preparazione dell Atlante

Classificazione Object-Oriented

Variazioni volumetriche dei Ghiacciai del Lys e del Ruitor

1 LIVELLO TECNICO GEOMATICO

Incontro Nazionale AIAT

Transcript:

Seminario L'uso del suolo delle regioni: verso una condivisione di standard Presentazione lavori in corso: fonti e dati di riferimento Carlo Giaggio (Veneto) referente per il sottogruppo composto inoltre da: Barbara Chantal Diegoli (Piemonte) Dante Fasolini (Lombardia) Giovanni Rocca (Liguria) Stefano Bellesi (Marche) Roma, 12 giugno 2008 1/15

Focus del sottogruppo di lavoro caratteristiche, raccomandazioni, specifiche d uso e norme di collaudo riguardanti: - Ortofoto da aereo (b/n, a colori naturali ed infrarosso, tradizionali e digitali); - Immagini da satellite ad alta risoluzione; - Immagini SAR; - Testi di convenzioni per utilizzo e riuso di immagini e di dati in genere; - Dati catastali ed informazioni associate; - Grafi stradali; - DTM, DEM, DSM; - Metadati. - Carte Tecniche Regionali; - Carte Forestali. Tenendo conto che alcune basi non sempre hanno caratteristiche standardizzate (in particolare le C.T.R. e le C.F.). Roma, 12 giugno 2008 2/15

Fonti informative utilizzate per la realizzazione di cartografie dell uso/copertura del suolo Nella rappresentazione a lato vengono riportate le immagini utilizzate nelle realizzazioni di uso del suolo delle diverse regioni italiane In violetto: ortofoto aeree In verde: immagini da satellite ad alta risoluzione In azzurro: sia ortofoto immagini satellitari aeree che Informazioni desunte dall'indagine effettuata dal gruppo di lavoro nel 2007 presso le diverse Regioni Roma, 12 giugno 2008 3/15

(da Liguria - 1/3) Esempi di documentazione raccolta: 1) uso e preparazione di immagini satellitari ad alta risoluzione Assetto sensore d acquisizione Differenza di elevazione del terreno e di esposizione Ottica dei sensori Roma, 12 giugno 2008 4/15

Ortorettifica (da Liguria - 2/3) Immagine Quick Bird non ortorettificata Collezione di punti di controllo DTM 5x5m Immagine ortorettificata Roma, 12 giugno 2008 5/15

(da Liguria - 3/3) Per la produzione del DTM si è usato il modello di interpolazione di Delounay sui seguenti elementi della morfologia : Punti Quotati Curve di Livello NON PUNTO QUOTATO SU MANUFATTO PUNTO QUOTATO SU TERRENO ISOIPSA ORDINARIA ISOIPSA DIRETTRICE Le Curve di livello derivano, per l 85%, dallo sfoltimento del vettoriale della CTR numerica sc.1:5000 e, per il 15%, dalle isoipse ricavate dal Modello Digitale del Terreno 1:10000. L equidistanza delle isoipse è di 10 m, e sono distinte in due tipologie: direttrice e ordinaria. I punti quotati derivano da lotti di cartografia (CTR 1:5000) realizzati in anni diversi e da ditte diverse, per cui il dato è stato reso uniforme. Sono stati utilizzati solo punti sul terreno. Roma, 12 giugno 2008 6/15

(da Marche - 1/3) Esempi di documentazione raccolta: 2) uso e preparazione di immagini telerilevate con camera digitale Disposizione dei sensori sul piano focale e Tricoide nell ADS40 LA CAMERA DIGITALE ADS40 L ADS40 è una camera metrica digitale aviotrasportata, sviluppata e commercializzata da LH System LCC. Attualmente in Italia è impiegata dalla Compagnia Generale Riprese Aeree che ne ha modificato la struttura originaria per migliorarne le prestazioni. Il TRICOIDE divide il raggio di luce proveniente dall obiettivo nei tre canali del visibile garantendone il prefetto allineamento e riduce l effetto prospettico nelle immagini rendendole più compatibili alla produzione di ortofoto (presa pseudo-ortogonale). PRINCIPALI CARATTERISTICHE TECNICHE: angoli stereoscopici: B=14.2, F=28.4, B+F=42.6 e N=0; lunghezza focale: 62.77 mm; 2 sensori CCD lineari pancromatici da 2x12000 pixel ciascuno, sfalsati di 3,25 ųm per raddoppiare la risoluzione; 6 sensori CCD lineari multispettrali da 12000 pixel ciascuno, per la banda del visibile (RGB) e dell infrarosso vicino (NIR); 3 bande spettrali da 420 a 900 nm; dimensione del pixel: 6,5 ųm; risoluzione ottica: 130 lp/mm; risoluzione radiometrica: 12 bit (84056 tonalità per canale); accuratezza geometrica: 1 ųm; dotazione di unità di misura inerziali (IMU) su una piattaforma giroscopica stabilizzata (PAV30) con tecnologia APPLANIX POS/AV per la georeferenzazione diretta delle immagini registrate. Roma, 12 giugno 2008 7/15

ACQUISIZIONE DELLE IMMAGINI: (da Marche - 2/3) Si realizza attraverso diverse fasi con la creazione dei seguenti sottoprodotti: 1. Piano di volo; 2. Estrazione del Data Raw (Livello 0). E costituito dalle acquisizioni registrate sull unità di memoria di massa trasportabile ovvero dai parametri GPS/IMU e dalle immagini grezze (Data Row); Infrarosso a falso colore SOFTWARE PER L ELABORAZIONE DEI DATI ADS40: Gpro della Leica System, ORIMA, Socet Set della BAE System, Leica Photogrammetric Suite; ERDAS della Leica Geosystem. 3. Rettificazione delle immagini (Livello 1). I dati del livello 0 vengono processati e resi perfettamente visualizzabili in stereoscopia tramite la definizione della traiettoria della camera e dell assetto di ogni singola linea CCD acquisita con la correzione delle distorsioni dovute al movimento del sensore; 4. Triangolazione Aerea; 5. Ortorettifica delle immagini (Livello 2). Si ottiene interpolando i dati triangolati con un DTM derivato dalla cartografia o dalla visualizzazione stereoscopia del livello 1; 6. Eventuale mosaicatura delle immagini ortorettificate. Roma, 12 giugno 2008 8/15

(da Marche - 3/3) Ortofoto digitale, derivata da pellicola fotografica. DIFFERENZE FRA ADS40 ED UNA CAMERA TRADIZIONALE: l unità della copertura aerofotogrammetrica non è rappresentata dal singolo fotogramma, ma dall immagine dell intera strisciata; la risoluzione radiometrica di 12 bit contro gli 8 bit; la risposta lineare alle variazioni della quantità di luce rispetto a quella di andamento variabile delle pellicole; un migliore rapporto segnale rumore e quindi un miglior dettaglio; l autenticità della gamma delle tonalità cromatiche in quanto acquisite direttamente e non da scanner; l assenza di problemi derivante da polvere, graffi; l alta qualità ed l omogeneità delle immagini per via del posizionamento dei sensori nel piano focale; una risoluzione di 76 lp/mm a fronte dei 40 lp/mm delle scansioni. Il piano di volo resta alla base della bontà del risultato finale. Nella sua progettazione si dovrà tener conto della morfologia del territorio, della sovrapposizione laterale delle strisciate, senza doverne predisporre altre in direzione ortogonale, e della quota media di volo che determina la risoluzione a terra del rilievo (GSD). DIFFERENZE FRA ADS40 E TECNOLOGIA SATELLITARE: possibilità di una ripresa omogenea e continua; possibilità di ripetere la presa nel caso di copertura nuvolosa; definizione della risoluzione a terra (GSD) in funzione della quota di volo. Ortofoto digitale, derivata da sensore digitale. Roma, 12 giugno 2008 9/15

(da CNIPA - 1/5) Esempi di documentazione raccolta: 3) Ortofoto digitali alla scala nominale 1:10.000 Standard di riferimento (Seconda emissione - 10 Gennaio 2008) Comitato tecnico nazionale per il coordinamento informatico dei dati territoriali. Revisione a cura del GdL 4 Telerilevamento Avanzato CARATTERISTICHE Sulla base delle principali caratteristiche di impiego delle ortofoto digitali in scala 1:10.000, sono stati identificati 2 macroraggruppamenti a cui ricondurre la definizione dei parametri di standardizzazione del prodotto: TIPOLOGIA A - Produzione di ortofoto in scala nominale 1:10.000 orientate ad applicazioni prevalentemente cartografiche (per brevità applicazioni cartografiche ) TIPOLOGIA B - Produzione di ortofoto in scala nominale 1:10.000 per applicazioni prevalentemente comparazione con carte tecniche (per brevità applicazioni tematiche e di comparazione con CT ) Le caratteristiche individuate per la maggioranza dei valori standard esposti sono identiche nei 2 gruppi (in tale caso si indica una sola caratteristica senza differenziazione tra le 2 tipologie); qualora in base agli scopi specifici di applicazione delle ortofoto si sia ritenuto necessario differenziare i parametri, questi vengono dettagliati separatamente. Roma, 12 giugno 2008 10/15

(da CNIPA - 2/5) 1.1. RISOLUZIONE GEOMETRICA Parametro definito: da 0,50 cm a 1 metro (risoluzione al suolo orizzontale; zona della terra rappresentata in ogni pixel nei componenti di y e di x). Parametro dell immagine raster riferita alle dimensioni a terra del pixel. Viene qui definita in termini di dimensione laterale di una cella di pari lati (quadrata). La risoluzione geometrica, o spaziale, delle ortofoto è definita in funzione di una serie di fattori tra i quali l acquisizione dei dati, l accuratezza geometrica e il contenuto informativo richiesti. I valori devono essere compresi tra 0,50 e 1 metro (valore minimo per immagini da camera ottica con pellicola= 0,625). I valori di riferimento tra quelli attualmente più in uso per scale 1:10.000 in Italia sono: di 1 metro per le riprese con Pellicola e 0,50 m per acquisizioni con camere digitali e deve essere il riferimento corrente da adottare qualora non vi siano esigenze particolari. I valori differenti da 0,5 e 1m della dimensione del pixel saranno adottati nel caso di esigenze specifiche motivate soprattutto da applicazioni di tipo cartografico. In ogni caso, al fine di mantenere una uniformità nazionale del prodotto vengono sconsigliate risoluzioni differenti da 0,5 e 1 metro. La risoluzione è intesa come dimensione del pixel al suolo. Roma, 12 giugno 2008 11/15

(da CNIPA - 3/5) 1.2. RISOLUZIONE RADIOMETRICA Parametro definito: B/N= 8bit (256 toni grigio) oppure Colore/Multispettrale= 8 bit/banda Parametro di qualità dell immagine raster riferito al numero di intervalli in cui può essere rappresentata l intensità radiometrica di ogni pixel. La risoluzione radiometrica è stabilita in funzione delle esigenze geometriche o tematiche dell utilizzatore e della tipologia del dato spettrale (pancromatico, colore o multispettrale). I valori di riferimento considerati sono: 8 bit per pixel per le ortofoto B/N ( 256 livelli di grigio) e 24 bit per pixel per le immagini a colori. Immagini Multispettrali possono essere considerate alla medesima stregua, ovvero minimo 8 bit per banda. Viene qui definita in termini di dimensione laterale di una cella di pari lati (quadrata). La risoluzione geometrica, o spaziale, delle ortofoto è definita in funzione di una serie di fattori tra i quali l acquisizione dei dati, l accuratezza geometrica e il contenuto informativo richiesti. I valori devono essere compresi tra 0,50 e 1 metro (valore minimo per immagini da camera ottica con pellicola= 0,625). I valori di riferimento tra quelli attualmente più in uso per scale 1:10.000 in Italia sono: di 1 metro per le riprese con Pellicola e 0,50 m per acquisizioni con camere digitali e deve essere il riferimento corrente da adottare qualora non vi siano esigenze particolari. I valori differenti da 0,5 e 1m della dimensione del pixel saranno adottati nel caso di esigenze specifiche motivate soprattutto da applicazioni di tipo cartografico. In ogni caso, al fine di mantenere una uniformità nazionale del prodotto vengono sconsigliate risoluzioni differenti da 0,5 e 1 metro. La risoluzione è intesa come dimensione del pixel al suolo. Roma, 12 giugno 2008 12/15

(da CNIPA - 4/5) 1.3. TOLLERANZA PLANIMETRICA Parametro definito: applicazioni tematiche: 4 m La tolleranza planimetrica, definita come incertezza posizionale massima ammessa per un particolare puntuale individuato nel piano della rappresentazione. La tolleranza massima richiesta è funzione di diversi fattori quali l acquisizione delle immagini originali, le caratteristiche di scansione, la qualità della georeferenziazione, l accuratezza del DEM ecc. per i quali devono pertanto essere rispettati valori di riferimento atti a garantire la tolleranza finale qui definita. Le tolleranze per le posizioni planimetriche dei punti delle ortofoto si intendono come differenza fra la posizione di un punto in cui le coordinate N'(p) e E'(p) sono relative ad un punto P' individuato sull ortofoto e le coordinate N(p) e E(p) relative allo stesso punto P misurate sul terreno o su cartografie. Esse dovranno soddisfare la seguente relazione: ([N'(p) - N(p)]2 + [E'(p) - E(p)]2 ) 1/2 3m (applicazioni cartografiche) oppure ([N'(p) - N(p)]2 + [E'(p) - E(p)]2 ) 1/2 4m (applicazioni tematiche e di comparazione con CT) Roma, 12 giugno 2008 13/15

(da CNIPA - 5/5) 1.4. SISTEMA DI RIFERIMENTO NATIVO Parametro definito: ETRS89 (WGS84) Nella generazione dell ortofoto si considera il sistema di riferimento nativo, quello utilizzato nei singoli processi di produzione quali l acquisizione dei dati, il rilievo sul terreno, la Triangolazione Aerea. L ortofoto, generata quindi nel sistema di riferimento geodetico-cartografico nativo, potrà essere successivamente sottoposta a passaggi in altri sistemi di riferimento, utilizzando i software di trasformazione ufficiali, come ad es. il VERTO_3 dell IGM. Il sistema di riferimento geodetico da utilizzarsi per la georeferenziazione dei fotogrammi aerei, è il sistema ETRS89, denominato anche WGS84(ETRS89). Per la scelta del sistema di riferimento a livello Nazionale, che comunque deve coincidere con quello definito dalla rete dei punti noti presenti nell area, si rinvia a quanto previsto da parte del Gruppo di Lavoro Reti plano-altimetriche di Intesa-GIS. Seguono i paragrafi: - 1.5. DIMENSIONE E TAGLIO - 1.6. FORMATO DEI DATI DIGITALI - 1.7. METADATI - 1.8. REQUISITI DELLE IMMAGINI - 1.9. SCANSIONE - 1.10. GCP e CHECK POINT PER LA GEOREFERENZIAZIONE DELLE IMMAGINI - 1.11. PARAMETRI DELL ORIENTAMENTO ESTERNO DEI FOTOGRAMMI - 1.12. TRIANGOLAZIONE AEREA, ECC Roma, 12 giugno 2008 14/15

Spesso la ricerca di informazioni è dedicata alla catalogazione ed alla diffusione delle specifiche dettate dal Comitato Dati Territoriali del CNIPA con le quali si intende essere coerenti. In ogni caso i partecipanti delle Regioni a questo GdL si fanno carico di raccogliere ed organizzare informazioni da devolvere a tutte le altre, attraverso la raccolta ed alla pubblicazione, in dossier, nel sito del Centro Interregionale. Il carattere di tipo volontaristico dell attività, che si scontra spesso con altri impegni dei partecipanti, limita la rapidità della divulgazione. Si conta pertanto sull efficienza e sull interesse di quanti, nelle diverse realtà istituzionali, realizzano cartografie di Land Cover, perché le informazioni raccolte siano di buon aiuto per la produzione di strumenti confrontabili, mosaicabili ed integrabili. Roma, 12 giugno 2008 15/15

Grazie per l attenzione