ALLA CASA DEL PARTICOLAR

Documenti analoghi
STORIA DI UNA PANNOCCHIA CHE

Io sono andato in comune a vedere la mostra.

Dopo aver preparato ognuno la propria schiacciata, le abbiamo fatte cuocere in forno e le abbiamo mangiate all ora di merenda.

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA?

IL CORRIERE DELLA STANZA GIALLA II edizione

Classe III A Primaria Goldoni Ins. R. Santarelli

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

RICICLAGGIO CREATIVO

ALL AGRILATTERIA DEL PIANALTO.

MA COSA SARA QUELLO STRANO BIDONE? VIAGGIO AVVENTUROSO NEL MONDO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA A CISTERNA D ASTI 1 19 NOVEMBRE 2010

PROPOSTA N 8 Proposta collettiva PROPOSTA N 9 Proposta individuale PROPOSTA N 10 Proposta collettiva

E QUI QUANDO FACEVAMO LA 2^CLASSE

QUEL TAPPO DI BRØNSTED

Scuola dell Infanzia di Rignano sez. II 3 e 4 anni. Attività 1 - USCITA NEL BOSCO VICINO A SCUOLA

UN MONDO DI PANE. Il pane deriva dal grano, un cereale coltivato da vari popoli e in molti paesi del mondo.

A SCUOLA CON IL LIUTAIO

Ieri i vostri compagni della terza A hanno festeggiato il compleanno di Jessica. Le maestre hanno raccolto in questo sacchetto le bottiglie vuote.

Muoversi nell aria. Classi 4^ A e 4^ B Sc.El. C. Goldoni Ins. Rosa Santarelli- MAGGIO 2001

I bambini sono disposti attorno a dei tavoli dove ci sono i piatti con le diverse sostanze Attività a coppie

2A-RS_11tempo2. SCUOLA primaria G. PASCOLI INSEGNANTE RS CLASSE II A DATA MAGGIO 2011

RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN

DOMANDA STIMOLO COSA CI SERVE PER FARE IL PANE?

Pattinando col sorriso

ITI E. Fermi Presidio di Siracusa Piano ISS

Classe Terza A Scuola primaria statale F.Grimani Marghera (VE) Riflessioni personali tratte dai nostri testi

LE FORME DELL ACQUA. .Se inclinate una vaschetta piena d acqua con un tappo di sughero che galleggia, cosa succede al tappo?

Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi

ECCOLA, E' TORNATA! QUALE SORPRESA AVRA' PREPARATO QUESTA VOLTA PER NOI?

I D E V D LA PRIMA VOLTA IN BIBLIOTECA ANNO SCOLASTICO 2012/ 13

Sicurezza è una benda oculare

Lavinia. Federica - 2 -

Era la storia del suo sogno.

INDICE. INTRODUZIONE... pag. 7. PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE... pag. 11. PRIMA DI PARTIRE: COSA FARE?... pag.

Aria Aria Terza parte

Un avventura straordinaria

Nucleo di Protezione Civile Osservatorio sismico " L. Palmieri" Pesco Sannita BN. presenta

21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI

Scuola dell infanzia Saluzzo Sez. 3 anni Insegnante: Marina Castagnari

UNA GIORNATA ACQUATICA

Descrivere immagine di tavoli apparecchiati

Beatrice Masini. Illustrazioni di Sara Not EMME EDIZIONI

DIREZIONE DIDATTICA 3 CIRCOLO SASSUOLO SCUOLA DELL INFANZIA DON MILANI A.S.2009/2010 SEZIONE 5 ANNI - SEZIONE MISTA

Per cena ci avevano ordinato delle pizze (condite con di tutto e di più!) e alla sera Alex ci portò a fare un giro di Bucarest nella città vecchia.

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

Istituto Comprensivo di Travesio (PN) Scuola Primaria D. Cernazai d Travesio. Anno scolastico Classi IIIA IIIB

ANNO IstItuto ComprensIvo mazzini CastelfIdardo 2 D

GRUPPO FARFALLE SCUOLA INFANZIA E BAMBINI DELLA SCUOLA PRIMARIA DI CISTERNA D ASTI

C era una volta l olio di oliva. Motto: GALILEO

Registrazione valvole XMax125cc

1. era, 2. avevo, 3. faceva, 4. pensavo, 5. facevano 6.prendevano, 7. era, 8. andavano, 9. ballavano, 10. ero

Ho lanciato un sasso, un piccolo sasso tondo e liscio, sull acqua di un mare. Tante piccole onde ho scatenato: righe di mare s inseguivano,

Il gioco del pittore

L' alimentazione nella preistoria

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI

LA CARTA Dalla carta alla.. carta riciclata

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

Dobbiamo cercare una ricetta...dopo averla letta, proponiamo ai bambini di scrivere le dosi e gli ingredienti in un grande cartellone...

STRUTTURA DEL MULINO PER IL GRANO Il Mulino è collocato in un edificio a due piani. All interno ci sono tre macine: 1. una per il grano 2.

La frutta. Percorso didattico di educazione scientifica. Istituto Comprensivo di San Gimignano Scuola dell Infanzia di Ulignano a.s.

I BAMBINI INCONTRANO LE FORMULE CHIMICHE

Nome Scheda: Villa Organi o del Dottore

Bambini pensati - Anno II - n 13 - Dicembre 2007

ABBIAMO GIOCATO CON I COLORI LA MAESTRA DANIELA CI HA CHIESTO DI DIRE QUALE COLORE CI PIACE DI PIU E QUALE DI MENO:

Sensazioni Cinematografiche

CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE

6 febbraio 01 ass. GIOI/ LAU. cl. 4^ sc. Vivaldi Fornase Spinea 1 (VE) Ins. D.Furlan

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. scuola dell'infanzia G. Rodari di Lammari L'ORTO DEL NONNO

Laboratorio delle marmellate

Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE

La Cupola = Fu costruita dall archittetto Brunelleschi, quasi 100 anni dopo la costruzione della chiesa.

ESPERIMENTI DI BERGAMO SCIENZA AL LICEO SCIENTIFICO MASCHERONI DI BERGAMO

La costruzione delle Batterie. Intervista a Carlo Mortola, abitante di San Rocco di Camogli

HOCUS PER IMPARARE A RACCONTARE. Bergamo, 4 Febbraio 2013

La storia della NOSTRA SCUOLA

La molecola dell'acqua. Attività laboratoriale di scienze classe 2^A sec. Bisuschio

Denis e Sabrina. Materiale legno per fare la base; foglie per le ali e l elica; due ruote e due freni di bicicletta; manubrio di una bici;

SECONDO INCONTRO: REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU RACCOLTA IPOTESI INSEGNANTE RACCOLTA IPOTESI BAMBINI

UNA STORIA... MOLTO VICINA A NOI. Guarda queste immagini. Che cosa ti fanno venire in mente? Trova una parola per ognuna e scrivila sotto.

Cronache da. Scuola Cagni di Asti - classe 3 A

Montaggio Eberspacher D1LC su Ecovip 6 (parte2)

Ricettario. Piccolo PRO LOCO TAVAGNACCO COMITATO PROMOTORE MOSTRA DEGLI ASPARAGI CON IL PATROCINIO DI: COMUNE DI TAVAGNACCO

Carla Salvatori LE SORELLE DEL LAGO

Scatola Lego all'uncinetto by Monica MicioGatta

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

Scuola Media Statale di Serravalle Anno Scolastico

Morfologia e sintassi

9 FANTASMAGORICA PROVA. Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno ricordare tutti gli elementi

Come costruire un kayak riciclando le bottiglie di plastica. Scritto da Wolfman

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI AMMINISTRATIVE 5 GIUGNO 2016

Il testo di Marisa Cecchetti è ispirato ad un racconto di Kenneth Grahame Illustrazioni di Giovanni Possenti


PREMESSA. Il 21 marzo, a scuola sono state portate 10 uova fecondate e deposte nell incubatrice per 21 giorni.

Silvia Utzeri. Cappuccetto Rosso

ALESSANDRO BASTARI Il 20 ottobre non mi ha trovato: assente. Il 21 ottobre non mi ha trovato: assente.

APPENDICE 3 AL LIBRO La costruzione del testo scritto LA STORIA FANTASTICA

La Gatta testo bucato

Transcript:

10 novembre 2009 cl. 2^ SCUOLA PRIMARIA DI CISTERNA D ASTI ALLA CASA DEL PARTICOLAR Oggi siamo andati alla casa del Particolar a sgranare il granoturco. Abbiamo grattugiato il granoturco con una grattugia come quella del parmigiano. Poi abbiamo usato due macchine chiamate sgranatrici. La più vecchia era di legno, faceva andare il tutolo insieme al granoturco. Invece la seconda macchina divideva il tutolo dal granoturco. Poi siamo andati di sopra e abbiamo fatto la farina di granoturco con una pietra rotante chiamata macina.

Prima, però, abbiamo usato il setlac e e setacciato per togliere la polverina rossa. VITTORIA Oggi siamo andati alla casa del particolar e lì c erano due macchine che avevano due buchi dove mettevi in granoturco. Quando giravi una manovella, cadevano i chicchi in un cestino di plastica e anche il tutolo. L altra macchina l hanno usata le maestre. Queste macchine facevano rumore. Poi abbiamo setacciato e, al piano superiore, abbiamo visto altre macchine che facevano la farina. Siamo anche andati in cucina. Lino ha preso un coltello vecchio e una bottiglia.

Ha preso il tutolo e l ha usato come un tappo. Oggi ho imparato molte cose alla casa del particolar. BOGDAN Oggi siamo andati alla casa del particolar e abbiamo visto due sgranatrici: una un po vecchia e un altra più giovane. In quella più vecchia dovevi mettere le pannocchie in un buco e poi dovevi togliere il tutolo dalla bacinella perché cadevano sia i tutoli che i chicchi di granoturco insieme. Nell altra più giovane, mettevi la pannocchia e lei faceva cadere i tutoli da sola. Poi abbiamo preso un setaccio, abbiamo setacciato altrimenti non potevamo fare la farina.

Abbiamo visto come si fa la farina. Poi siamo andati in cucina e Lino ci ha fatto vedere come si usavano i tutoli che erano pelati e si facevano i tappi. Questi non erano proprio i tappi come usiamo oggi. Abbiamo visto che si poteva tappare la bottiglia anche così e il vino si conservava. LETIZIA Oggi siamo andati alla casa del particolar e abbiamo visto una macchina che tirava fuori i chicchi. C era anche una seconda macchina che faceva rumore e Lino ha detto alle maestre di sgranare le pannocchie ma quella macchina era dura da girare.

Allora Lino ha detto a Tiziana: Vieni a granare?. Lei ha risposto: Non io, Maria Rosa!. Poi abbiamo setacciato e siamo andati al piano di sopra. Lì c era un mulino. Dopo Lino ci ha portato nella cucina e ci ha fatto mettere il tutolo nella bottiglia. Ho imparato molte cose alla casa del particolar. MADALINA Il dieci novembre 2009, siamo andati a Lame a sgranare le pannocchie e abbiamo usato delle macchine particolari dette sgranatrici. La più vecchia, fatta di legno, faceva andare il tutolo insieme ai chicchi quindi faceva andare tutto insieme.

Invece la macchina moderna fatta di ferro, faceva uscire da un buco il tutolo e dall altro i chicchi. Quando avevano finito abbiamo setacciato i chicchi e questo è servito a togliere una polverina del tutolo. Poi abbiamo messo i chicchi dentro all emina che è servita a sapere quanto pesava. Un emina pesa ventitré chili. Dopo abbiamo macinato con un piccolo mulino. Abbiamo fatto fare due giri ai chicchi così abbiamo fatto la farina molto fine. Poi siamo andati in cucina e Lino ha fatto un tappo con un tutolo e lo ha messo sopra una bottiglia. MARTINA

Oggi, 10 novembre, siamo andati alla casa del particolar. Abbiamo visto la sgranatrice. Poi abbiamo provato con un altra sgranatrice. Era una macchina che faceva rumore e divideva i chicchi dal tutolo. Poi Lino ha fatto girare le manovelle dalle maestre: Laura, Franca, Mariarosa. Poi siamo andati sopra e ci ha fatto vedere la macina. Ha messo dentro il granoturco che è diventato farina e poi la porteremo a scuola. Dopo siamo andati in cucina e Lino ha tagliato il tutolo lo ha messo come tappo della bottiglia. ELEONORA

Oggi siamo andati alla casa del particolar a sgranare le pannocchie con le macchine di una volta. Per sgranare le pannocchie di granoturco abbiamo usato delle macchine. La prima buttava il tutolo insieme ai chicchi, la seconda divideva i chicchi dal tutolo con il setaccio. Abbiamo pulito i chicchi e poi siamo andati al piano di sopra e con una macchina, sempre di una volta, abbiamo fatto la farina. Poi con Lino siamo andati in cucina. Una volta non buttavano niente e con i tutoli Lino ha tappato una bottiglia. Voglio dirvi che oggi ho imparato tante cose. RAFFAELE

Oggi alla casa del particolar c erano due macchine che servivano a sgranare il granoturco. Una macchina buttava giù il tutolo per terra. Quella macchina faceva paura ed era faticoso girare la manovella. Sono venute le maestre. Poi c era una scala che portava al piano superiore e lì abbiamo usato un piccolo mulino. C era una ruota e un buco per mettere il granoturco. C era anche la manovella per girare e si faceva la farina. La macchina si chiamava macina. Poi abbiamo usato il setaccio per togliere i semi più grandi dalla farina. Siamo anche andati in cucina e Lino ha messo come tappo ad una bottiglia un tutolo.

Oggi è stato, per me, bellissimo. MICHELA Oggi siamo andati alla casa del particolar dove c erano delle macchine e dentro si mettevano delle pannocchie. Abbiamo messo le pannocchie nella macchina e sono usciti i chicchi. C era poi un altra macchina e hanno girato le maestre perché era troppo pesante. Dopo abbiamo visto un altra macchina ancora, cioè una macchina che faceva la farina. Poi siamo andati in cucina e abbiamo tagliato il tutolo. Lino lo ha messo come un tappo su una bottiglia. Infine siamo tornati a scuola.

DAVID