1 Servizio di RicercaToponimi

Documenti analoghi
1 Servizio di RicercaToponimi

1 Servizio di Ricerca Toponimi

1 Servizio di Geocoding

1 Servizio di Ricerca Strutture Turistiche

REGIONE EMILIA-ROMAGNA DATABASE TOPOGRAFICO REGIONALE SIMBOLOGIA DI RESA GRAFICA LOTTI DI MOD C (ALLEGATO A RERDBT_RGSXCF)

lago cisterna diga sommita' diga piede chiusa briglia, pescaiola pozzi, simbolo

SPECIFICHE TECNICHE DELLA CARTA TECNICA REGIONALE NUMERICA LOTTO 21

21) FLAVIO ANDO (chalet)

REGIONE EMILIA-ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA UNIONE MONTANA ACQUACHETA ROMAGNA TOSCANA COMUNE DI DOVADOLA BELLAVISTA - POLO 3 -

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

Proposta di legenda Carta uso suolo 1: Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004.

Ajax e jquery. Emiliano Castellina. Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino

CAMPO DEFINIZIONE OGTD sch. OGTD abbazia A OGTD abbeveratoio A OGTD acquedotto A

REGIONE LIGURIA. LE FONTI I livelli informativi sono originati sulla base dei seguenti dati:

3.3.6 Gli operatori Le funzioni di accesso al tipo Le strutture di controllo Le funzioni

ZONA DESCRIZIONE COLORE LINEE CONTORNO CONFINE REGIONALE CONFINE PROVINCIALE CONFINE COMUNALE RGB:255,127,0 PERIMETRO CENTRO ABITATO BENI USO CIVICO

D B M G Il linguaggio HTML

@2011 Politecnico di Torino 1

QUADRO GENERALE DEI MUTUI IN AMMORTAMENTO - PREVISIONE 2014

HIGHCHARTS. Federico Martinelli


La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

INTRODUZIONE AI PRINCIPI DELLO SVILUPPO DI APPLICAZIONI WEB INTERATTIVE

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

Ricevimento: dopo la lezione (in aula) o su appuntamento (Sede Scientifica Pal. 1 Primo Piano)

REGIONE EMILIA-ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA UNIONE MONTANA ACQUACHETA ROMAGNA TOSCANA COMUNE DI PORTICO-S. BENEDETTO CA' DELLA VIA - AMBITO 1 -

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Esercitazione su AJAX

CEFALU XXI LABORATORIO TERRITORIALE CITTÀA RETE MADONIE-TERMINI SPAZI PUBBLICI E BUONE PRATICHE NELLE CITTÀ-TERRITORIO E A RETE IN SICILIA

Alcuni criteri generali di progettazione

Ajax è il nome nuovo introdotto dal web 2.0, ma non si tratta di un nuovo linguaggio di. Javascript and XML

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

Il sub-ambito delle trasformazioni industriali consolidate

Prescrizioni per la rappresentazione del piano per il registro fondiario

Bilancio di Previsione per l' Esercizio Finanziario: 2015

OLEVANO ACERNO 23 FEBBRAIO Direttori di escursione: Sandro Giannattasio ( ) e Diana De Nicola ( )

Istituto Geografico Militare

Data Room / Call for ideas

Alla c.a. della dott.sa ROVAN MICAELA Monfalcone,

Il Web-Service SDMX dell ISTAT

Il linguaggio PHP. Elementi base

Committente: Progettista: Rif. Job. Rev. Data Pag. DITTA PICIACCHIA Srl Via Bucciarelli, Arquata del Tronto (AP)

Tecnico di sistemi CAD? Edile architettonico

SQL Server Architettura Client-Server. SQL Server Introduzione all uso di SQL Server Dutto Riccardo.

Introduzione ad AJAX

MapServer. Marco Negretti

Utilizzo collegamento remoto

Come si attivano i servizi di aggiornamento della Meteo e delle News?

Fac-simile TVI Informatica Facoltà di Economia Università degli studi di Bergamo

Tecnologie informatiche multimediali

Raffittimento di altri enti CAPOSALDO IGM. Raffittimento regionale/provinciale INFORMAZIONI GEODETICHE E FOTOGRAMMETRICHE. Raffittimento di altri enti

SQL Server Introduzione all uso di SQL Server Dutto Riccardo. Dutto Riccardo - SQL Server 2008.

AJAX (Asynchronous JavaScript and XML)

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio

Elenco per priorità di categoria

TRATTO BA LOCALITA Bibione Pineda LUNGHEZZA 520 m AZIMUT 96 N TIPOLOGIA DIFENSIVA. QUOTE La quota media delle dune è di 2.6 m.

Corso di Applicazioni Telematiche

Sommario Castrovalva... 3 Monte Catini... 4 Scanno... 5 Villalago... 6 Cocullo... 7 Indice alfabetico dei toponimi... 8

Node.js + Drupal. Luca Lusso. giovedì 1 dicembre 11

SOMMARIO 3. INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE 5. CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE

Città e comunicazioni

SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI ZONE DI TOMBOLO, SAN ROSSORE E MIGLIARINO NEI COMUNI DI PISA, SAN GIULIANO TERME E VECCHIANO

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ

Servizio Utilizzazione delle Acque Pubbliche Manuale per l utilizzo del sistema di consultazione delle derivazioni idriche nelle ricerche

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI

3 settore uso ed assetto del territorio Aprile

Introduzione a AJAX - Asynchronous Javascript And Xml

RV01 - Il Parco del Rio Vallone

N storico culturale; - architettonico e paesaggistico. - valorizzare la presenza del ponte in pietra che da origine al toponimo PONTE ARCHE

MapServer. Marco Negretti. Politecnico di Milano Polo Regionale di Como


INIZIO PERCORSO PARTECIPATO

Ditta TEAS s.r.l., con sede in Sestri Levante (GE) Via Aurelia 55/1 P.IVA

PG5 Starter Training Applicazione File System Daniel Ernst EN Stefano Peracchi IT

Esercizio 1: archivio CD e DVD

3,75 Girare a destra, entrare dentro la pineta e rientrare sul percorso ciclopedonale seguendo le indicazioni in rosso per l itinerario mtb n. 10.

SCHEMA IDRICO DEL MENTA

sito web sito Internet

DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO 1

S. BRIGIDA. Funzione prevalente

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

27) Calambrone Ospedale

Sistemazione attuale 30 posti auto

AC.1 ATTREZZATURE CIVICHE. Foto 1

IMPIANTO IDROELETTRICO DI CHAVONNE

Introduzione a MapGuide Author 6.5

QGIS 2 - Introduzione. Marco Negretti

PARCO EOLICO BUDDUSO - ALA DEI SARDI

G1 Interventi di razionalizzazione del sistema fognario cittadino

REGIONE PIEMONTE SERVIZI SIGMATER ESTRATTO MANUALE DI UTILIZZO SISTEMA INFORMATIVO DELLA REGIONE PIEMONTE SERVIZI SIGMATER

UTOE 16 Barbaricina Via Andrea Pisano

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione

REGIONE SARDEGNA. Servizio Informativo e Cartografico Regionale

Lezione di Basi di Dati 1 18/11/ TECNOLOGIE PER IL WEB: CGI - AJAX SERVLETS & JSP

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

AREA PER ATTREZZATURE DI LIVELLO SOVRALOCALE università F105 P ZONA

Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

Tipi di linea. Tipi di Linea - R.Virili 1

AJAX. Goy - a.a. 2006/2007 Servizi Web 1. Cos'è il Web 2.0

Charts. Andrea Marchetti Anno Accademico 2016/17

Transcript:

1 Servizio di RicercaToponimi Il servizio di ricerca toponimi (v. 1.3.0) permette di ricercare i luoghi geografici della Sardegna. La ricerca strutturata si basa su una richiesta in un formato strutturato in cui viene specificato il toponimo (o una sua parte) e opzionalmente il Comune e/o il tipo del toponimo (vedi Tabella 1. Decodifica dei tipi di toponimo). La ricerca euristica si basa anch essa su una richiesta in un formato strutturato in cui viene specificato il toponimo (o una sua parte) e opzionalmente il Comune e/o il tipo del toponimo, ma l algoritmo di ricerca è più sofisticato del caso precedente. La ricerca libera o full-text prevede la possibilità di ricercare un toponimo specificando una stringa di ricerca non strutturata, composta da un insieme di parole. Il servizio è interrogabile in modalità REST-XML secondo quattro modalità: RicercaToponimi: consente di ricercare un toponimo in una delle tre modalità (strutturata, euristica e libera).. RicercaToponimi OpenLS: Il servizio è identico al precedente ma la richiesta e la risposta sono conformi alle specifiche OpenLS (http://www.opengeospatial.org/standards/ols). InfoToponimi: consente di recuperare le informazioni di un toponimo a partire dalla specificazione di un precisa dizione. InfoToponimi OpenLS: Il servizio è identico al precedente ma la richiesta e la risposta sono conformi alle specifiche OpenLS. Tabella 1. Decodifica dei tipi di toponimo Codice Confini T103 C401A T145 C401B Geomorfologia C910 DB030 T132 P320 T122P Idrografia Capoluogo/Comune Centro abitato Frazione principale Nucleo abitato Dolina/depressione Grotta Monti Passo/Valico Regioni Geografiche Principali pagina 1 di 6

Codice P637A BH010 BA055 BH020 P612 BI040 P636B BH140 BI501 BI020 C652 C638A C611 L999 C638 C646 P635A C648 P640 P634 L645 T109 Industrie C915 P422B AA010 P633 AM070 C416 C405A C405B Insediamenti L619 Abbeveratoio con fontana Acquedotto Cale Canale Cascata Chiusa/Passarella Cisterna Corso d'acqua Depuratore Diga Invaso artificiale Isola Lago/Stagno Linea di Costa Mare Palude Presa Salina Scoglio isolato affiorante Sorgente Spiaggia sabbiosa Toponimi idrografia 1 Ordine Cava Ciminiera Miniera Pozzo idrico Serbatoio idrico Serra Stabilimento industriale Tettoia industriale/deposito Acquedotto diruto (romano) pagina 2 di 6

Codice C402A P403 P422A C439X P438 C433 C431 AL030 C438 P434B C402 P418 P421B C437 C715 P441 P421A P421 P403A C421 Servizi AD030 C408B AD010 C417 P641B AQ113 P641A AL005 P520 Trasporti C501X Allevamento Baracca/Capanna/Baita/Tettoia Campanile/Torre Campeggio Campo sportivo generico Cappella/Oratorio Chiesa parrocchiale Cimitero Complesso sportivo Croce isolata Edificio generico Monumento notevole Nuraghe Ospedale Parco/Giardino Piscina Rovina antica Rudere generico Tettoia agricola/fienile Zona archeologica Cabina Elettrica Centrale elettrica a energia eolica Centrale idroelettrica Discarica Faro (marittimo) Gasdotto/Metanodotto interrato o scoperto Luce/Fanale Parco Nazionale-Regionale Stazione e/o antenna per telecomunicazioni Aeroporto principale pagina 3 di 6

Codice C502X P225 P224 AN010 AQ130 L364 L639 P351 C639 AP050 P330 C221 L301B AP030 Vegetazione C717 C719X Aeroporto secondario/aeroclub Casello ferroviario Fermata Ferrovia Galleria Guado Molo/Pontile/Banchina in proiezione Ponte Porto Sentiero/Mulattiera/Vialetti/Galoppatoi Stazione di servizio Stazione ferroviaria Svincolo stradale Trasporti -strade/autostrade Vigneto Vivaio pagina 4 di 6

1.1 RicercaToponimi OpenLS La seguente procedura consente di integrare il servizio in una pagina web, utilizzando la libreria Javascript JQuery (http://jquery.com/): 1. Creare una nuova pagina HMTL 2. Referenziare la libreria JQuery: <script type="text/javascript" src="http://code.jquery.com/jquery-1.7.1.min.js"></script> 3. Aggiungere le istruzioni Javascript per: 3.1. Comporre una stringa che costituisce l xml di richiesta (xmlrequest) indicando: testo (opzionale), il testo del toponimo like (opzionale), indica se il toponimo cercato deve contenere il testo indicato (true) o se deve cominciare per il testo indicato (false) euristica (opzionale), indica se la ricerca deve utilizzare l algoritmo di ricerca euristica. tipo (opzionale), il tipo del toponimo (vedi Tabella 1. Decodifica dei tipi di toponimo) Comune (opzionale), il Comune nel cui territorio ricade il toponimo 3.2. Comporre una stringa che costituisce l url della richiesta al servizio (url), impostando i parametri GET necessari: servicename (obbligatorio), il nome del servizio, sempre valorizzato a RTOpenGISResp methodtype (obbligatorio), il tipo di servizio, sempre valorizzato a ejb xmlrequest (obbligatorio), l xml di richiesta citato al punto precedente 3.3. Impostare una richiesta AJAX in JQuery, specificando i parametri: type, il tipo di richiesta, valorizzato a GET url, l indirizzo completo della richiesta al servizio citato al passo precedente datatype, il tipo della risposta, valorizzato a "xml" success, l handler dell evento attivato in caso di successo nella richiesta error, l handler dell evento attivato in caso di errore nella richiesta 3.4. Scrivere gli handler di evento per l elaborazione della risposta e la gestione degli errori 4. Caricare la pagina sul proprio web server pagina 5 di 6

N.B. Per aggirare la same-domain-policy, restrizione dei browser che impedisce ad uno script, tramite qualsiasi tipo di richiesta HTTP, l accesso a risorse che si trovano su server diversi rispetto a quello della pagina che lo incorpora, è necessario definire un proxy sul proprio webserver. Riportiamo la configurazione da aggiungere al file httpd.conf nel caso in cui il server che espone l applicazione sia Apache (http://www.apache.org/). ProxyPass /ricercatoponimi/ http://webgis.regione.sardegna.it/ricercatoponimi/ ProxyPassReverse /ricercatoponimi/ http://webgis.regione.sardegna.it/ricercatoponimi/ Di seguito la pagina prodotta seguendo la procedura descritta. <script type="text/javascript" src="http://code.jquery.com/jquery-1.7.1.min.js"></script> <script type="text/javascript"> var freeformdescription ="giorgino"; var xmlrequest= "<xls:directoryrequest xmlns:xls=\"http://www.opengis.net/xls\">"+ "<xls:poiproperties>"+ "<xls:poiproperty name=\"other\" value=\"freeformdescription "+freeformdescription+"\"/>"+ "<xls:poiproperty name=\"other\" value=\"geometry true\"/>"+ "<xls:poiproperty name=\"other\" value=\"numpagina 1\"/>"+ "<xls:poiproperty name=\"other\" value=\"numrisultatiperpagina 10\"/>"+ "</xls:poiproperties>"+ "</xls:directoryrequest>"; var url= http://<nome_host>/ricercatoponimi/ricercatoponimiservice.ejb?"+ "servicename=rtopengisresp"+ "&methodtype=ejb"+ "&xmlrequest="+xmlrequest; $.ajax({ type: "GET", url: url, datatype: "xml", success: onsuccess, error: onerror }); function onerror(jqxhr, textstatus, errorthrown){ alert(textstatus); } function onsuccess(data, textstatus, jqxhr){ alert(jqxhr.responsetext); } </script> pagina 6 di 6