REGOLAMENTO SIRI SKIROLL

Documenti analoghi
Federazione Italiana Pentathlon Moderno REGOLAMENTO S.I.T.

Corso Allenatori di 1 livello FIHP 2013 Corsa Freestyle Skiroll Downhill COMUNICATO e PROGRAMMA 1 modulo Pescara, dicembre 2013

FASE A. Corso aspirante tecnico di atletica leggera.

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT GHIACCIO REGOLAMENTO COMITATO NAZIONALE ALLENATORI CURLING C.N.A. C.

Comitato Regionale Campano. A tutti gli interessati

COMUNICATO UFFICIALE N. 44/2014 Roma, 23 settembre Corso Nazionale Allenatori di 1 livello Corsa FIHP

Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio. PATTINAGGIO CORSA Integrazione Regolamento SIRi

CORSI NAZIONALI ALLENATORI di 1, 2 e 3 LIVELLO PATTINAGGIO FREESTYLE ed ESAMI

Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio. REGOLAMENTO SIRi Artistico

Corso Nazionale-Regionale Allenatori di 1 livello Corsa Skiroll Freestyle FIHP 2014

CORSI NAZIONALI ALLENATORI di 1, 2 e 3 LIVELLO PATTINAGGIO FREESTYLE ed ESAMI

G.V.A.C. GRUPPO VARESINO ALLENATORI DI CALCIO

COMUNICATO UFFICIALE 3/2013 Roma, 30 gennaio Sistema Nazionale di Qualifiche dei Tecnici (SNaQ)

Bando del Corso Nazionale per ALLENATORI

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO SCUOLA ITALIANA PATTINAGGIO A ROTELLE ARTISTICO - CORSA - HOCKEY. S.I.P. a R.

Roma, 20 dicembre 2003 Prot.n Ai Presidenti dei Comitati Regionali FIDAL

REGOLAMENTO ISTRUTTORI GIOVANILI FIM 2016

Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio. REGOLAMENTO Scuola Italiana Roller international

Corso Nazionale-Regionale Allenatori di 1 livello Freestyle FIHP 2014

Corso Nazionale Allenatori di 1 livello Corsa

C.O.N.I. Comitato Regionale Puglia Scuola Regionale dello Sport. Federazione Scacchistica Italiana Comitato Regionale Puglia Gennaio 2011

Corso Nazionale Allenatori 2016 di 3 livello Corsa. Corso Allenatori FIHP di 3 livello

1 Corso Nazionale di Formazione per PREPARATORE DI ALTA SPECIALIZZAZIONE PER L ALLENAMENTO DELLA FORZA Maestro di Pesistica III Livello Federale

ABILITAZIONI ALLENATORI

7 Corso Nazionale di Quarto Livello Europeo per Allenatori delle F.S.N. e D.S.A.

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO SETTORE SIRi

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO MODULO TIROCINIO PATTINAGGIO CORSA

REGOLAMENTO QUADRI TECNICI

GUIDA ALL ATTIVITA DIDATTICA

REGOLAMENTO SANITARIO

A.S.D. G. Crupi In colaborazione con Comitato Regionale Calabria Scacchi con il patrocinio della F.S.I. Federazione Scacchistica Italiana.

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO

FEDERAZIONE ITALIANA PENTATHLON MODERNO REGOLAMENTO SETTORE ISTRUZIONE TECNICA. Approvato dal Consiglio Federale del 12 Marzo 2015 con delibera n.

FEDERAZIONE ITALIANA TRIATHLON REGOLAMENTO SANITARIO

CORSI DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO DIRETTORE DI ORGANIZZAZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE GARE FUORISTRADA

APPROVATO DALLA GIUNTA NAZIONALE CONI IL 21/07/2011 FIJLKAM REGOLAMENTO SANITARIO

Corso Nazionale Allenatori di 1 livello Corsa. Corso Allenatori FIHP di 1 livello

Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Tennis Tavolo 8.

REGOLAMENTO SETTORE ISTRUZIONE TECNICA

QUALIFICAZIONE INSEGNANTI TECNICI E PIANO FORMATIVO

Lega nazionale pallacanestro Uisp

CORSO ALLENATORI ABILITANTE

LAUREA IN FISICA APPLICATA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità

Regolamento della Formazione dei Conduttori/Soccorritori e Istruttori di Soccorso con Moto d Acqua (PERSONAL WATER CRAFT)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION

REGOLAMENTO SANITARIO

Approvato dal C.F

CORSO NAZIONALE di FORMAZIONE PER ESPERTI in PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO Decima Edizione

REGOLAMENTO SANITARIO

Roma, 14 settembre 2006 Prot. n Ai Presidenti dei Comitati Regionali FIDAL Ai Fiduciari Tecnici Regionali LORO SEDI

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

FEDERAZIONE ITALIANA CANOA KAYAK CENTRO STUDI RICERCA E FORMAZIONE

Regolamento attuativo Corso della Specializzazione di Tecnico Giovanile

COMITATO REGIONALE BASILICATA

Federazione Italiana Sport Equestri Comitato Regione Liguria RICLASSIFICAZIONE DEI TECNICI DI EQUITURISMO E DEI TECNICI DI EQUITAZIONE DI CAMPAGNA.

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa

ALLEGATO 2 - RIEPILOGO REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLE SCUOLE DI CALCIO stagione sportiva 2016/2017

CORSI DI FORMAZIONE PER TECNICI DI CICLISMO

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.

8.1. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Nuoto I NUMERI DELLO SPORT. Roma, 2003

Regolamento attuativo Corso per l acquisizione della Specializzazione di Tecnico Giovanile

REGOLAMENTO SANITARIO

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Scuola Regionale dello Sport Piano di formazione

Iter di formazione Arbitri Pony Games

8.1. Categorie di tesseramento Federazione Pugilistica Italiana I NUMERI DELLO SPORT. Roma, 2003

Regolamento Organico Federale approvato dalla GN CONI il 29/9/2011 Proposta di modifica al Consiglio Federale del 1 marzo 2013

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

8.1. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Canoa Kayak I NUMERI DELLO SPORT. Roma, 2003

Corso di Laurea in Informatica

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

Corso Nazionale Allenatori 2016 di 2 livello Corsa

Ordinamento e Formazione Tecnici Sportivi

REGOLAMENTO DI TIROCINIO NUOVO ORDINAMENTO Approvato dal Consiglio di Corso di Studio il 10 settembre 2013

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SOCIOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità

Progetto Centro CONI di Orientamento e Avviamento allo Sport. Scuola dello Sport - Roma 19/22 ottobre 2015

CORSO ISTRUTTORE REGIONALE MINIBASKET ANCONA

LE QUALIFICHE DEI TECNICI SPORTIVI

Regolamento Formazione

Regolamento della Formazione dei Conduttori/Soccorritori e Istruttori di Soccorso con Moto d Acqua (PERSONAL WATER CRAFT)

La formazione pratica (10h)

STRALCI DI REGOLAMENTO e STRUTTURA TECNICA Art Ufficiali di Gara: nozione 1. Sono Ufficiali di Gara gli aderenti alla FIPAV tesserati in

CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ISTITUZIONI E POLITICHE DEI DIRITTI UMANI E DELLA PACE REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1

ALLEGATO 2 - RIEPILOGO REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLE SCUOLE DI CALCIO stagione sportiva 2015/2016

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12

29 Corso per la formazione di Addetti di Segreteria e Direttori di Golf. Scuola Nazionale di Golf 18 Gennaio 5 Febbraio 2016.

FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO

Piano regionale di formazione

Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

CFU 12 Direttore del corso: Obiettivi formativi specifici:

Corso di alta formazione per Responsabili dei Servizi Demografici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

6.22. Federazione Italiana Nuoto RAPPORTO STATISTICO. FIN Nuoto I NUMERI DELLO SPORT. Roma, 2003

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE ETNO-ANTROPOLOGICHE (classe n. 29 Filosofia)

Transcript:

REGOLAMENTO SIRI SKIROLL PREMESSA La formazione dei tecnici di SKIROLL è attualmente articolata su tre livelli: 1. Maestro allenatore 1 livello 2. Maestro allenatore 2 livello 3. Maestro allenatore 3 livello Obiettivi Istituzionali. Con il nuovo ordinamento vengono ribaditi i concetti espressi dal Regolamento SIRI, approvato dal Consiglio Federale il, ed i principi enunciati nella premessa dei nuovi quadri di formazione CONI. La formazione dei tecnici, e dei dirigenti, in Italia e nel mondo, è in continua evoluzione. Per consentire la loro crescita tecnica, metodologica e culturale è stato elaborato, attraverso gruppi di lavoro organizzati con l Unione Europea, il Piano Nazionale di Formazione dei Quadri Sportivi, promosso in Italia dal CONI con le Federazioni sportive. La FIHP aderisce in pieno al nuovo progetto adeguando il proprio Regolamento dei Tecnici. Dirigente e staff tecnico sono le due figure che concorrono al successo di una organizzazione sportiva, dando il giusto sostegno agli atleti ed alla squadra. Alla dirigenza spetta la gestione dell organizzazione sportiva, allo staff tecnico la definizione delle tattiche, la programmazione dell allenamento e la cura degli atleti. La SIRI consapevole dell importanza di entrambe le componenti si adopera per lo sviluppo dei percorsi formativi paralleli dedicati alle due anime della performance di una organizzazione sportiva. L innovazione più importante è il sistema dei crediti formativi, che consente di facilitare il processo di formazione permanente e di integrare l esperienza pratica dei percorsi di carriera dei tecnici con le conoscenze teoriche. I tecnici tesserati hanno quindi l'opportunità di partecipare a occasioni di aggiornamento, validi per acquisire i crediti formativi. Tali occasioni verranno organizzate

periodicamente, direttamente dalla Federazione, dal CONI, o da altri Enti o Associazioni, attraverso incontri territoriali di formazione e/o aggiornamento. Il Piano Nazionale di Formazione dei Quadri operanti nello sport, stilato dal C.O.N.I. nel 2001, alla quale la FIHP settore corsa ha aderito, propone una riorganizzazione del progetto formativo dei corsi della SIRI. Il progetto attuale prevede quattro livelli di formazione ed un eventuale quinto livello, che potrà essere acquisito seguendo le disposizioni emanate dalla Scuola dello Sport del CONI in riferimento al IV livello Nazionale per Allenatori. Al fine di migliorare la qualità dei processi formativi e dei risultati tecnici, i corsi SIRI prevedono obiettivi, finalità e modalità differenziate. E la FIHP, che deve assicurare agli allenatori una sempre più ampia offerta formativa, come è dovere delle società e dei tecnici aderire al percorso di miglioramento dell offerta formativa, al fine di offrire agli atleti il necessario supporto per la migliore performance. E compito della SIRI saper offrire ai tecnici il più alto livello di conoscenze, adeguandone i contenuti agli standard prestativi più attuali, ed al livello di competenze acquisite. Il percorso di formazione mira a consolidare, ampliare e sviluppare l insegnamento di conoscenze e competenze specifiche e tecniche, oltre a fornire ai tecnici strumenti adeguati e coerenti con le moderne metodologie di allenamento e con le attuali strategie di gara. La funzione che le società svolgono, e tramite loro i singoli tecnici, ha valenze non solo sportive, ma fondamentalmente educative. NON SI HA SUCCESSO SPORTIVO SE NON SI HA UNA FUNZIONE EDUCATIVA DELLO SPORT, CON LO SPORT E NELLO SPORT. In tale ottica occorre elevare le competenze e le conoscenze dei tecnici FIHP e della classe dirigente. Viene previsto, pertanto, un aggiornamento del materiale didattico per rispondere alle nuove esigenze del piano formativo richiesto dal Coni, in sintonia con le più attuali acquisizioni della scienza dello sport. I punti essenziali di questo piano di formazione sono i seguenti: a) possibilità di raggiungere maggiori volumi complessivi di formazione per gli operatori più motivati; b) articolazione per livelli fondati sui compiti effettivi svolti dai tecnici; c) forte capacità di integrare la pratica nel processo formativo; d) attualità degli strumenti e dei profili formativi offerti; e) fornire ai futuri dirigenti sportivi gli strumenti per assolvere nel migliore dei modi il loro fondamentale ruolo, sempre più complesso, al passo delle esigenze economiche, giuridiche e fiscali. FORMAZIONE DI BASE. La formazione di base per i tecnici di skiroll, in virtù del riconoscimento dell attività svolta nel mondo sportivo e/ nel mondo specifico dello skiroll, viene caratterizzata da due tipologie di percorso. La modalità di ingresso nel Curricolo di Formazione dell Allenatore attraverso il riconoscimento come crediti formativi dell'attività in precedenza, viene messa in evidenza attraverso: PERCORSO A: Gli aspiranti tecnici che sono in possesso dei seguenti requisiti vengono ammessi, in numero limitato

deducibile da un apposito bando, al Corso Allenatori SIRI di Primo Livello: ai diplomati I.S.E.F ed ai Laureati in Scienze Motorie;, agli studenti frequentanti il Secondo Anno del Corso Laurea in Scienze Motorie; - ai Tecnici di Primo Livello provenienti da altre FSN; - agli atleti tesserati FIHP che hanno indossato la maglia azzurra in competizioni ufficiali negli ultimi cinque anni, valutabili alla data del bando di ammissione; - agli atleti che hanno conseguito tre risultati agonistici entro terzo posto ai Campionati Italiani Assoluti diskiroll, negli ultimi tre anni, valutabili alla data del bando di ammissione; - ai tecnici che pur in assenza di specifico titolo hanno operato per oltre dieci anni in società affiliate alla FIHP, e che con i loro atleti hanno conquistato medaglie in campo internazionale; PERCORSO B: Tutti gli aspiranti tecnici che non sono in possesso dei requisiti richiesti per il percorso formativo di tipo A devono necessariamente frequentare i Corsi di Istruttore Giovanile CONI ed aver superato la prova pratica di selezione di skiroll Quadri tecnici. I nuovi quadri tecnici federali prevedono diverse figure professionali differenziate per competenze e conoscenze e ruoli:. 1 livello- ALLENATORE Giovanile allievo MAESTRO 2 livello - ALLENATORE di club - MAESTRO 3 livello - ALLENATORE - ISTRUTTORE nazionale Master International TOP LEVEL. Viene, inoltre, istituita la figura del Preparatore atletico di skiroll. Dal 1 gennaio 2013 verrà istituita la figura del Preparatore atletico di skiroll. Tale figura professionale verrà conseguita mediante la frequenza ad un Corso Specifico. Contenuti, modalità, tempi, mezzi, metodi e numero dei partecipanti verranno definiti in tempo utile per la partecipazione.

ATTIVITA ISTITUZIONALE SIRI La SIRI SKIROLL si occupa dello studio, della realizzazione e dell aggiornamento dei piani di studio e dei programmi di formazione per tecnici a tutti i livelli. La SIRI SKIROLL collabora con: -La SIRI CORSA per la programmazione e lo svolgimento dei corsi di formazione. - la divisione didattica e documentazione della Scuola dello Sport C.O.N.I., - i settori agonistici delle squadre nazionali per la definizione degli obiettivi e dei contenuti dei corsi di formazione, - gli Istituti Universitari di Scienze Motorie (I.U.S.M.) e le facoltà di Scienze Motorie delle Università, - il Settore Istruzione Tecnica di altre Federazioni Sportive Nazionali. L attività di formazione della SIRI. si sviluppa a livello nazionale e regionale: Attività Nazionale e Regionale SIRI - corsi regionali per Istruttore Giovanile CONI; - corsi per Allenatori di 1 livello con esame nazionale; - corsi per Allenatori 2 livello con esame nazionale; - corsi per Allenatori 3 livello con esame nazionale; - Master International TOP LEVEL; - corsi ed esami per Coordinatori regionali e docenti SIRI; - corsi per Preparatori atletici di skiroll; - corsi e seminari di aggiornamento regionali e nazionali; - qualification day per allenatori; - corsi e seminari di formazione e aggiornamento per Dirigenti sportivi. DIRITTI E DOVERI DEI TECNICI DI SKIROLL. 1. Il Tecnico di skiroll deve preparare e curare la specializzazione tecnica degli atleti per il miglioramento del patrimonio atletico nazionale, nel rispetto e nella salvaguardia della salute fisica, dei valori etici e delle norme emanate dal Coni e dalla FIHP. 2. Il Tecnico opera secondo la qualifica conseguita ed il relativo livello corrispondente di competenze. 3. La FIHP cura la formazione e l aggiornamento dei tecnici. 4. La SIRI elabora annualmente i Piani attuativi di Formazione da sottoporre all approvazione del Consiglio Federale e ne cura l applicazione. 5. Il percorso di formazione dei Tecnici di skiroll viene realizzato in conformità al Piano nazionale di formazione dei quadri sportivi adottato dal CONI e nel rispetto dei principi dettati dalla FIHP, dalla FIRS e dal CERS in materia di formazione tecnica. 6. La qualifica di Tecnico rilasciata dalla FIHP può avere validità in altri paesi europei ed extraeuropei, laddove esistano condizioni di reciprocità di riconoscimento con le federazioni di altri paesi. 7. La qualifica di tecnico FIHP-SKIROLL è un titolo acquisito nel tempo, a condizione che si adempiano gli obblighi formativi di aggiornamento e si sia in regola con il tesseramento annuale. STRUTTURA DELLA SIRI SKIROLL A COORDINATORE NAZIONALE B

DOCENTI NAZIONALI SIRI SKIROLL COORDINATORE REGIONALE SIRI SKIROLL C SEGRETERIA SIRI SKIROLL RESPONSABILE NORME DEL SETTORE TECNICO COORDINATORE NAZIONALE SIRI SKIROLL Il ruolo del Coordinatore Nazionale viene svolto in autonomia organizzativa, nel rispetto dei principi dettati dallo Statuto FIHP, dal Regolamento SIRI, e dai principi di etica sportiva. Collabora con il Consiglio Federale e con la Commissione di Settore skiroll, in particolare: 1. Ha la funzione di coordinamento generale dell impianto dei corsi di formazione e dei convegni d aggiornamento, revisione, aggiornamento e controllo del materiale didattico prodotto per i corsi federali, formazione e supervisione del corpo docente SIRI, responsabile delle linee di sviluppo dell attività formativa ai vari livelli. 2. Si occupa di ricerca scientifica applicata allo skiroll; cura i progetti di studio, di raccolta dati e gli sviluppi di lavoro della SIRI. 3. Collabora fattivamente, con le altre strutture federali all indirizzo delle linee didattiche e metodologiche della SIRI. 4. Si avvale della collaborazione delle strutture federali centrali e periferiche per la programmazione e la gestione delle iniziative della SIRI stessa, che vanno dalla organizzazione e gestione dei corsi e dei convegni di aggiornamento, dei seminari e dei moduli formativi, al reperimento di materiale didattico per i corsi, alle collaborazioni con Istituzioni quali la Scuola dello Sport, gli Istituti Universitari di Scienze Motorie e le Scuole Statali e private, oltre al continuo aggiornamento sul sito federale delle iniziative e informazioni riguardanti la pratica del pattinaggio. Nominato dal Consiglio Federale, vengono valutati i seguenti titoli preferenziali: Laurea Specialistica in Scienze Motorie; Allenatore IV Livello CONI; Docente Facoltà di Scienze Motorie; Tecnico di società con atleti qualificati ai Campionati mondiali; Docente Nazionale SIRI per almeno un quadriennio; Docente Scuole dello Sport-CONI; Docente Regionale SIRI per almeno un quadriennio; Tecnico delle Squadre Nazionali con presenza a manifestazioni continentali e/o mondiali; Relatore a Corsi e Seminari Nazionali ed Internazionali organizzati dalla FIHP o Enti riconosciuti dalla FIHP; Partecipazione a Corsi di Aggiornamento del CONI e della FIHP; Partecipazione a Seminari Internazionali ed Internazionali del CONI e della FIHP; Pubblicazioni scientifiche; Atleta Azzurro, con partecipazione a Campionati Mondiali. DOCENTI NAZIONALI SIRI SKIROLL Sono nominati dal Consiglio Federale su proposta del Coordinatore Nazionale SIRI, previa partecipazione obbligatoria al Corso di Formazione per Formatori, organizzato dalla Scuola dello Sport di Roma di concerto con la SIRI skiroll, e dopo il superamento di un esame teorico, e che abbiano dimostrato di possedere attitudini alla didattica e con uno spiccato senso al lavoro di gruppo, e capacità organizzativa. Vengono impegnati, per materie specifiche nelle attività di formazione a carattere nazionale e regionale. Sono titoli preferenziali per l ammissione al corso e successiva eventuale nomina : Laurea Specialistica in Scienze Motorie; Laurea breve in Scienze Motorie;

Allenatore 3 Livello FIHP; Atleta Azzurro con partecipazione ai Campionati Mondiali; Tecnico di Società con atleti qualificati ai Campionati Continentali; Docente Regionale CONI; Docente Regionale SIRI da almeno un due anni; Tecnico di Squadre Nazionali; Documentata esperienza nel settore della formazione; Partecipazione a Corsi e Seminari Nazionali ed Internazionali organizzati da Enti riconosciuti dalla FIHP; Pubblicazioni scientifiche; Atleta Azzurro con partecipazione ai Campionati Mondiali. COORDINATORI REGIONALI SIRI SKIROLL Sono nominati dal Consiglio Federale su proposta del Coordinatore Nazionale SIRI skiroll, previa partecipazione ad un Corso di Formazione per Formatori organizzato dalla Scuola dello Sport di Roma di concerto con la SIRI Corsa e dopo il superamento di un esame teorico, e che abbiano dimostrato di possedere attitudini alla didattica, con uno spiccato spirito al lavoro di gruppo e capacità organizzativa. Hanno il compito di collaborare con il coordinatore nazionale per l organizzazione dei corsi regionali dei quadri tecnici. Sottintendono alle indicazioni operative indicate nel presente ordinamento, e devono diffondere sul territorio di loro competenza tutte le iniziative delle Scuole Regionali dello Sport del CONI. Possono adottare autonome iniziative di aggiornamento, coordinate con i Comitati Regionali e con il coordinatore nazionale, che ne avalla i progetti. Progettano le iniziative biennali di aggiornamento previste per i Maestri, e verificano gli aggiornamenti degli Istruttori Giovanili CONI. Sono titoli preferenziali per l ammissione al Corso e successiva eventuale nomina: Laurea Specialistica in Scienze Motorie; Laurea breve in Scienze Motorie; Allenatore 3 Livello FIHP; Tecnico di Società con atleti qualificati ai Campionati Continentali; Docente Regionale CONI; Docente Regionale SIRI per almeno un biennio; Tecnico di Squadre Nazionali; Documentata esperienza nel settore della formazione; Partecipazione a Corsi e Seminari Nazionali ed Internazionali organizzati da Enti riconosciuti dalla FIHP; Pubblicazioni scientifiche; Atleta Azzurro, con partecipazione a Campionati Mondiali. SEGRETERIA SIRI Formata da dipendenti FIHP, forniscono il supporto operativo e logistico all attività della SIRI. La Segreteria SIRI Corsa cura la Gestione Tesseramento Tecnici, il controllo degli aggiornamenti, il supporto informativo a tecnici e Società. AGGIORNAMENTO IN ITINERE I tecnici federali hanno il diritto-dovere di partecipare ai seminari di aggiornamento proposti dal CONI, dalla FIHP, dalla FIRS e dal CERS, dalle Università, gratuiti ed a pagamento, organizzati sul territorio nazionale e non. In occasione dei Raduni delle Nazionali, dei Raduni Nazionali-Regionali, dei Campionati Italiani sono previsti, ove possibile, seminari e tavole rotonde, condotti dalla SIRI e dal Settore Tecnico, su argomenti inerenti il mondo dello sport, con particolare riferimento al pattinaggio corsa. Questi seminari

concorrono all accumulo dei crediti formativi. In alternativa verranno organizzati convegni o seminari a carattere regionale o nazionale. E prerogativa indispensabile per i tecnici partecipare alle attività organizzate annualmente dalla Scuola dello Sport di Roma, o dalle Scuole dello Sport del CONI Regionali, o dalle Facoltà di Scienze Motorie, dalla FIHP, dalla FIRS dal CEC, o da altri Enti riconosciuti dalla SIRI. Tali partecipazioni concorreranno, secondo modalità valutate singolarmente, al conseguimento dei crediti per l acquisizione di livelli tecnici superiori, o all accumulo dei crediti per l aggiornamento obbligatorio. E' previsto, a partire dal 2014 per ogni anno solare un qualification day, per tutti i tecnici che da diritto al mantenimento della qualifica aggiornata. La mancata partecipazione al qualification day, oltre ad un numero di crediti non sufficienti, (tale numero verrà definito successivamente) comporterà la temporanea qualifica di TECNICO NON ATTIVO. Per riacquistare la qualifica di tecnico attivo, il tecnico dovrà dimostrare di aver accumulato crediti formativi sufficienti (saranno definiti successivamente nel numero) alla riqualificazione di TECNICO ATTIVO. I crediti saranno valutati direttamente dal Coordinatore Nazionale SIRI. Qualora un tecnico conquisti con i propri atleti Titoli Continentali e Mondiali, avrà facoltà di relazionare ai seminari, e, riconosciuti i successi sportivi come crediti formativi, sarà esonerato dalla partecipazione obbligatoria ai seminari ed al qualification day, dove avrà acquisito il diritto a relazionare la sua esperienza.. A partire dal 1 gennaio 2014 le società affiliate alla FIHP dovranno indicare necessariamente nei loro ruoli tecnici: 1. un TECNICO ATTIVO di terzo livello, se partecipante ai Campionati Italiani Assoluti, o di Secondo Livello per le altre tipologie di attività sportiva; 2. un Preparatore atletico di skiroll, in quest'ultimo caso entro la conclusione dell'apposito corso formativo. DEFINIZIONE DEI QUADRI TECNICI e RELATIVI ADEMPIMENTI. REQUISITI FONDAMENTALI PER L'AMMISSIONE AI CORSI. I requisiti di base per la partecipazione ai corsi di formazione sono i seguenti: cittadinanza italiana o degli stati membri dell UE; non essere stati radiati da una Federazione Sportiva Nazionale o da un Ente di Promozione Sportiva o da una Disciplina Sportiva Associata, Associazione benemerita, né soggetti a provvedimento disciplinare in atto da parte di organismi riconosciuti dal CONI non aver riportato nell ultimo decennio, salva riabilitazione, squalifiche o inibizioni sportive definitive complessivamente superiori ad un anno da parte delle Federazioni sportive nazionali, del CONI, delle Discipline Associate e degli Enti di Promozione Sportiva, Associazione benemerita o di Organismi sportivi internazionali riconosciuti; non aver subito sanzioni di sospensione dall attività sportiva a seguito di utilizzo di sostanze o di metodi che alterano le naturali prestazioni fisiche nell attività sportiva; possesso dei dovuti requisiti morali ed etici. ISTRUTTORE GIOVANILE CONI 1. La qualifica di ISTRUTTORE GIOVANILE, prevista solo nei casi indicati, consente di affiancare all'allenatore societario una figura di supporto sfruttandone le conoscenze di base acquisite, e solo nell attività di avvicinamento allo skiroll. 2. E una figura di supporto all allenatore ed al tecnico di società nell attività giovanile 3. Non può operare indipendentemente. 4. Le attività dell Istruttore Giovanile, dovranno essere svolte in collaborazione con un tecnico già formato dalla SIRI, secondo le specifiche normative federali, e che collabora presso le associazioni

affiliate alla FIHP. 5. Non ha particolari obblighi formativi, oltre quello di partecipare a forme di aggiornamento organizzate dai Comitati Regionali del Coni. 6. ALLENATORE 1 LIVELLO GIOVANILE - ASPIRANTE MAESTRO 1. L attività dell Allenatore 1 livello si rivolge ai giovanissimi e si concretizza nell insegnamento degli aspetti più semplici e basilari che compongono la disciplina dello skiroll. 2. Questi deve dimostrare di conoscere il Progetto Giovani, il Regolamento Tecnico FIHP ed i relativi mezzi e metodi di sviluppo più indicati per queste fasce di età allo scopo di un armonioso sviluppo psico fisico del giovane atleta. 3. In tale ottica, le informazioni e la cultura di carattere generale riguardante i principi biologici, fisiologici, psicologici e pedagogici dello sviluppo umano e dell allenamento sono di fondamentale importanza nella formazione degli allenatori giovanili, i quali dovranno comprenderne l importanza e dimostrarne la competenza applicativa. 4. Gli aspetti propedeutici della loro opera con i giovanissimi prevedono una programmazione a lungo termine, caratteristica dell avviamento allo sport. 5. Requisiti per l ammissione al corso: a) essere maggiorenne (alla data di svolgimento del corso); b) possedere la qualifica di Istruttore Giovanile ove richiesto; c) possedere il titolo di studio di licenza media superiore; d) aver pagato la tassa d iscrizione stabilita annualmente dalla FIHP. CORSO PER ALLENATORE GIOVANILE A) Organizzazione e finalità del corso Il corso è indetto dalla FIHP ed organizzato in sede dalla SIRI, e/o in collaborazione con i Comitati Regionali. Il corso per Allenatori Giovanili, può essere svolto a carattere nazionale, e/o carattere regionale/interregionale, si articolerà su una durata minima di tre moduli da svolgere in weekend non consecutivi, compresi in un arco temporale di dieci mesi, e nelle modalità previste dal bando di ammissione. I corsi si svolgeranno in piani di studio secondo le modalità previste dalla SIRI, in convenzione con le Scuole Nazionali e/o Regionali dello Sport del CONI. Le lezioni dovranno essere svolte da docenti SIRI per la materia specifica, e/o delle Scuole Regionali dello Sport del C.O.N.I. Il corso potrà essere svolto al raggiungimento minimo di 15 aspiranti allenatori.la quota di frequenza viene stabilita annualmente dalla SIRI, ed indicata nel bando. Gli appuntamenti di formazione saranno definiti per tempo dalla SIRI e comunicati ai Comitati Regionali ed al Coordinatore Regionale, i quali dovranno effettuare la dovuta divulgazione e promozione su tutto il territorio di loro competenza. E consentito il 10% di assenze dal totale delle ore del corso, oltre il quale non si potrà accedere all esame finale. Concorrono alla formazione dei crediti necessari per il raggiungimento del quorum, l attività di studio autonomo, l attività di supporto all allenatore sociale, la partecipazione ai Raduni Regionali, e Nazionali, il supporto alla giuria nei Campionati Provinciali (documentati dal G.A.), la partecipazione ai Campionati Italiani e a Manifestazioni Internazionali. Tali partecipazione devono essere documentate ed autocertificate. B) Aree d insegnamento Fisiologia dell'età evolutiva Medicina dello sport Psicologia dello sport Principi di metodologia dell allenamento Programmazione dell attività formativa per le categorie Giovanissimi ed Esordienti.

Metodologia dell insegnamento Principi psico-pedagogici dell'apprendimento Organizzazione dell allenamento giovanile Tecnica e didattica dello skiroll Pratica di skiroll. Conoscenza del mezzo tecnico e dei materiali utilizzati per l attività. Regolamento Tecnico Organico C) Esame finale La Commissione d esame sarà composta dai docenti SIRI per la parte di loro competenza ed eventualmente da docenti CONI, per la parte di loro competenza. Un componente della struttura SIRI fungerà da Presidente della Commissione d esame. L'esame è a carattere nazionale, anche se il corso ha avuto lo svolgimento a livello regionale. La sede di esame verrà indicata di volta in volta, sarà formulata su un questionario a risposta multipla a tempo, predisposto dalla SIRI in collaborazione con le Scuole Nazionali e/o Regionali dello Sport del CONI, integrato da colloquio orale. Sarà effettuata un prova di pratica per verificare le abilità tecniche specifiche dello skiroll. La qualifica di Allenatore Giovanile sarà rilasciata a coloro che risponderanno correttamente ad almeno l 80% delle domande. I candidati dovranno presentare un breve lavoro di ricerca e/o approfondimento delle tematiche trattate anche con presentazione in Power-Point. I partecipanti che non supereranno l esame, o che risultassero assenti (in sede di esame), potranno ripeterlo in una sessione successiva. Qualora non dovessero superare di nuovo l esame, dovranno ripetere il corso per intero, pagando la tassa d iscrizione. ASPIRANTE MAESTRO DI SKIROLL 1. In estensione all articolo precedente, per acquisire la qualifica di Aspirante Maestro deve partecipare ad una prova pratica. 2. L attivazione della prova è a carattere regionale o nazionale 3. Deve superare una prova di esame pratica. In caso di esito negativo, trascorsi 30 giorni, è possibile ripetere la prova d esame. 4. In caso di ulteriore insuccesso è necessario versare di nuovo la quota per partecipare ad un ulteriore modulo. 5. Opera in ambito societario, e non, per attività di promozione dello skiroll in affiancamento ad un maestro di skiroll. 6. Non ha particolari obblighi formativi, oltre all'aggiornamento biennale, attivato dai rispettivi Comitati Regionali FIHP. 7. La quota di partecipazione all esame viene stabilita annualmente. 8. Deve rinnovare annualmente la tessera federale. ALLENATORE 2 LIVELLO DI CLUB- MAESTRO di SKIROLL 1. L attività dell Allenatore Juniores si rivolge ai giovani dai 12 ai 18 anni e all attività dei Master. 2. Partendo da informazioni a carattere generale riguardanti la biologia, l anatomia, la fisiologia dell esercizio e dell allenamento e quelle psico-pedagogiche riguardanti lo sviluppo cognitivo e della personalità, l allenatore dovrà arrivare alle applicazioni pratiche nell ambito dello skiroll per le fasce juniores. 3. Il percorso formativo gli consentirà di indirizzare correttamente i suoi interventi con i giovani aumentando gradualmente il loro livello di specializzazione. 4. L allenatore dovrà essere in grado di programmare e gestire le attività nel breve, medio e lungo periodo, dimostrando di possedere approfondite conoscenze di tecnica, di metodologia

dell allenamento nel settore della velocità e del fondo, con particolare riferimento alla preparazione fisica e allo sviluppo delle capacità coordinative. Aspetti di fisica, di biomeccanica e di anatomia funzionale saranno oggetto del corso. 5. Requisiti per l ammissione al corso: Maggiore età Titolo di studio di scuola media superiore; Possesso della qualifica di Allenatore Giovanile da almeno un anno solare (calcolato dalla data d esame di conseguimento della qualifica); Aver pagato la tassa d iscrizione stabilita annualmente dalla FIHP; Essere inserito nei quadri tecnici come tecnico attivo (ovvero essere in regola con gli aggiornamenti annuali previsti dal manuale SIRI); Aver acquisito crediti formativi dopo la qualifica di Allenatore Giovanile; CORSO ALLENATORE 2 LIVELLO. A) Organizzazione e finalità del corso Il corso è indetto dalla FIHP ed organizzato in sede dalla SIRI. Il corso per Allenatori di 2 livello è a carattere nazionale, avrà una durata minima di tre moduli formula week-end durante i quali verranno svolte sia lezioni teoriche che esercitazioni pratiche. I corsi si svolgeranno secondo i piani di studio e le modalità previsti dalla SIRI elaborati di concerto con la Scuola dello Sport del CONI. Gli appuntamenti di formazione saranno definiti per tempo dalla SIRI. e comunicati ai Comitati Regionali ed agli organi periferici FIHP, i quali potranno effettuare la dovuta divulgazione e promozione su tutto il territorio nazionale.le lezioni previste saranno tenute da docenti nazionali SIRI da docenti della Scuola dello Sport del C.O.N.I., da docenti Universitari. Si svolgeranno prevalentemente presso la Scuola dello Sport dell Acqua Acetosa di Roma. Saranno integrate dal lavoro a casa con la collaborazione dei docenti e allenatori nazionali. Sarà obbligatoria la partecipazione all attività dei Centri Regionali. Sarà opzionale la partecipazione all attività della Nazionale Giovanile; tale attività concorrerà all accumulo di crediti formativi. La presenza, come tecnico o come osservatore, ai Campionati Europei Giovanile sarà riconosciuta abilitante all attività giovanile e concorrerà all accumulo dei crediti. La presenza a tali manifestazioni dovrà essere documentata dal Commissario Tecnico o dal Coordinatore Nazionale SIRI. La durata del corso sarà di 12 mesi con inizio a novembre e prevedrà la prova di esame a ottobre. E fatto obbligo agli aspiranti partecipare ai Campionati Italiani, presenza documentata dal Coordinatore Regionale e Nazionale, e ai seminari previsti in occasione dei Centri Regionali, ove organizzati. Concorrerà all accumulo dei crediti la collaborazione volontaria agli stage organizzati dalla FIHP. La prova di esame consisterà nella presentazione di un elaborato e in un colloquio orale con una Commissione composta dai docenti del corso, alla presenza di un Consigliere Federale, o di un suo delegato, con funzioni di Presidente della Commissione. Il corso potrà essere svolto al raggiungimento minimo di 15 aspiranti allenatori. E consentito il 10% di assenze dal totale delle ore del corso, oltre il quale non si potrà accedere all esame finale. B) Aree d insegnamento Teoria e metodologia dell allenamento: evoluzione storica del pensiero e del concetto di metodologia dell allenamento; Concetti e problematiche; tendenze attuali della programmazione e periodizzazione Aspetti generali di fisiologia e bioenergetica Principi di alimentazione ed integrazione nello sport di endurance e di velocità Aspetti generali di traumatologia Fisiologia dell esercizio applicata alla valutazione funzionale Principi dello stato di fatica, overcoaching e overtraining con esperienze applicate al pattinaggio

corsa. Psicologia: concetto di coaching e sue applicazioni. Organizzazione e gestione delle risorse umane ed economiche. Principi di teoria e metodologia dell allenamento Allenamento - proposte operative e rielaborazione del lavoro in pista La preparazione atletica generale e specifica Programmazione dell allenamento: La periodizzazione Programmazione dell attività formativa per le categorie Giovanissimi ed Esordienti. Programmazione dell allenamento: La programmazione annuale nella categoria Ragazzi Allievi e Juniores Programmazione dell allenamento: La programmazione annuale nella categoria neo-senior Tecnica e didattica dello skiroll C) Esame finale La Commissione d esame sarà composta da docenti SIRI e/o docenti della Scuola dello Sport del C.O.N.I. Il Coordinatore Nazionale SIRI ha la funzione di Presidente della Commissione di esami. Al termine del corso il candidato dovrà sostenere l esame finale consistente in: 1) Elaborazione di uno scritto ( tesina ), relativo ad un argomento inerente le materie trattate, o inedito, con discussione finale; 2) Presentazione in Power Point di un elaborato, sul un tema inerente la tesina trattata. I partecipanti che non supereranno l esame, o che risultassero assenti (in sede di esame), potranno ripeterlo nel corso successivo, pagando solo la tassa d esame. Qualora non dovessero superare di nuovo l esame, dovranno ripetere il corso per intero, pagando la tassa d iscrizione. MAESTRO DI SKIROLL 1. In estensione all articolo precedente, per acquisire la qualifica di Maestro deve partecipare ad un ulteriore modulo specifico teorico-pratico. 2. L attivazione del corso è a carattere nazionale. 3. Deve superare una prova di esame teorica e pratica. In caso di esito negativo, trascorsi 30 giorni, è possibile ripetere la prova d esame. 4. In caso di ulteriore insuccesso è necessario versare di nuovo la quota per partecipare ad un ulteriore modulo formativo. 5. Opera in ambito societario, e non, per attività di promozione ed insegnamento dello skiroll. 6. ha particolari obblighi formativi annuali per il mantenimento della qualifica attiva stabiliti dalla SIRI-SKIROLL. 7. La quota di frequenza al corso viene stabilita annualmente dai singoli Comitati Regionali,; 8. Deve rinnovare annualmente la tessera federale. ALLENATORE SENIORES ISTRUTTORE NAZIONALE 1. L allenatore-istruttore di 3 livello è il più alto livello di formazione dei quadri tecnici della FIHP. 2. E di sua competenza la capacità di programmazione dell attività per tutte le specialità dello skiroll, dalle categorie juniores alle seniores, fino a quella dei top level. 3. L Allenatore-istruttore di 3 livello conduce, progetta e valuta l allenamento di atleti di ogni fascia di età e livello, con particolare riferimento alla specializzazione giovanile ed all elevata qualificazione, e può coordinare uno o più istruttori o allenatori. 4. Partecipa all identificazione e alla cura dei talenti, assiste gli atleti durante le gare e attiva le misure necessarie per garantire la sicurezza degli atleti. 5. Segue l evoluzione delle conoscenze tecniche e scientifiche. 6. Collabora nell elaborazione delle strategie della società o dell organizzazione.

7. Tale qualifica costituisce titolo di merito necessario per l assegnazione di incarichi in strutture federali territoriali e nazionali. 8. L allenatore-istruttore di 3 livello può chiedere ed indicare una particolare specializzazione, con uno specifico piano di studi, nel settore delle discipline veloci o nel settore delle discipline di resistenza. Le parti generali del corso, indetto per tale qualifica, mirano ad un approfondimento delle conoscenze riguardanti gli adattamenti biologici e fisiologici, metabolici, dei metodi di allenamento e della programmazione dell allenamento, della ricerca e sviluppo del talento. Inoltre, vengono approfondite tematiche generali, di notevole importanza nelle categorie superiori, come alimentazione, tecniche di recupero, aspetti medici e tutela sanitaria, race analisys e norme NADO. Il corso mira a realizzare una figura altamente qualificata in grado di: a) avere competenze specifiche e avanzate nella gestione di atleti e squadre di alto livello agonistico; b) trasmettere le conoscenze acquisite nelle attività di formazione degli allenatori; c) assumere responsabilità progettuali e didattiche; d) collaborare in modo qualificato ad attività di ricerca. Il corso è indetto dalla FIHP ed organizzato in sede dalla SIRI mediante Bando. Il corso per Allenatori-istruttori, a carattere nazionale, ha una durata minima di 4 moduli, con formula week-end, durante i quali verranno svolte lezioni teoriche e pratiche. Concorreranno all accumulo dei crediti necessari ulteriori attività che prevedono tirocinio pratico, lavori di gruppo, lavori individuali, esercitazioni di studio e ricerca legate alla elaborazione di un Project Work finale. I corsi si svolgeranno secondo i piani di studio e le modalità previsti dalla SIRI. Sono obbligatori: - la partecipazione a periodici seminari organizzati dalla FIHP, il lavoro svolto a casa, su indicazione dei docenti formatori. Inoltre sono determinanti le seguenti attività: partecipare alle lezioni in itinere, al tirocinio pratico in occasione dell attività dei Centri Regionali, ad almeno un Raduno della Nazionale Italiana Senior, oltre alla presenza ad almeno due Campionati Italiani assoluti. La presenza a prove di Campionati Continentali e Mondiali è opzionale, ma concorrerà all accumulo dei crediti formativi. Tale presenza dovrà essere concordata e giustificata del Responsabile nazionale SIRI. Gli appuntamenti di formazione saranno definiti in tempo utile dalla SIRI e comunicati ai Comitati Regionali, al Coordinatore Regionale ed agli organi periferici FIHP, i quali dovranno effettuare la dovuta divulgazione e promozione su tutto il territorio nazionale. Le lezioni previste saranno tenute da docenti nazionali FIHP, da docenti della Scuola dello Sport del C.O.N.I., da docenti Universitari, da Tecnici di altre FSN, di alto livello professionale. E fatto obbligo agli aspiranti partecipare alle lezioni in itinere ed al tirocinio pratico in occasione dell attività dei Centri Regionali e degli Stage organizzati dalla FIHP. La durata del corso sarà di almeno 12 mesi ed inizierà nel mese di ottobre. Il corso potrà essere svolto al raggiungimento minimo di 15 aspiranti coordinatori-allenatori. E consentito il 20% di assenze dal totale delle ore del corso, oltre il quale non si potrà accedere all esame finale. A) Requisiti per l ammissione al corso 1. Maggiore età 2. Titolo di studio non inferiore alla scuola media superiore. 3. Possesso della qualifica di Allenatore Juniores-Maestro da almeno un anno solare (calcolato dalla data d esame di conseguimento della qualifica). 4. Aver pagato la tassa d iscrizione stabilita annualmente dal Consiglio Federale; 5. Essere inserito nei quadri tecnici come tecnico ATTIVO (ovvero essere in regola con gli aggiornamenti annuali previsti dal regolamento SIRI).

B) Aree d insegnamento - Teoria e metodologia dell allenamento: atleta evoluto e di alto livello; - Concetti e problematiche; tendenze attuali della programmazione e periodizzazione; - Aspetti generali di fisiologia e bioenergetica; - Principi di alimentazione ed integrazione nello sport di endurance e di velocità; - Lo sviluppo della forza e l uso dei sovraccarichi; - Aspetti generali di traumatologia, e nozioni di Primo Soccorso; - Fisiologia dell esercizio applicata alla valutazione funzionale; - Principi dello stato di fatica, overeaching e overtraining con esperienze applicate al pattinaggio corsa; - Concetto di resilienza; - Psicologia: concetto di coaching e sue applicazioni; - Organizzazione e gestione delle risorse umane ed economiche; - Teoria e metodologia dell allenamento; - Allenamento - proposte operative e rielaborazione del lavoro; - La preparazione atletica generale e specifica; - Programmazione dell allenamento: La periodizzazione; - Programmazione dell attività formativa per le categorie neo-senior e senior; - Programmazione dell allenamento: La programmazione annuale nella categoria giovani e senior; - Management dello sport; - Tecnica e didattica dello skiroll; - Concetto di Tapering ed overlowtraining; C) Esame finale La Commissione d esame sarà composta da docenti riconosciuti dalla SIRI e/o docenti della Scuola dello Sport del C.O.N.I. Un consigliere federale fungerà da presidente della Commissione d esame. Al termine del corso il candidato dovrà sostenere l esame finale consistente in: - Project Work finale, relativo ad un argomento inerente le materie trattate, con discussione finale; - Presentazione in Power Point del Project Work. I partecipanti che non supereranno l esame, o che risultassero assenti (in sede di esame), potranno ripeterlo nel corso successivo, pagando solo la tassa d esame Qualora non dovessero superare di nuovo l esame, dovranno ripetere il corso per intero, pagando la tassa d iscrizione. MASTER INTERNATIONAL TOP LEVEL. La SIRI, in collaborazione con la FIHP e la FIRS, provvederà ad organizzare, sulla base di un apposito progetto in via di definizione il Master riservato ai tecnici nazionali ed internazionali di livello adeguato e similare. Tale iniziativa di formazione avrà il compito strategico di portare, partendo dall attività di vertice, fino ad arrivare ai livelli di base, le esperienze e le conoscenze e le metodologie di allenamento provenienti da ogni continente mondiale, oltre al compito di formare tecnici di un sempre più alto livello, anche attraverso lo scambio di idee e concetti metodologici. La struttura del Master sarà definita successivamente, non appena definito il progetto si sviluppo.

TABELLA DEI CREDITI FORMATIVI Anno 2011-2013 ATTIVITA DI FORMAZIONE DEI QUADRI TECNICI FIHP (1 credito equivale mediamente a 24 ore di attività teorica e pratica documentata ed autocertificata) Totale crediti formativi: 10 Allenatore 1 Livello Tutte le attività seguenti verrano prese in esame edi in considerazione per il raggiungimento dei crediti sufficienti per l'ammissione all'esame finale. Le attività dovranno essere documentate per essere riconosciute valide. Ripartizione dei crediti: 1. Abilità individuali (attività pratica FIHP) 2. Conoscenze relative agli aspetti tecnici (FIHP) 3. Conoscenze relative agli aspetti metodologici generali 1. Abilità individuali (attività pratica): max 3 crediti Curriculum sportivo di atleta Curriculum dirigenziale Curriculum di giudice Pratica in TL-TC in piano Pratica in TL-TC in salita Tecnico di FSN o Enti Riconosciuti dalla FIHP 2. Conoscenze relative agli aspetti tecnici-pratici: max 3-4 crediti Conoscenza di norme e regolamenti tecnici Capacità di impostare e condurre una unità didattica Conoscenza della storia e dell evoluzione del pattinaggio Teoria e Pratica in piano Teoria e Pratica in salita Manutenzione dello skiroll Brevetto di allievo allenatore Compilazione portfolio atleta 3. Conoscenze relative agli aspetti generali: max 3-4 crediti (Materie teoriche SdS-FIHP) Metodologia dell allenamento di base

Metodologia dell insegnamento Allenatore 2 livello. Totale crediti formativi: 20 Tutte le attività seguenti verranno prese in esame ed in considerazione per il raggiungimento dei crediti sufficienti per l'ammissione all'esame finale. Le attività dovranno essere documentate per essere riconosciute valide. Ripartizione dei crediti 1. Abilità individuali 2. Conoscenze relative agli aspetti tecnici-pratici 3. Conoscenze relative agli aspetti metodologici generali 1. Abilità individuali (attività pratica): max 4-6 crediti Curriculum sportivo di atleta Curriculum dirigenziale Curriculum di giudice Pratica in piano Pratica in percorso misto e salita Tecnico di FSN o Enti Riconosciuti dalla FIHP Maestro di skiroll Capacità di organizzazione di attività ludico sportiva Capacità di impostare una seduta di allenamento Capacità di impostare una programmazione per l attività giovanile Riconosciuta attività di allenatore Atleta di livello internazionale Arbitro Internazionale Tecnico di 2 livello di altre FSN o enti riconosciuti dalla FIHP 2. Conoscenze relative agli aspetti tecnico-pratici: max 8-10 crediti Conoscenza di norme e regolamenti tecnici Compiti di Giuria ai Campionati Provinciali Capacità di impostare e condurre una unità didattica Conoscenza della storia e dell evoluzione dello skiroll Teoria e Pratica in piano Teoria e Pratica in salita Manutenzione dello skiroll Partecipazione ai Raduni Tecnici della Nazionale Partecipazione ai Stage Federali Estivi Partecipazione ai Seminari organizzati dalla FIHP Partecipazione all attività agonistica federale (Campionati Italiani) Partecipazione all attività agonistica internazionale Tecnico con atleti qualificati ai Campionati Mondiali Compilazione e controllo portfolio Presentazione tesina Presentazione Power-Point

3. Conoscenze relative agli aspetti metodologici generali max 6-8 crediti: (Materie teoriche SdS-FIHP) Metodologia dell allenamento generale e specifico Metodologia dell insegnamento Preparazione fisica generale con indirizzo specifico Biomeccanica Analisi della performance sportiva in allenamento ed in gara. Video-analisi Conoscenza della lingua inglese. Allenatore 3 livello Totale crediti formativi: 40 Tutte le attività seguenti verranno prese in esame ed in considerazione per il raggiungimento dei crediti sufficienti per l'ammissione all'esame finale. Le attività dovranno essere documentate per essere riconosciute valide. Ripartizione crediti: 1. Abilità individuali 4-6 crediti 2. Conoscenze relative agli aspetti tecnici-pratici 8-10 crediti 3. Conoscenze relative agli aspetti metodologici generali 6-8 crediti 4. Attività di tecnico allenatore max 10 crediti 5. Produzione scientifica ed incarichi di docenza max 10 crediti 1. Abilità individuali (attività pratica): max 4-6 crediti Curriculum sportivo di atleta Curriculum dirigenziale Curriculum di giudice Pratica in piano Pratica in salita Tecnico di FSN o Enti Riconosciuti dalla FIHP Capacità di organizzazione di attività ludico sportiva Capacità di impostare una seduta di allenamento Capacità di impostare una programmazione per l attività giovanile Capacità di impostare una programmazione annuale dell allenamento Capacità di impostare una programmazione pluriennale dell allenamento Riconosciuta attività di allenatore Atleta di livello internazionale Arbitro internazionale Tecnico di 2 livello di altre FSN o Enti riconosciuti dalla FIHP Capacità di gestione atleti di livello nazionale Capacità di gestione di atleti di livello internazionale Commissario Tecnico Nazionale Allenatore della Nazionale Italiana 2.Conoscenze relative agli aspetti tecnici-pratici: max 8-10 crediti Conoscenza di norme e regolamenti tecnici Compiti di Giuria ai Campionati Italiani Capacità di impostare e condurre una unità didattica

Conoscenza della storia e dell evoluzione dello skiroll Teoria e Pratica in piano Teoria e Pratica in salita Manutenzione dello skiroll Conoscenza di norme e regolamenti tecnici Capacità di impostare e condurre una unità didattica Partecipazione ai Centri Federali Regionali Partecipazione ai Raduni Tecnici della Nazionale Giovanile Partecipazione ai Stage Federali Estivi Partecipazione ai Seminari organizzati dalla FIHP Partecipazione all attività agonistica federale (Campionati Italiani) Partecipazione all attività agonistica internazionale Tecnico con atleti qualificati ai Campionati Mondiali Compilazione e controllo portfolio Attività di tutoring per gli allievi-allenatori Presentazione power-point Presentazione Project - Work 3.Conoscenze relative agli aspetti metodologici generali, in base al piano di studio sviluppato in accordo con la SdS: max 6-8 crediti (Materie teoriche SdS-FIHP) Metodologia dell allenamento generale e specifico Preparazione fisica specifica Metodologia dell insegnamento Biomeccanica Analisi della performance sportiva in allenamento ed in gara Video-analisi Conoscenza norme NADO-CONI Psicologia e gestione dell atleta e del gruppo Conoscenza della lingua inglese 4.Attività di tecnico allenatore: max 10 crediti 5. Produzione scientifica ed incarichi di docenza: max 10 crediti Commissario Tecnico Nazionale Allenatore della Nazionale Italiana Attività di ricerca e pubblicazioni tecnico-scientifiche proprie dello skiroll Docenza in materie tecnico scientifiche a livello internazionale Partecipazione come relatore a convegni internazionali Partecipazione come relatore a convegni nazionali PROGRAMMA GENERALE DI STUDIO. Anno 2011-2013. Metodologia dell insegnamento Metodologia dell allenamento Aspetti teorici, tecnici e pratici dello skiroll Presupposti teorici del movimento Storia ed evoluzione dello skiroll Argomenti di Studio e di Pratica

Cinematografia e fotografia sportiva e analisi tecnica Cinematografia e fotografia sportiva e analisi tattica Osservazione tecnico tattica dell atleta, in toto Capacità di previsione ed anticipazione della prestazione, in termini relativi ed assoluti Tattica di gara nelle differenti prove prestative Tattica di gare in piano Tattiche di gara in salita Tattiche di gara su strada e di maratona Tattica delle prove a cronometro, e gestione risorse prestative Tattica dell ultimo giro Tattica della volata Tattica della spaccata Test atletici da campo Test indicativi specifici Preparazione fisica generale Preparazione fisica generale con indirizzo specifico Preparazione fisica speciale con indirizzo specifico Sicurezza dell atleta in allenamento ed in gara Organizzazione e gestione degli allenamenti in piano Organizzazione e gestione allenamenti in salita Organizzazione e gestione allenamenti sprint Organizzazione ed allenamenti in strade aperte alla circolazione L allenamento in pianura L allenamento in salita L allenamento in discesa L allenamento dietro motore o bicicletta L allenamento con altri mezzi, quando, come e perché L allenamento di atletica, quando, come e perché La programmazione dell allenamento La programmazione delle gare L importanza delle gare, quali gare, quante gare La funzione degli avversari nella scelta dell allenamento di gara Elementi di fisica generale Elementi di biomeccanica generale Elementi di biomeccanica del pattinaggio Elementi di alimentazione di base Elementi di psicologia sportiva Alimentazione pre-allenamento e pre-gara Integrazione ed integratori alimentari Idratazione e reidratazione La comunicazione atleta allenatore La comunicazione allenatore-dirigente sportivo La comunicazione allenatore-genitore Monitoraggio dell allenamento Ricerca dei giovani talenti Progettualità per le scuole. Gestione del primo soccorso L infortunio sportivo: prevenzione Norme e regolamenti FIHP Responsabilità civile in caso di infortunio Normativa giuridica e fiscale delle asd Il doping e norme Wada, NADO Riscaldamento specifico pre-allenamento e pre-gara Lo stretching specifico per il pattinaggio. L osservazione in allenamento ed in gara

Il recupero fisico, differenti metodi di recupero con o senza strumentazione fisica Il recupero mentale: training autogeno Il recupero da un infortunio. Aspetti tecnici Conoscenza dell attrezzatura: scarpa, aste, ruote, cuscinetti Manutenzione dell attrezzatura: montaggio e smontaggio Tecnica dell apprendimento di base per lo skiroll Differenti tecniche specifiche e scuole internazionali messe a confronto teorico e pratico. Aspetti pratici Metodologia dell apprendimento di base per lo skiroll: Tecniche di avanzamento in skating Tecniche di avanzamento in tecnica classica Controllo dei fili interni ed esterni Direzione della spinta Tecniche di Frenata Tecniche di Curva Spinta di braccia Direzione della spinta piano: teoria e pratica salita:teoria e pratica Tecnica in rettilineo: posizione del corpo Tecnica in curva: posizione del corpo Balance e trasferimento del baricentro Tecnica partenza di cronometro La staffetta L'inseguimento La spaccata.