Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione



Documenti analoghi
COVIP COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

COVIP Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione

COVIP COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare

Fondi pensione negoziali - Comunicazioni di adeguamento pervenute entro il 30/4/2007. (Informazioni aggiornate al 15/6/2007)

Fondi pensione negoziali - Elenco aggiornato alle comunicazioni di adeguamento pervenute entro il 10/5/2007.

COVIP COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP)

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

I Fondi pensione negoziali

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

I Fondi pensione aperti

I Fondi pensione aperti

I Fondi pensione preesistenti

NOVITA SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Presentazione

PENSIONE APERTI. Sonia Maffei Direttore Previdenza e Immobiliare Assogestioni. Università degli Studi di Roma «La Sapienza» Roma, 9 ottobre 2015

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

La previdenza complementare dopo la Finanziaria. La storia e i numeri Gli adempimenti La posizione dell UGL

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A

La previdenza complementare: fondi aperti

Casse professionali e modelli gestionali Mauro Marè Luigi Ballanti Mefop

Vigilanza bancaria e finanziaria

L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

IORP II Quali opportunità per la previdenza complementare italiana?

LA TUA PENSIONE? Costruiamola insieme ora un mattoncino alla volta Milano 5 ottobre 2015 Expo Milano 2015 Cascina Triulza

Formazione Laborfonds

Conferenza stampa 31 luglio 2007

La previdenza complementare dei dipendenti pubblici e le attività dell Inps gestione dipendenti pubblici. A cura di Inps Gestione dipendenti pubblici

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO)

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

IL FONDO OGGI E DOMANI

CIRCOLARE N (Lavoro)

~u;j& chi':2;;.jo w. di concerto con CAPOI. Espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione del TFR maturando

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR

COVIP Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

Previdenza Complementare

Gli investimenti istituzionali nel mercato immobiliare in Italia Hotel Ambasciatori Palace Via Veneto 62, Roma

Fondi Pensione Aperti

A cura di Villiam Zanoni

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

MANUALE DELLE SEGNALAZIONI STATISTICHE E DI VIGILANZA DEI FONDI PENSIONE Principali variazioni apportate agli schemi

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Aspetti fiscali sulla previdenza complementare

I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

Nota informativa per i potenziali aderenti

ZED OMNIFUND fondo pensione aperto

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

II.11 LA BANCA D ITALIA

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

Fondi Complementari FondoSanità

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

Questo documento vuole essere una guida alla compilazione del modulo di adesione a Fon.Te. e del modulo TFR2.

FONDI PENSIONE NEGOZIALI - INDICATORE SINTETICO DEI COSTI

FAC-SIMILE PER AZIENDA CON PIU DI 49 ADDETTI

FONDI PENSIONE NEGOZIALI - ELENCO DEI RENDIMENTI PER SINGOLO COMPARTO

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE II PILASTRO. Il meccanismo del silenzio-assenso

Documento sulla politica di investimento

LINEA GARANTITA. Benchmark:

perché conviene aderire a telemaco

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI ORVIETO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

Gli Organismi di Previdenza Complementare

La riforma della previdenza complementare (D. Lgs. 252 del 5 dicembre 2005)

Ministero dello Sviluppo Economico

La previdenza complementare. I lavoratori interessati. La scelta della destinazione del trattamento di fine rapporto (Tfr o liquidazione)

La destinazione del Tfr alla previdenza complementare: le ricadute sul datore di lavoro

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO

SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al )

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Nota per le strutture

L AVVIO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE NEL PUBBLICO IMPIEGO. IL FONDO PERSEO

SCHEMA DI SINTESI SULLA NORMATIVA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE *

Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua

SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al 30/04/2014)

D.M. 166/2014 MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. Visto il decreto 10 maggio 2007 n. 62, adottato dal Ministero dell economia e delle finanze

SCEGLI IL TUO CASO FRA I QUATTRO SOTTO ILLUSTRATI, SEGUI LE ISTRUZIONI E COMPORTATI DI CONSEGUENZA. CASO 1) CASO 2)

509/1994 e n. 103/1996:

Relazione illustrativa

FONDI PENSIONE NEGOZIALI - ELENCO DEI RENDIMENTI PER SINGOLO COMPARTO

Oggetto: Fondo pensione Espero : le novità introdotte nello Statuto e dalla legge 244/2007 (finanziaria per il 2008); riflessi operativi.

SCHEMA DI REGOLAMENTO SULLE MODALITA DI ADESIONE ALLE FORME PENSIONISTICHE COMPLEMENTARI

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE

I contributi minimi che il lavoratore versa all'interno del suo conto sono stabiliti dal contratto nazionale.

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

SOLLECITAZIONE PUBBLICA DI OFFERTA PER GESTIONE ASSICURATIVA. Bando

Intesa in materia di Previdenza e Assistenza

I S V A P. Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo. Roma 1 giugno 2001

Transcript:

Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione Prof. Luigi Scimìa Presidente COVIP La vigilanza sui fondi pensione nel nuovo assetto normativo della previdenza complementare Roma, Università LUISS G. Carli, 16 gennaio 2008 1

AGENDA 2 L andamento delle adesioni alla previdenza complementare Struttura del sistema e presidi di garanzia a tutela del risparmio previdenziale Il ruolo dell Autorità di vigilanza Ulteriori ambiti di intervento 2

3 L andamento delle adesioni alla previdenza complementare 3

STIMA DEI LAVORATORI DIPENDENTI DEL SETTORE PRIVATO POTENZIALMENTE INTERESSATI DALLA RIFORMA DEL TFR (1/2) 4 Numero Lavoratori dipendenti del settore privato 12.700.000 di cui: lavoratori domestici 500.000 Lavoratori dipendenti del settore privato potenzialmente interessati dalla riforma 12.200.000 di cui occupati nel settore: agricolo 500.000 industria in senso stretto 4.150.000 costruzioni 1.150.000 terziario 6.400.000 Stima basata su informazioni ISTAT e INPS. 4

STIMA DEI LAVORATORI DIPENDENTI DEL SETTORE PRIVATO POTENZIALMENTE INTERESSATI DALLA RIFORMA DEL TFR (2/2) 5 LDSP potenzialmente interessati dalla riforma (1) LDSP non coperti da FP negoziali o preesistenti Bacino LDSP potenziali aderenti ai FP negoziali autorizzati al 30.6.2007 e ai FP preesistenti Bacino LDSP potenziali aderenti ai FP negoziali autorizzati al 31.12.2006 e ai FP preesistenti Numero 12,2 mln 1,7 mln 10,5 mln 8 mln Stima basata su informazioni ISTAT e INPS. 5

TOTALE ISCRITTI ALLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE 6 Iscritti nov. 2007 (dati provvisori) Iscritti dic. 2006 Variazione nov 07-dic 06 Variazione nov 07 dic 06 (%) Fondi pensione negoziali 1.979.000 1.219.372 760.000 62,3 Fondi pensione aperti 726.000 440.486 286.000 64,8 nuovi PIP 390.000 -...... vecchi PIP 800.000 (1) 959.867...... Fondi pensione preesistenti 650.000 649.519 - - TOTALE 4.545.000 3.269.244 1.276.000 39,0 (1) Stima. 6

TOTALE LAVORATORI DIPENDENTI DEL SETTORE PRIVATO ISCRITTI AI FONDI PENSIONE NEGOZIALI E AI FONDI PENSIONE PREESISTENTI 7 Iscritti nov. 2007 (dati provvisori) Iscritti dic. 2006 Variazione nov07-dic06 Tasso di adesione (nov. 2007) Tasso di adesione (dic. 2006) Fondi pensione negoziali autorizzati alla fine del 2006 (1) 1.823.000 1.090.766 732.000 24,8 14,9 (1) Fondi pensione preesistenti (2) 550.000 550.000-87,0 85,0 Totale 2.373.000 1.640.766 732.000 29,8 20,7 (1) Sono esclusi i fondi destinati ai lavoratori autonomi, il fondo destinato ai lavoratori del comparto della scuola e i 4 fondi autorizzati all esercizio nel corso del 2007 (Artifond, Agrifondo, Previlog e Previprof). Sono inoltre esclusi i dipendenti pubblici iscritti ai fondi Laborfonds e Fopadiva. (2) I dati fanno riferimento esclusivamente agli iscritti attivi lavoratori dipendenti; non si tiene pertanto conto degli iscritti non versanti e dei differiti. Sulla base di dati provvisori e parzialmente stimati, la crescita netta degli iscritti nel semestre di avvio della riforma è da ritenersi sostanzialmente nulla giacché le nuove adesioni risultano compensate dal flusso di uscite a seguito di pensionamenti e trasferimenti collettivi ad altre forme pensionistiche complementari (flusso quest ultimo che tende a ridurre il bacino potenziale di iscritti). 7

TOTALE LAVORATORI DIPENDENTI DEL SETTORE PRIVATO ISCRITTI ALLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE 8 Iscritti Variazione Iscritti Variazione nov. 2007 nov07 dic06 dic. 2006 nov07-dic06 (dati provvisori) (%) Fondi pensione negoziali (1) 1.844.000 1.095.546 749.000 68,4 Fondi pensione aperti 320.000 83.585 236.000 282,3 nuovi PIP 240.000 100.000 140.000 140,0 Fondi pensione preesistenti (2) 550.000 550.000 - - Totale 2.954.000 1.829.131 1.125.000 61,5 (1) I dati non comprendono i fondi destinati ai lavoratori autonomi, il fondo destinato ai lavoratori del comparto della scuola e i dipendenti pubblici iscritti a Laborfonds e Fopadiva; i dati, invece, includono i 4 fondi autorizzati nel 2007 (Artifond, Agrifondo, Previlog e Previprof). (2) I dati fanno riferimento esclusivamente agli iscritti attivi lavoratori dipendenti; non si tiene pertanto conto degli iscritti non versanti e dei differiti. Sulla base di dati provvisori e parzialmente stimati, la crescita netta degli iscritti nel semestre di avvio della riforma è da ritenersi sostanzialmente nulla giacché le nuove adesioni risultano compensate dal flusso di uscite a seguito di pensionamenti e trasferimenti collettivi ad altre forme pensionistiche complementari (flusso quest ultimo che tende a ridurre il bacino potenziale di iscritti). 8

FONDI PENSIONE NEGOZIALI DESTINATI AI LAVORATORI DIPENDENTI DEL SETTORE PRIVATO di cui: con tassi di adesione superiori al 50 per cento 9 Denominazione fondo Destinatari/Settori (1) Stime fornite dai singoli fondi pensione. Iscritti totali nov. 2007 Iscritti dic. 2006 Crescita netta da inizio 2007 Crescita netta da inizio 2007 (%) Bacino potenziali iscritti (1) Tasso adesione nov. 2007 (%) (2) Il dato relativo agli iscritti supera il bacino dei potenziali iscritti per possibile sottostima di quest'ultimo e/o per iscritti a carico dei destinatari diretti del fondo. Tasso adesione dic. 2006 (%) PREVIVOLO piloti e tecnici di volo di compagnie aeree (prevalentemente del gruppo Alitalia) 3.075 (2) 2.710 365 13,5 3.000 102,5 90,3 QUADRI E CAPI FIAT quadri e capi aziende del gruppo Fiat 12.393 10.587 1.806 17,1 14.000 88,5 75,6 FONDENERGIA energia (prevalentemente aziende del gruppo ENI) 42.438 30.490 11.948 39,2 49.000 86,6 74,4 FOPEN aziende del gruppo Enel 46.561 41.373 5.188 12,5 55.000 84,7 75,2 FONCHIM industria chimica e farmaceutica 166.215 122.684 43.531 35,5 202.000 82,3 60,7 CONCRETO industria del cemento, calce e gesso 7.993 6.012 1.981 33,0 10.000 79,9 60,1 PREVIAMBIENTE igiene ambientale 38.202 23.132 15.070 65,1 55.000 69,5 55,1 PEGASO gas, acqua, elettricità 29.983 22.534 7.449 33,1 44.000 68,1 51,2 ASTRI dipendenti del settore autostrade 7.724 6.166 1.558 25,3 12.000 64,4 51,4 GOMMAPLASTICA industria della gomma e della plastica 56.644 31.394 25.250 80,4 102.000 55,5 30,8 FONDOPOSTE dipendenti del gruppo Poste 82.324 36.009 46.315 128,6 150.000 54,9 24,0 PRIAMO autoferrotranvieri 59.981 42.547 17.434 41,0 110.000 54,5 38,7 TELEMACO aziende di telecomunicazione (prevalentemente del gruppo Telecom) 64.835 55.508 9.327 16,8 120.000 54,0 46,3 MEDIAFOND aziende del gruppo Mediaset 2.701 2.090 611 29,2 5.000 54,0 69,7 TOTALE 621.069 433.236 187.833 43,4 931.000 66,7 47,7 9

FONDI PENSIONE NEGOZIALI DESTINATI AI LAVORATORI DIPENDENTI DEL SETTORE PRIVATO di cui: con tassi di adesione compresi fra il 25 e il 50 per cento 10 Denominazione fondo Destinatari/Settori (1) Stime fornite dai singoli fondi pensione. Iscritti totali nov. 2007 Iscritti dic. 2006 Crescita netta da inizio 2007 Crescita netta da inizio 2007 (%) Bacino potenziali iscritti (1) Tasso di adesione nov. 2007 (%) Tasso di adesione dic. 2006 (%) FONCER industria delle piastrelle di ceramica 15.884 9.496 6.388 67,3 32.000 49,6 29,7 FONDAV assistenti di volo di compagnie aeree (prevalentemente del gruppo Alitalia) 4.934 3.727 1.207 32,4 10.000 49,3 37,3 COMETA industria metalmeccanica 474.707 314.159 160.548 51,1 1.000.000 47,5 31,4 LABORFONDS aziende ed enti pubblici del Trentino Alto Adige 110.515 82.832 27.683 33,4 245.000 45,1 33,8 EUROFER aziende del gruppo Ferrovie dello Stato 44.298 32.125 12.173 37,9 102.000 43,4 33,8 PREVICOOPER cooperative del commercio 31.883 13.300 18.583 139,7 97.000 32,9 13,7 PREVAER aziende di gestione dei servizi aeroportuali 10.002 6.455 3.547 54,9 31.000 32,3 20,8 TOTALE 692.223 462.094 230.129 49,8 1.517.000 45,6 30,6 10

FONDI PENSIONE NEGOZIALI DESTINATI AI LAVORATORI DIPENDENTI DEL SETTORE PRIVATO di cui: con tassi di adesione compresi fra il 10 e il 25 per cento 11 Denominazione fondo Destinatari/Settori (1) Stime fornite dai singoli fondi pensione. Iscritti totali nov. 2007 Iscritti dic. 2006 Crescita netta da inizio 2007 Crescita netta da inizio 2007 (%) Bacino potenziali iscritti (1) Tasso di adesione nov. 2007 (%) Tasso di adesione dic. 2006 (%) COOPERLAVORO cooperative di produzione e lavoro 60.000 16.421 43.579 265,4 250.000 24,0 6,6 BYBLOS carta, aziende grafiche ed editoriali 38.489 25.368 13.121 51,7 200.000 19,2 12,7 ALIFOND industria alimentare 54.845 35.104 19.741 56,2 300.000 18,3 11,7 ARCO industria del legno, arredamento, cemento e lapidei 41.424 21.183 20.241 95,6 229.000 18,1 9,3 FOPADIVA aziende della Valle d'aosta 5.992 1.804 4.188 232,2 35.000 17,1 5,2 PREVIMODA industria tessile-abbigliamento, calzature 71.883 40.078 31.805 79,4 452.000 15,9 8,9 SOLIDARIETA' VENETO aziende industriali del Veneto 43.940 18.544 25.396 136,9 350.000 12,6 5,3 TOTALE 316.573 158.502 158.071 99,7 1.816.000 17,4 8,7 11

FONDI PENSIONE NEGOZIALI DESTINATI AI LAVORATORI DIPENDENTI DEL SETTORE PRIVATO di cui: con tassi di adesione inferiori al 10 per cento 12 Denominazione fondo Destinatari/Settori Iscritti totali nov. 2007 Iscritti dic. 2006 Crescita netta da inizio 2007 Crescita netta da inizio 2007 (%) Bacino potenziali iscritti (1) Tasso di adesione nov. 2007 (%) Tasso di adesione dic. 2006 (%) PREVILOG lavoratori dipendenti della logistica 7.220-7.220-100.000 7,2 - PREVEDI imprese del settore edile - industria (ass. di categ. ANCE) e artigianato 53.208 26.491 26.717 100,9 750.000 7,1 3,5 FONTE lav. dip. del settore commercio, turismo e servizi 127.622 25.579 102.043 398,9 2.000.000 6,4 1,3 FONDAPI lav. dip. di piccole e medie imprese 43.872 23.471 20.401 86,9 793.000 5,5 3,0 FILCOOP dipendenti cooperative settori bonifiche, agricolo, forestale, etc. 8.309 2.981 5.328 178,7 160.000 5,2 1,9 ARTIFOND lav. dip. di aziende artigiane 11.430 4.654 6.776 145,6 1.200.000 1,0 0,4 MARCO POLO dipendenti del settore commercio, turismo e servizi 4.860 1.252 3.608 288,2 800.000 0,6 0,2 AGRIFONDO operai agricoli florovivaisti, quadri e impiegati agricoli 1.923-1.923-600.000 0,3 - PREVIPROF dipendenti studi professionali 555-555 - 750.000 0,1 - TOTALE 258.999 84.428 174.571 206,8 6.353.000 4,1 1,7 (1) Stime fornite dai singoli fondi pensione. 12

FONDI PENSIONE APERTI. PRIME 5 SOCIETA PER NUMERO DI ISRITTI 13 Denominazione società Tipo A fine società novembre 2007 A fine 2006 Totale iscritti A fine Crescita netta novembre 2007 di cui: lavoratori dipendenti A fine 2006 Crescita netta INTESA PREV SIM SIM 114.112 106.031 8.081 17.762 8.025 9.737 ARCA SGR SGR 106.194 70.219 35.975 47.600 14.210 33.390 MONTEPASCHI BANCA BAN 71.996 57.580 14.416 16.457 3.788 12.669 EURIZONVITA ASS 37.414 18.190 19.224 20.027 1.966 18.061 RAS ASS ASS 36.934 11.122 25.812 18.524 4.714 13.810 TOTALE 366.650 263.142 103.508 120.370 32.703 87.667 Altre società 359.824 177.344 182.480 199.407 50.882 148.525 TOTALE GENERALE 726.474 440.486 285.988 319.777 83.585 236.192 13

PIP. PRIM E 5 SOCIETA PER NUMERO DI ISCRITTI 14 Società Iscritti a fine di cui: lavoratori novembre 2007 dipendenti ERGO PREVIDENZA 108.764 37.716 MEDIOLANUM VITA 96.291 90.532 ALLEANZA ASSICURAZIONI 41.746 33.855 POSTE VITA 33.472 27.230 INA VITA 22.986 15.445 TOTALE 303.259 204.778 Altre società 87.104 34.812 TOTALE GENERALE 390.363 239.590 14

FONDI PENSIONE NEGOZIALI. DISTRIBUZIONE DELLE AZIENDE E DEGLI ISCRITTI PER CLASSI DI ADDETTI (anno 2006; dati di fine periodo; valori percentuali) Classi di addetti Aziende Iscritti tra 1 e 19 70,3 10,7 tra 20 e 49 14,0 9,0 tra 50 e 99 7,4 8,8 tra 100 e 249 5,4 14,0 tra 250 e 499 1,7 9,7 tra 500 e 999 0,7 8,8 1000 e oltre 0,5 39,0 Totale 100,0 100,0 15 15

FONDI PENSIONE NEGOZIALI. DISTRIBUZIONE DEGLI ISCRITTI PER CLASSI DI ETA E SESSO (anno 2006; dati di fine periodo; valori percentuali) Classi di età Sesso Maschi Femmine Totale inferiore a 20 0,1.... tra 20 e 24 0,9 0,7 0,8 tra 25 e 29 4,4 4,7 4,5 tra 30 e 34 10,4 12,4 11,0 tra 35 e 39 15,3 18,0 16,1 tra 40 e 44 19,9 20,9 20,2 tra 45 e 49 19,9 20,2 20,0 tra 50 e 54 18,8 15,9 18,0 tra 55 e 59 8,9 6,1 8,1 tra 60 e 64 1,3 0,9 1,2 65 e oltre 0,1 0,2 0,1 Totale 100,0 100,0 100,0 Per memoria: Composizione per sesso 71,0 29,0 100,0 16 16

FONDI PENSIONE NEGOZIALI. DISTRIBUZIONE DEGLI ISCRITTI PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA (anno 2006; dati di fine periodo; valori percentuali) 17 Ripartizione geografica 2005 2006 Nord orientale 25,4 24,9 Nord occidentale 36,1 35,5 Centro 24,0 24,1 Meridionale e Insulare 14,5 15,5 Totale 100,0 100,0 17

FONDI PENSIONE APERTI. DISTRIBUZIONE DEGLI ISCRITTI PER CLASSI DI ETA 20 16 Giu. 2007 Dic. 2006 12 8 4 0 18 18 Valori % Inferiore a 20 tra 20 e 24 tra 25 e 29 tra 30 e 34 tra 35 e 39 tra 40 e 44 tra 45 e 49 tra 50 e 54 tra 55 e 59 tra 60 e 64 oltre 65

19 Struttura del sistema e presidi di garanzia a tutela del risparmio previdenziale 19

Le forme pensionistiche complementari 20 Fondi pensione di nuova istituzione (successivi al Decreto lgs. 124/1993) Fondi pensione negoziali: forme pensionistiche ad adesione collettiva, istituite tipicamente nell ambito della contrattazione collettiva nazionale a livello di settore, ovvero nell ambito di accordi aziendali Fondi pensione aperti: forme pensionistiche ad adesione individuale e collettiva, istituite da banche, imprese di assicurazione, SGR e SIM Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP): forme pensionistiche ad adesione individuale attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita, istituite dalle imprese di assicurazione Fondi pensione preesistenti (antecedenti alla Legge 421/1992): forme pensionistiche ad adesione collettiva caratterizzate da una platea di aderenti non più estendibile 20

Chi istituisce le forme pensionistiche complementari 21 Contratti e accordi collettivi, anche aziendali Accordi fra lavoratori autonomi/liberi professionisti Regolamenti di enti o aziende, i cui rapporti di lavoro non siano disciplinati dalla contrattazione collettiva Regioni Accordi fra soci lavoratori di cooperative Accordi fra soggetti che svolgono lavori di cura non retribuiti derivanti da responsabilità familiari (D.lgs. 565/1996) Casse privatizzate (D.lgs. 509/1994 e D.lgs. 103/1996) Soggetti istitutori di fondi pensione aperti (banche, SGR, SIM e imprese di assicurazione) Soggetti istitutori di polizze individuali pensionistiche (imprese di assicurazione) 21

Chi aderisce alle forme pensionistiche complementari 22 Adesioni basate sui principi di libertà e volontarietà Adesioni su base collettiva e adesioni su base individuale Destinatari: Lavoratori dipendenti, sia privati sia pubblici, ivi compresi i lavoratori assunti in base alle tipologie contrattuali di cui al D.lgs. 276/2003 Lavoratori autonomi e liberi professionisti Soci lavoratori di cooperative Soggetti che svolgono lavori di cura non retribuiti derivanti da responsabilità familiari Altri soggetti, limitatamente alle forme pensionistiche individuali 22

Regole di accesso al sistema 23 Le forme pensionistiche possono essere istituite solamente dalle fonti individuate nell art. 3 d. lgs 252/2005 Le forme pensionistiche possono iniziare ad operare dopo aver ricevuto la formale autorizzazione all esercizio (approvazione del regolamento per i PIP) da parte della COVIP, che provvede a iscriverle nell Albo tenuto dalla stessa Coinvolgimento dei lavoratori e dei datori di lavoro sia nella fase istitutiva dei fondi sia nell attività gestionale dei medesimi, attraverso la designazione di loro rappresentati negli organi di amministrazione e controllo dei fondi 23

Modalità di funzionamento delle forme pensionistiche complementari (1) 24 unica Autorità di settore che vigila su tutte le forme pensionistiche complementari specifici requisiti di professionalità ed onorabilità sono previsti per gli esponenti delle forme pensionistiche complementari i valori e le disponibilità dei fondi pensione aperti/pip devono costituire un patrimonio separato e autonomo rispetto ai soggetti promotori le risorse finanziarie sono gestite da intermediari specializzati e custodite presso una banca depositaria gli investimenti devono essere effettuati nel rispetto del principio di sana e prudente gestione e di specifiche regole quantitative 24

Modalità di funzionamento delle forme pensionistiche complementari (2) 25 gli investimenti devono essere valutati secondo il criterio del mark-tomarket; il fondo definisce un benchmark utilizzato nel controllo della perfomance degli investimenti del fondo e dei gestori finanziari il flusso del TFR conferito tacitamente viene destinato a una linea di investimento garantita sono vietate clausole limitative della portabilità della posizione individuale (ad esempio, preconto ) previsione di regole da osservare in ipotesi di conflitto di interessi rigorosi criteri ai quali tutte le forme si devono attenere al fine di garantire una completa ed efficace informativa sia nella fase di raccolta delle adesioni, sia con riguardo ai lavoratori iscritti 25

La governance delle forme pensionistiche complementari Fondi pensione negoziali Organi di amministrazione e controllo costituiti secondo il criterio della partecipazione paritetica di rappresentanti dei lavoratori e dei datori di lavoro 26 Fondi pensione negoziali, fondi pensione aperti, PIP Responsabile della forma pensionistica complementare Fondi pensione aperti ad adesione collettiva Organismo di sorveglianza 26

Informativa da fornire agli iscritti 27 L adesione alla forma pensionistica prescelta deve essere preceduta dalla consegna e presa visione di: Statuto/Regolamento del Fondo/PIP Nota Informativa Progetto esemplificativo (anche dopo l adesione) Successivamente all adesione: Comunicazione annuale agli iscritti 27

28 Il ruolo dell Autorità di vigilanza 28

Impatto della riforma sui compiti della COVIP (1) Acquisizione delle competenze generali di supervisione su tutte le forme di previdenza complementare. La COVIP è chiamata a: - perseguire la trasparenza, la correttezza dei comportamenti e la sana e prudente gestione delle forme pensionistiche così da: garantire il rispetto dei principi di trasparenza, comparabilità e portabilità assicurare una più efficace tutela degli iscritti e dei beneficiari favorire il buon funzionamento del sistema di previdenza complementare - esercitare il controllo, anche ai fini della correttezza dei comportamenti, sulla gestione tecnica, finanziaria, patrimoniale e contabile di tutte le forme pensionistiche 29 29

Impatto della riforma sui compiti della COVIP (2) Rafforzamento dell attività di regolamentazione. La COVIP: emana le direttive ai soggetti vigilati, definendo regole comuni per le diverse forme previdenziali al fine di assicurare il rispetto del principio di trasparenza, comparabilità e portabilità regola e vigila sulla documentazione che le forme pensionistiche utilizzano per la raccolta delle adesioni e per l informativa agli aderenti (schemi di statuto per i fondi negoziali, schemi di regolamento per i fondi aperti e i PIP; documenti informativi per tutte le forme pensionistiche complementari) consulta gli operatori del settore preventivamente all emanazione degli atti di regolazione generale 30 30

Impatto della riforma sui compiti della COVIP (3) Intensificazione dell attività di vigilanza: aumento dell attività formale di autorizzazione nei primi sei mesi del 2007 per consentire ai fondi di adeguarsi alla nuova disciplina semplificazione delle procedure di autorizzazione continua attenzione alle problematiche connesse alla governance dei fondi pensione maggiore attenzione ai profili riguardanti la trasparenza, comparabilità e informativa agli aderenti (elaborazione degli schemi-tipo e introduzione dell indicatore sintetico dei costi) aumento delle iniziative di diffusione della c.d. cultura previdenziale (ad es. Progetto esemplificativo) 31 31

Schemi dei documenti contrattuali e informativi La COVIP ha elaborato schemi-tipo di statuto, dei regolamenti e di nota informativa al fine di consentire agli operatori un passaggio più agevole e rapido, anche in termini procedurali, dalle vecchie alle nuove regole. Per la redazione dei documenti contrattuali e informativi, la COVIP ha definito criteri omogenei di rappresentazione agli aderenti delle caratteristiche di ciascuna forma pensionistica complementare per consentire: di compiere scelte consapevoli in ordine al proprio piano di previdenza complementare di effettuare un adeguato raffronto tra le diverse opzioni prospettate anche in termini di chiara percezione: a) del livello dei costi b) dei profili di rischio/rendimento c) dei risultati conseguiti 32 32

Schemi di Statuto e Regolamenti 33 Approccio modulare nella costruzione dei documenti teso a favorire la redazione delle varie sezioni secondo modalità uniformi, con apposite indicazioni in caso di caratteristiche proprie di ciascuna forma Articolazione degli schemi secondo sei sezioni: identificazione e scopo della forma (fondo o PIP) caratteristiche della forma (fondo o PIP) e modalità di investimento contribuzione e prestazioni profili organizzativi rapporti con gli aderenti norme finali 33

Schema di Nota informativa 34 Nel disciplinare le modalità di offerta delle forme pensionistiche complementari, la Covip ha adottato uno schema di Nota informativa unico Tutte le forme pensionistiche complementari rappresenteranno pertanto ai potenziali aderenti le proprie caratteristiche di funzionamento e le condizioni di partecipazioni in modo analogo Esigenza di redigere i documenti in modo chiaro, sintetico, accessibile ispirandosi ai seguenti criteri: linguaggio semplice e immediato struttura, anche grafica, che ne renda agevole la consultazione ove possibile, ricorso a rappresentazioni in forma tabellare Semplicità dell informativa come uno dei principali strumenti per promuovere lo sviluppo del settore 34

I fondi pensione preesistenti Le disposizioni del D.lgs. 252/2005 Principali novità 35 Dal 1 gennaio 2007 la vigilanza della COVIP si estende ai fondi costituiti all interno di banche e di imprese di assicurazione (o comunque di enti o società appartenenti a gruppi bancari o assicurativi). In precedenza tali fondi erano sottoposti alla vigilanza, rispettivamente, della Banca d Italia e dell ISVAP Le modalità di adeguamento alle disposizioni del d.lgs n. 252/2005 sono demandate a un decreto del Ministro dell economia di concerto con il Ministro del lavoro, sentita la COVIP I fondi pensione preesistenti possono raccogliere nuove adesioni, anche con riferimento al conferimento del TFR, a far data dal 1 gennaio 2007 (disposizioni introdotta con la Legge finanziaria 2007). Per il conferimento dei flussi di TFR è necessario che siano posti in essere gli adeguamenti a tal fine richiesti dal decreto ministeriale 35

I fondi pensione preesistenti Il DM 62 del 10 maggio 2007- Contenuto generale Il DM si applica a tutte le forme pensionistiche complementari preesistenti, indipendentemente dalla forma giuridica, con eccezione di quelle istituite all interno di enti che esercitano i controlli in materia di tutela di risparmio, in materia valutaria o in materia assicurativa Individua le norme di attuazione delle disposizioni del d.lgs. n. 252/2005 con particolare riguardo all organizzazione e al funzionamento dei fondi, ai modelli gestionali, agli investimenti e ai conflitti di interesse Definisce le condizioni minime che i fondi devono rispettare per essere destinatari del conferimento del TFR Attribuisce alla COVIP il potere di consentire deroghe alle disposizioni ivi previste, definendone i criteri Indica le modalità con cui i fondi procedono all adeguamento 36 36

I fondi pensione preesistenti Le Direttive COVIP del 23 maggio 2007 37 La COVIP ha ribadito che tutte le forme pensionistiche preesistenti sono tenute a procedere all adeguamento alla nuova normativa di settore, secondo i termini e le modalità fissati dal DM 62/2007, nel più breve tempo possibile, salvi i casi in cui il decreto medesimo preveda termini specifici e più ampi E stato inoltre chiarito che i fondi che intendessero acquisire il TFR fin dal 1 luglio 2007 avrebbero dovuto porre in essere entro il 30 giugno gli adeguamenti a tal fine richiesti Sono stati individuati, per la generalità dei fondi, gli obblighi di comunicazione alla Commissione circa l avvio delle procedure di adeguamento 37

Evoluzione nelle pratiche di supervisione 38 Maggiore enfasi sulla verifica dell effettività della promessa pensionistica Importanza decrescente degli aspetti formali e semplificazione connessa alle procedure di autorizzazione/approvazione Importanza crescente della responsabilità degli organi di governance Maggiore concentrazione su aspetti connessi alla concreta operatività dei fondi (gestione delle risorse, aspetti amministrativi connessi alla raccolta delle contribuzioni, costi, etc.) Attività di supervisione incentrata su elementi di rischio (risk-based) Forte attenzione a tematiche di financial education sia mediante iniziative dirette al pubblico, sia tramite il monitoraggio delle attività informative dei fondi (formazione di consapevolezza negli aderenti, che porti a scelte in linea con i loro bisogni previdenziali ed il loro profilo di rischio) 38

Gli investimenti dei fondi pensione. Il quadro normativo Principi 39 Approccio basato sul principio della persona prudente Principio che si sostanzia in un insieme di comportamenti che devono essere seguiti nella gestione degli investimenti di un fondo pensione, quali ad esempio, il perseguire il solo interesse degli aderenti, l agire con la necessaria attenzione, abilità e diligenza, l adottare il principio della diversificazione del portafoglio Previsione di alcuni limiti quantitativi di implementazione di tale principio 39

Gli investimenti dei fondi pensione. Il quadro normativo D.lgs. 252/2005 Con decreto del Ministro dell economia e delle finanze, di concerto con il Ministro del lavoro e della previdenza sociale, sentita la COVIP, sono individuati: a) le attività nelle quali i fondi pensione possono investire le proprie disponibilità, perseguendo l interesse degli iscritti ed eventualmente fissando limiti di investimento più stringenti qualora siano giustificati sul piano prudenziale b) i criteri di investimento delle risorse c) le regole in materia di conflitti di interesse I fondi pensione definiscono gli obiettivi e i criteri della politica di investimento, e provvedono periodicamente, almeno con cadenza triennale, alla verifica della rispondenza degli stessi agli interessi degli iscritti 40 La COVIP: a) verifica il rispetto dei criteri di individuazione e ripartizione del rischio b) definisce, sentite le competenti Autorità di vigilanza sui gestori, i criteri di redazione delle convenzioni c) verifica le linee di indirizzo della gestione e vigila sulla corrispondenza delle convenzioni ai criteri di individuazione e ripartizione del rischio 40

Gli investimenti dei fondi pensione. Il quadro normativo D.lgs.252/2005 41 Risorse investite in modo predominante sui mercati regolamentati; altre attività non scambiate su mercati regolamentati mantenute a livelli prudenziali Divieto di assumere o concedere prestiti, prestare garanzie in favore di terzi, investire le disponibilità in: a) azioni o quote di una stessa società (max 5/10 per cento se quotata/non quotata) b) azioni o quote di soggetti tenuti alla contribuzione (max 20 per cento del patrimonio del fondo, elevato al 30 per cento in caso di fondi di categoria) c) fermi restando i limiti di cui alla lettera b), strumenti finanziari di una determinata impresa max 5 per cento (10 per cento in caso di gruppo) Sottoscrizione e acquisizione, anche in via diretta, di: a) azioni o quote di società immobiliari nonché quote di fondi immobiliari chiusi nei limiti del 20 per cento del patrimonio del fondo pensione e del 25 per cento del patrimonio del fondo chiuso b) quote di fondi mobiliari chiusi nei limiti del 20 per cento del patrimonio del fondo pensione e del 25 per cento del patrimonio del fondo chiuso 41

Gli investimenti dei fondi pensione. Il quadro normativo DM 703/1996 (in corso di revisione) Il fondo pensione opera in modo che le proprie disponibilità siano gestite in maniera sana e prudente avendo riguardo agli obiettivi di: a) diversificazione degli investimenti b) efficiente gestione del portafoglio c) diversificazione dei rischi, anche di controparte d) contenimento dei costi di transazione, gestione e funzionamento del fondo e) massimizzazione dei rendimenti netti Il fondo verifica i risultati della gestione anche mediante l adozione di un benchmark, conforme a requisiti stabiliti dalla COVIP 42 42

Gli investimenti dei fondi pensione. Il quadro normativo DM 703/1996 Limiti quantitativi (in percentuale del patrimonio del fondo) (1) 43 Investimento delle risorse in: titoli di debito, titoli di capitale, parti di OICVM rientranti nell ambito di applicazione della direttiva 85/611/CEE, quote di fondi chiusi Liquidità: max 20 per cento Titoli di debito e di capitale non negoziati in mercati regolamentati (Paesi UE, Stati Uniti, Canada e Giappone): max 50 per cento purché emessi da Paesi OCSE o da soggetti ivi residenti entro tale limite, titoli di capitale max 10 per cento e titoli di debito e capitale emessi da soggetti diversi dai Paesi OCSE o dagli organismi internazionali cui aderiscono almeno uno degli Stati dell UE max 20 per cento titoli di debito e capitale emessi da soggetti diversi dai Paesi OCSE, ovvero residenti in detti Paesi, max 5 per cento, purché negoziati in mercati regolamentati 43

Gli investimenti dei fondi pensione. Il quadro normativo DM 703/1996 Limiti quantitativi (in percentuale del patrimonio del fondo) (2) 44 Insieme degli strumenti finanziari, compresi i derivati, emessi da uno stesso emittente o da soggetti facenti parte del medesimo gruppo max 15 per cento Nell ambito del suddetto limite, titoli non negoziati in mercati regolamentati max 5 per cento Titoli di debito emessi da Stati aderenti all OCSE esclusi dai precedenti limiti La COVIP può stabilire i casi in cui i limiti agli investimenti possono essere superati per temporanee e comprovate esigenze del fondo La COVIP fissa limiti più stringenti all operatività del fondo pensione ove la situazione economico patrimoniale e organizzativa lo richieda Gli investimenti del fondo pensione devono essere denominati per almeno un terzo nella valuta congruente con quella di erogazione delle prestazioni, tenendo conto delle operazioni di copertura valutaria 44