Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare

Documenti analoghi
Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

Il Modello Standard delle particelle

DISCORSO SULLA MASSA. (Da Newton alla QCD, dalla bilancia all LHC) Vincenzo Barone Università del Piemonte Orientale

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

Introduzione alle particelle elementari

Bosone di Higgs. Alessandro Bottino. Biblioteca Civica Multimediale Archimede. Settimo Torinese, 28 gennaio 2014

Il Modello Standard. Giuseppe Salamanna Università Roma Tre Master Classes 27 marzo 2015

Fisica adronica e funzioni di struttrura. Luciano Pappalardo

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Introduzione

Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre Alessandro Bottino INFN/Università di Torino

Introduzione generale alla fisica. Maximiliano Sioli CdL Matematica

La scoperta del bosone di Higgs. I cieli di Brera 17 aprile 2013 Corrado Lamberti

La freccia del tempo nella fisica delle particelle elementari Alberto Lusiani

Capitolo 1. Introduzione

Il Modello Standard. Introduzione alle particelle elementari ed alle forze fondamentali

Particelle Elementari e Forze Fondamentali. Enrico Robutti

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013

Particelle e Interazioni Fondamentali

La Fisica delle Particelle Elementari: la teoria, gli esperimenti

VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD

Programma del corso di FNSN II AA ( 9 Crediti)

Introduzione MODELLO STANDARD

Facciamo un esperimento di Fisica delle Particelle

L Higgs. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

Indice. Convenzioni usate nel testo. Introduzione SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO

I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo

Forme bilineari di fermioni di Dirac Interazione debole corrente-corrente...235

Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs

Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi)

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico

introduzione alla fisica subnucleare

PROGETTO AMICI DI SCIASCIA. Fisica delle particelle

Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac.

Facciamo un esperimento di fisica delle particelle

Particelle elementari ed interazioni fondamentali

Si articola (v. Guida Studente) in due percorsi principali:

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera

s at a ica Teoria del Big Bang Teoria inflazionaria Energia Oscura

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

La strana storia del neutrino

Capitolo 6. La danza delle particelle

Le particelle elementari

Introduzione alla Fisica delle Particelle

Introduzione: Concetti fondamentali della Fisica delle Particelle e Modello Standard

Il bosone di Higgs e la Teoria Finale

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 3

Dalle Particelle Elementari alla Cosmologia: La Fisica Fondamentale e LHC

Il modello standard delle particelle. marzo Il modello standard - Claudio Cereda

Rivelazione di particelle. Incontro con gli studenti di Ingegneria Energetica

Le interazioni fondamentali nucleari LA LEZIONE

L Universo secondo la Fisica moderna

La Scoperta delle Onde Gravitazionali

Simmetrie nel Modello Standard

Dall Infinitamente Piccolo all Infinitamente Grande

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

La Fisica delle Particelle e i. laboratori del CERN di Ginevra!

La fisica delle particelle

Quando l energia diventa materia: viaggio nel mondo delle particelle elementari

Simmetrie e invarianze nel mondo dei costituenti elementari

La Fisica. Particelle Elementari

Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

La fisica sperimentale delle alte energie (o delle particelle elementari) Eleonora Luppi Dipartimento di Fisica Universita di Ferrara

Distaccamento Volontari Caselle Torinese 5) RADIOATTIVITA. Testi, immagini ed argomenti trattati a cura del Comando Provinciale di Torino

1 La meccanica quantistica

Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti.

Elementi di Fisica Subatomica Anno Accademico Orario: Lu G10 Ma G10 Me G10

Quando l energia diventa materia: viaggio nel mondo delle particelle elementari

Teoria Atomica di Dalton

Big Bang, materia e antimateria

Da Galileo a Higgs: un viaggio lungo 400 anni

UNA PIETRA MILIARE NELLA COMPRENSIONE DEL MICROCOSMO: IL BOSONE DI HIGGS

LA STRUTTURA DELL ATOMO

Pendoli accoppiati. Oscillazioni di neutrini. Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 15 febbraio 2013 Lucio Ludovici/INFN

La fisica delle particelle e il Large Hadron Collider: recenti sviluppi e questioni aperte

Facciamo conoscenza. Fisica II CdL Chimica

Big Bang ed Evoluzione dell Universo. NUOVO ISTITUTO CARDUCCI SIENA 03 DICEMBRE 2010 DOCENTE : Angela Dami

LEZIONE 008 Struttura atomica TITOLO: STRUTTURA ATOMICA

Le ultime scoperte della Fisica L università di Fisica di Bologna

Scienziati per un giorno verificando la teoria della relatività ristretta di Einstein

Introduzione alla Fisica delle Particelle Elementari

Oggi è già domani. La fisica dopo il bosone di Higgs. di Guido Altarelli 4 > 5

Il CERN e la ricerca in fisica delle particelle elementari

Le radiazioni e la loro misura

La scoperta del bosone di Higgs: cosa abbiamo imparato e cosa possiamo ancora aspettarci

Liceo Scientifico Gaetano Salvemini. Progetto Envirad. Immagine realizzata da Derek Leinweber. esposizione divulgativa di Ciro Chiaiese.

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Alberto Filipuzzi. Modello standard e verifiche sperimentali di θ W da DIS di ν

Misura del rapporto carica massa dell elettrone

Incontriamo la Fisica: l Elettromagnetismo. Stefano Spagocci, GACB

elettrone positrone e viceversa una coppia elettrone positrone si annichila tipicamente in due (o più) fotoni. Partendola un fotone di alta energia

Fisica delle particelle: cosa e come si puo insegnare al liceo

Il Metodo Scientifico

scienza in primo piano

Acceleratori e Big Bang

LA PARTICELLA DI DIO Perché è più importante delle altre? Casino dell'aurora - UA

CARBO FONDAMENTI DI CHIMICA PER LE TECNOLOGIE, LA SALUTE E L AMBIENTE

Viaggio nell infinitamente piccolo

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

Transcript:

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare Si intende fornire una breve quadro storico, ma aggiornato agli ultimi eventi, della ricerca dei costituenti subnucleari della materia. Carlo Maria Becchi, INFN sezione di Genova

La fisica nucleare e gli isotopi La scoperta dell elettrone (1897) chiarì che le cariche nucleari sono multipli interi (Z) di quella dell idrogeno (protone). La scoperta degli isotopi (1907) mostrò che anche le masse sono circa multipli interi (A) di quella del protone. In tabella gli isotopi oggi noti. Appare chiaramente il problema nucleare it.wikipedia.org

Chadwick scopre il neutrone (1932) wikipedia.org Il nucleo dell isotopo di massa A e numero Z è formato da A-Z neutroni e Z protoni. Questo spiega la molteplicità.

Il problema posto dal modello di Chadwick I protoni hanno cariche elettriche positive, opposte a quelle degli elettroni, e quindi si respingono, i neutroni sono privi di carica elettrica. Per formare un nucleo neutroni e protoni devono attrarsi con forze più intense di quelle elettrostatiche e con raggio di azione dell ordine di quello dei nuclei, cioè di un milionesimo di milionesimo di millimetro. Qual è la natura di queste forze?

Le forze nella teoria Quanto-Relativistica (Dirac) Le leggi della relatività escludono forze dipendenti dalla sola distanza tra i corpi in interazione, come prevede la legge di Newton. Questo implica che le forze siano portate da Campi che si propagano come le onde sull acqua, con velocità limitata da quella della luce. La meccanica quantistica impone scambi di energia sotto forma di quanti che, per la relatività, sono anche dotati di quantità di moto, sono dunque particelle. Dirac mostra inoltre che a ogni particella corrisponde un campo, la relazione particella-campo è duale.

I campi sono proprietà dello spazio che è neutro, quindi a ogni particella carica ne corrisponde una di carica opposta, l antiparticella. Si ha sempre simmetria delle interazioni per riflessione simultanea di carica, spazio e tempo (CPT) Le possibili polarizzazioni del campo equivalgono a proprietà rotatorie delle particelle (spin). Spin semintero implica principio di esclusione I campi possono avere simmetrie tra cui quelle di gauge agiscono indipendentemente in punti diversi.

Le forze hanno raggio d azione R=h/(2pmc) dove m è la massa della particella, c la velocità della luce, h la costante di Planck (E=hn). Un interazione elementare viene dunque schematizzata come uno scambio di una particella detta bosone intermedio. Se vi è simmetria di gauge, come in elettro-dinamica si ha lo scambio di un bosone vettoriale intermedio, il fotone, che ha spin 1.

Le forze nucleari - Il primo tentativo di soluzione venne da Yukawa che nel 1935 sulla base della teoria di Dirac nel 1928, ipotizzò l esistenza di un bosone scalare intermedio il mesone p la cui massa rende conto dei raggi nucleari. - L interazione di Yukawa fu detta forte per la sua intensità milioni di volte quella atomica en.wikipedia.org

La radioattività beta: una terza interazione subatomica, l interazione debole en.wikipedia.org Nel 1896 Becquerel aveva scoperto la radioattività. Nel 1934 la radioattività beta fu interpretata da Fermi, sulla base della teoria di Dirac, come la trasmutazione del neutrone in protone, elettrone e l ipotetico neutrino, mediata dal bosone W carico e massivo

Le particelle elementari negli anni trenta Sei particelle e tre interazioni In alto in violetto sono i barioni che col mesone p hanno interazioni forti e elettromagnetiche, e deboli. Oggi sono detti adroni. In basso in verde sono i leptoni, e e n (ipotetico) che hanno solo interazioni elettromagnetiche mediate dal fotone (g) e deboli. Restano fuori schema le particelle che mediano le interazioni deboli e gravitazionali.

Le scoperte sperimentali degli anni 930-950 Il quadro dei sei costituenti è quasi confermato Nel 1932 Anderson conferma l esistenza della antimateria scoprendo il positrone. (foto a lato). Nel 1937 scopre una particella (m) che Yukawa identifica col mesone p. Ma nel 1946 Conversi, Pancini e Piccioni mostrano che il m è un leptone. en.wikipedia.org

Altre scoperte Nel 1947 Powell, (con Occhialini e Lattes) scopre il p di Yukawa e, nel 1949, alcuni adroni con una nuova proprietà, detta stranezza. Nel 1956 Cowan e Reines rivelano gli anti-neutrini prodotti dalla radio-attività di una centrale nucleare. en.wikipedia.org

Produzione di una coppia di particelle strane Un p negativo entra dal basso in una camera a bolle a idrogeno e produce due coppie di tracce ad angolo che originano dal decadimento di un K e un L.

L era degli acceleratori Le scoperte appena elencate sono state basate su sorgenti naturali, raggi cosmici e radioattività. Fu però subito evidente la necessità di sorgenti artificiali come gli acceleratori. Il primo di alta energia fu il sincrociclotrone di Chicago voluto da Fermi (in figura), l ultimo, l LHC del CERN lavora a un energia disponibile mezzo milione di volte più grande. CHUCKMAN'S PHOTOS ON WORD PRESS

Uno sciame artificiale CERN Document

LHC La sala di controllo CERN Document

LHC L acceleratore CERN Document

Un rivelatore (ATLAS) CERN Document

Un interazione con Higgs CERN Document

La serie dei nuovi adroni con diversa carica, stranezza e spin forma una tavola periodica adronica organizzata in gruppi di 8 e 10. Gli adroni sono composti. Ecco come i barioni di un decupletto sono formati da tre quark, distinti dalle lettere u, d e s. La scoperta di nuovi adroni Il quark u ha carica 2/3 e d e s hanno carica -1/3, mentre s porta stranezza negativa (-1).

Per evitare violazioni del principio di esclusione di Pauli, uno dei cardini della meccanica quantistica, si assume che ciascuna delle tre particelle possieda uno fra tre valori diversi di una nuova carica detta colore. E necessario un nuovo modello di interazione forte perché il mesone p è composto. E naturale assumere un interazione con simmetria di gauge associata alla carica colore si ha così la Cromodinamica Quantistica, (QCD) In QCD l interazione fra i quark è mediata da bosoni vettoriali, detti gluoni, secondo il modello di Yang e Mills nel (1954) per i bosoni vettoriali interagenti

Così il protone appare nel nuovo modello en.wiki.org Nel 1973, Gross, Politzer e Wilczek mostrano che da vicini i quark si comportano come particelle libere, cosa che è stata ampiamente verificata sperimentalmente. Nel 1974 Wilson mostra che a grandi distanze i quark interagiscono fortemente al punto di essere confinati, insieme ai gluoni, negli adroni.

L interazione debole alle alte energie Il modello proposto da Fermi è stato facilmente adattato all ipotesi dei quark e alle scoperte delle violazioni delle simmetrie di parità e di inversione del tempo. Ma fallisce nelle sue applicazioni alle alte energie e risulta inconsistente con l elettrodinamica. L origine di queste difficoltà è dovuta alla massa del bosone intermedio W, non alla sua carica. Infatti il modello di Yang e Mills tratta bosoni vettoriali in interazione purché privi di massa. W e fotone interagiscono, dato che il W è carico. Quindi il W non dovrebbe avere massa.

Il superamento della difficoltà Nel 1963 Anderson osserva che in un gas di particelle cariche, (plasma) i fotoni si comportano come particelle massive. Nel 1964 Englert e Brout mostrano che fenomeno si presenta anche in teorie relativistiche. La stesse idee sono elaborate da altri autori, in particolare Higgs mostra che nelle teorie più semplici appaiono bosoni scalari massivi. Il modello elaborato da Higgs è pressoché integralmente inserito in quello proposto nel 1967-68 da Glashow, Salam e Weinberg per le interazioni deboli ed elettromagnetiche.

Sembra che recentemente si siano viste, sempre al CERN, indicazioni di una particella interpretabile come uno scalare di Higgs, ma la conferma di questa interpretazione richiederà accurate analisi Il modello elettro-debole: novità e verifiche. Nel modello le due forze appaiono come differenti aspetti della stessa interazione, cioè vengono unificate. Il modello prevede, oltre al fotone, i bosoni intermedi carichi e massivi W, implicitamente previsti dalla teoria di Fermi, e un altro bosone intermedio neutro e massivo, lo Z. L esistenza dell interazione mediata dallo Z è confermata al CERN nel 1974. Quella dei bosoni intermedi è verificata, sempre al CERN, da Rubbia e van der Meer nel 1983.

Le particelle elementari oggi. In tabella sono mostrati i quark (in violetto) e il gluone (g) che costituiscono la parte adronica. I leptoni (in verde), il fotone (g) e W e Z che hanno solo interazioni elettro-deboli. I bosoni intermedi sono in rosso In fondo si trova il bosone di Higgs (?)

Commenti e possibili sviluppi Il modello elettro-debole con la QCD formano il modello standard, che è risultato in ottimo accordo con gli esperimenti, in particolare quelli a LEP (CERN). Il sistema dei bosoni vettoriali intermedi (g, g, W, Z) suggerisce la necessità di un nuovo modello di grande unificazione (GUT) basato su maggior simmetria. Fra le GUT proposte quelle di maggior successo si basano sulla super-simmetria che implica il raddoppio del numero delle particelle ma non trova conferme. La forza di gravità resta esclusa dai modelli basati sulle particelle, si propone la teoria della stringa che però non ha ancora una formulazione completa

La teoria della stringa Gli oggetti elementari non sono puntiformi, ma anelli e segmenti curvilinei. Essi hanno quindi un infinità di stati possibili di cui le particelle note, con l aggiunta del quanto di energia gravitazionale, il gravitone, non sarebbero altro che gli stati con minor massa. L interazione elementare della teoria della stringa viene schematizzata come in figura. pa.uky.edu

Ancora un commento Un altro aspetto critico del quadro delle ricerche attuali sulle particelle costituenti la materia è legato al fatto che la materia di cui si è trattato è in realtà una minima parte di quella esistente nell universo, il resto, la maggior parte, ha solo il nome di materia oscura, giustificato dal fatto che ha natura ignota e non è mai stata vista, ne isolata. Tutto ciò suggerisce di evitare eccessivi entusiasmi da parte della nutrita schiera dei divulgatori della Fisica Sub-nucleare.