Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011

Documenti analoghi
Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012

Prova in itinere di Chimica Generale 12 Gennaio 2012

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A)

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

+ 4e H 3 O + 3S H 2 O 3SO e H 3 O +

Prova in itinere di Chimica Generale 1 Giugno 2011

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

SOLUZIONE : Sistema omogeneo di due o più componenti solidi, liquidi o gassosi

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A (25 gennaio 2012)

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

Scritto chimica generale

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014

COMPITO A DI CHIMICA DEL

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n

COCl 2 (g) CO (g) + Cl 2 (g)

Corso di Laurea in Biotecnologie 26/01/2010 Chimica Generale ed Inorganica

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2.

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti.

ESAME DI CHIMICA 9 CFU - 07/03/2011

Esame svizzero di maturità Sessione gennaio 2015 ESAME DI MATURITÀ. Opzione specifica biologia e chimica. gennaio 2015 PARTE DI CHIMICA

CCS Biologia A.A

Chimica e laboratorio

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

ESERCIZI Tabella dei potenziali

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

5) Definire numero di ossidazione e carica formale, illustrare le differenze di uso, esemplificando con almeno due diversi composti.

2. Indicare l'affermazione che descrive più accuratamente il comportamento di un catalizzatore:

Soluzioni. Definizioni. Unità di concentrazione. Si definisce soluzione una miscela omogenea di 2 o più componenti occupanti la stessa fase.

Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Bari,7 luglio 1999 Compito di Analisi dei Farmaci I

Distribuzione e Temperatura. Pressione di Vapore. Evaporazione

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 )

Reazioni chimiche e stechiometria

Miscela di gas 1, 2 e 3. P 1 = n1 R T P 2 = n2 R T P 3 = n3 R T V V V. Pressioni parziali dei gas P 1 P 2 P 3

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010

EQUAZIONI CHIMICHE E LORO BILANCIAMENTO

Esercizi di Chimica Fisica

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

Le Reazioni Chimiche

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 )

COMPITO A PARZIALE DI CHIMICA DEL

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) g

Esercizi sui Bilanci di Massa

Base. Acido. Acido. Base

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

INDICAZIONI DI LAVORO PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO DI SOSPENSIONE

Gas. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. I palloni ad aria calda

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?

Programma Didattico Annuale

CHIMICA. Esempio di svolgimento dell accertamento con alcuni commenti. X L'energia richiesta per allontanare un elettrone da uno ione X+ (g);

Reazioni chimiche reversibili

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ).

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA

FORMULARIO DI CHIMICA

Termodinamica e termochimica

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie.

Anno accademico Anno accademico

B) calcola la massa in grammi dei seguenti numeri di particelle, ovviamente a partire dalla massa in grammi di ogni singola particella.

Equilibri chimici. Consideriamo la seg. reazione chimica in fase omogenea: aa + bb î cc + dd Definiamo, in ogni istante della reazione:

Gli equilibri di solubilità

H N. Mn Fe H 2 O

Scritto Chimica generale Gruppo A

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

L EQUILIBRIO CHIMICO: EQUILIBRI IN FASE GASSOSA

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

I concetti che devono essere acquisiti per poter svolgere gli esercizi sono:

Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli Esercizi del Compito del 6 settembre 2010

ESERCITAZIONE 11 SOLUZIONI DI ELETTROLITI

Transcript:

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi fogli. Il tempo concesso è di 3 ore. Scrivete la soluzione di ogni esercizio su questi fogli; nessun altro foglio verrà preso in considerazione. Per la soluzione degli esercizi 1, 3 e 5 userete lo spazio disponibile sotto il testo, per la soluzione degli esercizi 2, 4, 6 e 8 il retro del foglio; per gli altri esercizi userete esclusivamente gli spazi predisposti: tutto quello che è scritto fuori degli spazi predisposti non verrà preso in considerazione. Potete usare SOLAMENTE la tavola periodica e una calcolatrice; libri, appunti e tabelle non sono consentiti. Costanti chimico fisiche (che possono essere utili nella soluzione degli esercizi) Costante dei gas: R = 0.082056 l atm/ K = 8.3144 jou/ K = 1.9872 cal/ K Costante di Faraday: F = 96500 C Costante di Avogadro = 6.022x10 23

Esercizio 1 13,97 L di una miscela gassosa di propano: C 3 H 8 ed etene: C 2 H 4, misurati a 670 torr e 27 C, bruciati in eccesso di ossigeno forniscono 866932 J. Sapendo che i valori dell entalpia di combustione dei due idrocarburi sono pari, rispettivamente, a -526,4 e -340,2 Kcal/mol, calcolare la frazione molare del propano nella miscela di partenza. Esercizio 2 La f.e.m. della pila seguente a 25 C vale 2,0 mv: A ACl (0.1000M) BCl (0.1000M) B Il polo negativo è sull elettrodo A e quello positivo sul B, A + e B + sono generici cationi metallici che non si comportano da acidi di Lewis in soluzione acquosa e ACl e BCl sono sali molto solubili. Per la reazione: B + + A = B + A +, calcolare: K eq, G e la concentrazione degli ioni A + e B + riferita alle soluzioni dei due semielementi quando la pila ha funzionato fino a scaricarsi.

Esercizio 3 Calcolare la pressione osmotica, a 27 C, di una soluzione ottenuta mescolando 14.,8 g di idrossido di calcio, 25.2 g di acido nitrico e 1000 g d acqua. La densità della soluzione risultante è 1.04 g/ml. Esercizio 4 2. Utilizzando i dati sperimentali riportati (concentrazioni e velocità iniziali) determinate gli ordini di reazione ed il valore della costante cinetica per la seguente reazione: NO (g) + NO 2 (g) + O 2 (g) N 2 O 5 (g) [NO] o, M [NO 2 ] o, M [O 2 ] o, M V 0, Ms -1 0.10 M 0.10 M 0.10 M 2.10 x 10-2 0.20 M 0.10 M 0.10 M 4.20 x 10-2 0.20 M 0.30 M 0.20 M 1.26 x 10-1 0.10 M 0.10 M 0.20 M 2.10 x 10-2

Esercizio 5 Data la seguente reazione (da bilanciare): NaMnO 4 + H 2 C 2 O 4 + H 2 SO 4 = MnSO 4 + CO 2 + Na 2 SO 4 + H 2 O Calcolare i grammi di solfato manganoso che si ottengono facendo reagire 1.420 g di permanganato di sodio con 0.900 g di acido ossalico e sapendo che la resa della reazione è del 95%. Calcolare inoltre la quantità stechiometrica di acido solforico necessaria per la reazione. Esercizio 6 Calcolare la molarità, la percentuale in peso e la molalità di una soluzione ottenuta facendo assorbire 3.36 L (misurati a c.n.) di ammoniaca in 100 g di H 2 O sapendo che la sua densità è 0.989 g/ml,

Esercizio 7 Una soluzione viene ottenuta facendo assorbire completamente in acqua 2.445 L di ammoniaca gassosa a 25 C e 1.0 atm e portando il volume finale a 500.0 ml. 200.0 ml di questa soluzione vengono titolati con una soluzione di acido perclorico 0.400 N. Se V è il volume di acido perclorico che occorre per titolare l ammoniaca, calcolare: il ph iniziale, il ph dopo l aggiunta di un volume 1/2V di acido perclorico il ph dopo l aggiunta di un volume V di acido perclorico il ph dopo l aggiunta di un volume 3/2V di acido perclorico (Kb(ammoniaca) = 1.8 x 10-5 ) Esercizio 8 Calcolare la solubilità molare del Cr(OH) 3 in acqua ed in una soluzione tamponata a ph = 4.74 sapendo che la Kps = 1.0 x 10-30

Esercizio 9 Completare le seguenti reazioni acido-base di Lewis con i prodotti ed i coefficienti stechiometrici: Al +3 + H 2 O = H 3 BO 3 + H 2 O = HCN + O -2 = SOCl 2 + H 2 O = Fe +3 + CO = Data la seguente reazione endotermica all equilibrio: SO 3(g) =SO 2(g) +1/2O 2(g) Indicare come varia (aumenta/diminuisce/invariato) il numero di moli e la pressione parziale di SO 3 se: n(so 3 ) p(so 3 ) si aggiunge ossigeno si aumenta la temperatura si aumenta il volume del recipiente si aggiunge SO 3 si toglie SO 2 Esercizio 10 Scrivere la struttura di HNO 3 secondo la teoria del legame di valenza. Per ciascuno dei seguenti tipi di molecole scrivere come esempio una struttura di Lewis ed indicarne la geometria molecolare: AB 3 E, AB 4 E, AB 2 E 2, AB 2 E, AB 3 E 2