n. prog. QUESITO RISPOSTA

Documenti analoghi
Con riferimento poi, al punto 2) del quesito posto, si conferma che, come prescritto all'art 8.1.b

Allegato 2 Offerta Tecnica. ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione S.P. per Casamassima, Km Valenzano BA.

QUESITI E RISPOSTE DAL N. 10 al N. 27. Risposta: non sono mutate né le tariffe richiamate né l importo a base d asta..

Fac-simile istanza di partecipazione procedura in economia (ex art. 125 del D.Lgs. 163/2006). (in carta semplice)

QUESITI E RISPOSTE. Quesito 1:

DICHIARO. quale (indicare eventuali altre persone designate a rappresentare l impresa come risultano depositate presso la stessa CCIAA): nome cognome

previsto e com è espressamente indicato, per il fatturato specifico pari ad almeno e la certificazione settore EA 31. R4) Per i raggruppamenti

CHIARIMENTI GARE FIRENZE - SERVIZI DI MANUTENZIONE DEL VERDE ORIZZONTALE DEI GIARDINI E DELLE AREE VERDI DEL TERRITORIO COMUNALE DI FIRENZE

A chiarimento di quanto esposto si conferma che gli esercizi di riferimento del requisito di cui al punto 6.10 sono il 2008, il 2009 ed il 2010.

RISPOSTA: In merito alla partecipazione in RTI non vi sono previsioni ulteriori rispetto a quelle previste dal Disciplinare di gara.

CHIARIMENTI PROCEDURA APERTA

APPALTO GTT N. 146/2016 FORNITURA E POSA DI N 1 PIATTAFORMA MOBILE PER L ACCESSO SUGLI IMPERIALI DELLE MOTRICI FERROVIARIE

N.B.: le risposte alle FAQ costituiscono interpretazione autentica della lex specialis di gara.

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG:

GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DI UNA PIAZZOLA E DI UN EDIFICIO DE ICING. Aggiornamento alla data dell 11 agosto 2016

Si conferma la facoltà di costituire RTI con un altra impresa prequalificata.

ccp n P.zza Gramsci, Frosinone cod. fisc tel

SEA SERVIZI ED AMBIENTE S.P.A.

RISPOSTE AI QUESITI ( )

Prot.n. 5719/2016 Milano, 17 Maggio 2016 RICHIESTE DI CHIARIMENTI E RELATIVE RISPOSTE AGGIORNATI AL 17 MAGGIO 2016

ALLEGATO 3. Bando. Servizio Agricoltura. Offerta Economica. Allegato 3: Offerta economica Pag. 1

Sede legale: Località Torrevecchia Cosenza - tel. 0984/ fax 0984/ web:

RISPOSTE AI QUESITI GARA CIG: D1

AVVISO DI RETTIFICA E PROROGA TERMINI BANDO DI GARA

AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA

RISPOSTE A RICHIESTA DI CHIARIMENTI Art. 36 Disciplinare di Gara. Aggiornate al

A.F.C. SERVIZI TECNICI E TECNOLOGIE SANITARIE

Comune di Prato - gara n. 547 bando di gara

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E GESTIONE CENTRO DIURNO PER ANZIANI 1 GENNAIO DICEMBRE

Risposta: L istituto dell avvalimento è consentito secondo quanto disposto dall art. 89 del D.lgs. n 50 del 18 aprile 2016.

prot. n del Risposte quesiti Sodexo

COMUNE DI SAN FERDINANDO DI PUGLIA

ALLEGATO 3. Bando. Servizio Formazione Professionale. Offerta Economica. Allegato 3: Offerta economica Pag. 1

REGIONE MARCHE-AZIENDA SANITARIA UNICA REGIONALE BANDO DI GARA APPALTO SERVIZI. in esecuzione determina n. 273/ASURDG del 26/03/2009

Chiarimenti al Si conferma che detta previsione va applicata anche qualora si partecipi ad un lotto in qualità di impresa singola.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA

Settore Attività Negoziale e Contrattuale - Espropri - Usi Civici.

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 1

A) che il soggetto richiede di partecipare alla gara in qualità di: (barrare la casella corrispondente)

CITTÀ DI ISERNIA Medaglia d Oro. Settore 3 - Ufficio Pubblica Istruzione BANDO APPALTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA CIG

COMUNE DI FIRENZE. Direzione Avvocatura. udienza dinanzi alla Corte di Cassazione e le altre giurisdizioni superiori con sede in

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA PRESIDENZA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA

(da rendere sottoscritta ed in bollo)

CHIEDO di partecipare alla gara in oggetto nella seguente forma

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 5

BANDO DI GARA D'APPALTO SEZIONE I

CITTÀ DI PORTO RECANATI

EG85D1X80.pdf 1/5 Stati membri - Appalto di servizi - Avviso di gara - Procedura aperta 1/5

RISPOSTE AI QUESITI Gara Servizi di Cassa e Tesoreria per la Fondazione Enasarco

FERROVIE APPULO LUCANE S.R.L. BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DEL

I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Comune di Trieste, piazza dell Unità d Italia n 4, Area Risorse Economiche e Finanziarie -

Bando di gara per l affidamento del servizio di vigilanza privata degli SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

1R): NO, in quanto è necessario garantire l esecuzione di tutti i servizi richiesti

Italia-Roma: Servizi di ambulanza 2014/S Bando di gara. Servizi

ALLEGATO B3. Domanda di partecipazione di consorzio stabile. Spettabile DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA DA COMPILARE E INSERIRE NELLA BUSTA A

COMUNE DI BISCEGLIE APPALTO PER L L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO DISABILI PER IL TRIENNIO

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA

Prot. n Sirmione, lì 14 Marzo 2011 BANDO DI GARA

CHIARIMENTI. (Aggiornato al 12 dicembre 2014)

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del

CHIARIMENTI. A seguito dei quesiti posti da alcune società, si riportano sia i quesiti posti sia le relative risposte: 1) Quesito

BANDO DI GARA. Concessione per l affidamento del Servizio di Ristoro a mezzo Distributori Automatici C.I.G E

OFFRE INCONDIZIONATAMENTE

X servizi generali delle amministrazioni pubbliche

COMUNE DI FONTE NUOVA Provincia di Roma

QUESITO 1 RISPOSTA A QUESITO 1 QUESITO 2 RISPOSTA A QUESITO 2 QUESITO 3

BANDO DI GARA. procedura aperta art. 60 del decreto legislativo n. 50 del 18 aprile 2016 criterio: prezzo più basso

BANDO DI GARA PER AFFIDAMENTO CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO

Bando di gara per l affidamento della fornitura e posa in opera di un SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

QUESITI. A.S.I.A. Azienda Servizi Igiene Ambientale - Napoli S.p.A.

La tassatività delle cause di esclusione dalle gare: le novità introdotte con la legge n. 114/2014

Bar.S.A. S.p.A. Bando di gara CIG F69

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA

BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO PER L'AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE INTEGRATA DEI SERVIZI DELLA CASA ALBERGO GIACOMO DA PECORARA.

CONSIGLIO REGIONALE DELL ABRUZZO Via M. Jacobucci n. 4, L Aquila

REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 SAVONESE. Via Manzoni, SAVONA BANDO DI GARA PER FORNITURA SERVIZI

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA

BANDO DI GARA PER LA FORNITURA DI UN MATTATOIO MOBILE PER BOVINI, UNA CELLA FRIGO SCARRABILE E UN AUTO MARKET

I. Milano: REGIONE LOMBARDIA ASL DI MILANO BANDO DI GARA FORNITURE

ALLEGATO 3 MODELLO DI DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE. 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

LETTERA DI INVITO PROCEDURA NEGOZIATA OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA

BANDO DI GARA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1.1. DENOMINAZIONE: AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA

Risposta: il numero dei pasti giornalieri dell IS è stato determinato su base presuntiva e meramente statistica.

BANDO DI GARA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE - I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO: Denominazione

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA

Comune di Maddaloni Provincia di Caserta Piazza Matteotti,9 C.A.P. cod Fisc: Partita IVA

Programma di Sviluppo Rurale della Regione Campania

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI MODENA. Regione Emilia Romagna. SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: Azienda Ospedaliero-Universitaria

Bando di gara per l affidamento in concessione del servizio di rimozione,

(da rendere sottoscritta ed in bollo)

COMUNE DI PIACENZA DIREZIONE OPERATIVA RISORSE U.O. SERVIZIO ACQUISTI E GARE BANDO DI GARA PER LA PROCEDURA APERTA

AEROPORTI DI PUGLIA S.p.A. Settori speciali. Bando di gara Servizio di trasporto

BANDO DI GARA PER ACQUISIZIONE MUTUO. PROCEDURA APERTA - C.I.G. n FC.

Fac Simile Modello 1 - Domanda di partecipazione e dichiarazione sostitutiva

Il sottoscritto nato a il C.F. in qualità di della ditta con sede legale a in via C.F. P. IVA, tel. fax PEC sotto la propria responsabilità

II.1.5) Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti: SERVIZIO DI GESTIONE DI INIZIATIVE A FAVORE DELLA POPOLAZIONE ROM.

ELENCO DEI CHIARIMENTI a richiesta

COMUNITA MONTANA DEL GENNARGENTU - MANDROLISAI

Transcript:

Gara a procedura aperta per la realizzazione di studi ed analisi in specifiche aree tematiche d interesse dell Osservatorio Regionale dei sistemi di istruzione e formazione della Regione Puglia n. prog. 1 2 3 4 5 QUESITO In riferimento al punto III.2.3 del Bando di gara, per quanto attiene la capacità tecnica, si legge : aver realizzato con riferimento al triennio precedente alla data del Bando, forniture analoghe di cui al bando e per il lotto per cui si concorre... Si richiede di chiarire, per il LOTTO 3 cosa si intende per forniture analoghe Si chiede un chiarimento relativo alla Capacità tecnica ed in particolare se per forniture analoghe di cui al bando e per il lotto per cui si concorre s intendono: forniture - servizi di ricerca e sviluppo - relative ai sistemi di istruzione e formazione ovvero forniture - servizi di ricerca e sviluppo a livello territoriale (regionali /provinciali) A pag 7 lettera D, del disciplinare di gara chiedete: D. RIDUZIONE DELL IMPORTO DELLA CAUZIONE PROVVISORIA: ai sensi dell articolo 75, comma 7, del Codice dei contratti, l importo della garanzia provvisoria di cui al punto 2.2), lettera b) del disciplinare è ridotto del 50 per cento per i concorrenti in possesso della certificazione del sistema di qualità della serie europea ISO 9001:2000. La nostra certificazione è ISO 9001/2008 rientra in questa categoria? In merito alla gara Progetto dell Osservatorio Regionale dei sistemi di istruzione e formazione della Regione Puglia volevo chiedere se nella partecipazione a più lotti è comunque necessario produrre la busta A amministrativa o se è possibile allegare la documentazione medesima una sola volta inserendo invece le buste B e C dei lotti a cui si sceglie di partecipare In merito alla procedura di cui in oggetto, siamo a rivolgerle alcuni quesiti: RISPOSTA Il Lotto 3 si riferisce alla ricerca sul tema Scelta scolastica e Orientamento. L obiettivo della linea di ricerca è comprendere quali siano gli orientamenti degli studenti in merito alla scelta della scuola secondaria di II grado e al lavoro. Nello specifico lo studio è finalizzato a comprendere gli orientamenti degli studenti al fine di ridurre la dispersione scolastica e promuovere forme di equità negli orientamenti ai percorsi scolastici. Il concorrente dovrà dimostrare la propria capacità tecnica dichiarando di aver condotto nel triennio precedente la data del Bando ricerche aventi caratteristiche simili (ad es. indagini di natura sociologica con rilevazione diretta). Si veda risposta al quesito n. 1. Si E necessario produrre la busta A per ogni procedura alla quale si partecipa. Per quanto concerne le dichiarazioni bancarie, si conferma che non vi sono modelli univoci da utilizzare.

6 7 8 1) Con riferimento al punto 2.2.2 lettera b) relativo alle dichiarazione bancarie, potranno essere ritenute valide le dichiarazione redatte come negli allegati (utilizzati anch essi in altra procedura aperta): in base alla nostra esperienza, infatti, non vi è un modello univoco e vorremmo dunque essere certi che le formule utilizzate vadano bene per il bando in oggetto. 2) Ne approfittiamo altresì per chiedere se il versamento del contributo all AVCP sia previsto e con quali modalità. 3) Con riferimento all esperienza alle caratteristiche del gruppo di lavoro, le chiediamo: a) se per anni di comprovata esperienza dello staff si intendono anni di formale inquadramento accademico/in enti di ricerca Oppure anni di ricerca testimoniati dall'estensione temporale delle pubblicazioni b) se la perfetta aderenza dei profili dei ricercatori con quelli delineati nel capitolato (in termini di aree disciplinari di competenza) sia da considerare requisito-soglia per l'accesso al bando, o semplicemente offra un maggiore punteggio in sede di valutazione dell'offerta tecnica In riferimento al LOTTO 3 si richiede se l affidataria dovrà occuparsi della somministrazione dei questionari agli studenti del campione e se si attraverso quale mezzo ( F2F, raccolta a cura degli insegnanti o altro). In riferimento al punto III.2.3 del Bando di gara, per quanto attiene la capacità tecnica, si legge: aver realizzato con riferimento al triennio precedente alla data del Bando, forniture analoghe di cui al bando e per il lotto per cui si concorre... Si richiede di chiarire se, per i lotti a bando, possono considerarsi servizi analoghi, oltre ad attività di ricerca sociologica con rilevazione diretta come da Vostra risposta al quesito numero 1 - anche: 1. indagini valutative sulla formazione che prevedano indagine campionaria con rilevazione diretta ed analisi dei dati; 2. ricerche e studi nel campo delle politiche attive del lavoro che prevedano indagini di campo; 3. studi economici che prevedano analisi econometriche e previsionali. Vorremmo sapere se riguardo al primo obiettivo del lotto 3 indicato a p. 6 del capitolato tecnico, che nella fattispecie recita "individuare un campione rappresentativo delle fasce di popolazione scolastica frequentante la II media in ogni plesso scolastico all interno dei capoluoghi di provincia pugliesi", il campione debba includere studenti presenti in ogni singolo plesso scolastico, oppure se sia sufficiente che A carico dei concorrenti non è dovuto il versamento del contributo AVCP. Il Capitolato Tecnico delinea, per ogni lotto, le caratteristiche minime - e quindi da considerarsi quale requisito tecnico di partecipazione del gruppo di lavoro. L esperienza richiesta ai componenti del gruppo di lavoro è di carattere professionale. La somministrazione è a carico dell affidataria, che, nella propria proposta tecnica, avrà cura di rappresentare e descrivere con quali mezzi e quali modalità intende effettuarla. L attività di ricerca sociologica con indagine diretta è un indicazione esemplificativa. Altrettanto coerenti, in via esemplificativa, appaiono le attività citate dal concorrente ai punti 1 e 2, mentre non appare coerente l esempio di cui all attività citata al punto 3. Il campione di studenti oggetto di indagine deve essere statisticamente rappresentativo della popolazione scolastica frequentante il secondo anno della scuola secondaria di primo grado in Puglia.

9 10 11 la popolazione di riferimento del campione sia costituita dagli studenti di tutti i plessi nel loro insieme La capacità economico-finanziaria, così come quella tecnica, fanno riferimento all importo posto a base di gara complessivo o è riferito al singolo lotto scelto o cumulativamente ai lotti scelti Per l intestazione della cauzione provvisoria prestata mediante fideiussione, l agenzia ci chiede il codice fiscale (ed eventualmente anche la partita iva) dell Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione: le chiedo se può indicarcela o indicarci dove poterla reperire sul sito; Sebbene l indicazione sia certa, le chiedo per sicurezza se l importo da considerare per calcolare il 2% della cauzione provvisoria sia il totale degli importi a base d asta di tutti i lotti ( 415.000,00) e non l importo a base d asta del lotto per cui si concorre. Le chiedo anche se, per la condizione del punto 2.2.3 Capacità tecnica del disciplinare di gara, la frase un valore complessivo almeno pari al valore posto a base di gara si riferisca al totale degli importi a base d asta di tutti i lotti ( 415.000,00) oppure si deve intendere come riferimento l importo a base d asta del lotto per cui si concorre. Per costi relativi alla sicurezza afferenti all esercizio dell attività svolta dal concorrente come richiesto nel punto 1.1, paragrafo 4 del disciplinare di gara si devono intendere (in termini di importo) una e/o più delle seguenti: a) I costi Inail del personale; b) Assicurazione della sede. O altre voci non sopra previste? In riferimento alla Gara a procedura aperta per la realizzazione di studi ed analisi in specifiche aree tematiche d interesse dell Osservatorio Regionale dei sistemi di istruzione e formazione della Regione Puglia (Progetto Osservatorio Regionale dei Sistemi di Istruzione e Formazione in Puglia - Attività cofinanziata dall Unione Europea a valere sul P.O. Puglia FSE 2007/2013, Asse VII Capacità istituzionale) avrei alcuni quesiti da porre: 1. Nel Disciplinare di Gara, in caso di partecipazione in forma associata, si fa riferimento a RTI o Consorzi. In caso di enti pubblici è possibile associarsi come Raggruppamento Temporaneo di Scopo o Associazione Temporanea di Scopo senza disattendere il disposto del disciplinare? 2. Nel bando, in riferimento alla durata dell appalto o termine di esecuzione, si riportano nove mesi (pag. 2). Nel Disciplinare di Gara al La capacità economico-finanziaria e quella tecnica vanno dimostrate per ogni singolo lotto per il quale si concorre. I dati dell Agenzia sono in Allegato 5. In ogni caso il codice fiscale è il seguente: 06365770723. La cauzione provvisoria va calcolata sull importo posto a base d asta per il lotto per il quale si concorre e non sull importo complessivo di tutti e 4 i lotti. Analogamente, la capacità tecnica va dimostrata per il singolo lotto per il quale si concorre. Per quanto concerne gli oneri della sicurezza, premesso che la stazione appaltante ha stimato pari a zero gli oneri finalizzati all eliminazione dei rischi da interferenze, è nella valutazione del concorrente individuare e valutare gli eventuali oneri da rischio specifico, la cui misura può variare in relazione al contenuto dell offerta economica. Si. Infatti i Raggruppamenti temporanei di scopo - o Associazioni temporanee di scopo - sono figure del tutto omogenee alle RTI. L esatto termine per il completamento del servizio è dieci mesi. La procura potrà essere sia speciale che generale; l importante è che conferisca i necessari poteri di firma al procuratore. La composizione del gruppo di lavoro indicata in capitolato tecnico è la composizione minima. E quindi possibile prevedere l aggiunta di altri componenti.

12 13 14 15 16 p.to 1.3 Durata del servizio (pag. 2-3) si fa riferimento a dieci mesi. Qual è l esatto termine per il completamento del servizio? 3. In riferimento alla procura richiesta per la firma dei documenti di gara da inviare nel plico (rif. persona munita di comprovati poteri di firma del concorrente ) è richiesta la procura speciale o semplice? 4. In riferimento al team di progetto per l esecuzione dei servizi, oltre ai requisiti minimi del team così come indicati per i singoli lotti, è possibile prevedere l aggiunta di altri componenti e, in particolare, ricercatori junior da acquisire come collaboratori a progetto? Ai fini della dimostrazione della capacità tecnica possono considerarsi utili i servizi resi dal soggetto concorrente ad altre stazioni appaltanti mediante affidamento in subappalto? Si richiede indicazione relativa alla marca da bollo da apporre sull'istanza dell'offerta economica Con riferimento alla vostra risposta al quesito n. 8, si richiede di precisare se il campione deve essere rappresentativo della popolazione scolastica frequentante il secondo anno della scuola secondaria di primo grado "in Puglia" o solo di quella nei plessi localizzati "all'interno dei capoluoghi di provincia pugliesi", come si legge al punto 3.1-Obiettivi dell'allegato 4 Capitolato Tecnico, pag.6, primo punto elenco. Si richiede: il numero della gara o anche solo gli estremi della delibera con la quale è stata indetta; Conferma che all interno del bando di gara, nella descrizione relativa al lotto n. 3, al punto 6) Ulteriori informazioni sui lotti, dove è scritto Il codice CIG assegnato al Lotto 2.. sia un refuso e si possa invece considerare il CIG indicato come assegnato al Lotto 3 Al punto 2.2.2 b) pag.6 del disciplinare di gara si richiedono "idonee dichiarazioni bancarie rilasciate da almeno 2 istituti di credito attestanti la consistenza economica dell'offerente". La nostra società possiede un solo conto corrente presso un istituto di credito che ci ha già rilasciato la dichiarazione. Ma non c'è alcuna prassi per cui un istituto terzo possa rilasciare tale attestato. Questo significa che, se non siamo titolari di un secondo conto corrente (potendo così avere una seconda dichiarazione), non possiamo partecipare alla gara? Si Premesso che non è nelle competenze della stazione appaltante fornire indicazioni circa l ammontare della marca da bollo da apporre sull offerta economica, l importo dovrebbe essere di 14,62 euro. Si ribadisce tuttavia che su tale punto la stazione appaltante non fornisce alcun orientamento applicativo. Il campione di studenti oggetto di indagine dovrà essere rappresentativo delle fasce di popolazione scolastica frequentante il secondo anno della scuola secondaria di primo grado in ogni plesso scolastico localizzato all'interno dei capoluoghi di provincia pugliesi. La gara è individuabile mediante codice CIG. Il testo evidenziato dal concorrente effettivamente contiene un refuso ed il codice CIG indicato si riferisce correttamente al Lotto 3. Il concorrente può partecipare alla gara. In relazione a quanto previsto dall art. 41, lett. a) del comma 1, il Disciplinare di Gara richiede la presentazione di almeno due attestazioni costituenti referenze bancarie. Si richiama l attenzione che, ai sensi di quanto previsto dalla medesima norma, le dichiarazioni possono essere rilasciate, oltre che da istituti bancari, anche da intermediari autorizzati ai sensi del D.Lgs. 385/1993. Il comma 3 del sopra richiamato art. 41 consente inoltre ai concorrenti che non siano in grado, per giustificati motivi, di presentare le referenze richieste, di provare la propria capacità

economico e finanziaria mediante qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltante.