Nuovo umanesimo: l uomo nel linguaggio cinematografico e televisivo. dott. Sergio Perugini Salerno, 24 giugno Ufficio Catechisti co Nazionale

Documenti analoghi
Piazza dei Decemviri, Roma. Via Ferrini, Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA. Anno scolastico

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

Anno Fraterno

Dall analisi dei bisogni all organizzazione di una proposta formativa per le scuole

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA Il. - i segni e le esperienze della presenza di Dio nella natura

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

ANNO V - N. 25 * 6 MARZO 2016 * IV DOMENICA DI QUARESIMA ANNO SANTO STRAORDINARIO DELLA MISERICORDIA. Gli amici che ci seguono: 3505

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

Pontificia Università Lateranense. Istituto Superiore di Scienze Religiose Ecclesia Mater. DIOCESI DI ROMA Centro per la Pastorale Familiare

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

Città del Vaticano, 20 giugno ********* Udienza privata con il Santo Padre Francesco

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

VOCAZIONI TEMI MONOGRAFICI ANNO

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Le tre famiglie dei migranti. Risorse e fragilità di un fenomeno emergente

Ad ognuno va il nostro GRAZIE più profondo... nostra opera. bene e in questi anni si sono presi a cuore la

EDUCARE: costruire l identità della persona come vocazione

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA?

UdA 1 MI CHIAMO... Settembre / Ottobre

Un progetto relazionale Complesso

QUANTI PANI AVETE? ANDATE A VEDERE Ragazzi

Curricolo di Religione Cattolica

I Gruppi Cicogna : l integrazione fra politiche e servizi sociali e sanitari

Benvenuti in Parrocchia. S. Maria Stella dell Evangelizzazione

La crisi la pagheranno i bambini?

Il coinvolgimento della famiglia nella catechesi dell Iniziazione Cristiana

Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGRAMMA a.s

Il welfare italiano e i welfare europei: segnali di innovazione sociale? Prof. Ugo Ascoli

SOGGETTI IMMaginario Tv Festival IMMaginario IMMedialab Repubblica.it

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

DISCIPLINA: Religione Cattolica

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

NOTIZIARIO DEL CENTRO DI FORMAZIONE PASTORALE. n. 25 [2016]

Prot. 202/CIRC 25/A13 Roma, 1 Ottobre 2013

I. C. PRESIDIO DI LEGALITÀ

Verso il 5 Convegno Ecclesiale Nazionale

TELEDIETA 68 CIRCOLO DIDATTICO S.S. CARUSO

ROMA - Si è tenuta questa mattina, negli studi Rai, la conferenza stampa di Braccialetti rossi, la nuova fiction di Rai Uno che andrà in onda da

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: NATALE, NASCE LA LUCE DEL MONDO.

ESAMI DI LAUREA - CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE E DEL NO-PROFIT, CLASSE 6/ L 39

Assisi, aprile 2016 Programma

Servizi socio educativi per la prima infanzia. Comune di Torino

CAMPAGNA DI SOLIDARIETÀ. #immaginounfuturo 2017

Tema1. Lavoro valori e gratificazioni

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

Catania, parte la protesta. Le libraie di "Vicolo Stretto" indignate, rifiutano il libro di Salvo Riina

Quel che finisce bene

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

PERCORSI FORMATIVI PER LE SCUOLE

1) La VITA dell UOMO come DONO di DIO (8 incontri)

IL BAMBINO E DIO SEMINARIO RESIDENZIALE Bienno, GIUGNO 2014

INTEGRAZIONE STRANIERI

INTERVENTI DI CONTRASTO ALLE FRAGILITA SOCIALI: L ESPERIENZA OLMEDESE FAMIGLIA E POVERTÀ ESTREME: INTERVENTI DI INCLUSIONE SOCIALE

Voglio vivere! Corso di formazione per catechisti 2014

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

ISTITUTO COMPRENSIVO

GIOVENTU SALVATA, il racconto inedito di Susanna Lemma sulla generazione millennials

Servizi di sostegno alla funzione

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

PALINSESTI E POLITICA COMMERCIALE. Milano 2, 9 febbraio 2015

Vincenzo Rosato 5. Anna Fumagalli

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

COMUNE DI MILANO. Griglia di osservazione dei segnali di rischio: Milano. uno strumento co-costruito per i MSNA e il suo utilizzo nella rete

Omelia Messa Capodanno 2016

Noi e gli altri in una terra di pace

G. Vettorato Psicosociologia della devianza. Da: Gambini P., Il tossicodipendente e la sua famiglia, Roma, LAS, 2005

ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO -

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

- Cappella Musicale della Cattedrale di Fermo. Mercoledì 1 Aprile 2015 ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS.

Il Centro di Ascolto. presentazione centro di ascolto delle povertà caritas

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

Middlebury SCHOOL IN ITALY

FILM Valutazione contenuti specifici (da 0 a 4): Azione (AZ), Amore (AM), Lacrime (L), Risate (R), Sesso (S), Violenza (V)

Essere genitori oggi tra rischi e capacità riflessiva. Povertà e risorse sociali e pedagogiche

Le esigenze espresse dalle famiglie di Crema:

Curriculum Vitae Europass

ITALO SVEVO. prof.ssa Bosisio Laura

IL RUOLO DEI GENITORI

PROGRAMMA FESTIVAL 2011

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

PROGETTI PER L AMPLIAMENTO dell OFFERTA FORMATIVA 2016/2017. Istituto comprensivo P. Mattej

CONSIGLI PRATICI. ERRORI DA EVITARE : Mancanza di continuità Taglio troppo scolastico Tendenza all astrattezza Passività

LA PASSIONE DI ASSISTERE CONCORSO TENA- EDIZIONE 2016 IL PROGETTO ALZHEIMER CAFFE AREA INNOVAZIONI TERAPEUTICHE

Percorso Equipe Caritas diocesana

La religione cattolica in prospettiva interculturale. Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14

DAL CORTILE. IDEE E SCELTE PER L ORATORIO BRESCIANO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Immacolata Concezione: Un fiore per la Madonna, da collocare davanti la Corona d Avvento

Transcript:

Nuovo umanesimo: l uomo nel linguaggio cinematografico e televisivo dott. Sergio Perugini Salerno, 24 giugno 2015 - Ufficio Catechisti co Nazionale

Cinema testimone dei cambiamenti nella società, nella famiglia Cinema, trama e ordito di narrazioni, tra le cui pieghe si colgono denunce, slanci, guadagni, prospettive feconde di riflessione, è in grado di schiudere un percorso di osservazione, di riflessione, sulle realtà educativa della nostra società, sulle prime e primarie agenzie formative della nostra vita. Il cinema importante documento sui passaggi epocali e testimonianza di cambiamento dei paradigmi dei modelli familiari [ ] ha raccontato, quindi, le deformazioni, le incapacità, le patologie [ ] dell universo familiare, ma ha anche saputo suggerire percorsi possibili, relazioni riscoperte tra genitori e figli. D.E. Viganò, Cari Maestri, Cittadella, Assisi 2011.

Cinema testimone dei cambiamenti nella società, nella famiglia Dopo il 45: famiglia tra macerie e povertà, senza lavoro, ma unita nel riscatto. Anni 50: Si riaccende la speranza in Italia e in Europa. Anni 60: Boom economico, ascensore sociale, protagonisti nel panorama culturale. Anni 60-70: cambiamenti nella società, movimenti di protesta, controcultura, ecc. Anni 70-80: L immagine della famiglia viene messa in crisi.

Cinema testimone dei cambiamenti nella società, nella famiglia Anni 70-80: famiglia mostrata per le sue fratture, difficoltà. Tensioni nella società: dai movimenti di protesta, alle leggi su legalizzazione del divorzio e depenalizzazione dell aborto, ecc. Anni 2000: Tra cinema e TV, la famiglia occupa sempre un ruolo centrale. Storie di famiglie disfunzionali, genitori che si sottraggono al proprio ruolo, ma anche racconti di riscatto grazie al ruolo decisivo della famiglia.

Nuovo umanesimo: lo sguardo del cinema e della fiction In cammino verso un nuovo umanesimo. Sfide e opportunità: ü Lavoro è dignità ü Famiglia e rapporto genitori-figli ü Adolescenza e fragilità ü Sfida educativa ü Carità e inclusione ü Solidarietà e integrazione ü Testimonianza e missione

Lavoro è dignità La crisi del lavoro e la risposta della famiglia Due giorni, una notte (2014) di Jean-Pierre e Luc Dardenne. Sandra moglie e madre, appena uscita da una depressione, rischia il licenziamento. Precarietà del lavoro, sempre più segnato dalla perdita dei diritti. Riscatto dalla malattia, dinanzi alle ingiustizie, grazie all amore familiare. Sullo stesso tema: Giorni e nuvole (2007), The Company Men (2010), La loi du marché (2015).

Famiglia e rapporto genitori-figli Father and Son, la responsabilità di essere genitori Father and Son (2013) di Hirokazu Kore-Eda. Due famiglie scoprono che i loro figli di sei anni sono stati scambiati in ospedale. Interessante riflessione sul rapporto genitori-figli, padre-figlio. Sempre sul rapporto padre-figlio si segnala: In un mondo migliore (2010), Boyhood (2014), The Judge (2014).

Adolescenza e fragilità In un mondo migliore, un amicizia che salva In un mondo migliore (2010) di Susanne Bier. Elias e Christian, vivono la loro infanzia in maniera problematica, vessati da bullismo a scuola, senza un dialogo in famiglia. Nel desiderio di ribellione, richineranno di smarrirsi nella vendetta. Sarà la loro amicizia e il ruolo della famiglia a salvarli, a tracciare una via di riscatto. Sullo stesso tema: Gran Torino (2009), Scialla! (2011).

Adolescenza e fragilità Colpa delle stelle, cammino alla ricerca di sé Colpa delle stelle (2014) di Josh Boone. Hazel e Gus sono malati di cancro. Si incontrano in gruppo di ascolto e insieme si sostengono nelle reciproche sfide, scoprendo le prime sfumature dell amore. Sguardo interessante sugli adolescenti, infrangendo con ironia il tabù della malattia e della morte. Un approccio diverso alla malattia: Quasi amici (2011), Il lato positivo (2012), Braccialetti rossi (2014-2015).

La sfida educativa Sulle orme di don Pino Puglisi e don Peppe Diana Alla luce del sole (2004) di Roberto Faenza. Per amore del mio popolo. Don Diana (2014) di Antonio Frazzi, fiction Rai. Don Puglisi e don Diana, testimoni del Vangelo, hanno dedicato la loro vita ai ragazzi, per toglierli dalla strada e offrire un orizzonte di speranza e di legalità.

Carità e inclusione Still life, una vita spesa per gli altri Still Life (2013) di Uberto Pasolini. È il racconto dell esistenza solitaria dell impiegato John May dedito alla vita degli ultimi. Film portatore di un messaggio di vita, di riscatto. Il riscatto di John passa attraverso l aiuto degli altri, del prossimo. Sul tema della carità: Il villaggio di cartone (2011).

Solidarietà e integrazione Terraferma contro la globalizzazione dell indifferenza Terraferma (2011) di Emanuele Crialese. Isola di Linosa. Il pescatore Ernesto e la sua famiglia salvano dal mare dei profughi, esponendosi a sanzioni per il loro gesto di solidarietà. Sullo stesso tema: L ospite inatteso (2007), Welcome (2009), Miracolo a Le Havre (2011), Il villaggio di cartone (2011).

Testimonianza e missione Padre Popieluszko, don Puglisi e i monaci di Tibhirine Il cinema e la fiction hanno saputo raccontare in maniera convincente la vita di sacerdoti, testimoni del Vangelo nelle periferie del mondo. Da Don Bosco (1935) e Roma città aperta (1945) sino ai recenti Popieluszko (2009) e Uomini di Dio (2010).