Sistemi a Radiofrequenza e Antenne

Documenti analoghi
Introduzione al corso di Sistemi Radio e Microonde

Corso di. Riferimenti

SISTEMI ELETTRONICI A RF (A.A )

Banco Educazionale Arra MT 1

"Antenne" Docente: Prof. Graziano CERRI. Programma dell insegnamento

Antenne a microstriscia per applicazioni wireless

BOCCHIGLIERO Sistema di comunicazione ---- Materia: Telecomunicazioni. Serafini Rossella. prof. Ing. Zumpano Luigi

Elettronica: sistemi digitali Introduzione

Presso la sede di Latina e di Cisterna di Latina sono attivati, nella classe di Laurea 9, i seguenti corsi di studio di durata triennale

Antenne e Collegamento Radio

Antenna Da Interno Amplificata DVB-T SRT ANT 12

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

Introduzione al laboratorio di strumentazione spaziale (I e II)

orientamento Sistemi Elettronici per le Telecomunicazioni

Capitolo 1. Sistemi a microonde

DA RADIO FREQUENZA A CORRENTE CONTINUA

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA PER

Corso di CHIMICA L (A-K)

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI INTRODUZIONE

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Elettronica, Classe LM-29)

Fondamenti di Informatica II Corso (HA-ZZ) Introduzione al corso

LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA PER

Inquinamento da Campi Elettromagnetici

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Adattatori d impedenza

PONTI RADIO. Generalità

Corso di Laurea Triennale in Fisica Sperimentazioni di Fisica 2. Anno Accademico

Corso di CHIMICA L (A-K)

BASI DI DATI E INGEGNERIA DEL SOFTWARE BILANCIO CONTABILE E FINANCIAL REPORTING DELLE IMPRESE 6 DI ASSICURAZIONE

Corso di Microonde II

IMPIANTI ELETTRICI CIVILI. Perdite per immagazzinamento nelle depressioni superficiali. ore: 6 DEFLUSSI SUPERFICIALI. Misura dei deflussi

Quali sono le condizioni nelle quali la valutazione del rischio può concludersi con la

Elettronica a Larga Banda e Basso Rumore. Bologna Maggio 2010

Facoltà di Ingegneria Università di Parma. Antenne a Riflettore. A. Cucinotta 1

La modulazione numerica

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA CORSO DI LAUREA TRIENNALE, LAUREA MAGISTRALE E SPECIALISTICA ORARIO DEFINITIVO

Grafica ed interfacce per la comunicazione. Scienze della Comunicazione A.A.2013/14

Marco Listanti Preside

Erasmus Alcune Destinazioni Possibili Area Informazione. Dipartimento di Ingegneria 18/02/2016 Delegato Prof.

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

FONDAMENTI DI INFORMATICA II

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di

Realizzazione del prototipo di un modulo a microonde per misure non invasive

MAGNETOTERAPIA LO SPETTRO DELLE FREQUENZE. Copyrigt 2010 LICENZA PUBBLICA GENERICA (GPL) DEL PROGETTO GNU

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

Ricerca Scientifica Innovazione Lavoro Tesi di Laurea Magistrale Tirocinio in Microonde Tirocinio in Antenne e propagazione

Sezione A - Ramo "Elettronica" Prova del 23 Novembre 2004

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

Cosa c è nell unità. Introduzione, Elettromagnetismo ed Elettrotecnica. Grandezze elettriche su un multipolo e leggi di Kirchhoff

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

Corso di Applicazioni di Intelligenza Artificiale LS. Prof. Paola Mello Anno accademico 2008/2009

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DI PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE INDIRIZZO INFORMATICA a.s. 2016/2017 ARTICOLAZIONE:TELECOMUNICAZIONI ORE SETTIMANALI: 6 (2)

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco

ELETTROTECNICA T. Corso di Laurea in Ingegneria Energetica Anno Accademico 2016/2017

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB

LEZIONI DI ELETTROTECNICA

Radioastronomia: qualche cosa per iniziare.

Lezioni di ELETTROTECNICA Ing. Dell Energia Programma e regole a.a

Fondamenti di Informatica MultiDAMS

Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica. Laboratorio Multidisciplinare di Elettronica I (A. A )

FISICA TECNICA DOCENTI. Prof. Gianpiero Colangelo, Prof. Giuseppe Starace. Corsi di Laurea in cui è svolto. CdL in Ingegneria Industriale

Comprendere come vengono prodotti i manufatti di uso comune. Capire la relazione tra le tecniche di produzione adottate e la qualità del prodotto

COMUNICAZIONI A RADIOFREQUENZA

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE INDIRIZZO INFORMATICA a.s. 2016/2017 ARTICOLAZIONE:TELECOMUNICAZIONI ORE SETTIMANALI: 6 (3)

Facoltà di INGEGNERIA AERONAUTICA E DELLO SPAZIO Corso di laurea in Ingegneria spaziale (LM-20) A.A. 2010/2011 Programmazione didattica

INGEGNERIA dell AUTOMAZIONE a Padova

Funzione dei mixer. cos. V V t t t. cos ( ) cos V 2. cos ( ) cos ( ) Filtro. OL o OL RF M RF OL RF RF OL RF + OL

Università di Bologna Scuola di Scienze Politiche Laurea SPOSI e STINT MICROECONOMIA. Docente: Giuseppe Pignataro. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Risonatori a microonde

Antenna Long Wire. 1 f

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB

Corso di Propagazione L-A

Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza

Basi di Dati Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni

CENSIMENTO DELLE SORGENTI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI (Capo IV, Titolo VIII, D.Lgs. n. 81/08)

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m)

Laura Magistrale in Ingegneria Elettronica (LM29)

Mezzi non omogenei. Corso di Microonde I A.A. 2004/2005

Antenne e Telerilevamento. Esame

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z

Delle C0NOSCENZE: Test con domande a risposta aperta e/o a scelta multipla Interrogazioni orali

INDICE INFRAROSSO... 4 TRASMETTITORE AGGIUNTIVO RF PER OFFEL SPY. 1/SA TRASMETTITORE E RICEVITORE (COPPIA)RF PER TELECOMANDO OFFEL SPY...

Che cosa è la luce? 1

Progetto SITMar Contratto SELEX S.I.- CNIT

Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni

Classe V specializzazione elettronica. Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici

Page 1. Sistemi Elettronici SISTEMI ELETTRONICI. SisElnTA DDC 1. Ingegneria dell Informazione. Lezione 1. Docenti

ESEMPIO DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE A PARTIRE DALLE LINEE GUIDA (PECUP DI UNA DISCIPLINA)

IMPIANTI DI RICEZIONE TV

SISTEMI ELETTRONICI. Sistemi Elettronici. Ingegneria dell Informazione. A - INTRODUZIONE A.1 - Scomposizione funzionale. Lezione 1.

ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

Serata su GPS. Luca Delucchi. 7 Giugno 2013, Trento. Fondazione Edmund Mach - GIS & Remote Sensing Unit.

Presentazione del corso

Lezione 19. Le Misure per la Qualità

Tecnologie Informatiche L-31. Corso di Ingegneria del software e Laboratorio di Ingegneria del software

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale

Transcript:

Sistemi a Radiofrequenza e Antenne Corso di Laurea: Ingegneria delle Telecomunicazioni Docenti: Prof. Giuseppe Macchiarella (Sistemi RF) Prof. Michele D Amico (Antenne)

Informazioni utili (1) Prof. Giuseppe Macchiarella Dipartimento Elettronica e Informazione (Sezione TLC) Tel:02 23993593 e-mail: macchiar@elet.polimi.it Website: http://home.dei.polimi.it/macchiar Ricevimento: Giovedi 13.00 18.30 Prof. Michele D Amico Dipartimento Elettronica e Informazione (Sezione TLC) Tel: 02 23993613 e-mail: damico@elet.polimi.it Website: http://home.dei.polimi.it/damico Ricevimento: giovedì 09.30 11.30 (o su appuntamento)

Informazioni utili (2) Orario Lezioni/Esercitazioni Martedì: 10.30 12 Aula L26.03 (Sistemi RF) Mercoledi: 16.30 18 Aula EG3 (Sistemi RF) Giovedì: 13.30-15 Aula EG4 (Antenne) Venerdì: 13.30-15 Aula D11 (Antenne) Modalità d'esame L'esame consiste in una prova scritta divisa in due parti (una per ogni modulo del corso).

Testi Consigliati Sistemi RF David M. Pozar: Microwave Engineering, Addison-Wesley Michel Steer: Microwave and RF Design: A System Approach. Scitech Publishing, Inc. Sul sito http://home.dei.polimi.it/macchiar é possibile reperire materiale didattico e informativo sul corso (compresi i lucidi) Antenne A. Paraboni: Antenne, CUSL Sul sito http://home.dei.polimi.it/damico é possibile reperire materiale didattico e informativo sul corso

Le microonde nei sistemi di Telecomunicazione Il temine microonde usato usato nei sistemi di telecomunicazione, identifica usualmente segnali elettrici il cui spettro è compreso tra 300 MHz e 300 GHz (circa). La lunghezza d onda di questi segnali risulta quindi compresa tra 1m e 1mm L elevata frequenza dei segnali a microonde consente di utilizzare antenne che presentano maggiore guadagno a parità di dimensioni Maggiore guadagno delle antenne significa anche maggiore direttività; si riducono quindi le interferenze reciproche fra differenti collegamenti Mediante sistemi di telecomunicazione a microonde si è realizzata, per la prima volta, la copertura radio globale della terra (impiegando satelliti in orbita geostazionaria)

Con una portante radio a frequenza elevata si può trasmettere una maggiore quantità di informazione associata (= grande estensione di banda del segnale modulante) Il piccolo valore della lunghezza d onda rende possibile la realizzazione di sistemi di radiolocalizzazione (RADAR) e di posizionamento (GPS) Con segnali a microonde si sono sviluppate le tecnologie di radio aiuto alla navigazione aerea, oggi in estensione ai sistemi di trasporto terrestri (radar anticollisione, ecc) Con le microonde si sono sviluppati i sistemi di comunicazione cellulari, che oggi rappresentano un segmento di grande importanza economica nel mercato globale delle telecomunicazioni.

I circuiti a microonde Le tecnologie circuitali utilizzate per trattare tali segnali sono molto differenti da quelle impiegate per i segnali a bassa frequenza (dove le dimensioni dei componenti sono molto inferiori alla lunghezza d onda) I circuiti a microonde utilizzano tipicamente elementi distribuiti, costituiti cioè da tratti di linea di trasmissione opportunamente interconnessi; possono includere anche elementi concentrati e particolari componenti attivi allo stato solido, adatti al funzionamento ad altissima frequenza In tempi recenti le tecnologie di fabbricazione dei circuiti integrati si sono spinte, con l adozione di particolari materiali (GaAs), fino alle frequenze delle microonde (MMIC)

La teoria dei circuiti a microonde è derivata direttamente delle equazioni di Maxwell, che rappresentano i fondamenti matematici dell elettromagnetismo; peraltro solo particolari circuiti richiedono, per la loro progettazione, di far ricorso alla soluzione di tali equazioni (più precisamente delle equazioni d onda di Helmotz) I circuiti a microonde più comunemente utilizzati sono di tipo planare; per la loro progettazione si fa largo ricorso al CAD (come per i circuiti a costanti concentrate).

Programma di massima del corso Prima parte. Il ricevitore (trasmettitore) radio: schema generale e blocchi funzionali Seconda parte. Circuiti RF lineari e non linerari: metodi di analisi e caratterizzazione. Cenni sulle tecniche CAD Terza parte. Esempi di circuiti lineari: le reti di adattamento e trasformazione di impedenza. Gli accoppiatori direzionali Quartaparte. Circuiti attivi: l Amplificatore RF, l Oscillatore, il Mixer