STUDIO LEGALE TRIBUTARIO LEO IL DECRETO BERSANI ABOLISCE IL TRATTAMENTO AGEVOLATO DELL INCENTIVO ALL ESODO (COMMA IV- BIS DELL ART.

Documenti analoghi
Il decreto Bersani abolisce il trattamento agevolato dell incentivo all esodo (comma IV- bis dell art. 19 del TUIR)

CIRCOLARE N. 10/E. Roma,16 febbraio 2007

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO I PARERI IN MATERIA TRIBUTARIA PARERE N. 20 DEL Trattamento tributario degli incentivi all esodo

RISOLUZIONE N. 51/E. OGGETTO: Interpello art. 28, secondo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n.

ESPOSIZIONE DEL QUESITO

Risoluzione n.185/e. Roma, 24 settembre 2003

Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 60 del 19/06/2001 e Risoluzione n. 212/E del 17/12/2001. Chiarimenti in materia di stock option.

Deliberazione n. 5/pareri/2005

TFS: BREVI INDICAZIONI SULLE MODALITA DI CALCOLO E SUI TEMPI DI LIQUIDAZIONE

del 7 marzo 2012 Trattamento di fine mandato degli amministratori di società - Modalità di tassazione - Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate INDICE

Il contributo di solidarietà: l Agenzia detta le regole e i tempi per il versamento

RISOLUZIONE N.127/E QUESITO

RISOLUZIONE N.95/E. OGGETTO: Istanza di interpello - JZ S.p.a- Articolo 48, comma 7 del TUIR.

Informativa n. 61. La manovra Monti (DL n. 201) - Novità in materia di IRPEF e relative addizionali INDICE. del 13 dicembre 2011

Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 ottobre 2003

RISOLUZIONE N. 83/E. Roma, 17 agosto Direzione Centrale Normativa

Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,06 luglio 2007

Agenzia delle Entrate

RISOLUZIONE N. 399/E. Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione del D.lgs. n. 252 del 2005, è stato esposto il seguente

Rimborsi per versamenti in eccedenza

OGGETTO: Interpello Agevolazioni prima casa Art. 1, nota II bis), della Tariffa, parte prima, allegata al DPR 26 aprile 1986, n. 131.

Circolare N.176 del 13 Dicembre Rivalutazione TFR. Appuntamento al per il versamento dell acconto

L agevolazione c.d. Tremonti ambientale e la cumulabilità con altri incentivi

AIFI Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital

REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

RISOLUZIONE N. 254/E QUESITO

Prorogati gli incentivi contributivi sull assunzione di disoccupati. (Decreto Ministero del Lavoro )

PREVIDENZA LEGGE REGIONALE 27 NOVEMBRE 1993, N. 19

RISOLUZIONE N. 78/E. Roma, 6 marzo Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 108/E

Risoluzione n. 379/E

CIRCOLARE N. 30/E OGGETTO

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Di conseguenza i cinque scaglioni di reddito risultano ora così suddivisi:

Decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n Articolo 23

Roma, 10 novembre 2008

RISOLUZIONE N. 136/E QUESITO

PROVVEDIMENTO N. PROT ROMA 16/09/2016

NOTA DIVULGATIVA. Direzione Centrale Previdenza. Roma, 03/08/2010 Prot. n Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali

RISOLUZIONE N. 77/E QUESITO

Nuovi minimi e forfettino

PREVIDENZA LEGGE REGIONALE 27 NOVEMBRE 1993, N. 19

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

RISOLUZIONE n. 152/E del 15 aprile 2008

NOTA INFORMATIVA N. 5/2012. La manovra Monti Novità in materia di IRPEF e relative addizionali

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 1 della L. n. 244 del 2007, è stato esposto il seguente QUESITO

premesso che ritenuto che

Risoluzione del 16/03/2004 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e

Attività di consulenza giuridica e interpello. Indirizzi operativi.

Circolare N.116 del 12 Luglio 2013

CIRCOLARE N. 105/E. Roma, 12 dicembre 2001

Opzione al Sistema Contributivo ( art. 1, comma 23, legge n. 335/1995 e s.m.i.)

1 - Premessa. Direzione centrale Prestazioni. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e

RISOLUZIONE N. 76/E. Con la richiesta di consulenza giuridica specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Comune di Udine. Servizio Servizi Sociali DETERMINAZIONE SENZA IMPEGNO DI SPESA

Adempimenti del sostituto incentivi esodi dipendenti - chiarimenti dell agenzia delle entrate

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 24/06/2011

730, Unico 2015 e Studi di settore

RISOLUZIONE N.143/E. Roma, 21 giugno 2007

REGIME DEI MINIMI: VIETATO IL PRESTITO DI PERSONALE Risoluzione n. 275/E del 3 luglio 2008

Risoluzione n. 80/E. Roma, 8 marzo Oggetto: Trattamento di fine rapporto e previdenza complementare per i dipendenti pubblici

dicembre 2004 n. 310, e, pertanto, applicabile al periodo d imposta chiuso al 31 dicembre 2004, prevede che "Le attività e le passività in valuta, ad

RISOLUZIONE N. 115/E

RISOLUZIONE N. 106 /E

Risoluzione n. 135/E. OGGETTO: Istanza di Interpello ART. 11, legge27 luglio 2000, n CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA

Le Circolari della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro. N. 3 del Festività 17 marzo 2011.

STUDIO LEGALE TRIBUTARIO LEO

Le nuove decorrenze delle pensioni di vecchiaia ed i residenti all estero

News per i Clienti dello studio

RISOLUZIONE N. 2/E. Roma, 5 gennaio Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE - AGENZIA ENTRATE - 28 maggio 2009, n. 135/E

OLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

Fonte: Legge per Tutti

AREA TEMATICA: Osservatorio Giurisprudenziale Giurisprudenza di Merito Centro Studi

Imposta di bollo sul risparmio gestito deducibile come onere inerente. Risoluzione n.76 del 6 novembre 2013.

CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 17 gennaio 2017, n. 969

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

Direzione Centrale Entrate. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 93/E QUESITO

CIRCOLARE N. 2 INPS DEL 7 GENNAIO 2013

LE NOTE DI VARIAZIONE LETTURA INTERPRETATIVA

RISOLUZIONE N. 324/E

Notizie Lavoro Flash. a cura dell Ufficio Politiche Contrattuali e del Lavoro Numero 12 /2011 Roma, 28 dicembre 2011 Protocollo n. 382.

Risoluzione n. 279/E

Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e competitività. Prime istruzioni.

RISOLUZIONE N. 64 /E

TFR in busta paga: scelta irreversibile

TRATTAMENTO FINE MANDATO AMMINISTRATORI: CERTEZZA DALL ATTO PER LA DEDUZIONE FISCALE

Circolare N. 175 del 16 Dicembre 2015

L INDENNIZZO PER LA ROTTAMAZIONE DELLE LICENZE

OGGETTO: IRPEF Quesiti fiscali: Detrazione per canoni di locazione. Art. 16 TUIR -

RISOLUZIONE N. 89/E QUESITO

Direzione Centrale delle Prestazioni. Roma, Messaggio n

RISOLUZIONE N. 366/E. Sia l istanza che il relativo atto di concessione sono soggetti all imposta di bollo nella misura di euro 14,62.

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

La soppressione del Fondo degli autoferrotranvieri

OGGETTO: Istanza di interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n articolo 51, comma 2, lettera g-bis), del D.P.R. n.

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA

Oggetto: Istanza di interpello - WK S.p.a. - Operazioni esenti dall imposta - Articolo 10, n. 18) del DPR 26 ottobre 1972, n. 633.

Transcript:

STUDIO LEGALE TRIBUTARIO LEO P.zza L. Ariosto, n. 30-73100 LECCE Tel./fax: 0832 455433 www.studiotributarioleo.it e-mail: info@studiotributarioleo.it IL DECRETO BERSANI ABOLISCE IL TRATTAMENTO AGEVOLATO DELL INCENTIVO ALL ESODO (COMMA IV- BIS DELL ART. 19 DEL TUIR) Prima dell entrata in vigore del D.L. 223/06, per le somme corrisposte a titolo di incentivo all esodo a quei lavoratori che avessero superato l età di 55 anni, se uomini, e di 50 anni, se donne, era prevista l applicazione di una imposta con aliquota pari alla metà di quella applicata al TFR. Adesso, tale agevolazione fiscale non è più prevista. Con l entrata in vigore del D.L. 4 luglio 2006 n. 223 (il c.d. Decreto Bersani ), è stato abrogato il comma IV- bis dell articolo 19 del TUIR. 1 Il predetto comma, introdotto dall art. 5, comma 1, lettera d), n. 2, del D. Lgs n. 314 del 2 settembre 1997, con effetto dal 1 gennaio 1998, si proponeva di creare un regime impositivo agevolato per quei lavoratori di aziende in crisi che avessero deciso di interrompere anzitempo il rapporto di lavoro. 1 Il presente articolo recepisce le disposizioni contenute, fino al D.Lgs. 12 dicembre 2003, n. 344, nell art. 17. Detto decreto ha così modificato la numerazione originaria. - 1 -

Detto articolo prevedeva, infatti, che Per le somme corrisposte in occasione della cessazione del rapporto al fine di incentivare l esodo dei lavoratori che abbiano superato l età di 50 anni, se donne, e di 55 anni se uomini, di cui all articolo 17 2, comma 1, lettera a) 3, l imposta si applica con l aliquota pari alla metà di quella applicata per la tassazione del TFR e delle altre indennità e somme indicate alla richiamata lettera a) del comma 1 dell articolo 17. Conseguentemente, il lavoratore che aderiva al c.d. incentivo all esodo previsto dalla normativa, acquisiva un vantaggio di tipo fiscale, consistente nel vedersi tassata la somma di denaro che gli spettava a titolo, appunto, di incentivo all esodo, con un aliquota pari alla metà di quella applicata alla somma percepita a titolo di T.F.R.. Ad usufruire di questo vantaggio fiscale erano, però, come si evince dalla lettura dell articolo, solo quei lavoratori che avessero compiuto, alla data del prepensionamento, l età di cinquanta anni (se lavoratrici donne) o di cinquantacinque (se uomini). Tale disparità di trattamento fra uomini e donne, giustificata solo in base all età dei soggetti coinvolti, era apparsa ingiusta e ingiustificata ad un cittadino italiano, il quale, pur avendo usufruito dell incentivo all esodo, non aveva però potuto avvalersi della tassazione agevolata prevista dal comma IV- bis 2 Nel testo in vigore fino al 31 dicembre 2003 ci si riferiva all art. 16, stesso comma. 3 Art. 17 del TUIR: 1. L imposta si applica separatamente sui seguenti redditi: a) Trattamento di fine rapporto di cui all art. 2120 del Codice Civile e indennità equipollenti, comunque denominate, commisurate alla durata dei rapporti di lavoro dipendente ( ); altre indennità e somme percepite una volta tanto in dipendenza della cessazione dei predetti rapporti, compresa l indennità di preavviso, le somme risultanti dalla capitalizzazione di pensioni e quelle attribuite a fronte dell obbligo di non concorrenza ai sensi dell art. 2125 del c.c. ( ) - 2 -

dell art. 19, non avendo ancora compiuto, al momento del suo prepensionamento, l età richiesta dalla previsione della legge. 4 Il contribuente di cui sopra, pertanto, aveva proposto domanda all Agenzia delle Entrate, Ufficio di Arona (prov. di Novara), per ottenere un rimborso dei versamenti effettuati a titolo di imposta sull IRPEF, ricevendone tuttavia un diniego espresso. 5 Egli, pertanto, proponeva, avverso il suddetto diniego, ricorso presso la Commissione Tributaria Provinciale di Novara, sostenendo l illegittimità dello stesso e, conseguentemente, anche della normativa nazionale. Ciò alla luce della Direttiva della Comunità Europea che tutela il principio di parità fra gli uomini e le donne per quanto riguarda l accesso al lavoro, alla formazione e alla promozione professionale e alle condizioni di lavoro, stante l evidente disparità di trattamento fra i due differenti sessi operata dal comma in esame. La Commissione Tributaria Provinciale di Novara, con decisione 26 aprile 2004, rimetteva la questione alla Corte di Giustizia Europea (causa C-207/04), per verificare la legittimità dell art. 19, comma IV- bis, in relazione all art. 141 CE 6 e alla direttiva 76/207. La Corte di Giustizia Europea, investita della predetta questione pregiudiziale, con sentenza del 21 luglio 2005 ha stabilito che l articolo in esame non 4 Il lavoratore aveva, infatti, compiuto l età di 51 anni al momento del prepensionamento. 5 Cfr. Sentenza della corte di Giustizia Europea, 21 luglio 2005, punto 14, in cui si fa esplicito riferimento all avviso con cui l amministrazione fiscale aveva rifiutato il rimborso dei pagamenti. 6 L art. 141, nn. 1 e 2, CE dispone : 1. Ciascuno stato membro assicura l applicazione del principio della parità di retribuzione fra i lavoratori di sesso maschile e quelli di sesso femminile per uno stesso lavoro o per un lavoro di pari valore. 2. Per retribuzione si intende, a norma del presente articolo, il salario o trattamento normale di base o minimo e tutti gli altri vantaggi pagati direttamente o indirettamente, in contanti o in natura, dal datore di lavoro al lavoratore in ragione dell impiego di quest ultimo. - 3 -

costituisce violazione dell art. 141 CE, poiché non rientra nell ambito di applicazione del suddetto. 7 L art. 141 CE, infatti, è inerente ai vantaggi pagati dal datore di lavoro, fattispecie che non coincide con quella in esame, considerato che il vantaggio di cui trattasi nella causa principale, e cioè un agevolazione fiscale, non è pagato dal datore di lavoro. Fondata, invece, appare la questione relativa al secondo punto della pregiudiziale proposta alla Corte di Giustizia, ovvero la supposta incompatibilità dell art. 19, comma IV- bis del TUIR, con la direttiva del Consiglio 9 febbraio 1976, n. 76/207/CEE. L art. 5 della direttiva comunitaria stabilisce, difatti: l applicazione del principio della parità di trattamento per quanto riguarda le condizioni di lavoro, comprese le condizioni inerenti al licenziamento, implica che siano garantite agli uomini e alle donne le medesime condizioni, senza discriminazioni fondate sul sesso. A tal fine gli stati membri prendono le misure necessarie affinché siano soppresse le disposizioni legislative ( ) contrarie al principio di parità di trattamento 8. In seno alla sentenza, la Corte di Giustizia ha stabilito che il termine licenziamento, contemplato nell articolo 5 deve essere inteso in senso ampio, in modo da comprendere anche l interruzione volontaria del rapporto di lavoro. 9 7 Nella domanda pregiudiziale rivolta alla Corte di Giustizia si faceva riferimento alle sentenze precedentemente emanate dalla stessa. In particolare alle sent. 17 maggio 1990, causa C-262/88, Barber, Racc. pag.i-1889, punto 12; e 9 febbraio 1999, causa C-167/97, Seymour-Smith e Perez, Racc. pag. I-623, punto 23. 8 Direttiva 76/207/CEE, art. 5, comma 1 e comma 2 lettera a). 9 Cfr. punto 27 sentenza cit.,e vedi, in tal senso, sentenza 16 febbraio 1982, causa 19/81, Burton, Racc. pag. 555, punto 9. - 4 -

Pertanto, con la predetta sentenza del 21 luglio 2005, detta Corte si è pronunciata sulla effettiva incompatibilità dell articolo 19, comma IV- bis del TUIR con le disposizioni comunitarie in materia di parità fra i sessi, nella parte in cui il comma di cui sopra non prevede il medesimo limite minimo di età per uomini e donne lavoratori che vogliano beneficiare della tassazione agevolata prevista per il c.d. incentivo all esodo. La Corte di Giustizia, al punto 34 della sentenza citata, ha stabilito, infatti, che tale differenza di trattamento costituisce una discriminazione fondata sul sesso e, pertanto, ha concluso stabilendo che la direttiva citata deve essere interpretata nel senso che essa osta ad una norma quale quella controversa nella causa principale che consente, a titolo di incentivo all esodo, il beneficio della tassazione con aliquota ridotta alla metà delle somme erogate in occasione dell interruzione del rapporto di lavoro ai lavoratori che hanno superato i 50 anni, se donne e i 55, se uomini. A seguito della suddetta pronuncia della Corte di Giustizia Europea, il giudice italiano (nella fattispecie, la CTP di Novara) ha preso atto della decisa presa di posizione della Corte e, conseguentemente, con la sentenza n. 75 del 12 dicembre 2005, depositata il 24 gennaio 2006, ha accolto il ricorso del contribuente piemontese che aveva dato origine alla questione de qua. La commissione, infatti, ha ritenuto, a ragione, di dare ragione al contribuente, e di disapplicare, quindi, la norma di diritto interno (ovverosia il già citato articolo 17,ora 19, comma IV- bis del TUIR), poiché esso non risulta essere conforme alla citata direttiva comunitaria del 9 febbraio 1976 (Dir. 76/207/CEE). Come si legge nella sentenza n. 75: la Commissione di Novara, dato che l articolo 17 (ora 19) IV comma - bis è una norma posta al fine di agevolare - 5 -

l esodo dei lavoratori, e, quindi, di favorire lo sfoltimento dalle aziende del maggior numero possibile di lavoratori, ritiene che la disapplicazione debba riguardare la parte che discrimina sfavorevolmente i lavoratori uomini in base all età, rispetto alle donne. Pertanto, la Commissione ritiene di disapplicare l articolo in questione, nella parte che prescrive il superamento dell età di 55 anni per gli uomini, per cui l agevolazione dell aliquota va applicata ai lavoratori sia uomini che donne che abbiano superato l età di 50 anni. Chiaro appare, quindi, l intento della Corte di Giustizia e del giudice italiano: non effettuare discriminazioni fra lavoratori appartenenti ai due sessi, basate solo sull età anagrafica. Indubbiamente, nelle sopraccitate sentenze, non si propone l abolizione del trattamento favorevole della tassazione agevolata al lavoratore che ha usufruito dell incentivo all esodo. Tanto è confermato dal chiaro tenore delle stesse sentenze e dalla formulazione della domanda pregiudiziale, che viene proposta solo in relazione ad una Direttiva che tutela la parità di trattamento, nell ambito del rapporto di lavoro, indipendentemente dal sesso. A parere di chi scrive, se vi fossero stati altri intenti (quali abrogare totalmente la normativa di favore), la domanda sarebbe stata, indubbiamente, formulata in altri termini: si sarebbe richiesto di abolire la norma tout court per la disparità applicata, ad esempio, fra chi prima dell entrata in vigore della discussa norma non aveva potuto usufruire della tassazione agevolata e chi, dopo l entrata in vigore, ne avesse, invece, usufruito. Stabilito ciò, appare dunque criticabile la ratio giustificatrice della abrogazione di tale beneficio, indicata dal Governo. - 6 -

Nella Relazione di accompagnamento del D.L. 223/06 si legge, infatti, che l abrogazione dell articolo 19, comma IV- bis del T.U.I.R. è giustificata anche al fine di eliminare i profili di incompatibilità con la normativa comunitaria, evidenziati dalla Corte di Giustizia Europea con la sentenza C-207/04. 10 L intenzione della Corte di Giustizia non è, come visto, quella di eliminare il beneficio, bensì quella di renderlo accessibile ad un bacino di popolazione di lavoratori ancora più ampio. In conseguenza, dunque, dell abrogazione del comma de quo, ad opera del comma 23 dell art. 36 del D.L. 223/06, nessuno potrà più usufruire dell agevolazione fiscale in questione. Pertanto, l aliquota applicabile all incentivo all esodo non sarà più dimezzata rispetto all aliquota del TFR, bensì esso incentivo verrà tassato nella medesima percentuale del TFR stesso, con decorrenza dalla data di entrata in vigore del D.L. 223/06, ovvero dalla data del 4 luglio 2006. Chiaramente, l abrogazione del comma in esame potrebbe comportare delle problematiche per ciò che riguarda quei piani di incentivi all esodo già concordati, alla data dell entrata in vigore del D.L., ma per i quali non ci sia stata ancora l erogazione di somme di denaro, o per quei piani che non siano stati ancora conclusi. Per ovviare a ciò, nel D.L. 223/06 sono state previste delle disposizioni transitorie, tendenti a mantenere in vigore la disciplina previgente (ovvero quella che permette la tassazione agevolata dell incentivo all esodo) sulle somme corrisposte: 10 Cfr schede di lettura del servizio studi del Senato della Repubblica, n.17, in cui si dice che il comma 23 ( dell art. 36, N.d.A.)dispone l abrogazione del comma IV- bis dell art. 19 del TUIR ( ). Ciò anche al fine di eliminarne i profili di incompatibilità con la normativa comunitaria evidenziati dalla Corte di Giustizia con la sentenza n. C-207/04. - 7 -

a) ai rapporti di lavoro cessati prima del 4 luglio 2006; b) ai rapporti di lavoro cessati anche successivamente alla data del 4 luglio 2006, perché in attuazione di accordi o atti che abbiano data certa, anteriore a quella dell entrata in vigore del D.L. 223/06 11. A seguito dell entrata in vigore del Decreto Legge Bersani, dunque, coloro che usufruiranno del c.d. incentivo all esodo, non potranno più fare affidamento sulla agevolazione fiscale prevista dalla normativa abrogata. Per ciò che riguarda, invece, gli effetti della sentenza della Corte di Giustizia sui rapporti giuridici sorti precedentemente alla sua pronuncia (21 luglio 2005), va segnalata la risoluzione n. 112 del 13/10/2006 della Agenzia delle Entrate. Con detta risoluzione l Agenzia statuisce che le eventuali istanze di parziale rimborso presentate dai contribuenti maschi, di età compresa fra i cinquanta e i cinquantacinque anni che hanno usufruito dell incentivo all esodo, senza il beneficio della tassazione agevolata, non potranno trovare accoglimento. La risoluzione della Agenzia non appare condividibile, soprattutto in virtù della giustificazione di diritto da essa fornita a sostegno della propria tesi. Si legge, infatti, nella risoluzione de quo, che la Corte di Giustizia nella sentenza 21 luglio 2005 ha solamente affermato l illegittimità della previsione di limiti differenti fra uomini e donne, per l accesso al beneficio, nulla disponendo in base alla eventuale estensione del limite di età più vantaggioso anche agli uomini. Detta giustificazione non è condivisibile alla luce del fatto che la decisione della Corte di Giustizia non è stata presa in astratto, bensì con riferimento a un caso concreto, e in particolare, il caso sottoposto all attenzione della Corte 11 Cfr. Circolare 4 agosto 2006, n. 28/E, punto 34. - 8 -

stessa era inerente proprio ad un contribuente che si trovava nella fascia di età compresa i cinquanta e i cinquantacinque anni. Pertanto, si ribadisce, la Corte di Giustizia ha inteso, con la sentenza in esame, estendere il beneficio, e non limitarlo. Del tutto inadeguata appare, pertanto, l interpretazione offerta dall Agenzia con la Risoluzione suddetta che non tiene in minima considerazione l interesse del contribuente che ha già maturato un diritto che un Amministrazione non può certo negare. Lecce, settembre 2006 Avv. Maria Leo - 9 -