Potenzialità di recupero di materie prime da

Documenti analoghi
Andamento dell industria e dei mercati del recupero: quadro delle dimensioni, tendenze e problematiche dei diversi settori

La Banca Dati dei Comuni italiani III Rapporto Raccolta Differenziata e Riciclo. Roma, 30 ottobre 2013

Presentazione di Edo Ronchi

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2009

Presentazione del 5 Rapporto Edo Ronchi Presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile

Presentazione del 7 Rapporto

Audizione RILEGNO. Senato della Repubblica, 13 Commissione. Roma, 9 maggio 2017

Scenario Attuale: tipologie di imballaggio Primario: imballaggio che può costituisce l unità di vendita per l utente finale, o per il consumatore. È a

Sulle tracce dei rifiuti 2015

(12,5%) e dalla fabbricazione di coke e dei prodotti derivati dalla raffinazione del petrolio (11,5%).

Esperienze di gestione integrata dei rifiuti e nuove prospettive di sviluppo

La raccolta differenziata in Italia

IMBALLAGGI E RIFIUTI DI IMBALLAGGIO

Focus Report Sulle tracce dei rifiuti 2014 LAB&LAB Ravenna,18 maggio 2016

Foreste e filiere dei prodotti forestali legnosi. La superficie forestale

La qualità della raccolta differenziata di carta e cartone

ANALISI DELLE FILIERE DI RECUPERO DI MATERIA

C M O UNICA C Z A I Z ON O E E I MBA B L A L L A L G A GI

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI

L INDUSTRIA CARTARIA ITALIANA E IL CONTESTO EUROPEO

Benefici ambientali della raccolta, del trasporto e del trattamento dei rifiuti gestiti dal consorzio ecor it (RAEE e pile portatili)

Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio

Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale

Il ricorso alla Cassa Integrazione Ordinaria, Straordinaria ed in Deroga Anno 2013

WASTE END L economia circolare e i Raee

3 CONVEGNO NAZIONALE DELL IMBALLAGGIO DI LEGNO

AGENDA 21 LOCALE: VOLONTÀ POLITICA E COMUNITÀ LOCALE VERSO LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Recupero e riciclo dei rifiuti di imballaggio in Italia: stato dell arte e prospettive. Walter Facciotto Direttore Generale Perugia, 14 maggio 2011

RIFIUTI 2013 Raccolta differenziata e imballaggi Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

Raccolta differenziata: dove, come, quando

Elaborazione attuali flussi rifiuti SRR PALERMO EST

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI

I RIFIUTI IN VENETO: alcune cifre

Bollettino Mezzogiorno Mezzogiorno

I flussi di rifiuti e le necessità impiantistiche della Regione FVG

28/11/2013 ANALISI dei costi della RACCOLTA DIFFERENZIATA 1

Dalla carta alla carta senza sprechi: l ottimizzazione degli imballaggi cellulosici

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

I RIFIUTI DA C&D: : MODALITA DI GESTIONE IN EMILIA-ROMAGNA

L ECONOMIA DEL RICICLO DEI RIFIUTI: dimensioni economiche, problematiche e proposte di sviluppo

R. LARAIA, V. FRITTELLONI, A.M. LANZ, A. F. SANTINI APAT Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia Ambientale

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

La storia della nostra azienda nasce 50 anni fa, quando recupero, smaltimento, raccolta, selezione e imballaggio non erano attività affrontate né da

ANALISI DEL CONTESTO PROVINCIALE E STRATEGIE DI SVILUPPO

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro.

Servizio Pianificazione, Sviluppo Sostenibile e Ciclo Integrato dei Rifiuti. Nuovo PPGR Proposta di programma/2015

Le esportazioni delle regioni italiane

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

Il percorso degli IMBALLAGGI in ACCIAIO dalla Raccolta al Riciclo. Desenzano del Garda, 24 giugno 2015

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

BREVE DESCRIZIONE DEL SISTEMA FORESTA - LEGNO - MOBILE. a cura di: Gianni Consolini

Bollettino Mezzogiorno Campania

$#21 #%1 ! "#$% 3 44'1! %#1.#"1 "2. 4 '!' "#$.#1 # #(59&'"( ()*+,-. !""" (+,- 6*+788*)/ / "# $ #$$"%" 0#.1 #$$"%! #$$"%"3"!

!"!# /#",2."2 3 44%2 /#"12 1"/2 /,, 4 % %43 3 3!1"#!"2 # #95:&'!( &'()*+,!!!!!!!!! !" # #$$!% " " #$!$$!% 01"!2 5 '!3 '! 6'' 665!!!!!

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

A B. Mettiamo in circolo materia nuova. Le linee di trattamento

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

.+"20,"0 2,"0,"0 3 44$0! 4 $!$ "2 /,"0 # #95:&'!( ,+1 %&'()* +, - -!!!!!!!! %()* 6'(788'&- - " "# $ #$$!% " #$!$$!% " /".

"#$ 0#"2 "2 3 44&2! $"2 0"-2 --# 4 &!& " "2 # #849&'!&' !!!!!!!! " " '*+, 6)*788)(.. "# $ #$$!% " #$!$$!% 1#"2 4 '!2 '! 5'' 554!!!!!

Elaborazione flash. Alcuni dati sul Settore della Meccanica in Lombardia FOCUS PROVINCIA DI VARESE

MONITOR. I Trimestre legno-arredo. a cura del Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

PROTEGGERE L AMBIENTE, COME? PERCHE?

&'!(!$)!$ $#1 0/#1 /"#1 $#1 ! "#"$ 2 44&1! $"$$/ 4 &!& "/#3.#"1 " ")6:&'!(!$)!$ !!!!!!!! '*+, 6)*788)(- - "# $ "##!$ % "#!##!

Serve fare la raccolta differenziata?

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

Variazione % tendenziale 1,8

Non vengono computate, nella quota di raccolta differenziata, le seguenti tipologie di rifiuto:

PRODUZIONE RIFIUTI URBANI IN REGIONE PIEMONTE. Assessore Alberto VALMAGGIA. 12 Febbraio 2015

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

Case: cresce l interesse, prezzi verso la stabilizzazione. Ad agosto -0,4%

IMPIANTI DI DISCARICA PER RIFIUTI URBANI 2014

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica. AMBIENTE Anno 2015.

Rifiuti ed Energia. nel Comune di Perugia. + DIFFERENZIATA + ENERGIA RISPARMIATA Prof. Francesco Asdrubali ing. Flavio Scrucca

Le opportunità della nuova normativa europea sui rifiuti. Raccolta differenziata e Recupero

terre di Toscana come sta e dove va il Chianti Stefano Casini Benvenuti San Casciano in Val di Pesa, 21 settembre 2016

AUDIZIONE PRESSO LA XIII COMMISSIONE TERRITORIO, AMBIENTE E BENI AMBIENTALI

Presentazione della Società

4.7 Lo smaltimento in discarica (D1)

ANALISI CONGIUNTURALE TRIMESTRALE L ANDAMENTO ECONOMICO DELL INDUSTRIA IN BRIANZA II TRIMESTRE 2008

Esportazioni 3 trimestre Var.% Imp. 2016/2015. Italia ,9% +0,5% Puglia Brindisi

Documento scaricato da

Industria (escl.costruzioni) Settore Automotive* 6,6. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29

!!!!! Quadro di mercato settore Non Ferrosi! Mario Bertoli Assomet Verona, 17 Aprile 2013!!

Le emissioni di Diossine dalla termovalorizzazione dei rifiuti

L IMBALLAGGIO di DOMANI

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016

Il cambiamento climatico

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Produzione annua di rifiuti speciali. Disponibilità dati. (escluso )

Rilevazione sulle forze di lavoro

differenziata rilevati da ISPRA, per singola frazione merceologica. 3.1 LE FONTI DEI DATI

N dei comuni 162 N delle schede da compilare 157 N delle schede compilate 157. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,31.

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE

REGOLAMENTO (UE) N. 493/2012 DELLA COMMISSIONE

Focus 03/2017 ITALIA PRODUZIONE INDUSTRIALE

L'Italia del Riciclo 2016

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016

Transcript:

Industria del riciclo: Tecnologie e approcci per il recupero di raw materials da prodotti complessi a fine vita Potenzialità di recupero di materie prime da prodotti complessi a fine vita Rimini 7 novembre 2014 30 settembre 2014 Laboratorio Chimico CCIAA Torino

Il recupero dei rifiuti in Italia: una fotografia del settore Da uno studio su dati MUD 2013, che sarà pubblicato su L Italia del riciclo 2014, le imprese che in Italia svolgono un attività di recupero sono in totale quasi 9.000, principalmente micro-imprese con meno di 10 addetti (sia imprese che effettuano il recupero come attività principale, sia imprese che effettuano il recupero ad integrazione del proprio ciclo produttivo come acciaierie, fonderie, cartiere ecc.). Il loro numero è aumentato di oltre il 20% in 5 anni. Gli addetti occupati nelle imprese che effettuano recupero come attività principale dal 2008 al 2012 sono aumentati del 13%. Per queste ultime imprese il fatturato sfiora i 34 mld. Il valore aggiunto generato in totale ammonta a circa 8 miliardi di euro ed è, quindi, valutabile in oltre mezzo punto percentuale del Prodotto interno lordo italiano nel suo complesso.

Carta e cartone In Italia, più della metà delle tonnellate di carta prodotte sono ottenute da macero derivante da RD. Nel 2013 gli imballaggi di carta e cartone immessi al consumo sono scesi da 4,25 Mt nel 2012 a 4,1 Mt, con un calo del -3,5% e la raccolta differenziata di carta e cartone si attesta intorno a 2,9 Mt, prossima ai volumi del 2012 Gli imballaggi cellulosici avviati al riciclo superano le 3,5 Mt pari all 86% dell immesso al consumo Materie prime dell industria cartaria

Vetro La maggior parte del vetro riciclato viene dalla RD su superficie pubblica. Nel 2013 gli imballaggi di vetro immessi al consumo sono calati dell 1%, da 2,21 Mt nel 2012 a 2,18 Mt; gli imballaggi di vetro avviati al riciclo sono aumentati da 1,56 Mt a 1,59 Mt (+2%) pari al 73% dell immesso al consumo. Il riciclo totale del vetro (imballaggi + vetro piano + importazioni) è calato del 3%, da 2 Mt a 1,96 Mt. Occorre sviluppare soprattutto gli impieghi secondari (es. i materiali ottenuti dalla c.d. sabbia di vetro ) per aumentare ulteriormente il riciclo.

Plastica Nel 2013 l immesso al consumo di imballaggi in plastica è stato di 2,04 Mt con un calo dello 0,4% rispetto al 2012, quando era 2,05 Mt, mentre la raccolta dei rifiuti di tali imballaggi è aumentata dell 11%, da 0,69 Mt, a 0,76 Mt. La quantità di rifiuti d imballaggio in plastica avviati al riciclo è salita, del 2%, da 0,77 nel 2012 a 0,79 Mt nel 2012 (dal 38 al 39% dell immesso al consumo). Resta alta, e in maggiore aumento, la quota di imballaggi in plastica avviati al recupero energetico: da 0,7 Mt a 0,75, dal 34% nel 2012 al 37% nel 2013. Mercati di sbocco delle MPS: riciclo open loop - quando le materie plastiche di riciclo vengono utilizzate per produrre tipologie di oggetti diversi. Riciclo closed loop: se le plastiche da riciclo vengono utilizzate per un applicazione analoga a quella che avevano in origine

I numeri del riciclo Legno In aumento dell 1% l avvio a riciclo di imballaggi in legno sull immesso al consumo (55%) pari a 2,32 Mt nel 2012 e a 2,45 Mt nel 2013 (+6%). In aumento anche il riciclo che passa da 1,26 Mt a 1,35 Mt (+8%). I rifiuti legnosi raccolti sul territorio nazionale subiscono passaggi successivi che ne consentono la trasformazione in rinnovata materia prima, utilizzati in prevalenza nella realizzazione di agglomerati a base legno quali pannelli truciolari ed in parte mdf, indispensabili per la fabbricazione di gran parte di mobili e complementi di arredo prodotti in Italia. Il legno proveniente dal circuito del recupero in minima parte viene usato anche come elemento base nella preparazione di pasta cellulosica destinata alle cartiere, e come materia prima per la realizzazione dei blocchi in legnocemento per l edilizia in applicazione di bioarchitettura.

Legno In aumento dell 1% l avvio a riciclo di imballaggi in legno sull immesso al consumo (55%) pari a 2,32 Mt nel 2012 e a 2,45 Mt nel 2013 (+6%). In aumento anche il riciclo che passa da 1,26 Mt a 1,35 Mt (+8%). I rifiuti legnosi raccolti sul territorio nazionale subiscono passaggi successivi che ne consentono la trasformazione in rinnovata materia prima, utilizzati in prevalenza nella realizzazione di agglomerati a base legno quali pannelli truciolari ed in parte mdf, indispensabili per la fabbricazione di gran parte di mobili e complementi di arredo prodotti in Italia. Il legno proveniente dal circuito del recupero in minima parte viene usato anche come elemento base nella preparazione di pasta cellulosica destinata alle cartiere, e come materia prima per la realizzazione dei blocchi in legnocemento per l edilizia in applicazione di bioarchitettura.

Alluminio Variazione positiva dell immesso al consumo (67,5 kt; + 2%). Positivo anche l avvio a riciclo (44 kt; +8%) pari al 65% dell immesso al consumo. Riciclo complessivo di rottami di alluminio pari a 878 kt. Utilizzo finale dell alluminio riciclato in Italia (trasporti 55%; meccanica/elettromeccanica 19%; edilizia e domestico 26%). Acciaio Nel 2013 gli imballaggi in acciaio immessi al consumo sono diminuiti dell 1% (da 440 kt a 435 kt). Calano anche la raccolta, che passa da 374 kt a 368 kt (-1%), e l avvio a riciclo (da 332 a 320 kt; -4%) pari al 74 dell immesso al consumo.

RAEE Nel 2013 meno vistosa la diminuzione dell immesso a consumo di AEE (-1% rispetto al 2012). La raccolta differenziata di RAEE domestici passa da 238 kt del 2012 a 226 kt del 2013 (-5%). PFU Gli pneumatici immessi sul mercato del ricambio italiano nel 2013 sono stati pari a circa 396 kt (dati MATTM). Circa il 43% dei PFU raccolti è stato avviato a recupero di materia mentre il 57% a recupero di energia.

Rifiuti Inerti L ISPRA stima, nel 2010, il riciclo di 37,1 Mton di rifiuti inerti da C&D, con un tasso di recupero che sarebbe del 65%. Esiste un ampio margine di incertezza riguardo i dati di produzione e recupero dei rifiuti da C&D perché, da un lato, una rilevante quantità di rifiuti da costruzione e demolizione elude la tracciabilità e sfugge alla sua contabilizzazione, dall altro lato, si osserva che tra le pratiche di recupero dei rifiuti da costruzione e demolizioni vengono incluse anche operazioni come le coperture giornaliere delle discariche.

Rifiuti tessili Nel 2013 sono state raccolte 111 kt di abiti usati con incremento di circa il 10% rispetto al 2012. L aumento della raccolta è dovuto all incremento registrato al Centro e al Sud. La raccolta pro-capite media è pari a 1,8 kg/ab (+9,5%) in rialzo rispetto al 2012. I livelli più elevati si registrano in Piemonte, Veneto, Trentino Alto Adige, Marche, Lazio, Toscana e Basilicata.

Pile e accumulatori Nel 2013 i produttori aderenti al CDCNPA hanno dichiarato le seguenti quantità di pile e accumulatori immessi sul mercato. Pile e accumulatori immessi sul mercato La raccolta registra un incremento del 5% per le pile portatili e un calo del 3% per gli accumulatori per veicoli industriali. Il tasso di raccolta delle prime è pari a 32% (+4% rispetto al 2012) mentre non è possibile determinare il tasso di raccolta dei rifiuti di accumulatori per veicoli e industriali per la presenza su territorio di soggetti che non rendicontano al CDCNPA.

Veicoli fuori uso Entro il 1 gennaio 2014 per tutti i veicoli fuori uso la percentuale di reimpiego e recupero dovrà raggiungere almeno il 95% del peso medio per veicolo e per anno; entro la stessa data la percentuale di reimpiego e riciclo dovrà essere almeno dell 85% del peso medio per veicolo e per anno e quindi la percentuale di recupero energetico pari al 10%. Nel 2012 il tasso di reimpiego e riciclo raggiunto dall Italia (secondo dati EUROSTAT) è pari all 80,8% mentre il tasso di reimpiego e recupero è pari all 82,3%. In continua diminuzione il numero di veicoli trattati passato dal 986.391 unità nel 2010, alle 955.461 del 2011 ed infine alle 902.611 del 2012 (pari a -5% rispetto all anno precedente).

A livello nazionale si evidenzia la continua diminuzione del numero di veicoli radiati per demolizione a fronte di un aumento delle radiazioni per esportazione. Tale fenomeno produce numerosi effetti negativi. Le radiazioni dei veicoli secondo le principali cause

Percentuale in peso di rifiuti prodotti rispetto ai quantitativi di veicoli fuori uso gestiti

Flusso di attività nella gestione dei veicoli fuori uso

Grazie per l attenzione e arrivederci a Roma il 4 dicembre prossimo, per la presentazione dell Italia del Riciclo 2014