Lab Sensors. Semplicemente affidabili L elettrodo giusto per ogni occasione

Documenti analoghi
Sensori InLab. Massima accuratezza Sensori affidabili per risultati sicuri

FiveGo. Semplificate le procedure in laboratorio Misure di qualità per qualunque budget

Economico & affidabile Il mondo del ph si mette in movimento

Soluzioni di taratura e manutenzione strumenti indispensabili

ph-matic 23 versione per pomodoro e conserve

Lab Meters. FiveGo Il mondo del ph si mette in movimento. Strumenti portatili FiveGo ph FiveGo Conducibilità

FiveGo. Economico & affidabile Il mondo del ph si mette in movimento

Riempimento G- Riempimento al Gel (foro di riempimento chiuso da tubetto in plastica)

FC 2022 Sonda digitale ph con Tecnologia Bluetooth per uso alimentare

3. Strumenti di misura

ELETTRODI. Pagina 1. ELETTRODI ph a forma speciale. ELETTRODI ph Double Flush. ELETTRODI ph Double Pore

Strumenti compatti per la misura professionale del ph

Catalogo breve laboratorio

Multi. Schermate di misura completamente configurabili. Funzioni GPS. Semplici procedure di calibrazione e misura. Fast Tracker

Elettrodi da processo

FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE

Elettrodi da laboratorio

ESERCIZI POTENZIOMETRIA

SevenGo Duo. Misure veloci e affidabili Per risultati sempre a portata di mano. Strumenti portatili SevenGo Duo SevenGo Duo SevenGo Duo pro

ELETTRODI PER ph. Per misure in laboratorio. Per applicazioni speciali in laboratorio. Per misure Redox/ORP e argentometria. Per settore alimentare

ph ORP Temperatura Conducibilità TDS Ossigeno disciolto Salinità Resistività

Acqua Analisi in Sito Test sulla Qualità delle Acque

Accessori per

Accessori per

Elettrodi di ph, metallici e I.S.E.

Multimetro portatile MM 40+

Multiparametro serie 650

Accessori per

JUMO BlackLine Lf-GT / -EC Cella di conducibilità conduttiva a 2 elettrodi

Celle capacitive per la misura di conducibilità con esecuzione in acciaio inox o in titanio

Elettrodi di ph/redox (ORP) a cartuccia con sistema di lavaggio ad acqua

Misuratore di spessore solo per materiali non ferrosi modello DCN-3000FX - Kit completo

Serie AC200 Celle di conducibilità industriali a 2 elettrodi con risposta rapida alle variazioni di temperatura

Serie 9408 Sistemi per ossigeno disciolto. Sistemi per ossigeno disciolto progettati per un funzionamento affidabile con costi di esercizio minimi

Lovis 2000 M/ME. Microviscosimetro

Misuratori Volumetrici Serie M e MA Panoramica

Settore 7. Kit rapidi e strumenti per analisi acqua

HD Analisi acque ➀ ➁ ➂

testo 830-T4 con puntatorea 2 raggi laser e ottica 30:1 E

3. Strumenti di misura Misura del ph/carta

Funzione DATA LOGGER con 5000 valori (ph/mv, C, data e ora) memorizzabili.

CENNI DI ELETTROCHIMICA

Strumenti portatili. ph-metro PH 25. Conduttimetro CM 35. Ossimetro OXI 45. ph - mv - ºC. µs ms/cm - ºC - mg g/l NaCl. % O.D. - mg/l O.D.

CRISON, LISTINO PREZZI 2005

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

Torbidità e solidi sospesi nel settore dell industria Le sonde speciali della famiglia TSS sc

Sonda di temperatura di riferimento Modello CTP5000

Elettrodi di ph. Catalogo 2004 Laboratorio 1ª Edizione

Termometro ad infrarossi

Accessori per MATi 13

Elettrodo selettivo di cianuro

Istruzioni per l uso Sartorius Basic Meter PB-11

BURETTE. Pagina 1 BURETTA DIGITALE PER TITOLAZIONI BURETTA PER TITOLAZIONI AUTOMATICHE TITROLINE 96

ELETTROCHIMICA 16/12/2015

Elettrodi. Elettrodi. Elettrodi. Elettrodi di Riferimento. Elettrodi di ph. Elettrodi Iono-Selettivi. Elettrodi Redox e Karl Fisher

HD [ I ] ph - Conducibilità Ossigeno Disciolto - Temperatura

Igrometro e termoigrometro (capacitivo) per controllo nella climatizzazione

Serie 7600 Sistemi di elettrodi ph/orp. Prestazioni affidabili e resistenti in un'ampia gamma di situazioni difficili

METODI POTENZIOMETRICI

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE

Elettrodo selettivo di cloruro

CELLE AMPEROMETRICHE APERTE

Elettrodo selettivo di potassio

WHY CIFA. Pompe Carrellate

Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica

COLLEGAMENTO > Raccordi super-rapidi Serie 6000 CARATTERISTICHE GENERALI. Raccordo con tubo di collegamento. Sprint

BRA 1116 BRA 8001-N BRA 8001-NR BRA 8001

PH METRI. Pagina 1. ph-metri TASCABILI phep. ph-metri TASCABILI phep - ACCESSORI

Seven2Go. Seven2Go ph/orp Conducibilità Concentrazione di ioni Ossigeno disciolto. Massima accuratezza, ovunque Misure eccellenti in movimento

TECNICHE ELETTROANALITICHE

Termometro a raggi infrarossi

K-FLEX K-FLEX TWIN SOLAR SYSTEM 32 A N E W G E N E R A T I O N O F I N S U L A T I O N M A T E R I A L S

ELETTROCHIMICA E EQUILIBRI DI OSSIDO-RIDUZIONE

Elettrodi combinati per la misura di ph e Redox JUMO ecoline / JUMO BlackLine. Breve descrizione

Registratore di temperatura per forni ARW-X3

Esploriamo la chimica

RE0 FASCE RISCALDANTI A UGELLO

Accessori per

L equilibrio dell acqua

Analisi del vino. - Cu, Pb, Cd e Zn mediante DPASV - Fe mediante DPV - Anidride solforosa mediante DPV

Accessori per

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

Catalogo breve Acque-Industria

INDICE KIT PER TRASFORMATORI E MOTORI KIT PER IL MONTAGGIO DI 2 TRASFORMATORI DL 2106

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

VALVOLE A GHIGLIOTTINA

TECNOLOGIA DIGITALE PER LE PESE A PONTE

Misuratore di portata in plastica

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica.

Termometri a resistenza, Termocoppie ad isolamento minerale, Termocoppie, Accessori e Servizi

LE PILE. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. dall energia chimica a quella elettrica

Misuratore di portata S103C Sensore Zero Diametri Monte/Valle mod. CH2300

SBS POMPE SOMMERGIBILI Acque chiare poco cariche 50 Hz CAMPO DI IMPIEGO APPLICAZIONI VANTAGGI. Portata max: 18 m 3 /h

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente.

Potenziometria. RT nf. Equazione di Nernst. attività. oss rid. log. f =coefficiente di attività z =carica dello ione = forza ionica

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18

Titolatori semiautomatici PH-Burette. Un grande ph-metro con buretta incorporata. Prezzo incredibile! Un mondo di possibilità...

Eluent Suppressors for Ion Chromatography

Olio e Vino Offerte estate 2016 Fotometro per i perossidi nell olio

Transcript:

Lab Sensors InLab Elettrodi Elettrodi ph Celle di conducibilità Sensori di ossigeno Elettrodi redox Elettrodi ionoselettivi Elettrodi di riferimento Cavi per elettrodi e accessori Tamponi, elettroliti e detergenti Semplicemente affidabili L elettrodo giusto per ogni occasione

Sommario INGOLD Leading Process Analytics INGOLD produce elettrodi per ph dal 1948, e da allora il suo nome è sinonimo di successo nel campo degli elettrodi combinati per ph. Dal 1986 INGOLD è entrata a far parte del gruppo METTLER TOLEDO. Gli elettrodi da laboratorio InLab rappresentano quindi il risultato di oltre 60 anni di esperienza nella realizzazione di sensori elettrochimici. Con i suoi sensori, METTLER TOLEDO prosegue la tradizione INGOLD: «INGOLD inside» Intelligent Sensor Management Intelligent Sensor Management Negli strumenti SevenCompact e SevenGo Duo è integrato il sistema di gestione intelligente dei sensori Intelligent Sensor Management (ISM ). Si tratta di un sistema ingegnoso che offre numerosi vantaggi quali: A seguito del collegamento del sensore ISM, i dati di calibrazione e l ID del sensore vengono trasferiti immediatamente allo strumento. Al termine della calibrazione del sensore ISM i dati di calibrazione vengono trasferiti immediatamente dallo strumento al chip del sensore. Quando si collega un sensore ISM, i dati di calibrazione di fabbrica presenti nel sensore possono essere controllati e trasferiti ad un PC o ad una stampante. Gli ultimi 5 dati di calibrazione salvati nel sensore ISM, possono essere controllati e trasferiti ad un PC o ad una stampante. La temperatura massima alla quale è stato esposto il sensore ISM durante una misurazione viene verificata automaticamente e può essere controllata per valutare la vita utile dell elettrodo.

Glossario InLab Denominazione Descrizione Tipi di membrana a vetro Vetro A41 Vetro HA Vetro HF Vetro LoT Vetro U Particolarmente resistente agli agenti chimici; adatto per temperature elevate fino a 130 C; ideale per soluzioni biologiche. Vetro alcalino adatto per elevati valori di ph ed alte temperature; errore alcalino estremamente ridotto; membrana molto robusta dal punto di vista meccanico. Particolarmente adatto per soluzioni contenenti acido fluoridrico, fino a una concentrazione di HF pari a 1 g/l. Vetro a bassa resistenza elettrica per campioni a bassa temperatura (LoT = low temperature); particolarmente adatto anche per basse concentrazioni ioniche (acqua ultra-pura); è il vetro migliore per le membrane spesse (elettrodi a penetrazione e con membrana piatta). Vetro universale, garantisce buoni risultati nelle applicazioni standard; adatto soprattutto per membrane di dimensioni ridotte (micro-elettrodi). Tipi di diaframma Click & Clear Mobile, smerigliato in vetro o PTFE Vetro, immobile Ceramica Anello in ceramica Giunzione aperta PTFE poroso Diaframma smerigliato dedicato per gli elettrodi ISE perfection grazie all innovativo meccanismo di apertura a pressione; una pulizia rapida e valori di misura stabili sono garantiti anche nei campioni più difficili. Diaframma smerigliato mobile, può essere pulito a fondo e con facilità. Diaframma smerigliato fisso per grandi superfici di contatto tra elettrolita di riferimento e soluzione da misurare. Diaframma in ceramica tradizionale, per elettroliti liquidi o in combinazione con il sistema di riferimento SteadyForce. Diaframma ad anello in ceramica per membrane piatte. Giunzioni aperte per il contatto diretto tra mezzo di misura e sistema di riferimento a polimero XEROLYT Diaframma sintetico in politetrafluoretilene (PTFE). Tecnologie, sistemi di riferimento ed elettroliti di riferimento ARGENTHAL DPA-Gel dritek Equithal FRISCOLYT ISM (Intelligent Sensor Management) SteadyForce XEROLYT Cartuccia riempita con AgCl granulato che fornisce gli ioni argento al filo del sistema di riferimento. La trappola per ioni argento impedisce la fuoriuscita degli ioni Ag + nella soluzione elettrolitica in modo che, in caso di soluzioni contenenti solfuri e proteine, non possa verificarsi alcuna contaminazione del diaframma. Elettrolita in gel per elettrodi con riferimento SteadyForce. Sistema di riferimento per elettrodi ISFET. Sistema di riferimento e di misura disposti simmetricamente garantiscono tempi di risposta brevissimi e potenziali molto stabili in presenza di variazioni di temperatura del campione. Elettrolita speciale per misurazioni a basse temperature e per soluzioni con componenti organici (per esempio olio, proteine, ecc.). Consigliato per la conservazione di elettrodi con XEROLYT. Nel caso di sensori con ISM, informazioni importanti, come i dati di calibrazione, vengono memorizzate direttamente nel sensore su un chip e riconosciute automaticamente dallo strumento. Solo con strumenti SevenCompact e SevenGo Duo. Sistema di riferimento, nel quale l elettrolita si trova in pressione (3 bar), per garantire il flusso in uscita anche in campioni viscosi. Elettrolita polimerico solido, in combinazione con giunzioni aperte. Materiali del corpo Acciaio V4A Epoxy PEEK Polisulfone PPS Acciaio inossidabile con denominazione 316L (V4A). Materia plastica ad alta resistenza con ottima stabilità chimica e meccanica. Per sensori molto robusti. Polietereterchetone: materia plastica resistente alle alte temperatura con ottima stabilità chimica e meccanica. Per sensori professionali e soggetti a forte usura. Materia plastica con ottima stabilità chimica e meccanica. Polifenilensolfuro: materia plastica semi cristallina resistente alle alte temperatura con ottima stabilità chimica e meccanica. Per sensori di ossigeno robusti.

Sommario 2

Sommario Non importa per quale industria e per quale applicazione abbiamo la soluzione giusta per voi I sensori METTLER TOLEDO coprono innumerevoli applicazioni nelle strutture produttive e nei laboratori chimici, farmaceutici, tecnico-alimentari, cosmetici, biologici e tanti altri. Scegliete il vostro elettrodo nella tabella delle applicazioni a pagina 6 o all indirizzo www.mt.com/electrode-guide. Competenze pagina 4 Soluzioni su misura Una scelta rapida dell elettrodo pagina 6 Quale elettrodo ph per quale applicazione? Elettrodi ph Routine pagina 8 Compagni affidabili in ogni situazione Elettrodi ph professionali pagina 10 Una sfida alle leggi della fisica InLab ph speciali pagina 12 La soluzione ideale per qualsiasi volume di campione Elettrodi ph economici pagina 18 Robusti e ad un prezzo conveniente Semicelle ph ed elettrodi di riferimento pagina 19 I classici RedCap ph speciali pagina 20 Lo stato dell arte in vetro Elettrodi redox pagina 22 Alti potenziali Celle di conducibilità pagina 24 Ioni in movimento Sensori SevenGo pagina 26 L elettrodo giusto per ogni occasione Elettrodi ionoselettivi combinati pagina 28 Determinazioni precise Semicelle iono-selettivi pagina 30 Sensori precisi Soluzioni pagina 32 Soluzioni innovative Accessori pagina 35 Sempre l accessorio giusto Cavi e connettori pagina 36 Le connessioni giuste La gamma di strumenti Seven pagina 39 Misurazioni semplici e precise 3

Competenze Soluzioni su misura La gamma di applicazioni che richiedono l impiego di sensori elettrochimici è veramente molto vasta. Perché possiate trovare la soluzione ideale proprio per la vostra applicazione, Mettler Toledo vi mette a disposizione una gamma di prodotti estremamente selezionati, che puntano soprattutto sulla combinazione giusta tra materiali di pregio, tecnologie ben sperimentate e soluzioni innovative. Così siete sicuri di trovare sensori affidabili e robusti per tutte le vostre misurazioni di routine e specialisti per affrontare esigenze particolari. Quando selezioniamo e sviluppiamo i nostri prodotti, per noi è importante conoscere con precisione le esigenze dei nostri clienti. In combinazione con la nostra pluriennale esperienza nella produzione di sensori elettrochimici, siamo quindi lieti di presentarvi un assortimento che si dimostra sempre vincente. I nostri sensori sono stati messi alla prova da clienti con le esigenze più diverse e tutti ne sono entusiasti. Lasciatevi convincere! Solide fondamenta InLab Routine Pro è un lavoratore instancabile e affidabile. Con la tecnologia EQUI- THAL e il sistema di riferimento ARGEN- THAL con trappola di ioni argento, unisce due elementi fondamentali per una misurazione ottimale del ph. Posso sempre contare su una risposta rapida e su un diaframma pulito. Per i campioni costituiti da matrici più complesse, per esempio emulsioni o campioni biologici, entra in azione la tecnologia InLab Science con il diaframma mobile. InLab Science, InLab Routine Pro Potete trovare ulteriori dettagli alle pagine 8 9. Progettato per i compiti più difficili Per le mie misurazioni più impegnative, mi occorre un elettrodo come InLab Expert, che grazie al corpo resistente in PEEK e all elettrolita polimerico XEROLYT con giunzioni aperte resiste anche alle condi zioni più avverse. Se mi aspetto prestazioni di eccellenza, la mia scelta cade su InLab Power con l innovativo sistema di riferimento SteadyForce. InLab Expert, InLab Power Potete trovare ulteriori dettagli alle pagine 10 11. Sonde per usi specifici Da un elettrodo per ph mi aspetto che abbia una struttura ottimale per le mie misurazioni. Con la giusta combinazione tra forma, membrana in vetro e sistema di riferimento, gli elettrodi come InLab Solids per misurazioni a penetrazione o InLab Micro per la misurazione di quantità molto piccole soddisfano in modo ideale le mie aspettative. Potete trovare ulteriori dettagli alle pagine 12 17. InLab Surface, InLab Solids, InLab Micro, InLab Semi-Micro 4

InLab Redox, InLab Redox Pro L unione fa la forza per la misurazione ORP/Redox In caso di misurazioni redox in campioni diversi, quello che conta è la giusta combinazione tra metallo nobile e tipo di dia-framma. Per le mie molteplici applicazioni lavoro con l elettrodo in platino InLab Redox. Grazie a InLab Redox Pro con diaframma smerigliato in vetro, di diaframmi intasati in campioni complessi non se ne parla più. Potete trovare ulteriori dettagli alle pagine 22 23. InLab 741, InLab 731 Conducibilità a tutti i livelli Dato che le mie misurazioni in acqua pura devono essere assolutamente precise, faccio affidamento sulla sonda InLab 741 in acciaio inossidabile, per la quale è già stata certificata la costante di cella effettiva. Per campioni con conducibilità maggiore, InLab 731 mi fornisce i risultati giusti. Potete trovare ulteriori dettagli alle pagine 24 25. InLab Expert Pro-ISM-IP67, InLab 605-ISM, InLab 742-ISM Ben equipaggiati per il lavoro sul campo Quando si è in giro capita facilmente di essere di fretta. Sono contento che l elettrodo ph InLab Expert-Pro-ISM-IP67, con la sua tecnologia «Intelligent Sensor Management», pensi insieme a me. Per l uso in fabbrica mi serve un elettrodo ro-busto e a tenuta stagna come InLab 605 per l ossigeno disciolto o InLab 742 per la conducibilità. Potete trovare ulteriori dettagli alle pagine 26 27. DX218-NH 4 +, perfection TM comb F - Sensibili per ioni Grazie al modulo membrana sostituibile del DX218-NH 4 + posso trasformare in qualsiasi momento la mia semicella per ammonio in un altra semicella. perfection comb F -, con l elettrodo di riferimento integrato e i relativi accessori, mi offre subito una soluzione completa per le mie misurazioni di fluoruri. Potete trovare ulteriori dettagli alle pagine 28 31. 5

Una scelta rapida dell elettrodo Quale elettrodo ph per quale applicazione? Selezione in base alle proprietà della sonda Campioni acquosi Campioni viscosi o di cosmetici Campioni farmaceutici e biologici Acqua pura e ultra-pura Bevande e latticini Alimentari e prodotti per l agricoltura Misurazioni superficiali Colori, coloranti ed emulsioni Sostanze chimiche e bagni Contenitori di grandi dimensioni Elettrodi Routine Routine-L Routine Pro Routine Pt1000 Routine Pro-L Science Science Pro Expert Expert Pro Expert DIN Expert NTC30 Expert Pt1000 Expert 2 m Power Power Pro Semi-Micro See page 8/9 See page 10/11 See page 12 Sensore di temperatura integrato (ATC) Cavo compreso (cavo fisso) Facile manutenzione (elettrolita) Compatibilità tampone TRIS Campioni freddi (< 5 C) Campioni caldi (> 100 C) Acque di scarico Con conducibilità media Acqua sal., soluzioni ad elevato contenuto sal. Gel, saponi e shampoo Tinture per capelli Pelle Creme e mascara Resine naturali e artificiali Vials e campioni NMR Siero e succhi gastrici Formulazioni medicinali Soluzioni contenenti proteine Soluzioni enzimatiche Acque superficiali dolci Acqua ultra-pura sterile Acqua distillata Acqua per iniezioni Acqua potabile Latte e panna Limonate e birra Vino e aceto Burro, yogurt e gelato Formaggio Marmellate e conserve Carne e pesce Frutta e verdura Impasti e cacao Concimi e liquami Pelle e cuoio Tessili e stampe Carta e laminati Lastre di agar Campioni in gocce Colori a base acquosa Sostanze solide in sospensione (p. es. terra) Campioni oleosi ed emulsioni Coloranti Lacche e collanti Alcol, aldeidi e chetoni Campioni contenenti acido fluoridrico (< 1 g/l) Bagni fotografici o galvanici Carboidrati Acidi/basi corrosivi e caldi Impianti pilota Recipienti profondi Serbatoi e barili Acqua di alimentazione per caldaie Acquari Semi-Mic Fle 6

ro-l x-micro Ultra-Micro Micro Micro Pro Solids Solids Pro Viscous Viscous Pro Surface InLab 490 Cool Pure Pure Pro Reach Reach Pro Reach Pt1000 Hydrofluoric Versatile Versatile Pro Easy Easy BNC Easy DIN Easy Pt1000 Easy 3 m Basics BNC Basics DIN Basics Pt1000 Mono /13 See page 14/15 See page 16/17 See page 18 See page 19 See page 20/21 Mono Pro Mono Bridge Reference Reference Pro Reference Flow 405-60-T-S7/120/9848 U402-S7/120 LoT403-M8-S7/120 HA425-60-S7/600 U402-M3-S7/200 403-34-S7/165 HA405-60-M8-S7/400 U402-611-DPA-S7/40 Supporto professionale Un metodo rapido e interattivo per la scelta del sensore è disponibile su www.mt.com/electrode-guide. Dal sito si possono scaricare anche ulteriori informazioni, quali fotografie e schede tecniche dettagliate relative ai singoli elettrodi. 7

Elettrodi ph Routine Compagni affidabili in ogni situazione 8

«Gli elettrodi in vetro InLab dispongono di elementi conduttori, che vengono applicati in modo simmetrico (equidistanti) nel tubo di vetro interno, in modo tale da stabilizzare rapidamente e contempora neamente il ph e il potenziale di riferimento. Questa tecnologia EQUITHAL METTLER TOLEDO garantisce tempi di risposta rapidissimi anche nel caso di forti oscillazioni di temperatura.» La pulizia del diaframma è assolutamente essenziale per ottenere misurazioni corrette. Il diaframma assicura il contatto tra l elettrodo di riferimento e la soluzione da misurare: se è contaminato si otterranno valori falsati a causa di un incremento della resistenza. METTLER TOLEDO offre la soluzione ottimale a questo problema: a differenza degli elettrodi tradizionali, l elettrolita negli elettrodi InLab é privo di ioni argento grazie al sistema di riferimento in ARGENTHAL e alla trappola di ioni argento. Si può così escludere qualsiasi contaminazione del diaframma in soluzioni contenenti solfuri o pro teine o in tamponi TRIS. InLab 1) Routine Routine-L 1) Routine Pro Routine Pt1000 Routine Pro-L Science Science Pro 51343050 51343053 51343054 51343056 51343057 51343070 51343071 versione ISM 51344055 51344072 Campo di ph 0...14 0...14 0...14 0...14 0...14 0...12 0...12 Sonda di temperatura NTC 30 kω Pt1000 Pt1000 NTC 30 kω Tipo di membrana HA HA HA HA HA A41 A41 Resistenza della membr. (25 C) < 600 MΩ < 600 MΩ < 600 MΩ < 600 MΩ < 600 MΩ < 600 MΩ < 600 MΩ Cavi e connettori S7 S7 MultiPin MultiPin 1.2 m; DIN 19262/ S7 MultiPin 4 mm banana dorati Lunghezza 120 mm 170 mm 120 mm 120 mm 170 mm 120 mm 170 mm Diaframma Ceramica Ceramica Ceramica Ceramica Ceramica Vetro, mobile Elettroliti per ponte salino 1) Kit di cavi 51343051Set InLab Routine con cavo DIN 52300001 51343052 Set InLab Routine con cavo BNC 52300004 51343055 Set InLab Routine Pro con cavo BNC/RCA (Cinch) 52300009 30014095 Set InLab Routine Pro-ISM con cavo BNC/RCA (Cinch) 51344291 Specifiche comuni Tipo di elettrodo: Combinato per ph / Materiale corpo: Vetro / Elettrolita: 3 mol/l KCl / Campo di temperatura: 0...100 C Diametro: 12 mm / Sistema di riferimento: ARGENTHAL con trappola di ioni argento / Conservazione: 3 mol/l KCl Vetro, mobile 3 mol/l KCl 9

Elettrodi ph professionali Una sfida alle leggi della fisica 10

«Il InLab Power è geniale: il sistema di riferimento SteadyForce è caratterizzato da una sovrapressione, che garantisce la fuoriuscita di elettrolita. Grazie alla fuoriuscita costante, ma lenta e controllata di elettrolita attraverso il diaframma ceramico, si ottengono risultati estremamente affidabili e riproducibili. E al tempo stesso non ci si deve preoccupare se il diaframma è contaminato o meno il sistema SteadyForce garantisce sempre il collegamento con la soluzione da misurare! Grazie a InLab Power ci si può concentrare solo sulla misurazione vera e propria.» I diaframmi ceramici microporosi possono contaminarsi facilmente in soluzioni critiche. Gli elettrodi InLab con elettrolita polimerico solido XEROLYT non hanno più bisogno di alcun diaframma. Con InLab Expert l elettrodo di riferimento è in contatto diretto con la soluzione da misurare attraverso un collegamento aperto. Se il diaframma non c è, non si può nemmeno contaminare o intasare! Ideale per campioni critici quali le sospensioni o per campioni dalla composizione sconosciuta, come le acque di scarico. Inoltre il materiale del corpo in PEEK è così resistente dal punto di vista chimico e meccanico, da rendere affidabili questi elettrodi anche negli usi più impegnativi. Una delle invenzioni di maggior successo di METTLER TOLEDO. InLab Expert 1) Expert Pro Expert DIN Expert NTC30 Expert Pt1000 Power Power Pro 51343100 51343101 51343103 51343104 51343105 51343110 51343111 versione ISM 30014096 51344211 Campo di ph 0...14 0...14 0...14 0...14 0...14 0...12 0...12 Campo di temperatura 0...100 C 0...100 C 0...100 C 0...100 C 0...100 C 0...130 C 0...130 C Sonda di temperatura NTC 30 kω Pt1000 NTC 30 kω Pt1000 NTC 30 kω Tipo di membrana U U U U U A41 A41 Resistenza della membr. (25 C) < 250 MΩ < 250 MΩ < 250 MΩ < 250 MΩ < 250 MΩ < 600 MΩ < 600 MΩ Diaframma Giunzione aperta Giunzione aperta Giunzione aperta Giunzione aperta Giunzione aperta Ceramica Ceramica Sistema di riferimento ARGENTHAL ARGENTHAL ARGENTHAL ARGENTHAL ARGENTHAL SteadyForce SteadyForce Elettrolita di riferimento Xerolyt polimer Xerolyt polimer Xerolyt polimer Xerolyt polimer Xerolyt polimer DPA-Gel DPA-Gel Cavi e connettori S7 1.2 m cavo; 1.2 m cavo; MultiPin MultiPin S7 MultiPin BNC/RCA (Cinch) DIN 19262/4mm Materiale corpo PEEK PEEK PEEK PEEK PEEK Vetro Vetro Lunghezza 120 mm 120 mm 120 mm 120 mm 120 mm 120 mm 170 mm Conservazione FRISCOLYT-B FRISCOLYT-B FRISCOLYT-B FRISCOLYT-B FRISCOLYT-B 3 mol/l KCl 3 mol/l KCl 1) InLab Expert 2 m InLab Expert Pro è disponibile anche con cavo da 2 m: Numero d ordine 51343102 Specifiche comuni Tipo di elettrodo: Combinato per ph / Diametro: 12 mm 11

InLab ph speciali La soluzione ideale per qualsiasi volume di campione Tipo di recipiente Dimensione tipica del campione Volume minimo di campione nel recipiente specifico ph diametro 3 mm InLab Ultra-Micro InLab Micro U402-M3-S7/200 (pagina 21) Conducibilità diametro 4 mm InLab 751-4mm (pagina 25) Provette piccole > 2 ml 100 μl 200 μl 200 μl 500 μl Provette di reazione LiteTouch 1.5 1.7 ml 25 μl 65 μl 65 μl 300 μl Provette standard 0.5 ml 25 μl 65 μl 65 μl 300 μl NMR tubes 400 800 μl 20 μl 45 μl 45 μl 300 μl 96 well plates 200 300 μl 20 μl 45 μl 45 μl 150 μl PCR plates 200 300 μl 20 μl 45 μl 45 μl 150 μl Sequencing vials 5 15 μl 15 μl 12

«Il InLab Semi-Micro dispone del più innovativo elettrolita polimerico, XEROLYT - EXTRA, che presenta buona stabilità del segnale, tempi di reazione rapidi ed elevata resistenza chimica. Uso e manutenzione non potrebbero essere più facili, grazie all elettrolita polimerico e al collegamento aperto del riferimento. L elettrodo semi-micro è ideale per soluzioni biologiche e tamponi TRIS, perché non c è niente che si possa intasare.» Tutti gli elettrodi micro e semi-micro ora sono dotati di sistema ARGENTHAL e di una trappola per ioni argento: in questo modo si ha la garanzia che l elettrolita sia privo di ioni argento e non c è pericolo che il diaframma sia bloccato da solfuri o proteine. InLab Micro Pro, con sensore di temperatura integrato, compensa automaticamente la temperatura. Con un corpo di appena 5 mm di diametro, è una piccola meraviglia della tecnologia. InLab Semi-Micro Semi-Micro-L Flex-Micro Ultra-Micro Micro Micro Pro 51343165 51343161 51343164 51343163 51343160 51343162 versione ISM 51344163 Campo di ph 0...12 0...14 0 14 1 11 0...14 0...14 Campo di temperatura 0...100 C 0...100 C 0 80 C 0 80 C 0...80 C 0...100 C Sonda di temperatura NTC 30 kω Tipo di membrana A41 U U LoT U U Resistenza della membr. (25 C) < 300 MΩ < 300 MΩ < 600 MΩ < 700 MΩ < 1000 MΩ < 300 MΩ Diaframma Giunzione aperta Ceramica PTFE poroso Ceramica Ceramica Ceramica Sistema di riferimento ARGENTHAL ARGENTHAL con barriera Ag + Elettrolita di riferimento XEROLYT EXTRA polimerico ARGENTHAL con barriera Ag + ARGENTHAL con barriera Ag + ARGENTHAL con barriera Ag + ARGENTHAL con barriera Ag + 3 mol/l KCl 3 mol/l KCl FRISCOLYT-B 3 mol/l KCl 3 mol/l KCl Cavi e connettori S7 S7 1.0 m cavo; BNC S7 S7 MultiPin Materiale corpo Vetro Vetro Epoxy Vetro Vetro Vetro Lunghezza 100 mm 230 mm 180 mm 40 mm 60 mm 130 mm Diametro 6 mm 6 mm 6 mm 3 mm 3 mm 5 mm Conservazione FRISCOLYT-B 3 mol/l KCl 3 mol/l KCl 3 mol/l KCl 3 mol/l KCl 3 mol/l KCl Specifiche comuni Tipo di elettrodo: Combinato per ph 13

InLab ph speciali Sensori per applicazioni speciali 14

METTLER TOLEDO fornisce elettrodi per la misurazione del ph in qualsiasi applicazione. InLab Solids è studiato appositamente per i campioni solidi, come ad esempio salsicce e formaggio. InLab Solids Pro è la soluzione ideale se è necessaria la compensazione automatica della temperatura. InLab Surface è studiato per eseguire misurazioni del ph sulle superfici, come ad esempio la carta o la pelle, ed è ideale anche per misurare i campioni in gocce su supporti di vetro. InLab Viscous è stato progettato specificamente per campioni viscosi e con forte adesività. Il sistema di riferimento SteadyForce garantisce la fuoriuscita di elettrolita anche con i campioni più adesivi e grassi, per esempio cosmetici, colori o resine. La forma è stata scelta in modo da ridurre al minimo possibile la quantità di campione che rimane attaccata al corpo e da potere effettuare facilmente la pulizia. Il risultato è la soluzione del problema per uno dei campioni più difficili, quello ad alta viscosità. InLab Solids Solids Pro Viscous Viscous Pro 490 Surface 51343153 51343154 51343150 51343151 51302305 51343157 versione ISM 51344155 Campo di ph 1...11 1...11 0...14 0 14 0...14 1...11 Campo di temperatura 0...80 C 0...80 C 0...130 C 0 130 C 0...60 C 0...50 C Sonda di temperatura NTC 30 kω NTC 30 kω NTC 30 kω Tipo di membrana LoT LoT HA HA ISFET LoT Resistenza della membr. (25 C) < 250 MΩ < 250 MΩ < 600 MΩ < 600 MΩ < 800 MΩ Diaframma Giunzione aperta Giunzione aperta Ceramica Ceramica PTFE poroso Anello in ceramica Sistema di riferimento ARGENTHAL ARGENTHAL SteadyForce SteadyForce dritek Ag/AgCl Elettrolita di riferimento XEROLYT EXTRA polimerico XEROLYT EXTRA polimerico FRISCOLYT-C FRISCOLYT-C Gel 3 mol/l KCl saturato con AgCl Cavi e connettori S7 MultiPin S7 MultiPin 1.0 m cavo; S7 Mini-DIN Materiale corpo Vetro Vetro Vetro Vetro ABS Polisulfone Lunghezza 25 mm 25 mm 40 mm 40 mm 160 mm 110 mm Diametro 6 mm 6 mm 6 mm 6 mm 10 mm 12 mm Conservazione FRISCOLYT-B FRISCOLYT-B 3 mol/l KCl 3 mol/l KCl secco 3 mol/l KCl saturato con AgCl Specifiche comuni Tipo di elettrodo: Combinato per ph 15

InLab ph speciali Niente è impossibile 16

Questi elettrodi InLab sono adatti a campioni di piccolo volume, freddi, contenenti acido fluoridrico e puri. InLab Pure è stato progettato per essere particolarmente robusto, per poterlo utilizzare senza problemi non solo in laboratorio, ma anche sul campo o in impianto. Grazie alle lunghezze InLab Reach raggiunge campioni difficilmente accessibili, anche in questo caso con o senza sensore di temperatura integrato. InLab Cool Pure Pure Pro Reach Reach Pro Reach Pt1000 Hydrofluoric 51343174 51343170 51343171 51343060 51343061 51343062 51343176 versione ISM 51344172 Campo di ph 1...11 1...11 1...11 0...14 0...14 0...14 1...11 Campo di temperatura -30...80 C 0...80 C 0...80 C 0...100 C 0...100 C 0...100 C 0...100 C Sonda di temperatura NTC 30 kω NTC 30 kω Pt1000 Tipo di membrana LoT LoT LoT HA HA HA HF Resistenza della membr. (25 C) < 50 MΩ < 150 MΩ < 50 MΩ < 600 MΩ < 600 MΩ < 600 MΩ < 100 MΩ Diaframma Vetro, PTFE poroso Vetro, Ceramica Ceramica Ceramica Ceramica immobile immobile Sistema di riferimento ARGENTHAL con barriera Ag + Ag/AgCl ARGENTHAL con barriera Ag + ARGENTHAL con barriera Ag + ARGENTHAL con barriera Ag + ARGENTHAL con barriera Ag + ARGENTHAL con barriera Ag + Elettrolita di riferimento FRISCOLYT-B Gel 3 mol/l KCl 3 mol/l KCl 3 mol/l KCl 3 mol/l KCl 3 mol/l KCl Elettroliti per ponte salino 1 mol/l KCl Cavi e connettori S7 S7 MultiPin S7 MultiPin MultiPin S7 Materiale corpo Vetro Polisulfone Vetro Vetro Vetro Vetro Vetro Lunghezza 120 mm 120 mm 170 mm 300 mm 400 mm 400 mm 120 mm Diametro 12 mm 12 mm 12 mm 12 mm 12 mm 12 mm 12 mm Conservazione FRISCOLYT-B 3 mol/l KCl 3 mol/l KCl 3 mol/l KCl 3 mol/l KCl 3 mol/l KCl 3 mol/l KCl Specifiche comuni Tipo di elettrodo: Combinato per ph 17

Elettrodi ph economici Robusti e ad un prezzo conveniente Alternative convenienti per esigenze di routine Questi elettrodi offrono un eccellente rapporto qualità/prezzo. Con un elettrolita in gel che richiede poca manutenzione, InLab Easy è facile da usare. Grazie al corpo in polisulfone, rappresenta un alternativa economica per le applicazioni che richiedono un elettrodo robusto. Tra gli elettrodi in vetro, InLab Basics BNC rappresenta l alternativa giusta per le misurazioni in campioni semplici. L elettrolita di riferimento dell InLab Basics e dell InLab Versatile è ricaricabile, ma deve essere ordinato separatamente e non è compreso nella fornitura come per altri modelli. InLab Versatile Versatile Pro Easy 1) Easy BNC 2) Easy DIN Basics BNC 3) Basics DIN 51343030 51343031 51343010 51343011 51343012 51343020 51343021 Campo di temperatura 0...100 C 0...100 C 0...80 C 0...80 C 0...80 C 0...100 C 0...100 C Sonda di temperatura NTC 30 kω Materiale corpo Polysulfone Polysulfone Polysulfone Polysulfone Polysulfone Vetro Vetro Tipo di membrana U U U U U HA HA Resist. della membr. (25 C) < 250 MΩ < 250 MΩ < 250 MΩ < 250 MΩ < 250 MΩ < 600 MΩ < 600 MΩ Sistema di riferimento ARGENTHAL con barriera Ag + ARGENTHAL con barriera Ag + Ag/AgCl Ag/AgCl Ag/AgCl ARGENTHAL con barriera Ag + ARGENTHAL con barriera Ag + Elettrolita di riferimento 3 mol/l KCl 3 mol/l KCl Gel Gel Gel 3 mol/l KCl 3 mol/l KCl Cavi e connettori 1.2 m cavo; BNC 1.2 m cavo; BNC/RCA (Cinch) S7 1.2 m cavo; BNC 1.2 m cavo; DIN 19262 1.2 m cavo; BNC 1.2 m cavo; DIN 19262 1) InLab Easy 3m InLab Easy BNC è disponibile anche con cavo da 3 m: 51343013 2) InLab Easy Pt1000 InLab Easy DIN è disponibile anche con sonda di temperatura Pt1000 (DIN 19262 / 4 mm): 51343015 3) InLab Basics Pt1000 InLab Basics DIN è disponibile anche con sonda di temperatura Pt1000 (DIN 19262 / 4 mm): 51343023 Specifiche comuni Tipo di elettrodo: Combinato per ph / Campo di ph: 0...14 / Lunghezza: 120 mm / Diametro: 12 mm / Conservazione: 3 mol/l KCl / Diaframma: Ceramica 18

Semicelle ph ed elettrodi di riferimento I classici A volte due è meglio di uno Le semicelle ph sono raccomandate per le applicazioni nelle quali la durata utile dell elettrodo per ph è decisamente inferiore a quella dell elettrodo di riferimento. Inoltre, nel caso di alcune misurazioni particolarmente impegnative, si ottengono risultati migliori che con gli elettrodi combinati, dato che le interferenze reciproche si riducono al minimo assoluto. InLab Reference Pro è l elettrodo di riferimento perfetto per misurazioni con semicelle ionoselettive (pagine 30 31). InLab Mono Mono Pro Mono Bridge Reference Reference Pro Reference Flow 51343195 51343196 51343197 51343190 51343191 51343192 Tipo di elettrodo Semicella ph Semicella ph Semicella ph Ponte elettrolitico Campo di ph 0...14 0...12 0...12 Elettrodo di riferimento Elettrodo di riferimento Elettrodo di riferimento Campo di temperatura 0...100 C 0...130 C 0...130 C 0...100 C 0...60 C 0...130 C Tipo di membrana HA A41 robusto A41 Resistenza della membr. (25 C) < 600 MΩ < 700 MΩ < 600 MΩ Diaframma Ceramica Ceramica PTFE, mobile Triplo, in Ceramica Ag/AgCI ARGENTHAL Sistema di riferimento ARGENTHAL con barriera Ag + Elettrolita di riferimento 3 mol/l KCl Gel 3 mol/l KCl Elettroliti per ponte salino Conservazione 3 mol/l KCl 3 mol/l KCl 3 mol/l KCl Specifiche comuni Materiale corpo: Vetro / Cavi e connettori: S7 / Lunghezza: 120 mm / Diametro: 12 mm 3 mol/l KCl 19

RedCap ph speciali Lo stato dell arte in vetro 20

Valori tradizionali Questi elettrodi fanno parte integrante della tradizione INGOLD: non esiste applicazione per ph per la quale non ci sia anche la soluzione tecnica ottimale. Questi elettrodi sono adatti ad alcune applicazioni un po ricercate, ma non certo insignificanti, nell industria alimentare, cartiera e chimica. Per il U402-611-DPA è disponibile una cella termostatabile progettata specificamente per misurazioni continue ad altissima precisione. Tipo 405-60-T- S7/120/9848 U402- S7/120 LoT403-M8- S7/120 HA425-60- S7/600 U402-M3- S7/200 403-34- S7/165 HA405-60-M8- S7/400 U402-611- DPA-S7/40 Cella a flusso 611 59904591 59902854 59902993 59904764 59904572 59902985 51340262 59902917 59904354 vecchio 114053000 104023311 104033199 114253000 114023009 104033178 104023528 106111000 Campo di ph 0...12 0...14 1...11 0...14 0...14 0...12 0...14 1...11 Campo di temperatura 0...100 C 0...80 C 0...80 C 0...130 C 0...80 C 0...80 C 0...100 C 0...80 C Tipo di membrana A41 U LoT HA U A41 HA LoT Resist. della membr. (25 C) < 600 MΩ < 300 MΩ < 1000 MΩ < 600 MΩ < 1000 MΩ < 2000 MΩ < 600 MΩ < 250 MΩ Cella a flusso Diaframma Triplo, in Ceramica Ceramica Ceramica Ceramica Quadruplo Ceramica Doppio per elettrodo ceramica in ceramica in ceramica U402-611-DPA, Sistema di riferimento ARGENTHAL Ag/AgCl Ag/AgCl ARGENTHAL Ag/AgCl Ag/AgCl ARGENTHAL SteadyForce termostatabile Elettrolita di riferimento FRISCOLYT-B 3 mol/l KCl saturato con AgCl 3 mol/l KCl saturato con AgCl 3 mol/l KCl 3 mol/l KCl saturato con AgCl 3 mol/l KCl saturato con AgCl 3 mol/l KCl DPA-Gel Lunghezza 120 mm 120 mm 120 mm 600 mm 200 mm 165 mm 400 mm 40 mm Diametro 12 mm 12 mm 8 mm 12 mm 3 mm 12 mm 8 mm 7 mm Conservazione 3 mol/l KCl 3 mol/l KCl saturato con AgCl 3 mol/l KCl saturato con AgCl 3 mol/l KCl 3 mol/l KCl saturato con AgCl 3 mol/l KCl saturato con AgCl 3 mol/l KCl 3 mol/l KCl Specifiche comuni Tipo di elettrodo: Combinato per ph / Materiale corpo: Vetro / Cavi e connettori: S7 Volume di misurazione ca. 0.5 ml 21

Elettrodi redox Alti potenziali Tipo vecchio Campo di temperatura Diaframma Sistema di riferimento Elettrolita di riferimento Materiale corpo Lunghezza Diametro Metallo Conservazione Specifiche comuni 22

«Nel caso di campioni Redox dalla composizione complessa, quali per esempio gli scarichi industriali o le sospensioni, ci troviamo di fronte alla stessa problematica come per la misurazione del ph: un diaframma ceramico normale si intasa e deve essere pulito con regolarità. Per facilitare le operazioni di pulizia e per prolungare la vita utile dell elettrodo, con questi campioni impegnativi la cosa migliore è usare un InLab Redox Pro. Questo elettrodo dispone di un diaframma mobile in vetro smerigliato ad elevata tenuta.» Insieme alle quattro semicelle in metallo, i sei elettrodi combinati Redox METTLER TOLEDO coprono tutte le applicazioni immaginabili. Gli elettrodi redox misurano il potenziale dovuto allo scambio di elettroni tra la superficie del metallo nobile e il sistema Redox del mezzo nel quale si sta effettuando la misura. Gli elettrodi in platino coprono la maggior parte delle applicazioni. Per i campioni altamente ossidanti è preferibile l impiego di un elettrodo Redox con anello in oro. Gli elettrodi in argento vengono utilizzati soprattutto per l argentometria, per esempio per la determinazione di cloruri. InLab Redox InLab Redox-L Elettrodi metallici combinati InLab Redox Pro InLab Redox Micro InLab Redox Au InLab Redox Ag Semicelle metalliche Pt805-S7/120 Au805-S7/120 Ag805-S7/120 Ag850-S7/120 51343200 51343202 51343201 51343203 51343204 51343205 59904377 59904381 59904391 59904408 108053117 108053121 108053152 108503079 0...100 C 0...100 C 0...100 C 0...100 C 0...100 C 0...100 C -30...130 C -30...130 C -30...130 C -30...80 C Ceramica Ceramica Vetro, Ceramica Ceramica Ceramica mobile ARGENTHAL con barriera Ag + ARGENTHAL con barriera Ag + ARGENTHAL con barriera Ag + ARGENTHAL ARGENTHAL con barriera Ag + ARGENTHAL con barriera Ag + 3 mol/l KCl 3 mol/l KCl 3 mol/l KCl 3 mol/l KCl 3 mol/l KCl 1 mol/l KNO 3 Vetro Vetro Vetro Vetro Vetro Vetro Vetro Vetro Vetro Polypropylen 120 mm 170 mm 120 mm 100 mm 120 mm 120 mm 120 mm 120 mm 120 mm 120 mm 12 mm 12 mm 12 mm 6 mm 12 mm 12 mm 12 mm 12 mm 12 mm 12 mm Anello in platino Anello in platino Anello in platino Anello in platino Anello in oro Anello in argento Anello in platino Anello in oro Anello in argento Punta in argento 3 mol/l KCl 3 mol/l KCl 3 mol/l KCl 3 mol/l KCl 3 mol/l KCl 1 mol/l KNO 3 secco secco secco secco Cavi e connettori: S7 23

Celle di conducibilità Ioni in movimento Tipo versione ISM Campo di misura Campo di temperatura Sonda di temperatura Materiale corpo Lunghezza Diametro Costante di cella Tipo di cella Cavi e connettori 1) InLab 731 2 m 2) InLab 741 5 m 3) InLab Trace Kit Specifiche comuni 24

«Tutti i sensori di conducibilità sono forniti con certificato che indica la costante di cella nominale. Per InLab 741 e InLab Trace é determinata la costante di cella effettiva: la calibrazione diventa superflua.» Le celle a flusso sono raccomandate per misurare la conducibilità in acqua pura o in campioni a bassa conducibilità, per escludere gli effetti dovuti all assorbimento di dell anidride carbonica dell aria (per InLab 741: codice 51302257; per InLab Trace, codice 30014098). InLab Trace è disponibile come kit con cella a flusso. Le celle di conducibilità vengono fornite pronte all uso e sono dotate di connettore e cavo. In tutti i modelli è integrato un sensore di temperatura per consentire la correzione dei risultati alla temperatura di riferimento desiderata. La cella di conducibilità per uso generico InLab 731 è adatta per varie applicazioni in campioni acquosi che superano 10 µs/cm. Per campioni che contengono solventi si consigliano celle di misurazione in vetro e platino come i modelli InLab 710 o InLab 720. Grazie alle prestazioni elevate di InLab Trace è possibile misurare campioni fino a 0,0001 µs/cm. 1) InLab 731 2) InLab 741 3) InLab Trace InLab 710 InLab 720 InLab 725 InLab 751-4mm InLab 752-6mm 51344020 51344024 51302256 51302255 30014160 51344030 51344031 30014092 30014094 30014097 0.01...1000 ms/cm 0.001...500 µs/cm 0.0001...1000 µs/cm 0.01...500 ms/cm 0.1...500 µs/cm 0.1...500 µs/cm 0.01...100 ms/cm 0.01...112 ms/cm 0...100 C 0...100 C 0...100 C 0...100 C 0...100 C 0...100 C 0 100 C 0 100 C NTC 30 kω NTC 30 kω Pt1000 NTC 30 kω NTC 30 kω NTC 30 kω NTC 30 kω NTC 30 kω Epoxy Acciaio V4A Titanio Vetro Vetro Vetro Vetro Vetro 120 mm 120 mm 67 mm 120 mm 120 mm 120 mm 120 mm 180 mm 12 mm 12 mm 12 mm 12 mm 12 mm 12 mm 4 mm 6 mm 0.57 cm -1 0.105 cm -1 0.01 cm -1 0.80 cm -1 0.06 cm -1 0.1 cm -1 1.0 cm 1 1.0 cm 1 4 elettrodi in grafite 2 elettrodi in acciaio 2 elettrodi in titanio 4 elettrodi in platino 2 elettrodi in platino 2 elettrodi in platino 2 elettrodi in platino 2 elettrodi in platino 1.2 m; Mini-DIN 1.2 m; Mini-DIN 1.8 m; Mini-LTW 1 m; Mini-DIN 1 m; Mini-DIN 1 m; Mini-DIN 1 m; Mini-DIN 1 m; Mini-DIN InLab 731 è disponibile anche con cavo da 2 m: 51344022, ISM 30014093 Inlab 741 è disponibile anche con cavo da 5 m: 51344026 Kit with InLab Trace e cella a flusso: 30014099 Tipo di elettrodo: Cella di misura della conducibilità 25

Sensori SevenGo L elettrodo giusto per ogni occasione Tipo 1.8 m Cavi 5 m Cavi 10 m Cavi Campo di misura Campo di temperatura Sonda di temperatura Tipo di membrana / misurazione Resistenza della membr. (25 C) Diaframma / Tipo di cella Sistema di riferimento / -elettrolita Costante di cella nominale Materiale corpo Lunghezza Diametro Conservazione Connessione Specifiche comuni 26

«È fantastico avere un sensore intelligente, che ti permette di evitare errori inutili: ora è possibile grazie alla tecnologia «Intelligent Sensor Management» (ISM ). InLab Expert Pro-ISM-IP67 ha un chip integrato, sul quale vengono salvate automaticamente le informazioni importanti, come i dati di calibrazione o la temperatura massima alla quale è stato esposto il sensore. Collegandolo a uno strumento della serie SevenGo Duo, il sensore viene riconosciuto automaticamente, tutti i dati vengono caricati e la misurazione può iniziare subito.» La dotazione standard dei misuratori SevenGo comprende elettrodi a prestazioni elevate. Un sensore di temperatura integrato garantisce la compensazione automatica della temperatura (ATC). Grazie allo speciale cavo fisso, i sensori hanno un grado di protezione dall acqua fino a IP67 e quindi sono idonei all utilizzo sul campo. Tutti i sensori sono basati su tecnologie collaudate che combinano robustezza e precisione di misurazione. La manutenzione semplice e la lunga durata contribuiscono a renderli una scelta ottimale. Un valido esempio è rappresentato dal sensore ottico InLab OptiOx per la determinazione dell ossigeno disciolto, che fornisce risultati rapidi e accurati. ph Conducibilità Ossigeno disciolto InLab Expert Pro-ISM-IP67 InLab 413 SG InLab Solids Pro IP67 InLab 738-ISM InLab 738 InLab 742-ISM InLab 742 InLab 605-ISM 51344102 51340288 51343156 51344110 51344120 51344116 51344126 51344611 51340291 51344621 51344103 51340297 51344112 51344122 51344118 51344128 51344612 51340298 51344622 51344104 51340289 51344114 51344124 51344613 51340292 51344623 0...14 ph 0...11 ph 0.01...1000 ms/cm 0.001...500 µs/cm 0...200%, 0...20 mg/l 0 500%, 0 50 mg/l 0...100 C 0...80 C 0...100 C 0...100 C 0...60 C 0 50 C NTC 30 kω NTC 30 kω NTC 30 kω NTC 22 kω NTC 30 kω U LoT polarografico ottico < 250 MΩ Giunzione aperta 4 elettrodi in grafite 2 elettrodi in acciaio InLab 605 InLab OptiOx ARGENTHAL / XEROLYT Polymer ARGENTHAL / XEROLYT EXTRA 0.57 cm -1 0.105 cm -1 PEEK Vetro Epoxy Acciaio V4A PPS PC / ABS 120 mm 25 mm 120 mm 120 mm 120 mm 65 mm 12 mm 6 mm 12 mm 12 mm 12 mm 16 mm FRISCOLYT-B secco secco secco secco Cavo fisso: BNC / RCA (Cinch) Cavo fisso: LTW Cavo fisso: LTW Cavo fisso: BNC / RCA (Cinch) Cavo fisso: Mini-LTW IP67 27

Elettrodi ionoselettivi combinati Determinazioni precise 28

«La misurazione ISE non è mai stata così semplice! Il nuovo diaframma Click & Clear degli elettrodi ionoselettivi combinati (eccezione: perfection comb Na + ) garantisce diversi vantaggi: Quando si spinge verso il basso la testa dell elettrodo, la soluzione elettrolitica può fluire con grande facilità attraverso il diaframma. In questo modo il diaframma si pulisce in modo ottimale e, se necessario, l elettrolita può essere facilmente sostituito. Click & Clear è un diaframma smerigliato, grazie al quale si garantisce un contatto ottimale tra il sistema di misura e la soluzione campione.» ISE combinato perfection : soluzioni complete Tutti gli elettrodi ionoselettivi combinati sono composti da un elettrodo di misurazione con riferimento integrato, che rende superfluo un ulteriore elettrodo di riferimento. Nel caso degli elettrodi a membrana polimerica, quest ultima può essere agevolmente sostituita. Con tutti gli elettrodi nuovi viene già fornito anche un modulo membrana di ricambio senza ulteriori costi! Per avviare senza problemi la misurazione ISE, sono disponibili anche gli standard di calibrazione e le soluzioni ISA (Ionic Strength Adjustor) necessari (pagina 34). Ione di misurazione perfection Codice articolo elettrodo Cavi e connettori Ag + /S 2- comb Ag + /S 2-51344700 1.2 m; BNC 51344800 1.2 m; Lemo Campo di misura 10-7 1 mol/l Ag + : 0.01 108000 mg/l S 2- : 0.003 32000 mg/l Campo di temperatura Campo ideale di ph Tipo di membrana Elettrolita di riferimento 0...80 C 2 12 Stato solido Ion elettrolita B 51344751 Modulo membrana Solu zione ISA Ag + : 51344760 S 2- : vedi instruzioni Ca 2+ comb Ca 2+ 51344703 1.2 m; BNC 5 * 10-7 1 mol/l 0...40 C 2.5 11 Polimerico Ion elettrolita A 51344850 51344761 51344803 1.2 m; Lemo 0.02 40100 mg/l 51344750 Cl - comb Cl - 51344706 1.2 m; BNC 5 * 10-5 1 mol/l 0...80 C 2 12 Stato solido Ion elettrolita B 51344760 51344806 1.2 m; Lemo 1.8 35500 mg/l 51344751 CN - comb CN - 51344709 1.2 m; BNC 8 * 10-6 10-2 mol/l 0...80 C 10 14 Stato solido Ion elettrolita B 10 mol/l NaOH 51344809 1.2 m; Lemo 0.2 260 mg/l 51344751 Cu 2+ comb Cu 2+ 51344712 1.2 m; BNC 10-8 0.1 mol/l 0...80 C 2 12 Stato solido Ion elettrolita D 51344760 51344812 1.2 m; Lemo 6.4 * 10-4 6354 mg/l 51344753 F - comb F - 51344715 1.2 m; BNC 10-6 mol/l saturo 0...80 C 4.5 5.5 Stato solido Ion elettrolita A 51344765 51344815 1.2 m; Lemo 0.02 mg/l saturo 51344750 I - comb I - 51344718 1.2 m; BNC 5 * 10-8 1 mol/l 0...80 C 0 12 Stato solido Ion elettrolita D 51344760 51344818 1.2 m; Lemo 0.005 127000 mg/l 51344753 K + comb K + 51344721 1.2 m; BNC 10-6 1 mol/l 0...40 C 2.5 11 Polimerico Ion elettrolita E 51344851 51344762 51344821 1.2 m; Lemo 0.04 39000 mg/l 51344754 1) Na + comb Na + 51344724 S7 10-7 1 mol/l 0...80 C 8 11 Na + -Vetro 3 mol/l KCl NH 4Cl / NH 4OH 0.002 23000 mg/l 51340049 NO 3 - comb NO 3-51344727 1.2 m; BNC 51344827 1.2 m; Lemo 7 * 10-6 1 mol/l NO 3-0.1 14000 mg/l NO 3 - che N 0...40 C 2.5 11 Polimerico Ion elettrolita F 51344755 51344852 51344763 Pb 2+ comb Pb 2+ 51344730 1.2 m; BNC 10-6 0,1 mol/l 0...80 C 4 7 Stato solido Ion elettrolita B 5 mol/l NaClO 4 51344830 1.2 m; Lemo 0.2 20700 mg/l 51344751 Specifiche comuni: Tipo di elettrodo: Elettrodi iono-selettivi con riferimento incorporato, Diaframma: Click & Clear, Materiale corpo: Epoxy 1) Eccezione: perfection comb Na + : diaframma ceramico, ARGENTHAL, Materiale corpo: Vetro 29

Semicelle iono-selettivi Sensori precisi 30

ISE semicelle: Modularità e flessibilità Le semicelle iono-selettive (eccezione: Elettrodo ISE Sodio) METTLER TOLEDO consistono di due elementi: un corpo universale ed il modulo membrana iono-specifico. Il modulo può essere cambiato per misurare lo ione di vostro interesse. Ordinate semplicemente il kit membrana (contenuto: 1 membrana, 1 bottiglietta di elettrolita) dello ione che desiderate determinare, avvitate la membrana sullo stelo e in questo modo avrete un nuovo ISE! Tutti i kit membrana sono dotati di un anello di identificazione (ID-Ring) e di un adattatore conico che si adatta a tutti gli stativi di titolazione METTLER TOLEDO. Ciascun elettrodo iono-selettivo (ISE) e ciascun modulo membrana vengono verificati prima della spedizione. Per garantire risultati corretti, è necessario seguire le rigorose istruzioni di lavoro sia per misurazioni dirette che per tipiche applicazioni di titolazione. Ciascun ISE è dotato di un numero di serie e viene fornito con un certificato di qualità. Non c è modo migliore per garantire la massima qualità del prodotto. Gli elettrodi ISE METTLER TOLEDO vengono forniti nelle stesse condizioni in cui sono stati verificati e quindi sono già riempiti con l elettrolita. Sono già pronti per l uso. Importante: è necessario l uso di un elettrodo di riferimento separato e dei relativi cavi. Ione di misurazione Tipo Codice articolo elettrodo Campo di misura Campo di temperatura Campo ideale di ph Ba 2+ DX337-Ba 2+ 51107674 10 0 4*10-7 mol/l - BF 4 - DX287-BF 4 51107676 10 0 3*10-7 mol/l Br - DX280-Br - 51340300 10 0 1*10-6 mol/l Ca 2+ DX240-Ca 2+ 51340600 10 0 1*10-6 mol/l Cd 2+ DX312-Cd 2+ 51107672 10 0 1*10-6 mol/l CI - DX235-CI - 51340400 10 0 2*10-5 mol/l CN - DX226-CN - 51107681 10 0 2*10-6 mol/l Cu 2+ DX264-Cu 2+ 51107678 10 0 5*10-7 mol/l F - DX219-F - 51340500 10 0 5*10-7 mol/l I - DX327-I - 51107680 10 0 2*10-8 mol/l K + DX239-K + 51340700 10 0 1*10-6 mol/l Li + DX207-Li + 51107673 10 0 1*10-6 mol/l Na + DX223-Na + 51340263 10 0 1*10-7 mol/l + NH 4 + DX218-NH 4 51340900 10 0 4*10-7 mol/l - NO 3 - DX262-NO 3 51340800 10 0 3*10-5 mol/l Pb 2+ DX407-Pb 2+ 51107873 10 0...3*10-6 mol/l S 2- /Ag + DX232-S 2-51107675 10 0 1*10-8 mol/l SCN - DX258-SCN - 51107870 10 0 2*10-6 mol/l Specifiche comuni Tipo di elettrodo: Semicelle iono-selettive; Cavi e connettori: S7 Tipo di membrana Materiale corpo Codice articolo kit membrana Codice articolo elettrolita Elettrolita per elettr. di riferimento 0...50 C 2...12 Polimerico POM/PVC 51107688 51107892 3 mol/l KCl 0...50 C 2...12 Polimerico POM/PVC 51107690 51107890 2 mol/l MgSO 4 0...80 C 2...13 Stato solido POM 51340006 51340029 1 mol/l KNO 3 0...50 C 2...12 Polimerico POM/PVC 51340009 51340032 3 mol/l KCl 0...50 C 2...8 Polimerico POM/PVC 51107686 51107891 1 mol/l KNO 3 0...80 C 2...13 Stato solido POM 51340007 51340030 1 mol/l KNO 3 0...80 C 4...13 Stato solido POM 51107695 51107893 1 mol/l KNO 3 0...80 C 2...8 Stato solido POM 51107692 51107889 1 mol/l KNO 3 0...80 C 4...10 Stato solido POM 51340008 51340031 3mol/L KCI 0...80 C 1...13 Stato solido POM 51107694 51107898 1 mol/l KNO 3 0...50 C 2...12 Polimerico POM/PVC 51340010 51340033 2 mol/l MgSO 4 0...50 C 2...9 Polimerico POM/PVC 51107687 51107881 3 mol/l KCL 0...80 C 8...11 Na-Vetro Vetro 0.1 mol/l NH 4Cl 0...50 C 2...9 Polimerico POM/PVC 51340012 51340035 2 mol/l MgSO 4 0...50 C 2...12 Polimerico POM/PVC 51340011 51340034 2 mol/l MgSO 4 0...50 C 2...8 Polimerico POM/PVC 51107874 51107875 1 mol/l KNO 3 0...80 C 4...13 Stato solido POM 51107689 51107894 1 mol/l KNO 3 0...80 C 2...10 Stato solido POM 51107871 51107872 1 mol/l KNO 3 Soluzione ISA 1 mol/l Tris 2 HCI 0.5 mol/l MgSO 4 1 mol/l KNO 3 4 mol/l KCl 1 mol/l KNO 3 1 mol/l KNO 3 10 mol/l NaOH 1 mol/l KNO 3 TISAB III 1 mol/l KNO 3 0.5 mol/l MgSO 4 0.5 mol/l MgSO 4 NH 4Cl / NH 4OH 0.5 mol/l MgSO 4 0.5 mol/l MgSO 4 1 mol/l KNO 3 10 mol/l NaOH 1 mol/l KNO 3 31

Soluzioni Soluzioni innovative Soluzioni tampone con certificato di controllo della qualità Una misura di ph è tanto più accurata quanto più è accurata la soluzione tampone usata per la calibrazione. La scala di ph internazionalmente risconosciuta, è basata sui materiali standard di riferimento (SRMs) definiti dal NIST (National Institute of Standards and Technology, USA). Le soluzioni tampone METTLER TOLEDO sono riferibili a questi standard primari e sono dotate di un certificato di controllo qualità che garantisce i valori dichiarati e la riferibilità stessa. Essi, sono quindi, particolarmente indicati per l uso in sistemi di controllo qualità Potete scaricare il vostro certificato di verifica all indirizzo www.mt.com/buffer. Tutte le schede di sicurezza sono disponibili all indirizzo www.mt.com/msds. Soluzioni tampone, standards Soluzioni tampone di ph Soluzioni tampone NIST (NBS) e DIN 19266 Soluzioni tampone certificate DKD Valore ph 25 C Soluzioni tampone Redox E (Ag/AgCI) 25 C 250 ml 6 x 250 ml 30 saccheti 20 ml 2.00 51350002 51350016 4.01 51350004 51350018 51302069 7.00 51350006 51350020 51302047 9.21 51350008 51350022 51302070 10.00 51350010 51350024 51302079 11.00 51350012 51350026 Arcobaleno I (3 x 10 saccheti 20 ml 4.01 / 7.00 / 9.21) 51302068 Arcobaleno II (3 x 10 saccheti 20 ml 4.01 / 7.00 / 10.01) 51302080 4.006 51350052 6.865 51350054 9.180 51350056 10.012 51350058 4.01 51350032 51350042 7.00 51350034 51350044 9.21 51350036 51350046 10.00 51350038 51350048 250 ml 6 x 250 ml 6 x 30 ml 220 mv, ph 7 (U H = 427 mv) 51350060 51350062 468 mv, ph 0.1 (U H = 675 mv) 51350064 32

Elettroliti per elettrodi di riferimento 25 ml 250 ml 6 x 250 ml Soluzione di KCI 3 mol/l, per sistemi di riferimento ARGENTHAL 51343180 51350072 51350080 Soluzione di KCI 3 mol/l, saturato con AgCl per sistemi di riferimento Ag/AgCl 51343184 51350074 51350082 FRISCOLYT-B, per misure a basse temperature e per soluzioni di composti organici (per es., olii e proteine, ecc.) 51343185 51350076 51350084 6 x 30 ml 1 mol/l LiCI in etanolo per misure in soluzioni non acquose 51350088 Soluzioni di pulizia 250 ml Pepsina-HCI per la pulizia del diaframma contaminato da proteine. Durata del trattamento: circa 1 ora 51350100 Soluzione di thiorea per la pulizia del diaframma contaminato da solfuri. Trattamento fino a scolorimento 51350102 25 ml Soluzione di riattivazione per rigenerazione degli elettrodi di vetro. Durata di trattamento: 1 min. 51350104 Conductivity standards 250 ml 10 μs/cm 51300169 84 μs/cm 51302153 500 μs/cm 51300170 6 x 250 ml 30 saccheti 20 ml 1413 μs/cm 51350092 51350096 51302049 12.88 ms/cm 51350094 51350098 51302050 Accessori per ossigeno disciolto Zero oxygen tablets (20 pcs.) 51300140 33

Soluzioni Soluzioni per ISE Soluzioni per ISE combinati perfection Elettroliti di riferimento 5 x 60 ml Ion Electrolyte A (calcio, fluoruro, solfuro) 51344750 Ion Electrolyte B (cloruro, cianuro, piombo, argento/solfuro) 51344751 Ion Electrolyte C (argento) 51344752 Ion Electrolyte D (rame, ioduro) 51344753 Ion Electrolyte E (potassio) 51344754 Ion Electrolyte F (nitrato) 51344755 Soluzioni ISA ISA solid state ISE (cloruro, rame, ioduro, argento) 475 ml 51344760 ISA calcio 51344761 ISA potassio 51344762 ISA nitrato 51344763 ISS nitrato (per la soppressione di interferenze) 51344764 3790 ml TISAB II fluoruro con CDTA 51344765 TISAB III fluoruro con CDTA (concentrato) 51344766 Soluzioni per DX series ISE semicelle Elettroliti per ponte salino 25 ml 250 ml 6 x 250 ml 1 mol/l KNO 3 51343182 51350078 51350086 3 mol/l KCl 51343180 51350072 51350080 1 mol/l KCl 51343181 Soluzioni ISA TISAB 3, per la determinazione fluoruro 51350106 0.9 mol/l Al 2(SO 4) 3 51350108 Standard di calibrazione ISE 500 ml Soluzione standard ISE argento 1000 mg/l 51344770 Soluzione standard ISE calcio 1000 mg/l 51344771 Soluzione standard ISE cloruro 1000 mg/l 51344772 Soluzione standard ISE cianuro 1000 mg/l 51344773 Soluzione standard ISE rame 1000 mg/l 51344774 Soluzione standard ISE fluoruro 1000 mg/l 51344775 Soluzione standard ISE ioduro 1000 mg/l 51344776 Soluzione standard ISE potassio 1000 mg/l 51344777 Soluzione standard ISE sodio 1000 mg/l 51344778 Soluzione standard ISE nitrato 1000 mg/l 51344779 Soluzione standard ISE piombo 1000 mg/l 51344780 Soluzione standard ISE solfuro 1000 mg/l 51344781 34