Tab.69 Distribuzione per anno e tipologia di sostanze dei quantitativi sequestrati nella regione Marche. Anni 1994, 1998.

Documenti analoghi
La Salute raggiungibile per...

Tab.5.15: Distribuzione utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età

Vaccinazioni e malattie infettive

6.4 SICUREZZA NEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI (Damen G, Vincitorio D) Alimentazione

Anno 2006: Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Tossicodipendenti Sert - anno 2006

Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio. 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1.

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SU DROGA E ALCOL IN VENETO

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato. Tab.5.15: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età

Droga e alcol tra i giovani: dati e costi (15 miliardi all'anno)

RELAZIONE AL PARLAMENTO Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga

CRONICITÀ: I RISULTATI DELLO STUDIO VEDETTE. Marina Davoli V Congresso SITD, Bari Maggio 2005

VEdeTTE Valutazione dell Efficacia dei Trattamenti per la Tossicodipendenza da Eroina

INCIDENTI STRADALI NELLE MARCHE

Corrispondenza tra campi di INPUT gestiti da mfp e reports di OUTPUT

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

Decessi droga correlati

IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. L ictus

Studio VEdeTTE Mortalità e trattamento

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

I sistemi informativi di sorveglianza: i dati toscani e pratesi sui consumi di droghe

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

Comunità terapeutiche della Provincia di Bologna - Anno 2008 Rapporto sulle caratteristiche degli utenti tossicodipendenti

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

VEdeTTE 2 USO DI SOSTANZE E TRATTAMENTI NELLO STUDIO PIEMONTESE

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili

Stress, Emozioni e Stati Affettivi Identificazione Precoce e Prevenzione dei Disturbi Affettivi

Comunità terapeutiche della Provincia di Bologna - Anno 2015 Rapporto sulle caratteristiche degli utenti tossicodipendenti. Indice

Ambiente e Sicurezza Stradale: la Prevenzione Primaria del Trauma

FATTI E CIFRE SULLE DIPENDENZE IN PIEMONTE

Incidenti, morti, feriti nella provincia di Vicenza. Anni Indice di mortalità (a)

Anno 2011 INCIDENTI STRADALI NELLE MARCHE

ASL della Provincia di Mantova Servizio di Medicina Preventiva delle Comunità INTRODUZIONE AGLI ASPETTI SANITARI DELLA SICUREZZA STRADALE

Approfondimenti descrittivi

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

G U I D A E S I C U R E Z Z A S T R A D A L E

Dgr n del

13/04/2015. x k (X + Y) Il numeratore non è necessariamente incluso nel denominatore. Tassi standardizzati

Relazione Anno 2009 REGIONE CALABRIA. AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE Distretti Sanitari di Catanzaro e Catanzaro Lido

Attività fisica. Fig 10 Pratica sportiva in soggetti di età >3 anni. Confronto Marche Italia Anni

5. Sanità. Tab. 5.1 Tasso generico di natalità per provincia di residenza. Nati vivi ogni abitanti. Anno 2011*.

Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara

Argomenti: Incidentalità stradale


FATTI E CIFRE SULLE DIPENDENZE DA SOSTANZE E COMPORTAMENTI IN PIEMONTE

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T. di Prato

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

INCIDENTALITA STRADALE IN LOMBARDIA. Quadro conoscitivo GIORNATA REGIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE 14 novembre 2011

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

Il ruolo del Ser.T. in conseguenza dell accertamento positivo di assunzione di sostanze stupefacenti. A. Iannaccone

INCIDENTALITA STRADALE IN PROVINCIA DI COMO. Quadro conoscitivo GIORNATA REGIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE 14 novembre 2011

Dipartimento di Prevenzione ASL NA 1 Servizio Epidemiologia e Prevenzione. Andrea Simonetti, Rosanna Ortolani

Rovigo, 7 giugno 2007 L epidemiologia dell ictus in Italia e nel Veneto

Prevo.Lab RICERCA - STUDIO PREVISIONE DELL EVOLUZIONE DEI FENOMENI DI ABUSO

Allegati. Tabella dei dati relativi alle Figure

Tavolo Tecnico del Sistema Informativo Regionale sulle Dipendenze RAPPORTO REGIONALE GLI UTENTI DEI SER.T. IN BASILICATA NEL 2013

TOSSICODIPENDENZA E USO PROBLEMATICO DELL ALCOL

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

RILEVAZIONE ATTIVITÀ NEL SETTORE TOSSICODIPENDENZE - ANNO

I.3. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI PROGRAMMAZIONE SOCIO SANITARIA VOLONTARIATO E NON PROFIT

La tossicodipendenza in carcere: i risultati dell indagine toscana e gli sviluppi futuri

Tumori: incidenza e mortalità nella popolazione del Veneto

All'interno della ASL RM/H

Rapporto sullo stato delle dipendenze patologiche. Il quadro epidemiologico

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

RAPPORTO 2004 SULLE DIPENDENZE PATOLOGICHE NELLA PROVINCIA DI FERRARA

Incidenti domestici: progetti regionali per la prevenzione delle cadute nell anziano e campagna regionale Casa salvi tutti

Regione Puglia PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

ALLOGGIO PROTETTO PER TRE PAZIENTI PSICHIATRICI SITO IN VIA ALLA MARINA 1-4, SAVONA

FATTI E CIFRE SULLE DIPENDENZE DA SOSTANZE E COMPORTAMENTI IN PIEMONTE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

Epidemiologia MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE

3. DISTURBI DA USO DI SOSTANZE

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE COORDINAMENTO DELLE POLITICHE SOCIALI E POLITICHE PER L INCLUSIONE SOCIALE N. 168/POL DEL 21/12/2012

quadro epidemiologico caratteristiche tossicodipendenti e alcolisti, attività dei servizi

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA

Gli incidenti in età pediatrica e la loro prevenzione

CENTRO ANTIVIOLENZA - PARLA CON NOI - REPORT DATI AL 31/12/2009

I DATI DELLA SICUREZZA STRADALE: VERSo UNA RAZIONALIZZAZIONE ADEGUATA All obiettivo del 2010

RILEVAZIONE STATISTICA DEGLI INCIDENTI STRADALI ISTAT. Angelo Cortellazzi Provincia di Mantova

Focus Incidentalità stradale 2012 Alberto Ceriani Éupolis Lombardia

Scostamento ( %) ,7

1. Il Dipartimento Dipendenze: organizzazione e rete dei servizi Sert. 3. Inquadramento del fenomeno dipendenze: il trend

DIPENDENZA DA SOSTANZE ILLEGALI: MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO

8 Disagio, marginalità sociale e altri interventi di sostegno economico

Consumi e stili di vita: il tabacco

INCIDENTI STRADALI NELLE MARCHE Anno 2014

Incidenze e letalità: Ictus

RELAZIONE ANNUALE AL PARLAMENTO SULL USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI E SULLO STATO DELLE TOSSICODIPENDENZE IN ITALIA. RELAZIONE 2010 SINTESI

Rapporto Annuale Ser.T

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA

Trauma cranico in incidente stradale*

La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile

DIPENDENZE. La rete dei Servizi per le tossicodipendenze

F O R M A T O E U R O P E O

Transcript:

Tossicodipendenze Tab.69 Distribuzione per anno e tipologia di sostanze dei quantitativi sequestrati nella regione Marche. Anni 1994, 1998. sequestrati nella Regione Marche. Eroina Cocaina Cannabis Ecstasy Altre L.S.D. Amfetamine Altre ANNI Kg. Kg. Kg. Nr. dosi Nr. dosi Nr. dosi Nr. dosi 1994 3,83 3 25,3 1.633 0 219 587 1995 27,43 1,25 44 597 28 197 5.205 1996 8,28 3,26 179,53 2.017 0 159 823 1997 0,76 1,35 1.040,68 2.324 215 60 404 1998 2,23 6,12 701,56 1.098 18 43 1.037 Tab.70 Distribuzione delle persone deferite alle Autorità Giudiziarie per anno e condizioni di stato nella regione Marche. Anni 1994, 1998. ANNI Soggetti deferiti in libertà Soggetti deferiti in arresto Soggetti deferiti irreperibili deferiti Di cui stranieri Di cui minori 1994 474 400 1 875 32 28 1995 274 317 3 594 23 19 1996 402 365 2 769 19 17 1997 479 315 1 795 47 32 1998 339 412 n.r. 751 117 17 Tab.71 Abuso I degli utenti in carico ai Ser.T. delle Marche. Anni 1994-1998. ABUSO I ALLUCIN. AMFETAM. ECTASY BARBIT. BENZODIAZ. CANNABIN. COCAINA 1994 3 14 n.r. 1 20 197 65 0 1984 3 0 n.r. n.r. 49 1995 35 41 n.r. 1 44 417 54 1 2430 0 48 n.r. n.r. 118 1996 4 19 n.r. 0 14 435 61 0 2883 1 2 n.r n.r 82 1997 7 9 30 0 14 583 69 0 2939 14 6 1 3 48 1998 12 21 35 1 13 655 110 3 3077 18 6 2 2 97 CRACK EROINA METADONE MORFINA ALTRI OPP. INALANTI ALTRO Tab.72 Abuso II degli utenti in carico ai Ser.T. delle Marche. Anni 1994-1997. g ( ) ABUSO II ALLUCIN. AMFETAM. ECTASY BARBIT. BENZODIAZ. CANNABIN. COCAINA 1994 38 67 n.r. 35 354 896 144 0 9 14 15 n.r. n.r. 299 32 1995 40 63 n.r. 4 499 843 154 0 32 16 24 n.r. n.r. 290 85 1996 3 70 n.r. 4 414 915 122 0 23 1 1 n.r n.r 445 40 1997 8 46 155 10 470 1187 306 9 87 54 2 0 1 501 55 *1998 dati non disponibili CRAK EROINA METADONE MORFINA ALTRI OPP. INALANTI ALCOL ALTRO 229

Tab.73 utenti tossicodip. e tossicof. afferiti (in carico + non in carico + appog.) per sostanza d abuso I nella regione Marche. ( ) p Abuso I Utenti in carico (ASL di appartenenza) Ut. non in carico Ut. Appoggiati (fuori Tot.utenti Nuovi Già in carico o rientr. Utenti in (ASL di ASL) Utenti ASL non generale M F M F carico M F M F non in rilevata Allucinogeni 3 0 5 1 12 1 0 0 0 1 0 13 Amfetamine 11 1 8 1 21 2 1 0 1 4 0 25 Ecstasy e analoghi 7 6 4 0 35 13 3 0 0 16 0 51 Barbiturici 1 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 1 Benzodiazepine 3 0 8 0 13 0 1 0 0 1 0 14 Cannabinoidi 186 34 93 31 655 251 20 6 0 277 0 932 Cocaina 35 4 27 2 110 12 2 1 0 15 0 125 Crack 2 1 0 0 3 2 1 0 0 3 1 148 Eroina 421 70 1237 234 3077 83 30 260 67 496 21 3594 Metadone 0 0 0 0 18 0 0 0 0 0 0 18 Morfina 0 0 5 1 6 0 0 0 0 0 0 6 Altri oppiacei 1 0 0 0 2 4 0 0 0 4 0 6 Inalanti 0 0 2 0 2 2 0 0 0 2 0 4 Altro 9 2 29 3 97 15 4 0 2 21 0 118 Non Rilevato 10 3 14 6 65 138 10 0 0 421 5 491 689 121 1432 279 4117 523 72 267 70 1261 27 5546 utenti ALCOLDIP. e ABUSATORI AFFERITI (IN CARICO + NON IN CARICO + APPOGG.) per sostanza d'abuso I Abuso I Utenti in carico (ASL di appartenenza) Ut. non in carico Ut. Appoggiati (fuori Tot.utenti Nuovi Già in carico o rientr. Utenti in (ASL di ASL) Utenti ASL non generale M F M F carico M F M F non in rilevata Superalcolici 20 5 29 1 65 15 1 1 0 17 1 83 Aperitivi,amari,digestivi 26 5 7 1 49 16 1 0 0 17 0 66 Vini 55 8 54 18 192 41 3 4 1 49 1 242 Birra 85 4 56 5 155 60 4 0 0 64 0 219 Altro 1 1 2 0 4 6 0 0 0 6 1 11 Non Rilevato 31 8 86 9 164 174 12 4 1 247 2 413 218 31 234 34 629 312 21 9 2 400 5 1034 N.B. Alcuni totali di riga non corrispondono alla somma delle singole caselle, in quanto alcuni Ser.T. non hanno fornito i dati parziali, ma solo quelli complessivi Tab.74 N. utenti alcooldip. e abusatori afferiti ai Ser.T. della regione Marche. Anno 1998. p g ( ) Nuovi utenti Già in carico/rientr. Tot. In Non in carico Appoggiati Tot. Non Asl non SERT M F M F carico M F M F in carico rilevata generale Urbino 10 0 10 5 1 6 16 3 0 0 0 3 0 19 Novafeltria 28 7 35 80 8 88 123 n.r. n.r. n.r. n.r. 15 0 138 S.Benedetto 4 0 4 39 3 42 46 0 0 0 0 0 0 46 Civitanova 75 6 81 35 3 38 119 20 1 0 0 21 0 140 Ascoli Piceno 1 0 1 1 0 1 2 0 0 0 0 0 0 2 Macerata 14 0 14 11 6 17 31 0 0 0 0 31 0 62 Fabriano 8 8 16 12 2 14 30 42 2 2 0 46 0 76 Ancona 27 10 37 45 15 60 97 217 16 7 2 242 5 344 Fermo 0 0 0 0 0 0 0 3 2 0 0 5 0 5 Senigallia 56 3 59 31 0 31 90 0 0 0 0 0 0 90 Pesaro 6 0 6 8 0 8 14 0 n.r. n.r. 10 n.r. 24 Fano 1 0 1 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 1 Camerino 4 2 6 6 2 8 14 27 0 0 0 27 0 41 Fossombrone 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Jesi 20 8 28 10 7 17 45 0 0 0 0 0 0 45 254 44 298 283 47 330 628 312 21 9 2 400 5 1033 Tab.75 HBV: sieroconversioni utenti in carico ai Ser.T. delle Marche. Anni 1994,1995,1996,1997. Nuovi vecchi Nuovi vecchi VACCINATO VACCINATO VACCINATO NON ESEGUITO Nuovi vecchi Nuovi NON ESEGUITO vecchi NON ESEGUITO NON NOTO NON NOTO NON NOTO Nuovi vecchi 1997 41 437 478 393 989 1382 14 86 100 350 533 883 236 323 559 3402 3837 1960 57,61% 51,08% 24,39% 12,46% 28,90% 9,15% 1996 68 517 585 237 802 1039 N.R. N.R. N.R. 798 1029 1827 0 0 0 3451 3921 1624 47,06% 41,42% 36,02% 14,92% 39,20% 22,30% 1995 82 305 387 265 470 735 N.R. N.R. N.R. 613 606 1219 0 0 0 2341 3743 1122 47,93% 29,98% 34,49% 10,34% 39,35% 23,63% 1994 108 414 522 356 529 885 N.R. N.R. N.R. 325 569 894 0 0 0 2301 2702 1407 61,15% 52,07% 37,10% 19,32% 43,90% 23,28% TOTALE GENERALE IN CARICO TESTATI* % TESTATI % TESTATI/ IN CARICO %HBV+/testati % HBV+/in carico %prevalenza vecchi** %prevalenza nuovi*** Vecchi= sono quegli utenti già in carico e/o rientrati * Testati=Tot.positivi+Tot.negativi+ Tot.vaccinati ** Prevalenti vecchi =vecchi positivi/(vecchi pos.+vecchi neg.+vecchi vacc.) *** Prevalenti nuovi = nuovi positivi/(nuovi pos.+nuovi neg.+ nuovi vacc.) HBV % testati % test./sogg. In car. HBV+/ test. HBV+/ sogg.in car. Prevalenti vecchi Prevalenti nuovi 1997 57,61% 51,08% 24,39% 12,46% 28,90% 9,15% 1996 47,06% 41,42% 36,02% 14,92% 39,20% 22,30% 1995 47,93% 29,98% 34,49% 10,34% 39,35% 23,63% 1994 61,15% 52,07% 37,10% 19,32% 43,90% 23,28% 230

Tab.76 HCV: sieroconversioni utenti in carico ai Ser.T. delle Marche. Anni 1994,1995,1996,1997. NUOVI VECCHI TOTALE NUOVI VECCHI TOTALE NON ESEGUITO NUOVI NON ESEGUITO VECCHI NON ESEGUITO TOTALE NON NOTO NUOVI NON NOTO VECCHI NON NOTO TOTALE 1997 187 1225 1412 307 396 703 339 507 846 217 272 489 3450 3837 2115 61,30% 66,76% 75,57% 37,85% 1996 19 377 396 38 98 136 222 164 386 N.R. N.R. N.R. 918 3921 532 57,95% 74,44% 79,37% 33,33% 1995 20 93 113 8 26 34 18 30 48 N.R. N.R. N.R. 195 3743 147 75,38% 76,87% 78,15% 71,43% 1994 N.R. N.R. N.R. N.R. N.R. N.R. N.R. N.R. N.R. N.R. N.R. N.R. N.R. 2702 N.R. N.R. N.R. N.R. N.R. TOTALE GENERALE IN CARICO TESTATI* % TEST/TOT. Generale %TEST/IN CAR % HCV+/TEST HCV+/IN CAR % prevalenti vecchi** % prevalenti nuovi*** Vecchi= sono quegli utenti già in carico e/o rientrati * Testati=Tot.positivi+Tot.negativi ** Prevalenti vecchi =vecchi positivi/(vecchi pos.+vecchi neg.) *** Prevalenti nuovi = nuovi positivi/(nuovi pos.+nuovi neg.) HCV % testati % test./sogg. In car. HCV+/ test. HCV+/ sogg.in car. Prevalenti vecchi prevalenti nuovi 1997 61,30% 66,76% 75,57% 37,85% 1996 57,95% 74,44% 79,37% 33,33% 1995 75,38% 76,87% 78,15% 71,43% 1994 N.R. N.R. N.R. N.R. Tab.77 HIV: sieroconversioni utenti in carico ai Ser.T. delle Marche. Anni 1994,1995,1996,1997. HIV TOT.POS TOT.N. TOT.V. TOT.N. TOT.V. TOT.NEG N ESEGUITO TOT.N N.ESEGUITO TOT.V TOT.N.E. Non NOTO N.N. N Non NOTO N.N.NV. TOT N.N. tot IN CARICO TESTATI %TESTATI/TOT. %TEST. /IN CARICO HIV+ /TESTATI HIV+/IN CARICO prevalenza vecchi Prevalenza nuovi (n n vecchi+/t nuovi+/te estati stati vecchi) nuovi 1997 30 243 273 467 1305 1772 416 628 1044 226 202 428 3517 3837 2045 58,15% 53,30% 13,35% 7,11% 15,70% 6,04% 1996 15 248 263 342 1024 1366 817 1028 1845 N.R. N.R. N.R. 3474 3921 1629 46,89% 41,55% 16,14% 6,71% 19,50% 4,20% 1995 33 197 230 321 576 897 634 602 1236 N.R. N.R. N.R. 2363 3743 1127 47,69% 30,11% 20,41% 6,14% 25,49% 9,32% 1994 44 190 234 409 749 1158 335 575 910 N.R. N.R. N.R. 2302 2702 1392 60,47% 51,52% 16,81% 8,66% 20,23% 9,71% % testati % test./sogg. In car. HIV+/ test. HIV+/ sogg.in car. Prevalenti vecchi Prevalenti nuovi HIV 1997 58,15% 53,30% 13,35% 7,11% 15,70% 6,04% 1996 46,89% 44,33% 16,14% 7,16% 19,50% 4,20% 1995 47,69% 32,57% 20,41% 6,65% 25,49% 9,32% 1994 60,47% 51,52% 16,81% 8,66% 20,23% 9,71% Tab.78 N. di decessi per overdose p per Provincia della p regione Marche. Anni 1994-1998. g Prefetture. ( ) Provincia Anno Ancona Pesaro Urbino Macerata Ascoli Piceno M F M F M F M F 1994 3 0 3 0 0 0 8 1 15 1995 2 0 3 1 1 0 8 0 15 1996 2 0 3 0 4 0 10 1 20 1997 3 0 7 0 0 0 7 1 18 1998 4 0 3 1 0 1 4 2 15 14 0 19 2 5 1 37 5 83 231

Tab.79 Distribuzione del numero di Strutture Riabilitative (resid. e semiresid.), nelle Marche, convenzionate con Enti Pubblici e livello di recettività. Servizio Sanità regione Marche sett., 99. g Residenziali Semiresidenziali Provincia N strutture Recettività N strutture Recettività Pubbl. Priv. Pubbl. Priv. Pubbl. Priv. Pubbl. Priv. Ancona 1 5 5 82 2 1 30 15 Ascoli Piceno 0 10 0 167 0 1 0 8 Macerata 1 3 27 60 1 2 15 30 Pesaro 0 4 0 89 1 0 15 0 2 22 32 398 4 4 60 53 Tab.80 Distribuzione del numero di Strutture Riabilitative ed Associazioni (resid., non resid. e semiresid.), nelle Marche, iscritte all albo regionale. Servizio Sanità regione Marche sett., 99. Residenziali Non residenz. e semiresid. Provincia N strutture Recettività N strutture Recettività Ancona 7 114 5* 27 Ascoli Piceno 11 181 8** 8 Macerata 4 81 6* 30 Pesaro 7 121 2 0 29 497 21 65 * Comprensive di 2 Centri Diurni ** Comprensive di 1 Centro Diurno Tab.81 Attività svolte dai Ser.T. delle Marche nel corso dell anno 1998. Tab.10 Attività svolte dai Ser.T. delle Marche nel corso dell anno 1998 Ser.T. delle MARCHE** Attività Ambito territoriale dell'intervento N di Produzione di materiali Valutazione quantitativa dei risultati operatori Pubblicaz. Materiali TIPO DI ATTIVITA' No Sì USL Prov. Reg. Naz. coinvolti scientifiche divulgativi Sì PROGRAMMI DI PREVENZIONE PRIMARIA IN SEDE 2 11 9 2 45 2 7 EXTRASCOLASTICA ATTIVITA' DI SENSIBILIZZAZIONE DIRETTE ALL'INTERA 5 8 5 4 1 1 50 1 4 1 COMUNITA' INTERVENTI SU GRUPPI DI CONSUMATORI OCCASIONALI 10 3 3 6 2 2 INTERVENTI IN STRADA 10 3 3 13 3 3 GESTIONE CENTRI PRIMA ACCOGLIENZA 11 2 2 1 10 2 1 2 ATTIVITA' SPECIFICHE PREVENZIONE HIV 13 12 1 1 52 2 5 1) counseling e test HIV 2) scambio o distribuzione siringhe 10 2 2 3 1 2 3) distribuzione profilattici 10 2 2 1 7 2 1 4) gruppi di discussione/informazione 6 7 6 2 15 2 2 5) consulenza ai partner 3 9 8 1 1 30 2 1 RICOVERI OSPEDALIERI DI TD PER DETOSSIFICAZIONE 2 11 9 3 1 42 5 GRUPPI DI AUTOAIUTO NEL SERT 8 5 5 19 1 ATTIVITA' PER PREVENZIONE OVERDOSE 6 7 4 19 1 ATTIVITA' DI REINSERIMENTO SOCIALE POST- 13 9 2 36 2 5 TRATTAMENTO ATTIVITA' SPECIFICHE PER DONNE TD 4 7 4 1 24 1 1) Prevenzione MST 2) Gravidanza e IVG 4 8 5 1 26 1 1 3) Supporto a madri TD 2 11 6 1 34 3 ATTIVITA' SUPPORTO PSICOSOCIALE PER GENITORI DI TD 13 8 1 48 5 ** Tutti i Ser.T. delle Marche ad eccezione di Fossombrone e Fabriano, mentre per Pesaro è da considerare anche Novafeltria Tab.82 Distribuzione numero progetti presentati dai Servizi Pubblici e Privati (Aziende ASL, Enti locali, Enti ausiliari e Cooperative sociali) e finanziati in base alla g Delibera Amm. Regionale n. 69/96 Lottaalla droga - Fondi anno 1996. Tipologia dei progetti Enti Pubblico Privato ASL Comuni Assegnaz. Finanziamenti Operatori di strada 1 2 2 Iniziative prevenzione primaria 12 15 17 39 Centri di Aggregazione giovani a rischio 5 3 28 23 Inserimenti sociali e/o lavorativi 29 23 Supervisione 11 11 20 Seminari monotematici 4 8 12 Centri Diurni, Centro Crisi Diurno e similari 4 4 5 9 Centro Ascolto Telefonico 2 2 1 C.T. per genitori con figli minori 2 1 1 Centro Accoglienza reid. A bassa soglia 6 2 Siringhe etc. 1 1 232

Incidenti stradali Tab.83 Incidenti stradali e persone infortunate per tipo di strada, nella regione Marche. Anno 1997. Tipo di strada Incidenti % Morti % Feriti % Autostrade 160 2,52 14 6,90 297 3,26 Strade statali 767 12,11 46 22,70 1.300 14,27 Strade provinciali 733 12,00 39 19,20 1.150 12,62 Strade comunali extraur. 397 6,27 19 9,30 580 6,36 Strade urbane 4.273 67,50 85 41,90 5.786 63,49 6.330 100,00 203 100,00 9.113 100,00 Tab.84 Incidenti stradali e persone infortunate per tipo di strada, in Italia. Anno 1997. Tipo di strada Incidenti % Morti % Feriti % Autostrade 11.381 5,99 787 12,64 20.024 7,39 Strade statali 17.961 9,45 1.495 24,01 29.890 11,03 Strade provinciali 11.835 6,23 1.008 16,19 18.443 6,81 St.comunali extraur. 7.121 3,75 363 5,83 10.397 3,84 Strade urbane 141.733 74,58 2.573 41,33 192.208 70,94 190.031 100,00 6.226 100,00 270.962 100,00 Tab.85 Indicatori di incidentalità stradale - regione Marche. Anno 1997. Tipo di strada Rapporto di gravità Rapporto di lesività Rapporto di mortalità Autostrade 4,71 185,63 8,75 Strade statali 3,54 169,49 6,00 Strade provinciali 3,39 156,89 5,32 Strade comunali extraur. 3,28 146,10 4,79 Strade urbane 1,47 135,41 1,99 2,23 143,97 3,21 Tab.86 Indicatori di incidentalità stradale - Italia. Anno 1997. Rapporto di gravità Rapporto di lesività Rapporto di mortalità Tipo di strada Autostrade 3,93 175,94 6,92 Strade statali 5,00 166,42 8,32 Strade provinciali 5,47 155,83 8,52 St comunali extraur 3,49 146,00 5,10 Strade urbane 1,34 135,61 1,82 2,30 142,59 3,28 Incidenti domestici Tab.87 Bambini per classi di età e sesso (valori assoluti e percentuali) arruolati nello studio, totale del campione italiano. Anno 1998. % (sul tot dei M) % di riga Femmine % (sul tot delle F) % di riga Classi di età Maschi 0-5 229 34,54 52,28 209 34,04 47,72 438 6-14 434 65,46 51,73 405 65,96 48,27 839 0-14 663 100,00 51,92 614 100,00 48,08 1277 233

Tab.88 Bambini per classi di età e sesso (valori assoluti e percentuali) arruolati nello studio, Asl 6 Fabriano*. Anno 1998. % (sul tot dei M) % di riga Femmine % (sul tot delle F) % di riga Classi di età Maschi 0-5 59 39,3 50,9 57 41,0 49,1 116 6-15 91 60,7 52,6 82 59,0 47,4 173 0-15 150 100,0 51,9 139 100,0 48,1 289 Tab.89 Incidenti occorsi a bambini per classi di età e sesso (valori assoluti e tasso di incidenza per 100 per classe di età) del campione italiano. Anno 1998. Tasso di incidenza degli incidenti nei M Tasso di incidenza degli incidenti nelle F incidenti Classe di età M F 0-5 71 31,00 52 24,88 123 6-14 117 26,96 78 19,26 195 0-14 188 28,36 130 21,17 318 Tab.90 Incidenti occorsi a bambini per classi di età e sesso (valori assoluti e percentuali per classi di età) della Asl 6 Fabriano*. Anno 1998. Classe di età M % di riga F % di riga incidenti 0-5 13 48,15 14 51,85 27 6-15 17 54,84 14 45,16 31 0-15 30 51,72 28 48,28 58 Tab.91 Luogo dove Ë avvenuto l incidente (valori assoluti e percentuali) del campione italiano. Anno 1998. Luogo n. % Ambiente domestico 132 38,9 Strada 85 18,6 Scuola 20 13,3 Sport 38 11,5 Altro 24 17,7 Missing 9-299 100 Tab.92 Luogo dove Ë avvenuto l incidente (valori assoluti e percentuali), g Asl 6 Fabriano*. Anno 1998. ( Luogo n. % Ambiente domestico 23 37,1 Strada 20 32,3 Scuola 2 3,2 Sport 12 19,4 Altro 5 8,1 62 100,0 Tab.93 Parte del corpo interessata dall incidente (valori assoluti e percentuali) del campione italiano. Anno 1998. Parte del corpo n. % Arti inferiori 103 31 Viso 63 26,5 Arti superiori 74 17,7 Cranio 52 17,7 Altro 4 3,5 Torace 3 1,8 Addome 4 0,9 Parti multiple 5 0,9 308 100 Tab.94 Parte del corpo interessata dall incidente (valori assoluti e percentuali), Asl 6 Fabriano*. Anno 1998. Parte del corpo n. % Arti inferiori 19 30,6 Viso 13 21,0 Arti superiori 20 32,3 Cranio 9 14,5 Addome 1 1,6 62 100,0 234

Tab.95 Tipo di lesione determinata dall incidente (valori assoluti e percentuali) del campione italiano. Anno 1998. Lesione n. % Contusione 45 39,8 Ferita (anche perdita denti) 150 27,4 Escoriazione 20 15,9 Distorsione slogatura 7 6,2 Frattura 4 3,5 Trauma 27 3,5 Ustione 50 1,8 Avvelenamento 4 0,9 Soffocamento 1 0,9 308 100 Tab.96 Tipo di lesione determinata dall incidente (valori assoluti e percentuali), Asl 6 Fabriano*. Anno 1998. Lesione n. % Escoriazioni 1 1,6 Ferita 40 64,5 Ustione 13 21,0 Trauma 5 8,1 Ferita ed avvelenamento 1 1,6 Ustione e trauma 1 1,6 Ustione e avvelenamento 1 1,6 62 100,0 Tab.97 Conseguenze dell incidente (valori assoluti e percentuali) del campione italiano. Anno 1998. Conseguenze n. % Temporanee 275 92,3 Permanenti (cicatrici) 23 7,7 Altro 298 100 Tab.98 Conseguenze dell incidente (valori assoluti e percentuali), Asl 6 Fabriano*. Anno 1998. Conseguenze n. % Temporanee 58 95,1 Permanenti (cicatrici) 3 4,9 Altro 61 100 Tab.99 Modificazioni del comportamento dopo l incidente (valori assoluti e percentuali) del campione italiano. Anno 1998. SI % No % Genitori 47 16,1 245 83,9 292 Bambino 13 11,5 100 88,5 113 Tab.100 Modificazioni del comportamento dopo l incidente (valori assoluti e percentuali), Asl 6 Fabriano*. Anno 1998. SI % No % Genitori 7 11,7 53 88,3 60 Bambino 6 9,8 55 90,2 61 Ricoveri per malattie ischemiche del cuore Tab.101 Ricoveri per malattie ischemiche del cuore nella regione Marche. Anno 1996. >75 Tot PS 6 1 0,29 55 5 2,51 670 136 33,67 562 261 34,38 336 362 29,16 2.394 100 AN 10 4 0,41 75 12 2,55 874 220 32,04 805 366 34,30 458 590 30,70 3.414 100 MC 3 1 0,18 51 12 2,83 560 155 32,09 445 248 31,10 341 412 33,80 2.228 100 AP 7 3 0,35 78 17 3,36 810 225 36,60 619 308 32,78 340 421 26,91 2.828 100 Tot 26 9 259 46 2.914 736 2.431 1.183 1.475 1.785 10.864 Tab.102 Ricoveri per malattie ischemiche del cuore nella regione Marche. Anno 1997. >75 Tot PS 3 0,12 67 9 3,16 674 141 33,93 529 273 33,39 344 362 29,39 2.402 100 AN 4 0,13 83 9 3,04 741 189 30,73 773 267 34,37 449 511 31,73 3.026 100 MC 2 0,09 62 6 3,12 543 143 31,47 440 217 30,14 356 411 35,18 2.180 100 AP 2 0,07 67 9 2,59 817 259 36,67 596 346 32,11 387 451 28,56 2.934 100 Tot 9 2 279 33 2.775 732 2.338 1.103 1.536 1.735 10.542 235

Tab.103 Ricoveri per malattie ischemiche del cuore nella regione Marche. Anno 1998. >75 Tot PS 1-0,04 41 10 2,10 725 170 36,85 597 249 34,83 330 306 26,18 2.429 100 AN 6 1 0,21 70 18 2,59 855 175 30,29 745 352 32,26 516 663 34,67 3.401 100 MC 4-0,18 47 5 2,34 543 129 30,27 474 260 33,06 380 378 34,14 2.220 100 AP 3 2 0,17 82 12 3,14 863 234 36,65 653 342 33,24 395 407 26,80 2.993 100 Tot 14 3 240 45 2.986 708 2.469 1.203 1.621 1.754 11.043 Ricoveri per infarto acuto del miocardio Tab.104 Ricoveri per infarto acuto del miocardio nella regione Marche. Anno 1996. >75 Tot PS - 20 2 4,04 129 21 27,57 127 56 33,64 90 99 34,74 544 100 AN - 14 1 2,04 179 25 27,79 182 54 32,15 131 148 38,01 734 100 MC 1 2 0,66 17 2 4,18 119 20 30,55 110 40 32,97 71 73 31,65 455 100 AP - 30 4 5,41 203 22 35,77 124 61 29,41 82 103 29,41 629 100 Tot 1 2 81 9 630 88 543 211 374 423 2.362 Tab.105 Ricoveri per infarto acuto del miocardio nella regione Marche. Anno 1997. 0-14 15-44 45-64 65-74 >75 Tot PS - 14 1 2,73 136 23 28,91 102 57 28,91 111 106 39,45 550 100 AN - 30 4,27 161 29 27,03 161 49 29,87 120 153 38,83 703 100 MC 1 0,22 17 2 4,27 130 18 33,26 83 36 26,74 84 74 35,51 445 100 AP 1 0,15 22 1 3,53 178 45 34,25 130 57 28,73 103 114 33,33 651 100 Tot 1 1 83 4 605 115 476 199 418 447 2.349 Tab.106 Ricoveri per infarto acuto del miocardio nella regione Marche. Anno 1998. >75 Tot PS - - - 11 1 2,32 143 28 33,08 111 42 29,59 91 90 35,01 517 100 AN 1 1 0,24 18 8 3,18 189 26 26,28 145 73 26,65 146 211 43,64 818 100 MC - - - 10 1 2,54 100 20 27,71 97 51 34,18 74 80 35,57 433 100 AP 1 1 0,28 30 2 4,48 206 41 34,55 159 73 32,45 107 95 28,25 715 100 Tot 2 2 69 12 638 115 512 239 418 476 2.483 Ricoveri per malattie cerebrovascolari Tab.107 Ricoveri per occlusione e stenosi delle arterie precerebrali e cerebrali nella regione Marche. Anno 1996. Tab1a Anno 1996 PS - 1 0,21 50 17 13,84 123 46 34,92 107 140 51,03 484 100 1,4 AN 1 0,2 3 2 0,79 76 27 16,27 145 72 34,28 146 161 48,50 633 100 1,4 MC - 1 2 1,14 36 4 15,21 56 42 37,26 45 77 46,39 263 100 1,1 AP 1 0,2 2 4 1,33 55 27 18,22 110 62 38,22 86 103 42,00 450 100 1,3 Tot 2 6 9 217 75 434 222 384 481 1.830 1,3 Tab.108 Ricoveri per occlusione e stenosi delle arterie precerebrali e cerebrali nella regione Marche. Anno 1997. PS 1 0,2 7 4 2,12 51 22 14,07 117 45 31,21 117 155 52,41 519 100 1,3 AN 1 0,1 2 6 1,07 82 38 16,04 157 77 31,28 151 234 51,47 748 100 1,1 MC - 3 2 1,14 39 13 11,85 89 46 30,75 101 146 56,26 439 100 1,1 AP 1 1 0,5 3 2 1,23 58 25 20,39 81 49 31,94 78 109 45,95 407 100 1,2 Tot 2 2 15 14 230 98 444 217 447 644 2.113 1,2 236

Tab.109 Ricoveri per occlusione e stenosi delle arterie precerebrali e cerebrali nella regione Marche. Anno 1998. Tab Anno1c 1998 >75 Tot M/F M F M F M F M F M F % % PS 2-0,3 5 6 1,67 73 20 14,11 143 65 31,56 165 180 52,35 659 100 1,4 AN 1-0,1 9 2 1,30 103 31 15,84 174 88 30,97 186 252 51,77 846 100 1,3 MC - - - 4 3 1,61 51 14 14,91 89 50 31,88 109 116 51,61 436 100 1,4 AP 2-0,4 1 3 0,85 55 24 16,77 107 58 35,03 92 129 46,92 471 100 1,2 Tot 5-19 14 282 89 513 261 552 677 2.412 1,3 Ricoveri per emorragia subaracnoidea, emorragia cerebrale ed altre e non specificate emorragie intracraniche Tab.110 Ricoveri per emorragia subaracnoidea, emorragia cerebrale ed altre e non specificate emorragie intracraniche, nella regione Marche. Anno 1996. PS 1 0,6 4 6 6,5 22 18 25,8 17 21 24,5 31 35 42,6 155 100 0,91 AN 3 1,4 6 11 8,1 32 25 27,1 38 25 30,0 27 43 33,3 210 100 1,02 MC 1 0,6 6 3 5,5 26 10 22,0 31 17 29,3 30 40 42,7 164 100 1,34 AP 3 1,8 14 6 12,0 30 20 30,1 27 9 21,7 24 33 34,3 166 100 1,44 Tot 7 1 30 26 110 73 113 72 112 151 695 1,15 Tab.111 Ricoveri per emorragia subaracnoidea, emorragia cerebrale ed altre e non specificate emorragie intracraniche, nella regione Marche. Anno 1997. PS 1 0,6 5 8 7,5 34 13 27,2 32 24 32,4 24 32 32,4 173 100 1,22 AN 2 1 1,3 7 4 4,8 33 21 23,8 33 33 29,1 40 53 41,0 227 100 1,03 MC 0,0 14 6 10,8 24 16 21,6 29 24 28,6 32 40 38,9 185 100 1,15 AP 2 3 2,4 5 1 2,9 40 21 29,6 33 39 35,0 34 28 30,1 206 100 1,24 Tot 4 5 31 19 131 71 127 120 130 153 791 1,15 Tab.112 Ricoveri per emorragia subaracnoidea, emorragia cerebrale ed altre e non specificate emorragie intracraniche, nella regione Marche. Anno 1998. PS 0 0 0,0 2 4 12,2 8 4 24,5 8 8 32,7 6 9 30,6 49 100 0,96 AN 2 0 2,8 3 4 9,9 10 4 19,7 12 9 29,6 11 16 38,0 71 100 1,15 MC 1 0 2,0 5 3 16,3 8 5 26,5 7 5 24,5 5 10 30,6 49 100 1,13 AP 2 1 4,5 4 3 10,4 13 8 31,3 9 9 26,9 10 8 26,9 67 100 1,31 Tot 5 1 14 14 39 21 36 31 32 43 236 1,15 Ricoveri per attacchi ischemici transitori Tab.113 Ricoveri per attacchi ischemici transitori nella regione Marche. Anno 1996. 0-14 15-44 45-64 65-74 PS 1 0 3 3 1,2 50 30 15,8 68 49 23,2 125 176 59,6 505 100 0,9 AN 1 1 0 5 5 1,4 67 40 15,3 110 85 27,9 160 226 55,1 700 100 1,0 MC - 3 0,8 49 14 15,9 76 35 28,1 101 117 55,2 395 100 1,3 AP - 5 3 1,2 70 32 15,6 105 78 28,0 143 217 55,1 653 100 1,0 Tot 1 2 13 14 236 116 359 247 529 736 2.253 1,0 Tab.114 Ricoveri per attacchi ischemici transitori nella regione Marche. Anno 1997. 0-14 15-44 45-64 65-74 PS - 5 2 1,6 35 25 13,5 70 44 25,7 110 153 59,2 444 100 1,0 AN 1 0 4 1 0,8 48 28 12,0 95 65 25,4 154 235 61,6 631 100 0,9 MC - 5 1,3 40 30 17,5 66 45 27,8 106 108 53,5 400 100 1,2 AP - 6 1 1,4 46 32 15,9 86 39 25,5 134 146 57,1 490 100 1,2 Tot 1 20 4 169 115 317 193 504 642 1.965 1,1 237

Tab.115 Ricoveri per attacchi ischemici transitori nella regione Marche. Anno 1998. PS 2 2 0,9 42 26 14,9 67 48 25,2 113 156 59,0 456 100 1,0 AN 8 2 1,5 63 37 15,3 87 72 24,3 157 227 58,8 653 100 0,9 MC 2 2 1,2 36 9 13,6 64 26 27,3 95 96 57,9 330 100 1,5 AP 3 5 1,3 60 39 15,5 101 84 28,9 160 188 54,4 640 100 1,0 Tot 15 11 201 111 319 230 525 667 2.079 1,0 Tab.116 a Ricoveri o per 996disturbi circolatori mal definiti nella regione Marche. Anno 1996. PS 0 0 0,0 2 3 1,03 45 23 14,0 77 72 30,8 102 160 54,1 484 100 0,88 AN 2 0 0,4 4 8 2,23 40 25 12,1 94 64 29,3 116 186 56,0 539 100 0,90 MC 1 0 0,1 7 8 1,98 67 21 11,6 110 65 23,1 190 287 63,1 756 100 0,98 AP 1 2 0,5 6 5 1,78 62 34 15,5 109 78 30,2 108 214 52,0 619 100 0,86 Tot 4 2 19 24 214 103 390 279 516 847 2398 0,91 Tab.117 Ricoveri per disturbi circolatori mal definiti nella regione Marche. Anno 1997. PS 1 0 0,2 1 4 1,13 39 24 14,3 54 62 26,2 107 150 58,1 442 100 0,84 AN 0,0 5 5 1,74 47 27 12,8 90 67 27,3 140 195 58,2 576 100 0,96 MC 0,0 1 3 0,55 38 25 8,6 106 73 24,4 192 295 66,4 733 100 0,85 AP 0,0 5 6 1,88 64 29 15,9 82 74 26,7 127 198 55,6 585 100 0,91 Tot 1 0 12 18 188 105 332 276 566 838 2336 0,89 Tab.118 Ricoveri per disturbi circolatori mal definiti nella regione Marche. Anno 1998. PS 2 2 0,5 3 5 0,91 65 40 11,9 157 86 27,6 205 314 59,0 879 100 0,97 AN 0 2 0,2 8 7 1,68 61 48 12,2 120 91 23,6 222 336 62,3 895 100 0,85 MC 0 0 0,0 10 10 1,63 91 57 12,1 156 116 22,2 309 477 64,1 1226 100 0,86 AP 1 1 0,2 9 15 1,96 101 63 13,4 212 138 28,5 281 405 56,0 1226 100 0,97 Tot 3 5 30 37 318 208 645 431 1017 1532 4226 0,91 Il Registro Melanoma Marche Tab.119 Numero di casi incidenti di melanoma per classi di età e sesso. Marche 1994-1997. Classi di età Casi anni Maschi (n) Femmine (n) 0-4 0 0 5-9 0 1 10-14 0 1 15-19 1 6 20-24 5 21 25-29 21 30 30-34 16 46 35-39 31 36 40-44 20 42 45-49 31 36 50-54 32 27 55-59 33 33 60-64 34 23 65-69 33 29 70-74 38 41 75-79 23 23 >=80 31 42 349 437 238

Tab.120 Tassi di incidenza di melanoma età specifici per 100.000 anni-persona, distinti per sesso. Marche 1994-1997. Classi di età Tassi di incidenza anni Maschi Femmine 0-4 0,0 0,0 5-9 0,0 0,8 10-14 0,0 0,7 15-19 0,5 3,2 20-24 2,4 10,5 25-29 9,5 14,0 30-34 7,9 23,2 35-39 16,3 18,9 40-44 10,4 21,7 45-49 18,4 21,1 50-54 17,1 13,8 55-59 18,7 17,6 60-64 19,1 12,0 65-69 19,9 15,2 70-74 37,2 31,6 75-79 24,2 17,2 >=80 36,9 26,8 Tab.121 Numero di casi incidenti di melanoma per classe di età e sesso, distinti per istotipo. Maschi, Marche 1994-1997. Istotipo 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 >= 80 LM 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 2 0 4 LMM 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 0 0 1 3 MN 0 0 0 0 1 2 4 5 3 9 6 11 10 9 11 6 16 93 MS 0 0 0 1 4 17 11 20 15 16 21 20 20 18 23 13 11 210 MSN 0 0 0 0 0 2 1 6 2 6 5 2 3 4 2 2 2 37 NC 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1 2 0 0 0 1 5 21 16 31 20 31 32 33 34 33 38 23 31 349 Tab.122 Numero, di casi incidenti di melanoma per classe di età e sesso, distinti per istotipo. Femmine, Marche 1994-1997. Istotipo 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 >= 80 LM 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 1 1 3 1 3 10 LMM 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2 2 MN 0 0 0 1 4 4 9 1 3 4 8 4 4 6 11 10 17 86 MS 0 1 1 5 15 25 35 32 31 32 19 21 16 20 20 9 15 297 MSN 0 0 0 0 1 1 1 3 5 0 0 8 2 2 4 3 4 34 NC 0 0 0 0 1 0 0 0 3 0 0 0 0 0 3 0 1 8 0 1 1 6 21 30 46 36 42 36 27 33 23 29 41 23 42 437 Legenda: LM = Lentigo Maligna LMM = Lentigo Melanoma Maligno MN = Melanoma Maligno Nodulare MS = Melanoma Maligno a diffusione superficiale MSN = Melanoma Maligno a diffusione superficiale con componente nodulare NC = Non Classificabile Tab.123 Tassi di incidenza di melanoma età specifici per 100.000 anni-persona, distinti per istotipo. Maschi, Marche 1994-1997. Istotipo 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 >= 80 LM 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,6 1,0 2,1 0,0 LMM 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,6 0,6 0,0 0,0 1,2 MN 0,0 0,0 0,0 0,0 0,5 0,9 2,0 2,6 1,6 5,3 3,2 6,2 5,6 5,4 10,8 6,3 19,1 MS 0,0 0,0 0,0 0,5 1,9 7,7 5,4 10,5 7,8 9,5 11,2 11,3 11,2 10,8 22,5 13,7 13,1 MSN 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,9 0,5 3,2 1,0 3,6 2,7 1,1 1,7 2,4 2,0 2,1 2,4 NC 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 1,0 0,0 1,2 239

Tab.124 Tassi di incidenza di melanoma età specifici per 100.000 anni-persona, distinti per istotipo. Femmine, Marche 1994-1997. Istotipo 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 >= 80 LM 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,5 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,5 0,5 2,3 0,7 1,9 LMM 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 1,3 MN 0,0 0,0 0,0 0,5 2,0 1,9 4,5 0,5 1,6 2,3 4,1 2,1 2,1 3,1 8,5 7,5 10,8 MS 0,0 0,8 0,7 2,7 7,5 11,7 17,6 16,8 16,0 18,7 9,7 11,2 8,3 10,5 15,4 6,7 9,6 MSN 0,0 0,0 0,0 0,0 0,5 0,5 0,5 1,6 2,6 0,0 0,0 4,3 1,0 1,0 3,1 2,2 2,5 NC 0,0 0,0 0,0 0,0 0,5 0,0 0,0 0,0 1,6 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 2,3 0,0 0,6 Legenda: LM = Lentigo Maligna LMM = Lentigo Melanoma Maligno MN = Melanoma Maligno Nodulare MS = Melanoma Maligno a diffusione superficiale MSN = Melanoma Maligno a diffusione superficiale con componente nodulare NC = Non Classificabile Tab.125, Numero di casi incidenti di melanoma per classe di età e sesso, distinti per localizzazione. Maschi, Marche 1994-1997. Localizzazione 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 >=80 addome 0 0 0 0 0 0 2 1 1 1 1 2 3 6 5 3 1 26 arto inferiore 0 0 0 0 1 3 4 5 6 7 1 2 6 4 4 2 4 49 arto superiore 0 0 0 0 0 1 2 3 2 4 6 6 5 6 0 1 2 38 capo e collo 0 0 0 0 0 2 0 1 0 0 1 1 2 0 3 2 2 14 dorso 0 0 0 1 1 7 7 16 8 12 17 13 6 10 16 9 8 131 genitali 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 gluteo 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 1 0 1 0 0 3 mano 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 3 4 piede 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 2 2 3 2 4 15 torace 0 0 0 0 2 8 1 3 2 5 5 4 5 2 1 2 0 40 viso 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 0 4 3 3 5 2 7 26 altro 0 0 0 0 1 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 2 0 0 0 1 5 21 16 31 20 31 32 33 34 33 38 23 31 349 Tab.126 Numero di casi incidenti di melanoma per classe di età e sesso, distinti per localizzazione. Femmine, Marche 1994-1997., Localizzazione 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 >=80 addome 0 0 0 1 4 5 5 1 4 2 1 0 1 2 1 1 3 31 arto inferiore 0 0 0 1 6 5 23 13 20 18 7 17 10 11 10 10 12 163 arto superiore 0 0 0 0 2 4 2 7 6 2 5 3 2 1 7 2 3 46 capo e collo 0 0 0 0 3 0 0 0 1 1 2 0 0 0 1 2 2 12 dorso 0 1 1 2 5 5 10 10 7 9 10 5 1 7 5 3 3 84 genitali 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2 1 1 0 0 1 5 gluteo 0 0 0 1 0 3 2 1 1 1 0 1 2 1 0 0 0 13 mano 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1 2 piede 0 0 0 0 0 3 1 3 2 1 1 2 1 4 5 1 3 27 torace 0 0 0 1 1 4 2 1 0 1 1 2 0 0 1 1 1 16 viso 0 0 0 0 0 1 1 0 1 1 0 1 5 2 10 3 13 38 altro 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 6 21 30 46 36 42 36 27 33 23 29 41 23 42 437 Tab.127 Tassi di incidenza di melanoma età specifici per 100.000 anni-persona, distinti per localizzazione. Maschi, Marche 1994-1997. Localizzazione 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 >=80 addome 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 1,0 0,5 0,5 0,6 0,5 1,1 1,7 3,6 4,9 3,2 1,2 arto inferiore 0,0 0,0 0,0 0,0 0,5 1,4 2,0 2,6 3,1 4,1 0,5 1,1 3,4 2,4 3,9 2,1 4,8 arto superiore 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,5 1,0 1,6 1,0 2,4 3,2 3,4 2,8 3,6 0,0 1,1 2,4 capo e collo 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,9 0,0 0,5 0,0 0,0 0,5 0,6 1,1 0,0 2,9 2,1 2,4 dorso 0,0 0,0 0,0 0,5 0,5 3,2 3,5 8,4 4,1 7,1 9,1 7,3 3,4 6,0 15,7 9,5 9,5 genitali 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,5 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 gluteo 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,5 0,0 0,0 0,0 0,0 0,6 0,0 1,0 0,0 0,0 mano 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,6 0,0 0,0 0,0 3,6 piede 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,5 0,6 1,1 1,2 2,9 2,1 4,8 torace 0,0 0,0 0,0 0,0 1,0 3,6 0,5 1,6 1,0 3,0 2,7 2,3 2,8 1,2 1,0 2,1 0,0 viso 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,5 0,6 0,0 2,3 1,7 1,8 4,9 2,1 8,3 altro 0,0 0,0 0,0 0,0 0,5 0,0 0,0 0,0 0,0 0,6 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 240

Tab.128 Tassi di incidenza di melanoma età specifici per 100.000 anni-persona, distinti per localizzazione. Femmine, Marche 1994-1997. Localizzazione 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 >=80 addome 0,0 0,0 0,0 0,5 2,0 2,3 2,5 0,5 2,1 1,2 0,5 0,0 0,5 1,0 0,8 0,7 1,9 arto inferiore 0,0 0,0 0,0 0,5 3,0 2,3 11,6 6,8 10,3 10,5 3,6 9,0 5,2 5,8 7,7 7,5 7,6 arto superiore 0,0 0,0 0,0 0,0 1,0 1,9 1,0 3,7 3,1 1,2 2,6 1,6 1,0 0,5 5,4 1,5 1,9 capo e collo 0,0 0,0 0,0 0,0 1,5 0,0 0,0 0,0 0,5 0,6 1,0 0,0 0,0 0,0 0,8 1,5 1,3 dorso 0,0 0,8 0,7 1,1 2,5 2,3 5,0 5,3 3,6 5,3 5,1 2,7 0,5 3,7 3,9 2,2 1,9 genitali 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 1,1 0,5 0,5 0,0 0,0 0,6 gluteo 0,0 0,0 0,0 0,5 0,0 1,4 1,0 0,5 0,5 0,6 0,0 0,5 1,0 0,5 0,0 0,0 0,0 mano 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,8 0,0 0,6 piede 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 1,4 0,5 1,6 1,0 0,6 0,5 1,1 0,5 2,1 3,9 0,7 1,9 torace 0,0 0,0 0,0 0,5 0,5 1,9 1,0 0,5 0,0 0,6 0,5 1,1 0,0 0,0 0,8 0,7 0,6 viso 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,5 0,5 0,0 0,5 0,6 0,0 0,5 2,6 1,0 7,7 2,2 8,3 altro 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Tab.129 Numero di casi incidenti di melanoma per classe di età e sesso, distinti per spessore della lesione secondo Breslow (mm). Maschi, Marche 1994-1997. Breslow 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 >=80 0.001-0.75 0 0 0 1 1 14 9 18 9 12 14 15 14 12 16 8 8 151 0.76-1.50 0 0 0 0 3 3 3 5 4 5 6 5 4 6 6 3 5 58 1.51-3.00 0 0 0 0 0 4 2 7 5 8 7 6 11 11 8 4 6 79 3.01-36.00 0 0 0 0 0 0 2 1 2 6 5 6 5 4 8 7 12 58 0 0 0 1 4 21 16 31 20 31 32 32 34 33 38 22 31 346 Tab.130 Numero di casi incidenti di melanoma per classe di età e sesso, distinti per spessore della lesione secondo Breslow (mm). Femmine, Marche 1994-1997. Breslow 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 >=80 0.001-0.75 0 1 1 4 9 18 27 27 23 22 18 17 11 13 15 5 10 221 0.76-1.50 0 0 0 1 7 9 12 7 9 10 3 6 7 7 8 4 8 98 1.51-3.00 0 0 0 1 4 1 2 2 7 4 3 5 3 5 15 6 8 66 3.01-36.00 0 0 0 0 1 2 5 0 3 0 3 5 2 4 2 8 16 51 0 1 1 6 21 30 46 36 42 36 27 33 23 29 40 23 42 436 Tab.131 Tassi di incidenza di melanoma età specifici per 100.000 anni-persona, distinti per spessore della lesione secondo Breslow (mm)., Maschi, Marche 1994-1997. Breslow 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 >=80 0.001-0.75 0,0 0,0 0,0 0,5 0,5 6,4 4,5 9,5 4,7 7,1 7,5 8,5 7,8 7,2 15,7 8,4 9,5 0.76-1.50 0,0 0,0 0,0 0,0 1,4 1,4 1,5 2,6 2,1 3,0 3,2 2,8 2,2 3,6 5,9 3,2 6,0 1.51-3.00 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 1,8 1,0 3,7 2,6 4,7 3,7 3,4 6,2 6,6 7,8 4,2 7,1 3.01-36.00 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 1,0 0,5 1,0 3,6 2,7 3,4 2,8 2,4 7,8 7,4 14,3 Tab.132 Tassi di incidenza di melanoma età specifici per 100.000 anni-persona, distinti per spessore della lesione secondo Breslow (mm). Femmine, Marche 1994-1997. Breslow 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 >=80 0.001-0.75 0,0 0,8 0,7 2,1 4,5 8,4 13,6 14,2 11,9 12,9 9,2 9,0 5,7 6,8 11,6 3,7 6,4 0.76-1.50 0,0 0,0 0,0 0,5 3,5 4,2 6,0 3,7 4,7 5,9 1,5 3,2 3,6 3,7 6,2 3,0 5,1 1.51-3.00 0,0 0,0 0,0 0,5 2,0 0,5 1,0 1,1 3,6 2,3 1,5 2,7 1,6 2,6 11,6 4,5 5,1 3.01-36.00 0,0 0,0 0,0 0,0 0,5 0,9 2,5 0,0 1,6 0,0 1,5 2,7 1,0 2,1 1,5 6,0 10,2 241