PERCHÉ TU MI DICI: POETA? (Per un teatro di poesia)

Documenti analoghi
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

SAGGI BREVI DI LETTERATURA Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Indice. 7 Ringraziamenti 9 * La poesia è il linguaggio delle nostre emozioni

Programma di Letteratura Italiana. Anno scolastico 2016/2017. Docente: Carla Bellia. Classe V A

La Restaurazione, le rivoluzioni, il Romanticismo 3

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

La poesia crepuscolare

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI ABANO TERME CLASSE 5 BI ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

Relazione finale del docente

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / 2016

Poesia e prosa delle avanguardie. tra XIX e XX secolo

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

Da "I Malavoglia": Il mondo arcaico e l irruzione della storia ( cap. I) La conclusione del romanzo: L addio al mondo pre-moderno (cap.

-CONTESTO STORICO CULTURALE DI FINE OTTOCENTO E INIZIO NOVECENTO

Caratteristiche della poesia ermetica

I. T. E. S. R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A. S. 2013/2014 PROF. SSA PAPINI PAOLA

Programma di italiano

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

Tekster til italiensk tekstanalyse

Programma di Letteratura Italiana. Anno Scolastico Classe VM. L'Età Napoleonica. Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

ROSA FRESCA AULENTISSIMA

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016

ANNO SCOLASTICO CLASSE V C PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

Corso di Laurea Triennale in Lettere. Anno Accademico 2009/2010

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO:

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Canzone dei 12 mesi. dall album Radici LAm SOL MI7 LAm

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

Programmazione didattica disciplinare

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "S. B. BOSCARDIN"

INDICE DEL VOLUME STRUMENTI DI LETTURA. 1. Cos è il testo poetico Capire una poesia: la parafrasi Verso e ritmo

Programma di letteratura italiana

Programmi a.s

PROGRAMMA SVOLTO A.S.2011/12. Italiano. Classe V TMB

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

I. T. E. S. R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E RIM A. S. 2015/2016 PROF. SSA PAPINI PAOLA

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

5B_Italiano_Parpaglioni ROMANTICISMO ITALIANO: CARATTERI. Quadro storico Interpreti ALESSANDRO MANZONI

Suggerimenti bibliografici

Appunti, Milano, Edizioni della Meridiana, Una strana gioia di vivere, Milano, Scheiwiller, 1956.

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 3 livello, Servizi Socio Sanitari Modulo n.: 1 (Italiano)

Corso serale ITET BENEDETTI PORCARI Istruzione adulti a.s UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV.

Programma Didattico Annuale

Anno scolastico: Classe: 4^BMM MATERIA ITALIANO. Insegnante GABRIELLA BRESSAN. MODULO Promozione della lettura

Tratto dal libro Il Rosso e il Blu 2. Dal Seicento all Ottocento

Indice. 7 Premessa 9 Avvertenza

PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN Cervignano del Friuli CLASSE 5^ A PERCORSI DIDATTICI

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMI SVOLTI Classe IIC GRAMMATICA- ANTOLOGIA- EPICA

Istituto Comprensivo Montemarciano /Marina PROGRAMMA ESAME DI STATO 2013/2014 A CONCLUSIONE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE CLASSE 3 C PLESSO MARINA

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012

La poesia del Novecento: movimenti, poetiche, tendenze 3

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin)

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato

persinsala Atir Teatro Ringhiera via Boifava 17, Milano da giovedì 14 a domenica 17 aprile 2016

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. AVOGADRO ROMA A.S

I.P.S.S.S. E. De Amicis Classe 5^ C od. a. s Programmazione d Italiano (Prof. E. Zimei)

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2014/2015

Giuseppe Ungaretti

PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO DALLA CLASSE 5ª B

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Parte Sesta - L età della Controriforma: il Manierismo e la letteratura tardo-rinascimentale ( )

ELENCO ASTRATTI ELENCO PICCOLI ASTRATTI ELENCO DISEGNI

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Anno Scolastico Classe V ES. Insegnante: Emiliano Magi

Documentari posseduti dalla Biblioteca di Monfalcone (aggiornato al )

Liceo socio-psico-pedagogico Pascoli di Bolzano. Anno scolastico Classe 2 P Indirizzo pedagogico. Programma annuale di storia e geografia

Due autori del romanticismo italiano: Manzoni e Leopardi.

Programma di ITALIANO classe V

Liceo Statale A.Volta Colle val d Elsa Sezione scientifica Classe V B. Programma di Italiano

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

Laboratori e progetti

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2015/ A Docente: Floriana Contestabile

Programma svolto nella classe 5 sez. G a.s. 2015/2016

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

... a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5SER ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROF.

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

ROSA FRESCA AULENTISSIMA

Transcript:

Antonio Porta - Carmelo Pistillo PERCHÉ TU MI DICI: POETA? (Per un teatro di poesia) a cura di Carmelo Pistillo e Fabio Jermini Prefazione di Maurizio Cucchi

Sommario Quadro I Sergio Corazzini Aldo Palazzeschi Guido Gozzano Quadro II Nino Oxilia Piero Jahier Guido Gozzano Quadro III Giuseppe Ungaretti Giuseppe Ungaretti Piero Jahier Clemente Rebora Quadro IV Dino Campana Dino Campana Campana/Aleramo Campana/ Pariani Quadro V Emanuel Carnevali Emanuel Carnevali Giovanni Pascoli Quadro VI Umberto Saba Sandro Penna Sandro Penna Incertezze della voce Desolazione del povero poeta sentimentale Lasciatemi divertire Cocotte Salotto: dentro e fuori L amante sconosciuta Per vivere dovevi sperimentare Lettera ad Amalia Guglielminetti Il primo gelo Fratelli Girovago Il ritratto del soldato Somacal Luigi Voce di vedetta morta Derive di un anima Le cafard La sera di fiera Lettere dal carteggio Estratti Il sogno americano: andata e ritorno Notte Sconfitta e dannazione Italy Diversi amori Donna Già declina l estate e il plenilunio Sole senz ombra sui virili corpi 28 29

Sandro Penna Edoardo Sanguineti Edoardo Sanguineti Quadro VII Cesare Pavese Eugenio Montale Quadro VIII Ignazio Buttitta Eugenio Montale Vittorio Sereni Vittorio Sereni Salvatore Quasimodo Quadro IX Sergio Corazzini Aldo Palazzeschi Giovanni Raboni Quadro X Giuseppe Conte Alfredo Giuliani Pier Paolo Pasolini Giovanni Testori Angelo M. Ripellino Antonio Porta Antonio Porta Basta all amore degli adolescenti Consistente coda! frigida frusta! E adesso saltami in groppa Il mito e il suo rovescio Verrà la morte e avrà i tuoi occhi Il demone mimetico Versilia Dora Markus Bombe sull europa Lettera a una mamma tedesca La primavera hitleriana Non sa più nulla Dall Olanda - Amsterdam Alle fronde dei salici Nostalgia dell infanzia Spleen Comare Coletta Dal quaderno di aritmetica del gatto pastrocchio Resurrezioni dopo la pioggia Il sogno del giorno dei trent anni Qui giacciono i miei cani Azzurro pari venerdì Supplica a mia madre T offro amore Vita, non abbandonarmi Sto abbandonando Roma Canzone Quadro I Incertezze della voce Il fugace entusiasmo Belle Époque che marca l avvento del XX secolo si tramuta ben presto in uno sconvolgente senso di perdita di saldi punti di riferimento: la crisi del Positivismo, le teorie psicanalitiche di Freud, la nascita della società di massa, la debolezza delle politiche dei sistemi liberali: una crisi delle certezze che, negli scritti dell oracolo di Weimar, Friedrich Nietzsche (morto nel 1900), è corrosiva demolizione di millenarie verità metafisiche. I poeti crepuscolari presentati in questo Quadro, significativamente influenzati dai decadenti francesi e fiamminghi (George Rodenbach, Jules Laforgue, Maurice Maeterlinck, Francis Jammes), percepiscono più d altri questo clima. Di qui, il rifiuto della poesia sublime ed eroica, e l espressione, in toni tenui e smorzati, di una vaga malinconia. Così, Sergio Corazzini modula con andatura salmodiante il proprio male di vivere e la sua inadeguatezza nel ruolo di poeta secondo una concezione vitalistica, mentre Guido Gozzano, contemplando un passato romantico e spensierato, segnato dal dono d un confetto e d un bacio, lamenta l incapacità, in una società borghese e intrinsecamente capitalista, di concepire l amore. Diverso è Aldo Palazzeschi, che rivendica alla poesia la libertà e il gioco, dando voce a una follia dadaista e a un esuberanza trasgressiva. 30 31

Sommario Prologo Alessandro Manzoni Alfred de Musset Crepuscolo Heinrich Heine Annette von Droste-Hülshoff Sera Novalis Giacomo Leopardi Notte Victor Hugo Gerard De Nerval Giacomo Leopardi Charles Baudelaire Alfred de Vigny Johann Wolfgang Goethe Ugo Foscolo Percy Bysshe Shelley Alba Percy Bysshe Shelley Ugo Foscolo Il cinque maggio da La confessione di un figlio del secolo Pane e vino Crepuscolo I golem Inno alla notte, II Canto notturno di un pastore errante dell Asia La tigre Non cercare mai Chiesi Sara al bagno Lasciami A Silvia L invito al viaggio da Gli amanti di Montmorency da I dolori del giovane Werther da Ultime lettere di Jacopo Ortis Ode al vento occidentale da In amabile azzurro Inno alla Bellezza occidentale da Le Grazie Veduta 220 221

Indice x Prefazione di Maurizio Cucchi x Anatomia di un ricordo di Carmelo Pistillo x Nota dei curatori Perché tu mi dici: poeta? x Penultimi sogni di secolo x Oratorio notturno x Bibliografia recente consigliata x Appendice teatrale x Sondaggi sulle dinamiche intertestuali nell Ottocento x romantico e nel Novecento italiano di Fabio Jermini 360 361