Programmi assegnati - 3AI



Documenti analoghi
Esercizi di programmazione

Esercizi di programmazione in C

1) Dati in ingresso 2 numeri, l algoritmo calcola e stampa a video la loro somma

LAVORO ESTIVO DI INFORMATICA CLASSE 2O

Lab 04 Istruzioni, cicli e array"

Definire all'interno del codice un vettore di interi di dimensione DIM, es. int array[] = {1, 5, 2, 4, 8, 1, 1, 9, 11, 4, 12};

Dall Algoritmo al Programma. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Caratteri e stringhe Esercizi risolti

Scrivere uno script php che, dato un array associativo PERSONE le cui chiavi sono i

Introduzione alla programmazione in C

Alcune regole di base per scrivere un programma in linguaggio C

ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi terza

Matematica - SMID : Programmazione Febbraio 2009 FOGLIO RISPOSTE

Esempio: dest = parolagigante, lettere = PROVA dest (dopo l'invocazione di tipo pari ) = pprrlogvgante

Prof. Giuseppe Chiumeo. Avete già studiato che qualsiasi algoritmo appropriato può essere scritto utilizzando soltanto tre strutture di base:

Fasi di creazione di un programma

Funzioni in C. Violetta Lonati

Esame del 3 febbraio 2010

GIOCHI A SQUADRE. 30 marzo 2012

15 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

(71,1), (35,1), (17,1), (8,1), (4,0), (2,0), (1,0), (0,1) 0, = 1, 431 0, = 0, 862 0, = 1, 792 0, = 1, 448 0, = 0, 896

Informatica B. Sezione D. Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica

TOP DOWN. Compiti in classe proposti Modulo 1 JUVENILIA SCUOLA. Iacobelli Ajme Marrone

Breve riepilogo della puntata precedente:

Introduzione al MATLAB c Parte 2

Gestione della memoria centrale

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Gli array. Gli array. Gli array. Classi di memorizzazione per array. Inizializzazione esplicita degli array. Array e puntatori

RICERCA DI UN ELEMENTO

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

ESAME SCRITTO DI ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. 27 Gennaio 2015

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

MATEMATICA CLASSE PRIMA

Utilizzo delle formule in Excel

Primi programmi in C

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

Procedura SMS. Manuale Utente

Corso di Fondamenti di Informatica

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie

Gestione dei File in C

LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE EDIZIONE 1, TURNO B

GESTIONE CONTRATTI. Contratti clienti e contratti fornitori

ISTRUZIONI SULLE OPERAZIONI DI CAMBIO ANNO CONTABILE 2005/2006 LIQUIDAZIONE IVA - STAMPA REGISTRI - CHIUSURA/APERTURA CONTI

Prof. Nicola Cappuccio

MANUALE D USO DELL E-COMMERCE. Versione avanzata

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

SPECIFICHE E LIMITI DI EXCEL

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI

void funzioneprova() { int x=2; cout<<"dentro la funzione x="<<x<<endl; }

Lezione 8. La macchina universale

[MANUALE VISUAL BASIC SCUOLA24ORE PROF.SSA PATRIZIA TARANTINO] 14 dicembre 2008

GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari

PROGRAMMA SVOLTO DI INFORMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014. DOCENTE: Villani Chiara

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database

per docenti e dirigenti della Scuola trentina a carattere statale Sportello dipendente GUIDA AL SERVIZIO

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

Excel. A cura di Luigi Labonia. luigi.lab@libero.it

Fogli Elettronici: MS Excel

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

CONTENT MANAGEMENT SY STEM

La selezione binaria

Esercizio 1. Esercizi 5. Esercizio 3. Esercizio 2 CICLI

Monitor Orientamento. Manuale Utente

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

Excel. Excel. Videata iniziale Fogli elettronici. Fogli elettronici. Come si inserisce un dato

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A

Esercizio: numero primo

Prova di Laboratorio di Programmazione

Operazioni Aritmetiche e Codici in Binario Giuseppe Talarico 23/01/2013

Informatica B. Sezione D. Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

FORMULE: Operatori matematici

Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico

INFORMATICA - I puntatori Roberta Gerboni

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe

Tipi primitivi. Ad esempio, il codice seguente dichiara una variabile di tipo intero, le assegna il valore 5 e stampa a schermo il suo contenuto:

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO

Gestione delle stringhe in C

Cosa è un foglio elettronico

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

OTTAVA ESPERIENZA DI LABORATORIO. L elaborazione dei files in C

Per scrivere una procedura che non deve restituire nessun valore e deve solo contenere le informazioni per le modalità delle porte e controlli

I Codici Documento consentono di classificare le informazioni e di organizzare in modo logico l archiviazione dei file.

Esercizio data base "Biblioteca"

SIRTEL. Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali. Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale

CONTENUTI METODOLOGIA STRUMENTI METODO DI STUDIO VALUTAZIONE ANNO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Hub-PA Versione Manuale utente

Esempi di algoritmi. Lezione III

A.S CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

Esempio: Array di struct

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, Venezia-Mestre tel.: 041/

Manuale operativo Arbitri. Stagione sportiva 2011/2012

Strutture. Strutture e Unioni. Definizione di strutture (2) Definizione di strutture (1)

Transcript:

Programmi assegnati - 3AI Settembre 2014 1-Ciao mondo! Scrivere un programma in C che stampi a video la scritta "Ciao mondo!". (Introduzione dell'output printf e della libreria stdio.h) 2-Somma Scrivere un programma in C che richieda in input i due addendi e ne esegua la somma. (Introduzione dell'input scanf e dell'assegnamento = ) 3-Sottrazione Scrivere un programma in C che richieda in input minuendo e sottraendo e ne esegua la sottrazione. 4-Moltiplicazione Scrivere un programma in C che richieda in input i due fattori e ne esegua la moltiplicazione. 5-Divisione Scrivere un programma in C che richieda in input dividendo e divisore e ne esegua la divisione. (Introduzione della struttura di controllo if) 6-Quadrato Scrivere un programma in C che, richiesto in input il lato di un quadrato, ne calcoli il perimetro e l'area. 7-Rettangolo Scrivere un programma in C che, richieste in input base e altezza di un rettangolo, ne calcoli il perimetro e l'area. 8-Triangolo Scrivere un programma in C che, richieste in input base e altezza di un triangolo isoscele, ne calcoli il perimetro. 9-Massimo di tre numeri (Ingenuo) Scrivere un programma in C che, richiesti in input tre numeri, stampi a video il maggiore. (Tramite una cascata di if) 10-Massimo di tre numeri (furbo) Scrivere un programma in C che, richiesti in input tre numeri, stampi a video il maggiore. (Tramite una serie di if) 11-Massimo di quattro numeri Scrivere un programma in C che, richiesti in input quattro numeri, stampi a video il maggiore. 12-Tariffe della Fausertel La società telefonica Fausertel fa pagare ogni SMS 0,13 cent per i primi 100 SMS del mese e 0,11 cent per i successivi. Ogni chiamata comporta il pagamento di 0,50 cent a chiamata. La Fausertel offre un abbonamento per cui, pagando una tariffa fissa di 20 /mese, offre 400 SMS e 400 chiamate gratis; oltre questi si paga la tariffa precedente. Scrivere un programma in C che calcoli il totale da pagare per il mese di settembre di un abbonato. 13-Valore assoluto Scrivere un programma in C che richieda in input un numero intero e lo stampi insieme al suo valore assoluto. 1

Ottobre 2014 14-Mese Scrivere un programma in C che, richiesta in input una data di tipo gg-mm-aaaa, la riscriva con il mese in parole. (Introduzione della struttura di controllo switch) 15-Tipo triangolo Scrivere un programma in C che richieda in input la misura dei lati di un triangolo, stampi a video di quale tipo di triangolo si tratta (Equilatero, isoscele o scaleno), il perimetro e l'area (Tramite la formula di Erone). 16-Calcolatrice Scrivere un programma in C che, dopo avere chiesto quale tipo di operazione si voglia eseguire (Tra somma, differenza, moltiplicazione, divisione e radice quadrata). (Introduzione della libreria math.h) 17-Macchinetta del caffè Scrivere un programma in C che stampi a video un menu del tipo: 1. Bibita 1. 2. Bibita 2. 3. Bibita 3. 4. Bibita 4. 5. Bibita 5. 6. Bibita 6. e richieda in input una delle cifre del menu; in seguito, il programma deve stampare il nome della bibita selezionata e l'importo da pagare. Infine, deve leggere l'importo inserito per dichiarare "Ritirare la bibita", "Ritirare la bibita e il resto" o "Importo insufficiente", a seconda dei casi. (Introduzione del flag di errore) 18-Ordine tra maggiore e minore Scrivere un programma che, richiesti in input due numeri, li ordini dal maggiore al minore. (Introduzione della variabile d'appoggio) 19-Sconti Un negoziante, per incrementare le proprie vendite, prevede di applicare uno sconto progressivo in base al numero di pezzi acquistati: Pezzi Sconto 1 / 2 10% 3-4 20% 5-6 30% >6 40% Scrivere un programma C che chieda in input il numero di pezzi acquistati da un cliente e visualizzi lo sconto praticato e la somma da pagare supponendo che il costo unitario dei pezzi sia definito con una costante. 20-Solutore di equazioni di secondo grado Scrivere un programma in C che, dati i coefficienti a, b e c di un'equazione di secondo grado del tipo ax 2 +bx+c=0. Calcolare le soluzioni x 1 e x 2 (Se esistono in R) mostrando anche i dettagli "Due soluzioni reali distinte", "Due soluzioni reali coincidenti" o "Nessuna soluzione reale". 21-ASCII Scrivere un programma C che mostri a video le dimensioni delle variabili int, float e char, per poi stampare a video una variabile int, una variabile float e una variabile char (come carattere e come numero intero). (Introduzione dell'operatore sizeof) 2

22-Accesso Per accedere a un computer come amministratore occorre inserire come username "Root" e come password "Sabato". Per accedere come utente generico, username e password devono essere "Utente". In tutti i casi, la prima lettera deve essere maiuscola. Scrivere un programma C che richieda in input username e password e, dopo averle controllate, fornisca uno tra i seguenti messaggi: Accesso negato. Accesso consentito come utente generico. Accesso consentito come amministratore. 23-Minuscolo Maiuscolo Scrivere un programma in C che legga un carattere dalla tastiera e, se il carattere è una lettera minuscola, la trasformi in maiuscola. 24-Massimo di tre stringhe Scrivere un programma C che richieda in input tre diverse parole e le ristampi dalla più corta alla più lunga. 25-Squadre Scrivere un programma C che chieda in input i nomi di due squadre di calcio e i gol segnati, e stampi il nome della squadra che ha vinto o se hanno pareggiato. 26-Calcolatrice (versione char) Riscrivere in C il programma della calcolatrice, utilizzando lettere maiuscole al posto delle cifre nel menu di scelta delle operazioni. 27-Vocale/consonante Dato un carattere, convertirlo in maiuscolo e, successivamente, dire se è una vocale o una consonante. 28-Verifica 23/10 - Esercizio 1 Scrivere un programma C che presenti all'utente il seguente menu per scegliere una figura geometrica: 1. Quadrato 2. Rettangolo 3. Triangolo 4. Cerchio Scegli... Una volta scelto il numero che corrisponde alla figura voluta, il programma deve richiedere per le rispettive figure i seguenti dati in input: Quadrato lato Rettangolo base e altezza Triangolo i tre lati Cerchio il raggio Il programma dovrà stampare alla fine il perimetro (o la circonferenza) della figura scelta o il messaggio "Figura non prevista". 29-Verifica 23/10 - Esercizio 2 Una persona si presenta alla biglietteria di un cinema per comprare i biglietti di ingresso per sé e per un gruppo di amici. I biglietti del cinema costano: Interi 7.50 euro Ridotti 5.00 euro Scrivere un programma C che chieda in input il numero di biglietti interi e il numero dei biglietti ridotti, e calcoli il totale che il signore dovrà pagare, tenendo presente che, se si comprano più di cinque biglietti, il cinema fa uno sconto di un euro a biglietto. 3

30-Verifica 23/10 - Esercizio 3 Codificare in C il seguente diagramma a blocchi: (Tutte le variabili sono reali) Novembre 2014 31-10 numeri Scrivere un programma C che stampi a video il valore di un contatore ogni volta che viene incrementato con un ciclo for; L output deve essere del tipo Il numero vale 1 fino a Il numero vale 10. (Introduzione del ciclo for) 32-10 numeri pari Riscrivere il programma precedente in modo che siano stampati 10 numeri pari (fino a 20). 33-Asterischi Scrivere un programma C che chieda in input il numero di asterischi voluti e li stampi. 34-Statistiche sesso/peso Scrivere un programma C che chieda in input all'utente con quante persone vuole lavorare. Successivamente, di ciascuna persona deve chiedere "sesso" e "peso". Al termine dell'esecuzione il programma deve stampare i seguenti output: Numero di maschi inseriti; Numero di femmine inserite; Peso medio dei maschi; Peso medio delle femmine. Una donna, se pesa più di 60 kg, è sovrappeso; un uomo, invece, è sovrappeso se supera gli 80 kg. Una volta calcolato il peso medio, stampare anche, se è il caso, uno di questi messaggi: Mediamente, le donne sono in sovrappeso. Mediamente, gli uomini sono in sovrappeso. 35-Gita Per una gita domenicale si ha la possibilità di raggiungere, da Novara, tre località i cui nomi sono dati in input; insieme al nome del paese occorre dare in input anche i chilometri di distanza. Siccome si vogliono fare pochi chilometri, il programma deve proporre le tre località dalla più vicina alla più lontana. 36-Codice fiscale Di una persona si conosce il codice fiscale, che deve essere richiesto in input e memorizzato in una stringa. A ogni codice fiscale deve corrispondere un file su disco che contiene la foto della persona. Per convenzione, tale file deve chiamarsi: [Primi sei caratteri del codice fiscale]_[cognome].jpg Stampare il nome del file. 37-Iniziali Chiedere in input il cognome e il nome di una persona e memorizzarli in un'unica stringa poiché il signore con quel nome deve farsi ricamare le proprie iniziali sulla camicia. Scrivere un programma C che stampi a video i caratteri delle sue iniziali. Siccome la ricamatrice ha una macchina per ricamare automatica che ha bisogno di essere programmata con i codici ASCII numerici. 38-Analisi di una frase Data in input una frase non più lunga di ottanta caratteri, memorizzarla in un'unica stringa; successivamente, esaminarla in modo da stampare i seguenti risultati (dopo aver convertito la frase in maiuscolo): La lunghezza della stringa; 4

Il numero di parole contenute; Il numero di vocali contenute; Il numero di consonanti contenute. 39-Trattini Data in input una parola, stampare a video la prima e l'ultima lettera (convertite in maiuscolo) e tanti trattini quante sono le lettere intermedie. 40-Palindromo Scrivere un programma che richieda in input una parola, la scriva al contrario e determini se è palindroma. 41-Controllo del codice fiscale Scrivere un programma che controlli l'esatta digitazione di un codice fiscale, in base alla posizione di lettere e numeri. (Introduzione delle funzioni isdigit e isalpha) Dicembre 2014 42-Divisione senza / Scrivere un programma C che chieda in input dividendo e divisore ed esegua la divisione senza usare l'operatore /. (Introduzione dei cicli while e dowhile) 43-Moltiplicazione senza * Scrivere un programma C che chieda in input dividendo e divisore ed esegua la divisione senza usare l'operatore *. 44-Media e numeri compresi Scrivere un programma che richiede in input quanti numeri si intende inserire (tra 0 e 100) e due numeri che rappresentano gli estremi ; in seguito, deve richiedere tutti i numeri per poi stampare la media e quanti numeri sono compresi tra i due estremi. 45-Cambiamonete Scrivere un programma C che, richiesto in input un importo, stampi con quante monete va cambiato. Gennaio 2015 46-Calcolatrice (menu ciclico) Riscrivere il programma della calcolatrice utilizzando un menu ciclico che preveda un caso di uscita. 47-Scrittura di un vettore Scrivere in C un programma che richieda in input il numero di valori da considerare, li richieda e li scriva in un vettore. Infine, il programma deve stampare il contenuto del vettore e la somma dei valori positivi inseriti. 48-Massimo di n numeri con vettore Scrivere un programma C che stampi il massimo dei valori inseriti dall'utente utilizzando un vettore (il numero di valori deve essere chiesto in input). 49-Caricamento, copia con selezione e ricerca con vettori Dato un vettore numerico v1 di 50 componenti, caricarlo con n numeri inseriti da tastiera. Successivamente, copiare in un vettore v2 solo i numeri pari. Successivamente, cercare in v2 se un numero x è presente e, se lo è, stampare le posizioni in cui si trova. Infine, stampare il vettore v2, oltre all'esito della ricerca. 50-Temperature della settimana Dichiarare un vettore di dimensione sette nel quale verranno scritte le temperature registrate a una stessa ora nei giorni di una settimana. Il programma deve richiedere la temperatura di ogni giorno (scrivendone il nome per esteso) e, in seguito, mostrare il seguente menu ciclico: 5

1) Calcolare e stampare la temperatura media 2) Calcolare e stampare il giorno in cui si è registrata la temperatura più bassa 3) Data in input una temperatura x contare quante volte nella settimana è stata superata 4) Esci 51-Confronto di vettori Due vettori di numeri interi devono essere caricati con valori chiesti in input all'utente, anche in quantità diverse (da richiedere in input). Successivamente, verificare se i due vettori sono uguali. Controllare solo nel caso in cui la loro lunghezza è uguale. Febbraio 2015 52-Appartamenti 1 In uno stabile ci sono 50 appartamenti. Di ogni appartamento si conoscono la superficie (mq) e il numero di persone che vi abitano. Se l'appartamento è disabitato, occorre inserire 0 sia come superficie che come numero di persone. Memorizzare questi dati in due vettori. Poi, copiare in altri due vettori le superfici e le persone dei soli appartamenti abitati. Di questi appartamenti, calcolare la superficie complessiva e il totale delle persone che abitano nello stabile. Come tassa condominiale, deve essere pagato 1 al metro quadrato e 1.30 per persona. Calcolare le entrate dell'amministratore e creare un vettore "importi" che contenga, per ogni appartamento, l'importo da corrispondere e stamparlo. 53-Appartamenti 2 In uno stabile ci sono n appartamenti, alcuni a uso abitazione, alcuni a uso ufficio, e alcuni vuoti. Di ciascun appartamento si conoscono la superficie e l'uso ('a' per abitazione, 'u' per ufficio, 'v' per vuoto); memorizzare questi dati in due vettori (superficie, uso). Successivamente, copiare i dati relativi a agli uffici in un altro vettore e visualizzare la superficie dell'ufficio più grande e quella dell'ufficio più piccolo. 6

Marzo 2015 54-Algoritmo di Euclide Scrivere un programma che calcoli il MCD di due numeri tramite l'algoritmo di Euclide. 55-Calcolatrice frazionaria Si voglia gestire una calcolatrice frazionaria che sia in grado si compiere le quattro operazioni tra frazioni +, -, *, /, fornendo i risultati in forma di frazione ridotti ai minimi termini. In particolare, il programma deve presentare il menu da cui scegliere l'operazione. Per ogni voce del menu, eseguire l'operazione su due frazioni chieste in input precedentemente. 56-Verifica di recupero / Esercizio 1 Di n punti nel piano cartesiano si conoscono rispettivamente l ascissa, l ordinata e una lettera dell alfabeto che lo identifica. Chiedere in input queste informazioni e memorizzarle all interno di vettori paralleli. Successivamente, chiedere in input una lettera, cercare il punto identificato da quella lettera e stampare le sue coordinate e la sua distanza dall origine. 57-Verifica di recupero / Esercizio 2 Memorizzare in due vettori (a e b) le basi e le altezze di n terreni rettangolari (con n chiesto in input). Calcolare le aree dei terreni e memorizzarle in un terzo vettore (aree). Successivamente, calcolare e stampare la superficie totale dell appezzamento e la superficie del terreno più vasto. 58-Verifica di recupero / Esercizio 3 Di n allievi si conoscono rispettivamente il nome, il sesso e i due voti ottenuti in un test. Chiedere in input queste informazioni e memorizzarle all interno di array paralleli. Successivamente, generare un array con la media ottenuta da ciascun allievo nel test. Stampare tutti i dati relativi ai punti precedenti in ordine rispetto alla media del test (nome sesso media). Proclamare i primi 3 classificati, visualizzando un messaggio del tipo: Primo Classificato: [NOME] con media [MEDIA] Secondo Classificato: [NOME] con media [MEDIA] Terzo Classificato: [NOME] con media [MEDIA] 59-Tavola Pitagorica Scrivere un programma C che memorizzi una matrice di numeri interi (13X13), la tavola Pitagorica. Successivamente, chiedere all'utente di scegliere da un'opzione del seguente menu: 1 Dati in input due numeri, visualizzare a*b prendendo il risultato dalla tavola periodica. 2 Dato in input un numero compreso tra 1 e 12, stampare la tabellina relativa a quel numero. 60-Golf Dimensionare una matrice 10X10 di char e inizializzare tutti gli elementi con la lettera E (per erba). Successivamente, una funzione random posiziona dentro il campo d'erba otto buche in otto punti. Successivamente, deve iniziare un gioco del golf dove l'utente deve scegliere una posizione del campo e vedere se c'è la buca; se c'è, il punteggio viene incrementato di 100 stelle; se non c'è, il punteggio rimane invariato; se la posizione è già stata scelta, il punteggio scende di 50 stelle. Il giocatore ha a disposizione un massimo di 30 tentativi per trovare tutte le buche. Se il gioco termina senza aver colpito tutte le buche, verrà mostrato il messaggio Hai colpito x buche: punteggio y, altrimenti verrà mostrato a video il messaggio Hai vinto. Aprile 2015 61-Calcolatrice (funzioni) Riscrivere il programma della calcolatrice utilizzando delle funzioni per il menu e le quattro operazioni. 62-Calcolo ipotenusa (funzioni) 7

Scrivere un programma con una funzione Ipotenusa che, ricevuti due cateti, calcoli l'ipotenusa di un triangolo rettangolo. Inoltre, questa funzione deve chiamarne un'altra chiamata Quadrato per effettuare la potenza dei cateti. Il compito del main sarà quello di stampare perimetro e area. 63-Punto traslato Di un punto del piano si conoscono le coordinate x, y e la lettera che lo identifica. Scrivere un programma C che chieda in input la lettera e le coordinate di un punto e li memorizzi in una variabile opportuna; successivamente, chiedere due misure dx, dy di cui traslare il punto precedente utilizzando una funzione. Stampare con una funzione le coordinate del punto traslato e la distanza dall'origine (calcolata con una funzione). 64-Massimo e minimo Scrivere un programma C che calcoli il massimo e il minimo tra 3 tre numeri (chiesti in input) in una sola funzione chiamata MassimoMinimo. 65-Somme con matrici Scrivere un programma C che, data una matrice precompilata o scritta da una funzione random, calcoli la somma di ogni riga e di ogni colonna. 66-Classe Di una classe di 28 persone si conoscono: - Cognome - Età - Voti di cinque verifiche di informatica - Media dei voti (da calcolare) Organizzare questi dati in opportune strutture e successivamente ordinarli in base alla media e stampare la graduatoria (Nome Età Media). Successivamente stampare il numero di promossi. 67-Partite domenicali Si conoscano i risultati delle partite di calcio di N partite disputate una domenica in un campionato. Di ogni partita si conosce: - il nome della prima squadra - il nome della seconda squadra - i gol della prima squadra - i gol della seconda squadra Dopo aver caricato questi dati in opportune strutture stampare la schedina (x se partita pareggiata, 1 se ha vinto la prima squadra e un 2 se ha vinto la seconda squadra) e memorizzarla in un array. Successivamente, visualizzare i nomi delle squadre che hanno giocato la partita dove si è fatto il maggior numero di gol totali. 68-Verifica 28/04 Esercizio 1 Al campionato di calcio di serie A partecipano 20 squadre. Di ciascuna squadra si conoscono: - il nome della squadra - i punti (aggiornati a domenica scorsa - se ha giocato tutte le partite ('T') o se ha una partita in meno ('M') Dopo aver caricato, senza ordine preciso, i dati richiesti in opportune strutture, creare la classifica aggiornata e stamparla. Successivamente, richiedere il nome di una squadra, cercarla nella classifica aggiornata e stampare il suo punteggio seguito dal messaggio Ha giocato tutte le partite oppure Una partita in meno. 69-Verifica 28/04 Esercizio 2 Da un aeroporto partono giornalmente 50 voli. Di ogni volo so conoscono: - codice volo (univoco) es. AZ123 - destinazione es. 20.30 - nposti totali es. 125 - nposti prenotati es. 75 8

Dopo aver caricato questi dati in una tabella, dare in input il codice di un volo, cercare il volo e avviare la prenotazione di n posti su quel volo, con n chiesto in input. - Se ci sono, aumentare i posti prenotati e stampare il messaggio Prenotazione OK - Se non ci sono più posti liberi mandare un messaggio Nessun posto libero - Se ce ne sono meno di quelli voluti, mandare un messaggio Ci sono solo... posti Maggio 2015 70-Ordinamento Bubblesort con funzioni Scrivere un programma che carichi un vettore di numeri reali (Massimo 100); successivamente, ordini questo vettore in ordine crescente e calcoli il numero dei positivi, dei negativi e degli zeri; Inoltre, stampi le prime z posizioni del vettore ordinato. Usare le seguenti funzioni: - Quanti(richiederà a utente numero di elementi da caricare nel vettore); - Carica (carica nel vettore i numeri reali); - Ordina (Bubblesort); - Conta (riceve vettore e produce tre conteggi); - Stampa (mostra a video il vettore); 71-Punto/2 Si conoscono le coordinate e la lettera di n punti del piano che devono essere letti e memorizzati in una tabella. Successivamente, calcolare per ognuno dei punti le distanze dall'origine che vanno inserite nella stessa tabella. Successivamente, trovare il punto più vicino e il punto più lontano dall'origine, ritornandoli al main da una funzione. Al termine, bisogna stampare tutti i dati della tabella (comprese le distanze) seguiti dalla lettera che identifica il punto più vicino e quello più lontano. Il programma deve usare le seguenti funzioni: - ChiediN - CaricaPunti - CalcolaDistanze - PuntoMinMax - StampaPunti 72-Vertici Si supponga che in memoria debba essere creata una tabella per contenere i vertici di una figura poligonale; ogni vertice ha 2 coordinate e 1 lettera. Scrivere una funzione che verifichi se due punti sono coincidenti. Questa funzione deve ritornare 0 se non coincidono e 1 se coincidono. Nel main, chiamare la funzione una prima volta per vedere se il primo punto coincide con l'ultimo. Se la figura è chiusa, controllare anche gli altri vertici. Se la figura risulta chiusa, confermare. 9