HiPER High Power Electric Propulsion: a Roadmap for the Future. ASI Workshop settimo programma quadro Roma, 29 Maggio 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "HiPER High Power Electric Propulsion: a Roadmap for the Future. ASI Workshop settimo programma quadro Roma, 29 Maggio 2012"

Transcript

1 HiPER High Power Electric Propulsion: a Roadmap for the Future ASI Workshop settimo programma quadro

2 High Power Electric Propulsion: a Roadmap for the Future (HiPER) Obiettivi del programma: Definire un piano di sviluppo sostenibile e realistico per il futuro utilizzo (sia a breve, che a medio-lungo termine) della propulsione elettrica a alta potenza Avanzare lo stato dell arte dei propulsori elettrici e dei generatori di potenza, attraverso: ricerca di base, campagne sperimentali, realizzazione di nuovi prototipi Definire e analizzare dei profili di missioni che traggano particolare beneficio dall utilizzo della propulsione elettrica ad alta potenza. Tre principali aree di azione : Analisi di missione Propulsione Elettrica Generazione di potenza elettrica nello spazio 2

3 HiPER Facts 20 soggetti, provenienti da 6 diversi paesi dell Unione Europea hanno partecipato al progetto, coordinati da Alta Durata: 36 mesi (poi estesa a 40); inizio: Ottobre, 2008 Finanziamento pari a 3.6M 3

4 La propulsione elettrica Nei propulsori elettrici il propellente viene accelerato per effetto di forze elettromagnetiche ed è espulso a velocità molto elevate (circa 10 volte maggiori rispetto ai tradizionali propulsori chimici) Ridotto consumo di propellente Elevata capacità di manovra Affidabilità Dove si usa la propulsione elettrica? Station keeping su satelliti per telecomunicazioni (>200 operativi in orbita), drag-compensation su satelliti in orbita bassa per osservazione terrestre (GOCE), sistema propulsivo principale per missioni scientifiche verso altri corpi celesti (SMART-1, BEPI COLOMBO, HAYABUSA) 4

5 La propulsione elettrica: verso l alta potenza L utilizzo di potenze più elevate (da kw fino a 1-2 MW) può abilitare nuovi tipi di missione, rendere possibili trasferimenti più ambiziosi (in termini di capacità di carico) o più rapidi, permettere missioni interplanetarie con equipaggio. HiPER affronta perciò i seguenti temi: Studio dedicato di missione, per individuare gli scenari che più si avvantaggiano di questa tecnologia Adattamento dei propulsori, per ottimizzarne le prestazioni alle alte potenze Generazione di potenza elettrica in ambiente spaziale ( per potenze >100 kw ) 5

6 Analisi di Missione - Definizione degli scenari Terra-EML1 Da GTO (con 2500s I sp ) Massa iniziale: 10 tons Potenza 100 kw e Tempo necessario: 91 days Propellente: <1 ton Payload: ~9 tons in halo orbit Obiettivi: Stazione spaziale in EML1 per utilizzo delle risorse lunari e come punto di partenza per missioni interplanetarie Terra-Marte-Terra Da GTO (con 5000s I sp ) Massa iniziale: 10 tons Potenza 250 kw e Tempo totale: ~5 anni Permanenza su Marte: ~2 anni Risparmio propellente: 4-5 tons Obiettivi: - Missione robotica su Marte - Missione cargo - Esplorazione delle lune marziane NEOs Da EML1 (con 2500s I sp ) Massa iniziale: 5 tons Potenza 200 kw e Tempo totale: 4 anni Permanenza su NEO: 1 anno Trasferimento a minimo consumo Obiettivi: - Missioni a carattere scientifico - Sfruttamento risorse in situ - Controllo traiettoria (in caso di rischio di impatto con la Terra) 6

7 Propulsori elettrici a alta potenza Hall Effect Thrusters Gridded Ion Engines MPD Thrusters Potenza: kw Pro: Facilmente scalabile a alte potenze / affidabilità Cons: N.P. HiPER Goal: Progettare, realizzare e provare un prototipo da almeno 20 kw Potenza: kw Pro: Alto impulso specifico / elevata vita operativa Cons: Bassa densità di spinta HiPER Goal: Studiare una configurazione per incrementare le prestazioni a alta potenza Potenza: 100 kw to 2 MW Pro: Alta densità di spinta / compattezza Cons: Basso Rendimento / Vita operativa insufficiente per le missioni proposte HiPER Goal: Studiare il comportamento del propulsore attraverso campagna sperimentale 7

8 20kW Hall Effect Thruster Manufacturing, Assembly & Test Potenza operativa: 2.6 to 23.5 kw Portata di Xe: 5 to 42.5 mg/s Diff. di potenziale: 100 to 500 V Propulsore a effetto Hall Spinta Prestazioni Misurate 1050 mn Impulso specifico V Portata Xe Potenza 2700 s 500 V 41 mg/s 22.4 kw Rendimento 60 % 8

9 Propulsore magneto-plasma-dinamico (MPD) Prototipo progettato: Funzionamento quasi-stazionario (impulsi di 500 ms) Potenza nominale: 100 kw Impulso specifico: 2500 s Rendimento: 25% 9

10 Generazione di potenza in ambiente spaziale Generatori Solari Generatori Nucleari Orizzonte temporale: breve termine Tecnologia consolidata, adatta per missioni in orbita terrestre o dirette verso pianeti interni Potenza obiettivo: kw SFIDE: potenza specifica; controllo satellite; dispiegamento pannelli in orbita HIPER GOAL: Progettare, realizzare e provare un prototipo di panello solare di nuova generazione, adatto per i livelli di potenza in gioco Orizzonte temporale: medio-lungo termine Necessaria per missioni dirette verso i pianeti esterni o per potenze > 0.5 MW 10 anni di vita operativa; potenza elettrica fino a 2MW; potenza specifica 40 kg/kw SFIDE: controllo termico; sicurezza al lancio; protezione dalle radiazioni HIPER GOAL: Definire l architettura di un sistema di generazione di potenza a fissione nucleare da usare in combinazione con propulsori elettrici 10

11 Realizzazione di un pannello solare di nuova generazione Substrato di Kapton, struttura gonfiabile Celle a tripla giunzione Lente di Fresnel per concentrare la luce solare (8X) dispiegata tramite supporti di materiale a memoria di forma GaAs TJ cells Areal power launch [W/m 2 ] Standard panels HiPER Panel Specific launch [W/kg] Stowed power launch [kw/m 3 ] Specific EOL GEO-15yrs [W/kg]

12 Conclusioni & sviluppi futuri Studio di missione Definizione di tre scenari che possono trarre il massimo vantaggio dalla propulsione elettrica ad alta potenza e relative analisi di missione Sviluppi futuri: Propulsori elettrici Motori Hall: test di un prototipo da 20 kw Motori MPD: ricerca di base Motori a Ioni: studio di una architettura alternativa Generatori elettrici Solari: realizzazione e prova di un prototipo Nucleari: definizione completa di un sistema di generazione di potenza A breve termine: Motore Hall 20kW + generatore solare, per missioni all interno del sistema Terra-Luna A medio-lungo termine: Motori MPD/Ioni + generatore nucleare, per missioni dirette verso Marte, NEOs o verso pianeti esterni L esperienza di HiPER Nel campo della propulsione elettrica, HiPER ha rappresentato la prima esperienza, a livello europeo e mondiale, di collaborazione tra un così elevato numero di soggetti specializzati. 12

13 ... NASA is now considering the prospects for multi-hundred-kilowatt solar-electric propulsion as an enabling technology for future human flights to near Earth objects and Mars (Aerospace America, March 2012) Electric propulsion is the most cost-effective technology in existence for providing substantial post-launch propulsion capability in deep space (Caltech / NASA JPL, April 2012) 13

14 HiPER High Power Electric propulsion: a Roadmap for the future Contact: t.misuri@alta-space.com Alta SpA, via A. Gherardesca 5, 56121, Pisa Ospedaletto,

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI PROBLEMI INGEGNERIA SPAZIALE 2 Dinamicai Meccanica del volo spaziale Sistemi di propulsione Rientro atmosferico Strutture Controllo

Dettagli

Napoli novembre 2012

Napoli novembre 2012 Napoli 20 21 novembre 2012 1 Neigiorni20 21 novembre 2012 si è svolto a Napoli il ConsiglioMinisterialedell ESA. In tale occasione sono stati sottoscritti i programmi obbligatori ed opzionali proposti

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Sede di Forlì STUDIO DI MASSIMA DI UN UAV HALE CON SISTEMA DI PROPULSIONE DIESEL-IBRIDO

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Sede di Forlì STUDIO DI MASSIMA DI UN UAV HALE CON SISTEMA DI PROPULSIONE DIESEL-IBRIDO ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Sede di Forlì Seconda Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale STUDIO DI MASSIMA DI UN UAV HALE CON SISTEMA DI PROPULSIONE DIESEL-IBRIDO

Dettagli

Lezione 19. Endoreattori Elettrici Classificazione. I propulsori elettrici possono essere classificati in tre categorie:

Lezione 19. Endoreattori Elettrici Classificazione. I propulsori elettrici possono essere classificati in tre categorie: Lezione 19 Endoreattori Elettrici 19.1 Classificazione I propulsori elettrici possono essere classificati in tre categorie: 1. elettrotermici, in cui una corrente elettrica è utilizzata per riscaldare,

Dettagli

Esame di Stato. Ingegneria Gestionale - Settore Industriale. Laurea Specialistica. Prova del 28/11/2008

Esame di Stato. Ingegneria Gestionale - Settore Industriale. Laurea Specialistica. Prova del 28/11/2008 Esame di Stato Ingegneria Gestionale - Settore Industriale Laurea Specialistica Prova del 28/11/2008 Seconda prova Tema 1 Impostare una metodologia per la progettazione del layout di un sistema produttivo,

Dettagli

Studio di una Architettura Flessibile di Sistema per l Esplorazione dello Spazio

Studio di una Architettura Flessibile di Sistema per l Esplorazione dello Spazio TESI DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE INDIRIZZO SPAZIALE Studio di una Architettura Flessibile di Sistema per l Esplorazione dello Spazio Giulio Miraglia Anno Accademico 2011-2012 T282 CENTROSPAZIO

Dettagli

Comunicato Stampa Colleferro, 16 settembre Avio: Vega, settimo successo consecutivo!

Comunicato Stampa Colleferro, 16 settembre Avio: Vega, settimo successo consecutivo! Comunicato Stampa Colleferro, 16 settembre 2016 Avio: Vega, settimo successo consecutivo! Colleferro, 16 settembre 2016 - Sette voli consecutivi perfetti, 100% di affidabilità. Con questi risultati il

Dettagli

CAPITOLO 10. Importanza delle collisioni nel Sistema Solare Craterizzazione Frammentazione

CAPITOLO 10. Importanza delle collisioni nel Sistema Solare Craterizzazione Frammentazione CAPITOLO 10 Importanza delle collisioni nel Sistema Solare Craterizzazione Frammentazione Fenomeni fisici coinvolti nella formazione ed evoluzione di un sistema planetario. 1) Processi dinamici Risonanze

Dettagli

Celle solari cresciute mediante MOVPE basate su materiali III-V: problematiche e prospettive

Celle solari cresciute mediante MOVPE basate su materiali III-V: problematiche e prospettive Celle solari cresciute mediante MOVPE basate su materiali III-V: problematiche e prospettive M.Bosi, C. Pelosi, G. Attolini Istituto IMEM-CNR (Parma) Outline Celle solari III-V per applicazioni spaziali

Dettagli

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Università degli Studi di Roma La Sapienza Aeronautica e dello Spazio Il Prova per la classe 25/S Ingegneria Spaziale 1. Il candidato descriva le principali verifiche strutturali cui i diversi componenti che formano un lanciatore devono essere

Dettagli

Sistemi di Potenza e Termici. Trieste, 9 Novembre

Sistemi di Potenza e Termici. Trieste, 9 Novembre Sistemi di Potenza e Termici Trieste, 9 Novembre 2011 1 SOTTO-SISTEMI Trieste, 9 Novembre 2011 2 Sistemi di Potenza Il sistema di potenza dev essere in grado di generare potenza, conservarla, distribuirla,

Dettagli

TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto. Italian Aerospace Research Centre (CIRA)

TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto. Italian Aerospace Research Centre (CIRA) TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto Italian Aerospace Research Centre (CIRA) SCHEMA DI FUNZIONAMENTO DI UN SISTEMA TURBOGAS PER GENERAZIONE DI POTENZA Il fluido

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Gli impianti di propulsione e generazione elettrica svolgono due funzioni essenziali per l operatività della nave. Il grado di integrazione fra tali impianti è variabile : a volte essi sono completamente

Dettagli

Sistemi di Recupero (Missili / UAV / Veicoli Spaziali)

Sistemi di Recupero (Missili / UAV / Veicoli Spaziali) Sistemi di Recupero (Missili / UAV / Veicoli Spaziali) I sistemi di recupero Aero Sekur consentono a missili, aeromobili senza pilota (UAV) e altri veicoli speciali di qualsiasi dimensione e peso di essere

Dettagli

Componentistica italiana per lo spazio: sviluppi e prospettive sostenibili. M. Molina. 18 gennaio 2016 ASI, Roma.

Componentistica italiana per lo spazio: sviluppi e prospettive sostenibili. M. Molina. 18 gennaio 2016 ASI, Roma. Componentistica italiana per lo spazio: sviluppi e prospettive sostenibili M. Molina 18 gennaio 2016 ASI, Roma. Primo Workshop Nazionale su La Componentistica Nazionale per lo Spazio: Stato dell arte,

Dettagli

L esperienza CESI, il mercato mondiale e i concorrenti

L esperienza CESI, il mercato mondiale e i concorrenti L esperienza, il mercato mondiale e i concorrenti Carlo Flores AEI Giornata di Studio 2/12/2004 1 L esperienza ha iniziato a sviluppare le celle al GaAs negli anni 80, quando questo prodotto non era considerato

Dettagli

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI VEICOLI SPAZIALI

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI VEICOLI SPAZIALI Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI VEICOLI SPAZIALI IMPIANTO ELETTRICO Potenza elettrica 2 La potenza installata varia con la complessità del veicolo Primi satelliti 1W Satellite per

Dettagli

motors - Servomotori per applicazioni speciali Potenti Compatti Efficienti

motors - Servomotori per applicazioni speciali Potenti Compatti Efficienti cyber motors - Servomotori per applicazioni speciali Potenti Compatti Efficienti 177 I nostri principi Know-how completo per servomotori a magneti permanenti - Azionamenti rotativi - Attuatori lineari

Dettagli

for excellence in translating innovation into applications Provincia di Padova Assessorato alle Attività economiche

for excellence in translating innovation into applications Provincia di Padova Assessorato alle Attività economiche for excellence in translating innovation into applications Giuseppe Bepi Colombo (Padova 2 ottobre 1920 20 febbraio 1984) 1943 Laurea alla Normale di Pisa 1944 Assistente di Meccanica razionale all Università

Dettagli

Infrastruttura Satellitare e sua Componente di Comunicazione per la Classifica e il Tracking di Space Debris ----

Infrastruttura Satellitare e sua Componente di Comunicazione per la Classifica e il Tracking di Space Debris ---- CESMA - Convegno L AEROSPAZIO E L AMBIENTE Roma, 9 Ott 2014 Infrastruttura Satellitare e sua Componente di Comunicazione per la Classifica e il Tracking di Space Debris ---- Autori: S. Buratti, P. Conforto,

Dettagli

Luca Ongaro IV BLA LA MISSIONE

Luca Ongaro IV BLA LA MISSIONE LA MISSIONE Apollo 11 fu la missione spaziale che per prima portò gli uomini sulla Luna, gli statunitensi Neil Armstrong e Buzz Aldrin, il 20 luglio 1969. Armstrong fu il primo a mettere piede sul suolo

Dettagli

Distretto per l Idrogeno a Porto Marghera: l esperienza HyZone

Distretto per l Idrogeno a Porto Marghera: l esperienza HyZone Distretto per l Idrogeno a Porto Marghera: l esperienza HyZone Veneto Innovazione Ing. Matteo Ametis Sedico: 22 marzo 2010 Porto Marghera È una delle maggiori aree industriali in Europa (2000 2000ha, 35.000

Dettagli

Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali

Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali Carlo Flores AEI Giornata di Studio 2/12/2004 1 La cella solare Le cella solare è un dispositivo a semiconduttore in cui una giunzione converte

Dettagli

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA MODULO: ACCOGLIENZA - Il programma di Fisica da svolgere assieme - Conoscere gli alunni - Il metodo di lavoro e di valutazione - Far conoscere agli alunni il metodo di lavoro - Esporre il metodo di valutazione

Dettagli

Introduzione ai Plasmi Relativistici

Introduzione ai Plasmi Relativistici Introduzione ai Plasmi Relativistici Andrea Macchi CNR/INO, Pisa Dipartimento di Fisica Enrico Fermi, Università di Pisa www.df.unipi.it/~macchi/ A.A. 2010/11 Definizione e contesto PLASMA: sistema a molti

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali Modulo n.1 - Introduzione alle scienze: il metodo scientifico e misure e grandezze. Collocazione temporale:

Dettagli

Sistemi di Potenza e Termici

Sistemi di Potenza e Termici Sistemi di Potenza e Termici Trieste, 16 Giugno 2008 1 SOTTO-SISTEMI SISTEMI Trieste, 16 Giugno 2008 2 Sistemi di Potenza il sistema dev essere in grado di generare potenza, conservarla, distribuirla,

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

I Meccanica Orbitale 1

I Meccanica Orbitale 1 Indice I Meccanica Orbitale 1 1 Meccanica kepleriana 3 1.1 Il moto dei pianeti e le leggi di Keplero.............. 3 1.2 Il problema degli n-corpi..................... 4 1.3 Potenziale gravitazionale di

Dettagli

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSI 1 sez, A B C D E F G H MATERIA DOCENTEScienze Integrate: FISICA

Dettagli

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Il telerilevamento: cos è? Il telerilevamento è la scienza (o l arte) di ottenere informazioni riguardanti un oggetto, un area o un fenomeno utilizzando dati

Dettagli

PROGETTAZIONE E TEST DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE TRAMITA CELLE FOTOVOLTAICHE DEL SATELLITE ATMOCUBE

PROGETTAZIONE E TEST DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE TRAMITA CELLE FOTOVOLTAICHE DEL SATELLITE ATMOCUBE PROGETTAZIONE E TEST DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE TRAMITA CELLE FOTOVOLTAICHE DEL SATELLITE ATMOCUBE Caratteristiche di AtmoCube Satellite di categoria CubeSat Strumento di misura nel campo della meterologia

Dettagli

Predire orbite di asteroidi e detriti spaziali attraverso la matematica

Predire orbite di asteroidi e detriti spaziali attraverso la matematica Predire orbite di asteroidi e detriti spaziali attraverso la matematica Davide Amato Space Dynamics Group, Universidad Politécnica de Madrid, Madrid (ES) Matematica & Realtà - Convegno di Apertura delle

Dettagli

MINI-MODULI AMPLIFICATORI DI POTENZA PER SSPA DI PROSSIMA GENERAZIONE

MINI-MODULI AMPLIFICATORI DI POTENZA PER SSPA DI PROSSIMA GENERAZIONE MIMAP MINI-MODULI AMPLIFICATORI DI POTENZA PER SSPA DI PROSSIMA GENERAZIONE BANDO PERIODICO RISERVATO ALLE P.M.I. BANDO TEMATICO N. 04 NAVIGAZIONE E OSSERVAZIONE DELLA TERRA: UTILIZZO DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

Conversione dell energia - Terminologia

Conversione dell energia - Terminologia Conversione dell energia - Terminologia Macchina: Sistema energetico costituito da organi meccanici e impianti ausiliari opportunamente collegati con lo scopo di operare delle conversioni energetiche;

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale. Dipartimento di Ingegneria Industriale

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale. Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Dipartimento di Ingegneria Industriale Dalla Ricerca al Corso di Laurea n Il Corso di Studi in Ingegneria Aerospaziale (Laurea e Laurea Magistrale) trova il suo

Dettagli

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI FISICA LES SAPERI MINIMI CLASSE TERZA LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURA Nuovi principi per indagare la natura. Il concetto di grandezza fisica. Misurare una grandezza fisica. L impossibilità di ottenere

Dettagli

Impianti di Propulsione Navale

Impianti di Propulsione Navale A/A 2011/12 corso di: Impianti di Propulsione Navale introduzione agli impianti di propulsione navale IPN002 motore Mercury 2.5 altezza larghezza lunghezza peso 1.3 m 0.4 m 0.7 m 17 kg numero cilindri

Dettagli

La prossima presenza italiana su Marte

La prossima presenza italiana su Marte La prossima presenza italiana su Marte Pietro Schipani INAF Osservatorio Astronomico di Capodimonte Il pianeta rosso Il quarto pianeta del sistema solare Rosso per l ossido di ferro Inclinazione dell'asse

Dettagli

Anno scolastico 2016/17. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE. Classe: V liceo linguistico

Anno scolastico 2016/17. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE. Classe: V liceo linguistico Anno scolastico 2016/17 Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE Classe: V liceo linguistico Insegnante: Prof. Nicola Beltrani Materia: Fisica ISS BRESSANONE-BRIXEN

Dettagli

Steven Weinberg. Marco Gentilini: Impianti Nucleari. Energie Rinnovabili. Conversione Diretta 1

Steven Weinberg. Marco Gentilini: Impianti Nucleari. Energie Rinnovabili. Conversione Diretta 1 Quanto più l'universo ci appare comprensibile, tanto più ci appare senza scopo. Lo sforzo di capire l'universo è tra le pochissime cose che innalzano la vita umana al di sopra del livello di una farsa,

Dettagli

INTRODUZIONE AL RISCHIO DA RADIAZIONI NELL AMBIENTE SPAZIALE

INTRODUZIONE AL RISCHIO DA RADIAZIONI NELL AMBIENTE SPAZIALE INTRODUZIONE AL RISCHIO DA RADIAZIONI NELL AMBIENTE SPAZIALE Martina Giraudo VII WORKSHOP INTERDISCIPLINARE FIRR L'ESPOSIZIONE ALLE RADIAZIONI COSMICHE: QUALE IMPATTO A MEDIO E LUNGO TERMINE SULLA SALUTE?

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1 L accelerazione di gravità

Esperimentazioni di Fisica 1 L accelerazione di gravità Esperimentazioni di Fisica 1 L accelerazione di gravità Università Roma Tre - Dipartimento di Matematica e Fisica 21 maggio 2016 Misurazione dell accelerazione di gravità L accelerazione di gravità Un

Dettagli

Idee chiave sull innovazione nei settore moda-tessile

Idee chiave sull innovazione nei settore moda-tessile Idee chiave sull innovazione nei settore moda-tessile Agenda strategica di ricerca Industria tessile pervasiva (tessile industriale 26% - abbigliamento 41% - casa e interni 33%) Problemi chiave secondo

Dettagli

SME instrument: obiettivi e temi

SME instrument: obiettivi e temi SME instrument: obiettivi e temi Obiettivo progetti Miglioramento performance, competitività PMI TT da ricerca a soluzioni innovative, dirompenti e competitive per business europei e mondiali Diffusione

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Insegnamento di Propulsione Aerospaziale Anno accademico 2011/12 Capitolo I Rassegna di sistemi per la

Dettagli

Rimodulazione coerente con Negoziazione

Rimodulazione coerente con Negoziazione Riepilogo Dipartimento Energia e Trasporti Dipartimento Energia e Trasporti nel diretta nel terzi diretta Generazione pulita di energia da combustibili fossili 949.908 346.811 1.304.231 388.507 825.006

Dettagli

A.A Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica curr. Elettronica Applicata. Laureando: Federico Papait

A.A Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica curr. Elettronica Applicata. Laureando: Federico Papait Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica curr. Elettronica Applicata Laureando: Federico Papait Relatore: Chiar.mo Prof. Sergio Carrato Correlatore: A.A. 2010-2011 Ing. Mario Fragiacomo Obiettivi

Dettagli

TRAIETTORIE TECNOLOGICHE S3

TRAIETTORIE TECNOLOGICHE S3 Allegato n. 2 (Art. 4, comma 1) Tavola 1 - Ricongiunzione tra le Tematiche rilevanti relative all intervento agevolativo Industria sostenibile e le traiettorie tecnologiche della Strategia Nazionale di

Dettagli

Solar Solutions. I sistemi fotovoltaici di Ortona e Celano: un esempio pratico di scelte tecnico / economiche

Solar Solutions. I sistemi fotovoltaici di Ortona e Celano: un esempio pratico di scelte tecnico / economiche Solar Solutions I sistemi fotovoltaici di Ortona e Celano: un esempio pratico di scelte tecnico / economiche Nasce a Febbraio 2007 dall incontro tra il Gruppo Industriale Maccaferri, un esperto del settore

Dettagli

ITIS G. CARDANO GENERATORE FOTOVOLTAICO

ITIS G. CARDANO GENERATORE FOTOVOLTAICO GENERATORE FOTOVOLTAICO CELLA FOTOVOLTAICA Prodotto intermedio della tecnologia fotovoltaica in quanto forniscono tensione e corrente limitate in rapporto a quelli richiesti dagli utilizzatori Sono fragili

Dettagli

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di Stefano Pastori Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Roma palazzo Rospigliosi 25 marzo 2011 Agenda 1. I consumi finali nel Mondo 2. Le emissioni di CO 2 nel

Dettagli

ESPLORAZIONI SPAZIALI

ESPLORAZIONI SPAZIALI ESPLORAZIONI SPAZIALI Astronautica = la scienza della navigazione spaziale Si avvale di altre discipline, quali la fisica, l'astronomia, la matematica, la chimica, la biologia, la medicina, l'elettronica

Dettagli

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014 Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014 Non è solo una questione di «temperature», ma di disastri e fenomeni sempre più estremi. Bisogna ridurre l emissione di CO2. 2 Per ovviare a questo andamento negativo

Dettagli

Agenzia Spaziale Italiana. Evoluzioni e Prospettive

Agenzia Spaziale Italiana. Evoluzioni e Prospettive Agenzia Spaziale Italiana Evoluzioni e Prospettive 2010-2020 1 Il Documento di Visione Strategica (2010-2020) Il DVS pubblicato dall ASI nel 2010 definisce: I pilastri del piano strategico Gli elementi

Dettagli

PROGETTO MERLAN STUDIO DI UN MOTORE ELETTRICO ROTATIVO LINEARE PER APPLICAZIONI NAVALI

PROGETTO MERLAN STUDIO DI UN MOTORE ELETTRICO ROTATIVO LINEARE PER APPLICAZIONI NAVALI PROGETTO MERLAN STUDIO DI UN MOTORE ELETTRICO ROTATIVO LINEARE PER APPLICAZIONI NAVALI L'OBIETTIVO MERLAN intende introdurre una nuova tipologia di motore elettrico nel settore navale: il particolare motore

Dettagli

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) 2. DESCRIZIONE GENERALE (barrare la casella che interessa)

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) 2. DESCRIZIONE GENERALE (barrare la casella che interessa) Page 1 of 8 Scheda per la segnalazione di Infrastrutture di Ricerca (IR) per la Roadmap Italiana 1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) TITOLO ESTESO ACRONIMO Sardinia Radio

Dettagli

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su

Dettagli

Fisica. Premessa. Competenze Abilità Conoscenze. Sviluppare l'attitudine all'osservazione dei fenomeni fisici e naturali;

Fisica. Premessa. Competenze Abilità Conoscenze. Sviluppare l'attitudine all'osservazione dei fenomeni fisici e naturali; Fisica Premessa Il percorso liceale deve fornire allo studente degli strumenti culturali e metodologici per un'ampia conoscenza della realtà, affinché lui o lei si ponga, con atteggiamento razionale, creativo,

Dettagli

La relatività generale. Lezioni d'autore

La relatività generale. Lezioni d'autore La relatività generale Lezioni d'autore Il GPS (RaiScienze) VIDEO Einstein e la teoria della relativita (History Channel) VIDEO Einstein: dimostrazione della teoria generale della gravità (History Channel))

Dettagli

Introduzione Signor Presidente, Onorevoli Deputati colleghi,

Introduzione Signor Presidente, Onorevoli Deputati colleghi, CAMERA DEI DEPUTATI COMITATO PER LA VALUTAZIONE DELLE SCELTE SCIENTIFICHE E TECNOLOGICHE Decisioni Europee per lo Spazio nel 2008 e ruolo dell Italia Intervento di Luigi Pasquali Presidente e Amministratore

Dettagli

SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE

SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE Progetti Finanziati 2 Bando Tematico P.M.I. Scopo del Progetto Il progetto SATENERG mira a sviluppare servizi IT per la pianificazione

Dettagli

Astronomia Osservazione del cielo

Astronomia Osservazione del cielo Corso facoltativo Astronomia Osservazione del cielo Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno Parte O: Osservazione del cielo Osservazione semplici (occhio nudo, binocolo) Sviluppo degli strumenti

Dettagli

VELA e...spazio. Vele Spaziali Solari 28/04/2008. Daniele Tavagnacco Università di Trieste

VELA e...spazio. Vele Spaziali Solari 28/04/2008. Daniele Tavagnacco Università di Trieste VELA e......spazio Vele Spaziali Solari 1 SOMMARIO VELE SOLARI: Come spostarsi nello spazio utilizzando il sole Storia Primi Tentativi Teoria (fisica) Progetti Futuri 2 STORIA 1619 Keplero osservando comete

Dettagli

Air platform and Missile integration challenge for Launch on Demand

Air platform and Missile integration challenge for Launch on Demand initiative Air platform and Missile integration challenge for Launch on Demand Ref.: proposal- Page of 16 12- NOV 10 Sommario Panoramica sulle soluzioni correnti dell aviolancio dei micro satelliti Architettura

Dettagli

Missione su Marte. Segui l acqua

Missione su Marte. Segui l acqua Shutterstock Missione su Marte Segui l acqua Nel 1965, il mondo attendeva con impazienza i risultati della prima ricognizione spaziale del pianeta Marte. Prima di allora, tutto ciò che sapevamo sul Pianeta

Dettagli

SISTEMA ITALIANO PER LE COMUNICAZIONI MILITARI

SISTEMA ITALIANO PER LE COMUNICAZIONI MILITARI SICRAL SISTEMA ITALIANO PER LE COMUNICAZIONI MILITARI STATO MAGGIORE DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA IL PROGRAMMA SICRAL SICRAL (Sistema Italiano per Comunicazioni Riservate ed Allarmi) è il

Dettagli

LE NAVICELLE SPAZIALI

LE NAVICELLE SPAZIALI LE NAVICELLE SPAZIALI 1 Classificazione delle navicelle spaziali Con il termine generico di navicella spaziale, si intende una macchina volante in grado di muoversi al di fuori dell atmosfera terrestre,

Dettagli

VELA e...spazio. Vele Spaziali Solari 3/12/2007. Daniele Tavagnacco

VELA e...spazio. Vele Spaziali Solari 3/12/2007. Daniele Tavagnacco VELA e...spazio Vele Spaziali Solari SOMMARIO Vele Solari: Come spostarsi nello spazio utilizzando il sole Storia Primi Tentativi Teoria (fisica) Progetti Futuri STORIA 1619 Keplero osserva coda comete

Dettagli

Umberto Guidoni. Astronauta e Parlamentare Europeo. 14 Ottobre 2005 Bologna 1

Umberto Guidoni. Astronauta e Parlamentare Europeo. 14 Ottobre 2005 Bologna 1 Umberto Guidoni Astronauta e Parlamentare Europeo 14 Ottobre 2005 Bologna 1 Esempi storici Progetto di Stazione Spaziale (Wernher von Braun,1952) Una grande ruota di circa 75 metri di diametro che poteva

Dettagli

In memoria dei miei nonni Aldo e Stefano e dei miei due tesori

In memoria dei miei nonni Aldo e Stefano e dei miei due tesori In memoria dei miei nonni Aldo e Stefano e dei miei due tesori UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Tesi di Laurea Analisi Preliminare di un Innalzatore

Dettagli

La Ricerca Spaziale dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e le ricadute Industriali con l utilizzo della legge D.L. 31/5/95 n.

La Ricerca Spaziale dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e le ricadute Industriali con l utilizzo della legge D.L. 31/5/95 n. La Ricerca Spaziale dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e le ricadute Industriali con l utilizzo della legge D.L. 31/5/95 n. 26 (fondi 5%) Erice 17-5-2000 G. De Biase 1, P. Picozza 2 e B. Spataro

Dettagli

L ORIGINE DELLA LUNA

L ORIGINE DELLA LUNA LA LUNA L ORIGINE DELLA LUNA La luna è l unico satellite naturale della Terra: un corpo celeste che ruota attorno alla Terra Appare molto più grande delle altre stelle ed anche più vicina L origine della

Dettagli

Spazio: ultima frontiera dell alimentazione?

Spazio: ultima frontiera dell alimentazione? 1 Spazio: ultima frontiera dell alimentazione? Cibo per l ambiente spaziale L esperienza della Stazione Spaziale Internazionale Cibo Italiano nello spazio Esperimenti per le basi lunari e marziane 2 A

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl DA OGGI AL FUTURO: GLI SCENARI VIRTUOSO E DELL INDIFFERENZA IVAN MELIS Earth Overshoot Day del Global Footprint Network (GFN) DIRETTIVA

Dettagli

Satelliti in formazione e sistemi drag-free

Satelliti in formazione e sistemi drag-free Satelliti in formazione e sistemi drag-free Gianfranco Sechi Thales Alenia Space Italia Controlli Automatici: dalla Terra al Cielo Politecnico di Torino, 18 gennaio 2008 Cosa e il volo in formazione Si

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE TRAGUARDI

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI" Via Luosi n. 23-41124 Modena Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA

Dettagli

Collisioni cosmiche. Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013

Collisioni cosmiche. Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013 Collisioni cosmiche Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013 Sommario L incontro ravvicinato con 2012 DA14 Gli asteroidi: che cosa sono, dove sono Orbite e determinazione orbitale Incontri

Dettagli

INTRODUZIONE. 1.1 Le missioni spaziali oggi.

INTRODUZIONE. 1.1 Le missioni spaziali oggi. 1 INTRODUZIONE 1.1 Le missioni spaziali oggi. La storia delle missioni spaziali è piuttosto recente. Nell immaginario dell uomo comune essa si identifica con gesti eclatanti e meravigliosi come l impresa

Dettagli

transizione energetica

transizione energetica progetto transizione energetica la terza media del collegio san luigi progetto transizione energetica la terza media del Collegio san luigi LA NOSTRA scuola un edificio anticomoderno il luogo il collegio

Dettagli

La Ricerca di Sistema Elettrico e i sistemi di accumulo di energia

La Ricerca di Sistema Elettrico e i sistemi di accumulo di energia Accordo di Programma MSE - ENEA Ministero dello Svilippo Economico RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO La Ricerca di Sistema Elettrico e i sistemi di accumulo di energia Vincenzo Porpiglia ENEA, Unità di Progetto

Dettagli

R P R D V D2 V P2. m M R M R NMS. Psiche T p 4, 30 h m 2, K g ; m x. 4, K g ; d 213 K m

R P R D V D2 V P2. m M R M R NMS. Psiche T p 4, 30 h m 2, K g ; m x. 4, K g ; d 213 K m Psiche T p 4, 0 h m, 88 0 9 K g ; m x 4, 7 0 7 K g ; d K m Giunone - T p 7, h m, 09 0 9 K g ; m x 6, 4 0 7 K g ; d 7 K m Davida T p 5, 7 h m, 998 0 9 K g ; m x 5, 9 0 7 K g ; d 60 K m Eros T p 5, 7 h m

Dettagli

Gli inverter ABB ad alta quota

Gli inverter ABB ad alta quota Grazie al contributo degli inverter solari ABB, EnergyGlass ha installato un impianto fotovoltaico ai 3452 metri di Punta Helbronner, sul massiccio del Monte Bianco, in grado di sopperire al fabbisogno

Dettagli

SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE

SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE «Tecniche di interferometria satellitare per l individuazione di aree con dissesti non cartografati» Bologna

Dettagli

La libellula, il progetto eolico di EGP e Renzo Piano

La libellula, il progetto eolico di EGP e Renzo Piano La libellula, il progetto eolico di EGP e Renzo Piano Sonia Sandei Genova, 10 Novembre 2011 Come nasce il Progetto? L idea nasce a Galata Museo del Mare durante un incontro tra la sindaco Vincenzi, Renzo

Dettagli

Center for Near Space: una finestra sul futuro

Center for Near Space: una finestra sul futuro Center for Near Space: una finestra sul futuro Organizzazione e Linee Strategiche Vincenzo Torre Reggia di Caserta, 14 Luglio 2015 Organizzazione Un organizzazione snella «project centric» IIF Italian

Dettagli

Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound

Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound Tesi di laurea di: Davide

Dettagli

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica CLASSE PRIMAFISICA MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica Conoscere il concetto di grandezza, di misura, di unità di misura, di equivalenza e gli strumenti matematici per valutare le grandezze. ABILITA

Dettagli

Il Fotovoltaico nelle applicazioni spaziali

Il Fotovoltaico nelle applicazioni spaziali 9 Il Fotovoltaico nelle applicazioni spaziali Indice 1 SINTESI...3 2 TRASPORTO SPAZIALE E COSTI...5 2.1 EFFICIENZA E RIDUZIONE DI COSTI DELLE CELLE FOTOVOLTAICHE AL SILICIO...6 3 APPLICAZIONI DELLE CELLE

Dettagli

Parigi 2010 43 Sessione

Parigi 2010 43 Sessione Sintesi e principali risultanze Introduzione/1 Workshop di apertura dedicato ai sistemi elettrici ed alle reti del futuro Confermati i TC Projects su UHV, Energy Efficiency e The Network of the Future

Dettagli

Introduzione e prime definizioni

Introduzione e prime definizioni Elettronica per lo Spazio Introduzione e prime definizioni SATELLITE Un satellite è un oggetto che orbita attorno ad un corpo celeste descrivendo, in un sistema di riferimento solidale con questo, una

Dettagli

Impianti turbo-gas. Fluid-Machinery Research Group FMRG, Dipartimento di Meccanica e Aeronautica. Università di Roma La Sapienza

Impianti turbo-gas. Fluid-Machinery Research Group FMRG, Dipartimento di Meccanica e Aeronautica. Università di Roma La Sapienza Impianti turbo-gas Fluid-Machinery Research Group FMRG, Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza e.mail: alessandro.corsini@uniroma1.it Conversione dell energia, richiami

Dettagli

POWER QUALITY ED IMMISSIONE IN RETE DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE. RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo.

POWER QUALITY ED IMMISSIONE IN RETE DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE. RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo. POWER QUALITY ED IMMISSIONE IN RETE DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo.com Indice degli argomenti 1) La Compatibilità EMC, disturbi condotti

Dettagli

Impianti a turbogas. Scheda riassuntiva 8 capitolo 15. Il ciclo ideale di riferimento. Impianto a turbogas. Volume 2 (cap. 15) Impianti a turbogas

Impianti a turbogas. Scheda riassuntiva 8 capitolo 15. Il ciclo ideale di riferimento. Impianto a turbogas. Volume 2 (cap. 15) Impianti a turbogas Scheda riassuntiva 8 capitolo 5 Impianti a turbogas Il ciclo ideale di riferimento È il ciclo Brayton-Joule ad aria, costituito da due adiabatiche isoentropiche e due scambi termici a pressione costante.

Dettagli

ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra

ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra Patrizia Pistochini Laboratorio Smart City and Community - Divisione Smart Energy Dipartimento Tecnologie Energetiche ENEA ISER DIREZIONE

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI SCIENZE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA Osservare fatti e fenomeni partendo dalla propria esperienza quotidiana, manipolando materiali per coglierne proprietà e qualità Riconoscere

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

Smart Grids l'evoluzione delle reti elettriche Impatti e scenari sui Data Centers. Ing. Luca Buscherini - Direttore Marketing Riello UPS

Smart Grids l'evoluzione delle reti elettriche Impatti e scenari sui Data Centers. Ing. Luca Buscherini - Direttore Marketing Riello UPS Grids l'evoluzione delle reti elettriche Impatti e scenari sui Data Centers Ing. Luca Buscherini - Direttore Marketing Riello Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Torino, 3-4 novembre 2011

Dettagli