Sistemi di Potenza e Termici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi di Potenza e Termici"

Transcript

1 Sistemi di Potenza e Termici Trieste, 16 Giugno

2 SOTTO-SISTEMI SISTEMI Trieste, 16 Giugno

3 Sistemi di Potenza il sistema dev essere in grado di generare potenza, conservarla, distribuirla, regolarla e controllarla Sistemi di Conversione di Energia o sorgente di potenza (celle solari, ) Sistemi di Condizionamento e Controllo della Potenza Elettrica o regolatori, convertitori, circuiti di controllo, Sistema di Utilizzazione della Potenza o i vari carichi Trieste, 16 Giugno

4 Potenze tipiche Lavatrici: ~2000 W LCD/plasma TV: W Telefonini: 3.6 W Satelliti: W o Planck 1630 W o AtmoCube 1 W Trieste, 16 Giugno

5 Sorgenti / Sistemi di Potenza 1/2 Celle Solari Fotovoltaiche o radiazione solare Sorgenti Statiche o sorgenti di calore (decadimento radioattivo / reazioni nucleari) + conversione termoelettrica diretta/processo termo-ionico: ε ~ 5 20% Sorgenti Dinamiche o sorgenti di calore (decadimento radioattivo / reazioni nucleari / energia solare) + macchina termodinamica ciclica (Rankine / Brayton): ε ~ 15 35% Celle Chimiche o reazioni di ossidazione (batterie) Trieste, 16 Giugno

6 Sorgenti / Sistemi di Potenza 2/2 Celle Solari Fotovoltaiche Convertono la radiazione solare incidente direttamente in energia elettrica durante il Giorno Batterie Accumulano l energia elettrica prodotta dalle Celle e la rilasciano durante la Notte 400 km T = 93 min / 56 min giorno 1000 km T = 105 min / 70 min giorno km T = 1440 min / stagionale + circuiti + carichi Trieste, 16 Giugno

7 Orbita di un Satellite Trieste, 16 Giugno

8 Pannelli Solari: componenti Celle solari o connessioni elettriche fra le celle o componenti elettroniche (diodi/resistenze) o sub-strato meccanico per le celle o meccanismi di spiegamento o sistemi di puntamento al Sole Sistema di controllo della potenza elettrica o regolatori, convertitori, circuiti controllo, batterie Sistema di utilizzazione della potenza (carichi) Trieste, 16 Giugno

9 Silicio (Si) Tecnologie o esperienza spaziale e terrestre, ISS, vasta produzione commerciale, efficienza bassa (15%) Arsenurio di Gallio (GaAs) o esperienza spaziale (limitata), efficienza elevata (20%) Fosfato di Indio (InP) o nuove, tolleranti alle radiazioni, produzione non commerciale Tripla/Quadrupla Giunzione Trieste, 16 Giugno

10 Dimensionamento Pannelli Solari 1/2 Potenza richiesta: P sa o P sa T d = P e T e /X e + P d T d /X d Tipo di cella solare: η, p o o p o = η G S Capacità reale di produzione all inizio della missione: p bol, I d o p bol = p o I d cosθ % (Si) / 18.5% (GaAs) (disegno, temperatura, ombra) Trieste, 16 Giugno

11 Dimensionamento Pannelli Solari 2/2 Performance alla fine della missione: p eol, L d o p eol = p bol L d = p bol (1-degradamento/anno) vita Superficie necessaria: A sa o A sa = P sa / p eol (Si) / (GaAs) Dipendenza temperatura Trieste, 16 Giugno

12 Procedura di Valutazione Step 1 o Durata missione, invecchiamento celle Step 2 o Stima durata giorno e notte (altezza orbita) Step 3 o Scelta tipo di cella (Silicio, Arsenurio di Gallio ) o Efficienza = potenza in uscita / potenza in ingresso Step 4 15% 20% Si: 205 W/m 2 GaAs: 273 W/m 2 Sole: 1367 W/m 2 o Misura realistica delle proprietà delle celle Trieste, 16 Giugno

13 Giunzione P-N P Si: 4 e - valenza Strato P: contiene buchi di elettroni B (3 e - v.) Strato N: contiene eccesso di elettroni P (5 e - v.) Barriera di potenziale: 0.6 V Corrente (I) Corrente (I) Tensione Tensione (V) (V) Trieste, 16 Giugno

14 Circuito Elettrico n p e - load Pannello solare: o Celle solari in serie o parallelo Band gap Si: 1.12 ev λ < 1107 nm serie: I 1, nv 1 o AC: stessa faccia parallelo: ni 1, V 1 o AC: facce diverse Trieste, 16 Giugno

15 Misura della Potenza Disponibile 1.50 Peak Power Point 1.25 I SC EOL BOL AREA: potenza disponibile Current (I) V OC Voltage (V) EOL = End of Life BOL = Beginning of Life V OC = Open Circuit Voltage (R ) I SC = Short Circuit Current (R 0) Trieste, 16 Giugno

16 Calcoli Misurate la curva con gli strumenti Calcolate l Area al di sotto della Curva (come fosse un trapezio) Misurate l Area della cella Sapete l efficienza della cella (10%) Valutate la Potenza Generata dal Sole sulla Superficie Terrestre Trieste, 16 Giugno

17 Immagazzinamento di Energia: Batterie Per alimentare lo strumento durante l eclisse Elementi chiave per definire il sistema: o fisici (dimensioni, peso, posizione, ambiente ) o elettrici (voltaggio, carico, cicli di lavoro, tempi di attivazione e di accumulazione ) o sistematici (costo, affidabilità, produzione ) Caratteristiche tipiche: o Densità specifica di energia (W-ora/kg) Tipo Densità specifica energia Stato Nichel-Cadmio Qualificato spazio Nichel-Idrogeno Qualificato spazio Litio-Ione In fase di sviluppo Sodio-Zolfo In fase di sviluppo Trieste, 16 Giugno

18 Dimensionamento batterie Determinare i requisiti di energia o cicli carica/scarica, durata dell eclisse, carico dell eclisse Selezionare il tipo di batteria Determinare la capacità della batteria: C batt o C batt = P e T e / DOD / n Determinare la massa della batteria: m bat o m bat ~ C batt / e batt ~ C batt / 35 (NiCd) densità specifica di energia ~0.9 ~20-70% (NiCd) / ~30-90% (Ni-H) Trieste, 16 Giugno

19 Depth of Discharge 100 DoD NiCa DoD NiH Depth of Discharge (%) E+02 1.E+03 1.E+04 1.E+05 Cycle Life (cycles) Trieste, 16 Giugno

20 ESERCIZIO (potenza.xls) Power Budget (W) Payload Structure 0.0 Thermal 20.6 Power Communications 26.8 OBDH 26.8 ADCS 51.6 Propulsion 8.3 Margin % DoD(100 cicli) = 88% DoD(10000 cicli) = 34% Calcolate le dimensioni dei pannelli solari e la capacità (e massa) del sistema di batterie (h= 600 km, i = 60 o, vita del satellite = 5 anni) Solar Cell Gallium Arsenide Efficiency Degradation/year Daylight eff 0.85 Eclips eff 0.65 Inherent degradation 0.77 Sun angle 23.5 deg Battery Nickel Cadmium Depth of Discharge Transmission eff 0.9 Specific energy density 30 W.hr/kg Trieste, 16 Giugno

21 ESERCIZIO Mission Lifetime 5 years Orbit Altitude 500 km Continuous Power Required 1000 W Power eff. Daylight 80% Power eff. Eclipse 65% Solar Cell eff 17% Inherent degradation 80% Degradation/year 5% Battery transmission eff 85% MARS: Gravitational parameter 4.305E+04 km3/s2 Mars Radius: 3397 km Distance Sun Mars 2.273E+08 km Distance Sun Earth 1.496E+08 km Angle Mars / ecliptic plane 26 deg Calcolate le dimensioni dei pannelli solari e la capacità (e massa) del sistema di batterie (h= 500 km, i = 60 o, vita del satellite = 5 anni) Trieste, 16 Giugno

22 Sistema Termico: equilibrio Sole Satellite radiazione emessa flusso solare diretto G s calore interno flusso solare indiretto a radiazione IR Terra q i Terra Trieste, 16 Giugno

23 Principi Trasferimento Calore 1/3 Convezione o Q = h A T (h=coeff. trasmissione calore) Conduzione o Q = -k A T/ x (k = conducibilita termica) Irragiamento o Q = ε σ A T 4 (Legge Stefan-Boltzmann) Trieste, 16 Giugno

24 Principi Trasferimento Calore 2/3 Ogni materiale irradiato da un onda e.m.: o trasmette parte dell onda τ o assorbe parte dell onda α o riflette parte dell onda ρ τ + α + ρ = 1 Ogni materiale ad una data temperatura irradia secondo la legge di Stefan-Boltzmann: o Q = ε σ A T 4 Q Q ρ Q τ Q α Trieste, 16 Giugno

25 Principi Trasferimento Calore 3/3 Per un corpo nero: ο α = 1, ε = 1 (ρ = 0, τ = 0) Corpo reale: ο α = α(λ) = α λ ο ε = ε(λ) = ε λ Legge di Kirchoff: ο α λ = ε λ Superficie bianca, isolata dietro ο α WP (V) = α S = α 0.4 ο ε WP (IR) = ε IR = ε 0.8 ε λ α λ 0.6 Solar IR White Paint λ (µm) Trieste, 16 Giugno

26 Sistema Termico: equilibrio Sole flusso solare diretto G s 1367 W/m 2 Satellite radiazione emessa calore interno flusso solare indiretto a 34% radiazione IR Terra q i 237 W/m 2 Terra Trieste, 16 Giugno

27 Equilibrio Q assorbito + Q int = Q emessa Q sole + Q albedo + Q IR terra + Q int = Q emessa Q emessa = ε σ T 4 A T (radiazione: Stefan-Boltzmann) Q sole = α G s A Q IR terra = ε b Q i A = ε b q i 4πR 2 T /4π(RT +h) 2 A = ε b A q i sin 2 ρ Q albedo = α G s A a K a sin 2 ρ Q int = K a = ρ ρ 2 ( ) A T / A = 4 π r 2 / π r 2 = 4 (sfera) T = ( αg s /4εσ + αg s ak a sin 2 ρ/4εσ + ε b q i sin 2 ρ/4εσ + Q int /4πr 2 εσ ) 1/4 Trieste, 16 Giugno

28 Temperature max/min min sui pannelli Q sole + Q albedo + Q IR terra = Q emessa(t,b) + Q conv ½ A T / A = ½ 2L 2 / L 2 = 1 (flat panel) Q conv = η G s A T = ( (α t G s + α b G s ak a sin 2 ρ + q i ε b sin 2 ρ - ηg s ) / (ε t +ε b )σ ) 1/4 Caso peggiore: temperatura massima T max = T Caso peggiore: temperatura minima T min = ( q i ε b sin 2 ρ / (ε t +ε b )σ ) 1/4 Trieste, 16 Giugno

29 Esercizio 1 (Temp ( Temp. Temp. Equilibrio max&min) Considerare: Sfera di raggio 0.97 m Potenza dissipata 250 ± 25 W Black Paint α = 0.975, ε = White Paint α = 0.252, ε = Altitudine 700 km Calcolare T max e T min all equilibrio nei due casi (G s = 1367±51 W/m 2, a = (34±5)%, q i = 237±21 W/m 2 ) Trieste, 16 Giugno

30 Esercizio 2 (Temp ( Temp. max&min + pannelli) Considerare: Sfera di raggio 0.97 m Potenza minima dissipata 80 W Potenza massima dissipata 170 W α e ε valori medi fra WP e BP Altitudine 700 km Efficienza celle η 20 % ε t = 0.825, α t = ε b = 0.800, α b = Calcolare T max e T min all equilibrio e sui pannelli solari (G s = 1367±51 W/m 2, a = (34±5) %, q i = 237±21 W/m 2 ) Trieste, 16 Giugno

31 La cella solare: concetti fondamentali Tensione (Volt), Corrente (Ampere) Potenza (Watt): prodotto P I, energia rilasciata per unità di tempo SEMICONDUTTORE non vale la legge di Ohm V = RI Trieste, 16 Giugno

FOTOVOLTAICO GLOSSARIO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO GLOSSARIO FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO GLOSSARIO FOTOVOLTAICO Ampere ( A ) Unità di misura della corrente che indica il flusso di elettroni. Equivale al flusso di carica in un conduttore di un coulomb per secondo Ampereora ( Ah

Dettagli

Esercizi. 1. Fotoni, elettroni. 2. Struttura della materia. 3. Nuclei, radioattività. 4. Produzione e consumo di energia E-X - 0

Esercizi. 1. Fotoni, elettroni. 2. Struttura della materia. 3. Nuclei, radioattività. 4. Produzione e consumo di energia E-X - 0 Esercizi 1. Fotoni, elettroni 2. Struttura della materia 3. Nuclei, radioattività 4. Produzione e consumo di energia E-X - 0 Calcolare il flusso di fotoni supposti monocromatici a lunghezza d onda di 450

Dettagli

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m QUESITI 1 Quesito Nell esperimento di Rutherford, una sottile lamina d oro fu bombardata con particelle alfa (positive) emesse da una sorgente radioattiva. Secondo il modello atomico di Thompson le particelle

Dettagli

L effetto Fotovoltaico

L effetto Fotovoltaico L effetto Fotovoltaico Carla sanna sanna@sardegnaricerche.it lab.fotovoltaico@sardegnaricerche.it Carla sanna Cagliari 19 settembre 2008 Sala Anfiteatro, via Roma 253 1 Un po di storia. Becquerel nel 1839

Dettagli

Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali

Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali Carlo Flores AEI Giornata di Studio 2/12/2004 1 La cella solare Le cella solare è un dispositivo a semiconduttore in cui una giunzione converte

Dettagli

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU............ Tempo a disposizione (tre esercizi) 2 ore e 30 1 esercizio (esonero) 1 ora

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA

CORSO DI FISICA TECNICA CORSO DI FISICA TECNICA Trasmissione del calore Irraggiamento IRRAGGIAMENTO Trasferimento di energia per onde elettromagnetiche Moto vibratorio delle molecole Tutte le superfici emettono onde elettromagnetiche

Dettagli

L ENERGIA FOTOVOLTAICA: DALLE CELLE SOLARI A SEMICONDUTTORE ALLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E LO SVILUPPO DI NUOVI MATERIALI

L ENERGIA FOTOVOLTAICA: DALLE CELLE SOLARI A SEMICONDUTTORE ALLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E LO SVILUPPO DI NUOVI MATERIALI Università degli Studi di Trieste LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA APPLICATA L ENERGIA FOTOVOLTAICA: DALLE CELLE SOLARI A SEMICONDUTTORE ALLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E LO SVILUPPO DI NUOVI MATERIALI

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli esercizi Compito 1. Formula risolutiva: t = V ρ g h / W con V = volume pozza, ρ = densità assoluta dell'acqua, h = altezza, W = potenza pompa Tempo = 0.1490E+03 s Formula risolutiva: c

Dettagli

Trasmissione di calore per radiazione

Trasmissione di calore per radiazione Trasmissione di calore per radiazione Sia la conduzione che la convezione, per poter avvenire, presuppongono l esistenza di un mezzo materiale. Esiste una terza modalità di trasmissione del calore: la

Dettagli

Componenti elettrici di un sistema FV (2)

Componenti elettrici di un sistema FV (2) Componenti elettrici di un sistema FV (2) Queste problematiche sono estremamente importanti per la salvaguardia delle prestazioni del sistema di accumulo e degli operatori che intervengono nella manutenzione

Dettagli

Modi di Trasmissione del Calore

Modi di Trasmissione del Calore Modi di Trasmissione del Calore Trasmissione del Calore - 1 La Trasmissione del calore, fra corpi diversi, o all interno di uno stesso corpo, può avvenire secondo 3 diverse modalità: - Conduzione - Convezione

Dettagli

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni).

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni). Fotogenerazione -1 Si consideri un semiconduttore con banda di valenza (BV) e banda di conduzione (BC) date da E v =-A k 2 E c =E g +B k 2 Con A =10-19 ev m 2, B=5, Eg=1 ev. Il semiconduttore è irradiato

Dettagli

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt). Potenza che raggiunge terrestre:1.350 W/m 2. l atmosfera Potenza

Dettagli

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale Scienze e Tecnologie dell Ambiente Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale 1 Febbraio 2011 Parte 1 Esercizio 1 Un punto parte dall origine dell asse x con velocità v 0 positiva. Il punto viaggia

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE CELLA FOTOVOLTAICA

CARATTERISTICHE TECNICHE CELLA FOTOVOLTAICA CARATTERISTICHE TECNICHE CELLA FOTOVOLTAICA Caratteristica corrente tensione del diodo I = I ( q U k T e 1) 0 I 0 q k T Corrente di saturazione del diodo Carica elettrica dell elettrone Costante di Boltzmann

Dettagli

Sono processi unitari le Sintesi industriali.

Sono processi unitari le Sintesi industriali. 1 1 Per risolvere i problemi relativi agli impianti chimici è necessario fare uso di equazioni, esse vengono classificate in : equazioni di bilancio e equazioni di trasferimento. -Le equazioni di bilancio

Dettagli

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI VEICOLI SPAZIALI

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI VEICOLI SPAZIALI Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI VEICOLI SPAZIALI IMPIANTO ELETTRICO Potenza elettrica 2 La potenza installata varia con la complessità del veicolo Primi satelliti 1W Satellite per

Dettagli

CONVEZIONE, CONDUZIONE E IRRAGGIAMENTO

CONVEZIONE, CONDUZIONE E IRRAGGIAMENTO CONVEZIONE, CONDUZIONE E IRRAGGIAMENTO T R AT TO DA: I P ro b l e m i D e l l a F i s i c a - C u t n e l l, J o h n s o n, Yo u n g, S t a d l e r Z a n i c h e l l i e d i t o r e La F i s i c a di A

Dettagli

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte Cavo o Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte o, Rame e Manganina PROPRIETÀ FISICHE PROPRIETÀ DEL CARBONIO Proprietà fisiche del o o Coefficiente di Temperatura α o -0,0005 ºC -1 o Densità D o 2260 kg/m

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA TRASMISSIONE DEL CALORE: RESISTENZA DI CONTATTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014 LA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt).

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI

Dettagli

L irraggiamento termico

L irraggiamento termico L irraggiamento termico Trasmissione del Calore - 42 Il calore può essere fornito anche mediante energia elettromagnetica; ciò accade perché quando un fotone, associato ad una lunghezza d onda compresa

Dettagli

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II 1 TRASMISSIONE DEL CALORE Il calore può essere trasmesso attraverso tre modalità: conduzione: il trasporto avviene per contatto, a causa degli urti fra le molecole dei corpi,

Dettagli

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv Prefazione alla terza edizione italiana...xi Ringraziamenti dell Editore...XIII Guida alla lettura...xiv 1 INTRODUZIONE E UNO SGUARDO D INSIEME...1 1.1 Introduzione alle scienze termiche...2 1.2 La termodinamica

Dettagli

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata LASER Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata Cenni storici 1900 Max Planck introduce la teoria dei quanti (la versione

Dettagli

l evoluzione dell elettronica

l evoluzione dell elettronica 1904 tubo a vuoto 1968 circuito integrato l evoluzione dell elettronica 1980 integrati VLSI 1947 transistor oggi integrati ULSI 1971 microprocessore diodi transistor tecnologie costruttive grafici, tabelle,

Dettagli

Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino. 20 Luglio 2010

Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino. 20 Luglio 2010 Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino 20 Luglio 2010 Converte l energia luminosa proveniente dal sole in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico. È costituito da più celle

Dettagli

Batterie. Corporate Communications

Batterie. Corporate Communications Batterie Corporate Communications Sommario INTRODUZIONE Utilizzo Definizioni fondamentali BATTERIE PRIMARIE BATTERIE SECONDARIE Accenni Batterie NiH2 Batterie Li-Ion COSTRAINTS ORBITALI E DI MISSIONE Satelliti

Dettagli

Piu indipendenza con la propria energia

Piu indipendenza con la propria energia SOLENERGY STORAGE Sistemi d accumulo di energia Piu indipendenza con la propria energia SOLENERGY STORAGE DC Sistemi d accumulo DC per nuove installazioni SOLENERGY STORAGE Sistemi d accumulo di energia

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli esercizi Compito 1. Formula risolutiva: Q = (Q 1 +Q 2 +Q 3 +Q 4 +Q 5 )/5 Valor medio della quantità di calore = 0.556E+02 J Formula risolutiva: C = Q/ΔT con ΔT = variazione temperatura

Dettagli

DESCRIZIONE TECNICA SISTEMA LUMINOSOLARE

DESCRIZIONE TECNICA SISTEMA LUMINOSOLARE DESCRIZIONE TECNICA SISTEMA LUMINOSOLARE versione 2017_01 Descrizione del sistema Luminosolare. E un sistema fotovoltaico che utilizza l energia solare prodotta da moduli FV per alimentare lampade votive

Dettagli

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1)

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1) Corso di Introduzione alla Fisica Quantistica (f) Prova scritta 4 Luglio 008 - (tre ore a disposizione) [sufficienza con punti 8 circa di cui almeno 4 dagli esercizi nn. 3 e/o 4] [i bonus possono essere

Dettagli

Celle solari cresciute mediante MOVPE basate su materiali III-V: problematiche e prospettive

Celle solari cresciute mediante MOVPE basate su materiali III-V: problematiche e prospettive Celle solari cresciute mediante MOVPE basate su materiali III-V: problematiche e prospettive M.Bosi, C. Pelosi, G. Attolini Istituto IMEM-CNR (Parma) Outline Celle solari III-V per applicazioni spaziali

Dettagli

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera GRANDEZZE TERMODINAMICHE SCALE TERMOMETRICHE PROPAGAZIONE DEL CALORE ALBEDO BILANCIO TERMICO ATMOSFERICO (parte 2^) 1 conduzione tipico dei solidi PROPAGAZIONE DEL CALORE tra due corpi a contatto o tra

Dettagli

TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA

TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Tecnologia e impiego La tecnologia fotovoltaica consente di trasformare la radiazione solare direttamente in energia elettrica, attraverso il cosiddetto effetto fotovoltaico; tale

Dettagli

Fabio Peron. La trasmissione del calore: 3. radiazione termica. Le modalità di scambio del calore. La radiazione termica. Onde e oscillazioni

Fabio Peron. La trasmissione del calore: 3. radiazione termica. Le modalità di scambio del calore. La radiazione termica. Onde e oscillazioni Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Le modalità di scambio del calore Una differenza di temperatura costituisce uno squilibrio che la natura cerca di annullare generando un flusso di calore.

Dettagli

TRASMISSIONE DI CALORE PER IRRAGGIAMEMNTO

TRASMISSIONE DI CALORE PER IRRAGGIAMEMNTO TRASMISSIONE DI CALORE PER IRRAGGIAMEMNTO In generale un qualsiasi corpo è soggetto simultaneamente ad un flusso di energia entrante in esso e ad uno uscente da esso, che sono gli effetti dell interazione

Dettagli

Tipologie di impianti FV

Tipologie di impianti FV Grid-connected Tipologie di impianti FV Collegato alla rete elettrica di distribuzione Non richiede dispositivi di accumulo, il punto di lavoro è ottimizzato per iniettare istante per istante la massima

Dettagli

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM QUESITI 1 INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM 1. (Da Veterinaria 2014) Un filo di alluminio ha una sezione di 1,0 x 10-6 m 2. Il filo è lungo 16,0 cm ed ha una resistenza pari a 4,0 x 10-3 Ω. Qual è la

Dettagli

Sistemi cristallini 1

Sistemi cristallini 1 Sistemi cristallini Esercizio Calcolare la densità atomica definita come il rapporto tra il numero di atomi e il volume unitario per ) il litio sapendo che la distanza tra i centri dei primi vicini è R

Dettagli

Tipologie di impianti FV

Tipologie di impianti FV Grid-connected Tipologie di impianti FV Collegato alla rete elettrica di distribuzione Non richiede dispositivi di accumulo, il punto di lavoro è ottimizzato per iniettare istante per istante la massima

Dettagli

Esercizi sullo scambio termico per irraggiamento

Esercizi sullo scambio termico per irraggiamento Esercizi sullo scambio termico per irraggiamento 3 giugno 2013 Esercizio 1 Si considerino due dischi paralleli con D = 0,6 m, disposti direttamente l uno sull altro, ad una distanza L=0,4m, in modo che

Dettagli

Fotorivelatori. Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico. termopile bolometri cristalli piroelettrici

Fotorivelatori. Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico. termopile bolometri cristalli piroelettrici Fotorivelatori Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico basati su un effetto termico (riscaldamento) termopile bolometri cristalli piroelettrici basati sull effetto fotoelettrico

Dettagli

Elettricità e Fisica Moderna

Elettricità e Fisica Moderna Esercizi di fisica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1 Elettricità e Fisica Moderna 1) Una candela emette una potenza di circa 1 W ad una lunghezza d onda media di 5500 Å a)

Dettagli

HiPER High Power Electric Propulsion: a Roadmap for the Future. ASI Workshop settimo programma quadro Roma, 29 Maggio 2012

HiPER High Power Electric Propulsion: a Roadmap for the Future. ASI Workshop settimo programma quadro Roma, 29 Maggio 2012 HiPER High Power Electric Propulsion: a Roadmap for the Future ASI Workshop settimo programma quadro High Power Electric Propulsion: a Roadmap for the Future (HiPER) Obiettivi del programma: Definire un

Dettagli

Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura.

Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura. Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura. L energia di cui dispone la popolazione umana deriva direttamente o indirettamente dal Sole. Il Sole emette costantemente una radiazione di tipo elettromagnetico

Dettagli

Energia dalla Luce II. Il Sole La luce solare Misurazione della luce Il calore Trasformazione della luce in calore

Energia dalla Luce II. Il Sole La luce solare Misurazione della luce Il calore Trasformazione della luce in calore Energia dalla Luce II Il Sole La luce solare Misurazione della luce Il calore Trasformazione della luce in calore classificazione delle onde elettromagnetiche FREQUENZA (Hertz) LUNGHEZZA D'ONDA (metri)

Dettagli

ITIS G. CARDANO GENERATORE FOTOVOLTAICO

ITIS G. CARDANO GENERATORE FOTOVOLTAICO GENERATORE FOTOVOLTAICO CELLA FOTOVOLTAICA Prodotto intermedio della tecnologia fotovoltaica in quanto forniscono tensione e corrente limitate in rapporto a quelli richiesti dagli utilizzatori Sono fragili

Dettagli

Progetto Luce. Come catturare l energia della luce solare

Progetto Luce. Come catturare l energia della luce solare Progetto Luce Come catturare l energia della luce solare Luce - Energia Tutta l energia disponibile sulla terra ci proviene dal sole Il sole emette energia come un corpo nero Solo una parte di questa energia

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE A.A. 2001/02 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE CORSO DI LAUREA PROGRAMMA DEL CORSO DI DOCENTE INGEGNERIA, MECCANICA, NAVALE, dei MATERIALI, ELETTRICA FISICA TECNICA Enrico NOBILE PARTE I: TERMODINAMICA

Dettagli

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di SISTEMI PASSIVI Ogni corpo a temperatura T diversa da 0 K irradia spontaneamente potenza elettromagnetica distribuita su tutto lo spettro Attraverso un elemento da della superficie del corpo, fluisce p

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 14/11/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 14/11/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11 Prova di esame del 14/11/2011 - NOME 1) a) Quanto calore è necessario per aumentare la temperatura di una pentola di ferro

Dettagli

Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof.ssa Matilde Pietrafesa Università Mediterranea Reggio Calabria Dipartimento DIIES dell Informazione, delle Infrastrutture e dell Energia Sostenibile Energia solare 05/04/2016 1 Temperatura del Sole

Dettagli

KIT LP_ HYBRID GRID OFF

KIT LP_ HYBRID GRID OFF KIT LP_ HYBRID GRID OFF Gli impianti Grid Off o Stand Alone sono impianti non connessi alla rete di distribuzione elettrica e quindi, l energia prodotta dall impianto stesso, viene auto-consumata per alimentare

Dettagli

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014 Solare termico e pompe di calore per la climatizzazione degli edifici prof. ing. Marco Manzan manzan@units.it Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico Udine 25 settembre 2014

Dettagli

7(0,$66(*1$%,/,$//(6$0(',),6,&$7(&1,&$92

7(0,$66(*1$%,/,$//(6$0(',),6,&$7(&1,&$92 7(0,$66(*1$%,/,$//(6$0(',),6,&$7(&1,&$92 92/80(35,02 Le sezioni A relative al Primo volume sono le seguenti: A1 Diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-v. Diagramma P-T. A2 Diagrammi di stato:

Dettagli

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT) Contenuti del corso Parte I: Introduzione e concetti fondamentali richiami di teoria dei circuiti la simulazione circuitale con SPICE elementi di Elettronica dello stato solido Parte II: Dispositivi Elettronici

Dettagli

PROGETTAZIONE E TEST DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE TRAMITA CELLE FOTOVOLTAICHE DEL SATELLITE ATMOCUBE

PROGETTAZIONE E TEST DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE TRAMITA CELLE FOTOVOLTAICHE DEL SATELLITE ATMOCUBE PROGETTAZIONE E TEST DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE TRAMITA CELLE FOTOVOLTAICHE DEL SATELLITE ATMOCUBE Caratteristiche di AtmoCube Satellite di categoria CubeSat Strumento di misura nel campo della meterologia

Dettagli

Energia dal sole: come sfruttarla?

Energia dal sole: come sfruttarla? Energia dal sole: come sfruttarla? Plus: abbondante, gratuita, democratica, rinnovabile Minus: discontinua, aleatoria, bassa densità energetica Tecnologie: Solare Termico Solare Termodinamico Solare Fotovoltaico

Dettagli

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08) Radiazioni Ottiche Artificiali -ROA- Cosa sono Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Fonte ISPESL 1 DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08) si intendono per radiazioni ottiche:

Dettagli

Sorgenti luminose. Prof. Ing. Cesare Boffa

Sorgenti luminose. Prof. Ing. Cesare Boffa Sorgenti luminose Caratteristiche illuminotecniche delle sorgenti Naturali Le sorgenti luminose Sole (luna) Volta celeste Artificiali Lampade a incandescenza Lampade a scarica nei gas Lampade a luce miscelata

Dettagli

EFFETTO FOTOELETTRICO

EFFETTO FOTOELETTRICO EFFETTO FOTOELETTRICO Come funziona una cella solare TECHNOTOU R SEMICONDUTTORI 1 Materiali con una conducibilità intermedia tra quella di un buon conduttore e quella di un buon isolante. Possono essere

Dettagli

CHE COS È IL CELENIT?

CHE COS È IL CELENIT? CHE COS È IL CELENIT? CERTIFICAZIONE ANAB ICEA Conformità ai requisiti dello Standard ANAB dei Materiali per la Bioedilizia: RISORSE VEGINI RINNOVABILI: Legno da foreste gestite in modo sostenibile SALUTE

Dettagli

Tecnologie Solare Termodinamico e Termico

Tecnologie Solare Termodinamico e Termico Tecnologie Solare Termodinamico e Termico 1. Principi 2. Tipologie a) parabole lineari b) torri solari c) concentratori parabolici 3. Accoppiamento Solare Termodinamico Dissalatori 4. Solare Termico IV

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 10: Strutture a bande in due e tre dimensioni

Elettronica dello Stato Solido Lezione 10: Strutture a bande in due e tre dimensioni Elettronica dello Stato Solido Lezione 10: Strutture a bande in due e tre dimensioni Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 10 2 Outline

Dettagli

Radiazione solare. Energia elettrica

Radiazione solare. Energia elettrica Un modulo fotovoltaico è un dispositivo in grado di convertire energia solare direttamente in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico ed è impiegato come generatore di corrente quasi puro in un

Dettagli

Convezione Conduzione Irraggiamento

Convezione Conduzione Irraggiamento Sommario Cenni alla Termomeccanica dei Continui 1 Cenni alla Termomeccanica dei Continui Dai sistemi discreti ai sistemi continui: equilibrio locale Deviazioni dalle condizioni di equilibrio locale Irreversibilità

Dettagli

Formulario Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo Formulario Elettromagnetismo. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = q q 2 u 4 0 r 2 Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε 0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza

Dettagli

Esame svizzero di maturità Inverno 2015 SCIENZE SPERIMENTALI FISICA

Esame svizzero di maturità Inverno 2015 SCIENZE SPERIMENTALI FISICA Esame svizzero di maturità Inverno 2015 Cognome e nome:... Gruppo e numero:... SCIENZE SPERIMENTALI FISICA Per ottenere la nota 4 occorre rispondere in modo completo e corretto a 11 delle 22 domande. Tutte

Dettagli

Gli impianti fotovoltaici

Gli impianti fotovoltaici Gli impianti fotovoltaici 1. Principio di funzionamento degli impianti fotovoltaici La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie terrestre

Dettagli

UNITA' 21 SOMMARIO U.21 LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEL CALORE ATTENZIONE

UNITA' 21 SOMMARIO U.21 LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEL CALORE ATTENZIONE U.21/0 UNITA' 21 SOMMARIO U.21 LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEL CALORE 21.1. Introduzione 21.2. Conduzione 21.3. Convezione 21.4. Irraggiamento 21.5. Modalità imultanee di tramiione del calore ATTENZIONE

Dettagli

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO CONTROLLO TERMICO Equilibrio termico 2 Al di fuori dell atmosfera la temperatura esterna non ha praticamente significato Scambi termici solo

Dettagli

Dispositivi Elettronici. Proprietà elettriche dei materiali

Dispositivi Elettronici. Proprietà elettriche dei materiali Dispositivi Elettronici Proprietà elettriche dei materiali Proprietà elettriche I materiali vengono classificati in: isolanti o dielettrici (quarzo o SiO 2, ceramiche, materiali polimerici) conduttori

Dettagli

SOLARE TERMICO. L unico sistema solare autoalimentato con accumulo sanitario integrato

SOLARE TERMICO. L unico sistema solare autoalimentato con accumulo sanitario integrato SOLARE TERMICO L unico sistema solare autoalimentato con accumulo sanitario integrato energia......termica ed elettrica in un solo prodotto Energia termica prodotta dal collettore solare. Energia elettrica

Dettagli

Dispositivi a semiconduttore

Dispositivi a semiconduttore Dispositivi a semiconduttore regione attiva E Fn E g E g E Fp E Fn E Fp + + + + + + + + + + Laser a omogiunzione elettrodo di metallo 200 500 μm x 100 200 μm zona p regione attiva zona n fascio laser

Dettagli

Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 Meccanismi di trasmissione del calore La Trasmissione del Calore può avvenire con meccanismi

Dettagli

Radiazione di corpo nero

Radiazione di corpo nero Radiazione di corpo nero La radiazione emessa da un corpo, come effetto della sua temperatura, é detta radiazione termica. Un corpo non isolato emette ed assorbe radiazione dall ambiente circostante. In

Dettagli

ANALISI DELL OSCURAMENTO AL BORDO

ANALISI DELL OSCURAMENTO AL BORDO ANALISI DELL OSCURAMENTO AL BORDO Il fenomeno dell oscuramento al bordo (limb darkening) che fa diminuire la luminosità dal centro al bordo solare è dovuto al decrescere della temperatura e della densità

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016 POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a. 015-16 I appello, 1 luglio 016 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile. Scrivere in stampatello nome, cognome, matricola

Dettagli

Spettro elettromagnetico

Spettro elettromagnetico Spettro elettromagnetico Sorgenti Finestre Tipo Oggetti rilevabili Raggi γ ev Raggi X Lunghezza d onda E hc = hν = = λ 12. 39 λ( A o ) Visibile Infrarosso icro onde Onde-radio Dimensione degli oggetti

Dettagli

Energia dal sole. Gli impianti fotovoltaici. Stefano DUGLIO Dipartimento di Management, Sezione di Scienze merceologiche

Energia dal sole. Gli impianti fotovoltaici. Stefano DUGLIO Dipartimento di Management, Sezione di Scienze merceologiche Energia dal sole Gli impianti fotovoltaici Come si genera l energia solare Il sole emette in continuo una potenza (W) di 175 miliardi di MW. Di questa solo 1.350 W/m 2 raggiunge l atmosfera terrestre,

Dettagli

DAVIDE SCULLINO OTTENERE ELETTRICITÀ DAL CALORE MEDIANTE MODULI TERMOELETTRICI

DAVIDE SCULLINO OTTENERE ELETTRICITÀ DAL CALORE MEDIANTE MODULI TERMOELETTRICI DAVIDE SCULLINO ENERGY HARVESTING CON LE CELLE DI PELTIER OTTENERE ELETTRICITÀ DAL CALORE MEDIANTE MODULI TERMOELETTRICI Prefazione La scoperta dell Effetto Peltier, della cella di Peltier e della possibilità

Dettagli

PENTAPRISMA DICROICO FOTOVOLTAICO CON SPLITTAMENTO SPETTRALE DI RADIAZIONE SOLARE CONCENTRATA

PENTAPRISMA DICROICO FOTOVOLTAICO CON SPLITTAMENTO SPETTRALE DI RADIAZIONE SOLARE CONCENTRATA PENTAPRISMA DICROICO FOTOVOLTAICO CON SPLITTAMENTO SPETTRALE DI RADIAZIONE SOLARE CONCENTRATA Antonio Parretta* e Francesco Forastieri** *parretta@fe.infn.it **francesco.forastieri@student.unife.it Dipartimento

Dettagli

DIFFRAZIONE DI ONDE NEI CRISTALLI

DIFFRAZIONE DI ONDE NEI CRISTALLI DIFFRAZIONE DI ONDE NEI CRISTALLI Quando in cristallo si propaga un onda con λ a,b,c si verifica diffrazione dal suo studio è possibile ottenere informazioni su: Simmetria del cristallo (tipo di reticolo)

Dettagli

Sistemi cristallini - Soluzioni degli esercizi

Sistemi cristallini - Soluzioni degli esercizi Sistemi cristallini - Soluzioni degli esercizi Fisica della Materia Condensata Dipartimento di Matematica e Fisica Università degli Studi Roma Tre A.A. 06/07 Sistemi cristallini Esercizio.........................................

Dettagli

ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 -

ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 - ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari L A V E R A N A T U R A D E L L A L U C E La luce, sia naturale sia artificiale, è una forma di energia fondamentale per la nostra esistenza e per quella

Dettagli

Alimentatori. Specifiche degli alimentatori. Struttura di un alimentatore da rete. Esempi di progetto di alimentatori. Elettronica di potenza

Alimentatori. Specifiche degli alimentatori. Struttura di un alimentatore da rete. Esempi di progetto di alimentatori. Elettronica di potenza Elettronica di potenza 1 Alimentatori Struttura di un alimentatore da rete Esempi di progetto di alimentatori 2 2003 Politecnico di Torino 1 Introduzione Gli alimentatori sono apparati che trasformano

Dettagli

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale Scienze e Tecnologie dell Ambiente Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale 9 Luglio 2010 Parte 1 Esercizio 1 Un astronauta di massa m=80 Kg atterra su un pianeta dove il suo peso vale P=200 N.

Dettagli

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I): Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Parte I: 06-07-06 Problema. Un punto si muove nel piano xy con equazioni xt = t 4t, yt = t 3t +. si calcolino le leggi orarie per le

Dettagli

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro Fisica Main Training 2016-2017 Lorenzo Manganaro 1. Temperatura e dilatazione termica 2. Calorimetria 3. Scambio di calore 30 25 20 Veterinaria Ottica e Optometria Odontoiatria Medicina 15 10 5 0 Vettori

Dettagli

Impianto ITIS Einstein

Impianto ITIS Einstein Impianto ITIS Einstein INDICE: Energie rinnovabili Funzionamento celle fotovoltaiche Pannello fotovoltaico Tipologie di impianti Descrizione del nostro impianto Energie Rinnovabili Sono da considerarsi

Dettagli

Steven Weinberg. Marco Gentilini: Impianti Nucleari. Energie Rinnovabili. Conversione Diretta 1

Steven Weinberg. Marco Gentilini: Impianti Nucleari. Energie Rinnovabili. Conversione Diretta 1 Quanto più l'universo ci appare comprensibile, tanto più ci appare senza scopo. Lo sforzo di capire l'universo è tra le pochissime cose che innalzano la vita umana al di sopra del livello di una farsa,

Dettagli

Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI:

Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI: Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI: 1 mbar = 0.1 kpa 1 cal cm -2 d -1 = 0.041868 MJ m -2 d -1 1 MJ m -2 d -1 = 23.884 cal cm -2 d -1 = 0.408 mm d -1 1 mm = 58.6 cal cm -2 = 2.45 MJ m -2 METODO PENMAN-MONTEITH

Dettagli

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1 Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana 2015-2016 Problema 1 Un secchio cilindrico di raggio R contiene un fluido di densità uniforme ρ, entrambi ruotanti intorno al loro comune asse

Dettagli

5 IL METODO DI SIMULAZIONE DIRETTA DI MONTE CARLO (DSMC) Introduzione Il metodo DSMC Effetti di gas reale per flussi non

5 IL METODO DI SIMULAZIONE DIRETTA DI MONTE CARLO (DSMC) Introduzione Il metodo DSMC Effetti di gas reale per flussi non INDICE SOMMARIO... 5 ABSTRACT... 7 RINGRAZIAMENTI... 9 INDICE... 11 LISTA DEI SIMBOLI... 15 ABBREVIAZIONI... 17 LISTA DELLE FIGURE... 19 LISTA DELLE TABELLE... 23 1 AMBITO E OBIETTIVO DELLA TESI... 13

Dettagli

Materiali dell elettronica allo stato solido

Materiali dell elettronica allo stato solido Materiali dell elettronica allo stato solido I materiali elettronici si suddividono in 3 categorie: Isolanti Resistenza () > 10 5 -cm Semiconduttori 10-3 < < 10 5 -cm Conduttori < 10-3 -cm I semiconduttori

Dettagli

EPS Design Fundamentals. Template reference : S-EN

EPS Design Fundamentals. Template reference : S-EN EPS Design Fundamentals Template reference : 100181670S-EN Roma, 12 Gen 2016 Introduzione 1. Subsystem Engineering Electrical Power subsystem, EPS Design. Introduzione Tipi di Bus Tipi di Architettura

Dettagli

Esame svizzero di maturità Estate 2014 SCIENZE SPERIMENTALI FISICA

Esame svizzero di maturità Estate 2014 SCIENZE SPERIMENTALI FISICA Esame svizzero di maturità Estate 2014 Cognome e nome:... Gruppo e numero:... SCIENZE SPERIMENTALI FISICA Argomenti proposti Problema 1: un urto molto classico Problema 2: pressione idrostatica, energia

Dettagli