APPLICAZIONE IN ITALIA DEI REGOLAMENTI DELEGATI DELLA COMMISSIONE (UE) n. 61/2015 E n. 62/2015 ESERCIZIO DELLE DISCREZIONALITÀ

Documenti analoghi
Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

TITOLO II - Capitolo 6 DETERMINAZIONE DEL REQUISITO PATRIMONIALE COMPLESSIVO DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 31 marzo 2012 * * *

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 30 giugno 2012 * * *

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 30 giugno 2013 * * *

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER GLI INTERMEDIARI FINANZIARI

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER LE BANCHE

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA

Profili generali ed esercizio delle discrezionalità

Allegato II. Opzioni e facoltà. Elenco dei modelli

Crisi bancarie e Bail-in: cosa cambia e cosa è bene sapere

Cfr peraltro l art. 4, comma 1, della CRR, che circoscrive il novero delle imprese di investimento destinatarie della disciplina CRR/CRD4.

Bilanci: dal 2016 nuove regole con la direttiva 2013/34/UE

La struttura del mercato dei confidi 107 e le nuove disposizioni di vigilanza della Banca d Italia

BANCA D ITALIA ISTRUZIONI DI VIGILANZA PER LE BANCHE, TITOLO V, CAP. 6. ISTRUZIONI DI VIGILANZA PER LE BANCHE TITOLO V Capitolo 6

ORIENTAMENTI SU TEST, VERIFICHE O ESERCIZI CHE POSSONO PORTARE A MISURE DI SOSTEGNO ABE/GL/2014/ settembre 2014

EBA/GL/2015/ Orientamenti

CASSA DI RISPARMIO DI ASTI S.p.A.

Economia e Performance dei Gruppi. Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PRESIDENZA E ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

RISPOSTA DELL ABI ALLA CONSULTAZIONE PUBBLICA DEL MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE SULL ATTUAZIONE DELLE DIRETTIVE 2001/65/CE

Guida della BCE sulle opzioni e sulle discrezionalità previste dal diritto dell Unione

ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO. Nozione

FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2. Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2012

Consultazione su obblighi antiriciclaggio applicabili a seguito di operazioni di factoring. 19 settembre 2014

1.3 RISCHIO DI LIQUIDITA

CONVEGNO I Confidi Vigilati: nuove opportunità per banche e imprese

La regolamentazione della CCD: la nuova disciplina sul credito ai consumatori

Regolamento sulle segnalazioni e sulle contribuzioni in base al rischio delle banche consorziate al FITD

Obbligo di redazione e area di consolidamento

Strumenti di risoluzione delle crisi bancarie

LA REGOLAMENTAZIONE E I CONTROLLI DI VIGILANZA

La riforma della disciplina degli intermediari finanziari non bancari: obiettivi e linee direttrici

N. 2 DEL 16 FEBBRAIO Consultazioni. Osservazioni al questionario Consob su raccolta di capitali di rischio tramite portali on-line.

IL DIRETTORE. Prot n. 188/RU

PROGRAMMA. Due quesiti a scelta tra otto proposti dalla Commissione (due per ciascuna materia) tra le seguenti materie:

RIFORMA DIRITTO SOCIETARIO

RISOLUZIONE N. 235/E. Roma, 24 agosto Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

IL DIRETTORE GENERALE DELLA BANCA CENTRALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

Circolare 6 agosto 2015, n

La riforma della disciplina prudenziale in sede internazionale: impatti sulla direttiva CRD

Provvedimento della Banca d Italia

POLITICA DI TRASMISSIONE DEGLI ORDINI

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

BANCA D ITALIA. Istruzioni di Vigilanza per le banche

ACCORDO TRA IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA E IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO IN MATERIA DI COLLABORAZIONE FINANZIARIA

Il rischio di concentrazione: regole, implicazioni gestionali e questioni aperte

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 30 settembre 2011 * * *

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO

REDAZIONE DEL PIANO E CONTENUTI DELL ATTESTAZIONE NEL CONCORDATO FINANZA INTERINALE IN CONTINUITÀ CON RICHIESTA DI

Finanziamenti: gli strumenti per l accesso al credito bancario.

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

ATTIVITA' % sul totale Valore complessivo

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

1 Istruzioni generali per i due modelli. Nei due modelli gli importi devono essere segnalati in valori assoluti.

REGOLAMENTO EMITTENTI

Informativa al Pubblico Ai sensi delle disposizioni di vigilanza prudenziale sulle Banche

II.3 LA BANCA D ITALIA

Circolare n. 285 del 17 dicembre 2013 Fascicolo «Disposizioni di vigilanza per le banche» ( 1 )

Indice XIII. Presentazione di Roberto Nicastro XVII. Introduzione di Franco Tutino, Giuliana Birindelli e Paola Ferretti

AGENZIE DI RATING E COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE DELLE ASSOCIAZIONI DI

15/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 91. Regione Lazio

FORMATIVA AL PUBBLICO STATO PER STATO AL AI SENSI DELLA CIRCOLARE BANCA D ITALIA N 285/2013 PARTE PRIMA TITOLO III CAPITOLO 2

OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n Prestazione garanzia IVA di gruppo - Articolo 38-bis del DPR n.

1, boulevard Haussmann Parigi

Orientamenti definitivi

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

Orientamenti Orientamenti in materia di strumenti di debito complessi e depositi strutturati

POLIGRAFICA S. FAUSTINO: APPROVATO DAL CDA IN DATA ODIERNA IL PROGETTO DI BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2003

INFORMATIVA AL PUBBLICO

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015.

BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA S.P.A. Società quotata

Comunicazione del 12 dicembre Decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201: garanzia di Stato sulle passività delle banche italiane

I debiti verso banche ed altri finanziatori sono così analizzabili

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

Schema di rendiconto dei fondi interni assicurativi Allegato 1 RENDICONTO DEL FONDO INTERNO (comparto) CONTROL SEZIONE PATRIMONIALE AL

I L C O N S I G L I O C O M U N A L E

Relazione *** Il Regolamento si compone di 30 articoli ripartiti in sei Capi.

1R): NO, in quanto è necessario garantire l esecuzione di tutti i servizi richiesti

SCHEMA DI CONVENZIONE PER SOSTENERE L ACCESSO AL CREDITO DEI FORNITORI DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA FORMULA PRO SOLUTO. premesso

Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico anno 2008

IL MINISTRO DEL TESORO

OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE DI INTESA SANPAOLO S.P.A., SOGGETTI COLLEGATI DEL GRUPPO E SOGGETTI RILEVANTI EX ART. 136 TUB

Politica di classificazione della clientela adottata da Banca Mediolanum

La Direttiva sui Servizi di Pagamento - Payment Services Directive

Andrea Leoni 10 dicembre 2013

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

PRIMO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIPARTIMENTO DEL TESORO DIREZIONE IV

Redazione e rielaborazione del bilancio

VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, concernente Disciplina dell attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri ;

Tassonomia dei principali rischi finanziari

Italia-Roma: Servizi di tesoreria 2016/S Bando di gara. Servizi

Disposizioni per gli istituti di pagamento. e gli istituti di moneta elettronica

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

IDENTIFICAZIONE DEL PERSONALE PIÙ RILEVANTE Allegato 1 IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI DI ORGANO/FUNZIONE/UNITA OPERATIVA E/O MOTIVAZIONE DI ESCLUSIONE

Transcript:

APPLICAZIONE IN ITALIA DEI REGOLAMENTI DELEGATI DELLA COMMISSIONE (UE) n. 61/2015 E n. 62/2015 ESERCIZIO DELLE DISCREZIONALITÀ Articolo a 2, par. 2 Autorità Liquidity Coverage Requirement Deroga all applicazione dei requisiti di liquidità su base individuale (art. 8(2) ) Facoltà di derogare, al ricorrere di determinate condizioni ( 1 ), all applicazione su base individuale dei requisiti in materia di liquidità per le banche autorizzate in Italia e facenti parte di un gruppo. Si intende esaminare la possibilità di al fine di assicurare coerenza tra l ambito di applicazione dei requisiti di liquidità e i modelli organizzativi nazionali dei gruppi bancari. Si rinvia al documento di consultazione per dettagli. ( 1 ) In particolare è previsto che: (a) l ente impresa madre su base consolidata o l ente filiazione su base sub-consolidata rispetti le disposizioni in materia di liquidità; (b) l ente imprese madre su base consolidata e l ente filiazione su base sub-consolidata controlli e sorvegli costantemente le posizioni di liquidità di tutti gli enti all interno del gruppo o del sottogruppo oggetto di deroga e assicuri un sufficiente livello di liquidità per la totalità di tali enti; (c) gli enti abbiano concluso contratti che, secondo modalità ritenute soddisfacenti dalle autorità competenti, prevedono la libera circolazione di fondi tra tali enti per consentire loro di soddisfare le obbligazioni quando giungono a scadenza; (d) non vi siano e non siano previsti rilevanti impedimenti di fatto o di diritto che ostacolino l adempimento dei contratti di cui alla lettera c). Nuova: introdotta nei regolamenti delegati; Confermata: già presente nel n. 575/2013. 1

a Autorità Autorità Deroga all applicazione dei requisiti di liquidità su base individuale nell ambito di sistemi di tutela istituzionale autorizzati ai sensi dell art. 113(7)(art. 8(4) ) Deroga all applicazione dei requisiti di liquidità su base individuale nell ambito di soggetti legati da rapporti di cui all art. 113(6) (art.8(4) ) Si intende non. Resta ferma la possibilità di valutare la concessione della deroga a seguito della costituzione di un sistema di tutela autorizzato. La previsione di deroghe di questo tipo è giustificata solo in presenza dei presidi prudenziali garantiti dall esistenza di un vero e proprio gruppo bancario, così come disciplinato dal TUB, in cui vi è una capogruppo, soggetto giuridico responsabile di garantire l adeguato grado di patrimonializzazione del gruppo bancario, in cui siano eliminati fenomeni di double gearing, ed il costante rispetto dei requisiti patrimoniali da parte del gruppo. La Banca d Italia si attiene al rispetto di tali principi. Si intende non, in quanto si ritiene che la fattispecie è assorbita da quella dell art. 8(2). Nuova: introdotta nei regolamenti delegati; Confermata: già presente nel n. 575/2013. 2

a 8, par. 1 Autorità 12, par. 3 Autorità 23, par. 2 Autorità Imposizione di limiti o requisiti sulla diversificazione del buffer Possibilità di imporre limiti o requisiti di diversificazione sulla composizione del buffer. Tali limiti/requisiti non possono riguardare cassa, titoli emessi da banche centrali e titoli sovrani emessi dall amministrazione dello Stato di residenza della banca. Deroga per le banche che per motivi religiosi non possono detenere strumenti che producono interessi Facoltà di concedere alle banche che per motivi religiosi non possono detenere strumenti che producono interessi di derogare alle condizioni di cui all art. 12, par. 1 lett. b punti i) e ii), al rispetto di determinate condizioni. Deflussi di liquidità aggiuntivi per altri prodotti e servizi Facoltà di applicare una percentuale di deflusso fino al 5% per le posizioni fuori bilancio relative a crediti all esportazione (trade finance) come definiti dall art. 429 e dall Allegato I del. Si intende non. Considerata la composizione del buffer di liquidità delle banche italiane, la fattispecie non appare di rilievo per l ordinamento italiano. Resta ferma la possibilità di esercitare tale in futuro. Si intende non, in quanto la fattispecie non è allo stato rilevante per il sistema bancario italiano. Si intende. In linea con gli orientamenti maturati a livello comunitario, si ritiene opportuno prevedere un trattamento ad hoc, più favorevole, per queste tipologie di attività. Nuova: introdotta nei regolamenti delegati; Confermata: già presente nel n. 575/2013. 3

a 24, par. 4 Autorità 24, par. 6 Autorità 26 Autorità Applicazione di un tasso di deflusso del 3% ai depositi al dettaglio Facoltà di applicare un tasso di deflusso del 3% ai depositi al dettaglio coperti da uno schema di garanzia dei depositanti che rispetti i requisiti della Direttiva 2014/49/UE. Applicazione di un tasso di deflusso del 3% ai depositi al dettaglio coperti da uno schema di garanzia in un paese terzo Facoltà di applicare un tasso di deflusso del 3% ai depositi al dettaglio coperti da uno schema di garanzia dei depositanti di un paese terzo che sia equivalente a quello previsto dalla Direttiva 2014/49/UE. Trattamento preferenziale dei flussi interdipendenti Facoltà di applicare un trattamento di favore in caso di deflussi e afflussi cc.dd. interdipendenti (caratterizzati dal fatto che ad un flusso in uscita si accompagna, obbligatoriamente, un flusso in entrata), al ricorrere di specifiche condizioni. Discrezionalità esercitabile dal 2019. Si intende. Si intende non, che mira a disciplinare modelli operativi non diffusi nel nostro ordinamento. Nuova: introdotta nei regolamenti delegati; Confermata: già presente nel n. 575/2013. 4

a 33, par. 2 lett. a) Autorità 33, par. 2, lett. b) Autorità Possibilità di derogare, in tutto o in parte, al cap sugli afflussi nel caso in cui il fornitore di liquidità sia il soggetto controllante, controllato o soggetto a comune controllo o legato da un rapporto di cui all art. 12(1) della Direttiva 83/349/EC. Possibilità di derogare, in tutto o in parte, al cap sugli afflussi nel caso di depositi nell ambito di un gruppo di soggetti che rispettano i requisiti all art. 113(7), relativo ai sistemi di tutela istituzionale, o 113(6) relativo ai rapporti infragruppo. Si intende non. Si ritiene che l esercizio di questa sia assorbito dall art. 8(2). Si intende non. Si ritiene che l esercizio di questa relativa all art. 113(6) sia assorbito dall esercizio di quella di cui all art. 8(2). Con riferimento ai sistemi di tutela istituzionale si rinvia la valutazione successivamente alla costituzione di un sistema di tutela istituzionale autorizzato. 33, par. 2, lett. c) Autorità Possibilità di derogare, in tutto o in parte, al cap sugli afflussi in caso di afflussi interdipendenti di cui all art. 26, inclusi afflussi da mutui ipotecari o promotional loans ai sensi dell art. 31(9) dell atto delegato, o da una banca multilaterale di sviluppo o da un ente del settore pubblico per cui la banca abbia funto da veicolo (passthrough). Si ritiene di non, in quanto relativa ad un operatività non rilevante per l ordinamento italiano. Nuova: introdotta nei regolamenti delegati; Confermata: già presente nel n. 575/2013. 5

a 33, par. 3 Autorità 33, par. 4 Autorità 38, par. 2 Stato membro per la facoltà di mantenere o introdurre disposizioni nazionali Stato membro o Autorità per la modifica del phase-in Possibilità di esentare dal cap le banche specializzate nel leasing e nel factoring, al rispetto di determinate condizioni. Possibilità di applicare un cap del 90% alle banche specializzate nel credito ai consumatori e nel finanziamento per l acquisto di veicoli, al rispetto di determinate condizioni. Requisito in materia di copertura della liquidità (Liquidity Coverage Requirement, LCR)(art. 412(5) ) Facoltà di mantenere o introdurre disposizioni nazionali in materia di requisiti di liquidità prima che gli standard minimi vincolanti siano specificati e introdotti nell'unione conformemente all'articolo 460. Facoltà di richiedere alle banche nazionali (o ad un sottoinsieme di esse) di rispettare un requisito di liquidità di breve termine fino ad un valore del 100%, fino all introduzione di un requisito vincolante (e pari al 100%) nell Unione, come previsto dall art. 460. Leva finanziaria Si ritiene di. Si ritiene di. Si intende non. Si ritiene opportuno non anticipare l applicazione di requisiti vincolanti in materia di liquidità prima che essi siano stati definiti e introdotti su base europea, né di accelerare il periodo di entrata in vigore graduale (phase-in) dettato dall art. 38 dell atto delegato. Nuova: introdotta nei regolamenti delegati; Confermata: già presente nel n. 575/2013. 6

a 1, par. 1 Autorità 1, par. 1 Autorità Trattamento preferenziale delle esposizioni infragruppo (art. 429 (7) ) Facoltà di escludere dal calcolo del coefficiente su base invididuale le esposizioni nei confronti dei soggetti aventi sede nello stesso Stato Membro e appartenenti al medesimo gruppo, quando essi beneficino del trattamento prudenziale di favore previsto ai fini del rischio di credito (art. 113(6) ) Esclusione delle esposizioni verso un organismo del settore pubblico (art. 429 (14) ) Facoltà di escludere dal calcolo del coefficiente le esposizioni verso organismi del settore pubblico sottoposti al medesimo trattamento delle amministrazioni centrali ai fini del rischio di credito ai sensi dell art. 116 (4) e che derivino da depositi che la banca è tenuta per legge a trasferire all organismo del settore pubblico ai fini del finanziamento di investimenti di interessi generali. Si ritiene di Si ritiene di non, in quanto relativa a fattispecie non rilevanti per l ordinamento italiano. Nuova: introdotta nei regolamenti delegati; Confermata: già presente nel n. 575/2013. 7