Efficacia della Superossido Dismutasi (SOD) nel trattamento delle vaginiti aerobiche

Documenti analoghi
Acqua. MACROnutrienti. MICROnutrienti. Vitamine. Componenti minori. Carboidrati Proteine Lipidi. Sali minerali. Nutraceutici

Stress ossidativo e medicina preventiva

1. LA SUPEROSSIDO DISMUTASI

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente

I LIPIDI Andrea Cairola & Roberta Bassoli 1DEO 28 aprile 2016

1 Gli enzimi. 1.1 Definizione e caratteristiche Il sito attivo Classificazione e nomenclatura Meccanismo d azione 7

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP

I MICRORGANISMI. Mariastella Cosentino

NANO COLLAGENE COLLOIDALE

Metabolismo energetico

Il terreno umano. Dr. Sandro Mandolesi Chirurgo Vascolare Prof. a contratto Universitá la Sapienza Roma

C6H12O6 + 6O2 6CO2 + 6H2O + 36/38 molecole di ATP

Le proteine o protidi

INFEZIONI UROGENITALI UTI(uro-genital Tract Infection)

Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Donna

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

Laserterapia LA TERAPIA LASER ENDOVENA A BASSA POTENZA

IL METABOLISMO CELLULARE GLICOLISI E RESPIRAZIONE CELLULARE

ALIMENTAZIONE E SALUTE Promozione della salute

Scritto da Administrator Mercoledì 11 Ottobre :42 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 09 Dicembre :37

Fosforilazione ossidativa

I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA

METABOLISMO CELLULARE

Mario Rossi 25/04/

Lezione del 24 Ottobre 2014

GC - Block Pollution


Costituenti chimici della materia vivente

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Energia e metabolismi energetici

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Uomo

PROTOCOLLO PER OPERA 2

I Mitocondri Centrale elettrica cellulare

Test Rapido del Respiro per la determinazione dello Stress Ossidativo. P.R.I.S.M.A. OxyChek_PPT_prisma_1.4

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna

Vaginite aerobica: una nuova patologia? Inquadramento e scelta terapeutica

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

OLIO DI SEMI DI CANAPA BIO SPREMUTO A FREDDO 500 ML

Capitolo 6 La respirazione cellulare

LA CHIMICA DELLA VITA

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

25 novembre Direttore della scuola CLASS: Prof. Giovanni Scambia. Responsabile scientifico del corso: Prof.ssa Paola Villa

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. cane

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

The Future of Science. Breve excursus sui segreti della longevità

Vitamine liposolubili

Programmazione di Biologia a.s

Dinamica delle Popolazioni Batteriche Laboratorio di Microbiologia Sperimentale ed Epidemiologia

PATOLOGIA CELLULARE LESIONI LETALI

A C Q U A c o n B A S S O R E S I D U O F I S S O

chrea ANTIOX Particolarmente utile ai fumatori, agli sportivi e a chi vive in città ed è esposto all inquinamento ambientale.

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici.

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

L energetica muscolare. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL.

Microbiologia clinica


I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

ARTROSI ED ACIDO IALURONICO. A cura di Dr Marco Collarile. Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia

IL PARTO PRETERMINE SPONTANEO Probiotici: EBM? LUANA DANTI Clinica Ostetrico Ginecologica Università di Brescia

UNITA 1 LE MOLECOLE DELLA VITA :

SINTESI DI FINE CAPITOLO D150 ESERCIZI DI FINE CAPITOLO D151

Respirazione cellullare

I mitocondri sono le centrali energetiche delle cellule eucariotiche Il loro numero varia ampiamente, gli epatociti ne possono contenere 1000/2000

Liceo Classico Pitagora Programma Biologia e Chimica 2016/2017 II F

Metabolismo batterico

Integrazione nello sport

Università degli Studi di Ferrara. Pelvic Inflammatory Disease (P.I.D.) Malattia Infiammatoria Pelvica (M.I.P.) Dr.ssa G Nencini Prof G Bonaccorsi

Università degli Studi di Napoli Federico II

un introduzione dei viventi 1 I composti organici C2 2 Gli idrocarburi saturi C6 Green Chemistry Biodiesel: un combustibile da fonti rinnovabili

Effetti delle radiazioni ionizzanti sulla cellula

Definizione di Sarcopenia

GSH-VA Glutatione. Integratore a base di Glutatione ridotto, Acido alfa-lipoico, Cistina, Selenio, Vitamina C ed E

Programma del Corso di Chimica Generale II (6CFU) Corso di Laurea Specialistica in Farmacia

Testi di riferimento

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare

Equilibrio Redox PARADOSSO DELL OSSIGENO: indispensabile per vita aerobia genera specie reattive dell ossigeno (ROS)

Formula generale di un amminoacido

Il metabolismo ATP. concetti di base e disegno generale

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

Sali minerali negli alimenti

Metabolismo, crescita e riproduzione batterica

PATOLOGIA CELLULARE LESIONI LETALI

AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 1 CENTRO

SCIENZE BIOMEDICHE OBIETTIVI FORMATIVI

I materiali della vita

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2016/2017 INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA:

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Biologia. La cellula al lavoro

TABELLA ECONOMICA DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE VALORE DELL'OFFERTA

LE MUTAZIONI. MUTAZIONE: MODIFICAZIONE DEL MESSAGGIO GENETICO, cambiamento raro, casuale, permanente ed EREDITABILE del DNA RIMESCOLAMENTO!!

NUTRIGENETICA NUTRICEUTICA

Transcript:

Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico- Vittorio Emanuele- Catania Clinica Ostetrica e Ginecologica Direttore Prof. A. Cianci Efficacia della Superossido Dismutasi (SOD) nel trattamento delle vaginiti aerobiche A. Cianci, R. Giordano,

Danno ossidativo cellulare

Superossido Dismutasi enzima appartenente alla classe delle ossiroriduttasi 2 O 2 + 2 H + = O 2 + H 2 O 2 R. Giordano, A. Cianci UNIVERSITY of CATANIA

Superossido Dismutasi Protezione della cellula dai radicali liberi (ROS) prodotti durante il metabolismo cellulare Questo enzima è pertanto essenziale per tutti gli organismi aerobi

Teoria dell obbligatorietà dell anaerobiosi la sopravvivenza aerobica di un organismo dipende soprattutto dalla sua capacità di produrre SOD, infatti una sua deficienza sarebbe responsabile della sensibilità all ossigeno e consentirebbe la sopravvivenza dell organismo solo in ambiente anaerobico. McCord

Superossido Dismutasi EMOCUPREINA EPATOCUPREINA CEREBROCUPREINA La funzione dell enzima è rimasta sconosciuta fino al 1969, anno in cui hanno identificato l emocupreina come SOD McCord e Fridovich 1969 Duke University.

Isoforme della SOD I TIPO : è costituito dalla SOD contenente rame e zinco (Cu/Zn- SOD o SOD 1 ). Essa è presente esclusivamente nel citoplasma delle cellule eucariote ed il suo gene mappa sul cromosona 21;

Isoforme della SOD II TIPO :è costituito dalla SOD contenente manganese (Mn-SOD o SOD 2 ). Essa è stata ritrovata in molti batteri e nella matrice mitocondriale di alcuni eucarioti ed il suo gene mappa sul cromosoma 6;

Isoforme della SOD III TIPO : è costituito dalla SOD contenente ferro (Fe-SOD o SOD 3 ). Essa è stata isolata soprattutto nei batteri e nelle piante ed il suo gene mappa sul cromosoma 4 ed in parte sul cromosoma 5.

Danni da carenza della SOD legami insaturi degli acidi grassi - riduzione della fluidità della membrana, - perdita della funzione secretoria - alterazione dei gradienti ionici transmembrana. acidi nucleici - variazioni nella trascrizione delle proteine - rottura della catena polinucleotidica del DNA.

Danni da carenza della SOD enzimi ed altre proteine possono essere danneggiati dall azione dei radicali liberi con conseguente inattivazione e denaturazione. depolimerizzazione dei polisaccaridi (acido ialuronico)

Uso cosmetico raggi solari (soprattutti UVA), ; aggressioni chimiche (detergenti, tessuti sintetici, inquinamento atmosferico); aggressioni meccaniche (calore o freddo eccessivo) Danni a breve termine (irritazioni, rossori) Danni a lungo termine (l invecchiamento cutaneo) RADICALI LIBERI DELL OSSIGENO

Uso dietetico AGENTE DETOSSIFICANTE L ORGANISMO COMPLESSO SOD-CICLODESTRINE indicato nella dieta degli sportivi, esso infatti esplica un azione detossificante facilitando il processo di defaticamento ed aiutando l organismo a ristabilire il proprio equilibrio energetico in seguito a sforzi fisici prolungati.

Uso farmacologico ORTOPEDIA osteoartriti, provocando la riduzione della sintomatologia locale ed un progressivo ristabilimento funzionale dell articolazione distorsioni e stiramenti muscolari iniezioni di SOD nei calciatori artrite reumatoide la SOD determina la riduzione dei sintomi e dei parametri di laboratorio caratteristici profilassi di una grande varietà di condizioni articolari o extrarticolari come ad esempio le tendiniti

Uso farmacologico UROLOGIA trattamento degli effetti infiammatori provocati dalla terapia radiante nel trattamento di tumori pelvici cistiti interstiziali NEONATOLOGIA La somministrazione sottocute in bambini prematuri con sindrome da distress respiratorio, ha dimostrato una notevole riduzione dell incidenza della displasia broncopolmonare provocata dalla terapia di iperossigenazione a cui devono essere sottoposti.

Obiettivo Dimostrare l efficacia della Super Ossido Dismutasi nel trattamento delle vaginiti aerobiche R. Giordano, A. Cianci UNIVERSITY of CATANIA

Materiali e Metodi Criteri di inclusione Criteri di esclusione 20 donne in età compresa tra 18 e 45 anni Prurito Bruciore Dispareunia Disuria gravide diabetiche immunodepresse menopausa Leucorrea R. Giordano, A. Cianci UNIVERSITY of CATANIA

Materiali e Metodi Tampone vaginale Striscio a fresco del secreto vaginale TUTTE LE PAZIENTI PRESENTAVANO CRESCITA BATTERICA E ASSENTE O SCARSA FLORA LATTOBACILLAREE R. Giordano, A. Cianci UNIVERSITY of CATANIA

Materiali e Metodi GROUP A (10 pz) 1 ovulo vaginale 50 mg di SOD + 5 mg di policarbophil GROUP B (10 pz) 1 ovulo vaginale 75 mg di SOD + 5 mg di policarbophil R. Giordano, A. Cianci UNIVERSITY of CATANIA

Policarbophyl IDRATAZIONE PROTEZIONE R. Giordano, A. Cianci UNIVERSITY of CATANIA

Risultati A.Patogeno Latt. Pre-terapia TERAPIA Latt.post-terapia 1 E.COLI --- SOD 50 MG +++ 2 E.COLI --- SOD 50 MG '--- 3 E.FAECALIS --- SOD 50 MG +++ 4 E.COLI --- SOD 50 MG +++ 5 E.FAECALIS+C.ALBICANS --- SOD 50 MG +++ 6 E.FAECALIS --- SOD 50 MG +++ 7 E.FAECALIS --- SOD 50 MG N.D. 8 E.COLI --- SOD 50 MG +++ 9 E.COLI+S.AUREUS --- SOD 50 MG N.D. 10 S, AGALACTIE --- SOD 75 MG +++ 11 E.COLI --- SOD 75 MG --- 12 E.COLI --- SOD 75 MG +++ 13 S. AGALACTIE+ E.COLI --- SOD 75 MG +++ 14 E.COLI --- SOD 75 MG +++ 15 S.AUREUS --- SOD 75 MG +++ 16 E.FAECALIS +-- SOD 75 MG +++ 17 S.AUREUS --- SOD 75 MG +++ 18 S.AGALACTIE --- SOD 75 MG +++ 19 S.AUREUS --- SOD 75 MG +++ 20 E.COLI+UREAPLASMA --- SOD 75 MG +++

Risultati

Risultati R. Giordano, A. Cianci UNIVERSITY of CATANIA

Discussione Le infezioni vaginali sono patologie molto comuni che influenzano fortemente la qualità di vita della donna. 75% delle donne va incontro a vulvovaginite nel corso della propria vita, in circa la metà di questi casi si assiste ad almeno una recidiva. Il 5% delle donne in età adulta soffre addirittura di più episodi di vulvovaginite durante l'anno. R. Giordano, A. Cianci UNIVERSITY of CATANIA

Discussione Il trattamento con terapia antibiotica nelle pazienti in cui è stato isolato il microrganismo responsabile del processo infettivo è sicuramente razionale ed utile, ma l effetto depletivo sulla flora lattobacillare predispone le pazienti alle recidive. R. Giordano, A. Cianci UNIVERSITY of CATANIA

Conclusioni La SOD grazie alla sue proprietà ossido riduttive riesce a liberare nell ambiente vaginale perossido d idrogeno che risulta tossico per numerose specie batteriche L impiego della SOD è indicato nelle vaginiti batteriche aerobiche non complicate sia per la sua azione antiossidante e antibatterica ma anche per la capacità di ripristino della flora lattobacillare. R. Giordano, A. Cianci UNIVERSITY of CATANIA