SAORA SOTTOSISTEMA ATOMICO PER OROLOGI ATOMICI OTTICI

Documenti analoghi
Il GPS e la Relatività

Autenticazione e robustezza GNSS nei trasporti

Sistemi di Posizionamento Satellitare

La relatività generale. Lezioni d'autore

Controllo dei parametri di processo nella sinterizzazione plastica. Ottimizzazione di strutture cellulari per tecnologie additive

SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE. Progetti Finanziati 2 Bando Tematico P.M.I. Osservazione della Terra

Utilizzo di ricevitori GNSS single frequency mass market per applicazioni avanzate

Navigazione Satellitare per il settore Trasporti. Gianluca GARGIULO

SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE

FACCIA A FACCIA A. Propedeutica chinesiologica. Corsi A & B P9 FACCIA B. 3. GARMIN Forerunner ed Edge. 1. Fotocellule (OptoJump tempi & velocità);

Link in fibra ottica Torino-Firenze per confronti remoti di frequenza ad alta accuratezza

Serata su GPS. Luca Delucchi. 7 Giugno 2013, Trento. Fondazione Edmund Mach - GIS & Remote Sensing Unit.

A DISTANCE AHEAD LED SCANNER MULTIRAGGIO R2100

2. GIS PER LA PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO

A CURA DI CO.SVI.G. SRL CON COLLABORAZIONE DI TOZZI NORD S.R.L

Controlli del territorio e tecnologie spaziali

CGS TFD. Raoul Grimoldi. Distribuzione Tempo/Frequenza. Antares Research Dept. CGS Compagnia Generale per lo Spazio, an OHB Technology Company

Progetti Space4Agri e ERMES Prospettive per le PMI regionali

Sistemi di Monitoraggio Ambientale Telerilevamento Incendi Boschivi Environment Surveillance Systems Forest fires Detection and Monitoring

Optisoft - Gter - Unige NARVALO. NAvigazione satellitare di precisione per la sicurezza e la Viabilità in Aree LOgistiche.

LEA_IT_TLT Clinometro a livella torica. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

SkyWave-Ionosfera: la Ricerca (amatoriale) per il DX

SETTORE DIFESA DISPOSITIVI RESILIENTI LO STATO DELL ARTE NELL ISOLAMENTO DALLE VIBRAZIONI

CEGLab è un progetto del Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche, cofinanziato dal Programma Attuativo Regionale Fondo Aree Sottoutilizzate

Studio di un sistema di Compensazione Termica per interferometri gravitazionali avanzati

Progetto GIC GNSS Indoor Coverage. ASI, 17-dic-2010

Sistemi di diagnostica automatica dei pantografi dei treni su linee AV. Relatore: Alessandro Cafagna

GTTS5: Processi produttivi innovativi. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1

SVILUPPO DI TECNICHE DI MISURA PER L ISPEZIONE DI COMPONENTI AEROSPAZIALI

Ricerca, innovazione tecnologica, crescita imprenditoriale e competitività. Davide Carta Saras Ricerche e Tecnologie SpA

LinkO: una infrastruttura in fibra ottica per confronti remoti di tempo e frequenza ad alta accuratezza

Bando Tematico N.03 TLC e Applicazioni Integrate. Progetto: Terminali Satellitari in Banda Ka LOW-COST

condizionamento usando la radiazione solare

Fondazione onlus sservatorio stronomico di Tradate essier 13

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI

Proposta Tecnico Economica

Figura 1 - Generatore eolico PI.GAL.

POLITECINCO DI MILANO ASSOLOMBARDA

Einstein aveva ragione. Adele La Rana Fondazione TERA & Università Sapienza di Roma & CERN Museo di Fisica di Napoli, 28 Gennaio 2016

Progetto SITMar Contratto SELEX S.I.- CNIT

Nimbus S.r.l. Informazioni confidenziali

Ridurre i costi energetici per l illuminazione nell industria italiana

HiPER High Power Electric Propulsion: a Roadmap for the Future. ASI Workshop settimo programma quadro Roma, 29 Maggio 2012

Piattaforma Automotive

Workshop ASI 3 Bando PMI Progetto NAUS - New AIS Utilities for Ships. Roma, 25 Luglio 2013

"Match analysis, GPS, potenza metabolica: le bugie della verità"

PRESENTAZIONE PRODOTTI

Considerazioni generali sulla proposta di attivita akwisp

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica

Dcare. Tecnologia RFID per il Sistema Sanitario.

SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE. Progetti Finanziati 2 Bando Tematico P.M.I. Osservazione della Terra

TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO ATTUATORI

RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI E SERVIZI DI ISPEZIONE. 1

Area Tecnologica TA1. Roma, 24 marzo Presented by Claudio Moriconi ENEA

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi

SEM Communication Progettazione & Ingegneria Elettronica Polo Tecnologico di Vimercate

Filtri e strumenti ottici per lo spazio

Relatività Ristretta e Meccanica Quantistica: alcuni esperimenti cruciali. Lezione 1. Genova, 12,13,19,20 Gennaio 2016

MyFleet. la tua flotta a portata di mano, pianificata, gestita e

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Finding a way or making one

Strumentazione e controllo processo

La nostra Esperienza al vostro Servizio

Palina elettronica per la misurazione e trasmissione in tempo reale di parametri del manto nevoso nelle zone di distacco delle valanghe

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP.

Lampade per distributori di benzina

Fisica delle cose banali Parte II

GAMMA MARINA PER APPLICAZIONI PROFESSIONALI. L ONDA DELL INNOVAZIONE.

Space LoB. H2020 opportunità per lo spazio. Livorno 15 Ottobre 2013

Ener Green Gate s.r.l.

SME instrument: obiettivi e temi

Anno scolastico Materia Classe TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

L insiedamento nel parco scientifico e tecnologico: l esperienza di un impresa high-tech. Convegno a San Marino maggio 2009

Il progetto "B2B Brevetti to Business"

IL SECONDO DENTRO L ATOMO: OROLOGI ATOMICI, LASER, ATOMI ULTRAFREDDI E LA MISURA DEL TEMPO

Panoramica sulle applicazioni operative dei profilatori verticali di temperatura, umidità e liquido integrato

Innovazione delle piattaforme per la tv digitale:

B02 - GNSS ARGOMENTO XXXXXXXXXXXXXXXXXXXX. XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXX I sistemi di posizionamento satellitare. Tratto dalle dispense D02

In collaborazione con

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

SISTEMI DI RILEVAMENTO E NAVIGAZIONE

TRASMISSIONE DEL CALORE

TECNOLOGIA DIGITALE PER LE PESE A PONTE

Power meter Misure di potenza assoluta Misure di potenza relativa. Misure di potenza. F. Poli. 10 aprile F. Poli Misure di potenza

acqua il monitoraggio in Campania

Presentazione aziendale

(3,1) -2- TecPlug 3 ante indd :14:53. TecPlug. Connettori per il Fotovoltaico

La domotica per l'efficienza energetica delle abitazioni

REGOLAMENTO ENAC MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO. Normativa e sviluppi. Milano, 24 Ottobre 2014

Il sistema di posizionamento Satellitare GPS

EXPERIENCE & DEWETRA il sistema di previsione e monitoraggio ambientale del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale.

Selected papers. Conferenza GARR_10. Welcome to the Future Internet!

IN SICUREZZA SULLE PIATTAFORME DI LAVORO AUTOSOLLEVANTI SU COLONNA

Sviluppo di componenti MMIC in GaN per il ricevitore di moduli T/R avanzati

Progetto Pilota Protezione Civile dagli incendi boschivi - SIGRI Sistema Integrato per la Gestione del Rischio Incendi Boschivi

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL

Inquinamento da Campi Elettromagnetici

Str.Antica di None 2 FAX I Beinasco (TO) / ITALY info@soft-in.com

Amplificatori Ottici

PET demonstrator. (Realizzazione e test iniziali di un prototipo PET)

Transcript:

SAORA SOTTOSISTEMA ATOMICO PER OROLOGI ATOMICI OTTICI Workshop 4 Bando ASI per PMI - 27 Maggio 2015 Kayser Italia S.r.l. Via di Popogna 501 57128 Livorno (Italy) www.kayser.it kayser@kayser.it

Orologio Atomico Ottico Gli orologi atomici nel dominio delle microonde sono un tool essenziale per satelliti e sistemi di navigazione quali GPS, GLONASS e l Europeo GALILEO. I 24 satelliti GPS sono equipaggiati con orologi atomici nel dominio delle microonde che consentono il posizionamento con accuratezza di pochi metri. Gli Orologi Atomici Ottici OAC (frequenze nel dominio ottico [400-790 nm]) hanno oggi raggiunto accuratezze Dn/n ~ 10-17 significativamente al di sotto dei migliori standard a microonde (Dn/n ~ 10-15 ). OAC naturale evoluzione degli attuali migliori standard a microonde. La possibilità di operare orologi ottici in ambiente spazio (e. g. ISS, satelliti) offre indubbi vantaggi poiché, sulla terra, il potenziale gravitazionale locale influenza la frequenza dell orologio. Nel futuro, quindi, per sfruttare al massimo le potenzialità offerte dagli orologi con transizioni nel dominio ottico, sarà fondamentale il loro utilizzo in ambiente spazio. Un vasto range di applicazioni diventerà accessibile con l uso di OAC nello spazio: test sulla relatività generale (fisica fondamentale), metrologia frequenza/tempo, geofisica (mappatura del potenziale gravitazionale terrestre), interferometria in ambiente spazio. KI-SAORA-HO 001 1/0 2

Principio di funzionamento (I) Optical Frequency Synthesizer (OFS) L oscillatore genera la frequenza ottica necessaria per interrogare il sistema atomico di riferimento (e. g. Atomi Neutri di Stronzio) OFS è il dispositivo che consente di ricevere in «ingresso» segnali nel dominio ottico e di «trasformarli» in segnali nel dominio RF. KI-SAORA-HO 001 1/0 3

Principio di funzionamento (II) Clock wavelength @ 698 nm 497 nm Oven 689 nm 461 nm Zeeman slower Optical Signal RF 813 nm Blue @ 461 nm + Green @ 497 nm mk Red @ 689 nm mk KI-SAORA-HO 001 1/0 4

Background KI Kayser Italia ed il LENS/Dipartimento di Fisica dell Università di Firenze sono attualmente all avanguardia a livello europeo sullo stato di sviluppo di orologi atomici ottici. Progetti rilevanti: SAORA Sottosistema Atomico per orologio atomico ottico, selected in the framework of the ASI 4th SME ITT; 2015-2017 FACT Future Atomic Clock Technology (EU, FP7-PEOPLE-2013-ITN); 2014-2017 SOC2 Space Optical Clock 2 (EU, FP7-SPACE-2010-1); 2011-2015 TOC Transportable Optical Clocks ; (P.O.R. Toscana - Competitività regionale e occupazione); 2010-2013 ORA Studio di fattibilità per orologi atomici ottici (ASI); 2006-2007 OAC Feasibility and applications of optical clocks as frequency and time references in ESA Deep Space Stations (ESA); 2006-2007 KI-SAORA-HO 001 1/0 5

Obiettivi del progetto SAORA Sulla base del background dei partecipanti, è stata maturata una forte competenza sul sottosistema atomico di cui il Forno e la Trappola Magneto Ottica (MOT) sono i componenti essenziali e su cui margini di miglioramento sono possibili per uno sviluppo orientato ad applicazioni spaziali Questi due componenti saranno progettati e realizzati sulla base di criteri indirizzati a future applicazioni in campo spazio. Lo scopo del progetto SAORA è quello di migliorare ulteriormente la trasportabilità, la compattezza (massa e volume), la modularità, l efficienza e l affidabilità di questi due componenti rispetto allo stato dell arte. KI-SAORA-HO 001 1/0 6

Team proponente e responsabilità Sottosistema Atomico per Orologi Atomici Ottici (SAORA) ----- ASI (Customer) Kayser Italia Srl: PMI, Primo Contraente VACUO: PMI, Beneficiario Non-Prime LENS/UNIFI: Beneficiario Non-Prime LENS/UNIFI (Sotto-Contraente) KAYSER ITALIA (Primo Contraente) VACUO (Sotto-Contraente) Attività: Kayser Italia requisiti, progettazione sottosistemi, assemblaggio delle parti e test ambientali. LENS/UNIFI supporto alla progettazione, integrazione in sottosistema di test, test di verifica VACUO progettazione di dettaglio e realizzazione della parti meccaniche KI-SAORA-HO 001 1/0 7

Stato dell arte Vista in sezione del sistema da vuoto di prima generazione compatto e trasportabile per la produzione di atomi di Sr ultrafreddi. Le dimensioni del sistema da vuoto trasportabile sono di circa 110 cm x 35 cm x 40 cm, corrispondente ad un volume totale di circa 150 litri (elettronica esclusa). L apparato sperimentale ad oggi realizzato è costituito da un setup compatto e trasportabile per la produzione di atomi ultrafreddi di Sr. Esso rappresenta un punto di partenza privilegiato per lo sviluppo di tecnologia avanzata e qualificata al funzionamento nello spazio KI-SAORA-HO 001 1/0 8

Attività di progetto (I) Le attività del progetto SAORA saranno indirizzate al Forno Atomico e alla Cella MOT Definizione dei requisiti (budget tecnici e prestazioni) per forno atomico e trappola magneto-ottica (MOT) per uso in ambiente spazio Progettazione del sottosistema e dei relativi componenti oggetto di ottimizzazione (forno atomico e MOT) Realizzazione delle parti meccaniche e relativo assemblaggio test di tipo ambientale (vibrazioni e cicli termici) sui componenti realizzati in configurazione stand-alone; tali test avranno lo scopo di validare la progettazione dei componenti per uso in ambiente spazio. Componenti meccanici del sottosistema atomico (forno e MOT) Vibrazioni Cicli Termici KI-SAORA-HO 001 1/0 9

Attività di progetto (II). Integrazione dei componenti nel set-up sperimentale di test (integrazione con sorgenti laser, ottiche di collimazione e focalizzazione del fascio, pompe da vuoto, elettronica di controllo, etc.) Test di verifica: Intrappolamento in primo stadio di MOT (misura del numero di atomi, temperatura e tempo di caricamento Verifica delle prestazioni di intrappolamento in secondo stadio (MOT rossa). Stima del numero di atomi, efficienza di trasferimento, temperatura Test di spettroscopia ad alta risoluzione su atomi ultrafreddi Identificazione dei componenti critici e definizione delle possibili modifiche migliorative per operabilità in ambiente spazio KI-SAORA-HO 001 1/0 10

Rilevanza del progetto Ad oggi prototipi dimostrativi di orologi atomici ottici esistono soltanto nei laboratori di ricerca, ma nessuna realizzazione di tipo industriale è stata ancora fatta. PROTOTIPO DI LABORATORIO Le attività alla base del progetto SAORA rappresentano una ottima opportunità per l ulteriore sviluppo del portafoglio di tecnologie della Kayser Italia che ha una esperienza specifica ultra-ventennale nel campo delle applicazioni spazio. Allo stesso modo, tali attività consentiranno un incremento della competitività industriale nazionale a livello europeo. KI-SAORA-HO 001 1/0 11

Applicazioni segmento spazio L orologio atomico ottico ha varie prospettive applicative a bordo di ISS e/o satelliti, tra cui: a. Standard per riferimenti di tempo e frequenza b. Geodesia: controllo del movimento della superficie della terra con un nuovo livello di precisione c. Gravitazione: gli orologi ad elevata stabilità possono essere utilizzati come sensori gravitazionali, consentendo la locale mappatura del campo gravitazionale terrestre con una risoluzione senza precedenti d. Fisica fondamentale: la disponibilità di orologi con la stabilità massima e precisione unitamente a link per il trasferimento tempo/frequenza permette di testare numerose leggi di Fisica fondamentale (invarianza temporale delle costanti fondamentali, invarianza della posizione locale (local position invariance), misure di redshift. KI-SAORA-HO 001 1/0 12

Applicazioni segmento di terra L orologio atomico ottico ha varie prospettive applicative nei segmenti di terra, tra cui due possibili scenari sono: a. ESA Deep Space Stations (DSS): miglioramento delle prestazione del tracking di veicoli spaziali Nuove opportunità di radio scienza nel sistema solare (test relativistici) Ricerca onde gravitazionali b. Matera Laser Ranging Observatory (MLRO): miglioramento sensibile della accuratezza del laser ranging satellitare e lunare c. Ground Station GNSS: miglioramento delle prestazioni di localizzazione e/o ottimizzazione della infrastruttura di terra KI-SAORA-HO 001 1/0 13