Gli spazi in cui viviamo quotidianamente offrono molti stimoli sia dal punto strutturale che tecnologico, ma sono altresì fonte di molti pericoli,

Documenti analoghi
Sicurezza Formazione Specifica PROCEDURE DI EMERGENZA

Il comportamento del ciclista. Commissione controllo Bici Sicure

PROCEDURE PER L EVACUAZIONE (D.Lgs. 81/08, art. 36, comma 1, lettera b)

CLASSE... ALUNNI CON INCARICHI SPECIFICI ALLEGATO 3 COMPITI E DESIGNAZIONE INCARICATI (ALUNNI) COMPITI INCARICATO (*) :

ISTITUTO CANOSSIANO - FIDENZA. Piano di emergenza - Segnali

PROCEDURE OPERATIVE PER EVACUAZIONE DAI PLESSI IN CASO DI INCENDIO.

LICEO STATALE ARCHIMEDE

BLAISE PASCAL I. I. S. - RE

SICUREZZA. * Cosa vi fa venire in mente la parola sicurezza? (brain storming) * La sicurezza a scuola: in cosa consiste, secondo voi?

ATTIVITA DI INFORMAZIONE/FORMAZIONE sulla SICUREZZA

Disposizioni comportamentali in caso di emergenza.

A volte possono verificarsi delle calamità che richiedono alcune regole di comportamento per diminuire il rischio di farci male.

INFORMAZIONI SU RISCHI E SICUREZZA NELLA SCUOLA

L I C E O S C I E N Z E U M A N E già ISTITUTO MAGISTRALE STATALE A M E D E O D I S AVO I A D U C A D ' AO S TA

OGGETTO: Individuazione obbligatoria degli studenti con funzioni di apri-fila, chiudifila e di aiuto durante le procedure di evacuazione in emergenza.

REGOLAMENTO EVACUAZIONE IN SITUAZIONI DI EMERGENZA

PROCEDURE OPERATIVE PER IL PIANO DI EMERGENZA

NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI TERREMOTO:

PROCEDURE DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA

ISTRUZIONI PER GLI INSEGNANTI IPSIA RISTORAZIONE E.ALETTI ALL ASCOLTO DEL SEGNALE DI ALLARME E/O ALL INSORGERE DI UN EMERGENZA:

I CIRCOLO DIDATTICO di BRONTE GESTIONE DELLE EMERGENZE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE

PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE

PROCEDURE PER LA GESTIONE DELL EMERGENZE ED EVACUAZIONE

PROVA DI EVACUAZIONE DEL 19/12/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO POZZOMAGGIORE SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO

LICEO SCIENTIFICO STATALE L E O N A R D O D A V I N C I

IMPARIAMO I COLORI DEL SEMAFORO

Gestione delle EMERGENZE nella SCUOLA

MANUALE DELLA SICUREZZA

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO DI ROBBIO

LICEO SCIENTIFICO STATALE "A. MESSEDAGLIA" V E R O N A. Circ. n. 137/18/P Verona, 10 ottobre 2017

Allegato 4. Libretto sicurezza ridotto aggiornato sisma

MODULO DI EVACUAZIONE (da tenere nel registro di classe)

PIANO DI EVACUAZIONE

Il piano di Emergenza ed Evacuazione dell edificio scolastico

REGOLAMENTO DI LABORATORIO DI IMPIANTI ELETTRICI A.S. 2018/2019

Piano di emergenza dell istituto scolastico

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

ISTRUZIONI PER L EVACUAZIONE IN CASO DI INCENDIO o TERREMOTO SEGNALAZIONI DI EMERGENZA. ALLARME: Suono intermittente di sirena

v ISS t hg yri p oc

PROVA PRATICA DI EVACUAZIONE DI EMERGENZA svoltasi il...

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO

La gestione delle emergenze in Ateneo

NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI PERICOLO

ANNO SCOLASTICO Compiti in carico agli operatori designati come Referenti Sicurezza di Plesso (preposti)

Una Scuola piu Sicura

FOGLIO INFORMATIVO PER IL PIANO DI EMERGENZA

Istituto Comprensivo Statale F. Vivona Calatafimi Segesta (TP) Varie sedi

UN PIANO D'EVACUAZIONE PER LA TUA SCUOLA

COPIA DEL VERBALE VA CONSEGNATO IN SEGRETERIA DAL RESPONSABILE DI PLESSO Schema da seguire durante la esercitazione per l evacuazione generale

Il piano di Emergenza ed Evacuazione dell edificio scolastico

Manuale delle emergenze per i LAVORATORI

ALLIEVI DISPERSI (nomi)...

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO Mozzanica (Bg) SCUOLA SICURA regole da seguire per prevenire gli incidenti a scuola

I L D M. 8 1 / 0 8 ( O B B L I G H I D E L D A T O R E D I L A V O R O, D E L D I R I G E N T E E D E L P R E P O S T O ) I M P O N E A L D I R I G E

Agli Alunni della Scuola Primaria, dell Infanzia e Secondaria di Primo Grado A tutti i docenti

Ricordando che la ricreazione ha lo scopo di favorire l'uso del bagno e permettere il consumo di una piccola colazione:

PIANO DI EVACUAZIONE

NORME COMPORTAMENTALI IN CASO D EMERGENZA

RMIC8F600E - CIRCOLARI /01/ UNICO - I

Il piano di Emergenza ed Evacuazione dell edificio edificio scolastico

Procedure di esodo per rischio sismico. Ing. Alessandro Borghese Comando Provinciale Vigili del Fuoco Padova

I.I.S. A.MONCADA di LENTINI (SR)

PROGETTO SCUOLA SICURA

EVACUAZIONE: n 5 suoni brevi di circa un secondo

I.C. SIBILLA ALERAMO TORINO

A tutto il Personale Scolastico A tutti gli Alunni SEDE

PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE. Decreto legislativo 81/2008

SEDE CENTRALE E SEDI ASSOCIATE

MANSIONARIO PER ADDETTI INCARICATI ALL EMERGENZA IIS IPSIA ITI E. ALETTI - TREBISACCE

Guida all Emergenza. Consigli pratici e norme di comportamento per gestire un emergenza terremoto o incendio nelle scuole

SINTESI DELLE PROCEDURE SICUREZZA IN CASO DI EMERGENZA Officina Meccanica Ed.U9

OPUSCOLO SICUREZZA Formazione e Informazione (Ai sensi degli art. 36 e 37 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

II PIANO SEMINTERRATO

ITIS FERMI. Doc.: Proc Pag. 13 di 25

OGGETTO: T.U.81/08 - individuazione studenti apri fila e chiudi fila. Anno scolastico 2013/2014.

LA PREVENZIONEDEGLI INFORTUNI

PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE. Anno scolastico Classi 1^ - 2^ - 3^ - 4^ - 5^

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. MESSEDAGLIA VERONA GESTIONE EMERGENZA A.S RESPONSABILE DI PIANO (PERSONALE ATA)

PROVA PRATICA DI EVACUAZIONE DI EMERGENZA

Piano di Protezione Civile Città di Fiesole

ISTITUTO COMPRENSIVO Don Milani BISUSCHIO. Sicurezza Scolastica. 18 novembre Relatore Cosimo Di Michele

IL PIANO DI EMERGENZA

Giornata della Sicurezza Istituto Comprensivo A. Gramsci Campalto- Venezia Anno scolastico 2006/07

4) CITATE ALMENO DUE ELEMENTI IN CASA CHE POSSONO INNESCARE UN INCENDIO:

ISTITUTO COMPRENSIVO Don Milani BISUSCHIO. Sicurezza scolastica 26 novembre 2012

LA SQUADRA DI EMERGENZA RAGAZZI

NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA

Piano di evacuazione PROVVISORIO

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA SAN ROCCO A.S. 2017/2018

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA PIETRO FIDATTI RIGALI A.S. 2018/2019

Misure preventive di sicurezza da applicare nei camping in cui esistono rischi naturali o tecnologici prevedibili

Tolfa, A tutti i docenti e genitori dell I.C. di Tolfa Al personale ATA

ISTITUZIONE SCOLASTICA AUTONOMA

Transcript:

a.s. 2014-2015

Gli spazi in cui viviamo quotidianamente offrono molti stimoli sia dal punto strutturale che tecnologico, ma sono altresì fonte di molti pericoli, soprattutto per voi bambini.

Lo scopo di questo percorso è quello di aiutare voi bambini e bambine ad individuare quali sono gli oggetti e le situazioni che possono mettere a repentaglio la propria incolumità ed a conoscere le più elementari norme di sicurezza e di protezione, in situazioni di emergenza a casa e a scuola.

1. Gli oggetti per terra non devono restare, se tu o un tuo amico non volete cascare! 2. Un bel pericolo uno zaino tra i piedi, se corri giocando ed a terra non lo vedi 3 - E' già capitato, di correre sbadati! Contro uno spigolo vi siete scontrati! 4 - Se vi spingete per scherzo o per caso, verso qualcosa potreste urtare e rimetterci di certo il naso! 5 - L'armadio è aperto, la porta è assai dura, chiudiamola bene e via la paura!

Bello le biglie far rotolare... Ma non di certo se sulle scale! Vuoi fare la gara a chi salta più gradini? Potresti lasciarci tutti... i dentini! L'armadio aperto avete lasciato? Forse qualcuno è già inciampato... Correre veloci è divertente, ma se sbatti la testa... Non lo è per niente! Il corrimano dev'essere intero, altrimenti ci si fa male per davvero! Se un gradino è rovinato, certo un pericolo è in agguato... Disseta davvero l'acqua in un momento, ma non lasciar la bottiglia sul pavimento! Sulle scale non si scherza, lo sai! Altrimenti per terra finirai!

Non si gioca nei corridoi con la palla: guarda che disastro! Se un giaccone è caduto a terra, anche se non è il tuo, raccoglilo, ci si potrebbe inciampare (ed anche rovinare!) Guarda dove metti i piedi! Se per terra è bagnato lo scivolone è... assicurato!

Il latte bolle, può spegnere la fiamma, stai attento e chiama mamma! Non lasciare aperto il frigo, si scongela tutto, si versa l acqua e il cibo si deve buttare Prodotti pericolosi non toccare, Il forno è acceso?, non toccare

Le cose riponile bene, perché potrebbero cadere! Le avevi messe bene? Il cassetto aperto è un pericolo se vai di fretta... Hai rotto qualcosa? Raccogli tutti i pezzetti con la scopa e la paletta! Pastelli e quaderni per terra ora stanno, se corri e non vedi sarà un bel danno! Le scarpe devi riporle nella scarpiera... Un giocattolo per terra? pericolo cadute!!

Chiudere bene i rubinetti, si risparmia acqua e si evitano allagamenti Il sapone é scivolato per terra... Attento a non farlo anche tu! Che distratto, la bottiglietta si è rotta... Attento ai piedi! Le bolle di sapone rendono il pavimento scivoloso!

Il DVD hai guardato, ma adesso per terra che cosa ci fa? Quel libro, lo vedi, potrebbe cadere, e guarda guarda...sopra il bicchiere!

Pattini a rotelle, molto divertenti, ma se li lasci in giro, tutti attenti! Sporgersi è pericoloso Le biglie per terra non devono stare, se un gran volo non vuoi fare! La palla dal balcone non far saltare, se non vuoi sentire di sotto urlare e qualcuno fare male!!!

La strada è un luogo a noi molto familiare, di essa ci serviamo per spostarci. Ma essa è piena di pericoli se non poniamo MOLTA ATTENZIONE. Il primo mezzo che ciascuno utilizza per spostarsi, da un luogo all altro, è principalmente i propri Per utilizzarlo non c è bisogno di una patente. Per questo motivo è necessario imparare, prima, delle norme di comportamento per evitare di trovarsi in situazioni molto pericolose Conoscere e rispettare le regole che ci insegnano come muoverci per la strada sono importantissimo. Senza regole ci sarebbe tanta confusione e NESSUNA SICUREZZA.

Orientarsi nell ambiente circostante attraverso l uso della segnaletica Questo è un segnale preposto ad indicarci, che possiamo attraversare solo con il verde per i pedoni. Questo segnale ci indica che è una zona riservata ai ciclisti, per potersi muovere in sicurezza Questo tipo di segnaletica detta pure, ZONA ZEBRATA è obbligatorio utilizzare per l attraversamento a piedi, sempre con attenzione e sveltezza

Avere comportamenti improntati al rispetto, solidarietà, collaborazione e autocontrollo.

Significa che dobbiamo abbandonare subito un luogo in caso di emergenza Fare la prova di evacuazione significa che tutti dopo il segnale di tre suoni, a breve distanza, della campanella; devono dirigersi verso l uscita di emergenza più vicina: bambini con i propri insegnanti e tutto il personale scolastico Si fanno le prove per imparare bene, ad uscire ordinatamente dalla scuola, in casi di pericolo. La paura e fretta, creano danni In caso di pericolo quando ad esempio c è un terremoto, un incendio, uno scoppio, una fuga di gas.

Tutti i segnali o dispositivi di sicurezza che sono collocati nei corridoi o avanti alla scuola: L estintore serve a spegnere un incendio di modeste dimensioni (ma deve essere utilizzato solo da personale addetto); Il cartello di uscita di emergenza serve ad indicare l uscita più vicina a dove ci troviamo. in caso di pericolo. L idrante: serve a spegnere un incendio di dimensioni importanti. (Anch esso deve essere utilizzato da personale addetto alla sicurezza, specializzato);

Che cosa si deve fare nel caso di un allarme? Regole di carattere generale: Non agitarsi Non urlare e stare calmi Interrompere immediatamente qualsiasi attività si stia svolgendo Non prendere niente con sé (libri, abiti giocattoli, o altre cose); Incolonnarsi tra i bambini: apri-fila e chiudi-fila: Ricordarsi di: non spingere, non gridare, non correre; Seguire le vie di fuga indicate (il segnale dell uscita); Raggiungere la zona di raccolta all esterno della scuola preventivamente individuata ed assegnata; Una volta all esterno occorre rimanere uniti in gruppo.

allarme evacuazione - bambini fila calma giardino dirigersi

help indicato luogo di raccolta mani - nessuno - ordine percorso quando radunarsi suono tutti uscita vicini zitti

Quando Suonal Allarmeper l Evacuazione, Tutti i Bambini, Nessuno escluso, lasciando gli oggetti e senza chiedere Help, si Dirigono verso l Uscita di Emergenza, in Fila, Zitti, con Calma e Ordine, tenendosi per Mano; Radunandosi nel Luogo di Raccolta (cioèil)in Giardino, seguendo il Percorso Indicato e rimanendo Vicini.